Visualizzazione di 673-720 di 3263 risultati
-
Deutsche Nahkampfmittel – Munition Granaten und Kampfmittel bis 1945
€49.00Quick viewQuesto libro, completamente illustrato con centinaia di fotografie originali in bianco e nero e altrettanti dettagliati disegni e spaccati, prende in esame le armi tedesche da combattimento ravvicinato, fino al 1945. Dalle prime granate da lanciare a mano 8di cui viene anche mostrata la tecnica di lancio), alle mine e alle granate da utilizzare contro i mezzi corazzati, dai lanciarazzi alle armi a carica cava. Ogni singolo pezzo viene esaminato nel dettaglio con tutte le sue caratteristiche meccaniche e tecniche. Il libro è sicuramente una importante opera di riferimento per appassionati e collezionisti e fornisce anche molti disegni tecnici e spaccati delle armi esaminati, anche a colori.
Rilegato, 17,5 x 24,5 cm. pag. 320 con numerose illustrazioni e foto a colori e b/n
Testo in lingua tedesca
Stampato nel 2018 da Motorbuch Verlag
-
Deutsche Panzereinheiten in der OZAK – German Armoured Formations in the OZAK 1943-45
€17.50Quick viewLa presente monografia della Tankograd Publishing, prende in esame l’utilizzo dei mezzi corazzati e blindati nella “Zona d’Operazione Litorale Adriatico”, ciostituita dai tedeschi nella zopna di confine tra Italia e slovenia dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943. Questo contesto operativo era sottopposto all’amministrazione civile e militare del Reich e di fatto le autorità della R.S.I. erano quasi del tutto estromesse dal controllo di questi territtori. Ciò che rende interessante questo teatro operativo, è l’inusuale tipologia di mezzi corazzati che i germanici dispiegarono e utilizzarono, in particolar modo nella lotta anti-partigiana. Attraverso 64 pagine completamente illustrate, vengono mostrate quasi 150 fotografie che riportano la grande varietà di mezzi (molti di preda bellica italiana) utilizzati dai vari reparti tedeschi.
Brossura punto metallico 21 x 29,5 pagg. 64 , 145 foto b/n, 1 foto a colori e una cartina
Testo bilingue tedesco/inglese
Stampato nel 2013 da Tankograd
-
Deutsche Truppen in Italien Vol. 2 – La Repubblica Sociale Italiana RSI e la Divisione ‘Turkistan’ 1943-1945
€65.00Quick viewSecondo volume di una collana di tre libri fotografici che ritraggono nelle loro divise le truppe tedesche durante la Seconda Guerra Mondiale, attraverso scatti praticamente inediti. A differenza delle pubblicazioni similari fino ad ora prodotte, la quasi totalità degli scatti è stata realizzata in studio e negli stessi luoghi da rinomati fotografi del periodo (scelti appositamente dai comandi tedeschi). Questo secondo volume è dedicato alle formazioni militari della Repubblica Sociale Italiana: il campo di aviazione di San Damiano Piacentino, i militi della G.N.R., il battaglione “M”, la X° Flottiglia Mas, le Brigate Nere, le Fiamme Bianche, le ausiliarie… E ancora la Divisione “Turkistan”- i cosiddetti “Mongoli” -, impiegata soprattutto in Italia durante la R.S.I., sia al fronte, sia in funzione antipartigiana. Il volume fa una accurata analisi di quegli anni, e i volti, le uniformi e gli altri documenti fotografici ne sono il complememto illustrativo.
Cartonato 24,5 x 33 cm. pag. 190 interamente illustrate con circa 163 foto b/n
Didascalie bilingue italiano/inglese
Stampato nel 2009 dal Museo per la Fotografia e la Comunicazione Visiva di Piacenza
-
Deutsche Truppen in Italien Vol. I – L’ultima guarnigione 1941-1945
€65.00Quick viewPrimo volume di una collana di tre libri fotografici che ritraggono nelle loro divise imilitari tedeschi durante la Seconda Guerra Mondiale, attraverso gli scatti inediti dei fotografi Gianni Croce e fratelli Manzotti. A differenza delle pubblicazioni similari fino ad ora prodotte, la quasi totalità degli scatti sono stati realizzati in studio e negli stessi luoghi da rinomati fotografi del periodo (scelti appositamente dai comandi tedeschi). Questo primo volume contiene le foto della Luftwaffee della Flack Artillerie – con un capitolo particolare dedicato ai paracadutisti -, della Wehrmacht – fanteria, artiglieria, cavalleria e truppe corazzate – e del personale amministrativo, logistico e di supporto. Il secondo e terzo volume usciranno nel 2009.
Rilegato, 24 x 32 cm. pag. 240 con circa 230 illustrazioni e foto b/na piena pagina
Testo bilingue italiano/inglese
Stampato nel 2008 dal Museo per la fotografia e la comunicazione visiva di Piacenza
-
Deutsche Truppen in Italien vol. III – La Leibstandarte ed altre unita’ Waffen-SS 1943-1945
€65.00Quick viewCon questo terzo volume – dedicato alle Divisioni S.S. – di una collana di tre libri fotografici che ritraggono nelle loro divise i militari tedeschi durante la Seconda Guerra Mondiale, si conclude il ciclo di ricerche fotografiche sulle truppe tedesche operanti in Italia. Alcune di queste foto mostrano il trasferimento di mezzi corazzati della L.S.S.A.H. mentre attraversano il fiume Po sul ponte di Piacenza diretti a Milano. A differenza delle pubblicazioni similari fino ad ora prodotte, la quasi totalità degli scatti sono stati realizzati in studio o sul posto da rinomati fotografi del periodo scelti appositamente dai comandi tedeschi, questi in particolare soprattutto nello Studio Fotografico Manzotti di Correggio, in provincia di Reggio Emilia. La rarità di queste foto le rende particolarmente interessanti per gli appassionati e contribuisce a completare la documentazione fotografica di questo periodo storico.
