Visualizzazione di 769-816 di 1565 risultati
-
L’eroe italiano Teseo Tesei
€20.00Questa è la riedizione, accompagnata da un articolo scritto nel 1945, del volume di Arnaldo Cappellini pubblicata nel 1947. Pur non potendo l’autore attingere all’epoca a tanti documenti pubblicati in seguito dall’Ufficio storico, il libro traccia una “bella avventura”, dalla quale traspare una grande ammirazione per Teseo Tesei. Il volume è accompagnato, oltre che da diverse fotografie degli uomini e dei mezzi in azione, anche dalla fotografia delle Medaglie d’oro della X M.A.S.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 198 con alcune foto b/n
Stampato nel 2009 da Sarasota
-
L’Esercito Italiano 1946-2018 – L’ Artiglieria. Storia araldica uniformi distintivi e medaglie
€38.00Giuseppe Lundari -Franco Fassio – Carlo Ferri – Ivo Fossati – Giordano Zampetti
Questo volume vuole rappresentare tutta l’araldica militare del periodo repubblicano dell’Artiglieria, nonché una ricca ed esauriente panoramica dei fregi da copricapo, delle mostreggiature, degli scudetti omerali e dei distintivi di specializzazione e incarico dell’uniforme in dotazione dal 1946 fino al 2020; vengono inoltre trattati alcuni elementi uniformologici che richiamano le ricche e gloriose tradizioni dell’Arma, prime tra tutte quelle della batteria storica delle Voloire. Seguono altri capitoli che hanno un valore affettivo per chi ha militato nelle varie specialità di artiglieria ed un valore collezionistico per chi ama raccogliere cimeli e ricordi militari. Si tratta di una esauriente rassegna dei distintivi metallici da taschino di Reparti e Scuole, dei distintivi omerali in panno o plastica e delle medaglie ricordo cosiddette “reggimentali”. Le minuziose ricerche, effettuate anche grazie al contributo di numerosi collezionisti e veterani, hanno consentito di fornire un quadro molto ricco circa la produzione di questi oggetti da parte delle singole Unità, una tradizione questa che è presente in tutte le Armi e Specialità dell’Esercito Italiano da oltre un secolo.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 244 riccamente illustrato a colori e b/n
Stampato nel 2022 da Athena Books
-
L’Esercito Italiano 1946-2023. I Paracadutisti. Storia Uniformi Equipaggiamenti e Distintivi
€38.00Giuseppe Lundari
Il libro dedicato ai Paracadutisti dell’Esercito Italiano 1946-2023 descrive le varie fasi della ricostituzione della Specialità dopo la tragica conclusione del secondo conflitto mondiale. Viene descritta la costituzione dei singoli reparti ed il loro progressivo aggregamento fino alla formazione della Brigata Folgore, come pure la nascita e lo sviluppo dell’Ente Addestrativo. Dalla prima metà degli anni Ottanta ha poi inizio, e viene particolareggiatamente descritta, la partecipazione di unità paracadutiste alle varie missioni internazionali che si sono susseguite in più parti del mondo, anche in contesti operativi molto difficili e pericolosi, che sono costati la perdita di alcune giovani vite di nostri militari. Viene poi affrontato l’aspetto propriamente uniformologico, con la descrizione sia delle varie uniformi specifiche indossate dai paracadutisti, sia dei fregi da copricapo, delle mostrine, degli scudetti e dei brevetti che hanno caratterizzato la specialità; vengono trattati anche gli equipaggiamenti, le armi ed i veicoli in dotazione ai Paracadutisti.
-
L’Esercito Italiano 1946-2023. I Paracadutisti. Storia Uniformi Equipaggiamenti e Distintivi
Il prezzo originale era: €38.00.€26.60Il prezzo attuale è: €26.60.Giuseppe Lundari
Il libro dedicato ai Paracadutisti dell’Esercito Italiano 1946-2023 descrive le varie fasi della ricostituzione della Specialità dopo la tragica conclusione del secondo conflitto mondiale. Viene descritta la costituzione dei singoli reparti ed il loro progressivo aggregamento fino alla formazione della Brigata Folgore, come pure la nascita e lo sviluppo dell’Ente Addestrativo. Dalla prima metà degli anni Ottanta ha poi inizio, e viene particolareggiatamente descritta, la partecipazione di unità paracadutiste alle varie missioni internazionali che si sono susseguite in più parti del mondo, anche in contesti operativi molto difficili e pericolosi, che sono costati la perdita di alcune giovani vite di nostri militari. Viene poi affrontato l’aspetto propriamente uniformologico, con la descrizione sia delle varie uniformi specifiche indossate dai paracadutisti, sia dei fregi da copricapo, delle mostrine, degli scudetti e dei brevetti che hanno caratterizzato la specialità; vengono trattati anche gli equipaggiamenti, le armi ed i veicoli in dotazione ai Paracadutisti.
