Visualizzazione di 1297-1344 di 1565 risultati
-
Seconda Guerra Mondiale – La battaglia d’Italia
€16.00Nei piani degli stati maggiori degli alleati, doveva essere una campagna veloce che avrebbe permesso alle loro truppe di giungere rapidamente alla Pianura padana e di li ai confini alpini del Reich. L’esercito italiano dopo la perdita della Sicilia, era ormai preda ad un collasso irreversebile, Il governo Badoglio, dopo la “defenestrazione” di Mussolini, aveva avviato pressanti richieste di armistizio ed era pronto a cambiare campo. Le truppe tedesche, fatte affluire precipitosamente da Hitler in Italia, non sembravano in grado, per numero e per armamento di opporre una resistenza efficace. Le cose andarono molto diversamente: a partire dallo sbarco alleato di Salerno e di Anzio, attraverso le terribili battaglie di cassino e della Linea Gotica, la risalita dello stivale si rivelò ardua e causa di terribili perdite. Il presente volume ricostruisce giorno per giorno, battaglia per battaglia questa sanguinosa guerra di attrito e di logoramento.
Brossura, 13,5 x 20 cm. pag. 419 con 59 mappe + 16 pagine fuori testo con 30 foto b/n
Stampato nel 1978 da Edizioni Accademia
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni
-
Seconda Guerra mondiale – La battaglia di Cassino
€17.00La battaglia di Cassino fu la più cruenta della campagna d’Italia. L’altura di Montecassino, coronata dallo splendido monastero dal tragico destino, era la chiave di volta della linea Gustav, un formidabile sistema difensivo che attraversava la penisola da una costa all’altra. Il suo possesso garantiva il dominio della valle del Liri e della strada statale 6, la via più diretta per Roma. Dal gennaio al maggio del 1944 gli Alleati si batterono su un terreno impervio e con un tempo spaventoso contro i paracadutisti tedeschi che difendevano tenacemente quel cocuzzolo di vitale importanza. In questo libro l’Autore delinea con dovizia di particolare l’evolversi dei combattimenti che portarono allo sfondamento della Gustav.
Rilegato, 14 x 22 cm. pag. 298 + 16 pagine fuori testo con foto b/n
Stampato nel 1958 da Garzanti
Condizioni del libro: usato in buone condizioni, senza sovracopertina.
-
Seconda Guerra Mondiale – La battaglia di El Alamein
€19.00Quando il Generale Montgomery venne nominato comandante dell’VIII Armata inglese al posto del Generale Auchinleck, subì subito una prima azione offensiva da parte di Rommel a Alam el halfa. Ma in questo caso la vittoria non arrise al feldmaresciallo tedesco, il rifornimento di carburante promesso, premessa indispensabile per condurre in porto l’offensiva, non arrivò. Questi i preliminari della battaglia di El alamein, l’offensiva che si svolse tra il 23 ottobre e il 7 novembre 1942 nella zona compresa tra El alamein e la depressione di Qattara. Un’offensica che secondo gli alti comandi inglesi mirava alla eliminazione delle forze tedesche in Africa, e che a giudizio dei comandanti italo-tedeschi, avrebbe determinato l’indebolimento delle armate britanniche e facilitato una controffensiva in un futuro più o meno immediato.
Rilegato, 14 x 21 cm. pag. 348 con circa 4 cartine + 12 pagine fuori testo con 14 foto b/n
Stampato nel 1964 da Baldine & Castildi
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina
-
Seconda Guerra Mondiale – La battaglia di Roma
€20.00La battaglia d’Italia che durò ben due anni, dall’invasione della Sicilia alla capitolazione tedesca dell’aprile 1945, è considerata una delle più dure campagne della Seconda Guerra Mondiale. La speranza degli Alleati di una rapida vittoria, venne tragicamente frustrata dalle tragiche battute d’arresto subite a Cassino e ad Anzio. L’offensiva di primavere, portò infine alla conquista di Roma, ma si concluse con un secondo inverno di delusione. Per gli alleati c’era sempre ancora un’altura da attaccare, e per i Tedeschi da difendere: un fiume da attraversare o da tenere. Nonostante la schiaciante superiorità aerea e dell’artiglieria, la determinazione e l’abilità dei tedeschi, nella difesa e nella ritirata tattica, non venne mai meno.
Rilegato, 14 x 21 cm. pag. 302 con alcune cartine + 8 pagine fuori testo con foto b/n
Stampato nel 1977 da Baldini & Castoldi
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina
-
Seconda Guerra Mondiale – La fortezza Malta
€20.00Malta, punto strategico al centro del Mediterraneo, è stato il luogo più bombardato del pianeta. Tra il marzo e l’aprile del 1942 piovvero sull’isola più bombe che sull’intera Gran Bretagna nel primo anno di guerra. Le forze dell’Asse volevano occuparla per favorire i rifornimenti alle truppe di Rommel nel Nord Africa. Se l’avessero conquistata, gli angloamericani avrebbero perso la guerra sul fronte sud. Il libro narra tre anni di vicissitudini attraverso gli occhi di coloro che le vissero: uomini e donne che seppero resistere a centinaia di raid aerei, continuando a vivere. È anche la storia di pochi aviatori italiani, che gli inglesi rispettarono per il loro coraggio.
