Africa War 21 – Libyan Air Wars 1985-1986 Part 2 1985-1986

Libia

Visualizzazione di 35 risultati

  • 0 out of 5

    Africa War 21 – Libyan Air Wars 1985-1986 Part 2 1985-1986

    24.00

    Collana di monografie della Helion Publishing inglese, editore che, negli ultimi anni, sta curando particolarmente, tematiche relative ai conflitti del secondo dopoguerra. Le monografie in questione, che analizzano i conflitti sul continente africano negli ultimi 70 anni, sono costituite da circa 65 pagine con un centinaio di fotografie in b/n, 5 pagine di tavole a colori che riproducono mezzi militari terrestri, aerei e navali e, tre pagine di fotografie sempre a colori. Il lavoro è arricchito anche da alcune tabelle riepilogative. Il testo è professionale ed esaustivo e analizza, dettagliatamente, questi conflitti, solitamente poco noti al grande pubblico, e, anche poco trattati alla pubblicistica di settore. Questo volume (secondo di due), si occupa in particolare delle operazioni aeree intraprese dagli americani contro la Libia nel biennio 1985-1986.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 64 con circa 129 foto b/n + 8 pagine fuori testo con 18 profili a colori e 4 cartine

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2015 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Africa war 22 – Libyan Air Wars Part 3 1986 – 1989

    26.00

    Collana di monografie della Helion Publishing inglese, editore che, negli ultimi anni, sta curando particolarmente, tematiche relative ai conflitti del secondo dopoguerra. Le monografie in questione, che analizzano i conflitti sul continente africano negli ultimi 70 anni, sono costituite da circa 65 pagine con un centinaio di fotografie in b/n, 5 pagine di tavole a colori che riproducono mezzi militari terrestri, aerei e navali e, tre pagine di fotografie sempre a colori. Il lavoro è arricchito anche da alcune tabelle riepilogative. Il testo è professionale ed esaustivo e analizza, dettagliatamente, questi conflitti, solitamente poco noti al grande pubblico, e, anche poco trattati alla pubblicistica di settore. Questo volume in particolare (terzo di una mini-collana), prende in esame i “conflitti aerei” intercorsi tra l’aviazione libica e le aviazioni di alcuni paesi NATO (in primis gli Stati Uniti) tra il 1986 e il 1989.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 72 con foto e cartine b/n + 8 pagine fuori testo con foto, profili e cartine a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2016 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Africa War Vol. 19 – Libyan air wars Part 1: 1973 – 1985

    24.00

    Tra il 1973 e il 1989, varie potenze occidentali e la Libia furono invischiate in uno scambio apparentemente senza fine di azioni militari, da parte occidentale, essenzialmente come rappresaglia. Questo confronto ha determinato una serie di scontri tra la Libyan Arab Air Force (LAAF), la US Navy e anche le forze aeree francesi. Nel frattempo, quasi come un evento collaterale, la LAAF – quantitativamente una delle forze aeree più potenti in Nord Africa e Medio Oriente – ha visto anche un intenso dispiegamento in Ciad. La LAAF era equipaggiata non solo con i francesi Mirage ma anche con i caccia-bombardieri sovietici MiG e Sukhoi, elicotteri Mil e persino bombardieri Tupolev, per stabilire il suo dominio nel vasto campo di battaglia del deserto del Sahara. Il lavoro espone nel dettaglio, non solo le operazioni aeree, ma la guerra di terra e lo sfondo geo-politico di questi conflitti. Illustrato con oltre 100 fotografie contemporanee, mappe e tutti i nuovi profili a colori, questo volume offre una visione unica di un conflitto altrimenti completamente dimenticato.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 64 con circa 129 foto b/n + 16 pagine fuori testo con 15 profili a colori, 2 cartine e 22 foto a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2015 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Cavalleria libica 1911-1943. Uniformi e insegne