Cartonato, 24,5 x 32,5 cm. pag. 192 interamente illustrate con circa 131 foto b/n e 3 tavole con emblemi e gradi
Stampato nel 2011 dal Museo per la Fotografia e la Comunicazione Visiva di Piacenza
-
Deutsche Uniformen 1919-1945 Vol. 2. The Uniform of the German Soldier (March 1935 – May 1945)
€45.00Quick viewRicardo Recio Cardona
Quest’opera in due volumi è uno studio sulle uniformi del soldato tedesco durante il periodo tra le due guerre e la seconda guerra mondiale. Nel 1935 continuò il processo di rinnovamento delle divise e degli equipaggiamenti iniziato cinque anni prima, sfociato in una serie di evoluzioni che gradualmente formarono le divise con le quali i soldati tedeschi combatterono nella Seconda Guerra Mondiale. Questo secondo volume descrive tutte queste uniformi e le evoluzioni e i cambiamenti messi in atto sino al termine del conflitto nel 1945. Il libro contiene grafici, illustrazioni e centinaia di fotografie di ottima qualità, la maggior parte delle quali inedite. Sono inoltre presenti molte immagini a colori delle stesse uniformi.
-
Deutsche Uniformen 1919-1945. The Uniform of the German Soldier (January 1919 – March 1935)
€45.00Quick viewRicardo Recio Cardona
Quest’opera in due volumi è uno studio sulle uniformi del soldato tedesco durante il periodo tra le due guerre e la Seconda Guerra Mondiale. In questo primo volume vengono analizzate in dettaglio le uniformi, le insegne, gli stemmi e gli emblemi che furono usati dal gennaio 1919 fino alla costituzione della Wehrmacht nel marzo 1935. Il libro contiene grafici, illustrazioni e centinaia di fotografie di ottima qualità, la maggior parte delle quali inedite.Inoltre sono presenti molte immagini a colori dei pezzi presi in esame: uniformi, elmetti, buffetteria, ecc. Indicato per i collezionisti, gli estimatori del libro fotografico e anche per i modellisti.
-
Di guerra e di genti – 100 racconti della Linea Gotica
€26.00Quick viewScrivere, da sempre, è salvare l’esperienza e poterla così trasmettere a chi non potrà ascoltarla dalle parole dirette di chi l’ha vissuta. È per questo che la raccolta di storie ed episodi di cui si compone questo libro, ideato dall’Associazione Linea Gotica-Officina della Memoria, appare quanto mai preziosa. Un racconto corale da più punti di vista di un momento storico cruciale per la vicenda italiana ed europea.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 555
Stampato nel 2020 da Pendragon
-
Diario – 6 settembre-31 dicembre 1943
€21.00Quick view“Un governo fascista, costituito non si sa dove e che parla in nome di Mussolini, incita i militari italiani ad affiancare le truppe germaniche. Sarebbe certo doloroso se reparti italiani venissero a trovarsi dalle due parti della barricata!”. (12 settembre 1943, Mario Roatta). Il diario del 1943 di Mario Roatta, capo di Stato Maggiore dell’Esercito e membro del Consiglio della Corona, è un documento storico di grandissima importanza. In queste pagine, scritte nell’immediatezza degli avvenimenti, emergono con evidenza il caos dei comandi delle Forze Armate, le incertezze del re pronto a smentire il governo sull’Armistizio, la mancanza di informazioni che i vertici militari e politici avevano su quello che stava avvenendo a Roma o nei Balcani dove si consumava, tra le altre, la tragedia di Cefalonia. E ancora: le trattative con Eisenhower per il cosiddetto «Armistizio lungo», i complicati rapporti con i nuovi alleati, i dettagli privati e quotidiani del governo provvisorio a Brindisi. Roatta assiste alla caduta di un mondo dalle cui rovine verrà travolto: il governo jugoslavo lo accusa di crimini di guerra. Il maresciallo Tito vuole la sua testa, gli alleati premono e Badoglio la servirà loro su un piatto d’argento. Il diario è a cura di Francesco Fochetti. Con inserto fotografico.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 237 + 16 pagine fuori testo con foto e documenti b/n
stampato nel 2017 da Mursia
-
Diario della Prussia Orientale – Annotazioni di un medico negli anni 1945-1947
€32.00Quick viewDall’incipit del libro che descrive l’invasione e lo stupro della Prussia Orientale ad opera dei sovietici nei ricordi di un medico appartenente ad una antica e nobile famiglia del luogo: «… Ancora una volta, prima che il flagello della guerra la sconvolgesse, la Prussia Orientale, la mia patria, si spiegò in tutta la sua misteriosa magnificenza. (…) Tutto l’inafferrabile che dal paesaggio si sprigiona e fa vibrare l’anima eruppe con una intensità che si può manifestare soltanto nell’ora dell’addio. Gli indizi della catastrofe si resero percepibili fin dagli ultimi giorni di giugno del 1944; colpi leggeri, che penetravano appena nella coscienza, che facevano tremare, come per un terremoto lontano, la terra arroventata dal sole. Poi le strade si riempirono ad un tratto di profughi della Lituania, e, seguendo lo stesso irresistibile impulso verso ovest, armenti senza padrone invasero i camopi, le messi mature…»