Condizioni del libro: piega sulla copertina in alto a destra e sulla quarta di copertina in alto a sinistra
-
L’esercito italiano e la controguerriglia in Albania nel 1942-1943
€29.00Filippo Cappellano
Il volume tratta l’occupazione italiana dell’Albania ed in particolare le operazioni di controguerriglia condotte dall’Esercito Italiano contro i partigiani locali nel periodo 1941-1943. È una narrazione perlopiù inedita basata essenzialmente sulla consultazione della vasta documentazione conservata all’archivio dell’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito. Il testo è corredato da una ricca appendice documentale e fotografica.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 180 con varie foto e cartine b/n
Stampato nel 2024 da L’Armadillo editore
-
L’esercito italiano nella prima guerra mondiale
€18.00David Nicolle
Le sfide che il giovane Regno d’Italia dovette affrontare durante la Grande Guerra e le difficoltà con cui fu costretto a misurarsi il suo esercito non hanno pari tra le altre nazioni belligeranti. Dal 1915, dopo la sua entrata in guerra contro gli imperi centrali, esso fu duramente impegnato a nord est conto le forze austro-ungariche trincerate sulle montagne e, allo stesso tempo, fu chiamato a operare sui fronti secondari nei Balcani e in Libia. Le ripetute e sanguinose offensive dell’Isonzo culminarono nella rotta di Caporetto, alla quale tuttavia seguì un sorprendente riscatto, fino alla vittoria finale nel 1918. Questo sintetico ma esauriente studio descrive le operazioni condotte dal Regio Esercito italiano e ne illustra organizzazione, uniformi, armamento ed equipaggiamenti, soffermandosi anche sulle celebri “compagnie della morte” e sul reparto d’assalto degli Arditi.
-
L’esercito italiano nella Seconda Guerra Mondiale
€26.00L’edizione italiana riunisce in un testo unico i tre volumi usciti per la casa editrice Osprey, dedicati all’analisi sistematica dell’esercito italiano durante il secondo conflitto mondiale. Lo sforzo bellico fu tale da impegnare due milioni e mezzo di soldati italiani, che furono impiegati dall’Asse nell’Africa settentrionale, in Africa orientale, nei Balcani e in Russia. L’autore approfondisce anche la situazione creatasi all’indomani dell’8 settembre 1943 con la divisione del Paese tra il Regno d’Italia e la Repubblica di Salò, senza trascurare le forze dei partigiani. Il ricco corredo iconografico che accompagna il testo consente inoltre una disanima delle uniformi e dell’equipaggiamento delle varie unità, complemento visivo della ricca messe di informazioni offerte al lettore in questa esaustiva panoramica.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 270 con numerose foto b/n e alcune tavole a colori
Stampato nel 2019 da Goriziana
-
L’idea imperiale di Dante
€20.00Il sogno di pace universale garantita da un Impero al pari della salvezza dell’anima garantita dalla Chiesa, ecco la solida base del pensiero di Dante, qui finalmente approfondito senza pregiudizi o forzature moderne.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 234
Stampato nel 2019 da Iduna
-
L’invasione americana della Sicilia
€5.00Questo libro non narra solo la storia di un uomo, del suo gruppo , di una città, ma propone anche una attenta analisi storica, anche se di parte, da considerare con attenzione. Nel libro compare una rivisitazione di notevole interesse: lo sbarco degli anglo-americani in Sicilia, la mancata difesa dell’isola, la funzione della mafia nelle operazioni che seguirono, mafia che secondo l’autore diviene un potere costitutivo, la nomina di sindaci e di autorità a tutti i livelli. Traccia la nascita del MIS – Movimento Indipendentista Siciliano – la funzione dell’AMGOT, la creazione dell’Alto Commissariato in Sicilia, la rivoluzione “per il pane” a Palermo, l’azione della banda di Salvatore Giuliano, il “Regno del Sud”, i motivi di Mussolini a dichiararsi per la “non belligeranza”, la creazione di movimenti politici di estrema destra tra il 1945 e il 1946. Insomma un autentico percorso socio-politico.
Brossura 15 x 21 cm. pag. 80 con alcune foto b/n
Stampato nel 2011 dal Centro Provinciale Studi “Giulio Pastore
-
L’invasione dell’abissinia 1935 – 1936
€26.00Nell’ottobre del 1935 Mussolini ordinò l’invasione dell’Etiopia a partire dalle colonie italiane dell’Eritrea e della Somalia, pensando che avrebbe schiacciato con facilità un nemico impreparato e male equipaggiato. Gli italiani, a dispetto della quasi unanime condanna della Società delle Nazioni (in particolar modo da parte di Francia, Inghilterra e Stati Uniti!!!), completarono la conquista del paese utilizzando ampiamente il potere aereo e gli aggressivi chimici. Il testo esamina in dettaglio le unità, l’equipaggiamento, e le uniformi delle forze di ambedue le parti di un conflitto che avrebbe divuto dare, nelle intenzioni del Duce, un terra ove espandere la popolazione italiana.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 266 illustrato con foto b/n e illustrazioni a colori
Stampato nel 2016 da Goriziana
-
L’Italia a Trieste – L’operato del governo militare italiano nella Venezia Giulia 1918-19
€13.45Il presente volume si propone di offrire una ricostruzione della fase d’avvio dell’annessione all’Italia della regione orientale. Utilizzando un ampio repertorio di fonti archivistiche e di stampa, l’autore analizza i caratteri dell’occupazione dopo l’offensiva di Vittorio Veneto e la risposta dell’apparato militare alle emergenze dell’approvvigionamento e dell’ordine pubblico. Documenta l’insediamento del governo militare, le sue articolazioni nella società civile, la logica degli indirizzi politici e amministrativi dei centri militari, l’impulso dato alla ricomposizione del fronte politico patriottico. Ricostruisce i delicati rapporti tra il potere militare e le forze ritenute antagonistiche all’occupazione – il clero, le popolazioni slovene e croate, i socialisti – sia nei tentativi di compromesso e cooptazione, sia nella politica di repressione e di controllo. Emerge dal libro, conclusivamente, la sostanza di una politica tutta volta ad instradare, con il favore del controllo militare diretto, il processo politico-istituzionale di “italianizzazione” della Venezia Giulia: indirizzo ispirato dal governo e dal Comando supremo, condotto sul territorio dal Regio Governatorato e dalle armate mobilitate. Peraltro, i centri del potere militare e civile rivelano al loro interno consistenti differenziazioni nell’accostamento ai problemi e nelle scelte che riguardano la Venezia Giulia. gli sviluppi.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 250
Stampato nel 2000 da Libreria Editrice Goriziana
-
L’Italia degli Stati territoriali. Secoli XIII – XV
€18.00Il quadro generale di riferimento, la successione degli eventi, gli sviluppi politici e sociali, i caratteri peculiari di un’epoca di grande importanza nella storia della penisola. Attraverso un lungo e complesso processo di trasformazione degli assetti istituzionali e delle forme sociali emerge infatti in questo periodo, dal mosaico dei poteri italiani del Medioevo centrale, una geografia di Stati che con alterne vicende giungerà sino all’Unità d’Italia.