    20.00

    Gabriele Zorzetto

    Il lavoro prende in esame le uniformi in uso alla Cavalleria Libica dalle origini di questa specialità, ovvero già durante il conflitto italo-turco, fino alla Seconda Guerra Mondiale, quando vennero disciolti gli ultimi reparti ancora in attività. In Libia i reparti montati, a differenza delle altre colonie, trovarono fin da subito solide ragioni d’impiego, sia per le caratteristiche del territorio che per la tradizionale abilità nell’impiego del cavallo da parte delle popolazioni arabo-berbere. Gli Squadroni Savari e i Gruppi Spahis ricoprirono, negli anni intercorsi dalle prime occupazioni fino alla cattura del suo maggiore esponente Omar el Muchtar (portata a termine nel 1931 dal 7º Squadrone Savari della Cirenaica), un ruolo operativo di primo piano, distinguendosi in numerosissimi combattimenti. Forte di questa tradizione, la Cavalleria Libica prese parte anche alla campagna etiopica, con un Raggruppamento Spahis che venne aggregato al II Corpo d’Armata operante sul fronte eritreo, e con un Plotone di Savari. Con il completamento della rioccupazione integrale della Libia, negli anni Trenta i reparti di cavalleria vennero gradualmente ridotti di numero e negli organici, trovando l’ultimo impiego in attività di ricognizione e di sorveglianza delle regioni dell’interno, durante la Seconda Guerra Mondiale.

    Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 92 interamente ill con tavole uniformologiche a colori, foto d’epoca b/n e documenti d’epoca

    Stampato nel 2020 da Museo dell’Araba Fenice

    Quick view
  • 0 out of 5

    Coloniale. Le uniformi coloniali libiche 1912-1942

    49.00

    Piero Crociani – Andrea Viotti

    Rarissimo lavoro di due specialisti in campo uniformologico, Piero Crociani e Andrea Viotti, pubblicato da La Roccia Edizioni nel lontano 1980. Il volume molto ben illustrato (anche se solo in b/n) presenta le uniformi coloniali libiche dal 1912 al 1942. Ad una prima parte, prettamente storica, fa segito quella delle tavole in b/n che mostrano le uniformi e gli equipaggiamenti di questi reparti. Le didascali delle immagini e delle tavole, sono bilingue, italiano/inglese.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 60 con diverse illustrazioni b/n e 32 pagine di tavole uniformologiche, sempre in b/n

    Stampato nel 1980 da La Roccia

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Come siamo andati in Libia. La Guerra Italo-Turca tra politica e cronaca (1911-12)

    15.00

    Luca Giansanti

    Il volume offre una sintesi delle vicende politiche e diplomatiche che hanno portato l’Italia ad intraprendere e condurre quella che il maggiore storico italiano, Gioacchino Volpe, definì l’Impresa di Tripoli, assegnando ad essa una importanza decisiva nel lento farsi nazione dell’Italia liberale. Il titolo del volume riprende quello di un’opera di Gaetano Salvemini, fervido oppositore della guerra libica, il quale raccolse in volume una serie di suoi scritti e lavori dai quali sarebbero emerse in modo nitido tutte le falsificazioni e mistificazioni della campagna interventista sia dal punto di vista politico, che economico e militare.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Dai Balcani all’oceano di sabbia – Memorie di guerra 1940-43

    17.00

    Nel 1940 Alfredo Uccelli, studente universitario, di arruola come allievo sottufficiale nel corpo dei bersaglieri. Ha così inizio la sua avventura come giovanissimo militare, che lo porterà da Pola ai Balcani, dalla Libia al fronte di El Alamein, dove sarà catturato dalle forze inglesi, fino ad arrivare alla triste sera dell’8 settembre 1943 in cui la radio trasmette il messaggio del maresciallo Badoglio che comunica la resa dell’Italia agli alleati e la cessazione delle ostilità. Oltre a missioni segrete, incarichi speciali e fughe coraggiose nel deserto libico, questo diario fornisce un quadro realistico ed efficace della vita al fronte e dietro il fronte durante la Seconda Guerra Mondiale.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 223 + 6 fuori testo con 8 foto b/n

    Stampato nel 2011 da Mursia

    Quick view
  • 0 out of 5

    Generali nella polvere – Perche abbiamo perduto in Africa Settentrionale (giugno 1940 – febbraio 1941)

    20.00

    Come l’armata Italiana, forte di 200.000 uomini fu annientata da un esercito dell’Impero britannico di soli 36.000 uomini nel deserto della Libia. Una battaglia che cambiò l’esito del conflitto.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 281

    Stampato nel 2001 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gli ascari della Cirenaica – Le imprese della 1ª compagnia ascari del capitano Dho e i combattimenti del 1912-1914

    16.00

    Si narra delle gesta del capitano Dho e di un gruppo di ufficiali bersaglieri che riuscirono a far nascere dal nulla un reparto di fanteria libica e a condurlo in audaci azioni militari alla vigilia della Grande Guerra.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 142 con numerose foto b/n