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 234 con allegato DVD sulla Ostpreussen
Stampato nel 2013 da Effepì
-
Diario di un combattente nell’Africa settentrionale
€18.00Quick viewPrima capitano, poi maggiore di artiglieria, l’autore ci racconta, sobriamente ma appassionatamente, l’eroismo dell’esercito italiano in Africa, inferiore di mezzi ma non di volontà e spirito di sacrificio. La prima edizione di questo libro fu suggerita a Laterza nel 1946 da Benedetto Croce, che lo definì una testimonianza di come “i nostri soldati combatterono per l’onore dell’esercito, per l’onore d’Italia, sempre ubbidienti e devoti al nome della Patria”.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 220
Stampato nel 2019 da Oaks
-
Diario di un sardo prigioniero dei tedeschi 1944-1945
€15.00Quick viewAngelo Abis
Arruolatosi nella Marina Militare, negli Anni ‘30 Giovanni Sardu partecipa alle principali imprese belliche del tempo: la riconquista della Libia e il conflitto in Africa Orientale, guadagnandosi il grado di sottocapo di seconda classe. Nel 1938 viene destinato all’isola di Rodi e qui lo coglie lo scoppio della guerra con l’incarico di capo cannoniere della prima batteria anti-aerea. Il 4 settembre 1940 abbatte un aereo inglese inviato a bombardare gli aeroporti di Gaddura e Marizza. Sardu assolve i suoi compiti di capo cannoniere fino alla resa dell’11 settembre del ‘43, ma stavolta sostiene il suo ultimo combattimento contro i mezzi tedeschi che si accingevano ad occupare l’aeroporto di Manizza. Scartata l’ipotesi di consegnarsi ai tedeschi o di darsi alla macchia, respinta l’ipotesi di diventare un collaborazionista o di aderire alla RSI, si arruola nell’organizzazione TODT, l’impresa di costruzioni che operava sotto la direzione dei comandi tedeschi. Cessa così di essere un prigioniero di guerra in fuga, per diventare un lavoratore straniero al servizio delle imprese tedesche. Fu preso in organico dalle ditte Grum e Beffi ng con destinazione nella città di Magdeburg in Sassonia. Da quel momento, sino al 1° aprile del ‘45, è un continuo peregrinare nei piccoli e grandi centri della Germania dove più che per lavorare, il tempo viene impiegato a sfuggire ai continui bombardamenti dell’aviazione alleata. Il 1° aprile del ‘45 è preso in carico dagli americani e finalmente nel luglio del ‘45 può rientrare in Italia.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 106
Stampato nel 2023 da Macchione
-
Diavoli bianchi! Il battaglione Alpini Sciatori “Monte Cervino” 1941-1943
Il prezzo originale era: €19.00.€12.35Il prezzo attuale è: €12.35.Quick viewPierluigi Romeo di Colloredo Mels
Il battaglione Alpini Sciatori Monte Cervino costituisce sicuramente un’eccezione nel non esaltante quadro delle Forze Armate italiane nella Seconda Guerra Mondiale.Formato da personale di altissima specializzazione- maestri di sci e guide alpine- provenienti dalla Scuola Alpina di Aosta il battaglione ricevette un equipaggiamento decisamente superiore a quello degli altri militari italiani: dalle tute mimetiche agli scarponi con la suola in gomma isolante vibram sino al numero di fucili mitragliatori MAB 38 distribuiti in misura senza paragoni rispetto agli altri reparti. Soprannominati dai sovietici Satanas Bielij “diavoli bianchi” per le loro tute invernali, gli Alpini del Cervino appartennero orgogliosamente al miglior reparto del Regio Esercito, ed il più decorato in rapporto alla propria forza: 4 medaglie d’Oro, 43 d’Argento, 69 di Bronzo, 81 Croci di Guerra; e può essere considerate il miglior reparto da montagna non soltanto degli eserciti dell’Asse ma con ogni probabilità del mondo durante il conflitto mondiale…
-
Die Achse Berlin-Rom – Das Bundnis von Hitler und Mussolini
€36.00Quick viewCollana di volumi essenzialmente fotografici a colori di un pool di editori tedeschi (Arndt – Pour le Merite…) dedicati alla Germania, prima e durante la Seconda Guerra Mondiale. L’originalità di questi libri sono proprio le bellissime foto a colori originali risalenti all’epoca descritta. Gli argomenti trattati vanno dalle parate nelle diverse città tedesche ai decorati con Ritterkreuz, dagli aspetti prettamente militari a quelli politici. Ogni volume di circa 150/160 pagine, presenta una parte introduttiva di circa 30 pagine in lingua tedesca a cui fa seguito la parte fotografica a colori, di cui molte a piena pagina, con esaustive didascalie. Il volume in questione fa riferimento All’Asse Roma-Berlino.