Brossura 14 x 21 cm. pag. VIII + 198
Stampato nel 2003 da Laterza
-
L’Italia dei barbari
€11.00Con questo libro, Claudio Azzara offreun’immagine sintetica dei secoli “barbarici” dell’Italia, ossia di quelperiodo che va dalla crisi dell’Impero Romano nel corso del quintosecolo all’assoggettamento dei longobardi da parte dei franchi di CarloMagno alla fine dell’ottavo. È il periodo dei regni barbarici: degliostrogoti di Teodorico prima, e dalla fine del sesto secolo deilongobardi. Il volume espone gli avvenimenti, discute le conseguenzepolitiche, sociali ed economiche del successivo insediamento delle duepopolazioni sul territorio italiano, e mostra come la ricerca storica earcheologica più recente finisca per correggere l’immagine tenebrosa etragica di quei secoli.
Brossura 12 x 20 cm. pag. 152
Stampato nel 2002 da Il Mulino
-
L’Italia durante la Grande Guerra
€18.00Harukichi Shimoi
A metà degli Anni Venti, dopo aver narrato le sue cronache dalle trincee della Grande Guerra e dopo aver partecipato all’Impresa di Fiume e alla Marcia su Roma, Harukichi Shimoi pubblica a puntate sul quotidiano giapponese Nihon una serie di scritti dedicati ai prodromi del conflitto mondiale, al suo svolgimento e al suo seguito, con un focus specifico dedicato all’Italia. L’Italia durante la Grande Guerra venne concepito come il primo volume di una trilogia dal titolo L’Italia contemporanea, con i successivi lavori dedicati rispettivamente al Biennio rosso e alla figura di Benito Mussolini.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 200
Stampato nel 2023 da Idrovolante Edizioni
-
L’Italia e i Balcani nella Grande Guerra – Ambizioni e realtà dell’imperialismo italiano
€21.00Il volume affronta l’evoluzione della politica balcanica dell’Italia nel corso della Grande Guerra, partendo da un’analisi dell’azione italiana nella regione nel periodo 1908-14. In particolare evidenzia lo sviluppo complessivo della guerra nei Balcani, l’occupazione italiana dell’Albania, con un quadro della guerra italiana sul fronte balcanico attraverso le operazioni in Albania e Macedonia e le questioni politiche che riguardano anche il Montenegro e il complesso dei rapporti tra Italia e Intesa. Nell’ultima parte del libro si propone quindi un’analisi della politica seguita dall’italia nella definizione di un nuovo equilibrio balcanico e più in generale del ruolo svolto nella definizione dei nuovi confini.
Brossura, 15 x 22 cm. pag. 208
Stampato nel 2017 da Carocci
-
L’Italia e i suoi invasori
€8.50“Un grande storico, noto nel mondo degli studiosi come uno dei maggiori eruditi di storia medievale, ha pubblicato un libro di divulgazione, eccezionale per qualità e interesse. Un libro non solo leggibile ma attraente, che al tempo stesso informa e induce a riflettere” (Jacques Le Goff). Da Odoacre agli Alleati, la storia di un paese da sempre terra di conquista e di incontro fra culture, ma anche dotato di un’identità profonda e sostanziale, acquisita e maturata nel corso dei secoli.
