Visualizzazione di 145-192 di 464 risultati
-
0 out of 5
Hitler 1923. Golpe al poder (1 parte)
€15.00Carmelo Gonzalez Clavero
Collana di monografie dell’editore spagnolo Galland Books dedicata essenzialmente alla Seconda Guerra Mondiale. I volumi sono interamente illustrati con fotografie d’epoca in b/n di eccellente qualità e tavole a colori con profili dei mezzi e tavole uniformologiche e, sono indicati sia per i modellisti che per gli appassionati di storia. La presente monografia si occupa in particolare della conquista del potere, da parte di Hitler, nel 1923.
-
0 out of 5
Hitler 1923. Golpe al poder (2 parte)
€15.00Carmelo Gonzalez Clavero
Collana di monografie dell’editore spagnolo Galland Books dedicata essenzialmente alla Seconda Guerra Mondiale. I volumi sono interamente illustrati con fotografie d’epoca in b/n di eccellente qualità e tavole a colori con profili dei mezzi e tavole uniformologiche e, sono indicati sia per i modellisti che per gli appassionati di storia. La presente monografia si occupa in particolare della conquista del potere, da parte di Hitler, nel 1923.
-
0 out of 5
Hitler e Fichte. Capire il nazionalsocialismo
€22.00Matteo Simonetti
Questo saggio intende mostrare il percorso che va dal 1800, anno in cui vide la luce l’opera di Fichte “Lo Stato Commerciale Chiuso”, e la comparsa, oltre un secolo dopo, del nazionalsocialismo e di Adolf Hitler. Figura la cui importanza è stata spesso sovra rappresentata da certa storiografia che non ha preso in considerazione tutto il retroterra culturale già presente e di cui il nazionalsocialismo non costituisce altro che l’approdo consequenziale. A quasi 80 anni di distanza dalla caduta del Terzo Reich, la cancel culture odierna crea seri problemi a chiunque voglia porre – pur con il supporto di storiografia accreditata e non schierata – questioni di estrema attualità: un popolo ha il diritto di difendere i propri interessi economici dallo strapotere di multinazionali di incerta proprietà, dedite esclusivamente al proprio profitto? Un popolo può decidere di non aderire alla globalizzazione selvaggia? Un popolo, qualora ravvisi nemici interni, può decidere di depotenziarne gli intenti antinazionali? Un popolo può ambire ad una autodeterminazione in ogni ambito, anche se questo progetto si opponga ai disegni che il potere sovranazionale ha già esplicitamente delineato? Questa l’ottica in cui vuole muoversi la presente opera, delineando come la storia scritta dai vincitori sia spesso una storia addomesticata per cercare di propugnare una visione manichea del mondo in cui tutte le storture che vediamo ogni giorno causate dall’ideologia liberista e dai potentati a essa soggiacenti possano essere giustificate facendo credere di vivere nel migliore dei mondi possibili.
-
0 out of 5
Hitler e il nemico di razza – Il nazionalsocialismo e la questione ebraica
€15.00Prendendo spunto da una ben nota tesi eretica esposta da David Irving sul finire degli anni Settanta del secolo scorso, questo studio esamina a fondo il ruolo di Hitler nel preteso genocidio ebraico secondo la storiografia olocaustica, in particolare il presunto “ordine del Führer” di sterminio ebraico. Dopo aver delineato una storia sintetica degli ebrei sotto il regime nazionalsocialista, l’Autore discute tre aspetti essenziali dell’argomento considerato. Il primo aspetto si riferisce, in modo specifico, ai risultati fallimentari cui è pervenuta sul tema in questione la suddetta storiografia, ridottasi a formulare congetture tanto impalpabili da sconfinare nella parapsicologia. Il secondo aspetto riguarda la revisione della datazione dell’ordine del Führer operata alla fine degli anni Novanta dalla storiografia ufficiale, che in tal modo ha suscitato un dilemma insolubile. Il terzo aspetto concerne il preteso rapporto di causa-effetto tra l’“ordine del Führer” e la genesi del campo di Birkenau, tuttora affermato dal Museo di Auschwitz, che è stato però scardinato dalla più recente storiografia olocaustica. Così, sul tema dell’“ordine del Führer” e delle sue implicazioni, questa storiografia negli ultimi decenni si è avvicinata pericolosamente all’autodistruzione.
Brossura, 14,5 x 21,5 cm. pag. 125
Stampato nel 2009 da Edizioni di Ar
-
0 out of 5
Hitler e il potere dell’estetica
€33.00Questo libro apre su Hitler e il Terzo Reich una prospettiva del tutto inedita, offrendo una sorprendente rivisitazione degli obiettivi del Fuhrer e della macchina allestita intorno a sé, a differenza della storia scritta nell’ultimo secolo, che è stata essenzialmente “evenenziale”, cioè focalizzata sui grandi eventi. La cultura per Hitler aveva un’importanza fondamentale, un mezzo per conquistare il potere. La sua vena artistica si espresse in molteplici forme, dagli spettacolari raduni di partito alle imponenti opere architettoniche, dal suo travagliato rapporto con Wagner ai suoi stessi acquerelli. Questo saggio, che attinge a una quantità incredibile di materiali d’archivio, non è né una biografia del Fuhrer né un libro di storia dell’arte nel Terzo Reich ma si occupa solamente dell’inclinazione estetica di Hitler e al modo in cui questa si affermò nella sua vita politica e privata.
Brossura 15,5 x 23 pag. 478 diverse illustrazioni
Stampato nel 2012 da Johan & Levi
-
0 out of 5
Hitler e il Terzo Reich
€12.00Pietro Solari
Il libro è un importante documento storico, che mostra una concisione giornalistica felice, in grado di riassumere in brevi pagine l’intero itinerario ideologico della NSDAP. Innestato sull’originario programma del 25 punti, il progetto politico nazionalsocialista, tra i molti aspetti, contemplava la distensione dei rapporti, non sempre facili, con le Chiese e la questione dei provvedimenti antisemiti, definiti da Hitler non persecutori, ma “difensivi”; poi la politica natalista di lotta alla regressione delle nascite, il sistema di cittadinanza basato sull’appartenenza etnica e la prospettiva di un regime del lavoro inteso ad abbattere l’interesse privato in economia.