Cartonato 21 x 30 cm. pag. 158 interamente illustrate con foto a colori
Testo in lingua tedesca
Stampato nel 2007 da Arndt
-
Die Briefmarken des Dritten Reiches – Band 2 1944-45 Grossdeutsches Reich Generalgouvernement Boehmen und Maehren Danzig Feldpost
€29.00Quick viewQuesta monografia, appartenente ad una serie dedicata alla storia vista attraverso le immagini a colori, presenta la storia del III Reich attraverso i suoi francobolli. Il volume, secondo della serie, si occupa degli anni 1944-1945, è completamente e splendidamente illustrato con le riproduzioni dei francobolli e le immagini più significative relative al periodo specifico e agli avvenimenti, è, ovviamente, strutturato in ordine cronologico di uscita e per argomenti tematici, dai mestieri tradizionali alle corse automobilistiche, dai giochi olimpici alla Lufthansa, dalle città ai carri armati. Particolarmente interessante e ben curata la parte dedicata ai volontari stranieri.
Cartonato, 21,5 x 30 cm. pag. 160 completamente illustrato con foto e riproduzioni b/n e colori
Testo in lingua tedesca
Stampato nel 2010 da Bonus
-
Die deutsche Festungsfront: Ostwall, Westwall, Atlantikwall u.a
€33.00Quick viewSonja Wetzig
Volume della Podzun Pallas, dedicato alle fortificazioni tedesche sul fronte occidentale e sulla costa del mare del nord. Il volume è molto ben illustrato con numerose foto d’epoca e piani di costruzione, tutti in b/n. Si analizza un segmento poco trattato delle opere fortificate tedesche, conosciute al grande pubblico, per le imponenti opere del vallo atlantico.
Rilegato, 21,5 x 30 cm. pag. 104 completamente illustrato con foto b/n
Testo in lingua tedesca
Stampato nel 2003 da Dorfler Verlag GmbH
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni
-
Die deutsche Panzerjägertruppe 1935-1945 – Katalog der Waffen, munition und fahrzeuge
€21.00Quick viewIl rapido sviluppo delle forze corazzate durante la Seconda Guerra Mondiale, aveva avuto il risultato di avviare lo studio e lo sviluppo di mezzi da destinare alla lotta controcarri. In questo volume vengono presentate le armi, le munizioni, i mezzi corazzati e le tattiche che i reparti tedeschi destinati a questo ruolo, impiegarono contro gli avversari su tutti i fronti. L’iconografia è di ottimo livello e comprende fotografie d’apoca e disegni al tratto.
Rilegato, 21,5 x 30 cm. pag. 80 illustrato con circa 160 foto e disegni b/n
Testo in lingua tedesca
Stampato nel 2003 da Podzun – Pallas
-
Die Deutsche Wehrmacht – Dienstgrade und Laufbahnabzeichen der Kriegsmarine 1939-1945
€36.00Quick viewNuovo lavoro di Sigurd Henner e Wolfgang Bohler sui distintivi da giacca della Kriegsmarine tedesca durante la Seconda Guerra Mondiale. Sull’argomento esistevano già innumerevoli pubblicazioni, alcune di buon livello e altre con delle gravi carenze informative. Il presente lavoro, aggiunge informazioni a suo tempo sconosciute o, trascurate, rendendolo un buon volume di riferimento per i collezionisti di militaria tedesca. Con l’aiuto di numerosi disegni, di una eccellente grafica esclusivamente a colori, viene attentamente ricostruita l’immagine dei distintivi utilizzati dai soldati e dagli ufficiali tedeschi della kriegsmarine nel periodo 1939-1945: insegne, mostrine da spalla, e quelli utilizzati su maniche, polsini giacche, pantaloni, nastri, cordoni, ecc.
Rilegato, 22 x 28,5 cm. pag. 224 completamente illustrato con mostrine, distintivi, insegne di reparto e gradi a colori
testo il lingua tedesca
Stampato nel 2016 da Motorbuch
-
Die Gruppe Weapons and Equipment of the German Infantry Squad (1939 – 1945)
€50.00Quick viewRicardo Recio Cardona
Questo è un libro illustrato sull’equipaggiamento standard e regolare dei soldati tedeschi che formarono un’unità di fanteria durante la Seconda Guerra Mondiale. Numerose foto storiche spiegano il ruolo di ogni singolo uomo nel gruppo (che teoricamente non poteva avere più di nove membri). Ogni singola arma e tipologia di equipaggiamento portato da questi soldati (armi, equipaggiamento vario, buffetteria, elmetti, maschera antigas, ecc) è descritto in dettaglio utilizzando foto particolareggiate di oggetti ed equipaggiamenti provenienti da collezioni private e musei. La pubblicazione è un riflesso fedele della vita di questi soldati, basato su una collezione di oggetti personali, fotografie di alta qualità e curiosità. Il gruppo era la più piccola unità di combattimento della fanteria tedesca. Era composto da un numero variabile di uomini guidati da un caporale o un sottufficiale, il cosiddetto capogruppo. Questa unità era organizzata attorno a una mitragliatrice leggera, che poteva essere una MG 34 o una MG 42.
Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 256 quasi interamente illustato con foto b/n e colori di grande formato
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2025 da AK Interactive
-
Die Kavallerie – Divisionen der Waffen SS
Il prezzo originale era: €25.00.€12.50Il prezzo attuale è: €12.50.Quick viewRolf Michaelis Prezzo di listino 25.00 (sconto 50%)
Questo volume, racconta in modo sintetico ma esaustivo la storia e i combattimenti delle tre divisioni di cavalleria delle Waffen-SS nel corso della Seconda Guerra Mondiale. Si tratta della 8° SS-Cavalry Division “Florian Geyer”, derivata dalla SS-Cavalry Brigade guidata da Herman Fegelein; della 22ª SS-Freiwilligen Cavalry Division “Maria Teresia”, formata da volontari di etnia tedesca provenienti dall’Ungheria; e della 37ª SS-Freiwilligen Cavalry Division “Lutzow”, formata da volontari tedeschi e ungheresi. La formazione e la storia dei combattimenti di ciascuna unità vengono presentati in un dettagliato testo accompagnato da molte cartine, diverse rarissime fotografie e la riproduzione di moltissimi documenti.
Brossura, 14,5 x 21 cm. pag. 143 con numerose cartine e foto b/n
Testo in lingua tedesca
Stampato nel 1998 da Michaelis Verlag
-
Die Kriegsauszeichnungen des Deutschen Heeres 1939-1945
€95.00Quick viewQuesta bellissima e completa opera di riferimento destinata a studiosi di storia militare e collezionisti, accompagnata da più di 800 illustrazioni di cui 600 a colori, mostra un autentico pezzo di storia della guerra attraverso i distintivi e le onorificenze dell’ esercito tedesco dal 1939 al 1945. Il volume mostra fin nei minimi particolari – materiali, marchi, punzonature, sistemi di aggancio, posizionamento sulle uniformi – ogni pezzo preso in esame, ne traccia la storia, lo accompagna con una vasta documentazione, e ne offre una aggiornata valutazione.
Cartonato, 22,5 x 31,5 cm. pag. 489 interamente illustrato con circa 600 foto a colori e 200 b/n
Testo in lingua tedesca
Stampato nel 2009 da VDM
-
Die Motorisierten Schuetzen und Panzergrenadiere des deutschen Heeres 1935-1945
€18.00Quick viewI fucilieri motorizzati e i “Panzergrenadiere” dell’esercito tedesco tra il 1935 e il 1945 attraverso centinaia di foto inedite e grafici.
Rilegato, 17,5 x 24,5 cm. pag. 160 illustrato con circa 245 foto b/n
Testo in lingua tedesca
Stampato da nel 1999 da Podzun-Pallas
-
Die Uniformen und Abzeichen der SA, SS, HJ des Stahlhelm und Brigade Ehrhardt
€26.00Quick viewQuesto volume, dell’editore tedesco Weber Verlag, evidenzia con una serie di tavole a colori le uniformi degli anni 1933-1934, gli stemmi, le bandiere, i gradi, gli stendardi e i gagliardetti di diverse organizzazioni nazionalsocialiste: SA, SS, HJ, Stahlhelm, Brigata Ehrhardt, SSBO e NSKK.Questo volume 17 della serie History Edition testimonia le targhe uniformi del 1933/34 di uniformi, stemmi, bandiere, stendardi e gagliardetti di SA, SS, HJ, Stahlhelm, Brigata Ehrhardt, amministratore, NSBO e NSKK.
Rilegato, 21,5 x 15,5 cm. pag. 44 riccamente illustrato
Testo in lingua tedesca
Stampato nel 2020 da Verlag Weber
-
Dieppe through the Lens
€24.00Quick viewIl 14 Canadian Army Tank Regiment è stato uno dei primi reggimenti corazzati canadesi ad essere formati ed è stato anche il primo ad essere impegnato in combattimento. L’azione di ognuno dei mezzi corazzati del reggimento che ha combattuto a Dieppe è descritto in dettaglio da Hugh G. Henry Jr, che ha trascorso diversi anni negli archivi inglesi e tedeschi ed ha intervistato tutti i sopravvissuti del reggimento stesso. Ogni carro armato “Churchill” sbarcato a Dieppe è riportato in una fotografia a piena pagina e ne vengono elencati i nominativi di ogni equipaggio. Il risultato del libro è un “report” illustrato dopo un’azione di combattimento che ha sancito una dura sconfitta per le forzi canadesi.
Rilegato, 30 x 21 cm. pag. 64 con circa 71 illustrazioni e varie mappe
Testo in lingua inglese
Stampato nel 1993 da After the Battle
-
Dietro il filo spinato. Documenti e testimonianze dei soldati italiani prigionieri degli alleati e internati dai tedeschi 1940-1945
€35.00Quick viewVitoronzo Pastore
In genere, i filatelisti interessati alle corrispondenze dei prigionieri di guerra puntano agli aspetti postali, selezionando il materiale per esercito, formazione, campo od ufficio. L’approccio di Vitoronzo Pastore, egli stesso collezionista, è stato differente. Il libro è sì organizzato cronologicamente, ma all’interno di tale impostazione punta spesso e volentieri la lente sulle singole vittime (in maggior parte nate nel 1920 ed originarie della provincia di Bari). Offrendo al lettore l’involucro di qualche corrispondenza e brani di essa, e poi cenni biografici, gli atti di detenzione, magari delle foto ed ospitando in alcuni casi degli interventi recenti dello stesso ex militare rintracciato.
