Visualizzazione di 193-240 di 1565 risultati
-
Aviazione. Battaglie Nei Cieli D’Italia 1943-1945 – Storia Dell’Aviazione Della R.S.I.
€65.00Nino Arena
Libro scritto da Nino Arena di difficile reperibilità, pubblicato nel 1970 dalle edizioni Intyrama. Il voume esamina i combattimenti nei cieli d’Italia nel periodo 1943-1945, specificatamente durante i 20 mesi della Repubblica Sociale Italiana. Il volume spiega dettagliatamente l’organizzazione dell’Aeronautica Nazionale REpubblicana, i repari e gli aerei in dotazione. Vengono anche evidenziate le forze paracadutiste, l’artiglieria contraerea e le tecniche e le tattiche adottate sia, dalle formazione della RSI, sia da quella Alleate che ebbero sempre dalla loro parte la superiorità numerica e l’abbondanza di rifornimenti. Il volume è corredato da molte immagini storiche in b/n, da decine di tabelle che riportano le diverse formazioni aeree, le caratteristiche degli aerei e le tattiche relative. Infine, sono presenti 8 pagine con profili a colori degli aerei utilizzati e i marchi e gli emblemi di questi ultimi.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 166 con numerose foto e disegni b/n
Stampato nel 1970 da Intyrama
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni. Lieve ammaccatura nell’angolo in alto a destra
-
Aviazione. Buscaglia e gli aerosiluranti
€55.00Orazio Giuffrida
Una delle migliori e più complete opere sull’attività del grande pilota Buscaglia e delle Squadriglie di aerosiluranti N 278° e 281°. Il lavoro è costituito dalla biografia del Maggiore Buscaglia, corredata da un’ampia documentazione sulla sua breve esistenza. Segue la trattazione della storia della 278a e 281a Squadriglia Aerosiluranti, dalla costituzione fino alla primavere del 1942, allorchè i due reparti, confluirono nel 132° Gruppo AS. L’esposizione cronologica dei fatti, si basa su di un lavoro di ricostruzione curato mediante il ricorso a tutte le fonti disponibili oltre che su una vasta ricerca bibbliografica. Per quanto attiene i reparti, documento di base sono, quando esistenti, sono i diari storici. Opera documentatissima e con una veste iconografica molto bella – Molte foto, disegni, grafici, riproduzioni di documenti.
Rilegato, 22 x 29,5 cm. pag. 410 con varie foto b/n e riproduzione di documenti
Stampato nel 1988 da Stato Maggiore Aeronautica
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina
-
Aviazione. Coccarde tricolori documentazione sul contributo dell’aeronautica italiana alla guerra di liberazione
€59.00AA.VV.
La guerra della Regia Aeronautica, combattuta tra l’8 settembre 1943 e l’8 maggio 1945, a fianco delle truppe anglo-americane e il successivo grande impegno profuso nella ricostruzione della Forza Armata. la stampa di questo raro volume, dovrebbe portare la data teorica del 1945 e rappresenta uno di quei rari documenti sul ruolo dell’aviazione cobelligerante in quegli anni difficili. Lo stile è simile a quello dei contemporanei AR 44 e Ar 45, stampati nel territtorio della RSI. Molte immagini, di cui alcune a colori e una trattazione di argomenti bellici, sociali e umoristici. Molto raro
Brossura, 24 x 32,5 cm. pag. 74 con foto b/n e alcune illustrazioni a colori
Stampato nel 1945 da Uffico Stampa del Ministero dell’Aeronautica
Condizioni del libro: Consizioni ottime, bordi delle pagine leggermente ingiallito
-
Aviazione. Coccarde Tricolori Speciale 3. EF.2000
€35.00Riccardo Niccoli
Numero monografico speciale della serie “Coccarde tricolori” – dedicato all’iconico EF-2000 in servizio con l’Aeronautica italiana. Tra l’altro viene evidenziato quanto segue: Il supporto tecnico-logistico; il volo; il parere dei piloti. Il volume è tutto illustrato ma il Fotoalbum in particolare è decisamente affascinante. Sono anche presenti, un certo numero di tavole a colori, utilissime per i modellisti.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 140 quasi completamente illustrato con foto a colori
Stampato nel 2008da RN Publishing
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni
-
Aviazione. Coccarde Tricolori Speciale 5. G.91R/PAN/T/Y
€33.00Riccardo Niccoli
Numero monografico speciale della serie “Coccarde tricolori” – dedicato al mitico G-91, nelle versioni R, Pan, T e Y. Tra l’altro viene evidenziato quanto segue: Il supporto tecnico-logistico; il volo; il parere dei piloti. Il volume è tutto illustrato ma il Fotoalbum in particolare è decisamente affascinante. Sono anche presenti, un certo numero di tavole a colori, utilissime per i modellisti.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 144 quasi completamente illustrato con foto a colori
Stampato nel 2011 da RN Publishing
Condizioni del libro: usato in buone condizioni. Presenta pieghe nelle prime 24 pagine e uno strappo a pag. 7
-
Aviazione. Colori e schemi mimetici della Regia Aeronautica 1935-1943
€49.00Uno dei lavori più curati in assoluto, ripubblicato nella sua seconda edizione dal Gruppo Modellistico Trentino nel 1994, inerente le colorazioni e gli schemi mimetici utilizzati dalla Regia Aeronautica nel periodo 1935-1943, cioè fino all’armistizio dell’8 settembre. Il volume presenta la “consueta” meticolosità del G.M.T., nei testi, nelle numerose tabelle e organigrammi, nei disegni tecnici e nelle fotografie d’epoca. Il volume è dotato della rarissima tavola “fuori testo” su Colori e Schemi Mimetici della Regia Aeronautica 1935-1943.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 142 illustrato con foto b/n e disegni tecnici
Stampato nel 1994 da G.M.T.