-
0 out of 5
Hitler lontano da impegni quotidiani
€18.00Heinrich Hoffmann
Lontano dagli impegni quotidiani, in mezzo a boschi e prati, a metà del ripido pendio del prato e sormontato dal massiccio dell’Hohen Göll vi è il Berghof del Führer… Le ore di riposo e di pace al Berghof sono generalmente brevi, ma danno sempre al Führer nuova forza e nuova energia, di cui ha bisogno per guidare la Germania fino alla posizione che le spetta tra i popoli. Il popolo tedesco grazie alla volontà del Führer, sarà collocato al centro della storia mondiale. Il Führer lo vuole e il popolo tedesco lo segue.
-
0 out of 5
Hitler, 1923. Golpe al poder (1a parte)
€14.00Carmelo Gonzalez Clavero
Prima parte di un bel libro didascalico sulla salita al potere del Partito Nazionalsocialista a partire dal primo fallito Putsch di Monaco di Hitler insieme a membri di organizzazioni di destra della Germania di Weimar, terminato con l’incarcerazione di Hitler e di vari suoi correligionari. Nella prigione di Landsberg il futuro Fuhre scrisse il suo Mein Kampf, bibbia del suo futuro partito, e decise di scalzare il potere per via democratica, presentandosi a tutte le elezioni che si sarebbero tenute nella Repubblica di Weimar.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 64 con molte foto b/n e 8 di illustrazioni a colori
Testo in lingua spagnola
Stampato nel 2011 da Galland Books
-
0 out of 5
Hitlerjunge Quex – Storia di un film
€18.00Questo saggio non solo ricostruisce uno dei capitoli più noti ed interessanti della cinematografia nazionalsocialista, ma si interroga anche sulla possibilità di una qualità superiore anche in opere di propaganda, e si chiede cosa ci sia di specificamente fascista nel film del cinema nazionalsocialista e in che misura sia stao una forma di cinema tedesco nazionale. Il testo verifica il valore di questa singola pellicola, dimostrando come quel cinema non possa essere considerato solo come una macchina di propaganda e preso in considerazione solo in base a considerazioni di carattere politico.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 54 con circa 12 foto b/n. In allegato il DVD del film
Stampato nel 2011 da Effepi
-
0 out of 5
Hitlers Berghof 1928-1945
€36.00Quest’opera, facente parte di una serie di monografie storiche per immagini, è dedicato alla vita di Hitler a Obersalzberg tra il 1928 e il 1945. Il volume quasi interamente illustrato a colori, mostra grandi panorami montani, le visite ricevute da alti ufficiali, funzionari artisti, amici e dirigenti del partito. Alcune delle foto sono tratte da filmini privati.
Rilegato, 21,5 x 30 cm. pag. 160 con circa 130 foto a colori a tutta pagina
Testo in lingua tedesca
Stampato nel 2000 da Arndt
-
0 out of 5
Hitlers Neue Reichskanzlei – Haus des Grssdeutschen Reichen 1938-1945. Zeitgeschichte in Farbe
€36.00AA.VV.
Collana di volumi essenzialmente fotografici a colori di un pool di editori tedeschi (Arndt – Pour le Merite…) dedicati alla Germania, prima e durante la Seconda Guerra Mondiale. L’originalità di questi libri sono proprio le bellissime foto a colori originali risalenti all’epoca descritta. Gli argomenti trattati vanno dalle parate nelle diverse città tedesche ai decorati con Ritterkreuz, dagli aspetti prettamente militari a quelli politici. Ogni volume di circa 150/160 pagine presenta una parte introduttiva di circa 30 pagine in lingua tedesca a cui fa seguito la parte fotografica a colori, di cui molte a piena pagina, con esaustive didascalie. Il volume in questione fa riferimento alla nuova Cancelleria del Terzo Reich.
Rilegato, 21,5 x 30 cm. pag. 174 completamente illustrato con circa 44 foto b/n e 108 foto a colori
Testo in lingua tedesca
Stampato nel 2002 da Arndt
-
0 out of 5
Ho osato – Rudolf Hess: vice di Hitler e araldo di pace
€26.00Il prezzo originale era: €26.00.€18.20Il prezzo attuale è: €18.20.Hess trascorse in prigionia metà della sua lunga esistenza, prima in Scozia, poi, dopo il processo-spettacolo di Norimberga, nella fortezza di Spandau, dove restò per il resto della sua vita, conclusasi in circostanze mai chiarite all’età di 93 anni. Questo volume, frutto di una lunga ricerca, una attenta consultazione di documenti, biografie, memorie e pubblicazioni che abbracciano l’intero arco del secolo scorso, approfondisce le vicende di cui Hess è stato testimone e protagonista. Il libro è completato da tre appendici che servono a meglio focalizzare il complesso argomento trattato attraverso i punti di vista più diversi e le opinioni formulate da ogni angolazione, affinché si possano possedere sufficienti elementi di giudizio. Il testo è accompagnato da un centinaio di belle fotografie originali.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 167 con oltre 212 foto b/n
Stampato nel 2010 da Novantico
-
0 out of 5
Ho visto la Germania
€20.00Lungi dall’esere una sorta di pamphlet propagandistico infarcito di false immagini e di false speranze l’opera, con il suo taglio a volte cronicistico, non esalta lo spirito e la realtà di una nazione cui la Francia, patria appunto di Saint-Loup, ha preferito essere nemica, e questo perché non vi è bisogno di esaltazione quando è proprio la realtà dei fatti, dei fatti concreti, oggettivi, a esaltare se stessa. La Germania, agli occhi dell’Autore, non può che essere la soluzione, la chiave di volta, la strada da seguire, l’immagine da imitare per salvare definitivamente dalla rovina il popolo francese, che sempre più si sta mallontanando dalla via del ritorno a quella grandezza oramai perduta.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 151
Stampato nel 2015 da Thule Italia
-
0 out of 5
Holocaustica Religio, Psicosi Ebraica Progetto Mondialista
€50.00Gianantonio Valli
Secondo lo scomparso storico, Gianantonio Valli, pur con tutta la potenza delle sue illusioni e delle sue armi, il sogno americano di un’unico mondo governato da un’unico governo garante di benessere ed eterna pace, dopo l’ultimo conflitto mondiale non avrebbe avuto la forza bastante a scardinare le strutture politico-sociali delle nazioni e forgiare nei popoli le premesse psico-esistenziali per l’affermazione del sistema mondiale, attraverso i regimi di occupazione democratica, se non fosse stato affiancato, guidato e sorretto dall’impianto olocautico.