Brossura 14 x 21 cm. pag. IX + 216
Stampato nel 2008 da Laterza
-
L’Italia fra tedeschi e alleati – La politica estera fascista e la Seconda Guerra Mondiale
€23.00Questo volume raccoglie una serie di saggi curati da Renzo De Felice, dedicati all’analisi di alcuni aspetti politici e diplomatici delle Seconda Guerra Mondiale. Alcuni saggi trattano nello specifico la politica estera fascista a cui fa riferimento nel volume un ricco insieme di saggi di Jens Petersen, Renzo De Felice, Pietro Pastorelli, Gianluca André. Parlare di politica estera fascista significa fare continuo riferimento anche alla politica estera tedesca: un saggio di Andreas Hillgruber ne delinea lo sviluppo fra il 1933 e il 1941. Alle contromisure tedesche nel momento cruciale della caduta di Mussolini, è dedicata una approfondita ricerca di Josef Schröder, mentre Elena Aga Rossi studia la politica degli alleati verso l’Italia nel 1943. Chiude il volume un saggio di Lamberto Mercuri sugli alleati in Sicilia, testo interessantissimo riguardante la politica degli alleati verso l’Italia dopo la caduta del fascismo.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 300
Stampato nel 2018 da Luni
-
L’Italia nel’impero romano
€31.00Nel passaggio dallo stato tardo-repubblicano d’impronta aristocratica alla formazione dell’Impero, viene attribuita dai ricercatori una parte rilevante ai “mezzi limitati” dell’amministrazione dello stato municipale. La nobiltà senatoriale nell’intento di salvaguardare la propria posizione di potere, doveva per quanto possibile evitare, per difendere i propri interessi, il trasferimento di competenze e rappresentanti che non fosse in grado di controllare, cosa che in linea di massima le riuscì, anche se cvon un risultato nel complesso per lei stessa negativo. Il libro analizza dettagliatamente l’amministrazione romana nell’Italia dei primi secoli dell’Impeor: Funzionari e strutture amministrative quali risultano attraverso l’analisi di un’esauriente e dettagliata documentazione epigrafica e letteraria.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 354
Stampato nel 1999 da Edipuglia
-
L’Italia nell età del bronzo e del ferro
€44.80L’età del bronzo e del ferro viene spesso immaginata come un tempo nel quale gli uomini vivevano senza regole, incapaci di pensiero razionale. Questa idea nasce dalla convinzione che nulla di importante possa essere avvenuto prima dei vertici di civiltà raggiunti dalla Grecia classica e da Roma. In realtà, almeno dal Paleolitico Superiore i nostri antenati preistorici e protostorici sono biologicamente identici a noi, con le stesse capacità e potenzialità fisiche e intellettuali. Ricostruirne in una prospettiva di lungo periodo i processi di sviluppo e di trasformazione nella cultura, nelle forme di organizzazione, nel livello di avanzamento tecnologico, equivale quindi a esplorare la nostra storia più antica. Il libro, attraverso l’analisi delle tracce materiali lasciate dalle comunità dell’età del bronzo e del ferro, descrive i percorsi di formazione dei protagonisti della storia antica: latini, etruschi, fenici, greci. Oltre a un ricco apparato iconografico, il CD-ROM allegato contiene un’ampia sezione teorico-metodologica.
Brossura pag. 405 con diverse illustrazioni b/n
Stampato nel 2011 da Carocci
-
L’Italia prima di Roma. Sulle tracce degli antichi popoli italici
€22.00Paolo Giulierini
Il nostro Paese ci appare il più delle volte come l’erede per eccellenza della civiltà romana. Non c’è nulla di più vero, ma se ci mettessimo in viaggio percorrendo l’Italia da nord a sud scopriremmo che prima ancora che Italiani siamo stati Italici: in ogni regione la toponomastica, i monumenti, i reperti archeologici, le tradizioni etnografiche, persino le abitudini alimentari e culinarie raccontano la storia di popoli antichi che a partire dall’Età del ferro si sono frequentati, confrontati, scontrati. Celti, Veneti, Liguri, Etruschi, Sardi, Latini, Sanniti, Lucani, Piceni, Campani, Punici, Enotri, Siculi e molti altri hanno lasciato ovunque nella penisola tracce profonde, preziose per capire com’era l’Italia prima dell’avvento di Roma. Con la competenza dell’esperto e il passo avvincente del divulgatore, Paolo Giulierini ci accompagna in un viaggio affascinante, ci presenta gli Italici che siamo stati, ne approfondisce il rapporto con il territorio, le modalità insediative, la religione, la lingua e la scrittura, senza tralasciare il fondamentale incontro con i Romani e quello che ne è seguito. Corredato da immagini, questo libro è al tempo stesso un saggio sulla meravigliosa complessità della storia del nostro Paese e una guida per innamorarsi, oltre che di tutte le sue bellezze, anche delle genti che lo hanno abitato in tempi remoti, e che ancora oggi ci parlano: non solo di loro ma anche di noi, da sempre popolo in cammino che a ogni tappa aggiunge un viandante alla carovana.
-
L’Italia tra le grandi potenze. Dalla Seconda Guerra Mondiale alla guerra fredda
€30.00Elena Aga-Rossi
Elena Aga Rossi è una delle maggiori studiose della politica e dell’intervento degli Alleati in Europa e soprattutto in Italia durante la guerra, e dell’influenza dell’Unione Sovietica in Italia nei primi anni della guerra fredda. Sull’una e l’altra tematica ha prodotto nel tempo una cospicua serie di ricerche originali che hanno in più casi costituito punti di svolta della ricerca storica sulla Campagna d’Italia e in generale sulla storia politica del nostro paese fra guerra e dopoguerra. Ora i risultati di quelle ricerche trovano qui una sistemazione fortemente unitaria, che segue tre assi fondamentali: i piani alleati per la divisione dell’Europa elaborati dagli alleati durante la guerra; la Campagna d’Italia degli angloamericani; i rapporti del PCI con l’Unione Sovietica. Nel complesso, un contributo di prima grandezza sugli aspetti cruciali che determinarono il futuro dell’Italia postfascista e la sua collocazione internazionale.