    Stampato nel 2019 da Gaspari

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gli ascari in Libia 1912-1934. Repertorio dei battaglioni eritrei nelle campagne di guerra in Libia

    20.00

    Vito Zita

    La partecipazione degli ascari prima alla guerra italo-turca e poi alle campagne di Libia per la riconquista della Tripolitania e della Cirenaica copre un arco temporale di circa 23 anni. L’impiego delle truppe indigene nacque prima da una necessità ma si trasformò ben presto in uno strumento militare indispensabile per la loro specificità di truppe leggere, adatte ad una guerra di movimento come quella combattuta nel deserto. Il reclutamento dei reparti era organizzato dapprima in turni semestrali che in seguito divennero annuali, raccogliendo i volontari da tutte le province del Corno d’Africa. Insieme agli italiani diedero prova di valore e sacrificio e a loro vennero riconosciute numerose decorazioni al valore, in molti casi alla memoria. Il libro presenta in modo organico il repertorio di tutti i battaglioni di fanteria eritrei che si sono alternati in Libia e non sono state trascurate le vicende belliche dei reparti costituiti da militari somali e libici, la lista ufficiale dei decorati, i luoghi delle battaglie e un ricco apparato iconografico di oltre 70 immagini d’epoca.

    Quick view
  • 0 out of 5

    I giorni di El Alamein (Romanzo)

    14.00

    Lo scrittore, che ha combattuto in Africa Settentrionale come marinaio fino al rovescio di El Alamein, riesce a illuminare un momento, un clima perduto, descrivendo in forma romanzata le ripercussioni, in un piccolo porto libico, delle “trecento ore” a nord di Qattara, e con questo a scrivere uno dei più bei libri sulla guerra d’Africa.

    Brossura, 13 x 21 cm. pag. 218

    Stampato nel 1996 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’occupazione italiana della Libia

    13.50

    A cent’anni dall’evento questo è un esclusivo ed inedito documento fotografico della guerra italo-turca, facente parte di una collezione privata e gentilmente concesso in prestito. Alcune foto portano una breve didascalia, altre sono anonime. L’autore è riuscito ad interpetrarle quasi tutte basandosi su altre foto d’epoca e su testi militari. Per la pubblicazione inoltre è stato necessario un attento intervento di restauro in considerazione del deterioramento delle lastre.

    Brossura 21 x 21 cm. pag. 90 interamente illustrate con foto b/n

    Stampato nel 2011 da Luglio editore

    Quick view
  • 0 out of 5

    La Domenica del Corriere nella Guerra di Libia – 1911-1913. Alpini nel deserto

    14.80

    Le copertine a colori della Domenica del Corriere di Achille Beltrame per la Guerra di Libia (1011-1913) rappresentarono per la prima volta alla massa di cittadini, oramai alfabetizzati, il senso di un’Italia in grande crescita. Esse diventarono lo storyboard d’eccezione che scandì ogni settimana le diverse fasi del conflitto. Il libro, che è di fatto il catalogo della mostra “Alpini nel deserto. La guerra di Libia 10911 – 1913” oltre alle copertine della DdC è illustrato anche da innumerevoli fotografie originali in b/n e alcune cartine.

    Brossura, 21 x 29,5 pag. 95 completamente illustrato con circa 53 foto b/nb/n e 91 illustrazioni a colori

    Stampato nel 2013 da Gaspari

    Quick view
  • 0 out of 5

    La Guerra di Libia e l’azione del Generale De Chaurand

    35.00

    Ottobre 1912: inizia la guerra italo-turca. Agli ordini del generale Caneva, le truppe sbarcano a Tripoli per occupare la Libia. Anche l’Italia, in ritardo, rispetto alle altre potenze coloniali dell’epoca, può avere la “quarta sponda”. Nel corso del mese successivo, dopo i primi scontri, arriva il generale Felice De Chaurand, per comandante la 3ª divisione speciale. L’alto ufficiale si era già distinto per i suoi studi di tattica e strategia ed anche per essere stato uno dei fondatori dei servizi segreti. Durante la sua permanenza in Africa settentrionale, fu sempre vicino ai suoi uomini, andando quasi giornalmente in prima linea, fornendo aiuto morale e materiale ai combattenti. Durante le battaglie dell’Oasi di Zanzur del maggio del 1912 e di Sidi Bilal del settembre successivo, furono evidenziate le sue capacità di comandante che gli vennero riconosciute con una menzione speciale dallo Stato Maggiore e con la concessione della Croce di Ufficiale dell’Ordine Militare di Savoia.

