Una cultura per l’Europa

Settimo Sigillo

Visualizzazione di 241-250 di 250 risultati

  • 0 out of 5

    Una cultura per l’Europa

    10.00

    Adriano Romualdi

    La terza edizione di questo libro libro contiene i due saggi di Adriano Romualdi: La destra e la crisi del nazionalismo e Idee per una cultura di Destra, piccoli ma essenziali e di sorprendente attualità. In essi è dato di rintracciare gli elementi di una possibile “nuova cultura” supporto alla pratica di una “grande politica” su cui la Destra italiana è chiamata a riflettere. Saggio introduttivo di Gennaro Malgieri: “Memoria di Adriano”.

    Brossura, 12,5 x 19,5 cm. pag. 87

    Stampato nel 2013 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Una sera d’inverno – Romanzo

    15.00

    Questo romanzo di Cesare Ferri è in realtà un manifesto esistenziale e generazionale. Investe direttamente coloro che, oltre ad appartenenre ad una precisa fascia d’età, con il proprio bagaglio di ricordi, errori, speranze e delusioni, hanno condiviso esperienze politiche o ideologiche. E fatalmente le rimembranze, le amarezze, i tuffi nelle onde del passato si moltiplicano e si amplificano nel presente. Il romanzo è come una cartina di tornasole che cambia colore quando viene toccata da chi ha sperimentato lo stesso percorso del protagonista che è anche quello dell’autore e dei suoi amici.

    Brossura 15 x 21 cm. pag. 158

    Stampato nel 2006 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Una storia vera

    10.00

    Quella di Elia Porta è una storia vera. La storia di una giovane ragazza italiana che ha attraversato il fascismo e il dopoguerra. Una storia ordinaria e straordinaria nello stesso tempo. Adesione al fascismo, volontaria in Africa, poi marconista nella R.S.I. e militante del Movimento Sociale Italiano nel dopoguerra. La difficoltà di trovare un lavoro, essendo rimasta fedele fino in fondo al fascismo prima e alle sue idee dopo, la porta ad emigrare nella Repubblica Dominicana. Una vita vissuta all’insegna del coraggio e della fermezza.

    Brossura 15 x 21 pagg. 63 + 8 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 2012 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Una strana storia

    34.50

    In questo romanzo l’autore torna sui temi trattati in “Zanoni”: il mesmerismo, la chiaroveggenza, l’ipnotismo, la visione di fantasmi e, soprattutto, l’occultismo. Ispirato da un sogno, il protagonista percorrerà un vero e proprio percorso iniziatico, un rito di passaggio, alla scoperta di se stesso e dei misteri della vita. Per la prima volta tradotto in italiano, dopo “Zanoni” e “La Razza ventura”, completa la trilogia dei romanzi che possiamo definire occultisti dell’autore. Saggio introduttivo di Fabio Venzi.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 560

    Stampato nel 2019 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Uno dei quattromila – Memorie di un italiano contro

    16.00

    Per decenni ha funzionato una sorta di veto nei confronti dei ricordi di chi ha militato nelle Forze armate della repubblica Sociale Italiana. Da qualche tempo per fortuna non è più così, e questo libro lo dimostra ad abundantiam, pur essendo un’opera del tutto desueta rispetto ad altre di analoga sostanza. L’autore lo ha scritto con l’entusiasmo del credente, l’esperienza del volontario e la dignità di chi non cede ai coltivatori di menzogne.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 126 + 16 pagine fuori testo con 16 foto b/n

    Stampato nel 2009 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Uno nove nove tre. Ruggero, la musa e l’ordalia

    26.00

    Giusepe Iellamo

    “Spense la luce. Si addormentò di colpo. Non fece in tempo a rendersi conto che , dopo poco, il suo computer si era di nuovo acceso nell’altra stanza, quasi a sincerarsi se lui avesse veramente preso sonno. Oppure per cfercare di scoprire chi fosse in realtà il suo proprietario”. Ruggero, la musa e l’ordalia. Postfazione di Marco Stancati. Un romanzo sull’amicizia, il cameratismo e la comunità nella generazione che ha vissuto la militanza politica alla fine del ventesimo secolo.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Venezia Giulia 1943 – Prove tecniche di guerra fredda

    14.50

    La Venezia Giulia nel 1943 è stato teatro non solo di una guerra civile fra le due fazioni in lotta ma anche “terra di conquista”da parte del IX Korpus titino. Ciò che è accaduto in quel lembo d’Italia dalla nascita della Repubblica Sociale Italiana fino al trattato di Osimo, è stata una vera e propria guerra fredda, combattuta tra due diverse concezioni politiche, da due opposte visioni del mondo. Non si può comprendere la storia del dopoguerra italiano e jugoslavo, se non si comprende l’origine della questione friulana e dalmata e il dramma dell’esodo di quelle popolazioni scacciate dalla propria terra.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 139 + 16 pagine fuori testo con 20 foto b/n e riproduzione di documenti

    Stampato nel 2003 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Venne la Magna Madre

    22.00

    Il presente scritto è intonato alle parole che il sapiente Macrobio rivolse a suo figio Eustazio nell’incipit dei suoi Saturnalia: “Quest’opera non si propone di far sfoggio di eloquenza, ma d offrire una raccolta di nozioni…” Dunque nessuna pretesa di originalità o vana erudizione, ma informazioni e citazioni.La Magna Mater Cibele trionfante torna alla sua sede primigenia: il Palatino, l’archetipo del cosmo romano-italico. Cibele è anche il pegno di quella Aeternitas Romae che i Cartaginesi sfidarono e Cibele garantì la vittoria dei figli di Marte sulla civiltà nordafricana, dimostrando vieppiù il carattere non-matriarcale della Magna Mater.

    Brossura 15 x 21 cm. pag. 230 + XVI tavole b/n

    Stampato nel 2012 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Vite di cristallo (Romanzo)

    18.00

    Nella vita di ognuno può avvenire un cambiamento improvviso. Questo accade al protagonista del romanzo la cui vita subisce un radicale cambiamento, e in virtù di questo conoscerà persone fuori dall’ordinario e per lui preziose, con le quali condividerà dubbi, esperienze, emozioni. E lui riuscirà a guardare al suo passato con gli occho di chi è consapevole che l’esistenza di ogni essere umano è un continuo divenire e se alcune porte si sono inesorabilmente chiuse, altre se ne apritranno a chi abbia il coraggio di non fermarsi e di andare avanti, dando il giusto peso a ciò che accade. Le vite evocate da questo romanzo, come sempre, sono frutto di fantasia ma estremamente radicate nel nostro tempo.

    Brossura 15 x 21 cm. pag. 184

    Stampato nel 2011 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    William Dudley Pelley – Una vita nell’estremismo di destra e nell’occulto

    29.50

    Questo libro, frutto di un’esaustiva ricerca, costituisce la prima biografia integrale del “fascista a stelle e strisce”, come lo chiamarono i suoi detrattori, una figura fra le più importanti della destra radicale antisemita degli USA del XX secolo, che corse anche per la presidenza con una piattaforma programmatica che richiedeva la ghettizzazione degli ebrei americani, e conquistò le prime pagine dei giornali per il suo deciso appoggio alla Germania nazista. L’autore ci presenta non solo il punto di vista politico, ma anche intellettuale e letterario di un personaggio il cui sistema di credenze risultava da una combinazione di antisemitismo, panacee economiche, razzismo, comunicazione spiritica di impronta neo teosofica e cristianesimo millenarista, tanto da essere spesso liquidato come folle o ciarlatano.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 344

    Stampato nel 2007 da Settimo Sigillo

    Quick view