-
L’occasione mancata. Gli italiani in Africa settentrionale nel 1940
€25.00Pier Paolo Battistelli
Tra il giugno e il dicembre 1940 l’Africa settentrionale vide le forze armate italiane passare dalla possibilità di una vittoria strategica al fronteggiare una disastrosa sconfitta. In giugno, a seguito della resa della Francia, da parte italiana si valutò la possibilità di invadere l’Egitto puntando al Canale di Suez, nonostante le molteplici carenze che affliggevano le forze armate, e l’esercito in particolare, in Libia. Solo in settembre il Maresciallo Graziani condusse una offensiva di portata e durata limitata, e in dicembre il contrattacco britannico mise in evidenza tutte le carenze delle forze italiane in Africa. La possibile invasione dell’Egitto nel 1940 fu senza dubbio una occasione mancata, come viene illustrato nel saggio che fa parte di questo libro insieme a una selezione di documenti che illustrano, selettivamente ma in dettaglio, vari aspetti dei piani e della situazione militare italiana in Africa settentrionale nella seconda metà del 1940
-
L’occhio del Vaticano sull’Italia in guerra – Con documenti riservati della Santa Sede 1939-1945
€14.00I retroscena della politica italiana negli anni della Seconda Guerra Mondiale con l’ausilio delle carte dell’Archivio riservato della segreteria di Stato vaticana, come per esempio il testo esatto della lettera inviata da papa Pacelli a Benito Mussolini poco prima dell’inizio del conflitto. L’importanza di questo libro è data soprattutto dalla copiosa documentazione che riporta sulle congiure degli alti gradi delle Forze Armate per scalzare il Capo del Governo dalla sua carica sin dal dicembre del 1942.
Brossura, pag. 104 + 16 pagine fuori testo con 16 foto b/n
Stampato nel 2008 da Settimo Sigillo
-
L’occupazione italiana del Nizzardo – Operazione strategica e irredentista (giugno 1940-settembre 1943)
€15.90Divise logore, occhi attoniti: dall’8 al 12 settembre 1943 i soldati del Regio esercito abbandonano il Nizzardo e con esso il sogno fascista di annetterlo. Naufraga così il progetto di Mussolini di italianizzare le “terre irredente” d’Oltralpe, di imporre agli odiati cugini il primato ideologico e culturale di Roma. Jean Louis Panicacci ricostruisce meticolosamente l’occupazione italiana del Sud della Francia, conseguente alla “pugnalata alla schiena”, attraverso una trentennale ricerca archivistica. Il volume restituisce i chiaroscuri di una vicenda dove s’intrecciano le ambizioni imperiali italiane, la tenace resistenza francese e il destino di migliaia di ebrei in fuga dalla caccia nazista. Il lavoro, purtroppo, è contraddistinto da una “vulgata” anti-italiana di cui l’autore si fa portavoce. Libro comunque interessanta per la tematica non comune.
Brossura, 13,2 x 20 cm. pag. 240 illustrato con varie foto e cartine b/n
Stampato nel 2017 da Fusta Editore
-
L’occupazione italiana della Corsica. Novembre 1942-Ottobre 1943
€22.00Fabrizio Carloni
Novembre 1942: gli Alleati sbarcano in Nord Africa. Pochi giorni dopo Mussolini dà l’ordine di occupare la Corsica. Comincia così una delle pagine meno note della storia della Seconda Guerra Mondiale, che Fabrizio Carloni ricostruisce attraverso una minuziosa ricerca documentale e un emozionante ma rigoroso ricorso alle testimonianze orali. Un saggio teso e drammatico che ripercorre l’occupazione dell’isola, di fatto l’ultimo sforzo militare vittorioso dell’Italia fascista, dai primi sbarchi sino all’evacuazione del Regio Esercito dell’ottobre-novembre 1943, gestita con grande professionalità, carisma e umanità dal Generale Giovanni Magli. L’alto ufficiale seppe ben condurre il VII corpo d’armata nei combattimenti contro i tedeschi, che ripiegavano dalla Sardegna e dalla Corsica alla Toscana attraverso il porto di Bastia, sotto la guida del generale von Senger, che avrebbe poi contrastato gli Alleati sulla linea di Cassino nell’inverno successivo. Dalla storia dell’irredentismo corso alle vicende della Resistenza e della gestione delle Forze Armate italiane, dal caos dopo l’armistizio alle tre battaglie per Bastia, fino all’amministrazione alleata dell’isola: gli avvenimenti vengono ripercorsi nel più ampio scenario della guerra in Mediterraneo e poi della Campagna d’Italia. Il testo, arricchito da testimonianze di combattenti italiani prigionieri degli Alleati, contiene anche l’elenco dei caduti italiani e tedeschi in Corsica.
-
L’occupazione italiana della Libia
€13.50A cent’anni dall’evento questo è un esclusivo ed inedito documento fotografico della guerra italo-turca, facente parte di una collezione privata e gentilmente concesso in prestito. Alcune foto portano una breve didascalia, altre sono anonime. L’autore è riuscito ad interpetrarle quasi tutte basandosi su altre foto d’epoca e su testi militari. Per la pubblicazione inoltre è stato necessario un attento intervento di restauro in considerazione del deterioramento delle lastre.
Brossura 21 x 21 cm. pag. 90 interamente illustrate con foto b/n
Stampato nel 2011 da Luglio editore
-
L’occupazione italiana in URSS. La presenza fascista fra Russia e Ucraina (1941-1943)
€35.00Raffaello Pannacci
Quasi due anni di presenza sul posto, circa 250.000 uomini in campo, una delle peggiori sconfitte dell’esercito italiano, un’infinità di memorie di guerra pubblicate. Sulla base di fonti documentali ancora poco considerate, il volume fa luce su diversi aspetti della presenza italiana fra Russia e Ucraina nella Seconda guerra mondiale. Spesso diverso da quello raccontato nelle testimonianze postbelliche, il conflitto contro l’URSS ebbe significativi punti di contatto con le guerre coloniali dei decenni precedenti e con quella coeva nei Balcani. Inoltre, un comando inflessibile in mano ai tedeschi sgravava gli italiani di una parte significativa dei compiti – inclusi quelli più “sporchi” – e forniva allo stesso tempo un esempio di condotta e un comodo termine di paragone (anche per l’avvenire). Lungi dall’essere una guerra combattuta per qualcun altro, in cui “fare numero” e basta, quella contro l’URSS fu portata avanti perseguendo precisi interessi generali e particolari, la cui memoria venne rimossa con la sconfitta sul Don assieme alle aspettative che quell’invasione era stata capace di evocare.
