LUX n.12 – Le ragioni di una scelta. Volontari nella R.S.I.

Novantico

Visualizzazione di 97-129 di 129 risultati

  • 0 out of 5

    LUX n.12 – Le ragioni di una scelta. Volontari nella R.S.I.

    8.00

    Storica collana della Novantico Editore che ha sancito l’inizio dell’attività editoriale, incentrata sul periodo 1922-1945 in Italia, caratterizzato dal Fascismo e dalla Repubblica Sociale Italiana: fatti, personaggi, avvenimenti, storie militari e monografie sono gli argomenti trattati. Ogni volumetto è costituito da 70/80 pagine ottimamente illustrate con fotografie in b/n e a colori. La presente monografia si occupa in particolare delle motivazioni che spinsero decine di migliaia di volontari ad arruolarsi nella R.S.I.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 80 illustrato con circa 49 foto b/n e riproduzione di documenti.

    Stampato nel 1999 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    Manifesti e grafica della Waffen-SS europea

    36.00

    Questa bella opera offre per la prima volta in Italia un’ampia raccolta relativa alle diverse rappresentazioni grafiche che, prodotte dagli uffici di propaganda e dai vari “Kriegsberichter” delle Waffen SS, vennero impiegate sui fronti della Seconda Guerra Mondiale. Il volume analizza e raccoglie dettagliatamente le biografie e le pregevoli realizzazioni di Ottomar Anton, Gino Boccasile, Finn Wigforss, Wolfgang Willrich, Harald Damsleth, Wilhelm Petersen, Hans Schweitzer, Hermann Otto Hoyer ed Ernst Krause. Il fine di questo volume è quello di esaminare in maniera scientifica i documenti iconografici che vennero eseguiti, prevalentemente tra il 1941 e il 1945, da qualificati illustratori di differenti nazioni, per far arruolare centinaia di migliaia di giovani europei nelle SS combattenti, documenti peraltro di squisito valore artistico.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 154 interamente illustrate con circa 85 immagini b/n e 183 immagini a colori

    Stampato nel 2011 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    Mistica Fascista – La marcia ideale sul mondo della Civiltà Fascista

    10.00

    “La Marcia ideale sul mondo della civiltà fascista” fu il primo dei quaderni pubblicato dalla Scuola di Mistica, importante per lo studio di un certo fascismo giovanile degli anni Trenta. Fu questo, nato in realtà come discorso, per Giani il primo tentativo essenziale di elaborare un manifesto programmatico, una dichiarazione di intenti, un’affermazione identitaria, il momento iniziale della costruzione di un progetto che giungerà a maturazione solo a ridosso dello scoppio della Guerra. Il quaderno si apre con la definizione di mistica come nucleo ideologico di ogni dottrina politica, prosegue con le mistiche contemporanee: liberalismo, democrazia, socialismo e comunismo, non più consone a offrire soluzioni ai problemi contemporanei. La seconda parte è dedicata specificatamente alla Mistica fascista che rappresenta i “valori della Rivoluzione”, che si vuole in marcia perchè trasforma radicalmente l’uomo, la politica, l’economia, la società.

    Brossura, 13,5 x 21,5 cm. pag. 112

    Stampato nel 2010 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    Monaco – Capitale della Cultura e del Movimento. Carattere di una città tedesca

    28.00

    Ad Monacos”: era questo l’antico nome, in latino, della futura capitale della Baviera, a motivo dell’esistenza d’un monastero nei pressi dell’iniziale insediamento urbano. Un recente studio sulle migliori qualità di vita ha classificato tra le prime al mondo la città bavarese, centro culturale e turistico di fama mondiale, meta di viaggiatori, studiosi e artisti provenienti da ogni Paese. La presente proposta editoriale s’apre con un profilo storico, proseguendo con il recupero di un raro testo a più voci risalente al 1939, concepito su incarico dell’allora borgomastro Karl Fiehler e arricchito di disegni e fotografie. Nella traduzione italiana si sono mantenute le espressioni nella loro forma originale, al fine di rispettare la personalità dei vari compilatori conservando intatto lo stile narrativo proprio dell’epoca. L’ultima parte, a colori, è la fedele riproduzione di una brochure turistica, anch’essa risalente all’immediato anteguerra e nella quale vengono raffigurati alcuni luoghi di maggior interesse culturale e artistico. L’allegato dvd, elaborato da Paolo Balmas con suggestivo sottofondo musicale, racchiude quasi cent’anni di storia monacense (dal fallito putsch del 1923 fino al risanamento urbano dopo le distruzioni provocate dai bombardamenti): attraverso l’avvicendarsi delle inquadrature di identici scorci nei diversi momenti storici, riprese con certosino impegno dallo studioso olandese Jeroen Ruiter, presente e passato si confrontano determinando un’atmosfera davvero singolare.