Rilegato, 17 x 24 cm. pag.
Stampato nel 2024 da Effepi
-
0 out of 5
Horst Wessel – Un destino tedesco
€30.00Era diventata prassi consolidata, durante l’eroico periodo del Kampfzeit, concludere il funerale di un nazionalsocialista assassinato proclamando solennemente che, da quel momento in poi, il camerata caduto avrebbe fatto parte dello Sturm di Horst Wessel, poiché il suo Spirito avrebbe continuato a marciare nei ranghi della SA, a fianco dei vivi. Nel lungo martirologio nazionalsocialista, Horst Wessel occupava quindi un posto privilegiato. Era l’Eroe per eccellenza, l’araldo del Nazionalsocialismo. Un nazionalsocialista rivoluzionario caduto sul campo di battaglia di Weimar. L’esempio verso cui tendere, verso cui conformarsi. Lo studente idealista, il militante tenace che volle portare il messaggio di speranza del Nazionalsocialismo tra i lavoratori e i disoccupati, nel cuore di quel proletariato che il marxismo, da sempre, considerava come una personale riserva di caccia. Lo fece affrontando la bestia marxista nella sua tana, sfidando al contempo la reazione borghese, portando la visione rivoluzionaria della Comunità di Popolo e della stupenda concezione che vedeva Nazionalismo e Socialismo saldati nel medesimo fronte di lotta, in uno dei più pericolosi quartieri di Berlino. Per questo venne assassinato, ma il suo eroico sacrificio avrebbe immancabilmente generato i suoi frutti. Horst Wessel divenne un simbolo di lotta e di vittoria. La sua poesia un canto di battaglia per tutti i nazionalsocialisti. Questo libro racconta la sua Storia.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 306 + 102 pagine fuori testo con 147 illustrazioni b/n
Stampato nel 2013 da Thule Italia
-
0 out of 5
HS RHE N°7 – Hitler et le IIIe Reich en couleurs. L’ascension d’Hitler – La SA et la SS – Hitler chef de guerre
€13.00AA.VV.
Speciale della rivista francese “Revue d’Histoire Europenne” dedicato a tematiche molto diverse tra loro che hanno come comun denominatore la grande civiltà europea. Le monografie sono costituite da circa 110 pagine, molto ben illustrate, con immagini in b/n e a colori. Questo numero in particolare è dedicato alla figura di Adolf Hitler e al Terzo Reich, attraverso una serie di rare fotografie a colori.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 96 riccamente illustrato a colori
Testo in lingua francese
Stampato nel 2024 da Histoire Militaire
-
0 out of 5
I Campi dell’Azione Reinhardt Belzec Sobibor Treblinka. Propaganda Nera, Ricerche Archeologiche, Riscontri Materiali
€42.00Carlo Mattogno
Circostanziata disamina sulle informazioni rilasciate da testimoni, riguardo la tematica inerente la costruzione delle camere a gas nei campi di Belzec, Treblinka e Sobibor. L’autore confuta le dichiarazioni ufficiali, utilizzando una enorme mole di dati e informazioni relative alla spinosa questione che, nel dopoguerra venne utilizzata anche per fini secondari.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 418 con varie foto e planimetrie
Stampato nel 2024 da Effepi
-
0 out of 5
I complici di Dio
€20.00Quest’opera, articolata e affascinante, di non facile lettura, individua e spiega la scaturigine e il corso degli avvenimenti che rendono singolare la nostra epoca. Questa ricerca, basata su 10.00 tra libri, saggi e articoli, e che come filo portante analizza 800 tra le maggiori pellicole sull’Olocausto e sul Sogno Americano, non è solo un’indagine sulla cinematografia, ma una vera e propria opera di storia, non solo generale, dell’ebraismo, dell’Olocausto, del liberalismo, dell’americanismo e del comunismo. La vastità del lavoro – 4050 pagine delle quali duecento di bibliografia – ha indotto l’editore a scegliere il supporto multimediale come formato.
