Da El Alamein al Sangro

Seconda Guerra Mondiale

Visualizzazione di 529-576 di 2977 risultati

  • 0 out of 5

    Da El Alamein al Sangro

    25.00

    Il 13 agosto 1942 il Generale Bernard Law Montgomery fu posto al comando dell’8ª Armata britannica in Africa Settentrionale da Winston Churchill per cercare di risollevare le sorti alleate in quel teatro di guerra che, fino a quel momento, aveva fatto da sfondo alle vittorie incontrastate dell’Afrika Korps di Erwin Rommel. In pochi mesi Montgomery, anche grazie a una schiacciante superiorità di uomini e di mezzi, seppe rovesciare la situazione e ottenne un primo indelebile successo a El Alamein. Questo libro scritto nel 1948, contribuì ad accrescere la notorietà del generale inglese che dopo la campagna d’Africa, partecipò all’invasione della Sicilia, e alla campagna d’Italia fino alla battaglia del Fiume Sangro e in seguito allo sbarco in Normandia per arrivare al temine del conflitto sulle rive del Mar Baltico in Germania.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 200 + 16 pagine fuori testo con 15 foto b/n

    Stampato nel 2010 da Libreria Editrice Goriziana

    Quick view
  • 0 out of 5

    Da Leopoli a Bordeaux

    25.00

    “Per anni abbiamo sofferto la tortura del Diktat di Versailles che è diventato per noi ormai intollerabile. Danzica era ed è una città Tedesca. Il Corridoio di Danzica era ed è in Germania. Entrambi questi territori devono il loro sviluppo culturale esclusivamente al popolo Tedesco. Danzica è stata però separata dalla Germania e il Corridoio annesso alla Polonia. Come avviene in altri territori Tedeschi dell’Est, le minoranze Tedesche che vi vivono sono maltrattate nel modo più angoscioso. Negli anni 1919 e 1920 più di 1.000.000 di persone di sangue Tedesco sono state costrette a lasciare la Madre Patria…” ADOLF HITLER, 1 SETTEMBRE 1939

    Brossura 17 x 24 cm. pag. 116 interamente illustrate con foto b/n + dvd allegatocon filmati dell’OKW.

    Stampato nel 2012 da Effepi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Da Monte Lungo alla Linea Hitler Cassino ieri & oggi

    70.00

    Seguendo la traccia del precedente libro Roma 1943-1944 ieri & oggi, questo volume percorre tutto lo spazio temporale della battaglia di Cassino e dei combattimenti nei centri limitrofi attraverso la tecnica suggestiva del “Then & now”, ovvero le foto di ieri comparate con quelle degli stessi luoghi oggi. Nel luglio del 1943, con lo sbarco alleato in Sicilia, ha inizio la Campagna d’Italia. Sei mesi dopo l’avanzata verso Roma, gli eserciti della V e dell’VIII Armata giungono davanti alla cima dell’Abbazia di Montecassino. Da quel momento ha inizio la battaglia più cruenta combattuta sul suolo italiano durante la II G.M. Una battaglia che vedrà confrontarsi decine di migliaia di soldati di tutti gli schieramenti. Da quella lotta l’Abbazia ne uscirà distrutta, così come anche Cassino e alcuni centri minori.

    Brossura, 23,5 x 33 cm. pag. 283 completamente illustrato con circa 750 foto b/n, 316 foto a colori e 12 cartine

    Stampato nel 2007 da Herald Editore

    Quick view
  • 0 out of 5

    Da Montesacro al fronte del Don 1940-1943. Lettere dalla guerra di un giovane caporale romano

    Il prezzo originale era: €12.00.Il prezzo attuale è: €7.20.

    AA.VV.             prezzo di listino: 12.00 (sc. 40%)

    Le 100 lettere scritte dal fronte francese, greco-albanese e russo dal caporale ventenne Otello Taborri ci portano nel vivo dell’itinerario di sofferenze materiali e spirituali che la tragedia della Seconda guerra mondiale lo ha costretto a percorrere: dal nuovo quartiere Città Giardino-Aniene (Montesacro), dove la vita scorreva semplice e tranquilla, ricca di amicizie e innocenti svaghi nell’attesa di un avvenire pieno di promesse, a un percorso crescente di privazioni e sofferenze, fino al dissolvimento nel nulla del gelo della Russia, che non ha mai consentito alla famiglia di dimenticare. Dopo 80 anni i tre nipoti Massimo, Otella e Patrizia, ormai ultrasettantenni, vogliono salvare il ricordo di zio Otello, presenza costante nelle loro vite, per consegnare ai familiari più giovani e a chi leggerà questo volume la testimonianza diretta del suo calvario, lo stesso di milioni di giovani vite, accompagnata dalla ricostruzione dell’ambiente di “prima” e delle dolorose tappe verso l’ignoto concluse sul fiume Don.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Da Palazzo Venezia al Lago di Garda (1936 – 1945)

    30.00

    Filippo Anfuso

    Anfuso fu ambasciatore a Berlino negli ultimi due anni della guerra: testimone di una estrema fedeltà alla politica dell’Asse? a Mussolini? all’Italia? alla sua coscienza di italiano galantuomo? Nella risposta multipla e complessa già si delinea il ritratto dell’autore di questo libro di ricordi, ora ripubblicato, che racconta la sua straordinaria e intelligente avventura, umana prima ancora che politica. Il libro finisce con la fine della guerra, la vita di Anfuso continua con l’arresto, la prigionia, la scarcerazione, l’assoluzione. Nel 1953 vienne eletto alla camera dei deputati per il MSI con oltre 50.000 preferenze. Muore il 13 dicembre 1963 accasciandosi sul suo banco di deputato, al termine di un suo intervento.

    Brossura, 12 x 20 cm. pag. XXXII + 505 + 16 pagine fuori testo con foto e riproduzioni di documenti b/n

    Stampato nel 2013 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Da Port Arthur a Port Arthur. La guerra incompiuta e il riscatto sovietico in Estremo Oriente

    28.00

    Giorgio Scotoni

    La Federazione Russa è la sola nazione europea ad affacciare direttamente sull’Oceano Pacifico. Eppure al termine della Grande Guerra, Mosca perde le regioni da Vladivostok al Bajkal e con esse lo sbocco ai mari caldi. Per la prima volta la Russia è attaccata simultaneamente su due fronti, invasa da occidente e da oriente. Restaurato il sistema “da mare a mare” russo, Stalin trasforma la periferia siberiana nell’avamposto della potenza sovietica nel Pacifico, proiettando l’influenza in Asia come mai prima nella storia. Il 23 agosto 1945 la riconquista di Port Arthur suggella il trionfo nella “guerra incompiuta” contro il Giappone.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Da Rudorffer a Schall e Rademacher gli Experten del JG 7

    32.00

    Vengono ripercorse le coraggiose vite di guerra aerea dei piloti dello Jagdgeschwader 7, costituito nel 1944, celeberrimo Stormo della Luftwaffe che contribuì a rendere leggendario il Me 262, con probabilmente 500 vittorie nelle operazioni effettuate. La narrazione delle vicende dei combattimenti (corroborate dalle testimonianze) e delle vite di assi dell’aviazione come Franz Schall, Hermann Buchner, Georg-Peter Eder, Erich Rudorffer, Karl Schnorrer, Erich Buttner, Helmut Lennartz, Rudolf Rademacher, Walter Schuck, Alfred Ambs, Fritz Muller, Einrich Ehrler, Wolfgang Spate, e molti altri ancora, sono appassionanti e drammatiche allo stesso tempo.