    Brossura, 21 x 29 cm. pag. 320 con numerose foto e mappe b/n

    Stampato nel 2018 da Macchione

    Quick view
  • 0 out of 5

    La guerra di Libia 1911. Reportage fotografici di propaganda coloniale

    12.00

    Catalogo che testimonia il percorso fotografico dell’omonima mostra – Udine, Civici Musei, Castello – 24 settembre – 20 novembre 2011 – che è composta di due parti: la prima, “La Guerra di Libia 1911”, descrive il conflitto tra cronaca e storia, attraverso fotografie e carte geografiche, nei suoi aspetti militari, sociali e politici, senza tralasciare quelli antropologici e culturali; la seconda, “La Guerra in Libia 2011”, fa conoscere il conflitto oggi in corso con il materiale audiovisivo offerto da internet, aprendo così un dibattito sulle attuali problematiche di politica internazionale e di diffusione delle notizie. La mostra vuole inoltre richiamare l’attenzione al fatto che, ieri come oggi, le informazioni e la loro fruizione sono oggetti e strumenti di propaganda: ieri era facile manipolare, oggi è difficile non farsi manipolare. Questo catalogo, oltre a raccogliere la documentazione fotografica, approfondisce alcune delle tematiche storiche che il colonialismo italiano apre.

    Brossura 21 x 30 cm. pag. 80 con molte illustrazioni b/n

    Stampato nel 2011 da Gaspari

    Quick view
  • 0 out of 5

    La guerra in Libia e in Tunisia 1940-1943

    13.00

    Una testimonianza straordinaria che percorre i corridoi della memoria. I sacrifici di coloro che “mantennero la posizione”, compiendo il proprio dovere tra le dune di solitari combattimanti e i “giardini del diavolo” dove si spensero gli assalti britannici.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 111 con 14 foto b/n e 17 cartine

    Stampato nel 2002 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    La Libia italiana

    14.00

    Questo libro è dedicato a quei “santi, poeti, eroi, navigatori e trasmigratori” che, nella prima metà del XX secolo, giunsero in Tripolitania e Cirenaica, muovendo guerra alla Turchia, dalla quale quelle province dipendevano, trasformando la sabbia e le pietre del deserto in campi arati e rigogliosi. A partire dal 1938, grazie ad un piano voluto da Balbo, Governatore della colonia, iniziarono queste migrazioni di massa, un esercito di 20.000 persone che andavano a occupare i poderi agricoli libici. La loro storia è stata per troppi anni volutamente dimenticata e lo Stato italiano non li ha aiutati, permettendo al governo libico di privarli di ogni bene.

    Brossura 17 x 24 cm. pag. 138 con diverse foto b/n

    Stampato nel 2011 da IBN

    Quick view
  • 0 out of 5

    La MIlizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale nella riconquisa ta della Libia (1923-1931)

    20.00

    Dopo la vittoriosa campagna in A.O.I. del 1935-36 fiorirono decine di volumi dedicati all’operato della M.V.S.N. Non goderono invece di altrettanta attenzione le camicie nere che vennero inviate in Libia negli anni ’20 per partecipare, con gli uomini del Regio Esercito, alle operazioni per la riconquista del territorio, perso durante la Grande Guerra. La storia di quei reparti della M.V.S.N. è infatti poco conosciuta, nonostante le migliaia di uomini che vi militarono fossero stati impegnati, per quasi dieci anni, in un conflitto “sporco”. Un conflitto caratterizzato dalla non chiara distinzione fra le parti in lotta e la popolazione civile, dalle peculiari modalità degli scontri, condotti dagli arabi prevalentemente con azioni di guerriglia e dagli italiani con rastrellamenti e rappresaglie, e dolorosamente segnato da una ferocia spesso elevatissima, dimostrata da entrambe le parti. Fu, forse, proprio per questo che poche notizie giunsero sino a noi. Quest’opera tenta di delineare, senza pregiudizi ideologici, il più chiaramente possibile e secondo un criterio – in linea di massima – cronologico, l’azione svolta in Libia tra il 1923 (anno di arrivo in colonia delle prime legioni) e il 1931 (anno della cattura di Omar El Muktar e della fine della rivolta) dalla Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale, in campo sia militare che civile.