CD ROM
Prodotto nel 2018 da effepi
-
0 out of 5
I congressi nazionali del Partito Vol. 1° – (dal 1923 al 1929)
€21.00Il Reichsparteig, Congresso Nazionale del Partito, fu il più alto momento annuale di riunione e appello politico del NSDAP. Ufficialmente definito”dimostrazione di volontà della Germania politica, punto culminante della vita nazionale”, nei giorni del suo svolgimento il Fuhrer del Partito dava un resoconto dell’attività svolta nell’anno trascorso, indicando le parole d’ordine e le mete di quello a venire. I congressi annunciati furono 11, quelli tenuti 10. Erano invitati il corpo diplomatico, gli addetti militari e ospiti d’onore stranieri, il primo giorno vedeva l’arrivo di un “Adolf Hitler Marsch”, cioè una marcia di colonne della HJ, convergenti sulla città da ogni parte del Reich.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 93 con circa 87 tra illustrazioni e foto b/n e 8 tra illustrazioni e foto a colori
Stampato da Barbarossa
-
0 out of 5
I congressi nazionali del Partito Vol. 2° – (dal 1933 al 1935)
€21.00Il Reichsparteig, Congresso Nazionale del Partito, fu il più alto momento annuale di riunione e appello politico del NSDAP. Ufficialmente definito”dimostrazione di volontà della Germania politica, punto culminante della vita nazionale”, nei giorni del suo svolgimento il Fuhrer del Partito dava un resoconto dell’attività svolta nell’anno trascors0, indicando le parole d’ordine e le mete di quello a venire. I congressi annunciati furono 11, quelli tenuti 10. Erano invitati il corpo diplomatico, gli addetti militari e ospiti d’onore stranieri, il primo giorno vedeva l’arrivo di un “Adolf Hitler Marsch”, cioè una marcia di colonne della HJ, convergenti sulla città da ogni parte del Reich.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 111 con circa 124 tra foto e illustrazioni b/n e 16 tra foto e illustrazioni a colori
Stampato da Barbarossa
-
0 out of 5
I diari segreti del medico di Hitler
€15.00David Irving
“È stata una lunga ricerca. Dal 1974, anno incui terminai la stesura de La guerra di Hitler, ho raccolto la maggiorparte delle carte appartenenti al professor Theo Morell, compresi iverbali degli interrogatori che aveva sostenuto alla fine della guerra.Nel settembre 1981, mentre lavoravo nell’Archivio Nazionale diWashington, ho rinvenuto una scatola di cartone contenente gli appuntiterapeutici di Morell e tutto ciò che aveva annotato sullo stato disalute di Hitler. Evidentemente, temeva che, se qualcosa di negativofosse capitato ad un paziente di tale importanza, avrebbe dovutofornire alla Gestapo relazioni dettagliate. (…) Ho decifrato tutte leannotazioni, determinato la precisa indicazione di farmaci nonconvenzionali usati e raccolto opinioni mediche sia sui problemisanitari di Hitler che sui metodi di Morell. Il quadro sulla salute diHitler è ora completo”.
Brossura 13,5 x 20,5 cm. pag. 302
Stampato nel 2007 da Edizioni Clandestine
-
0 out of 5
I filosofi di Hitler
€14.00Il programma politico di quello che di lì a poco si sarebbe chiamato Partito nazionalsocialista tedesco era ben noto fin dal 1925, delineato fin nei particolari nel Mein Kampf, che ebbe da subito una straordinaria fortuna commerciale. Nel 1933, anno dell’ascesa al potere di Hitler, l’ideologia razzista e antisemita del nazionalsocialismo si imponeva già nelle università e nei centri di ricerca. Molti intellettuali non esitarono a mettersi al servizio del Terzo Reich. Filosofi, scrittori, scienziati, storici, cineasti rafforzarono ideologicamente e politicamente il regime hitleriano. Ma non tutti si comportarono allo stesso modo. Mentre figure di spicco della cultura come Theodor Adorno, Max Horkheimer, Walter Benjamin, Ernst Cassirer, Hannah Arendt, Karl Löwith, Theodor Lessing, Karl Jaspers, avversarono Hitler e spesso furono costretti all’esilio, altri eminenti filosofi, tra i quali spiccano i nomi di Martin Heidegger, Carl Schmitt, Alfred Rosenberg, Wilhelm Grau e Max Boehm, contribuirono nel dare al nazionalsocialismo una facciata di rispettabilità che in quel momento gli mancava. Fu anche grazie al loro concreto appoggio, talora fervido e incondizionato, che il regime hitleriano poté attuare il suo programma quasi per intero. Volume ipercritico con giudizio preconfezionato.
Brossura, 14 x 22 cm. pag. 312
Stampato nel 2021 da Bollati Boringhieri
-
0 out of 5
I fondamenti del XIX secolo Vol. I
€38.00In questa opera capitale nella storia del pensiero politico novecentesco, famosa, formidabile per dimensioni e dottrina, è riunito l’insieme dei valori volkisch pan-ariani, che spaziano dalla storia all’antropologia, dalla filosofia alla tecnica, dall’arte alla politica, stabilendo nel concetto di razza indoaria il fulcro dell’essenza europea. I “Findamenti” sono stati l’icona di quegli esponenti rivoluzionari della cultura politica anti-progressista della prima metà del XX secolo che, rivendicando la tradizione indoeuropea, impegnarono la lotta ideologica per un destino di moderna rinascita dei popoli indo-ari su basi culturali, mitiche, tradizionali e identitarie. Alfred Rosenberg definì l’opera la pietra d’angolo sulla quale sarebbe stato edificato un nuovo futuro germanico.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 502
Stampato nel 2015 da Thule Italia
-
0 out of 5
I fondamenti del XIX secolo Vol. II
€35.00In questa opera capitale nella storia del pensiero politico novecentesco, famosa, formidabile per dimensioni e dottrina, è riunito l’insieme dei valori volkisch pan-ariani, che spaziano dalla storia all’antropologia, dalla filosofia alla tecnica, dall’arte alla politica, stabilendo nel concetto di razza indoaria il fulcro dell’essenza europea. I “Findamenti” sono stati l’icona di quegli esponenti rivoluzionari della cultura politica anti-progressista della prima metà del XX secolo che, rivendicando la tradizione indoeuropea, impegnarono la lotta ideologica per un destino di moderna rinascita dei popoli indo-ari su basi culturali, mitiche, tradizionali e identitarie. Alfred Rosenberg definì l’opera la pietra d’angolo sulla quale sarebbe stato edificato un nuovo futuro germanico.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 454
Stampato nel 2015 da Thule Italia
-
0 out of 5
I fondamenti storici del Nazionalsocialismo
€22.00Johann Von Leers
Von Leers propone un’analisi dettagliata delle forze storiche, sociali e politiche che hanno portato all’avvento del Nazionalsocialismo. L’autore, partendo dal crollo del Reich tedesco durante la Prima guerra mondiale, esamina le cause della disfatta e illustra come il concetto di razza sia diventato il fulcro di una nuova Weltanschauung. Il libro indaga i movimenti precursori, le lotte interne ed esterne che hanno minacciato il popolo tedesco, e descrive la costruzione dello Stato nazionalsocialista. Adottando un approccio che integra storia, ideologia e politica, il presente saggio intende perciò offrire una comprensione profonda delle basi ideologiche e storiche di questo Movimento, evidenziando come queste abbiano contribuito alla rinascita e all’unità del popolo tedesco sotto la guida del suo Führer, Adolf Hitler.