    Brossura, 24 x 22 cm. pag. 162 con numerose foto b/n e 18 profili a colori

    Stampato nel 2017 da sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    Da Sidi el Barrani a Beda Fomm 1940-1941 – La Caporetto di Mussolini

    29.00

    Pierluigi Romeo di Colloredo Mels

    La sconfitta subita in Egitto e Cirenaica dall’esercito del Maresciallo Rodolfo Graziani ad opera della Western Desert Force, culminata nell’annientamento della 10a Armata a Beda Fomm nel febbraio del 1941, costituisce la più grave disfatta dell’esercito italiano nel corso della propria storia, peggiore anche di quella avvenuta il 24 ottobre 1917 nella battaglia di Caporetto: un esercito di 150.000 uomini lasciò in mano ad un nemico di sole 36.000 unità ben 133.298 prigionieri, 420 carri armati, 845 cannoni e 564 aeroplani nell’arco di due mesi esatti, dal 9 dicembre 1940 al 9 febbraio 1941, subendone l’iniziativa strategica e la superiorità morale. Per l’Italia la sconfitta in Cirenaica costituì un duro ridimensionamento e la fine della guerra parallela, con la subordinazione strategica al Reich tedesco. Ma come per Caporetto, il Regio Esercito, lungi dall’essere sconfitto, si riprese subito anche e soprattutto grazie all’aiuto del Terzo Reich ed all’esempio fornito dalle unità del Deutsches Afrika Korps. Il volume analizza le forze in campo, le pressioni politiche fatte da Roma su Graziani per spingerlo ad attaccare, e le operazioni militari, dall’invasione italiana dell’Egitto all’operazione Compass con la quale Wavell ed ‘O Connor respinsero gli italiani in Cirenaica sino alle decisive battaglie di Bardia, Tobruk, el Mechili e Beda Fomm.

    Brossura, 17,8 x 25,5 cm. pag. 140 con numerose foto e cartine b/n

    Stampato nel 2019 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    Da Stalingrado a Kharkov

    32.00

    Il presente lavoro fu redato per conto dell’U.S. Army, dal Generale Erhard Raus, specialista nell’impiego di unità corazzate; riguarda le tattiche impiegate dalla Wehrmacht e dall’Armata Rossa in due delle più importanti battaglie svoltesi sul fronte orientale: la battaglia di Stalingrado e la quarta battaglia di Kharkov. L’autore analizza nella prima parte le tattiche usate dai reparti della 6. Panzer-Division da lui comandata, durante le operazioni nel novembre 1942 nel disperato tentativo di liberare la sesta Armata di Paulus accerchiata a Stalingrado. Nella seconda parte sono prese in esame le tattiche russe impiegate nei combattimenti nell’estate 1943 contro l’XI Corpo d’Armata tedesco.

    Brossura, 14 x 21 cm.pag. 198 con 42 foto b/n e 12 cartine

    Stampato nel 2006 da Effepi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Da Versailles a Norimberga. I crimini democratici

    17.00

    Francesco Giorgi

    Quello che accadde nella notte del 15 ottobre del 1946 giustifica pienamente il titolo del mio libro. In piena notte, nelle ore durante le quali agiscono i furfanti, venne messa a morte una parte consistente della classe politico-militare della Germania. Le principali accuse che verranno mosse contro gli imputati di quel processo, poi conclusosi con dodici condanne a morte, erano quelle di “delitti contro l’umanità” e “comune senso di cospirazione atto a mandare ad effetto quei delitti”. Sul piano del Diritto, la Corte Internazionale che stabilì le pene per quegli esponenti del Terzo Reich, appaiono, con elementare evidenza, una grande impostura che non ha precedenti nella storia. Legge retroattiva (nullum crimen, nulla poena sine lege) ideata ad hoc; formulata per puro spirito di vendetta che poco ha che vedere col diritto delle genti, ma molto ha a che fare con la barbarie”.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Daggers of the SA-NSKK A Collectors Gallery

    155.00

    M.G. White-May

    Illustrato principalmente con foto a colori, il libro fornisce una panoramica visiva completa dello sviluppo e delle diverse varianti dei pugnali SA-NSKK prodotte dai produttori dal 1933 al 1942: origini e storia, informazioni sul produttore, guida ai prezzi, informazioni su falsificazioni e riproduzioni, rarità, nonché cura e conservazione. Interamente illustrato con foto a colori di grandi dimensioni che, mostrano i dettagli, in tutti i loro particolari. Particolarmente consigliato per i collezionisti di armi bianche del Terzo Reich.

    Rilegato, 30,5 x 22 cm. pag. 322 interamente illustrato con foto a colori di grande formato

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2025 da One Sixth Military

    Quick view
  • 0 out of 5

    Dagli alianti agli aerosiluranti S.M. 79 di Carlo Faggioni 1941-1945

    15.00

    Andrea Giannasi –  Ivano Guidi

    La storia di Ivano Guidi, che corre dal 1941 al 1945, permette di ricostruire le vicende dei primi aliantisti d’assalto italiani, che avrebbero dovuto essere usati per l’attacco a Malta. Il servizio delle S.R.A.M. (Squadre Recupero Aeromobili e Motori) dell’aeroporto militare “A. Dell’Oro” di Pisa e dopo l’8 settembre 1943 degli Arditi Paracadutisti di Tradate (Va), e del nuovo gruppo aliantisti intorno al Capitano Adriano Mantelli sul campo Agusta di Cascina Costa (Va). Allievo di Plinio Rovesti fu in servizio dal dicembre del 1943 a Venegono con gli aerosiluranti S.M. 79 del gruppo “Buscaglia”. Assiste il 29 marzo 1944 alla cattura di un B24 Liberator che scambiando la Svizzera con l’Italia si era trovato con l’intero equipaggio in campo nemico. Ma il libro traccia anche le vicende degli assi italiani della Seconda guerra mondiale come Carlo Emanuele Buscaglia, Carlo Faggioni, Marino Marini, Irnerio Bertuzzi. E ancora Valentino Cus e il Colonnello Giuseppe Baylon. Vivo il racconto degli ultimi giorni di guerra con i piloti dell’A.N.R. asserragliati a Villa Suardi a Bergamo e la rocambolesca fuga per raggiungere Milano nel maggio del 1945.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Dai Balcani all’oceano di sabbia – Memorie di guerra 1940-43