Rilegato, 14,5 x 21 cm. pag. 510 con circa 8 cartine + 32 pagine fuori testo con 84 foto b/n
Stampato nel 2006 da Longanesi
Condizioni del libro: usato
-
Seconda Guerra Mondiale – La guerra (non è) perduta. Gli ufficiali italiani nell’ 8ª Armata britannica (1943-1945)
€13.00Questo volume tratta un argomento poco conosciuto della Seconda Guerra Mondiale. Le vicende di 240 ragazzi ventenni che dopo l’8 settembre combatterono volontari nell’esercito inglese. Molti di loro portavano nomi famosi con quarti di nobiltà. Al di la delle motivazione che portarono qusti giovani italiani a rischiare la vita in combattimento (spesso e volentieri costretti dagli importanti genitori), va riconosciuto loro l’aver voluto osare, in un contesto assolutamente pericoloso e incerto.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 358 + 14 pagine con foto b/n
Stampato nel 1988 da Edizioni Ares
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni
-
Seconda Guerra Mondiale – La guerra dei poveri
€19.00Scritta sulla scorta di diari, documenti, lettere, testimonianze, racconta una eccezionale esperienza di guerra, dalle rive del Don alla retrovia del fronte francese sulle Alpi, la lotta partigiana e i giorni finali del conflitto; ma è al tempo stesso la storia della graduale formazione di Revelli, dal disorientamento al fronte, fino al contasto totale a una guerra, ritenuta “assurda” dall’autore, alla presa di coscienza delle proprie responsabilità di antifascista. quarta edizione del 1962.
Brossura, 16 x 21,5 cm. pag. 528 con 2 cartine + 12 pagine fuori testo con foto b/n
Stampato nel 1962 da Einaudi
Condizioni del libro: usato in buone condizioni con sovracopertina
-
Seconda Guerra Mondiale – La guerra in Italia 1943 – 1945
€14.00Questo libro è una sintesi di uno dei periodi più tragici della storia d’Italia. Vi si ritrova il racconto degli eventi storici che segnarono la vita degli italiani dal ’43 al ’45, cioè dalla caduta di Mussolini fino alla guerra civile, conclusa nel maggio 1945. Lamb, che partecipò alla campagna d’Italia come ufficiale della VIII Armata, ha ricostruito le fasi di quella “odissea nazionale”, vista in maniera contrastante a seconda di chi la racconta.
Rilegato, 14 x 21 cm. pag. 412 + 12 pagine fuori testo con foto b/n
Stampato nel 1996 da Corbaccio
Condizioni del libro: usato in buone condizioni. Piccolo strappo nella sovracopertina
-
Seconda Guerra Mondiale – La guerra più lunga. Albania 1943-1948
€14.00Bruno Spampanato
Questo libro di Bruno Spampanato stampato nel 1932 in una tiratura numerata, cerca di analizzare la relazione tra Popolo e Regime fascista, attraverso una serie di problematiche e, che vanno dai principi della vita politica, all’ingresso nel nuovo secolo (XX), dalla crisi europea alle spiegazioni stesse del fascismo, Dalla problematica di Dio e della vita religiosa in Italia, ai rapporti con la santa Sede, dalla funzione dello stato al ruolo dei popoli liberi, e molto altro ancora.
Brossura, 13,5 x 19,5 cm. pag. 224
Stampato nel 1932 da Licinio Cappelli Editore
Condizioni del libro: usatoin ottime condizioni
-
Seconda Guerra Mondiale – La resistenza tricolore. La storia ignorata dei partigiani con le stellette
€16.008 settembre 1943: dopo la proclamazione dell’armistizio da parte del maresciallo Badoglio e la fuga di Vittorio Emanuele III e del governo a Brindisi, i militari italiani, abbandonati al loro destino, si trovarono di fronte a una drammatica scelta: stare con il re o con il duce? Seguirono ore febbrili, durante le quali i tedeschi, i nuovi nemici, non faticarono molto a impadronirsi della parte della penisola non occupata dagli Alleati. Contro di loro ebbe inizio la Resistenza. Con questo termine s’intende, in genere, la Resistenza partigiana, attiva soprattutto dal giugno 1944, giacché la storiografia ufficiale pare avere dimenticato la dolorosa vicenda dei tanti militari che, in obbedienza agli ordini ricevuti e mantenendo fede al giuramento prestato, rifiutarono di arrendersi ai tedeschi e morirono combattendo, non soltanto in Italia ma anche nei Balcani, in Corsica, nelle isole dell’Egeo e nelle altre lontane località presidiate dalle nostre truppe. Arrigo Petacco e Giancarlo Mazzuca, con l’ausilio di documenti storici e testimonianze dirette di coloro che si trovarono a vivere quelle ore cruciali, ridanno voce a una memoria ingiustamente trascurata.
Rilegato, 15 x 22,5 cm. pag. 170
Stampato nel 2010 da Mondadori
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina
-
Seconda Guerra Mondiale – La Seconda Guerra Mondiale Vol. I – II
€38.00Raymond Cartier
Opera di grande efficacia narrativa, l’autore mostra uno stile brillante e mai noioso. La narrazione si dipana per centinaia di pagine in modo lineare, comprensibile e interessante, vengono narrate innummerevoli battaglie, ci si addentra a tratti anche in dettagli di mezzi tecnici ed ordini di battaglia. Altri pregi dell’opera sono la giusta comprensione da parte dell’autore degli snodi cruciali della guerra, l’opportuno rilievo assegnato alle campagne decisive (Francia 1940, Fronte orientale 1941-1945, Normandia 1944). Viene descritta anche accuratamente la campagna del Pacifico. Opera monumentale che risulta ancora la sintesi con il maggior numero di informazioni disponibile. Grande pecca di questo libro, a causa della prospettiva ideologica dell’autore, il preconcetto anticomunista e antisovietico di fondo, a volte fin troppo smaccatamente evidente. Eccessiva risulta anche l’adozione del punto di vista delle fonti tedesche mentre mancano all’autore la conoscenza approfondita delle fonti sovietiche (all’epoca non ancora disponibili). Nel complesso però una lettura appassionante e quasi indispensabile per una comprensione non superficiale dell’evento storico.
Rilegato, 16 x 22 cm. Vol. I pag. 638 + 32 pagine fuori testo con 51 foto b/n Vol. II pag. 718 + 32 pagine fuori testo con 52 foto b/n
Stampato nel 1968 da Mondadori
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina
-
Seconda Guerra Mondiale – La strada del Davai
€26.00Ufficiale degli alpini in Russia, protagonista della Resistenza nel cuneese, Revelli si è battuto per dar voce ai dimenticati di sempre: i soldati, i reduci, i contadini delle campagne più povere. La sua testimonianza è caratterizzata da una forte avversione per il fascismo e le sue campagne militari.