-
0 out of 5
I proscritti
€8.90I Proscritti narra “l’epopea” dei Freikorps tedeschi nel primo dopoguerra: l’esperienza storica ed esistenziale dei”soldati di ventura” che prestarono la loro ferocia alla guerra civile che segnò l’origine della Repubblica di Weimar, protagonisti prima della necessaria repressione in cui furono eliminati molti membri delle milizie di obbedienza sovietica, infine della lunga serie di eventi che culmina con l’assassinio del ministro Rathenau, cui l’autore prese parte attiva. Un documento per comprendere la storia europea che preparò l’avvento al nazionalsocialismo e, allo stesso tempo, un romanzo, paurosamente attuale, di quell’estetica della violenza che è alla base di ogni rivoluzione.
Brossura 12 x 19 cm. pag. 522
Stampato nel 2013 da Baldini Castoldi
-
0 out of 5
I Rothschild – Un film contro l’usura
€20.00Die Rothschild è solitamente inserito nella lista del piano di Goebbels per film antisemiti, sviluppatosi accanto a lavori storici o patriottici, ma il film richiede forse una collocazione più attenta e sfumata, presentando caratteristiche dei vari generi e toni comunque non truci o esasperati, e rappresentando piuttosto una risposta allo stesso precedente hollywoodiano… Il ricorso alla miscela di dati storici e aspetti romanzeschi risulta comunque efficace, anche perché, come si è detto, alcuni dettagli della vicenda familiare e storica dei Rothschild sono stati volutamente ammantati di leggenda dai protagonisti stessi.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 114. In allegato Dvd
Stampato nel 2018 da Effepi
-
0 out of 5
I verbali di Hitler – Rapporti stenografici di guerra. Vol. I: 1942-1943.
€38.00Fu la grave crisi di fiducia nei confronti dei suoi generali – in particolare Halder e Jodl -, sorta a motivo dell’arbitraria esecuzione delle sue direttive durante l’avanzata tedesca nel Caucaso nell’estate del 1942, a indurre Hitler a istituire il “Servizio Stenografico al quartier generale del Führer” (Stenographischer Dienst im Führerhauptquartier). A suo vedere, la registrazione stenografica delle riunioni con i collaboratori militari avrebbe evitato che i comandanti potessero in futuro addurre, a propria giustificazione, l’aver ricevuto ordini diversi da quelli effettivamente da lui trasmessi. Già nei primi due anni di guerra Hitler richiedeva due volte al giorno un rapporto sulla situazione bellica, senza però che i capi militari supremi venissero convocati, a meno che la situazione lo richiedesse. Con l’inizio della campagna orientale, le riunioni informative – che si tenevano nella cosiddetta “Wolfsschanze”, presso Rastenburg, nella Prussia Orientale – diventarono più regolari. Quando, a metà aprile 1945, l’attività degli stenografi presso il quartier generale del Führer si concluse, erano stati accumulati 103.000 fogli, redatti su una sola facciata. A fine mese, con il tracollo tedesco e in previsione dell’imminente occupazione americana, si dovette decidere il destino dei verbali; i primi di maggio del 1945, all’Hintersee, non distante da Berchtesgaden, i documenti furono bruciati (in tale decisione, fu determinate l’influenza dello storico militare Scherff, mentre l’ordine partì sostanzialmente da Bormann), ma un migliaio di pagine – quelle che costituiscono pressoché integralmente il materiale di questo libro, trascrizione fedele delle parole di Hitler nei suoi incontri con i vertici militari del Reich dal dicembre del ’42 alla primavera del ’45 – si salvarono, grazie al lavoro svolto dal Military Intelligence Service americano nei giorni immediatamente successivi all’occupazione. Di inestimabile valore storico.
Brossur
-
0 out of 5
I verbali di Hitler – Rapporti stenografici di guerra. Vol. II: 1944-1945
€35.00Fu la grave crisi di fiducia nei confronti dei suoi generali – in particolare Halder e Jodl -, sorta a motivo dell’arbitraria esecuzione delle sue direttive durante l’avanzata tedesca nel Caucaso nell’estate del 1942, a indurre Hitler a istituire il “Servizio Stenografico al quartier generale del Führer” (Stenographischer Dienst im Führerhauptquartier). A suo vedere, la registrazione stenografica delle riunioni con i collaboratori militari avrebbe evitato che i comandanti potessero in futuro addurre, a propria giustificazione, l’aver ricevuto ordini diversi da quelli effettivamente da lui trasmessi. Già nei primi due anni di guerra Hitler richiedeva due volte al giorno un rapporto sulla situazione bellica, senza però che i capi militari supremi venissero convocati, a meno che la situazione lo richiedesse. Con l’inizio della campagna orientale, le riunioni informative – che si tenevano nella cosiddetta “Wolfsschanze”, presso Rastenburg, nella Prussia Orientale – diventarono più regolari. Quando, a metà aprile 1945, l’attività degli stenografi presso il quartier generale del Führer si concluse, erano stati accumulati 103.000 fogli, redatti su una sola facciata. A fine mese, con il tracollo tedesco e in previsione dell’imminente occupazione americana, si dovette decidere il destino dei verbali; i primi di maggio del 1945, all’Hintersee, non distante da Berchtesgaden, i documenti furono bruciati (in tale decisione, fu determinate l’influenza dello storico militare Scherff, mentre l’ordine partì sostanzialmente da Bormann), ma un migliaio di pagine – quelle che costituiscono pressoché integralmente il materiale di questo libro, trascrizione fedele delle parole di Hitler nei suoi incontri con i vertici militari del Reich dal dicembre del ’42 alla primavera del ’45 – si salvarono, grazie al lavoro svolto dal Military Intelligence Service americano nei giorni immediatamente successivi all’occupazione. Di inestimabile valore storico.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 564 con 15