    Brossura, 21 x 24,5 cm. pag. 184 quasi completamnete illustrato con foto a colori e b/n. In allegato DVD con fotografie antiche e moderne della città

    Stampato nel 2018 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    Morire a Berlino. Le SS francesi gli ultimi difensori del bunker di Adolf Hitler

    30.00

    Jean Mabire

    Terzo volume della trilogia di Jean Mabire dedicata ai volontari francofoni racconta l’ultima strenua difesa della Cancelleria del Reich a Berlino: il Crepuscolo degli dèi. Il Crepuscolo degli dèi, è stata l’ultima difesa del bunker che il Führer Adolf Hitler non volle abbandonare. La difesa della Cancelleria non era solo un obiettivo militare. I Russi avevano come fine la sua conquista per il 1° maggio, obiettivo impedito dai giovani legionari SS lo, sacrificando le loro stesse vite. Circa 300 volontari della SS Charlemagne partirono da Neustrelitz, facendo un secondo giuramento, destinazione la morte per la morte, come il Totenkopf che portavano sul loro Feldmütze. Durante la battaglia di Berlino, le SS francesi del battaglione d’assalto “Fenet”, lo Sturmbataillon con le compagnie Labourdette, Michel, Olliver, Rostand e della Kampfschule Weber, distrussero ufficialmente sessantadue carri sovietici. Ottocento carri e veicoli blindati furono messi fuori uso, in una settimana, dagli uomini della Waffen SS a Berlino. La Cancelleria era da molti giorni sotto un fuoco ininterrotto dell’artiglieria sovietica. In quell’inferno maleodorante, i comandi vennero improvvisati presso negozi, stazioni di polizia, fermate della metropolitana, sul cui marciapiede Krukenberg conferì una Croce di ferro. Struggenti gli atti di gratitudine della popolazione tedesca nel porgere ai loro salvatori francesi viveri, bevande e aiuti di primo conforto. A Fenet venne concessa, su proposta del Brigadeführer Mohnke, la Croce di Cavaliere della Croce di ferro. Il testo è accompagnato da diversi allegati: I gradi della Waffen SS; Canto di fedeltà della Waffen SS; La difesa di Kolberg; L’assedio di Gotehafen; La ritirata dal Mecleburgo; La marcia verso la Baviera; L’esecuzione di Bad reichenhall; Edizione a tiratura limitata accompagnata da un set di cartoline.

    Brossura, 15 x 22 cm. pag. 322 con alcune mappe b/n

    Stampato nel 2021 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    Mr John Amery – Un inglese al di fuori della propria nazione

    13.00

    Dell’attività politica svolta dall’ideatore della Legione San Giorgio per servire la causa del Terzo Reich ci sono rimasti i suoi “discorsi radiofonici” e il manifesto “L’inghilterra e l’Europa”. Tali documenti – qui proposti – ci offrono un quadro molto chiaro delle sue idee politiche e di quanto sia sbagliato etichettarlo come “traditore”. Inoltre il coraggio di sostenere le proprie idee, di portarle avanti fino in fondo, anche sul banco degli accusati: Quanto basta per concedere ad Amery un posto nella vasta schiera dei “vinti” dell’ultimo conflitto mondiale.

    Brossura, 13 x 21,5 cm. pag. 101

    Stampato nel 2019 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    Mussolini – L’uomo il politico il condottiero

    8.00

    Storica collana della Novantico Editore che ha sancito l’inizio dell’attività editoriale, incentrata sul periodo 1922-1945 in Italia, caratterizzato dal Fascismo e dalla Repubblica Sociale Italiana: fatti, personaggi, avvenimenti, storie militari e monografie sono gli argomenti trattati. Ogni volumetto è costituito da 70/80 pagine ottimamente illustrate con fotografie in b/n e a colori. La presente monografia si occupa in particolare della figura di Benito Mussolini.