    Brossura 16 x 24 cm. pag. 192 con circa 100 foto b/n

    Stampato nel 2011 da Marvia

    Quick view
  • 0 out of 5

    La quarta guerra punica. Libia, 10 giugno 1940-23 gennaio 1943

    15.00

    Carlo De Risio

    L’antica Roma combatté dal 264 al 146 a.C. tre guerre puniche, prima di avere ragione di Cartagine, che sorgeva nella regione della odierna Tunisi. Sicilia, Sardegna, Corsica, Spagna cioè l’intero bacino centro occidentale del Mediterraneo furono assicurati al dominio di Roma. Negli anni Trenta del secolo scorso nel segno del Littorio, Mussolini volle rinverdire i fasti dell’antica Roma e decine di migliaia di coloni (“Consule” Italo Balbo) furono inviati in Libia e sorsero molti ridenti villaggi. Questa la situazione, quando fu mossa guerra all’Inghilterra, la “Cartagine moderna”, secondo l’ala dura del regime fascista. In questo volume l’autore ci racconta con l’ausilio di testimonianze storiche tutte le dinamiche e i retroscena che segnarono l’avventura italiana in territorio libico, il nostro armamentario non poi così deficitario, la negligenza dell’alto comando, le sprovvedute avanzate inglesi, il coraggio delle divisioni che non cedettero e la conclusione delle ostilità con El Alamein dove mancò la “fortuna”, nell’analisi delle battaglie che segnarono profondamente la campagna dell’asse nel secondo conflitto mondiale.

    Quick view
  • 0 out of 5

    La riconquista della Libia 1922-1932

    25.00

    “I nostri gruppi mobili erano sempre alle calcagna dei ribelli e, nella seconda decade di settembre del 1931, il Door del Muctar era finalmente stretto in una maglia di ferro. Lo stesso Omar el Muctar veniva catturato il 13 settembre. Abdul Hamid el Abbar, il bellicoso capo degli Auaghir, si affrettava a riparare in Egitto. Osman esc Sciami, il borioso capo della cavalleria ribelle, si consegnava avvilito e male in arnese ad un nostro presidio; lo stesso Yusuf bu Rahil cadeva con tre compagni mentre tentavano di sconfinare. dopo diciannove anni, la ribellione in Cirenaica era finita”.

    Brossura 15 x 21 cm. pag. 226 + 11 di foto b/n

    Stampato nel 2009 da Effepi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le due guerre dell’Italia in Libia – Contro i turchi 1911-1926 / 1940-43 contro gli inglesi in Egitto

    55.00

    Con un imponente apparato iconografico che comprende oltre 2.500 illustrazioni provenienti per la maggior parte da giornali e riviste dell’epoca, ma anche foto originali di archivi pubblici e privati, questo ponderoso volume di circa 800 pagine racconta le vicende dell’avventura coloniale italiana in Libia. La prima parte descrive la conquista di Tripolitania, Sirte e Cirenaica con foto e documenti tratti da ”L’Illustrazione Italiana” e da altre pubblicazioni, e prosegue con articoli e foto tratti dalla “Rivista Coloniale Italiana” che descrivono e illustrano le tante iniziative italiane in tutti i settori per consentire alla Libia di rinascere dopo tanti anni di occupazione ottomana. La seconda parte analizza gli anni che vanno dal 1940 al 1943 attraverso una grande messe di foto e documenti, nonché di testimonianze di soldati e ufficiali. Oltre a foto e documenti tratti da giornali del periodo, un centinaio di belle foto dell’Imperial War Museum mostrano situazioni drammatiche e commoventi degli ultimi giorni prima della resa e Biserta.

    Cartonato, 21,5 x 30 pag. 795 con migliaia di illustrazioni b/n

    Stampato nel 2010 da Bruno Ghigi Editore

    Quick view
  • 0 out of 5

    Libia WW2 1911/1943 – Foto inedite Vol. 5

    20.00

    Quinto titolo della serie Libia WW2 di Lorenzo Bovi. In questo numero si parla dei forti di Tobruch nel 1912, della mitica “Casa Bianca” di Tobruch e del suo cimitero, dei piloti tedeschi del III/KGzbv1 in visita turistica all’area archeologica di Sabratha, del Centro Rurale “Oliveti”, del Regio Aeroporto di Derna, dell’Aviere Gala Luigi con la 5a Squadra Aerea, ancora di Tocra, del forte “Bacone” e del forte di “El-Auinat”. Si conclude con l’aeroporto di Sidi Ahmed a Biserta in Tunisia. Come al solito il volume è interamente illustrato con 3 tavole a colori, mappe e foto per la maggior parte inedite ed originali dell’epoca.