    17.00

    Nel 1940 Alfredo Uccelli, studente universitario, di arruola come allievo sottufficiale nel corpo dei bersaglieri. Ha così inizio la sua avventura come giovanissimo militare, che lo porterà da Pola ai Balcani, dalla Libia al fronte di El Alamein, dove sarà catturato dalle forze inglesi, fino ad arrivare alla triste sera dell’8 settembre 1943 in cui la radio trasmette il messaggio del maresciallo Badoglio che comunica la resa dell’Italia agli alleati e la cessazione delle ostilità. Oltre a missioni segrete, incarichi speciali e fughe coraggiose nel deserto libico, questo diario fornisce un quadro realistico ed efficace della vita al fronte e dietro il fronte durante la Seconda Guerra Mondiale.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 223 + 6 fuori testo con 8 foto b/n

    Stampato nel 2011 da Mursia

    Quick view
  • 0 out of 5

    Dai Banana! – Ennio Tarantola Asso del 51° Stormo

    24.00

    Tra i numerosi valorosissimi Sottufficiali che hanno concorso a rendere grande la Caccia Italiana spicca Ennio Tarantola: questo coraggioso è il protagonista di quest’opera che non si limita a delinearne la carriera ma descrive l’ambiente in cui egli ha agito negli anni della seconda guerra, venendo a contatto con personaggi come Botto, Bonet, Serafini, Niclot Doglio e tanti altri degni di ricordo e ammirazione. Dalla riarsa Malta alle aride pietraie di Marmarica: le battaglie di un impavido tra gli impavidi, ragazzi capaci di sacrificio e semplicemente colmi di senso del dovere. Il volume è completato da numerose fotografie in b/n e alcune a colori.

    Brossura, 15 x 24 cm. pag. 142 con circa 63 foto b/n e 17 foto e illustrazioni a colori

    Stampato nel 2015 da Edizioni Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    Dai fanti da mar alla forza di proiezione dal mare – La Fanteria di Marina e le truppe anfibie italiane dal 1500 ai giorni nostri

    65.00

    Quest’opera raccoglie per la prima volta le vicende di tutti i Corpi italiani che dal ‘500 ai giorni nostri hanno operato sia in mare che a terra, denominati “Fanteria di Marina” o “Reparti Anfibi”: i Fanti da Mar di Venezia, il Corpo della Real Fanteria di Marina dell’esercito borbonico, il Reggimento Real Navi dell’esercito sardo, i Cacciatori del Sile che difesero Venezia (1848-1849), la Brigata Genio Lagunari, le Compagnie da sbarco della Marina, il Reggimento San Marco. Il volume parla anche della X Mas e della Divisione San Marco della RSI per giungere alla nascita e alle varie trasformazioni dei moderni corpi anfibi nazionali.

    Due volumi rilegati in cofanetto, 17,5 x 24,5 cm. complessive pag. 605 con circa 244 illustrazioni

    Stampato nel 2008 da Chiaramonte

    Quick view
  • 0 out of 5

    Dal cielo ci guardano. Il primo capo dei giovani missini racconta la sua guerra

    15.00

    Roberto Mieville

    Mi pare di udire ancora l’eco del cannone o il canto dei soldati addossati alla buca più avanzata, e il lamento dei feriti e l’urlo dell’assalto. E l’impeto dei motori lanciati. E la nostalgia delle giornate consumate in battaglia, che tornano a essere più vive che mai. E il dolore, le delusioni, le speranze e le gioie di quelle ore, cui è legata la mia giovinezza. Storie interminabili di guerra. Storie dette e raccontate per me, per noi reduci non vinti di una guerra perduta. Bandiere e stendardi indomiti ed indomabili. Fiamme di combattimento che conobbero il sole di El Alamein, ed il tramonto di Tscherkowo e di Sidi Thabet. Dunque, la via che conduceva al cielo era ingombra di eroi.” Queste pagine, riportate alla luce con una nuova edizione, ripercorrono le gesta dei nostri soldati attraverso la penna di Roberto Mieville, già tenente carrista durante la Seconda Guerra Mondiale, prigioniero nel famigerato “Fascists Criminal Camp” del Texas e infine animatore della prima esperienza giovanile del Movimento Sociale Italiano.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Dal fronte jugoslavo alla Val d’Ossola – Cronache di guerriglia e guerra civile 1941-1945

    18.00

    Cronache di guerriglia e guerra civile 1941-1945 di Ajmone Finestra. Un ufficiale del battaglione bersaglieri “Zara” in Bosnia-Erzegovina racconta le vicende dell’esercito italiano impegnato nei Balcani, nel 1941-43, a contenere le tensioni scatenatesi fra le diverse etnie presenti all’indomani della proclamazione dello Stato indipendente di Croazia, nell’aprile del 1941. Alla luce dei documenti militari e attraverso la descrizione di luoghi, imboscate e combattimenti, l’Autore propone poi il resoconto della sua partecipazione, una volta tornato in Italia, con il battaglione M d’assalto “Venezia Giulia”, alla dura guerriglia contro i partigiani nel Cusio-Verbano e in Val d’Ossola.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 291 + 16 pagine fuori testo con 26 foto b/n

    Stampato nel 2010 da Mursia

    Quick view
  • 0 out of 5

    Dal lampo rosso ai Bagliori di guerra. Dall’Italia dei record aeronautici alle esigenze belliche. Industria italiana e anglosassone a confronto

    26.50

    Marco De Montis

    Negli anni Trenta l’Italia dominava la scena aeronautica mondiale, i primati tecnici e sportivi conquistati e le crociere di massa a lungo raggio di Italo Balbo posero l’Italia all’attenzione del mondo intero. Pochi anni dopo quella stessa tecnologia vincente si trovò a fronteggiare la Seconda Guerra Mondiale ma non resse il confronto con le altre nazioni. Questo libro illustra e spiega come sia stato possibile non dare seguito alle eccellenze acquisite per precipitare così rapidamente nel tragico abisso della guerra senza la preparazione necessaria. Contemporaneamente si esamina la rapida e impressionante ascesa del potere aereo degli Alleati. I numeri e le statistiche parlano chiaro: il divario fra Italia e paesi anglosassoni si fece via via sempre più ampio, fino a diventare incolmabile. L’autore ci accompagna nella sua analisi rigorosa, con l’ausilio di 200 illustrazioni, offrendoci gli strumenti per la lettura di un decennio che fra diverse situazioni politiche, tecnologiche, produttive e organizzative fu determinante per il progresso dell’aeronautica.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Dalla distruzione del convoglio «Duisburg» alla prima battaglia della Sirte. Novembre-dicembre 1941