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni
-
Aviazione. Dimensione Cielo vol. 10 e 11 Scuola Collegamento
€20.00G. Brotzu – G Cosolo
Due volumi delle edizioni Ateneo e Bizzarri, dedicati agli aerei scuola e collegamento italiani, durante la Seconda Guerra Mondiale. In totale sono circa 220 pagine. I volumi presentano un testo esaustivo e sono molto ben illustrati con immagini d’epoca in b/n, alcuni disegni e trittici, sempre b/n e 5/6 pagine di tavole a colori.
2 volumi in brossura, 17 x 24 cm. pag. 118 + 102 illustrato con foto b/n e alcuni profili a colori
Stampato nel 1977 da Edizioni Bizzarri
Condizioni dei libri: usati in ottime condizioni.
-
Aviazione. Dimensione Cielo vol. 4 – 5 – 6. Bombardieri
€40.00AA.VV.
Tre volumi delle edizioni Ateneo e Bizzarri, dedicati ai bombardieri italiani della Seconda Guerra Mondiale. In totale sono circa 280 pagine. I volumi presentano un testo esaustivo e sono molto ben illustrati con immagini d’epoca in b/n, alcuni disegni e trittici, sempre b/n e 5/6 pagine di tavole a colori, alcune apribili.
3 volumi in brossura, 17 x 24 cm. pag. 92 + 92 + 96 con numerose foto b/n e alcuni profili a colori
Stampato nel 1972/73/74 da Edizioni Bizzarri
Condizione dei libri: usati in ottime condizioni
-
Aviazione. Dimensione Cielo vol.12 – 15 – 16. Aerei Italiani nel Dopoguerra. Antisom, Trasporto, Caccia
€39.00E. Brotzu -G. Garello
Tre volumi delle edizioni Ateneo e Bizzarri, dedicati agli aerei in servizio con l’Aeronautica Militare Italiana, nel dopoguerra. I 4 volume prendono in esame le seguenti categorie: caccia, Trasporti, Antisom e Soccorso. In totale sono circa 380 pagine circa. I volumi presentano un testo esaustivo e sono molto ben illustrati con immagini d’epoca in b/n, alcuni disegni e trittici, sempre b/n e 5/6 pagine di tavole a colori, alcune apribili, per ciscun volume.
3 volumi in brossura, 17 x 24 cm. pag. 78 + 116 + 112 illustrati con foto b/n e alcuni profili a colori
Stampati nel 1978/81/83 da Edizioni Bizzarri
Condizioni dei libri: usati in buone condizioni.
-
Aviazione. Dimensione Cielo. Immagini. Bombardieri. Vol. E4 F4 G5 H6
€55.00AA.VV.
4 volumi delle edizioni Bizzari, dedicati ai bombardieri italiani della Seconda Guerra Mondiale. I volumi presentano un testo esaustivo e sono molto ben illustrati con immagini d’epoca in b/n. Il volumetto G5, contiene all’interno un piccolo posterino apribile con una bellissima immagine di un idrovolante Cant.
4 volumi in brossura, 17 x 24 cm. pag. 48 + 70 + 48 + 48
Stampati nel 74/78/78/79 da Edizioni Ateneo & Bizzarri
Condizioni dei libri: usati in ottime condizioni
-
Aviazione. Dimensione Cielo. Immagini. Bombardieri. Vol. F4 G5
€29.00AA.VV.
2 volumi delle edizioni Bizzari, dedicati ai bombardieri italiani della Seconda Guerra Mondiale. I volumi presentano un testo esaustivo e sono molto ben illustrati con immagini d’epoca in b/n. Il volumetto G5, presenta all’interno un manifestino spiegabile con l’immagine di un idrovolante Cant.
2 volumi in brossura, 17 x 24 cm. pag. 48+70
Stampati nel 74/78 da Edizioni Ateneo & Bizzarri
Condizioni dei libri: usati in ottime condizioni
-
Aviazione. Dimensione Cielo. Immagini. Caccia Assalto. Vol. A1 B1 C2 D3
€50.00AA.VV.
4 volumi delle edizioni Bizzari del 1973, dedicati agli aerei da caccia-assalto italiani della SEconda Guerra Mondiale. I volumi presentano un testo esaustivo e sono molto ben illustrati con immagini d’epoca in b/n.
4 volumi in brossura, 17 x 24 cm. pag. 48+48+48+48
Stampati nel 72/73/78 da Edizioni Ateneo & Bizzarri
Condizioni dei libri: usati in ottime condizioni
-
Aviazione. Fiat Cr. 32 1935-1943
€30.00Giorgio Apostolo
L’ultima serie ideata da Giorgio Aposto per l’editore Bancarella Aeronautica, prima della cessazione dell’attività di uno dei più preparati storici aeronautici italiani. La monografia, interamente illustrata (il testo è praticamente limitato alle sole didascalie) prende in esame il Fiat CR.32, dalla metà degli anni trenta fino alle guerre coloniali e alla guerra civile spagnola. Un vero peccato che la collana abbia avuto vita, molto breve.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 80 completamente illustrato con foto b/n
Testo in lingua italiana/inglese
Stampato nel 2010 da Giorgio Apostolo
Condizioni del libro: come nuovo
-
Aviazione. Furio niclot doglio. Un pilota indimenticabile
€26.00Giovanni Messimello
Supplemento speciale della rivista Aerofan in cui viene raccontata l’avvicente storia del maggiore Furio Niclot Doglio, primatista negli anni trenta e asso della caccia italiana, caduto nel cielo di Malta il 27 luglio 1942. Numerose illustrazioni b/n e alcune tavole a colori.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 64 con numerose foto b/n e alcune tavole a colori
Testo in lingua italiano/inglese
Stampato nel 1998 da Giorgio Apostolo
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni
-
Aviazione. Gli aeroplani della Caproni aeronautica bergamasca. 1920-1946 Vol. 2.