    Brossura, 16,5 x 23 cm. pag. 132 riccamente illustrato con foto e cartine b/n e profili a colori

    Stampato nel 2019 da Edizioni Ardite

    Quick view
  • 0 out of 5

    Libia – WW2 1911/1943 Foto inedite Vol. 3

    20.00

    Uscito finalmente il Terzo Volume di questa splendida serie fotografica dedicata da Lorenzo Bovi alla Libia tra il 1911 ed il 1943. Si parte con il Comando della 6a R-Flottille tedesca vicina a Tripoli per approfondire poi alcuni aspetti della Battaglia di Tobruch, con tante foto inedite della famosa località che vfu teatro di furiose battaglie. Molto interessante la testimonianza di Carmine Peluso con alcune pagine del suo diario a Tobruch. Si passa poi ad analizzare fotograficamente l’arrivo a Bengasi, l’aeroporto di Benina ed il tragitto da Bengasi a Barce coi vari fortini italiani. Stupenda è poi la completa serie di fotografie inedite a Barce, con Graziani, Badoglio e Siciliano. Ancora foto sui Cavalleggeri di Lodi in Tunisia e sui meharisti.

    Brossura, 16,5 x 23 cm. pag. 128 completamente illustrato con foto b/n

    Stampato nel 2017 da Edizioni Ardite

    Quick view
  • 0 out of 5

    Libia – WW2 1911/1943 Foto inedite Vol. 4

    20.00

    Uscito finalmente il Terzo Volume di questa splendida serie fotografica dedicata da Lorenzo Bovi alla Libia tra il 1911 ed il 1943, che tratta in particolar modo della partenza da Napoli per la Libia, delle fortificazioni di Tripoli, di alcune motosiluranti a Bengasi, di Salvatore Esposito a Tobruch e Bardia, del tenente carrista Antonio D’Agata e della battaglia di Alam Abu Hileinat, ancora di Bardia e del ciglione di Derna. Il libro si conclude con varie foto inedite e con spettacolari fotografie dell’aeroporto di Tunisi “El Aouina”. Un altro tassello si aggiunge al grande mosaico.

    Brossura, 16,5 x 23 cm. pag. 132 completamente illustrato con foto b/n

    Stampato nel 2017 da Edizioni Ardite

    Quick view
  • 0 out of 5

    Libia Kaputt – Dalla caduta di Gheddafi alla bomba migranti

    Il prezzo originale era: €20.00.Il prezzo attuale è: €12.00.

    Fausto Biloslavo            Prezzo di listino  20.00 (sconto 40%)

    La prima sanguinosa rivolta della primavera araba, il caos libico del dopo Gheddafi, la “bomba” dei migranti in rotta verso l’Italia e l’Europa, il vero ruolo delle navi delle ONG nel Mediterraneo, il consolidamento delle milizie islamiste tra le dune desertiche del nord Africa… In questo libro di autentico graphic journalism – scritto direttamente dalle zone di combattimento da Fausto Biloslavo, uno dei più noti inviati di guerra italiani – la storia entra nel vivo, ai confini del Mediterraneo. Un racconto che parte dalla caduta del colonnello Gheddafi (anche con l’intervista profetica – l’ultima a un reporter occidentale – che il leader libico concesse in esclusiva a Biloslavo) per finire nel caos dell’immigrazione clandestina e nel business dei barconi al largo della Libia. L’opera è completata da una collezione di articoli – note dal fronte libico – del reporter italiano.

    Cartonato, 19 x 27 cm. pag. 95 riccamente illustrato con disegni e alcune foto a colori

    Stampato nel 2019 da Signs Book

    Quick view
  • 0 out of 5

    Libia WW2 – 1911/1943 foto inedite 2

    20.00

    Il libro vuole offrire una serie di stupende foto inerenti il periodo coloniale italiano, tratte da alcuni album privati, cioè non appartenenti a Collezioni Storiche o Archivi Statali. Le fotografie non si riferiscono solo alla Seconda Guerra Mondiale (come suggerisce il titolo) ma, ovviamente, a tutto il periodo coloniale italiano che parte dal 1911 con la Guerra italo-turca in Tripolitania e Cirenaica, fino al 1943 con la caduta di Tripoli. Gli articoli spaziano nell’arco di questi trent’anni non in ordine cronologico ma per argomenti in base al materiale fotografico.