Rilegato, 16 x 21,5 cm. pag. 538
Stampato nel 1966 da Einaudi
Condizioni del libro: usato in buone condizioni con sovracopertina
-
Seconda Guerra Mondiale – Le bande V.A.C. in Dalmazia 1942/43
€36.00La Milizia Volontaria Anti Comunista (M.V.A.C.), anche detta Guardia Bianca (in sloveno Bela Garda, da cui il nome belagardisti) o Bande V.A.C., è la denominazione collettiva con cui furono ridenominate, a partire dal 19 giugno 1942, differenti formazioni armate locali croate e slovene. Vennero ufficialmente riconosciute ed impiegate, a volte direttamente inquadrate, durante la Seconda Guerra Mondiale, dal 1941 fino alla capitolazione d’Italia nel settembre 1943, dal Regio Esercito italiano quali truppe straniere ausiliarie per la difesa e la sicurezza della Provincia di Zara ed altri territori del Montenegro, Dalmazia, Bosnia ed Herzegovina e Slovenia sotto amministrazione o controllo italiano. La M.V.A.C. venne formalmente costituita in seguito ai formali accordi italo-croati Roatta-pavelic del 19 giugno 1942. Il volume è dotato, anche, di una vasta documentazione fotografica, in b/n e a colori. Di fifficile reperibilità.
Brossura, 18,5 x 25 cm. pag. 56 illustrato con numerose foto b/n e alcune foto a colori
Stampato nel 1992 da E.M.I.
Condizioni del libro: usato in buone condizioni
-
Seconda Guerra Mondiale – Le truppe alpine della Seconda Guerra Mondiale
€39.00Questo volume è un estratto del poderoso lavoro pubblicato a suo tempo dall’Associazione Nazionale Alpini, sulla storia, appunto, delle truppe alpine italiane. Il presente volume, limita l’analisi e lo studio del Corpo, alla sola Seconda Guerra Mondiale. Le truppe alpine italiane furono impiegate in tutti i fronti di guerra, anche in Africa settentrionale, e, sempre, dettero prova di abnegazione e sacrificio. Viene presa in considerazione la campagna sulle Alpi Occidentali del giugno 1940, la campagna contro la Grecia (dall’ottobre 1940 al 23 aprile 1941), la campagna contro la Jugoslavia nel 1941 e l’impiego delle truppe alpine nel teatro dei Balcani negli anni 1941, 1942 e 1943, l’impiego del Battaglione UORK AMBA in Africa Orientale nella battaglia di Cheren nel 1941, e, ovviamente l’impiego del Corpo d’Armata Alpino nella campagna di Russia. Lavoro documentatissimo di difficile reperibilità.
Rilegato, 15,5 x 22 cm. pag. 488 con una cartina allegata fuori testo
Stampato nel 1972 da Cavallotti Editori
Condizioni del libro. usato in perfette condizioni con sovracopertina integra al 100%
-
Seconda Guerra Mondiale – Libretto bugiardi d’abitudine. Verità e menzogne della stampa anglo-francesee
€45.00Brossura, 13,5 x 20 cm. pag. 32
Libretto di propaganda tedesco, realizzato in lingua italiana, avente per tema le menzogne della stampa anglo-francese riguardo l’andamento del conflitto.
Stampato nel 1940
Condizioni: perfette condizioni
-
Seconda Guerra Mondiale – Linea Gotica
€9.00Nella campagna di Russia aveva vissuto lo sfascio dell’Armata italiana. Due volte ferito, era tornato in Italia carico di umiliazione e rabbia solo per assistere a un’altra e più grave rotta, quella dell’esercito e del paese dopo l’8 settembre 1943: “un inferno di abiezione, di caos, di miseria”. Il tenente Moscioni, straniero in una patria che, soprattutto nella sua classe dirigente, pare aver perduto il senso stesso della dignità individuale e collettiva, compie allora la sua scelta entrando nella Resistenza. “Linea Gotica” racconta, per brevi quadri incisivi, l’esperienza partigiana del tenente divenuto, entro il paesaggio domestico e amico della campagna marchigiana, il “comandante Vittorio”.
Brossura, 12,5 x 20,5 cm. pag. 123
Stampato nel 2006 da Il Mulino
Condizioni del libro: usato in condizioni perfette
-
Seconda Guerra Mondiale – Monte Cassino
€30.00Monte Cassino rimane un momento molto importante della campagna d’Italia. L’autore inizia la sua analisi dalle operazioni in Sicilia, in particolare l’afflusso aviotrasportato della 1a Divisione Paracadutisti, passando poi alla campagna nella penisola, in particolare alla battaglia di Cassino, dove i reparti tedeschi seppero, appoggiandosi all’orografia, sviluppare un’ottima difesa. Gli alleati, frustrati nella loro strategia, vollero distruggere la storica abbazia, nonostante al suo interno vi fossero solo civili, commettendo un tragico errore. Solo grazie all’impiego di nuove truppe e mezzi, a maggio il fronte venne sfondato.
Rilegato, 14,5 x 20,5 cm. pag. 593 + 14 pagine fuori testo con foto b/n
Stampato nel 1964 da Baldini & Castoldi
Condizioni del libro: usato in buone condizioni, sovracopertina parzialmente danneggiata
-
Seconda Guerra Mondiale – Monte Cassino
€28.00Nell’inverno del 1944 le truppe alleate che avanzavano lentamente verso Roma si trovarono di fronte alla mole gigantesca dell’antica abbazia di Montecassino, monumento di inestimabile importanza per il deposito di documenti storico-culturali e tesori d’arte. Tra gli uomini bloccati ormai da un mese fra le montagne e sottoposti a pesanti perdite, regnava la convinzione (peraltro smentita) che i tedeschi avessero trasformato il monastero in una fortezza. Il Generale Alexander temette che non bombardare Montecassino potesse costargli il posto (tra l’altro generale neozelandese Freyberg pretendeva la distruzione dell’abbazia per continuare a mantenere sul fronte italiano le sue truppe ormai provate), il generale americano Clark, comandante della V Armata, prima si disse contrario ma, poi cambiò idea e autorizzò la distruzione del monastero con un bombardamento aereo portato da ben 239 velivoli che sganciarono 453 tonellate di bombe… il quadruplo di quanto inizialmente richiesto dal generale neozelandese.