€59.00Rosario Abate
Questo secondo volume prosegue la rassegna dell’attività e dei prodotti della Caproni Aeronautica bergamasca che costituisce la prima e più approfondita analisi che sia mai stata fatta dal punto di vista della completezza e della minuziosità dei dettagli. In efetti, la C.A.B. costituì la ditta più importante del Gruppo Caproni sia come originalità progettuale che come consistenza numerica della sua produzione. In particolare, il volume si occupa della storia dei velivoli Ca.308 e Ca.318, con l’apporto anche di numerose foto d’epoca, disegni tecnici e tabelle. Molto raro.
Rilegato, 21 x 29 cm. pag. 220 riccamente illustrato con foto b/n e disegni tecnici
Stampato nel 1978 da Edizioni dell’Ateneo & Bizzarri
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina
-
Aviazione. Gli affondatori del cielo
€16.00Francobaldo Chiocci
Aerosiluratori, dicevano i pionieri e gli anziani della specialità, non ci si diventa, ci si nasce. Cosa detta da tutti i portavoce di ogni severa disciplina militare, perché la vocazione al rischio è un istinto, non un’esperienza acquisita., ma per gli aerosiluratori era diventata una religione, calamitavano nei loro reparti i migliori, i più coraggiosi e i più idealisti. Questo libro li vuole ricordare insieme alla loro leggenda.
Brossura, 12 x 20 cm. pag. 214
Stampato nel 1972 da Il Borghese
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni
-
Aviazione. Gli Stuka della R. Aeronautica 1940-45
€46.00Alberto Borgiotti – Cesare Gori
Classico volume della Stem-Mucchi, stampato nel 1976 sugli Stuka in dotazione alla Regia Aeronautica nel periodo 1940-1945. Gli autori del volume sono Borgiotti e Gori, due ottimi specialisti di aviazione italiana che hanno caratterizzato l’editoria italiana sull’aviazione militare negli anni settanta e ottanta. Il volume presenta il consueto stile della Stem-Mucchi: testo molto preciso riguardo le azioni militari, gli aerei impiegati, le perdite e i sucessi. L’aspetto iconografico è di buon livello, costituito da immagini d’epoca in b/n più un pagina apribile con tre facciate di tavole a colori. Sono presenti anche alcune tabelle riepilogative a fine libro.
Brossura, 21 x 27 cm. pag. 136 con numerose foto b/n
Stampato nel 1976 da Stem Mucchi
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni
-
Aviazione. I Caccia della Serie 5 Reggiane 2005 ‘Sagittario’ Fiat G 55 ‘Centauro’ Macchi 205 ‘Veltro’ L’estrema difesa d’Italia
€105.00Nino Arena
Il volume “racchiude” in un unico testo i tre volumi sui caccia della serie “5”, stampati a suo tempo dall’editore Stem Mucchi, in servizio nella Regia Aeronautica e in parte nell’aviazione della R.S.I, durante la Seconda Guerra Mondiale. Il volume è molto curato, viene tracciata la storia dei tre velivoli, massima espressione della caccia italiana durante il conflitto: Reggiane Re 2005 “Sagittario”, Fiat G 55 “Centauro” e Macchi 205 “Veltro”, attraverso la documentazione proveniente sia dalle ditte costrutrici sia dagli archivi storici. Numerose tabelle e organigrammi aiutano il lettore alla comprensione del testo di Nino Arena, che si avvale, come in tutti i suoi lavori, di un apparato iconografico costituito da disegni tecnici, fotografie d’epoca dei mezzi analizati e del personale di volo e di terra e di un paio di pagine a colori che riportano i profili del velivolo preso in esame. Molto raro
Brossura, 21 x 27,5 cm. pag. 304 con numerose foto b/n
Stampato nel 1977 da Stem Mucchi
Condizioni del libro: usato in buone condizioni
-
Aviazione. I caccia Fiat 1930-1945
€38.00Piero Vergnano
Uno dei migliori libri editati a suo tempo dall’editore Intyrama. E’ dedicato, interamente, alla produzione di aerei da caccia da parte della Fiat nel periodo 1930-1945. Si incomincia dai CR-30, per passare ai CR-32 e 42, l’ultima caccia biplano della Regia Aeronautica. Si procede poi, con il G-50 per arrivare al G-55 e ai suoi derivati. Testo molto esaustivo in lingua italiana e inglese. L’apparato iconografico è costituito da foto d’epoca e disegni b/n.