    Brossura, 80 pagine, illustrato con 37 foto b/n

    Stampato nel 1997 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    Mussolini alla vigilia della sua morte e l’Europa

    20.00

    La caratteristica principale di questo libro, non è solo quello di rappresentare il testamento spirituale del condottiero italiano a poco più di venti giorni dalla sua tragica fine, bensì di essere un libro scritto da Pierre Pascal, uno dei più grandi poeti francesi del novecento che visse e lavorò per quarantacinque anni in Italia. Discepolo di Charles Maurras, amico di d’Annunzio, Mishima, Henry de Montherland, Guenon ed Evola, fu volontario in Spagna con i Franchisti, in Marocco con i legionari contro i ribelli del Rif e nell’ultimo conflitto mondiale con i francesi di Vichy, tanto da seguirne persino le sorti nel castello di Sigmaringe,

    Brossura, 13,5 x 21,5 cm. pag. 173

    Stampato nel 2014 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    MVSN 33º Battaglione CC.NN. Alla Conquista di Mentone

    Il prezzo originale era: €25.00.Il prezzo attuale è: €17.50.

    AA.VV.

    Ristampa in edizione linitata a 50 esamplari di un fascicolo edito a suo tempo dalla Federazione dei Fasci di Combattimento di Imperia, per celebrare la conquista di Menone da parte delle Camicie Nere del 33° Battaglione tra il 22 e il 24 giugno 1940.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 38

    Stampato nel 2023 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nato nel giorno di San Marco! Fascismo RSI Coltano

    12.00

    Una fondamentale testimonianza di un periodo della storia d’Italia che ancora oggi è fonte di scontro sociale: il biennio ’43-’45, che aggiunge un tassello importante al vuoto storico lasciato dalla scuola. Testimonianza in prima persona di un protagonista che, dopo aver combattuto sulla Linea Gotica, fu catturato dagli Americani durante il ripiegamento verso il Nord, e internato nel campo di concentramento di Coltano.

    Brossura, 14 x 20 cm. pag. 95 con 65 foto b/n

    Stampato nel 2005 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    Note su Giovanni Gentile

    10.00

    Il saggio offre una innovativa e articolata analisi del pensiero gentiliniano. Esso vede la luce nel 70° della scomparsa del grande filosofo ed è dedicato alla memoria del giornalista e scrittore Giano Accame, il quale, nel suo volume uscito postumo, riservò ampio spazio proprio a Giovanni Gentile la cui statura intellettuale e morale si è tentato invano di oscurare.

    Brossura, 13 x 21 cm. pag. 76

    Stampato nel 2014 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    Odessa – La vera storia e la leggenda nera

    20.00

    Serio e accurato saggio su Odessa, non la città alle foci del Dnepr, ma Organisation der Ehemaligen SS-Angehoringen (Organizzazione degli ex membri delle SS), per taluni creata per costruire un nuovo Reich e sostenere i gruppi che nel dopoguerra si rifacevano alle teorie della Germania nazionalsocialista. In realtà con l’aiuto di alti prelati e del controspionaggio americano, fece espatriare ex militari tedeschi e di varia nazionalità, sottraendoli alla vendetta dei nuovi regimi che si erano imposti in Europa al termine della Seconda Guerra Mondiale. Nel libro gli autori cercano di riaffermare la verità storica della vicenda, scardinando le false teorie propagandate dalla vulgata di sinistra, tra l’altro gli autori affermano che la Chiesa corse solo in aiuto di uomini in pericolo, visti come creature di Dio, come d’altronde durante la guerra fece con gli ebrei e altri fuggiaschi.

    Brossura 13,5 x 21,5 cm. pag. 276 con alcune foto b/n

    Stampato nel 2012 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    Operazione Barbarossa

    Il prezzo originale era: €22.00.Il prezzo attuale è: €14.30.

    Paul Terlin           Prezzo di listino: 22.00 (sconto 35%)

    Operazione Barbarossa di Paul Terlin costituisce un vero e proprio inedito in Italia, un testo imperdibile per tutti gli appassionati dell’epopea di leon Degrelle e dei volontari Valloni sul fronte russo. Un libro agghiaciante e brillante che presenta al lettore un’analisi spietata, ma veritiera degli errori comessi durante l’Operazione Barbarossa dallo Stato Maggiore Tedesco . Scritto in maniera scorrevole e appassionante, si basa sulle interviste poste da Terlin a sei alti generali tedeschi nei campi di concentramento di Garmisch-Partenkirchen (1945), heersching (1946) e Darmstadt (1947). Seppure mutilato, con l’aiuto dei suoi camerati, Terlin annota e consegna alla storia le lunghe dichiarazioni dei suoi illustri compagni di prigionia: i generali Schittnig, Drechsel, Schreiber, Blumentritt, von Unruhe e Gille.