    Brossura, 16,5 x 23 cm. pag. 128 completamente illustrato con foto b/n

    Stampato nel 2014 da Edizioni Ardite

    Quick view
  • 0 out of 5

    Libia WW2 1911/1940. Foto inedite Vol. 6

    20.00

    Lorenzo Bovi

    Si parte con alcune stupende immagini scattate dai tedeschi a Caserta e poi con una impressionante serie di scatti reperiti da Alessandro Fontanesi al bellissimo forte (ridotta) italiano di Faidia. Ancora foto al castello turco di Ghegab, ad Agedabia, a Gambut con Rossi Matteo e a Bir Dufan. Un interessante articolo sui carri armati M 13/40 a Beda Fomm, sul forte di Mechili, sugli Autocannoni da 90/53 sempre con splendide fotografie inedite. Si chiude quindi con le bellissime foto ai due monumenti ai confini della Libia, con gli Alianti tedeschi DFS 230 in Africa e col Centro rurale “Umberto Maddalena” ed il carro armato Vickers Mk VI.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Libia WW2 1911/1943 Foto inedite. Derna Italiana

    20.00

    Lorenzo Bovi

    Un fantastico viaggio storico fotografico tra le fortificazioni italiane costruite in Libia a Derna tra il 1911 e il 1913. Coordinate satellitari dei forti e delle ridotte ancora oggi presenti, per un incredibile tour storico turistico.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Libia WW2 1911/1943 foto inedite. El Agheila Sinauen, Buerat e altri forti

    22.00

    Lorenzo Bovi – Giovanni Coalova

    Si inizia con una serie di fotografie scattate dal Caporale Giordano Morlotti in Libia, da Azizia a Sinauen e con il Reparto Fotografico al Forte di Sinauen. Si passa quindi alla seconda guerra mondiale con un viaggio da Buerat a el Agheila, con Sirte e il forte di Gasr Bu Hadi, Rommel al Forte di Nufilia e al Forte di el Agheila pag. Si trattano poi alcune operazioni della Luftwaffe su el Agheila e si chiude con il Forte di Buerat, i e Marder III a Buerat e a Tunisi. Solite mappe e profili a colori con 50 pagine a colori.

    Brossura, 16,5 x 23 cm. pag. 168 riccamente illustrato con foto b/n e 50 pagine di profili e mappe a colori

    Stampato nel 2024 da Edizioni Ardite

    Quick view
  • 0 out of 5

    Libia WW2 1911/1943. Foto inedite. Autoblindate

    20.00

    Lorenzo Bovi

    Nuovo volume della serie Libia.ww2 dedicato alle autoblindate italiane utilizzate in Libia durante la riconquista. Stupendi profili a colori e decine di fotografie inedite. La storia delle prime autoblindate in Libia, Tripolitania e Cirenaica. I primi mezzi arrivati, le Fiat Tripoli “Terni” e le Lancia 1ZM. Gli Autocarri Armati Fiat 15ter “Cocchieri” ed i combattimenti dei reparti italiani nella riconquista della Libia con le relazioni storiche originali – Le autoblindate distrutte a Bir Bilal, la Squadriglia Lorenzini, Gialo e la base avanzata di Bir Zighen, le autocolonne nel deserto e poi una breve storia delle Lancia 1ZM e Terni a cura di Antonio Tallillo. Infine alcune note sulla colorazione e sui contrassegni con diverse pagine di profili a colori dei vari mezzi.