Brossura, 21 x 30,5 cm. pag. 64 con numerose foto e disegni b/n
Stampato nel 1959 da Interconair
Condizioni del libro:usato in ottime condizioni
-
Aviazione. I tre assi di Novara. 1944-2004. Buscaglia, Cella, Martinoli
€20.00Orazio Giuffrida – Giovanni Massimello – Renzo Sacchetti
Il presente volume è stato realizzato nel 2004 in associazione tra Giorgio Apostolo Editore ed Associazione Arma Aeronautica, in occasione della ricorrenza del 60° anniversario della scomparsa di tre Assi dell’aviazione italiana, Carlo buscaglia, Silvio Cella e Teresio Marinoli. All’evento parteciparono i superstiti dei Gruppi Caccia e Aerosiluranti della Regia Aeronautica che combatterono durante la Seconda Guerra Mondiale
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 94 con alcune decine di foto b/n
Stampato nel 2004 da Giorgio Apostolo Editore
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni
-
Aviazione. Il 51° Caccia
€39.00Nicola Malizia
Nicola Malizia presenta in questo libro, la storia del 51° Gruppo caccia, nel trentennale della sua costituzione (il presente lavoro è stato stampato nel 1969) a partire dalla sua costituzione all’inizio di ottobre 1939 fino ai primi anni del dopoguerra, quando il gruppo venne dotato dei primi aerei a reazione di costruzione americana. La parte focale e dedicata alla Seconda Guerra Mondiale, sia il periodo della Regia Aeronautica, sia quello con l’Aeronautica cobelligerante. Vengono esaminate le storie dei piloti, le azioni aeree e i mezzi che furono in dotazione a questo famoso reparto. Molto raro.
Brossura, 16,5 x 23,5 cm. pag. 208 con varie foto e cartine b/n
Stampato nel 1969 da Ufficio Storico Aeronautica Militare
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni
-
Aviazione. Il Fiat C.R. 42. L’ultimo biplano da caccia italiano. Regia Aeronautica/Aeronautica Militare 1939-1952.
€45.00Nicola Malizia
Il CR-42 rappresentò l’ultimo biplano da caccia della Regia Aeronautica, ebbe un ruolo di buon libello dirante la Guerra Civile Spagnola, ma, all’inizio del secondo conflitto mondiale si poteva considerare un velivolo antiquato, surclassato dai nuovi caccia monoala entrati in servizio in particolar modo nell’aviazione tedesca e inglese. Il volume delinea la nascita, l’evoluzione e l’impiego del biplano nelle mani dei validi piloti italiani. Fu utilizzato dai tedeschi come assaltatore notturno sino a circa metà del 1944. Il volume, più che gli aspetti tecnici, delinea quelli operativi, suddivisi nei diversi fronti in cui ebbe a operare il boplano della Fiat. Ottime le immagini in b/n di grande qualità.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 168 illustrato con numerose foto b/n
Stampato nel 2003 da Editrice Innocenti
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni
-
Aviazione. Il Fiat C.R. 42. Un mito che non muore
€65.00Nicola Malizia
Ottima monografia del CR 42, il caccia biplano che operò più di tutti gli altri mezzi similari, nel corso della Seconda Guerra Mondiale. Il velivolo rappresento l’apice del caccia biplano ma presto serviziò in un periodo dove ormai i caccia monoplani erano ben superiori, in fatto di velocità, prestazioni ed armamento. Nelle mani degli abili piloti italiani seppe comunque fornire ottime pretazioni. I tedeschi, che requisirono gli esemplari esistenzi dopo l’armistizio del 1943, lo usarono come piccolo bombardiere notturno sino alla metà del 1944. Il volume di Nicola Malizia è molto ben illustrato con immagini d’epoca b/n e tre pagine di tavole a colori.
-
Aviazione. Inferno su Malta. La più lunga battaglia aeronavale della Seconda Guerra Mondiale
€27.00Nicola Malizia
L’isola di Malta, punto strategico e importante crocevia nel Mediterraneo, dopo il lungo assedio subito nel XVI secolo da parte dell’impero ottomano, ne ha affrontato un altro ben più drammatico durante la Seconda Guerra Mondiale: tra il 1940 e il 1943 è stata bersaglio di un attacco durissimo della Regia Aeronautica, con rinforzi quasi immediati della Luftwaffe. Nei suoi cieli e nei suoi mari si combatté un’interminabile battaglia e l’isola dovette fare appello a tutte le sue forze per resistere all’assedio italo-tedesco e uscirne vittoriosa nonostante l’evidente disparità numerica. L’urlo delle sirene d’allarme, il ruggito dei motori nell’aria, fra caccia in attacco e in difesa, accompagnati dal boato di centinaia di bombe, delineano uno scenario di morte e distruzione che è stato realtà quotidiana per gli abitanti dell’isola e per i belligeranti. Sotto forma di diario di guerra, gli scontri nei cieli di Malta e la tenace difesa svolta dalle truppe britanniche. Un racconto preciso e puntuale da cui emergono, con la passione di chi vi ha partecipato in prima persona, l’eroismo dei combattenti e l’alto prezzo pagato in termini di vite umane e di devastazione dell’isola intera.
Rilegato, 14,5 x 21,5 cm. pag. 300 + 16 pagine con foto b/n
Stampato nel 1976 da Mursia
Condizioni del libro: usato in buone condizioni con sovracopertina. Piccolo taglio sull’angolo a destra di quest’ultima, sulla quarta
-
Aviazione. Italian Air Force Camouflage in World War II
€49.00Nino Arena
Questo libro di Nino Arena sul camouflage della Regia Aeronautica durante la Seconda Guerra Mondiale, venne stampato dalla Mucchi nel 1983, essenzialmente per il mercato estero. Presenta, infatti il testo in lingua inglese e solo le didascalie delle immagini hanno il testo bilingue inglese/italiano. Il volume è interamente illustrato con immagini d’epoca b/n e alcune tabelle riepilogative finali con gli stemmi dei gagliardetti dei corsi, gli stemmi ci commando, i colori dei Gruppi e delle squadriglie, ecc.