-
L’occupazione nazista in Italia 1943-1945
€25.00L’assioma dell’autore che ha curato il presente lavoro, tende confutare l’opinione di molti storici, anche di sinistra, affremando senza mezzi termini che, la Repubblica Sociale Italiana nel suo complesso, non riuscì ad essere uno stato degno di questo nome. Non fu in grado di dotarsi di un esercito degno di questo nome; subì da parte dell’Alleato tedesco una politica di occupazione e sfruttamento generalizzato delle risorse umane, economiche e d industriali; che durante i 20 mesi della R.S.i. non vi fu in Italia una guerra civile ma, una lotta di popolo contro il regime “nazifascista” e che la Germania nel suo complesso manifestò un’ostilità non solo verso il governo Badoglio ma anche verso la Repubblica di Mussolini. Nonostante Giannocolo abbia fatto una ricerca abbastanza accurata, in particolar modo sui documenti, le conclusioni che trae sono abbastanza fuorvianti e a senso unico, come già dimostrato oramai, anche da molti altri storici di sinistra. Il lavoro è da ritenersi comunque valido in quanto la ricerca sui numeri di posta da campo tedschi (feldpost) è sicuramente di ottimo livello.
Brossura, 16 x 24 cm. pag. 828 con alcune riproduzioni di documenti
Stampato nel 2003 da F.G.T.
-
L’offensiva Austriaca del 1916 – Strafexpedition e la Contromossa Italiana
€19.00A un passo dalla pianura: il confronto tra la strategia italiana e quella austriaca. Vi sono nomi di offensive militari che consegnano quell’evento alla posterità, come l’Operazione Barbarossa, Overlord o Desert Storm. La Strafexpedition è una di queste e in questo libro si racconta il tentativo imperiale di spezzare in due il fronte italiano; un racconto avvincente della più grande battaglia difensiva combattuta in Italia su un fronte di montagna durante la Grande Guerra.
Brossura, 22 x 26 cm. pag. 112 completamente illustrato con foto b/n e mappe a colori e b/n
Stampato nel 2016 da Gaspari
-
L’offensiva di primavera 1916: strafexpedition – La più grande battaglia mai combattuta in montagna
€24.00Un’attenta disamina di quella che è passata alla Storia come Strafexpedition, l’offensiva austro-ungarica del 1916 sugli Altipiani. Un’azione che vide impegnato l’esercito italiano in una serie di sanguinose battaglie di contenimento, infine decisive per impedire all’avversario di sfociare nella pianura padana a un anno esatto dall’ingresso dell’Italia nella Prima Guerra Mondiale. Un libro che vuole restituire alla memoria, con le sue pagine dense di testimonianze, tutta la dimensione tragica ed epica di quella che sul fronte italiano rappresentò la più complessa ed estesa battaglia mai combattuta in territorio montano.
Brossura, 14 x 17 cm. pag. 261 con circa 186 foto b/n
Stampato nel 2015 da Rossato
-
L’offensiva italiana nei Balcani. Albania, Grecia e Yugoslavia. 1939-1941
€21.00Massimiliano Afiero
L’attacco alla Grecia è considerato dalla maggior parte degli storici come una risposta di Mussolini all’espansione tedesca. In realtà i Balcani e di conseguenza la stessa Grecia rientravano negli obiettivi strategici italiani fin dalla Prima Guerra Mondiale. La penetrazione italiana in Albania e, prima ancora, l’occupazione di Corfù (1923) avevano riacceso i vecchi contrasti con la Grecia. Con l’entrata in guerra dell’Italia, nel giugno 1940, il governo e la corona greca assunsero un atteggiamento filo-britannico, pur avendo instaurato nel Paese una dittatura nazionalista sul modello fascista. E così, lo Stato Maggiore italiano iniziò a pianificare l’invasione della Grecia. I comandanti militari italiani e lo stesso Mussolini fecero però un grave errore, decidendo di attaccare il territorio greco durante la stagione autunnale dal territorio albanese, in una regione montuosa, sotto la pioggia e tra il fango. Senza un idoneo sistema logistico, senza equipaggiamenti ed armi adeguate, dopo un’iniziale avanzata in territorio nemico, le forze italiane subirono la forte controffensiva greca e furono costrette a ripiegare in Albania. Dall’Italia continuarono ad arrivare rinforzi, inviati al fronte senza adeguato addestramento e spesso senza armi pesanti e artiglieria. Solo nella primavera del 1941, grazie all’intervento delle forze armate tedesche, l’offensiva italiana poté riprendere e l’esercito greco infine battuto. La vittoria contro la Grecia fu pagata a caro prezzo e costò all’Italia pesantissime perdite e soprattutto il decisivo intervento tedesco sul fronte dei Balcani mise fine alla cosiddetta guerra parallela voluta da Mussolini nel suo vano tentativo di eguagliare le conquiste territoriali tedesche.