    Brossura 13,5 x 20,5 cm. pag. 216

    Stampato nel 2012 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    Per l’Europa! Una resistenza ignorata – Storia fotografica della lotta contro il bolscevismo e i suoi alleati

    28.00

    Ernesto Zucconi

    Questo libro di Ernesto Zucconi torna ad approfondire, nel solito sile, fatto di abbondante diocumentazione fotografica, un argomento già toccato da precedenti pubblicazioni dell’Autore: tutto quel movimento di volontari che scelsero di servire nel secondo conflitto mondiale, sotto le bandiere del Terzo Reich o al loro fianco, restandovi fedeli sino alla disfatta finale, sino agli ultimi giorni, alla disperata “Battaglia di Berlino”. Le motivazioni che portarono centinaia di miglia di “stranieri” a militare nella Wehrmacht, nelle Waffe-SS, nella Luftwaffe, nella Kriegsmarine e nell’Organizzazione Todt, sono molteplici ma, fra tutte vi era sicuramente la profonda avversione per il comunismo che, tra le altre conseguenze nefaste, aveva l’abitudine e l’attitudine di annullare le peculiarità etniche e territtoriali dei popoli conquistati.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 175 interamente illustrato con circa 500 foto b/n

    Stampato nel 2005 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    Per l’onore d’Italia “Mai morti” – Diario del Btg. Arditi Sagittario Xª Mas 1943-45

    28.00

    In queste pagine, particolarmente fluide e concise, il lettore troverà la storia di un battaglione della Decima Flottiglia Mas che, dalla sua formazione avvenuta nell’aprile del 1944, ha costantemente conservato sino allo scioglimento a Thiene, ai primi del maggio 1945, quello spirito sereno ed entusiasta, esuberante e disciplinato, sebbene un poco anticonformista, che costituì una delle caratteristiche fondamentali della Decima. Va ricordato che la Decima Mas rappresentò, subito dopo l’8 settembre, una compagine militare fuori dal comune che affrontò coraggiosamente l’ultimo periodo della guerra senza vane ideologie politiche, ma animato soltanto dalla ferrea volontà di difendere l’onore della Nazione che, il voltafaccia dell’8 settembre aveva ignominosamente distrutto, non soltanto nei confronti del popolo italiano, ma dinnanzi al mondo intero.

    Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 134 interamente illustrato con circa 79 foto b/n, 2 cartine e una trentina di riproduzioni di documenti

    Stampato nel 2009 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    Pierre Pascal, lettere ad una signora. Tra Occidente e Giappone

    20.00

    Gabriella Chioma

    Un inedito assoluto, che ci permette di scoprire la vita e le opere di uno dei più raffinati intellettuali francesi. Pascal, infatti, fu poeta tradizione simbolista misteriosofica, grande yamatologo  e iranista, poligrafo coltissimo, esoterista, tipografo, ma anche militare e testimone di primo piano degli ultimi giorni del Governo Vichy in esilio a Sigmaringen e della RSI. Tanto è vero che fu l’ultimo giornalista straniero a intervistare Benito Mussolini.

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I. Divisione San Marco – La Divisione San Marco in cartolina

    12.90

    Cofanetto contenente trentasei riproduzioni di foto in b/n d’epoca di soldati della Divisione “San Marco” della Repubblica Sociale italiana.

    36 cartoline b/n 10,5 x 15 cm

    Stampato da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    Repubblica Sociale – I manifesti

    45.00

    Il manifesto occupa da sempre un posto di rilievo nel campo della propaganda. Durante la Seconda Guerra Mondiale, non essendoci ancora la televisione, questa formidabile arma psicologica non venne trascurata dalle forze belligeranti, che ne curarono con particolare attenzione l’utilizzo e relativa diffusione. La Repubblica Sociale Italiana, nel pur breve periodo di esistenza, ci ha lasciato, tra i documenti più rappresentativi dell’ideologia che l’ispirava e dello spirito animatore, un’ampia produzione di manifesti che attualmente, oltre all’indubbio valore storico, assumono importanza notevole sotto il profilo artistico e, dunque di mercato. Diversi furono gli autori di queste opere, alcune delle quali divenute classiche, riprese tante volte da antologie, libri e riviste. Il più famoso illustratore, il maestro, riconosciuto tale per il “tratto”, numero di soggetti e forza rievocativa, rimane Gino Boccasile, altresì noto per le inconfondibili, deliziose figure femminili che in un diverso settore hanno caratterizzato un’epoca. Con la riproduzione a colori di circa trecento manifesti, il volume in questione è l’opera più completa mai pubblicata sull’argomento, arricchita dalla biografia dei due maggiori disegnatori italiani: Gino Boccasile e Dante Coscia.

    Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 208 interamente illustrato a colori

    Stampato nel 2002 da Ritter Edizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    San Benigno – Silenzi misteri verità’ su una strage dimenticata. Genova 10 ottobre 1943

    22.00

    Questa ricerca porta alla ribalta un evento terribile: il 10 ottobre 1944 una fortissima deflagrazione distrugge un complesso di gallerie nella zona di San Benigno, centinaia e centinaia di persone perderanno la vita. L’Autore porta alla luce la difficile verità di ferocia, cinismo, mancanza di etica delle forze partigiane, producendo il maggior numero possibile di documenti incontestabili; rifacendosi a testimonianze, scritti e affermazioni di persone non tacciabili di fascismo o anticomunismo; evidenziando la filosofia dell’attentato terroristico e la ferocia della guerra civile.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 296 illustrato con circa 175 tra foto b/n e riproduzioni di documenti d’epoca

    Stampato nel 2004 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    Sarzana 21 luglio 1921. Una pagina di storia controversa

    20.00

    Ernesto Zucconi

    La “Caporetto del fascismo”: così furono definiti i tragici fatti del 21 luglio 1921 a Sarzana, in provincia di La Spezia, dal Partito Comunista, fondato a Livorno esattamente sei mesi prima (21 gennaio). Come è facile immaginare, in casi come questo e per di più a distanza di un secolo, è quanto mai improbabile fare piena luce su quanto avvenne, risalendo all’origine dell’accaduto e vagliando le precise responsabilità non solo delle parti politiche in causa, ma anche quelle dei militari impegnati nel reprimere i tumulti e degli stessi governi Giolitti e Bonomi, l’uno in scadenza e l’altro in arrivo. In ogni caso, per cercare di offrire un quadro il più possibile obiettivo, è parso opportuno in questa sede far precedere al resoconto dello squadrista Giuseppe Gregori ed al corredo iconografico, una sintetica cronaca dell’accaduto, ottenuta attraverso la consultazione ed il confronto delle diverse fonti reperibili.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Sigfrido – L’eroe leggendario protagonista di un viaggio che s’inizia alle origini della storia europea

    26.00

    L’origine di Sigfrido, il biondo eroe-semidio che ha ispirato letteratura, pittura, musica, cinematografia, si perde in un lontano passato dove si intrecciano elementi mitici, leggendari e nondimeno storici che risalgono alla civiltà dei Celti, riferimento indispensabile per comprendere i tratti comuni riscontrabili nei costumi delle popolazioni europee. “A distanza di millenni – come ebbe modo di ricordare Giovanni Spadolini – l’Europa delle patrie, l’Europa dei muri crollati sente l’insufficienza dei suoi denominatori diversi, cerca un filo comune, un ricordo maggiore, al di sopra degli stessi organismi politici”. Nell’età del Romanticismo la figura di Sigfrido ispirò l’estro artistico di scrittori, musicisti (Wagner), illustratori che ne immortalarono in capolavori la leggenda. Nel Novecento il cinema (Fritz Lang) e successivamente la televisione mantennero alta la popolarità del Nibelungo al quale, tra l’altro, era stata intitolata nella Prima Guerra Mondiale l’importante linea strategica tedesca, ripristinata negli anni Trenta e divenuta l’estremo baluardo difensivo nel vano tentativo di arrestare l’invasione anglo-americana. L’avvento dei racconti a fumetti ha rinverdito ulteriormente la fama di Sigfrido, presentando avventure che, dagli anni Quaranta del secolo scorso sino ai giorni nostri, hanno entusiasmato generazioni di lettori d’ogni età. Al riguardo, in questo volume è contenuta la produzione completa del torinese Armando Monasterolo, un serio “artigiano” che merita di essere riscoperto, autore negli anni Cinquanta dei testi e dei disegni qui presentati.

    Brossura, 29,7 x 21 cm. pag. 202 illustrato con foto e disegni b/n

    Stampato nel 2019 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    Spezzando le catene – La divisione Ucraina delle Waffen SS