Brossura, 20,5 x 27 cm. pag. 108 riccamente illustrato con foto b/n
Stampato nel 1983 da Stem Mucchi
Condizioni del libro: usato. Lievi difetti sulla copertina e sulla quarta di copertina
-
Aviazione. L’aviazione da caccia italiana 1918-1939 Vol I – II
€44.00Roberto gentilli
Questi due volumi, pubblicati a suo tempo dalle Edizioni Aeronautiche Italiane, presentano un ottimo lavoro sull’aviazione da caccia italiana nel periodo 1918-1939. Un periodo affascinante nella storia dell’aviazione italiana. Viene descritta l’evoluizione dei mezzi aerei e delle tattiche utilizzate verso la fine della Grande Guerra, il periodo delle innovazioni aeronautiche, dei record avionici negli anni trenta (periodo di maggio espansione dell’aviazione italiana) per arrivare alla guerra di Spagna, forse il canto del cigno della nostra aviazione, a cui venne a mancare negli anni seguenti, quella capacità di innovazione che l’aveva contraddistinta negli anni trenta. Oltre alle numerose immagini, sono presenti diverse tabelle e alcuni profili a colori.
2 Volumi (indivisibili) brossura, 17 x 24 cm. pag. 142 + 144 con numerose foto b/n e vari stemmi a colori
Stampato nel 1982 da Edizioni Aeronautiche Italiane
Condizione dei volumi: usati in buone condizioni.. Lievi danni alle copertine. Pagine interne perfette
-
Aviazione. La Luftflotte Italiana. Gli aerei tedeschi dell’Aeronautica Italiana nella Seconda Guerra Mondiale
€36.00Nino Arena
Il volume di Nino Arena prende in esame gli otre 700 velivoli, di tutti i tipi, forniti dalla Germania di Hitler alle forze aeronautiche italiane, a partire dal 1941 fino al 1945, con l’Aeronautica Nazionale Repubblicana. Con l’inizio del conflitto, apparve subito evidente che un buon numero di velivoli italiani, erano assolutamente inadatti all’impiego in prima linea. Da quì, l’urgenza di approvigionarsi di velivoli germanici, per ruoli che andavano dal bombardamento in piacchiata e non, caccia nottura, caccia, ecc. in attesa della messa in linea di velivoli più prestanti di produzione nazionale. Molto ben documentato con un ottimo apparato iconografico e diverse tabelle.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 112 riccamente illustrato con foto b/n
Stampato nel 1978 da Edizioni Aeronautiche Italiane
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni
-
Aviazione. Nei cieli di Spagna. 1936-39 immagini e documenti delle forze aeree in guerra
€55.00Angelo Emiliani – Giuseppe F. Ghergo
La guerra che si combatté in Spagna dal 1936 al 1939 rappresentò il punto focale sul quale si concentrarono tutte le tensioni ideologiche, politiche, culturali e diplomatiche che travagliavano l’Europa. Per molti paesi europei, la posta in gioco consisteva nell’esito vittorioso di una rivoluzione o, nel ristabilimento dell’ordine ad ogni costo, l’intervento delle grandi potenze europee e il vasto volontariato internazionale che ingrossò le file dei combattenti nazionali, sono tutti fattori che conferirono a quel conflitto una forte valenza storica. Il volume contiene un ampio testo introduttivo che prende in esame gli aspetti militari, politici e aeronautici della guerra, presenta oltre 230 fotografie, otto tavole a colori, documenti e tabelle, oltre ad una notevolissima mole di notizie sulla guerra aerea che si combatté nei cieli di Spagna.
Brossura, 20,5 x 28 cm. pag. 174 riccamente illustrato con foto b/n
Stampato nel 1986 da Giorgio Apostolo Editore
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni
-
Aviazione. Quelli del Cavallino Rampante – Storia del 4° Stormo Caccia parte prima. Dalle origini all’8 settembre 1943
€90.00Antonio Duma
l libro, rappresenta la prima parte (dalle origini all’8 settembre 1943) della storia del 4° Stormo, intitolato dal 1969 al duca Amedeo d’Aosta. Il “Quarto” è da sempre uno dei Reparti più prestigiosi dell’Aeronautica Militare, rappresentato nel volume dalle immagini e testimonianze di chi ha operato sotto le insegne del “Cavallino Rampante” che fu dell’Asso dell’Aviazione, il maggiore Francesco Baracca. In ogni pagina dell’opera emergono con chiarezza la coesione e l’operatività dello Stormo, nonché la dedizione e la generosità del suo personale. Il volume è molto ben illustrato con immagini d’epoca in b/n che ritraggono le macchine, i piloti e il personale di volo. Raro.
Brossura, 20,5 x 28 cm. pag. 396 illustrato con foto b/n
Stampato nel 1981 da edizioni dell’Ateneo
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni. Piccolo strappo in basso sulla costa.
-
Aviazione. Siai S.79 1934-1950
€45.00Cesare Gori
Speciale della collana curata da Giorgio Apostolo e dedicata agli aerei italiani. Rispetto all’edizione normale di 48-56 pagine, che contiene la storia del velivolo in oggetto, dalle origini all’impiego operativo e ai suoi sviluppi sperimentali, questo lavoro unisce le monografie 9 e 11, dedicate appunto a questo velivolo. La descrizione tecnica, corredata da estratti dai manuali di volo e dai libretti originali d’uso e manutenzione, questa monografia sull’S./9 Sparviero, si aggiunge all’analisi dell’intera vita operativa di questo famoso trimotore, aggiungendo 60 nuove fotografie, 10 nuove pagine di profili a colori e diversi piani costruttivi.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 88 illustrato con numerose foto b/n + 32 tavole con disegni tecnici e profili di mezzi a colori
Stampato nel da Bancarella Aeronautica
Condizioni della monografia: usata in perfette condizioni
-
Aviazione. Storia degli aerosiluranti italiani
€130.00Carlo Unia
Il libro più bello e più completo, in assoluto, sugli aerosiluranti italiani durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo volume di grande formato della Ateneo & Bizzarri, riporta l’intera storia della specialità aerosiluranti della Regia Aeronautica. Dalla costituzione dei primi nuclei di addestramento nel 1940, fino alla costituzione delle squadriglie operative su vari tipi di velivoli anche se l’immaginario (a ragion veduta) è legato all’SM-79, il vettore aereo che più di tutti gli altri messi assieme, rappresentò il mezzo ideale per questa specialità. la storia delle azioni e dei piloti, i sucessi e le perdite, vengono riportati in dettaglio in questo favoloso volume di Carlo Unia. L’unica “piccola” critica può essere rivolta riguardo l’apparato iconografico, in quanto poteva essere più corposo per un volume di tale pregio. Sono presenti anche numerose tabelle.