    35.00

    Francesco Mattesini

    Il problema che nell’estate del 1941 nel Mediterraneo centrale stava causando ai Comandi delle Forze Armate italiane le maggiori preoccupazioni era costituito dal rafforzamento di Malta. Le conseguenze che ne derivarono furono rappresentate da un notevole incremento dell’attività degli aerei e dei sommergibili britannici contro i convogli dell’Asse diretti in Libia. Per permettere ai convogli italiani di transitare con alquanta sicurezza nel Mediterraneo centrale, occorreva però che la Regia Aeronautica aumentasse gli sforzi contro Malta, da cui partivano gli aerei e i sommergibili britannici che causavano le maggiori perdite ai convogli italiani; perdite spesso dolorosissime, in particolare quella del convoglio “Duisburg” la notte del 9 novembre 1941 nel Mare Ionio, mentre dirigeva per Tripoli. Successo della Marina britannica che fu conseguito da una piccola Divisione di 2 incrociatori leggeri e 2 cacciatorpediniere, che costituivano la Forza K da pochi giorni dislocata a Malta. Questo libro descrive gli avvenimenti che seguirono, con altri annientamenti di convogli italiani e di forti perdite tra il naviglio militare, in particolare la notte del 13 dicembre nelle acque di Capo Bon. Anche le perdite britanniche, causate dai sommergibili tedeschi furono molto gravi. Il racconto termina con la Prima battaglia navale della Sirte che, assieme alle perdite subite dalla Forza K nelle acque di Tripoli, permise finalmente ad un grosso convoglio partito da Taranto, fortemente scortato dalla Flotta italiana e protetto dall’aviazione italiana e tedesca, di raggiungere Tripoli. Da questo momento, la situazione andò migliorando e nel corso del 1942 con l’arrivo in Sicilia di un’altra grande unità aerea germanica, la 2a Squadra Aerea del feldmaresciallo Albert Kesselring.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Dalla Sicilia al Senio. La straordinaria storia del tenente Giorgio De Sanctis

    19.00

    Paolo Crippa – Luigi Manes

    Giorgio De Sanctis, classe 1921, Tenente del Genio Guastatori, fronte della Sicilia, Guerra di Liberazione come comandante dell’870° Nucleo Speciale Guastatori Genio, dapprima con la V Armata Americana e poi con il Gruppo di Combattimento “Friuli”, ma soprattutto il più giovane decorato di Medaglia d’Oro al Valor Militare italiano. Per molti l’870° Nucleo Speciale Guastatori Genio è solamente un nome, o poco più, all’interno degli annali della Storia Militare italiana. Lo era anche per me fino ad un anno fa. Fino a quando Giandomenico De Sanctis, figlio di Giorgio, fornisce tutta unna serie di documenti e testimonianze che permettono di realizzare il presente lavoro scritto a più mani. Notevole anche l’apparato iconografico.

    Brossura, 17,5 x 25 cm. pag. 98 con numerose foto b/n

    Stampato nel 2020 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    Dalla Tunisia alla Sicilia: L’esercito italiano nel 1943. Studi e Documenti

    26.00

    Pier Paolo Battistelli

    All’inizio del 1943 l’Italia si apprestava ad affrontare la prova decisiva. Le forze dell’Asse erano ormai ridotte a concentrarsi nella testa di ponte della Tunisia, ed era chiaro che quando (più che se) questa fosse caduta l’offensiva alleata si sarebbe rivolta contro il territorio italiano. La caduta della Tunisia nel maggio 1943 aprì la via all’invasione dell’Italia, e questo libro si pone l’ambizioso compito di valutare se da parte italiana era possibile difendere il proprio territorio, possibilmente senza il concorso tedesco o limitandolo al minimo. Le valutazioni circa le possibilità di difesa della madrepatria sono accompagnate da una serie di documenti che illustrano, mese dopo mese, l’evoluzione della situazione del Regio Esercito dal gennaio fino al settembre 1943, insieme a dati relativi alle forze navali e aeree. Questo permette al lettore di valutare direttamente se ogni sforzo venne compiuto per difendere la patria dall’offesa nemica, oppure se per l’ennesima volta i militari mancarono al loro compito

    Quick view
  • 0 out of 5

    Dalle torrette fiere… – La Seconda Guerra Mondiale nel Mediterraneo dei sommergibili tedeschi, italiani e alleati

    20.00

    Questo libro è dedicato alle operazioni dei sommergibili italiani, britannici, tedeschi e di altre nazioni nel Mediterraneo durante la II Guerra Mondiale. Questi mezzi ottennero nel corso del conflitto, in particolar modo nei primi anni, molte vittorie ma subirono anche dolorose perdite in uomini e mezzi.

    Brossura, 14,5 x 21 cm. pag. 294 con circa 184 foto b/n

    Stampato in proprio nel 2014

    Quick view
  • 0 out of 5

    Das Blockadebrecherabzeichen

    29.00

    Settimo volume di una serie, illustrata con fotografie, riproduzione di documenti e disegni, dedicata alla storia dei distintivi del Terzo Reich, che fornisce importanti informazioni su ciascuna decorazione presa in esame, le sue caratteristiche, il carattere, le varianti, ma anche la storia delle unità o dei gruppi che li portavano. Questo volume è dedicato all’onorificenza attribuita a coloro che, nell’ambito della Kriegsmarine, avevano partecipato ad una azione di violazione di un blocco navale alleato.

    Cartonato 15,5 x 21,5 cm. pag. 172 interamente illustrate con foto a colori

    Testo in lingua tedesca

    Stampato nel 2010 da Verlag Klaus D. Patzwall

    Quick view
  • 0 out of 5

    Das Eiserne Kreuz: von seinem Ursprung bis zur Gegenwart

    115.00

    Ampio ed esauriente lavoro dedicato ad un particolare ambito delle decorazioni tedesche: la Croce di Ferro. In particolare la prima parte del volume si occupa in modo dettagliato della fabbricazione della Croce di Ferro nel suo periodo epocale degli anni 1813, 1870, 1914 e 1939. La seconda parte del volume è dedicata al periodo successivo al 1939, periodo di grandi eventi storici. La Croce di Ferro viene inoltre presentata nelle sue molteplici varianti, accompagnate sistematicamente dalle documentazioni e dalle condizioni di consegna insieme alle scatole originali. Il volume, accompagnato da più di 1680 fotografie, la maggior parte delle quali a colori, è sicuramente un’opera di riferimento mondiale sull’argomento.

    Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 632 quasi completamente illustrato con circa 1700 foto b/n e colori

    Testo in lingua tedesca

    Stampato nel 2011 da VDM

    Quick view
  • 0 out of 5

    Das Goldene Parteiabzeichen

    24.00

    Quarto volume di una serie, illustrata con fotografie, riproduzione di documenti e disegni, dedicata alla storia dei distintivi del Terzo Reich, che fornisce importanti informazioni su ciascuna decorazione presa in esame, le sue caratteristiche, il carattere, le varianti, ma anche la storia delle unità o dei gruppi che li portavano. Questo volume è dedicato al distintivo in oro del Partito nazionalsocialista ed è completato dalla lista, completa di grado e tipo di servizio, di tutti coloro che lo indossarono.

    Cartonato 15,5 x 21,5 cm. pag. 92 con molte illustrazioni a colori

    Testo in lingua tedesca

    Stampato nel 2004 da Verlag Klaus D. Patzwall

    Quick view
  • 0 out of 5

    Das Vergessene As – Der Jagdflieger Gerhard Barkhorn

    69.00

    Nonostante il fatto che Gerhard Barkhorn abbia totalizzato ben 301 vittorie durante il servizio con il Jagdgeschwader 52 sul fronte orientale, facendo di lui il secondo pilota di caccia di maggior successo della Seconda Guerra Mondiale dopo Erich Hartmann, oggi il suo nome è quasi sconosciuto ai più. Questo libro descrive le esperienze di guerra di Barkhorn con il JG 2 sul Canale della manica, i JG 52, JG 6 e, infine con il JV 44. Estratti originali dei rapporti di combattimento, permettono al lettore di vivere la drammaticità degli eventi di ciò che accadde allora. Il volume esamina anche la carriera di Barkhorn nel dopoguerra nelle nuove forze armate tedesche. In questo libro sono pubblicate per la prima volta numerose diapositive a colori scattate da Barkhorn durante il suo servizio con il JG 52, così come molte foto in bianco e nero. Sono presenti anche bellissimi disegni a colori dei velivoli pilotati da Barkhorn. Un volume per onorare uno dei più grandi piloti della Luftwaffe.

    Rilegato, 28,5 x 24 cm. pag. 208 con circa 35 foto a colori, 11 foto b/n, 15 profili e 11 mappe a colori

    Testo in lingua tedesca

    Stampato nel 2014 da Luftfahrtverlag-Start

    Quick view
  • 0 out of 5

    De Kronstadt à la Normandie avec un officier de la Hohenstaufen – 9.SS-Panzer-Division

    29.00

    Album dedicato al percorso di un ufficiale della Waffen-SS, tedesco nato a Kronstadt, in Romania. Impegnato innanzitutto nella Verfugungtruppe, poi in diverse scuole ufficiali, fu poi il responsabile della costituzione e dell’addestramento della divisione corazzata “Hohenstaufen”. Sarà protagonista dei primi combattimenti della Seconda Guerra Mondiale con l’invasione della Polonia in Galizia fino alla Normandia, dove sarà gravemente ferito e la sua carriera militare avrà termine. Notevole iconografia in gran parte inedita.

    Cartonato, 21,5 x 30 cm. pag. 80 completamente illustrato con circa 185 foto b/n, 2 foto a colori e 6 cartine

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2013 da Heimdal

    Quick view
  • 0 out of 5

    Deadly Beauties – Rare German Handguns Vol 1: 1871-1914

    99.00

    Realizzato utilizzando le pistole di alcune delle collezioni più prestigiose del mondo, questo lavoro globale è un riferimento visivo e storico che esplorare l’artigianato e il progresso tecnico inerente lo sviluppo della pistola tedesca dal 1871 al 1945, che utilizza fotografie a colori appositamente realizzate per questi due volumi. Molte delle armi presentate, sono mostrate per la prima volta al pubblico e ai collezionisti che amano possedere questo tipo di armi corte tedesche. Vengono mostrati dei dettagli sorprendenti, che evidenziando l’arte degli incisori e dei cesellatori che arrichiscono questi esempi di tecnica delle armi portatili, con disegni e ornamenti. Luger, Walther e Mauser, sono solo alcuni dei grandi nomi dell’industria armiera tedesca presenti in questi due “poderosi” volumi. I rari prototipi riportati in questo lavoro, illustrano le innovazioni tecniche chiave, molte dei quali sono presenti anche nelle armi moderne. La specificità e la qualità delle immagini, che mostrano le armi sia nella loro interezza che nei particolari, fanno si che questi due volumi possano essere rfitenuti un sicuro riferimento per i collezionisti di tutto il mondo, uno strumento indispensabile per che si accinge a collezionare pistole tedesche, o, per coloro che già le posseggono e vogliono conoscere i particolari più “nascosti” di questi magnifici pezzi. Questo primo volume si occupa della produzione tra il 1871 e il 1914.

    Rilegato, 30,5 x 23,5 cm. pag. 432 completamente illustrato con foto a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2016 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Deadly Beauties – Rare German Handguns Vol 2: 1914-1945

    99.00

    Realizzato utilizzando le pistole di alcune delle collezioni più prestigiose del mondo, questo lavoro globale è un riferimento visivo e storico che esplorare l’artigianato e il progresso tecnico inerente lo sviluppo della pistola tedesca dal 1871 al 1914, che utilizza fotografie a colori appositamente realizzate per questi due volumi. Molte delle armi presentate, sono mostrate per la prima volta al pubblico e ai collezionisti che amano possedere questo tipo di armi corte tedesche. Vengono mostrati dei dettagli sorprendenti, che evidenziando l’arte degli incisori e dei cesellatori che arrichiscono questi esempi di tecnica delle armi portatili, con disegni e ornamenti. Luger, Walther e Mauser, sono solo alcuni dei grandi nomi dell’industria armiera tedesca presenti in questi due “poderosi” volumi. I rari prototipi riportati in questo lavoro, illustrano le innovazioni tecniche chiave, molte dei quali sono presenti anche nelle armi moderne. La specificità e la qualità delle immagini, che mostrano le armi sia nella loro interezza che nei particolari, fanno si che questi due volumi possano essere rfitenuti un sicuro riferimento per i collezionisti di tutto il mondo, uno strumento indispensabile per che si accinge a collezionare pistole tedesche, o, per coloro che già le posseggono e vogliono conoscere i particolari più “nascosti” di questi magnifici pezzi. Questo primo volume si occupa della produzione tra il 1914 e il 1945.