Rilegato, 16 x 22,5 cm. pag. 275 + 16 pagine fuori testo con foto b/n
Stampato nel 1985 da Rizzoli
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina
-
Seconda Guerra Mondiale – Montecassino. Dagli archivi militari la verità su uno degli eventi più discussi della Seconda Guerra Mondiale
€10.00Nell’inverno del 1944 le truppe alleate si trovarono di fronte alla mole gigantesca dell’antica abbazia di Montecassino, monumento di inestimabile importanza per il deposito di documenti storico-culturali e tesori d’arte. Si era diffusa la notizia che i tedeschi avessero trasformato il monastero in una fortezza e conseguentemente si riteneva indispensabile bombardarlo. Nonostante pareri contrari che affermavano l’inutilità dell’operazione, la mattina del 15 febbraio 1944 una pioggia di bombe sganciate da più di duecento bombardieri ridusse l’abbazia a un cumulo di macerie. Ciò che accadde quel giorno ha suscitato fin dal primo momento appassionate discussioni ancor oggi vivissime tra chi sostiene che fu una necessità militare e chi invece un crimine.
Brossura, 14,5 x 21 cm. pag. 278 + 20 pagine fuori testo con foto e cartine b/n
Stampato nel 2003 da Baldini & Castoldi
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni
-
Seconda Guerra Mondiale – Nikolajewka: c’ero anch’io
€15.00Dopo la pubblicazione di Centomila gavette di ghiaccio, Giulio Bedeschi ricevette centinaia di testimonianze di reduci che gli affidarono le loro storie e i loro ricordi. Bedeschi raccolse e catalogò questa enorme mole di testimonianze e diede vita alla collana “C’ero anch’io”, un’opera senza precedenti nella letteratura italiana. Straordinaria per il valore storico e l’intensità emotiva è certamente la raccolta di memorie sulla battaglia di Nikolajewka: oltre duecento alpini italiani hanno ricostruito la loro esperienza di guerra durante il terribile inverno russo del 1942-43. In queste pagine non c’è retorica bellica ma ci sono piuttosto la grande dignità e la memoria viva di uomini che non vogliono essere glorificati, ma chiedono solo che il loro sacrificio e quello dei commilitoni morti in Russia non venga mai dimenticato.
Rilegato, 14 x 21,5 cm. pag. 678 + 40 pagine fuori testo con foto b/n
Stampato nel 1972 da Mursia
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina
-
Seconda Guerra Mondiale – Oggi è caduta Roma. La lunga campagna d’Italia 1943-44
€20.00la lunga campagna d’Italia è tuttora l’operazione più controversa della Seconda Guerra Mondiale. Ancora oggi, militari, storici, giornalisti e uomini politici, discutono se la scelta di un campo di battaglia tanto difficile sia stato un’inutile spreco di vite umane e di materiale, oppure il logico risultato di una serie di problemi e decisioni inevitabili. Qualcuno ebbe a dire che il presidente Roosevelt cadde nella trappola di Stalin che cercava di far logorare le truppe alleate nei fronti lontani, altri misero in dubbio le capacità militari di generali come Kesselring e Mark Clark. Inoltre il libro cerca di dare una spiegazione ai reali motivi inerenti l’atteggiamento di pio XII durante l’occupazione tedesca di Roma. Il volume è stato realizzato grazie alle migliaia di documenti provenienti dagli archivi americani.
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina
Rilegato, 16,5 x 21,5 cm. pag. 378 + 16 pagine fuori testo con 22 foto b/n
Stampato nel 1969 da Mondadori
-
Seconda Guerra Mondiale – Per il Duce per il Re…Come la nostra folgorante vittoria in Africa si tramutò in una disfatta documentata da un protagonista 1940-1943
€20.00L’incontro fortuito lungo una pista del deserto con il Generale Rommel; la visita al comando Dicat di Bengasi, dove una bomba, penetrata nel sotterraneo, ha fatto strage di rifugiati, il disagio provato di fronte a una colonna di prigionieri sudafricani affamati, che guardano allucinati ufficiali intenti a fare colazione… Queste non sono che poche tra le pagine della narrazione serrata dell’autore, richiamato il 24 maggio 1940 e protagonista, quale ufficiale italiano, di tutta una serie di vicende belliche riportate in questo gradevole volume.
Rilegato, 12,5 x 19 cm. pag. 284 + 10 pagine fuori testo con foto b/n
Stampato nel 1972 da Longanesi
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina. Pagine leggermente ingiallite sui bordi.
-
Seconda Guerra Mondiale – Per l’ Italia Dall’ interventismo all’ aprile 1945
€22.00Volume di grosso formato di Giuseppe Carlucci, stampato da C.E.N. nel 1967, interamente dedicato alla storia d’Italia, attraverso la figura di Benito Mussolini e del Movimento fascista. Qundi gli avvenimenti descritti si delineano a partire dal movimento interventista, poco prima di entrare nel grande conflitto europeo, attraverso l’affermazione del movimento fascista negli anni venti, le riforme sociali, economiche e politiche degli anni trenta, per arrivare alle imprese coloniali, all’entrata nel secondo conflitto mondiale, fino all’esperienza sociale, politica e militare della Repubblica Sociale Italiana, terminata nell’aprile 1945.