-
0 out of 5
I wandervogel – La gioventù tedesca da Guglielmo II al nazionalsocialismo
€15.00Nei primi anni del Novecento fece la sua comparsa – in Germania – la Jugendbewegung, capace di innervarsi da Guglielmo II al nazionalsocialismo: una vera rivoluzione della gioventù, che contribuì a mutare il corso della storia. Quello dei Wandervögel fu un fenomeno che seppe inquadrare con largo anticipo i mutamenti di un’epoca incendiaria, contrapponendovi una weltanschauung coerente ed organica: dalla critica dell’urbanizzazione alla rivolta contro l’automatismo della modernità meccanica, materialista e spersonalizzante; dal recupero del Romanticismo alla trasmissione delle arcaiche ed ancestrali ritualità germaniche, inserite in un più vasto ordinamento spirituale e biopolitico; dalla simbiosi con il concetto rurale e contadino del Volk alla difesa della Terra dei Padri, in simbiosi con l’orizzonte comunitario, con la cultura popolare degli antenati e con il retaggio del sangue e del suolo; dalla concezione della natura quale organismo vivente alla critica frontale della società piccolo-borghese, fondata sui feticci liberal-democratici del progresso, del successo e del denaro.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 210 con alcune foto b/n
Stampato nel 2020 da Passaggio al Bosco
-
0 out of 5
I Wandervogel: una generazione perduta – Immagini di un movimento nella Germania prenazista
€16.00Attraverso le immagini della “cassettina della luce”, la macchina fotografica, i Wandervogel – movimento naturalista nato a cavallo tra il XIX e XX secolo, il cui nome si ispira alla migrazione degli uccelli, ma ricorda anche le migrazioni indoeuropee verso l’Europa – seppero far conoscere e imporre un preciso stile di vita. L’importanza di questo movimento, ingiustamente assimilato ai movimenti della gioventù nazionalsocialista, è legata alla loro modernità: cultura del corpo libero, turismo di gruppo, gusto per i raduni musicali, la danza spontanea o ispirata alle tradizioni popolari, i bivacchi nei boschi. Questo bel volume raccoglie una bella prefazione di Oliviero Toscani, un saggio di Mogge, le foto di Julius Goss dal 1913 al 1933 e qualche scritto originale.
Brossura, 13 x 24 cm. pag. 137 con 88 foto b/n di Julius Gross
Stampato nel 1999 dalle Edizioni Socrates
-
0 out of 5
Ich Kampfe
€29.00Perfetta riproduzione del tascabile distribuito dal Partito Nazionalsocialista tedesco a ciascuno dei nuovi arrulati all’inizio del 1940. La prima parte comprende l’edizione anastatica del libro, immagini comprese, e la seconda parte una traduzione completa del testo. Il libro testimonia il successo del movimento, ne spiega i programmi politici e razziali, e gli obblighi che si assume ogni membro del partito nei confronti dei Tedeschi. L’opera fu considerata così pericolosa dalla Commissione di denazificazione alleata da venitre totalmente distrutta alla fine della Seconda Guerra Mondiale, così da rendere il volume rarissimo e supervalutato.
Brossura, 21,5 x 24 cm. pag. 142 con circa 49 foto b/n
Testo bilingue inglese/tedesco
Stampato da Victory Publishing
-
0 out of 5
Idee sul destino del mondo
€28.00Idee sul destino del mondo è il titolo editoriale dato da Ar ai Bormann-Vermerke, le ‘registrazioni’ (talvolta, ‘regesti’) a cura di Bormann, ovvero la trascrizione delle conversazioni private di Adolf Hitler dal luglio 1941 all’aprile 1945. Più che a conversazioni, a parole in sequenza dialettica, qui assistiamo a considerazioni affermate ad alta voce, a monologhi pronunziati in un arco temporale che dall’apogeo della potenza del Führer giunge alla sconfitta militare. In questo testo si rinvengono quei pensieri che riverberano, nel modo più schietto, diretto, naturale (quindi ‘vero’) le proposizioni e i propositi in cui si manifesta la Weltanschauung di Hitler. Ecco quindi il significato straordinario, in termini di ‘rivelazione’, di queste scritture dichiarative: incomparabile con il senso di altre riflessioni, scritte od orali, del Führer – queste ultime connesse (se non ispirate, almeno in parte) a latenti esigenze dimostrativo-didascaliche, che ne affievoliscono il potenziale di conformità alle vere idee e alle vedute proprie dell’autore.
Rilegato, 15 x 21 cm. pag. 176 + 16 pagine a colori
Stampato nel 2010 da Ar
-
0 out of 5
Idee sul destino del mondo – L’epilogo
€15.001945. Gli eventi precipitano e un’ombra sempre più cupa si allunga sul destino della Germania nazionalsocialista. Adolf Hitler rivolge ai suoi uomini e a sé i discorsi definitivi: considerazioni su ciò che è stato e ciò che potrà essere – dopo la propria fine, ormai percepita come una certezza. I suoi ultimi discorsi ci mostrano il Fuhrer come una maschera shakespeariana: quasi un Re Lear, un Riccardo II stupefatto di fronte alla crudeltà dei casi. La tragedia preme su di lui. E un dramma fosco, furioso, in cui la Germania sta ormai vorticando. Tremenda la sua forza centrifuga, che disperde tutti i migliori auspici hitleriani, di grandi architetture geopolitiche fatte per nutrire il Volk, confermarlo, elevarlo. La tragedia profonda è nel fatto che le guerre siano necessarie, nel fatto che gli uomini non siano all’altezza della propria libertà, che libertà, per loro, significhi sempre resa al peggio. Per questo il Führer si sentì costretto a ricorrere ai soldati; per questo, sino alla fine, li esortava a non arrendersi.