    Rilegato, 30,5 x 23,5 cm. pag. 332 completamente illustrato con foto a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2016 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Death Ride of the Panzers – German Armor and the Retreat in the West 1944-45

    39.00

    Death Ride of the Panzers è una guida unica per i carri armati, i veicoli e gli equipaggi dei corazzati tedeschi durante la Seconda Guerra Mondiale. Presenta fotografie mai viste prima, rinvenute negli Archivi nazionali degli Stati Uniti e la collezione personale dell’autore. vengono fornite spiegazioni dettagliate sui singoli mezzi esaminati, nel contesto storico e utilizzando anche i disegni appositivamente realizzati per questo lavoro. I lettori saranno anche in grado di tracciare le storie di combattimento, attraverso una serie di ordini di battaglia, mappe e diagrammi organizzativi, grafici di assegnazione del veicolo e biografie di unità. L’approccio forense per il quale Dennis Oliver è noto, crea una vasta e completa documentazione riguardo i soldati e le unità tedesche dall’inizio del 1944 fino alla fine del conflitto nel 1945. Death Ride of the Panzers fornisce il contesto e la cronologia necessari sia per il lettore alle prime armi, sia per lo storico esperto, rendendo questo libro perfetto anche per i modellisti e gli appassionati della Seconda Guerra Mondiale in generale.

    Rilegato, 28 x 21,5 cm. pag. 206 quasi completamente illustrato con 48 pagine di tavole a colori, 14 pagine di organigrammi e ordini di battaglia e 130 bellissime foto dìepoca in b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2018 da Skyhorse Publishing

    Quick view
  • 0 out of 5

    Decima Flottiglia nostra.. – I mezzi d´assalto della marina italiana al sud e al nord dopo l´armistizio

    28.50

    In questo volume sono descritte le vicende di quei piccoli mezzi che si gettarono freddamente contro le colossali forze da sbarco anglo-americane solo per dimostrare che il marinaio italiano si considerava completamente estraneo ad una resa senza condizioni e senza combattimento. Gli alleati compresero quei giovani marinai e, alla fine del conflitto, resero loro l’onore delle armi. L’autore, che fece parte della X Flottiglia MAS, ne ripercorre la vera storia, aggiornata con notizie e documenti riaffiorati negli ultimi vent’anni, fino alla spaccatura fra Nord e Sud all’indomani dell’8 settembre, con particolare attenzione ai mezzi d’assalto.

    Brossura 15 x 21 cm. pag. 474 con 168 foto b/n

    Stampato nel 2008 da Lo Scarabeo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Decima Mas. Il violatore di Gibilterra – La storia di Giuseppe Giannoni Elbano di Cavo assaltatore della Regia Marina del reparto Teseo Tesei

    28.00

    Biografia militare e bell’album fotografico sull’eroe del mare elbano Giuseppe Giannoni (1917-1992), che fece parte di uno dei più gloriosi reparti delle Forze Armate Italiane, la X Flottiglia Mas. Essa, malgrado il suo ristretto numero di operatori, vanta tra le sue file ben 30 medaglie d’oro e, record mondiale, riuscì ad affondare o danneggiare 32 navi senza praticamente causare morti perché gli attacchi avvenivano nei porti e si mirava al “ferro” e non agli uomini. Tra le altre missioni, Giannoni partecipò a due celebri incursioni denominate con la sigla “B.G.3” il 27 maggio ’41 e “B.G.4” il 20 settembre ’41, entrambe rivolte contro la Base Inglese di Gibilterra.

    Brossura, 24 x 22,5 cm. pag. 106 con circa 73 foto b/n e 4 a colori

    Stampato nel 2016 da Sarasota

    Condizioni del libro:

    Quick view
  • 0 out of 5

    Decima Mas. Torpedini umane contro la flotta inglese

    50.00

    Arnaldo Cappellini

    il libro traccia una vicenda storica, dalla quale traspare una grande ammirazione per Teseo Tesei. Il volume è illustrato solo da alcuni disegni e vengono delineate le qualità umane e tecniche delle medaglie d’Oro della Decima Flottiglia Mas. Questa che presentiamo è la terza edizione del 1953. La prima edizione stampata per Edizioni Europee, risale al 1947.

    Brossura, 13 x 19,5 cm. pag. 188

    Stampato nel 1953 da Edizioni Europee

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni. Segni del tempo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Decision in the Ukraine

    25.00

    Questo accurato studio storico, facente parte di una serie di monografie dedicate alle grandi battaglie della Seconda Guerra Mondiale, dedicato all’Operazione “Citadel”, lanciata da Hitler nell’estate del 1943 per volgere le sorti negative innescate dalla battaglia del Kursk, si focalizza in particolare sulla 2. SS-Panzergrenadier-Division “Das Reich” e la 3. SS-Panzergrenadier-Division “Totenkopf”. Questo lavoro, frutto di anni di ricerche, basato su una quantità enorme di informazioni sugli ordini di battaglia, pubblicazioni e documenti, cerca di sfatare vecchi miti e dare un taglio alla propaganda di ambe le parti, tracciando la vera storia di questa fase critica della Seconda Guerra Mondiale.

    Brossura 15 x 23 cm. pag. 551 con alcune foto b/n e diverse mappe

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2012 da Stackpole Books

    Quick view
  • 0 out of 5

    Decolli su allarme. Fausto Balilla Albani, pilota da caccia della Regia Aeronautica

    20.00

    Paolo Mazzini

    Soprattutto con riferimento agli anni della guerra, questo studio descrive nei dettagli l’attività di volo di Albani, fornendo al lettore uno spaccato della vita quotidiana dei piloti della Regia Aeronautica in quel periodo, anche con l’aiuto di numerose foto inedite e documenti originali che il pilota romano ha conservato nel suo archivio personale.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Defendre Berlin! Temoinages de Georg Diers, Oskar Schafer, Henri Fenet

    29.00

    Peter Mooney

    L’autore presenta i ricordi di tre soldati che combatterono a Berlino fino alla fine della Seconda Guerra Mondiale. Georg Diers scrisse le sue memorie basandosi sulle annotazioni del suo diario, che conservò fino alla sua cattura nel 1945. Ci racconta la sua carriera come fante nel Reggimento di Fanteria SS Nordland e successivamente come comandante di carri armati nel 503° Battaglione Panzer SS in Pomerania e poi a Berlino nel 1945. Riuscì a distruggere numerosi carri armati sovietici e fu anche una delle ultime persone a vedere Hitler nei giardini della Cancelleria del Reich… Oskar Schäfer era un ufficiale di carri armati nello stesso battaglione di mezzi corazzati pesanti di Diers e combatté anche lui a Berlino. Riuscì a fuggire dal suo carro armato in fiamme, ma riportò terribili ustioni che lo lasciarono segnato fisicamente e mentalmente per tutta la vita. L’ultimo racconto proviene da Henri Fenet, un ex cadetto ufficiale e ufficiale dell’esercito francese che, dopo lo scioglimento dell’esercito di Vichy, fu attivo in diverse organizzazioni collaborazioniste e in seguito divenne ufficiale nelle Waffen-SS. Henri Fenet concluse la guerra con il grado di SS-Hauptsturmführer, prestando servizio nel 57° Reggimento Granatieri SS della 33ª Divisione Waffen-Grenadier della SS Charlemagne. Solo dopo la guerra apprese di essere stato insignito della Croce di Cavaliere della Croce di Ferro, il 29 aprile 1945, in qualità di comandante del battaglione d’assalto francese a Berlino.