Rilegato con cofanetto, 20,2 x 28 cm. pag. 604 con una ricca documentazione fotografica b/n fuori testo
Stampato nel 1967 da C.E.N.
Condizioni del libro: usato in buone condizioni con custodia in cartone pressato.
-
Seconda Guerra Mondiale – Prima Linea. Anno II n. 21
€85.00Numero speciale del giornale in lingua italiana “Prima Linea” (è caratterizzato da un numero maggiore di pagine) che veniva stampato settimanalmente (ogni sabato) a Lubiana, fino a poco prima dell’armistizio del 1943. Il giornale proponeva articoli sullo stato socile, l’economia e, ovviamente, gli avvenimenti militari e politici che caratterizzavano l’Italia fascista di quegli anni. Il numero in questione, è il n. 21 del 27 marzo 1943. Di difficilissima reperibilità.
Brossura, 35 x 50 cm. pag. 12
Stampato il 27 marzo 1943
Condizioni della rivista: ottimo stato di conservazione. Si intravede solamente la piegaura centrale.
-
Seconda Guerra Mondiale – Prima Linea. Anno II n. 23
€65.00Il giornale in lingua italiana “Prima Linea” veniva stampato settimanalmente (ogni sabato) a Lubiana, fino a poco prima dell’armistizio del 1943. Il giornale proponeva articoli sullo stato socile, l’economia e, ovviamente, gli avvenimenti militari e politici che caratterizzavano l’Italia fascista di quegli anni. Il numero in questione, è il n. 21 del 10 aprile 1943. Di difficilissima reperibilità.
Brossura pag. 35 x 50 cm. pag. 6
Stampato il 10 aprile 1943
Condizioni della rivista: buone condizioni. Segni delle piegature
-
Seconda Guerra Mondiale – Roma 1943
€15.00Opera di grande giornalismo e di intensa testimonianza morale, Roma 1943 – pubblicato per la prima volta nel 1945 – resta un modello inarrivabile (forse, unico) di cronaca autentica, di verità essenziale che poco o nulla ha a che vedere con la tradizione spesso dissimulatrice del giornalismo italiano. Ne era consapevole lo stesso Monelli: «Mi pare che da questa cronaca pur scarsa e lacunosa esca già una lezione terribile per tutti noi: spesso, scrivendo, mi pareva di fare un doloroso esame di coscienza».
Rilegato, 12,5 x 19 cm. pag. 526 + 24 pagine fuori testo con foto b/n
Stampato nel 1963 da Longanesi
Condizioni del libro: usato in buone condizioni con sovracopertina. Pagine leggermente ingiallite
-
Seconda Guerra Mondiale – Roma 44
€22.00Una quantità di studi strategici e memorie militari dei vari belligeranti. Archivi inglesi, americani, vaticani. Diari di monsignori, di bambini, di indiani, di polacchi, di ufficiali tedeschi. Romanzi e romanzetti di guerra scritti da reporter che via avevano partecipato, rivelazioni spionistiche e di servizi segreti. Decine e decine di volumi italiani e di interviste e ancora: le memorie di Dollmann e di vari personaggi di spicco della resistenza. Il risultato è un montaggio vivacissimo di brevi inquadrature addirittura cinematografiche, continuamente avanti e indietro dal fronte di Anzio, dove l’Autore ufficiale ventunenne combatteva, e la città eterna, pullulante di trame clandestine, sofferenze e mondanità pericolose, sfide patriotiche e vita di tutti i giorni.
Rilegato, 16 x 22,5 cm. pag. 442
Stampato nel 1983 da Rizzoli
Condizioni del libro: usato con sovracopertina in ottime condizioni. Pagine leggermente ingiallite.
-
Seconda Guerra Mondiale – Russia 1941-1943. CSIR e ARMIR sul Fronte orientale
€30.00L’Autore non racconta la sua storia di guerra ne, quella del suo Reparto. Raramente cita un nome. Ripercorre, passo dopo passo, la storia della campagna di Russia, dalle origini e dalle motivazioni dell’intervento, sino al rientro dei superstiti dal fronte orientale.Il racconto segue il CSIR e l’ARMIR nelle logoranti marce, nei combattimenti, nelle soste invernali, nel logorio della guerra combattuta in un paese sconosciuto con un clima particolarmente ostile.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 238
Stampato nel 1988 da Editrice Nuovi Autori
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni
-
Seconda Guerra Mondiale – Tra due guerre e altre storie
€10.00Una raccolta di racconti, fulminei eppure ricchi di narrazione com’è nello stile dell’autore, dove s’intersecano piú piani temporali e diversi luoghi geografici. Una silloge di articoli, inediti e non, dedicati al tema principe degli scritti di Mario Rigoni Stern: la guerra. Nella dimensione del ricordo, accanto a riflessioni su particolari insoliti o poco noti (come i cosacchi mercenari al soldo dei tedeschi), si snodano cronache di viaggi fra le terre d’Europa.
Rilegato, 14 x 22 cm. pag. 248
Stampato nel 2000 da Einaudi
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina
-
Seconda Guerra Mondiale – Tre giorni per la sconfitta
€16.00In Tunisia nel febbraio 1943, si affrontarono per la prima volta le forze armate tedesche e quelle americane; la battaglia avvenne presso il passo di Kasserine ed ebbe grande importanza per le fasi successive della guerra. Il 2° Corpo d’Armata americano perdette, tra caduti e dispersi, il 15% dei suoi effettivi, in tal modo l’eccessivo senso di superiorità dell’esercito americano fu drasticamente ridimensionato in un sol colpo. L’Autore descrive le azioni militari e le decisioni dei generali alleati e tedeschi, ipotizzando anche dei possibili scenari in seguito alle mancate decisioni di alcuni comandanti.