    28.00

    Allo sforzo bellico tedesco sul fronte dell’Est non corrispose, come sottolinea e ben documenta l’Autore, la volontà di far partecipare i popoli via via incontrati alla comune lotta in nome della libertà dallo stalinismo, garantendo loro una concreta autonomia. Eclatante esempio è rappresentato dall’Ucraina, che sarebbe potuta divenire, grazie alle enormi risorse demografiche ed economiche e, non da ultimo, fieramente nazionalistiche e patriottiche, un vero e proprio faro per tale obiettivo. Qualcosa si fece, è vero, ma troppo poco e troppo tardi. Tant’è che Mosca poté sfruttare a pieno titolo, secondo l’accorta terminologia della propaganda marxista, a sua volta il motto della “guerra patriottica” per la difesa dagli invasori, nonostante che i tedeschi pubblicassero ripetutamente, su giornali e periodici dell’Asse, articoli e foto scattate dai corrispondenti di guerra, al fine di dimostrare la buona accoglienza riservata alle armate della Wehrmacht dai civili dell’Est, grati oltretutto per l’immediato ripristino della libertà di culto. Un’alleanza germanico-ucraina sarebbe servita ad indebolire i nemici storici della Germania: Polonia e Russia. Il generale Erich von Ludendorff si era dichiarato assai favorevole all’idea di un’asse Berlino-Kiev. Lo stesso Alfred Rosenberg, il teorico dello NSDAP, già nel 1927 aveva pensato che “Un’alleanza fra Berlino e Kiev e la creazione di una frontiera comune si imponevano come necessità”. Nonostante il potente flusso di volontari ucraini che premevano per combattere nelle file dell’esercito tedesco, la “Galizien”, 14ª divisione Waffen SS nata dall’apporto dell’O.U.N. (Organizzazione Nazionalista Ucraina) e addestrata in Germania, fu pronta per il fronte solo nel maggio del ’44, mentre gli Alleati stavano per entrare in Roma e sbarcare in Normandia; lo stesso avvenne, ad esempio, per la 30ª Waffen SS (“Weissruthenien”), formata nell’estate del 1944.

    Brossura, 13,5 x 21 cm. pag. 328 con varie illustrazioni b/n

    Stampato nel

    Quick view
  • 0 out of 5

    Studenti soldati – Sulla strada di Harar

    16.00

    Carlo Schreiner

    “Nel licenziare con ritardo queste bozze (sono in marcia da più di un mese con un battaglione indigeno) il mio orgoglio di italiano mi fa esultare perché posso compiere questo – primo passo – nella veste del soldato, e nuovamente in quella di soldato d’Africa. I nostri ardenti propositi non sono rimasti soltanto nei cuori ma essenzialmente sono testimoniati da questo auspicato e promesso ritorno. L’Africa ci ha riabbracciati ed ha ripreso il suo incantamento”. Da una nota introduttiva dell’autore.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Tedeschi kaputt!

    Il prezzo originale era: €20.00.Il prezzo attuale è: €12.00.

    Emilio Del Bel Belluz         Prezzo di listino: 20.00 (sconto 40%)

    Terzo volume della Collana del Fiume, storia romanzata che parte da autentiche testimonianze popolari inerenti i due conflitti mondiali, raccolte dall’autore nel triveneto, già dal titolo richiama le storie di un massacro sconosciuto: quello dei soldati tedeschi avvenuto nel Nord-est italiano. Eccidi perpetrati, alla fine della Seconda Guerra Mondiale, da unità partigiane. In questi romanzi l’autore mette la guerra come protgonista principale raccontata coniugando atrocità ed eleganza, ironia sferzante e causticità di linguaggio, che gli permettono di mettere in scena gli orrori narrati alternandoli a momenti di profonda pietas per i vinti.

    Brossura, 13,5 x 20,5 cm. pag. 219

    Stampato nel 2011 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    Tibet misterioso – Rapporto di Ernst Schafer sulla spedizione tedesca del 1938/39

    38.00

    Nel 1937 un giovane cacciatore e naturalista germanico, il ventisettenne Ernst Schafer, era impegnato nei preparativi di una spedizione scientifica in Tibet col proposito di raggiungere Lhas , dove nessun tedesco aveva mai messo piede. Per la prima volta in Germania veniva pertanto finanziata una simile impresa che, proposta al Reichsfuhrer SS Heinrich Himmler, era stata da questi entusiasticamente approvata al punto da assumerne il patrocinio. Himmler, infatti, guardava all’Oriente e in special modo alla realtà tibetana con occhio di particolare riguardo, poichè l’assimilazione di certe teorie sull’origine dei popoli l’aveva portato a non escludere una comune radice tra quelle genti ed il ceppo germanico. I cospicui dati raccolti dalla missione tedesca, insieme con le centinaia di uccelli impagliati e i teschi di mammiferi, gli animali vivi e le piante e i semi di ogni specie, oltre ai 108 volumi di scritture buddhiste donate dal Reggente di Lhasa, furono imbarcati a Calcutta alla volta di Atene e da lì trasportati in Germania. Il 4 agosto 1939 i componenti della spedizione raggiunsero in aereo, dalla Grecia, Monaco di Baviera. Poche settimane più tardi, il 1 settembre 1939, l’attacco alla Polonia avrebbe dato avvio alla Seconda Guerra Mondiale.