    Brossura, 16,5 x 23 cm. pag. 168 con numerose foto b/n e alcuni profili di mezzi a colori

    Stampato nel 2023 da Edizioni Ardite

    Quick view
  • 0 out of 5

    Libia WW2 1911/1943. Meharisti. Fiat 2000 e altri mezzi

    20.00

    Lorenzo Bovi

    Questo nuovo numero della serie Libia.WW2 si occupa dei Meharisti con una bellissima serie di fotografie inedite raccolte da Claudio Zanier ed altri amici. Il volume nella seconda parte raccoglie alcuni articoli sui mezzi utilizzati in Libia durante i primi anni di permanenza italiana, con molti profili a colori. In particolare si parla dei reparti cammellati, di Meharisti e Sahariani, di Giacomo Battaglio e dei Carabinieri Meharisti, dell’autocarro Fiat 15 bis, del carro armato Fiat 2000 con un breve contributo anche di Antonio Tallillo, poi si parla dei Renault FT, dei Fiat 3000, degli Autocarri Armati Ford T e delle autoblindo Lanchester con un articolo di Matteo Cornelius Sullivan. Si chiude con i Meharisti a Roma per la Giornata Coloniale.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Libia WW2. 1911/1943 foto inedite. Tripoli italiana

    20.00

    Lorenzo Bovi

    Nuovo numero speciale per la collana Libia.WW2 dedicato interamente a Tripoli italiana. Si parte con una stupenda serie di fotografie inedite del 1913 e 1914 riguardanti la costruzione dei vari forti italiani attorno alla cintura difensiva della città, da Bu Meliana a Forte Fornaci e Ain Zara. Nella seconda parte si raccolgono invece tantissime immagini su Tripoli fascista con la sua stupenda architettura e con le manifestazioni di carattere militare concluse dalla grande parata organizzata nel 1941 per l’arrivo dell’Afrikakorps. Il libro termina con le fotografie delle diverse sfilate militari organizzate poi dai britannici, dopo aver occupato Tripoli.

    Brossura, 16 x 23,5 cm. pag. 172 completamente illustrato con foto b/n e alcune illustrazioni a colori

    Stampato nel 2021 da Edizioni Ardite

    Quick view
  • 0 out of 5

    Libia. WW2 – 1911/1943 foto inedite

    20.00

    Il libro vuole offrire una serie di stupende foto inerenti il periodo coloniale italiano, tratte da alcuni album privati, cioè non appartenenti a Collezioni Storiche o Archivi Statali. Le fotografie non si riferiscono solo alla Seconda Guerra Mondiale (come suggerisce il titolo) ma, ovviamente, a tutto il periodo coloniale italiano che parte dal 1911 con la Guerra italo-turca in Tripolitania e Cirenaica, fino al 1943 con la caduta di Tripoli. Gli articoli spaziano nell’arco di questi trent’anni non in ordine cronologico ma per argomenti in base al materiale fotografico.

    Brossura, 16,5 x 23 cm. pag. 137 completamente illustrato con foto b/n

    Stampato nel 2014 da Edizioni Ardite

    Quick view
  • 0 out of 5

    Non desiderare la terra d’altri

    35.00

    Negli ultimi anni i rapporti che legano l’Italia alla Libia sono stati spesso al centro di dibattiti e polemiche. Questo libro – che esce a cento anni di distanza dallo scoppio della guerra italo-turca (1911), primo atto del sogno nazionalista italiano di ottenere “un posto al sole”, e a sessanta dalla dichiarazione di indipendenza del paese nordafricano (1951) – rappresenta dunque l’occasione per ripercorrere un capitolo fondamentale dei rapporti fra i due paesi: la vicenda della conquista coloniale della Cirenaica, destinata dal governo fascista a essere popolata da agricoltori italiani.

    Brossura 15 x 22 cm. pag. 418 + 16 di foto b/n

    Stampato nel 2011 da Carocci

    Quick view
  • 0 out of 5

    Sui campi di battaglia della guerra di Libia

    30.00

    l centesimo anniversario della guerra italo-turca, più comunemente conosciuta come Guerra di Libia, ha suscitato un interesse tutto sommato moderato sia tra gli studiosi, sia nell’opinione pubblica, poiché nel 2011 la scena è stata occupata anzitutto dalle celebrazioni per il 150° anniversario dell’unità d’Italia e a ridosso dagli impegni di studio ed editoriali in vista del centenario della Grande Guerra. Tuttavia nello stesso anno sono stati organizzati quattro convegni: tre in ottobre, da parte del Centro studi Giolitti; dell’Università di Tor Vergata con la Società Geografica, la Società Pesarese di studi storici e l’Associazione di Storia Contemporanea; e nel mese successivo dalla

    Brossura, 29,5 x 21 cm. pag. 336 riccamente illustrato con foto b/n

    Stampato nel 2019 da Macchione

    Quick view