Rilegato, 13,5 x 21 cm. pag. 352 + 8 pagine fuori testo con 14 foto b/n
Stampato nel 1969 da Gherardo Casini
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina. Bordo delle pagine parzialmente ingiallite
-
Seconda Guerra Mondiale – Tutti i vivi all’assalto. Russia, settembre 1942 marzo ’43 L’epopea degli alpini dal Don a Nikolajewka
€15.00Nel luglio 1942 l’Armata italiana in Russia contava circa 230.000 uomini, più veicoli, carri, materiali vari e animali. Per il trasporto furono necessari duecento convogli ferroviari. In seguito all’offensiva sovietica del dicembre di quell’anno, cominciò una disastrosa ritirata che continuò per centinaia di chilometri nella sterminata pianura russa: ogni giorno duri combattimenti falciarono migliaia di soldati. Il resto, e fu il più, lo fece il gelo. Male armati, peggio equipaggiati, in condizioni disumane, 70.000 vennero fatti prigionieri: la maggior parte morì di stenti nei campi di prigionia.
Rilegato, 14,5 x 21 cm. pag. 386
Stampato nel 2003 da Longanesi
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina
-
Seconda Guerra Mondiale – Tutto da rifare
€25.00Questo terzo volume di Concetto Pettinato, che segue i due volumi precedenti: “Rosso di Sera” e “Scritto sull’Acqua”, apparsi rispettivamente nel 1959 e nel 1963, narra il periodo storico compreso tra l’immediato anteguerra e la Seconda Guerra Moniale, fino all’armistizio italiano dell’8 settembre 1943 e la caduta del Terzo Reich. Con il titolo emblematico “tutto da Rifare” egli non auspica un ritorno generico al passato (dove comunque sono stati comessi grossolani errori) ma, auspica che l’Italia, caduta e fiaccata da un destino avverso, venga risanata e rimessa in piedi dalle nuove generazioni sopratutto con l’aiuto del buon senso.
Rilegato, 14 x 20 cm. pag. 483
Stampato nel 1966 da Ceschina
Condizioni del libro: usato con sovracopertina in buono stato, qualche segno di usura
-
Seconda Guerra Mondiale – Un uomo. Paolo Caccia Dominioni
€129.00L’Esercito ha inteso rendere un doveroso omaggio all’eroico combattente di El Alamein, pubblicando una seconda edizione del prezioso volume che raccoglie le opere più salienti prodotte nella sua lunga ed inimitabile esistenza dal Colonnello del Genio Paolo Caccia Dominioni, conte di Sillavengo, architetto, ingegnere, scrittore ed artista. Egli ha lasciato in eredità oltre cinquecento tra disegni, schizzi, tavole e illustrazioni, più di trecento progetti architettonici realizzati, libri e articoli di stampa, da cui traspare la versatilità del suo ingegno. Quest’opera, la cui regia è stata affidata all’Ispettorato del’Arma del Genio, ovviamente completamente illustrata, è il frutto di un lungo lavoro di ricerca delle fonti e di raccolta e coordinamento di quanto poteva essere reperito sulla sua vita.
Rilegato con cofanetto rigido, 24,5 x 33,5 cm. pag. 284 interamente illustrato con circa 637 tra foto a colori e b/n e disegni a colori
Stampato nel 2006 da Rivista Militare
Condizioni del libro: nuovo
-
Seconda Guerra Mondiale – Una vita per l’Italia. Ho difeso la patria
€15.00Difficilmente può essere trovata una personalità più controversa, discussa e per certi versi, indecifrabile, tra gli alti esponenti militari del periodo fascista, di quella di Rodolfo Graziani. Comandante delle truppe libiche nel 1913, generale di divisione nel 1930, generale di corpo d’armata due anni dopo, governatore della Somalia nel 1935, nel 1936 è nominato maresciallo d’Italia. Poi, con la guerra del 1940, inizia il rapido declino dovuto alla sua ritirata da Sidi el-Barrani e da el-Alghiela. Dopo l’8 settembre aderisce alla Repubblica di Salò e diventa capo di stato maggiore. Arresosi agli alleati l’1 maggio 1945, conosce la prigionia. Viene poi liberato, aderisce al Movimento Sociale italiano, poi ne esce. Ribelle e solitario: un personaggio scomodo.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 294 + 24 pagine fuori testo con foto b/n
Stampato nel 1986 da Mursia
Condizioni del libro: usato in buone condizioni
-
Seconda Guerra Mondiale – Uomini e battaglie della Seconda Guerra Mondiale
€29.00La Seconda Guerra Mondiale, per dimensioni geografiche e partecipazione umana, è l’evento di più vasta portata di tutta la storia umana: fu combattuta in sei continenti, in cielo, in terra, e su tutti i mari, causò la morte di 50 milioni di persone, ne ferì nel corpo e nella mente altre centinaia di milioni. Di questo gigantesco evento, John Keegan, traccia un panorama articolato che, accanto alla narrazione dei fatti, approfondisce in particolare l’analisi strategica delle fasi del conflitto in Occidente e in oriente, delineando un ritratto crittico dei principali protagonisti politici e militari. Ma la guerra viene esaminata anche nei suoi più significativi episodi collettivi: le grandi battaglie. Keegan le ricostruisce illustrando la natura dei diversi modi di combattere tipici del conflitto e le novità determinate dall’impiego di nuovi mezzi e armi. Un’analisi esauriente e documentata, che unisce all’attenzione per gli aspetti tecnico-militari, la sensibilità per i risvolti umani e psicologici della guerra.