    Rilegato 15,5 x 21,8 cm. pag. 176 con circa 120 tra foto e documenti

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2025 da Maranes Editions

    Quick view
  • 0 out of 5

    Demolishing the Myth – The Tank Battle at Prokhorovka, Kursk, July 1943: An Operational Narrative

    49.00

    Tradotto in inglese, rivista e ampliata con nuova documentazione, immagini e nuove mappe, importante edizione di un’opera corposa pubblicata per la prima volta in Russia nel 2005, dedicata alla battaglia Di Kursk. Frutto di lunghi anni di ricerche negli Archivi Centrali del Ministero della Difesa russo e di studi approfonditi soprattutto sui combattimenti del fianco sud che vide protagonisti il II-SS Panzer Corps e l’Armata Rossa, il libro analizza nel massimo dettaglio i piani e le tattiche di entrambi gli schieramenti, culminati nel famoso e controverso scontro a Prokhorovka nel luglio 1943. Il volume, illustrato con numerose mappe e fotografie, comprese attuali vedute dei campi di battaglia, accompagnato da appendici con estese tabelle di dati, è sicuramente una importante opera di riferimento sullo studio della battaglia che segnò un punto importante di non ritorno per le foze di Hitler e contribuisce talvolta a demolire alcuni dei miti che si sono creati intorno a questa.

    Brossura con sovracopertina, 16 x 24 cm. pag. 630 con molte foto e cartine b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2011 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Demolition tanks at war

    65.00

    Questo particolare volume dell’editore polacco Modelhobby, prende in esame, i cosidetti “carri armati da demolizione” utilizzati nel corso della Seconda Guerra Mondiale. Derivati da mezzi corazzati già esistenti, erano controllati a distanza e dotati di cariche esplosive, per essere utilizzati contro le posizioni particolarmente e pesantemente fortificate e nel contesto della guerra urbana. Il volume, interamente illustrato, mostra centinaia di immagini, molte delle quali originali. Le didascalie esplicative sono bilingue tedesco/inglese e descrivono il mezzo analizzato nelle sue caratteristiche, il modello e l’anno. Il volumje, inoltre, dispone di 32 pagine con profili a colore di Jean Restayn. Il libro è anche indicato per i mpodellisti, oltre agli appassionati di mezzi corazzati tedeschi.

    Rilegato 20,5 x 30 cm. pag. 320 interamente illustrate con foto b/n + 61 profili a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2007 da Trojca

    Quick view
  • 0 out of 5

    Denison – British Airborne Specialist Clothing from WW2 to the present day

    75.00

    Frutto della collaborazione con diversi specialisti e collezionisti e organizzazioni, il lavoro, dedicato soprattutto alla casacca Denison specificatamente disegnata per i paracadutisti della British Air force dopo l’inizio della Seconda Guerra Mondiale, in precedenza se ne utilizzava una su modello tedesco. L’opera prosegue mostrando le diverse tipologie di equipaggiamento dei paracadutisti succedutesi negli anni, giacche e pantaloni, accessori sperimentali, fino allo sviluppo dei modelli del dopoguerra, compresi DPM e MTP. Articoli spesso molto rari, precedentemente inediti e di proprietà di musei e collezioni private, sono stati abbondantemente fotografati in massima risoluzione e presentati insieme a fotografie originali per mettere in maggiore evidenza l’utilizzo particolare. L’accuratezza e la dovizia di particolari, ne fanno un’opera di riferimento per gli appassionati di equipaggiamento militare britannico e di paracadutisti in particolari.

    Cartonato, 21,5 x 30 cm. pag. 201 completamente illustrato con foto a colori e b/n a tutta pagina

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2013 da Military Mode

    Quick view
  • 0 out of 5

    Der Adler – The Official Nazi Luftwaffe Magazine

    20.00

    Questo volume raccoglie una selezione dei migliori articoli in lingua inglese pubblicati sulla rivista “Der Adler” negli anni vittoriosi della Luftwaffe, fra il 1940 e il 1942. In quegli anni, cioè prima della dichiarazione di guerra fra Germania e America, diversi numeri della rivista, che offriva una visione dall’interno della Luftwaffe (le operazioni aeree, i velivoli impiegati, le artiglierie contraeree, i paracadutisti, ecc.) e del Terzo Reich, vennero pubblicati in lingua inglese e velocemente esauriti nel mercato editoriale americano.

    Brossura, 21 x 30 cm. pagg. 163 completamente illustrato con circa 483 foto e illustrazioni b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2013 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Der Atlantikwall

    36.00

    Gabriele Faggioni

    Nonostante il fallito sbarco delle truppe canadesi a Dieppe nel 1942, Hitler, per una serie di situzioni venutesi a creare, rese le linee di difesa costiere tedesche più vulnerabili, sotto la direzione di Rommel, che era stato incaricato di costruire le fortificazioni costiere, come successore di Todt, sorsero numerosi ostacoli nella realizzazione delle postazioni fortificare (molte delle quali, non per colpa dello stesso Rommel). Tuttavia, gli Alleati non gli fecero “la cortesia) di lanciare la loro invasione nella parte più sviluppata del Vello, come si aspettava l’Alto Comando tedesco ma in Normandia. Gabriele Faggioni descrive in questo libro l’affascinante la storia della realizzazione del Vallo Atlantico.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Der Kommandant. I tedeschi a Roma 1943 – 1944

    34.00

    Pier Paolo Battistelli

    Una cronaca dettagliata, mese dopo mese, dell’occupazione tedesca a Roma partendo dai combattimenti seguiti all’armistizio dell’8 settembre 1943 per giungere fino all’arrivo degli Alleati il 4 giugno 1944. Il libro ricostruisce gli avvenimenti principali del periodo dell’occupazione, partendo dal disarmo della divisione Piave cui fa seguito il disarmo dei Carabinieri, per giungere poi al rastrellamento del ghetto del 16 ottobre 1943 e al momento più significativo: l’attentato di via Rasella del 23 marzo 1944 e la rappresaglia delle Fosse Ardeatine. Questi eventi sono ricostruiti sulla base di documenti e fonti inedite, in particolare tedesche, e vengono inquadrati nel complesso degli avvenimenti sia a Roma che in Italia per fornire un quadro più ampio e completo della situazione.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Der Osterreich-Anschluss – Zeitgeschichte in Farbe.