    Brossura, 21 x 24,5 cm. pag. 210 con circa 57 foto b/n, 1 cartina + 32 pagine fuori testo con 32 foto a colori

    Stampato nel 2011 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    Uniformi SS – 30 Cartoline

    15.50

    Raccolta contenente trenta riproduzioni di foto d’epoca b/n di militari delle SS

    Stampato da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    Vassallibus – Viaggio al termine del giorno

    22.00

    Giuseppe Vassalli

    Vassallibus è una biografia insolita. Il suo sensibile autore dipinge un’epica, più che un epoca. Un’epica particolare che egli ha vissuto, ricca di avvenimenti politici e storici che hanno lasciato un’impronta indelebile nel suo profondo «io cosciente». La dipinge come un quadro impressionista: allontanandoci un po’ e socchiudendo gli occhi, esso ci rivelerà la realtà nella sua essenza. Attraverso queste pagine si avverte un bisogno celato, da parte di chi scrive, non solo di rivivere il passato, ma anche di approfondire l’evoluzione di periodi che, vertiginosamente, sotto la spinta del progresso tecnico e scientifico, hanno modificato tutto un sistema di vita. Vi si percepisce la nostalgia romantica per un’autenticità umana perduta. Apertis verbis, Vassalli si trova ad analizzare le origini di un popolo ormai disperso, che attraverso i secoli riuscirà a riconquistare la dignità di Nazione europea. Quello del 1919-1945 è stato infatti un lampo di gloria esaltante che i giovani di quel tempo hanno vissuto con adesione entusiasta e orgogliosa: era finita l’epoca dell’umiliazione, non esisteva più un popolo servile senza patria. Purtroppo, però, l’Europa sarà sconvolta da una terribile guerra che porterà distruzione, odio e fango, in cui annaspa tutt’oggi.

    Brossura, 13,5 x 20,5 cm. pag. 209 con circa 14 foto b/n

    Stampato nel 2014 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    Verità sepolte

    12.00

    Questo agile testo ha lo scopo di illustrare, spaziando a 360 gradi, avvenimenti finora presentati in modo parziale e rivestiti di un alone leggendario che ha coperto le verità scomode. In Italia operano attualmente 62 istituti storici della resistenza finanziati dallo stato, quindi da noi contribuenti; a questi istituti vengono destinati ogni anno dei fondi per lo “studio” della guerra di liberazione e delle sue celebrazioni. Tutto questo a discapito di una ricerca storica obbiettiva, dove i fatti devono analizzati lasciando al lettore il compito di “interpretarli”.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 96 illustrato con circa 80 foto b/n e riproduzioni di documenti

    Stampato nel 2003 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    Viva la muerte! – Il Tercio. Dalle origini ai giorni nostri

    30.00

    Rispetto alla Legione Straniera francese, la Legione spagnola è molto meno conosciuta; Fondata nel 1920 dal galiziano Millàn Astray, al pari della consorella francese, il “tercio de los extranieros”, questo è il suo nome iniziale, è formata da stranieri (mentre oggi è composta principalmente da soldati spagnoli), originariamente assolveva funzioni di ordine pubblico nelle colonie e nei possedimenti d’oltremare. ll suo fondatore, condottiero indomito e valente guerriero, infuse ai primi soldati uno spirito frutto della simbiosi del Bushido, del suo spirito cattolico, delle eroiche gesta dei Tercios delle Fiandre e d’Italia. La Legione ancora oggi dimostra ogni giorno di fronte ai propri denigratori, che essere fedeli alle proprie tradizioni non significa essere ancorati al passato ma, lavorarare con la responsabilità di essere depositari di una fede, di una tradizione e di un attaccamento quasi viscerali verso la Patria spagnola.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 120 interamente illustrate con circa 149 foto b/n, 28 illustrazioni a colori e 35 foto a colori

    Stampato nel 2007 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    Volontari arabi nella Wehrmacht

    28.00

    Questo libro tratta delle unità di volontari arabi che prestarono servizio nella Wehrmacht e anche nell’Esercito italiano, cercando di tracciarne la genesi, l’evoluzione e lo sviluppo, partendo da fonti documentarie come quelle del Servizio Storico del Quartier Generale dell’esercito Nordamericano in Europa. Gli arabi, che avevano sperato che la Germania sconfiggesse le potenze imperialiste che li soggiogavano e che da questa sconfitta nascesse la loro indipendenza e libertà, si impegnarono a fianco delle potenze dell’Asse con grande impegno e sacrificio. Il volume è completato da una cronologia specifica, alcune fotografie originali e molte piantine.