Rilegato, 16 x 22,5 cm. pag. 640 con circa 20 cartine + 24 pagine fuori testo con 54 foto b/n
Stampato nel 1989 da Rizzoli
Condizioni del libro: usato con sovracopertina in condizioni perfette
-
Seconda Guerra Mondiale – Vengo dalla Siberia
€22.00Giovanissimo, nel giugno del 1942 Carlo Silva parte per la guerra destinato al fronte russo. fatto prigionierio a Cercovo verso la fine dello stesso anno, rimane in Russia tra ospedali e campi di concentramento per quasi tre anni. da Cercovo all’ospedale di Sumikha, dal Karaganda a Paktaral, cioè dalla Siberia all’Uzbekistan, dal freddo paralizzante al caldo torrido dei campi di cotone, l’Autore descrive le tappe della sua prigionia, segnate da esperienze e vicissitudini d’ogni genere. A distanza di tempo, quel mondo appare come irreale e fantastico e perciò nitidamente distaccato. Silva ha sofferto fisicamente e moralmente quel calvario, ma nel rievocare fatti e persone, riesce a non farsi condizionare dalla drammaticità degli eventi e a mantenere quindi intatto il suo equilibrio
Rilegato, 14,5 x 21,5 cm. pag. 223 + 12 pagine fuori testo con foto b/n
Stampato nel 1974 da Bietti
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina
-
Seconda Guerra Mondiale / Fascismo – Il Reggimento senza bandiera
€29.00Con questo lavoro, l’Autore vuole narrare le vicende e le gesta di un reggimento di volontari (tutti giovanissimi con un’età media di 19 anni) che combattè in Africa Settentrionale dal 1941 al 1943. Anche se di fatto può apparire insolito, questo reggimento, formato da due battaglioni che assunsero inizialmente la denominazione di “Gruppo Battaglioni Giovani fascisti”, non ebbero mai una bandiera, una bandiera da combattimento da custodire gelosamente, nella fortuna e nelle avversità. Il libro è dedicato a tutti coloro che ebbero una fede, qualunque essa sia stata, ma è dedicato anche a coloro che non l’ebbero, perchè possano riflettere e prendere esempio da quei giovani volontari!!!
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 268 + 12 pagine fuori testo con foto b/n
Stampato nel 1973 da Volpe
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni
-
Seconda Guerra Mondiale. 8 Settembre 1943. Pietà e tragedia
€24.00AA.VV.
Il titolo del libro è quanto mai veritiero. La tragedia di cui parliamo, si consumò definitivamente l’8 settembre 1943, ma in effetti essa era maturata in modo definitivo e irreversibile il 19 luglio di qullo stesso e tragico 1943 con il primo pesante bombardamento di Roma, ad opera dell’aviazione anglo-americana. Si tratto a tutti gli effetti di un’azione a scopo intimidatorio, ma fu sufficente a far esplodere tutte le contraddizioni storico-politiche che erano alla base della nostra “unità nazionale”, realizzata nel secolo precedente.
Brossura, 15,5 x 24 cm. pag. 210 con numerose foto b/n
Stampato da Ciarrapico
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni
-
Seconda Guerra Mondiale. I 50 anni di El Alamein.
€240.00AA.VV.
I 50 anni di El Alamein Edizione speciale a tiratura limitata Rivista Militare 1992 Nel cinquantesimo anniversario della Battaglia di El Alamein, Rivista Militare pubblicò, questo volume con una tiratura di sole 1000 copie (di cui questa è la numero 168). Il volume impaginato, a schede rimovibili, è dedicato ai vari battaglioni italiani che furono impegnati nel conflitto e contiene riproduzioni delle cartoline e delle buste affrancate emesse negli anni ’40 e a queste unità militari dedicate. Formato 30 x 32 Pagine 64 Colori Fascicolo ad anelli metallici con copertina in plastica, sopraccoperta illustrata e cofanetto in plastica nero. Condizioni perfette.
Rileato con cofanetto, 30 x 32 cm. pag. 64 illustrato a colori
Stampato nel 1992 da Edizioni Rivista Militare
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni
-
Seconda Guerra Mondiale. La campagna di Grecia
€115.00Nario Montanari
Enorme lavoro a cura dell’Ufficio Storico dell’esercito italiano, realizzato nel 1980 da Nario Montanari. Il primo volume, di ben 950 pagine analizza con dovizia di particolari (attingendo in gran parte ai faldoni dello stesso Ufficio Storico) le vicende militari che hanno visto impegnato l’esercito italiano sul fronte greco-albanese. Il secondo volume, di ben 1000 pagine, riporta una serie impressionante di documenti redatti dai comandi italiani di tutti i livelli. Il terzo tomo di 254 pagine (in cofanetto di cartoncino leggero) presenta 200 mappe, apribili, e una cinquantina di pagine di fotografie b/n. Le pubblicazioni dell’Ufficio Storico degli anni ottanta e novanta, sono diventati una rarirità, sostituiti da lavori, a vole, meno prestigiosi.
3 volumi in brossura, 17,5 x 24 cm. pag 954 + 1022 + 264. Il terzo volume comprende 176 cartine e circa 51 foto b/n
Stampato nel 1980 da Ufficio Storico Stao Maggiore dell’Esercito
Condizione dei libri: usati in buone condizioni. Le copertine presentano piccole imperfezioni
-
Seconda Guerra Mondiale. La Prima Controffensiva Italo Tedesca in Africa Settentrionale (15 febbraio – 18 novembre 1941)
€59.00Stato Maggiore dell’Esercito Ufficio Storico
Il volume del 1974, tratta del ciclo operativo svoltosi tra il 15 febbraio e il 18 settembre 1941. Vale a dire il periodo intercorso fra lo scatto della prima controffensiva italo-tedesca e l’inizio della seconda offensiva britannica. Nella primavera del 1941, il corpo d’armato moto-corazzato italo-tedesco, costituito il 17 febbraio e posto sotto il comando di Rommel, sviluppava la controffensiva che in 12 giorni doveva portare alla riconquista dell’intera Cirenaica ad eccezzione della piazzaforte di Tobruch. Considerata di sovente (in particolar modo da parte germanica e inglese) un’operazione prettamente tedesca, vide invece la partecipazione di numerose unità italiane. Il volume contiene una sezione di 22/23 mappe apribili a colori. Un rarità.