Rilegato, 21 x 29 cm. pag. 410 con numerose foto b/n
Stampato nel 1974 da Bizzarri
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina. Piccolo strappo su quest’ultina in basso sulla costa
-
Aviazione. Storia Militare Briefing n. 14 – SIAI S.M.79 Sparviero
€20.00Storia Militare “Briefing”, sono delle riviste a carattere monografico, ogni numero è caratterizzato da un’accurata descrizione tecnica, operativa e storica di un singolo mezzo – terrestre, aereo, navale, – di una specifica unità/reparto o di uno specifico evento storico militare. Su queste monografie trovano spazio di notevole ampiezza anche gli aspetti iconografici, nella convinzione che una pubblicazione monografica – in abbinamento, ovviamente, a testi approfonditi ed esaustivi – deve accompagnare dati tecnici e organigrammi, immagini, disegni e schemi (con largo uso del colore), nell’ottica di fornire un quadro più completo possibile sugli argomenti che, di volta in volta, verranno trattati nella consueta alternanza “terra-cielo-mare”. Questa monografia, in particolare, prende iin esame l’aereo SIAI SM-79 “Sparviero”.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 96 riccamente illustrato foto b/n e profili a colori
Stamapto nel 2019 da Storia Militare
Condizioni del libro: nuovo
-
Aviazione. Storia Militare Dossier n. 32 Luglio 2017 -I bombardieri italiani 1940-1943 parte 2ª
€20.00Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografia (seconda parte) è dedicata specificatamente ai bombardieri italiani dal 1940 al 1943
Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 128 illustrato con circa 220 foto b/n e vari profili b/n e colori
Stampato nel 2017 da Storia Militare
Condizioni della monografia: nuova
-
Aviazione.I caccia della serie 5 parte prima. Reggiane 2005
€55.00Nino Arena
Il volume fa parte di una collana edita a suo tempo dallo “storico” editore Stem Mucchi, sui caccia della Serie “5” in servizio nella Regia Aeronautica e in parte nell’aviazione della R.S.I, durante la Seconda Guerra Mondiale. I volumi sono estremamente accurati, viene tracciata la storia del velivolo, attraverso la documentazione proveniente sia dalle ditte costrutrici sia dagli archivi storici. Numerose tabelle e organigrammi aiutano il lettore alla comprensione del testo di Nino Arena, che si avvale, come in tutti i suoi lavori, di un apparato iconografico costituito da disegni tecnici, fotografie d’epoca dei mezzi analizati e del personale di volo e di terra e di un paio di pagine a colori che riportano i profili del velivolo preso in esame. Questo volume in particolare si occupa del Reggiane 2005.
-
Aviazione/Guerra Civile Spagnola – Italiani Nell’ Aviazione Repubblicana Spagnola
€29.00Volume stampato nel 1981 dalle Edizioni Aeronautiche Italiane, che tratta un tema poco conosciuto: quello degli aviatori italiani che hanno prestato servizione nell’Aviazione Repubblicana durante la guerra civile spagnola. Il libro, ottimamente documentato, è corredato da numerose fotografie d’epoca in b/n che mostrano le macchine e gli uomini che scelsero di combattere, spesso, anche contro altri italiani, inviati da Mussolini in appoggio alle forze nazionaliste.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 142 con numerose foto b/n
Stampato nel 1981 da Edizione Aeronautiche Italiane
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni.
-
Aviazione/Modellismo – Camouflage and Markings Italian Air Forces 1935 – 1945
€40.00Monografia della Modeland International publications, che prende in esame il camouflage e i marchi dell’aeronautica italiana durante la Seconda Guerra Mondiale: Regia Aeronautica, Aeronautica Nazionale Repubblicana, Aeronautica cobelligerante. La monografia ha un’impronta prettamente modellistica e, oltre ad un testo essenziale, presenta alcune immagini d’epoca in b/n, alcuni disegni e 5 pagine di tavole a colori. Un pezzo “storico” della produzione in lingua inglese riferito all’Aeronautica italiana.
Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 40 riccamente illustrato con foto b/n e profili a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 1988 da Modelaid International Publications
Condizioni della monografia: usato in perfette condizioni
-
Aviiazione – I caccia Republic in Italia
€40.00Monografia di Aerofan (del mitico Giorgio Apostolo) dedicato interamente al caccia statunitense Republic F-84 che, prestò servizio nell’Aeronautica Militare Italiana, in numerosi esamplari di diverse versioni. Dagli inizi degli anni cinquanta, fino all’inizio dei settanta, questi velivoli operrono intensamente in molti reparti di volo, finchè non furono sostituiti dagli F-104. La monografia è interamente illustrata con bellissime immagini in b/n e alcuni disegni tecnici è consigliata agli appassionati dell’aviazione italiana e ai modellisti.
Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 70 interamente illustrato con foto b/n
Stampato nel 1987 da Giorgio Apostolo Editore
Condizioni del libro: usato in buone condizioni. E’ presente una piega nella parte alta della copertina, a destra.
-
Avvoltoi – L’Italia muore loro si arricchiscono. Acqua, rifiuti, trasporti. Un disastro che ci svuota le tasche. Ecco chi ci guadagna
€19.00Ci avete fatto caso? Le tariffe crescono sempre di più: l’acqua dell’89 per cento negli ultimi 6 anni, i trasporti del 30 per cento negli ultimi 13 anni, alcune autostrade addirittura del 200 per cento negli ultimi 14 anni. Eppure in cambio abbiamo servizi sempre peggiori: treni insicuri e superaffollati, autobus in ritardo, rubinetti a secco, cumuli di immondizia sotto casa, discariche a cielo aperto, ponti che crollano in autostrada. I cittadini, ormai, ne hanno le tasche piene dei disagi. E intanto gli Avvoltoi, quelli che si divorano il Paese alla faccia nostra, hanno le tasche piene dei nostri soldi. Dietro i servizi che non funzionano, infatti, non ci sono solo la casualità e la solita italica propensione all’inefficienza. Ci sono anche tante persone che si arricchiscono. Questa inchiesta svela, con un linguaggio comprensibile a chiunque, gli interessi nascosti che stanno depredando la nostra vita quotidiana. Quello, insomma, che ogni giorno ci ruba tempo, salute, soldi e serenità. Il libro è stato scritto con una speranza: se tante persone lo leggeranno e ne parleranno, forse qualcosa potrebbe cominciare a cambiare. Gli Avvoltoi di tutti i luoghi e di tutte le epoche, infatti, hanno un unico grande alleato: l’oscurità. Portarli alla luce e guardarli in faccia significa già cominciare a sconfiggerli. O, per lo meno, cominciare a sconfiggere la tentazione di diventare come loro.
Rilegato, 14,5 x 22,5 cm. pag. 202
Stampato nel 2018 da Mondadori
-
Azione notturna al largo di Capo Matapan. La fatale sconfitta della flotta italiana nel mediterraneo
€15.00Stanley W. C. Pack
Imbarcato sulla portaerei inglese Formidable, l’autore di questo libro partecipò personalmente alla battaglia di Capo Matapan, avvenuta alle porte del Mar Egeo nella notte tra il 28 e il 29 marzo 1941, in cui si affrontarono a colpi di cannone e lanci di siluri la Mediterranean Fleet britannica, comandata dall’ammiraglio Cunningham, e la Regia Marina italiana, guidata da Angelo Iachino. Arricchendo la narrazione con testimonianze e documenti di prima mano, l’autore descrive nel dettaglio l’impresa marittima più discussa della guerra – rivelatasi fatale per la forza navale italiana –, che vide impegnate per la prima volta navi dotate di radar e che rappresentò la prima azione vincente di una portaerei.
-
Baia di Olivieri 1943. Le operazioni militari da Brolo a Messina durante la Seconda Guerra Mondiale
€20.00Tra l’inizio del 1941 e l’estate del 1943 la Baia di Oliveri, assieme all’intero Golfo di Patti, divenne terreno di scontro fra le forze angloamericane e quelle italotedesche. Dopo i primi tragici eventi della guerra sottomarina, condotta dagli inglesi soprattutto tra le Isole Eolie e la terraferma, il confronto si allargò anche al cielo, con tragici bombardamenti che interessarono l’intera riviera: Capo d’Orlando, Patti, Falcone, Novara di Sicilia, fino a Barcellona Pozzo di Gotto e soprattutto Milazzo. Il colpo di grazia giunse quando questo vasto territorio fu attraversato dal fronte terrestre, con gli americani che, vittoriosi a Brolo, proseguirono l’avanzata fino a scontrarsi coi tedeschi tra Oliveri e il Ponte Cicero. Neppure quando giunsero a pochi chilometri da Messina gli americani ebbero vita facile e dovettero contendere il terreno ai tedeschi fino all’ultimo. Il prezzo pagato dalla popolazione in termini di vite umane e di distruzioni non fu certo irrilevante. Con l’ausilio di documenti militari alleati inediti, l’autore ci svela anche degli episodi poco conosciuti.
-
Bande e Gruppi Irregolari della Libia 1911-1943
€24.00Gabriele Zorzetto
Questa ricerca illustra una panoramica dei numerosi reparti irregolari costituiti sotto varie forme nelle colonie libiche durante il trentennio di presenza italiana: dalle prime bande a piedi per il controllo del territorio di recente conquista, alle bande a cavallo che operarono con le colonne mobili durante le lunghe operazioni di occupazione dell’interno; dalle formazioni di irregolari senussiti organizzati in campi armati gestiti da ufficiali italiani, fino alle unità cammellate che garantirono la sicurezza del Fezzan durante la Seconda guerra mondiale.