-
L’onore dimenticato – I ragazzi della divisione Livorno
€16.00All’alba del 10 luglio 1943 avviene lo sbarco sulle coste siciliane delle forze anglo-americane. Nonostante la sorpresa e la schiacciante superiorità numerica e tecnologica degli invasori, i soldati italiani preposti alla difesa dell’Isola tentano di contrastare lo sbarco e la successiva avanzata ingaggiando durissimi combattimenti. La Divisione motorizzata “Livorno”, in particolare, viene immolata con la perdita di gran parte del personale tra morti, feriti e dispersi. Grazie ad una lunga ed appassionante ricerca il libro ricorda fatti e soprattutto uomini che, come su altri fronti, hanno sacrificato la loro giovane vita per poi essere ingiustamente dimenticati. Il loro onore dimenticato viene ora messo in luce, ricordandoli uno per uno, nome per nome, anche nelle loro storie personali.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 187 con circa 98 foto b/n e 9 cartine
Stampato nel 2013 da IBN
-
L’opera di Cesare Laurenti – Realizzazioni e progetti
€60.00Nel particolare settore dell’arma subacquea fu figura di spicco nei primi vent’anni del XX secolo Cesare Laurenti, l’uomo a cui si devono la maggior parte dei sommergibili entrati in servizio nella nostra Marina in quel periodo e le cui realizzazioni trovarono anche all’estero i giusti riconoscimenti, concretizzatisi in un gran numero di battelli venduti a molte Marine straniere. Questo volume costituisce una biografia tecnica di Laurenti, in quanto accenna alla vita dell’uomo, ma studia con maggior attenzione ciò che egli ha compiuto; tratta quindi dei progetti mai realizzati e delle effettive costruzioni sia per la Regia Marina che per le Marine straniere. La parte iconografica del lavoro è costituita da fotografie, disegni tecnici e tabelle e numerosi disegni in scala 1:200 in pagine ripiegate fuori testo che mostrano in tutti i particolari i mezzi esaminati.
Rilegato, 25 x 29 cm. pag. 335 illustrato con centinaia di foto b/n e numerosi disegni in grandi tavole ripiegate
Stampato nel 2002 dall’Ufficio Storico della Marina Militare
-
L’operazione «mincemeat». L’uomo che non è mai esistito e la messa in scena che non ingannò mai i tedeschi
€19.90Francesco Mattesini
Esauriente storia dell’Operazione Mincemeat, organizzata dai servizi segreti Alleati per depistare le forze del’Asse dall’invasione della Sicilia nel 1943, durante la SEconda Guerra Mondiale.
Brossura, 17,5 x 25,5 cm. pag. 98 con varie foto e cartine b/n
Stampato nel 2023 da Soldiershop
-
L’ultima battaglia per Malta 10-30 ottobre 1942
€35.00Francesco Mattesini
“Troppe volte, invece di fare un’onesta analisi storica, le troppe sconfitte delle armi italiane nella Seconda Guerra Mondiale sono state addebitate alla sfortuna o al tradimento. Bisogna invece onestamente e freddamente considerare, com’è ampiamente risaputo, che “la fortuna non si va a cercare a domicilio, occorre andarle incontro”, mente per il tradimento, soprattutto per quanto insinuato da Rommel, che poi nel dopoguerra ha dato sfogo a un’ampia letteratura con bersaglio, immeritato, soprattutto la Marina italiana, si può tranquillamente dire che esso non esisteva e le vittorie britanniche erano da addebitare ai seguenti motivi: all’organizzazione crittografica britannica Ultra (in particolare nel campo navale) che riusciva perfino a conoscere quanti aerei di scorta avessero le navi italiane dei convoglio con l’Africa settentrionale; alle carenti organizzazioni di chi guidava le sorti della guerra; alla disparità dei messi e delle scorte terrestri, aeree e navali; alla mancanza dei prodotti petroliferi; all’inferiore quantità e qualità dei mezzi costruiti durante il conflitto; ai progressi del nemico nel campo elettronico e dell’addestramento.”
-
L’ultimo compleanno a Nassirya – L’attentato e la missione italiana in Iraq raccontati da uno dei protagonisti
€20.00Un giovane ufficiale dei carabinieri racconta l’avventura della missione italiana in Iraq e del sanguinoso attentato accaduto di fronte ai suoi occhi. Un racconto avvicente, interessante e curioso, dove la voce narrante si astiene dall’influenzare lo sguardo del lettore. Una storia ricca di immagini che esprimono situazioni amare e drammatiche dove i colori e i rumori avvolgono il lettore trasportandolo in una nuova dimensione.
Brossura, 11 x 17 cm. pag. 310 con 25 foto b/n
Stampato nel 2009 a cura dell’Autore
-
L’ultimo miglio. La guerra tra Milazzo e le Isole Eolie 1940-1943
€23.00Salvo Fagone – Giuseppe Pandolfo
Se la storia è un “bene comune”, allora è chiaro che quel bene va condiviso. Fanno bene i due autori a pubblicare questo libro, valido non solo per l’avanzamento delle conoscenze nell’ambito della storia militare, ma soprattutto perché appare in un momento dominato dal “presentismo”. Questo futile fenomeno offusca il futuro, che invece si può schiarire attraverso i valori storici.