Rilegato, 18 x 25 cm. pag. 407 + 22 carte geografiche a colori ripiegate
Stampato nel 1974 da Ufficio Storico Stato Maggiore dell’Esercito
Condizioni del libro: usato in buone condizioni. Segni del tempo
-
Seconda Guerra Mondiale. La resa degli ottocentomila
€55.00Ferruccio Lanfranchi
L’autore rivela in questo libro i suggestivi particolari delle trattative svoltesi nei mesi di marzo e aprile 1945, in Svizzera, tra i capi delle SS e i servizi segreti americani, per la resa del fronte italiano. Egli ha potuto attingere alle memorie di uno dei principali protagonisti della vicenda, il barone Luigi Parrilli, le cui memorie vengono riportate integralmente. Il libro, essenzialmente documentario, pone tra l’altro nella giusta luce, l’interessamento dell’arcivescovo di Milano per evitare all’Italia settentrionale, maggiori rovine. L’autore dimostra pure le ragioni di certe opposizioni alla resa degli “ottocentomila” e infine riporta molti particolari, in parte ignorati, sulla “conservazione” dell’Alto Adige nell’ambito dello Stato italiano.
Brossura, 13,5 x 21,5 cm. pag. 382
Stampato nel 1948 da Rizzoli
Condizioni del libro: usato in buone condizioni: segni del tempo
-
Seconda Guerra mondiale. Salerno 1943. Operation Avalanche
€90.00La mattina del 9 settembre 1943, gli abitanti del Golfo di Salerno si trovarono di fronte ad uno spettacolo cui erano impreparati, l’intera superficie del Golfo era occupata da un “mare di navi”: oltre 600 navi di ogni tipo, da guerra, da trasporto e da sbarco, e tre divisioni di fanteria, due inglesi ed una americana, stavano già contendendo ai tedeschi lembi di terra per assicurarsi una testa di sbarco sicura. Era l’esordio della oramai famosa “Operation Avalanche”. Questo libro la descrive – attraverso un documentato saggio storico-militare iniziale e uno straordinario corredo di immagini, molte delle quali ancora inedite – come l’evento bellico che fu preludio alla “liberazione” dell’Italia continentale, e anche il più diretto e tragico per la popolazione civile del salernitano.
Cartonato, 24 x 34 cm. pag. 418 completamente illustrato con circa 638 foto b/n, 7 cartine e 18 stemmi a colori
Stampato nel 2013 da Albertelli
Condizioni del libro: nuovo
-
Seconda Guerra Mondiale/Corazzati – 26. Panzer-Division – Campagna d’Italia 1943-1945
€100.00Daniele Guglielmi
Cronologia completa della 26a Panzer Division, unica unità tedesca presente quasi ininterrottamente sul suolo italiano, durante le vicende della Campagna d’Italia dal 1943 al 1945. Una accurata ricerca storica e fotografie inedite arricchiscono questo testo che non può mancare nello scaffale di un appassionato di storia militare della Seconda Guerra Mondiale. Fu costitutita ufficialmente a Mons, in Belgio, il 14 settembre 1942 con unità di vari reparti e comandi, in maggior parte della 23.Infanterie-Division che aveva subito gravi perdite sul fronte orientale, sotto il comando del General der Panzertruppen Smilo Freiherr von Lüttwitz. Il personale proveniva principalmente dalla regione tedesca del Brandenburgo. La 26.Panzer-Division discese la penisola divisa in due lunhe colonne, che in alcune occasioni furono attaccate da aerei e costrette a cambiare le zone di raduno. In seguito allo sbarco alleato in Calabria, la divisione iniziò la propria ritirata partecipando a tutti i combattimenti nel Lazio, dopo l’8 settembre, in Campania dopo lo sbarco alleato a Salerno, sul fiume Volturno, risalendo poi verso l’Alto Molise e gli Abruzzi. Ai primi giorni di novembre l’unità, forte di 12.400 uomini e di centinaia e centinaia tra carri armati, veicoli blindati ed altri mezzi di trasporto, raggiunse Isernia ritirandosi poi sulla “Linea Barbara” tra i monti Cervaro e Rossa. Iniziò a questo punto l’impiego della divisione come “Feuerwehr” ovvero come “pompiere del fronte” che accorreva dove scoppiava un “incendio”. Passata sotto il comando del I.Fallschirmkorps nel giugno 1944, l’unita’ fu raggruppata ad Orvieto continuando a combattere in azioni di retroguardia. Proseguendo nella ritirata generale delle truppe tedesche la divisione combattè in Toscana, toccando Siena e Volterra. Da qui si spostò verso la costa tirrenica transitando da Lari, Pontedera, Ponsacco e Fucecchio. Nel febbraio del 1945 la divisione si trovava dispersa tra la zona a sud-est di Bologna e Ferrara. Ricostituita con reparti e mezzi provenienti da altre unità disciolte, la 26.PD costituiva al momento l’elemento tedesco piu’ forte in Italia con i suoi 13.500 uomini e alcune centinaia di carri. Il 30 aprile la notizia della resa delle truppe tedesche in Italia raggiunse il grosso dell’unità nei pressi di Trento e Bolzano. Il personale venne riunito nel “Gruppe 26” e internato a Ghedi per essere poi trasferito nei campi di prigionia in Italia centrale e in Egitto. Il volume è introvabile da diversi anni presso l’editore.
Rilegato, 22 x 30,5 cm. pag. 183 con foto b/n e disegni tecnici in scala
Stampato nel 2001 da Ritter
-
Seconda Guerra Mondiale/Italia – La Tradotta
€28.00La Tradotta del Fronte Giulio, fu un giornale appositamente redatto per essere distribuito alle truppe del Comando Superiore FF.AA. Slovenia e Dalmazia. Aveva una cadenza settimanale e venne stampato fino al giugno/luglio 1943.
Formato 35 x 50 cm.
Anno di stampa 1942
Tipologia: Giornale per le Forze Armate
Lingua: italiano
Disponibili i numeri 27 del 6/12/1942 e 28 del 13/12/1942
Il prezzo si intende per il numero singolo