Brossura, 14,5 x 21,5 cm. pagg. 88
Stampato nel 2013 da Ar
-
0 out of 5
Il blocco continentale. Mitteleuropa -Eurasia – Giappone
€14.00Karl Haushofer
Scritto tra il 1939-’40 e pubblicato nel 1941 durante uno dei più profondi cambiamenti nella politica mondiale contemporanea, Il blocco continentale rimane uno dei testi di geopolitica più conosciuti e controversi. In esso il padre della geopolitica tedesca Karl Haushofer dà forma alle proprie speranze circa l’unificazione europea a guida tedesca e la costruzione, insieme alle altre potenze eurasiatiche e mediante una consapevole politica dello spazio, di un ordine mondiale tellurocratico alternativo rispetto a quello oceanico delle potenze marittime anglosassoni. Gli indirizzi del blocco continentale non morirono sotto le macerie della Seconda Guerra Mondiale, ma riecheggiano ancora oggi, tra le molteplici stanze della geopolitica, nel conflitto tra multipolarismo e unipolarismo, dove il centro di potenza europeo e la prospettiva, da taluni auspicata e da talaltri paventata, dell’affermarsi di un nuovo blocco continentale non hanno affatto perduto la loro importanza
-
0 out of 5
Il cammino dello NSDAP – Genesi lotta vittoria
€20.00L’SS-Hauptamt, in quanto centro decisionale superiore del Reichsführer-SS, aveva — tra gli altri compiti — quello di istruire ideologicamente gli uomini della Schutzstaffel, incarico assolto per mezzo dello Schulungsamt. Per ordine di Himmler, tale Ufficio mise a punto tutto un insieme di mezzi e di strumenti per il conseguimento di una corretta educazione ideologica. Tali strumenti furono certamente gli SS-Leithefte così come i documenti emessi dal medesimo ufficio per guidare a un corretto insegnamento della Weltanschauung. In tale solco si inserisce anche questo libro voluto dal Reichsfuhrer-SS. Anzi si potrebbe dire che precedette quanto già pubblicato. Il titolo stesso, introduce alla genesi alla “Genesi di Lotta e Vittoria” del Movimento Nazionalsocialista. E, per ricordare questo percorso, si è attinto sia ad un ricco materiale iconografico sia ad ampie citazioni del Mein Kampf, come anche ai geniali articoli di Goebbels su “Der Angriff”.
-
0 out of 5
Il Campo di Chelmno tra Storia e Propaganda
€25.00Carlo Mattogno
Il campo di sterminio di Chelmno (in tedesco Kulmhof) località che si trova in Polonia, nella regione della Warta, per la storiografia olocaustica ha un’importanza precipua, perchè sarebbe stato il primo campo di sterminio realizzato dalle SS. A differenza degli altri campi realizzati successivamente, non sarebbe stato fornito di camere a gas fisse ma di “gaswagen”, autocarri di gasazione mobili che avrebbero utilizzato a scopo omicida il gas di scarico del motore. La documentazione riguardo questo sito è praticamente inesistente e si basa unicamente su dati processuali, in pratica su testimonianze.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 228 con alcune foto e documenti
Stampato nel 2009 da Effepi
-
0 out of 5
Il caso Faurisson e il revisionismo olocaustico
€20.00AA.VV.
Secondo l’autore del volume, Robert Faurisson, la questione delle camere a gas nel Terzo reich e il genocidio ebraico, sono parte di una gigantesca truffa politico-finanziaria i cui beneficiari sono lo Stato d’Israele, le elite finanziarie e il popolo tedesco, ma non i suoi dirigenti.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 144
Stampato nel 1997 da Graphos
-
0 out of 5
Il caso Jesse Owens – Il rovescio della medaglia. Storia di un falso perpetrato per 80 anni
€22.00«Dopo essere sceso dal podio del vincitore, passai davanti alla tribuna d’onore per rientrare negli spogliatoi. Il Cancelliere tedesco mi fissò, si alzò e mi salutò agitando la mano. Io feci altrettanto, rispondendo al saluto. Penso che giornalisti e scrittori mostrarono cattivo gusto inventando poi un’ostilità che non ci fu affatto».
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 78. In allegato Dvd
Stampato nel 2016 da Effepi
-
0 out of 5
Il cinema del Reichsminister
€22.00“Quale uomo politico tedesco non posso quindi accettare una sola distinzione: quella tra l’arte buona e l’arte cattiva. L’arte non deve soltanto essere buona, deve essere anche legata al popolo; per meglio dire, soltanto un’arte che crei attingendo pienamente alla nazione può in definitiva essere buona e significare qualcosa per il popolo, per il quale è stata creata. L’arte in senso assoluto, così come la concepisce il democraticismo liberale, non deve esistere. Il tentativo di servire una simile causa sortirebbe alla fine il risultato di spezzare ogni intimo legame tra il popolo e l’arte: lo stesso artista si isolerebbe e si estranierebbe dalle forze creatrici, nella sterile campana di vetro dell’art-pour-l’art. L’arte deve essere buona; ma deve essere anche cosciente delle sue responsabilità, coerente, vicina al popolo e pugnace”.
Joseph Goebbels
Brossura 14 x 21 cm. pag. 162 + 14 di foto b/n
Stampato nel 2012 da Effepi
-
0 out of 5
Il cinema tedesco del Terzo Reich – Da Weimar agli anni di Goebbels
€40.00Il cinema del Terzo Reich è dominato dalla figura di Joseph Goebbels, Ministro della Propaganda che, dotato di straordinarie capacità organizzative, intelligenza acuta e cultura profonda, lavorò alacremente riuscendo a risollevare le sorti della languente cinematografia tedesca, tanto che, nonstante l’abbandono della Germania da parte di valenti registi, sceneggiatori e attori, intorno al 1938 il cinema del Reich risultava essere l’unico in Europa a insidiare il primato statunitense nel settore. Questo lavoro si propone di offrire ad appassionati e cultori della settima arte qualcosa di più di una panoramica della cinematografia tedesca, partendo da una sintesi della sua storia dell origini per arrivare agli anni del Terzo Reich e attraverso una serie di appendici tratte da documentazione coeva, relative a: ristampa della rara pubblicazione italiana risalente al 1943 sul cinema tedesco; articoli tratti dalla rivista Cinema (anni 1936-1943); riproduzione di due tra i migliori album di figurine a colori degli anni Trenta.
Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 262 con circa 556 tra foto e illustrazioni in b/n + 53 pagine fuori testo con circa 411 illustrazioni a colori
Stampato nel 2013 da Novantico
-
0 out of 5
Il comunismo senza maschera – Discorso al Reichsparteitag di Norimberga
€12.00“Il bolscevismo mira con piena consapevolezza a rivoluzionare tutti i popoli. Reca in sé una tendenza aggressiva internazionale. Il Nazional-socialismo, invece, si limita alla Germania e non è un articolo d’esportazione, né come idea, né come azione […] Il bolscevismo, che significa guerra allo spirito per se stesso, ama atteggiarsi a campione dello spirito. Là dove le circostanze lo richiedono, il lupo si traveste da pecora. Ma dietro la maschera mendace, che esso variamente assume a seconda dei tempi e delle circostanze, ghigna il ceffo diabolico dello sfacelo universale […] Chi scende a patti con il bolscevismo ne rimarrà rovi-nato! Siamo ben lungi dal voler impartire ordini ad altri popoli ed ai loro Governi o anche solo dare loro dei consigli. Noi non ci immischiamo nelle loro questioni interne. Unicamente, vedendo i pericoli che minacciano l’Europa, eleviamo la nostra voce ammonitrice, perché abbiamo compreso la gravità di tali pericoli”. Da un passo del discorso di Joseph Goebbels
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 64 con 20 illustrazioni b/n
Stampato nel 2019 da Effepi
-
0 out of 5
Il corvo bianco. Carl Schmitt davanti al nazismo
€28.00Tommaso Gazzolo – Stefano Pietropaoli (a cura di)
Su Carl Schmitt giurista e filosofo “nazista” – per convinzione o per opportunismo – molto si è scritto, ancora negli ultimi anni. Poco, tuttavia, si è fatto per prendere sul serio, come merita nella sua drammaticità, il suo tentativo di pensare la novità che il nazismo avrebbe potuto presentare per la teoria del diritto e dello Stato. Non si tratta allora di “giudicare” Schmitt, di condannarlo o di riabilitarlo, di nazificarlo o di denazificarlo. Il presente volume intende, diversamente, fornire una ricostruzione analitica ed accurata del modo in cui egli aderì al nazionalsocialismo, del contesto in cui maturò tale decisione, dei compiti che assolse, della collaborazione che fornì, interrogando i testi schmittiani del periodo 1933-1934 non nel loro semplice coinvolgimento politico con il regime, ma in ciò che hanno tentato di pensare, poiché in essi proprio il nazismo è, in un certo senso, “in questione”, e non è mai semplicemente un “fatto” cui aderire.
-
0 out of 5
Il diario di Anna Frank – Guida ad una lettura critica
€12.00Occorrerebbe forse separare la persona (di cui neppure qui si nasconde certo la tragedia esistenziale), la persona vera in carne ed ossa da quel personaggio che molti tengono nella mente e nel cuore a motivo di tante letture e riletture, drammatizzazioni e interpretazioni, avvenute nel corso degli anni a partire dalla pubblicazione del Diario da parte del padre, unico sopravvissuto della famiglia. Opera letteraria così come filologicamente lo sono tutti i documenti, viene qui analizzata con l’ausilio di storia e storiografia, archivi giornalistici, stemmatica e grafologia. Sempre tenendo presente che l’accesso alla copia originale non è permesso dalla Fondazione Anne Frank di Amsterdam ov’essa è conservata.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 70
Stampato nel 2017 da Effepi
-
0 out of 5
Il dopolavoro in Germania
€12.00Krimer
Questa pubblicazione propagandistica del tempo di guerra, ha un grande valore documentale e storico e non manca di essere sufficientemente esaustiva circa le principali caratteristiche di quella organizzazione di massa, presentata come una delle migliori realizzazioni del Reich in favore del popolo lavoratore. Si scorrono, così, tutti gli ambiti di intervento in cui il dopolavoro germanico dispiegava a sua capillare attività: cultura, sport, assistenza, viaggi, escursionismo, ferie e, infine, la salubrità delle abitazioni e dei posti di lavoro, di cui si occupava lo speciale comparto chiamato “Bellezza del Lavoro” (Schönheit der Arbeit). Questo ramo della socializzazione del lavoro, particolarmente all’avanguardia rispetto ai tempi, si occupava delle condizioni igieniche dei posti di lavoro, della salubrità degli ambienti, della difesa dall’inquinamento acustico e atmosferico, specialmente temibile nelle grandi concentrazioni industriali. Su questo speciale argomento è molto interessante il testo di Wilhelm Lotz sulla “Bellezza del Lavoro”, risalente al 1940, e ai tempi molto diffuso, che compare in appendice al presente libro.
-
0 out of 5
Il dossier Hitler. La biografia segreta del Fuhrer ordinata da Stalin
€20.00Per la prima volta pubblicato dopo 60 anni il segretissimo Dossier 462A, risultato dell’Operazione Mito, l’indagine voluta da Stalin sugli ultimi giorni di vita di Adolf Hitler, le cause della sua morte e il destino del suo cadavere. Questa relazione e’ il frutto di alcuni anni di ricerche di due agenti russi e degli interrogatori di numerosi membri dell’entourage di Hitler
Rilegato, 15 x 23 cm. pag. 625 con alcune foto b/n
Stampato nel 2020 da UTET
-
0 out of 5
Il dottor Mengele e i gemelli di Auschwitz
€10.00Carlo Mattogno
Carlo Mattogno, nella sua disamine asserisce che, i crimini di cui venne accusato il dott. Mengele, non sono suffragati da nessun documento.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 50
Stampato nel 2008 da Effepi
-
0 out of 5
Il dramma degli ebrei d’Europa
€22.00Questo studio è stato il primo tentativo europeo di fornire un quadro statistico e demografico reale delle perdite umane di quel fenomeno drammatico e complesso conosciuto come olocausto… Rassinier è riuscito con abilità ad individuare e a svelare quel vero e proprio “falso in bilancio” che ha portato alla cifra simbolo dei sei milioni.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 242
Stampato nel 2018 da Effepi