    Il prezzo originale era: €36.00.Il prezzo attuale è: €23.40.

    Franz Wallner            Prezzo di listino  36.00 (sconto 35%)

    Collana di volumi essenzialmente fotografici a colori di un pool di editori tedeschi (Arndt – Pour le Merite…) dedicati alla Germania, prima e durante la Seconda Guerra Mondiale. L’originalità di questi libri sono proprio le bellissime foto a colori originali risalenti all’epoca descritta. Gli argomenti trattati vanno dalle parate nelle diverse città tedesche ai decorati con Ritterkreuz, dagli aspetti prettamente militari a quelli politici. Ogni volume di circa 150/160 pagine presenta una parte introduttiva di circa 30 pagine in lingua tedesca a cui fa seguito la parte fotografica a colori, di cui molte a piena pagina, con esaustive didascalie. Il volume in questione fa riferimento all’annessionedell’Austria al Terzo Reich nel 1938.

    Rilegato, 21,5 x 30 cm. pag. 142 completamente illustrato con circa 74 foto a colori e 13 in b/n

    Testo in lingua tedesca

    Stampato nel 2003 da Arndt

    Condizioni del libro: piccolo colpo nell’angolo in alto a destra

    Quick view
  • 0 out of 5

    Der Schulungsbrief – Rivista nazionalsocialista per la formazione ideologica e l’approfondimento culturale

    30.00

    Il primo numero di “Der Schulungsbrief” uscì nel marzo 1934. Era presentato dall’ideologo Alfred Rosenberg e portava altresì la firma di Roberto Ley, capo del Fronte del lavoro. Il titolo della rivista significa letteralmente “Lettera di formazione” intendendosi nel senso di “testo di preparazione politica”. Scorrendo le pagine risulta evidente che la naturale attenzione della dirigenza tedesca alla prosperità e sicurezza del proprio Paese non è mai disgiunta dall’ansia di un’Europa unita e forte, nobilitata dal diritto al lavoro e dalla pari dignità che deve essere riconosciuta al bracciante come allo scienziato, all’operaio come al docente universitario. Il periodico merita di essere riscoperto, trattandosi di una rara opportunità per una diretta rappresentazione politico-sociale della Germania hitleriana.

    Brossura, 21 x 29,7 cm. pag. 210 con numerose foto b/n

    Stampato nel 2017 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    Der SS-Totenkopfring

    39.00

    Secondo volume di una serie, illustrata con fotografie, riproduzione di documenti e disegni, dedicata alla storia dei distintivi del Terzo Reich, che fornisce importanti informazioni su ciascuna decorazione presa in esame, le sue caratteristiche, il carattere, le varianti, ma anche la storia delle unità o dei gruppi che li portavano. Questo volume è dedicato all’anello SS-Totenkopf ed è completato dalla lista di tutti coloro che lo indossarono.

    Cartonato 15,5 x 21,5 cm. pag. 324 con molte illustrazioni b/n e colori

    Testo in lingua tedesca

    Stampato nel 2010 da Verlag Klaus D. Patzwall

    Quick view
  • 0 out of 5

    Der Strabokran

    55.00

    Il carroponte mobile – Strabokran – era l’indispensabile mezzo per la manutenzione e la riparazione dei nuovi carri armati pesanti Tiger, Panther e il cacciacarri Elefant vicino alla linea del fronte, e poi utilizzato in modo inusuale per il trasporto delle V2. Questa bellissima pubblicazione, basata su una documentazione originale, presenta l’affascinante storia dello sviluppo e dell’utilizzo di questo carroponte da parte della Panzer-Werkstattcompanien, delle unità del Genio e dalla Division z.V. Per la prima volta vien mostrata una serie completa di fotografie sulla sostituzione di una torretta di un Panzer o i particolari del carroponte. Il volume, di sicuro interesse anche per i modellisti, è completato da centinaia di disegni tecnici in scala 1/35 delle differenti varianti dello Strabokran.

    Cartonato 30 x 25 cm. pag. 254 con molte illustrazioni b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2011 da Panzerwrecks

    Quick view
  • 0 out of 5

    Der Tiger – Schwere Panzerabteilung 503 Vol. 3

    39.00

    Questa nuova entusiasmante serie mostrerà in dettaglio i veicoli corazzati “Tigre” che hanno prestato servizio nelle forze corazzate tedesche durante la Seconda Guerra Mondiale, nei 10 panzer Abteilung numerati da 1 a 10 (dal Pz.Abt. 501 al Pz.Abt. 510), su quasi tutti fronti: Tunisia, Polonia, Russia e Germania. Il tutto in 10 volumi separati con le fotografie disposte in ordine cronologico e accompagnate da informazioni specifiche su ciascun Abteilung. Le immagini mostrano il Schwere Panzerabteilung 503 in operazioni sui campi di battaglia di Russia, Francia, Ungheria, Austria e Cecoslovacchia. il volume contiene oltre 100 fotografie inedite provenienti dalle più importanti collezioni private e pubbliche. Una fonte imperdibile per gli storici appassionati della guerra corazzata e per i modellisti.

    Rilegato, 30,5 x 25 cm. pag. 128 con oltre cento foto b/n

    Testo in lingua tedesco/inglese

    Stampato nel 2018 da Volker Ruff

    Quick view
  • 0 out of 5

    Der Tiger Vol. 1 – Schwere PanzerAbteilung 501

    39.00

    Nel primo volume di questa nuova serie, vengono “mostrati sul campo” i carri armati e i membri dell’equipaggio del Battaglione pesante Carri 501 (Panzer Abteilung 501), equipaggiato con i potenti carri “Tigre”. Il volume mostra aspetti non consueti, come eseguire la manutenzione e le pause dell’equipaggio dopo l’azione al fronte. Le foto, a dir poco superlative, sono state scattate dai fotografi delle unità PK e anche da veterani che servirono nel battaglione. Tutti i dati sono esposti in ordine cronologico per mostrare dove l’unità ebbe ad operare nel corso del conflitto. La formazione del battaglione risale al maggio 1942 per venire poi inviata inviato a Tunisia (Nord Africa) alla fine di novembre 1942. Ricostituito nel mese di settembre/ottobre 1943, e schierato sul fronte orientale nel dicembre del 1943, il battaglione venne riequipaggiato con i nuovi carri Tigre II (Tigre Reale). Seguì la ritirata delle truppe del Reich, prima in Polonia e poi nella stessa Germania. Oltre alle immagini, di cui abbiamo già detto, sono disponibili dei piani costruttivi in scala 1/35 di una gru utilizzata per i lavori di riparazione. Notevole.

    Rilegato, 30 x 25 cm. pag. 128 completamente illustrato con circa 127 foto b/n

    Testo in lingua inglese/tedesco

    Stampato nel 2015 da Volker Ruff

    Quick view