-
Dietro le linee
€25.00Quick viewNel 1945, nell’isola filippina di Lubang, il nipponico Hiroo Onoda, tenente dell’esercito imperiale, riceve dal suo comandante, il Maggiore Yoshimi Tanigushi, una consegna: di rimanere a Lubang. compiendo azioni di guerriglia contro i soldati americani dopo il loro sbarco nell’isola, di resistere a ogni costo, perseverando in attesa di nuovi ordini, senza prestar fede a qualsiasi ingannevole invito alla resa. A 23 anni, egli comincia così la propria “guerriglia di treni’anni” nella giungla di Lubang. Essa termina nel marzo 1974, allorché, recatosi ili proposito nell’isola, il maggiore Yoshimi Tanigushi solleva dalla consegna il tenente Hiroo Onoda, dopo avergli comunicato la dichiarazione il capitolazione dell’Imperatore nel 1945. Deposte le armi. Hiroo Onoda abbandona finalmente Lubang riportando con sé in Giappone la propria spada di samurai, da lui custodita per trentanni nella foresta filippina. Qui, in azione dietro le linee, è una figura specificamente umana: Hiroo Onoda. Ma dietro ancora, e sopra di questa, al vertice dei propri lineamenti particolari si staglia, quale immagine sovraumana, dell’uomo: come specie essenziale che oltrepassa ogni combinazione temporale, condizione razziale, limitazione terrestre.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 244 + 16 pagine fuori testo con foto b/n
Stampato nel 2014 da edizioni di Ar
-
Dietro le linee di Rommel – L’altra guerra nel deserto delle truppe speciali britanniche
€18.00Quick viewIl libro racconta la guerra eccentrica e “romantica” delle truppe speciali britanniche nella campagna dell’Africa Settentrionale e il relativo contributo che esse diedero al suo svolgimento. Queste unita’ derivano da alcuni gruppi costituiti nella I G.M. ed impiegati contro tribu’ ribelli, mentre nel corso del secondo conflito il “Long Range Desert Group”, venne intensamente adoperato dietro le linee italo-tedesche provocando problemi ai collegamenti e ai rifornimenti dell’Asse.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 314 con 3 cartine + 24 pagine fuori testo con 25 foto b/n
Stampato nel 2002 da Libreria Editrice Goriziana
-
Dietro le linee sovietiche – 1942: i Brandenburger di Hitler all’assalto dei pozzi di petrolio di Majkop
€20.00Quick viewNell’estate del 1942 la campagna tedesca sul fronte orientale aveva tra i principali obiettivi il petrolio: le possibilità di rifornimento erano determinanti per l’esito della guerra. La macchina da guerra tedesca era assetata di carburante e puntava alle raffinerie sovietiche vicino ai pozzi sul Caucaso. Ma non bastava conquistare le posizioni: i sovietici avrebbero anche distrutto i pozzi pur di non lasciarli al nemico. Era necessaria un’azione audace, veloce e rischiosa. I “Brandenburger” erano forze d’élite, esperti nell’operare alle spalle delle linee nemiche, e furono scelti per una missione decisiva: vennero mandati nella città petrolifera di Majkop, dove passarono una settimana parlando in russo e ingannando le temute forze di polizia di Stalin. Era l’inizio di una serie di azioni volte a seminare la confusione in città nell’attesa della chance per colpire e impossessarsi dei giacimenti senza che i sovietici avessero modo di impedirlo.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 130 con numerose illustrazioni b/n
Stampato nel 2016 da Goriziana
-
Diktat – Il vergognoso Trattato di Pace” imposto all’Italia dagli Alleati (Parigi, 10 febbraio 1947)
€16.50Quick viewIl trattato di pace di Parigi – il diktat – con le sue clausole vessatorie, le umiliazioni ed il servaggio impostici ci mostra il vero volto degli Alleati e della loro benevolenza. Se così non è il merito va in parte ascritto ad una scorretta informazione e in parte a quella “libidine di servilismo” già paventata da Vittorio Emanuele Orlando e che ha ormai “appestato” gran parte della società italiana. L’accettazione del diktat, non solo non ha salvato la nazione, ma cosa peggiore, ne ha svenduto la dignità.
Brossura, pag. 143
Stampato nel 2005 da Effepi
-
Division Azul – Estructura de una fuerza de combate
€59.00Quick viewVolume interamente fotografico che ripercorre le vicende della divisione di volontari spagnola “Azul”, inserita nella Wermacht tedesca e schierata sul fronte orientale contro l’Armata Rossa. L’unità venne costituita con volontari anticomunisti provenienti per la maggior parte dalle fila della Falange spagnola. Includeva anche un contingente di 2000 volontari portoghesi inquadrati nela cosidetta “Legione Verde”. Equipaggiata completamente con materiale germanico, venne ritirata dal fronte alla fine del 1943 in seguito alle pressioni alleate sul governo franchista, anche se alcune aliquote di spagnoli inquadrati in diverse unità, continueranno a combattere con i tedeschi fino alla battaglia di Berlino. Il volume studia l’organizzazione interna, l’equipaggiamento, le armi in dotazione ai diversi reggimenti, battaglioni, gruppi, compagnie e batterie. ottimo l’apparato iconografico.