-
Bastimenti mercantili italiani perduti (1914-1918) – Storia dei mercantili, velieri e navi da pesca affondati durante la Grande Guerra
€25.00775 tra bastimenti mercantili, velieri e navi da pesca furono affondati nel Mar Mediterraneo durante la Prima Guerra Mondiale. Dove sono stati affondati? Cosa trasportavano? Cosa ne è stato dei loro equipaggi? Questo saggio, frutto di anni di studio, è stato costruito grazie a un puntuale e approfondito lavoro di ricerca in archivio ed è arricchito da centinaia di fotografie (molte di queste inedite). Il libro raccoglie per la prima volta le storie di centinaia di uomini e imbarcazioni, storie semplici, di un carico trasportato, cannonate, affondamento. Il volume è corredato da un approfondimento sul movimento delle merci nel Mediterraneo durante la Grande Guerra e da un indice dei vapori e dei velieri affondati.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 384 con numeorse foto b/n
Stampato nel 2019 da Magenes
-
Batailles Aeriennes. La Luftwaffe en Italie 1943-1945
€18.00Jean Louis Roba
Durante la Seconda Guerra Mondiale, la Luftwaffe operante in Italia, paese alleato del Reich, dipendeva in teoria dalla Regia Aeronautica italiana. In realtà, a causa delle carenze dell’aviazione militare italiana, gli strateghi tedeschi guidarono autonomamente i reparti della Luftwaffe. Dal 1940 al 1942 l’Italia costituì soprattutto una base operativa per l’aviazione tedesca impegnata nei raid su Malta o l’Africa. Dopo la perdita della Tunisia nel maggio 1943, la Sicilia e la terraferma italiana si trovarono in prima linea, diventando veri e propri territori di guerra. Dopo le dure battaglie in Sicilia, la Luftwaffe si ritirò nella penisola, combattendo passo dopo passo. L’8 settembre 1943 l’Italia cambiò schieramento e l’aviazione tedesca ebbe molto da fare per disarmare le unità dell’ex alleato e recuperare gli equipaggiamenti della Regia Aeronautica. Nonostante una netta inferiorità numerica nei confronti delle forze alleate, gli aviatori tedeschi resistettero e compirono missioni impegnative a Salerno, Anzio, le battaglie di Cassino… anche se il loro numero in uomini e aerei era in continua diminuzione. Di tanto in tanto alcuni reparti ‘offensivi’ (LG 1, JG 2, KG 76,…) potevano essere dislocati (temporaneamente) verso il fronte italiano. Roma cadde il 5 giugno 1944 nelle mani degli Alleati. Questo vero successo fu tuttavia eclissato dall’annuncio, il giorno dopo, dello sbarco alleato in Francia. Da quel momento, il teatro d’operazione francese avrebbe “prosciugato” tutta l’attenzione e quasi tutto il potenziale della Luftwaffe presente nel sud e nell’ovest dell’Europa. Rimasero così nell’Italia settentrionale solo poche unità tedesche di ricognizione o di supporto a terra operanti a favore delle sole truppe di terra. Combattendo uno contro dieci, poi uno contro cento, i resti della Luftwaffe furono costretti a ripiegare definitivamente sulla difensiva. Il tentativo di dotare le unità aeree della RSI di equipaggiamenti tedeschi per sopperire alla mancanza di unità tedesche ebbe un’impatto estremamente limitato, e, nel maggio 1945, la Luftwaffe non era altro che un rivolo… nella penisola italiana.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 96 con foto b/n e profili di mezzi a colori
Testo in lingua francese
Stampato nel 2022 da Avions Bateaux
-
Battaglia per Roma
€18.00Nino Arena
Il 10 giugno 1944 il bollettino di guerra dell’Obs. OKW citava testualmente: negli ultimi giorni si sono distinti particolarmente nei duri combattimenti difensivi i paracadutisti della 4° divisione e i paracadutisti del Rgt: italiano “Folgore” con gli artiglieri italiani della FlaK. Terminava con un pesante e sanguinoso sacrificio la battagli8a per la difesa di Roma, fianco a fianco ragazzi giovanissimi e anziani combattenti. Questo volume, accompagnato da belle immagini, è un omaggio alla loro memoria e una testimonianza di chi è sopravvissuto.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 78 con 42 illustrazioni b/n
Stampato nel 2009 da Centro Studi Militari e Testimonianze
-
Battaglie nel cielo
€22.00Il generale Silvio Scaroni, dopo francesco Barcacca, è stato l’asso della caccia italiana nella Prima Guerra Mondiale, insignito di una medaglia d’oro, due d’argento e una di bronzo. In un breve periodo di tempo, in numerosi combattimenti aerei sostenuti sul fronte del Piave, ripotò trenta vittorie. Questa bella opera cerca di descrivere quei combattimenti nel modo più esatto possibile, correggendo attraverso la documentazione storica dei ricordi personali non perfetti.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 202 con alcune foto b/N
Stampato nel 2011 da Sarasota
-
Battaglie sconosciute – Storia della Regia Marina durante la grande guerra
€20.00“Battaglie sconosciute” è la storia di tutte le 40 azioni di superficie combattute in Adriatico dalla Regia Marina durante la Grande Guerra. Alcune non erano mai state ricordate neppure nelle opere ufficiali (risalenti a loro volta a settant’anni fa) e nessuna era stata messa puntualmente a confronto con la contemporanea documentazione originale della marina austro-ungarica. Il quadro, finalmente completo, che emerge è quello di una guerra molto diversa da quello che la vulgata corrente ha ricordato, distrattamente, per un secolo. Questo libro è però anche un’analisi inaspettata, a cent’anni dal primo conflitto mondiale, in merito ai veri ruoli rivestiti da amici e nemici nel corso di quella strana guerra. Basato su fonti originali e su una ricca documentazione d’archivio “Battaglie sconosciute” può essere definito un saggio non convenzionale soltanto perché non indulge alla retorica del tempo, ma affronta a mente fredda anche le tematiche economiche, politiche, diplomatiche e spionistiche che fanno, silenziosamente, da sfondo a qualsiasi guerra sul mare.
Brossura, pag. 280 illustrato
Stampato nel 2014 da In Edibus