    Brossura, 13 x 21,5 cm. pag. 342 con circa 39 foto b/n e 9 cartine

    Stampato nel 2010 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    Volontari svedesi nella Waffen SS europea (1940-1945)

    25.00

    Questa bella opera che comincia con due capitoli preliminari, dedicati uno al fascismo svedese e un altro sul movimento di volontari svedesi in Finlandia, con una accurata analisi della situazione generale dei gruppi nazionalsocialisti nella Svezia dell’anteguerra, continua con un terzo dedicato che studia nel dettaglio le campagne di reclutamento in Svezia, le relazioni fra il governo svedese e quello tedesco, le politiche delle SS nei confronti della Svezia. Dopo questa parte, che serve da introduzione, ma è essenziale, il volume segue le avventure dei volontari svedesi nella Divisione Wiking e nella mitica e non meno internazionale Divisione SS Nordland . Segue il destino, molte volte tragico, di questi pochi volontari, attraverso i loro racconti, la loro corrispondenza a casa, i documenti trovati negli archivi. Il volume è inoltre completato da un capitolo dedicato ai volontari delle minoranze svedesi del Baltico, argomento assolutamente inedito e sconosciuto.

    Brossura, 13 x 21,5 cm. pag. 270 con circa 31 foto b/n e 2 illustrazioni

    Stampato nel 2010 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    Volontari Valloni al fronte Orientale – L’ultimo baluardo a difesa dell’Europa

    Il prezzo originale era: €29.00.Il prezzo attuale è: €18.85.

    L’Autore racconta le ultime fasi dell’immane conflitto svoltosi nell’Europa Orientale, focalizzando l’impegno di Léon Degrelle e dei suoi Belgi nello strenuo tentativo di arginare l’Armata Rossa. Ne rimarrà in vita una percentuale bassissima. Eppure nel maggio 1945, a Berlino ormai assediata, ultimo baluardo dell’Europa dei popoli, tra coloro ancora in grado di combattere troveremo alcuni Belgi della “Vallonie” insieme ai francesi della “Charlemagne” e ad altri volontari europei: volontà mai doma nel difendere, con la capitale tedesca, l’identico ideale di sogno europeo. Norling ci enumera le decorazioni guadagnate sul campo da quei volontari: sono una quantità impressionante, considerando quanto i tedeschi fossero attenti a distribuire tali riconoscimenti. Lo stesso Degrelle, che era partito come soldato semplice, salirà sino ai gradi più alti di comando, impressionando i vertici germanici per l’efficienza e l’energia evidenziate in ogni fase del conflitto. Il ritorno in patria dei superstiti volontari belgi fu segnato dalle vendette. Il nuovo governo insediatosi nel Paese sotto l’egida anglo-americana volle dimostrare anche qui come si possa coniugare un umiliante asservimento con la perfidia vile. L’ultima vittima salì al capestro nel 1949. In questo clima avvelenato, era scontato che le maggiori attenzioni dei detentori si rivolgessero contro Léon Degrelle. E mentre lui riusciva fortunosamente a riparare in Spagna, la sua famiglia ne scontava le pretese colpe: la madre morirà in reclusione, il padre poco dopo la lunga detenzione. Un fratello, innocuo farmacista, era stato ucciso in precedenza dai partigiani.

    Brossura, 13 x 21,5 cm. pag. 292 illustrato con numerose foto e cartine b/n

    Stampato nel 2018 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    Yamato 1941-1943

    Il prezzo originale era: €30.00.Il prezzo attuale è: €18.00.

    AA.VV.            Prezzo di listino: 30.00 (sconto 40%)

    L’opera presenta una selezione di scritti tratti dal mensile italiano YAMATO (nome classico del Giappone), che vide la luce nel gennaio 1941 e per 32 numeri – fino all’agosto 1943 – venne regolarmente pubblicato con lo scopo di far conoscere al pubblico le intime caratteristiche del Giappone, rivelando quanto sino ad allora era poco conosciuto: la civiltà bimillenaria, le usanze secolari, l’arte, il sentimento religioso, la straordinaria sensibilità e la forza di una potente tradizione. La rivista era di grande formato e stampata su carta di pregio, la qual cosa ne ha consentito un’ottima conservazione garantendo un buon livello qualitativo alla riproduzione delle immagini, molte delle quali a colori (comprese le raffinate copertine che sono state riportate in chiusura al volume).

    Brossura 21 x 24,5 cm. pag. 272 con molte illustrazioni b/n + 14 pagine di illustrazioni a colori

    Stampato nel 2012 da Novantico

    Quick view