Cartonato, 21 x 30 cm. pag. 256 interamente illustrato con circa 303 foto b/n ed illustrazioni a colori
Testo in lingua spagnola
Stampato nel 2009 da Galland Books
-
Division Grossdeutschland – La elite del Ejercito Aleman
€14.00Quick viewQuesta pubblicazione, facente parte di una serie di monografie illustrate dedicate alla Seconda Guerra mondiale con una attenzione particolare ai mezzi e agli armamenti, si occupa della Divisione Grossdeutschland. Ogni volume alterna fotografie originali in bianco e nero a fotografie attuali a colori dei mezzi e delle insegne, a tavole a colori con profili e disegni. I volumi sono sicuramente interessanti per modellisti e collezionisti.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 56 interamente illustrate con 46 foto b/n + 10 tavole a colori
Testo in lingua spagnola
Pubblicato nel 2008 da Galland Books
-
Division Hermann Goring – Tropas de la Guardia de la Luftwaffe
€14.00Quick viewQuesta pubblicazione, facente parte di una serie di monografie illustrate dedicate alla Seconda Guerra mondiale con una attenzione particolare ai mezzi e agli armamenti, si occupa della Divisione Hermann Goring. Ogni volume alterna fotografie originali in bianco e nero a fotografie attuali a colori dei mezzi e delle insegne, a tavole a colori con profili e disegni. I volumi sono sicuramente interessanti per modellisti e collezionisti.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 64 illustrato con foto b/n e 12 pag. di tavole a colori
Testo in lingua spagnola
Stampato nel 2010 da Galland Books
-
Documenti della crudeltà polacca – Raccolta di materiale documentario
€22.00Quick view«Le minoranze in Polonia devono sparire. La politica polacca è quella che si occupa di farle sparire e non soltanto dalla carta. Questa politica viene sviluppata sempre più senza scrupoli e senza la minima considerazione dell’opinione pubblica del mondo, degli accordi internazionali o della Societàdelle Nazioni. L’Ucraina è diventata, sotto il domino polacco, un inferno. Si può dire altrettanto, con ancora maggior ragione, della Russia bianca. Lo scopo della politica polacca è di far sparire le minoranze nazionali dalla carta e dalla realtà». Dal Manchester Guardian del 14 dicembre 1931, relazione dell’inviato speciale a Varsavia. – Con l’imposizione di Versailles, milioni di tedeschi furono incorporati forzatamente nella Repubblica polacca allora creata, a condizione che fossero date ai tedeschi garanzie ben definite per la vita, la proprietà, la lingua e la cultura. Che i polacchi avessero portato avanti una scellerata politica di sistematico annientamento di tutto ciò che non solo era tedesco ma appartenente anche alle altre minoranze venne alla luce solo dopo la creazione dell’ apposito ufficio da cui proviene questa documentazione.
Brossura 14 x 21 cm. pag. 105 allegato DVD
Stampato nel 2014 da Effepì
-
Documento Informativo
€135.00Quick viewAnno: 1945
Documento informativo della Compagnia GG.FF.”Bir el Gobi” – periodo Repubblica Sociale Italiana, datato 21/02/1945, in cui si rende conto il decesso, per ferite riportate in combattimento nella zona di Zeglio (provincia di Vercelli) del volontario Bolognesi Zoeo. Il documento riporta l’intestazione della Compagnia GG.FF. “Bir el Gobi” e il timbro del comandante di comp’agnia.
cm. 21 x 22,3
Condizioni: Documento in ottime condizioni
-
Domenico Laiolo “Volando all’ala di Visconti”
€30.00Quick viewIn questo bel libro di memorialistica l’autore narra la sua storia di uomo e pilota attraverso vicende che scorrono dal 1931 sino quasi ai nostri giorni. Intensa l’esposizione del periodo della Seconda Guerra Mondiale: dalla scuola per conseguire il brevetto di Pilota Militare, all’incontro con la carismatica figura di Adriano Visconti, con il quale ha condiviso il cammino fino al 25 aprile 1945. Non mancano riferimenti agli anni precedenti la guerra, né la cronaca dell’evolversi dell’aviazione e della vita civile a Torino e dintorni nei tempi successivi.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 378 con alcune illustrazioni b/n + 8 di illustrazioni a colori
Stampato nel 2010 da Edizioni Sarasota
-
Donitz’s Crews. Germany’s U-Boat sailors in World War II
€89.00Quick viewCon dozzine di documenti storici – particolare attenzione viene posta ai documenti personali del personale tecnico (macchinisti, ingegneri, ecc.) – e più di 400 fotografie, appartenenti a collezioni personali e pubbliche, questa importante opera traccia la storia completa dei marinai di Donitz, il “padre” degli U-Boats, giovani, risoluti, coraggiosi, stoici, ambiziosi, intelligenti, determinati, tenaci e idealisti. Le immagini ci mostrano la loro guerra sotto al mare ma anche la loro vita quotidiana, le loro famiglie, le onorificenze, i sottomarini, le parate, i momenti ludici, in preciso ordine cronologico.
Cartonato con sovracopertina 22 x 28,5 cm. pag. 334 interamente illustrate con foto b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2009 da Schiffer
-
Dornier Do 335 – An illustrated History
€60.00Quick viewQuesto è sicuramente il primo volume relativo al Do 335 che illustra nella sua interezza uno dei velivoli più significativi della Luftwaffe, anche se ebbe un ruolo assolutamente marginale nelle vicende belliche della Seconda Guerra Mondiale. Il Do 335 fu sviluppato dalla Dornier come un caccia pesante nel 1943, uno degli ultimi ad alte prestazioni con motore a pistoni. il Do 335 era caratterizzato per avere una copia di motori in tandem, concetto dimostratosi valido nel corso di numerose prove in volo. Il risultato di questa configurazione, è stato quello di ottenere la silouette di un monomotore ma, con una potenza espressa maggiore che consentiva al velivolo di raggiungere velocità molto elevate. Il Do 335 rappresentava l’apice deivelivoli ad elica della Seconda Guerra Mondiale. L’apparato iconografico di circca 200 illustrazioni tra foto e disegni tecnici è notevole per un velivolo le cui informazioni tecniche sono sempre state molto scarse.
Rilegato, 23 x 29 cm. pag. 208 oltre 200 foto e disegni in b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2003 da Schiffer
-
Douglas TBD Devastator – America’s First World War II Torpedo Bomber
€27.00Quick viewNuova collana dell’editore americano “Schiffer Publishing”, dedicata ai più famosi aerei militari che hanno prestato servizio nelle Forze Armate statunitensi e, specificatamente nell’aviazione, nei diversi periodi storici. Ogni volume è costituito da circa 112 pagine, abbondantemente illustrate con più di 200 immagini in b/n e a colori che ripropongono, sia immagini storiche, sia quelle relative agli esemplari sopravvissuti e fotografati nei musei e nelle collezioni private. Proprio questi ultimi, forniscono immagini dettagliate e particolareggiate degli aeroplani presi in esame. Questo volume, in particolare, analizza specificatamente del Douglas TBD “Devastator”.
Rilegato, 23 x 23 cm. pag. 112 illustrato con circa 250 foto b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2017 da Schiffer
-
Dragonfly. The Luftwaffe’s Experimental Triebflugeljager Project
€39.00Quick viewQuesto libro mostra la storia del primo tentativo mondiale di perfezionamento di aereo intercettore a stazionamento verticale sulla coda – la Focke-Wulf Flugzeugbau’s propose il “Triebflugeljager”, destinato non ad essere un vero caccia, ma piuttosto un bombardiere, posizionato in punti strategigci, nelle foreste o in aeree urbane, per contrastare gli attacchi dei bombardieri, dove avrebbe potuto tornare alla fine della missione. Il volume è accompagnato da fotografie originali, disegni e moltissime ricostruzioni digitali.
Brossura 21,5 x 28 cm. pag. 120 interamente illustrate con foto b/n + 48 tavole a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2003 da Schiffer
-
Drama between Budapest and Vienna – The Final Battles of the 6. Panzer-Armee in the East – 1945
€135.00Quick viewGeorg Maier
Scritta da un ex vice-capo della 6. SS-Panzer-Armee, questa non è solo la monumentale storia dell’unità ma anche un ampio racconto dei poco conosciuti combattimenti nella parte sud del Fronte dell’Est nei mesi finali di guerra. Il libro offre un’affascinante sguardo d’insieme sulle operazioni utilizzando fonti importanti – documenti, diari di guerra e testimonianze di comandanti veterani – mostra come furono prese le decisioni ad alto livello, analizza le lotte politiche di alcuni generali e i discussi ordini di Hitler. Il libro comincia con il brutale combattimento, continua con l’offensiva – giorno per giorno – del lago Balatonper terminare con la difesa di Vienna. Allegato volume di 30 mappe.
Cartonato 23,5 x 31 cm. pag. 510 con 40 foto b/n + allegato volume di 32 pag. di mappe
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2004 da Fedorowicz
-
Drilling der Luftwaffe. Fucile militare Sauer & Sohn modello 30 della Luftwaffe
€28.00Quick viewIncenzo Poma – Enzo Moriconi
Certamente una arma tedesca con la filosofia opologica degli anni 30 del 900, risulta per progettazione, meccanica e realizzazione una vera pietra miliare sulle armi di sopravvivenza, prodotte decine di anni dopo da altre nazioni. L’aspetto particolare è di chi volle l’adozione del fucile Drilling Sauer & Sohn modello 30 (tratta dalla produzione civile da caccia), niente di meno che il Reichsmarschall del terzo Reich Hermann Göring, comandante supremo della Luftwaffe (l’aviazione militare tedesca) egli appunto – ex decorato pilota della grande guerra – aveva intuito che su alcuni aerei della Luftwaf fe destinati in particolare in zone selvagge e con bassa presenza umana come la Libia in nord Africa, ed in altri territori dell’est Europa come la Russia etc, occorresse in caso di abbattimento e/o atterraggio di fortuna, una arma che potesse essere indispen sabile all’abbattimento di un animale feroce, nemici e selvaggina varie. Gli autori hanno avuto una fortuna “non comune”, quella di possedere nel tempo alcuni esemplari del predetto fucile Drilling, ma soprattutto perché provenivano da alcuni aeroporti italo – tedeschi siciliani, e di alcuni di essi sapevano chi fossero stati i destinatari dei fucili, omaggi dei comandanti tedeschi. Si tenga presente che il Drilling Sauer & Sohn fu prodotto in solo 2.456 esemplari sugli originali 4.000 contrattuali fucili a causa degli esiti negativi della guerra in Nord Africa la cui produzione cesso nel 1942.


36-224x320.jpg)
36.jpg)




9-224x320.jpg)
9.jpg)













9-224x320.jpg)

4-224x320.jpg)
4.jpg)












922-224x320.jpg)
922.jpg)
copia-224x320.jpg)
copia.jpg)









65-224x320.jpg)
65.jpg)
6-224x320.jpg)
6.jpg)













8-224x320.jpg)
8.jpg)