Brossura, 16 x 23,5 cm. pag. 264 con alcune foto e cartine b(n
Stampato nel 2024 da IBN
-
L’ultimo Sparviero dell’Impero italiano
€13.95Appassionante e minuzioso racconto scritto da un protagonista sotto l’impressione viva degli avvenimenti vissuti, sorta di libro-diario, tratto dagli appunti di allora, narra la “grande-storia” e in questa inserisce le vicende, piccole storie queste, dei combattenti dei quali si è meno parlato: gli aviatori dell’Impero. Il volume è accompagnato da diverse fotografie e cartine.
Brossura 15 x 21 cm. pag. 175 con 42 foto b/n
Stampato nel 2002 da IBN
-
L’ultimo testimone – Storia dell’agente segreto Sergio Cionci e degli istriani nella Guerra Fredda
€15.00L’unico libro sullo spionaggio italiano durante la Guerra Fredda. L’agente segreto non è un militare, ma un giovane, uno dei 28 mila italiani che lasciarono Pola. I documenti inediti – talvolta sorprendenti – e il suo racconto permette di conoscere vicende e retroscena non reperibili in nessun archivio. Senza questo memoriale, la storia avrebbe una pagina bianca o, peggio, avrebbe generato leggende. Un mondo scomparso senza lasciare traccia di sé viene tratteggiato in maniera minuziosa e attenta, ma anche con un velo d’ironia.
Brossura, 16,5 x 24 cm. pag. 175 + 16 pagine fuori testo con foto e documenti b/n
Stampato nel 2014 da Gaspari
-
L’ultimo volo
€20.00Ivano Ceribelli
Flussi di pensiero e gravitazioni emozionali che mettono in relazione ogni lettore con la storia, gli eventi e i moti del cuore di un pilota italiano di Stukas della Seconda Guerra Mondiale. Un lucido viaggio visionario che è volo nelle pieghe e nel senso di un tempo notturno, lontano e disconosciuto. Vita, valori, riflessioni e cieli dall’imprescindibile, metaforica azzurrità in analisi e risonanza con le ombre più temibili e antiche che si manifestano, ancora oggi, ottanta anni dopo, nell’umana razionalità, quando l’elica trainante del pensiero crede, illudendosi, di poter raggiungere e conoscere ogni possibile linea d’orizzonte.
-
L’uniforme grigio-verde (1909-1918)
€40.00L’Uniforme Grigio-Verde con cui il soldato affrontò la Grande Guerra, nata dall’esigenza di combattere in maniera completamente diversa, ovvero non più duri scontri corpo a corpo, imponeva l’utilizzo di uniformi sgargianti per riconoscere gli amici ma i combattimenti di posizione portano l’esigenza di mimetizzarsi. Ventiquattro tavole a colori per ripercorrere l’evoluzione della divisa che rimase in uso fino al 1933. La parte descrittiva è integrata da tavole, da figure e da disegni geometrici. Sui volumi editi dalle FFAA e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento
Rilegato, 22 x 30,5 cm. pag. 205 illustrato con circa 21 tavole a colori e 48 tavole b/n
Stampato nel 1994 da Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito
-
L’Araldica Della Regia Aeronautica 1923-1943 Vol 2. Gruppi di Volo
€38.00Giorgio Catellani
Questa secondo volume della serie tratta gli stemmi che hanno identificato i Gruppi di Volo, nei tipi in metallo da applicare alla giacca dell’uniforme, in stoffa/cuoio per le combinazioni di volo e, occasionalmente, da lavoro, posti sugli aerei in dotazione, dipinti su edifici, cartelli od altri supporti, stampati su documenti cartacei. Il periodo considerato si conclude all’armistizio dell’8 settembre 1943, anche se la Regia Aeronautica ha continuato ad esistere fino alla proclamazione dei risultati del referendum istituzionale del 2 giugno 1946. Inoltre, si é scelto di trattare, in linea di massima, solo soggetti per i quali la documentazione disponibile é ritenuta attendibile e riferibile al periodo considerato, escludendo insegne documentate solo da produzioni recenti. Malgrado i limiti che ci si é posti e senza avere la pretesa di fornire una copertura assoluta della materia, si confida comunque di poter offrire una panoramica ampia e documentata, grazie anche al fatto di aver potuto prendere visione del materiale di carattere araldico conservato presso l’Ufficio Storico dello Stato Maggiore Aeronautica.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 248 riccamente illustrato con foto a colori e b/n
Stampato nel 2023 da Athena Books
-
L’Araldica Della Regia Aeronautica 1923-1943 Vol 2. Gruppi di Volo
Il prezzo originale era: €38.00.€26.60Il prezzo attuale è: €26.60.Giorgio Catellani
Questa secondo volume della serie tratta gli stemmi che hanno identificato i Gruppi di Volo, nei tipi in metallo da applicare alla giacca dell’uniforme, in stoffa/cuoio per le combinazioni di volo e, occasionalmente, da lavoro, posti sugli aerei in dotazione, dipinti su edifici, cartelli od altri supporti, stampati su documenti cartacei. Il periodo considerato si conclude all’armistizio dell’8 settembre 1943, anche se la Regia Aeronautica ha continuato ad esistere fino alla proclamazione dei risultati del referendum istituzionale del 2 giugno 1946. Inoltre, si é scelto di trattare, in linea di massima, solo soggetti per i quali la documentazione disponibile é ritenuta attendibile e riferibile al periodo considerato, escludendo insegne documentate solo da produzioni recenti. Malgrado i limiti che ci si é posti e senza avere la pretesa di fornire una copertura assoluta della materia, si confida comunque di poter offrire una panoramica ampia e documentata, grazie anche al fatto di aver potuto prendere visione del materiale di carattere araldico conservato presso l’Ufficio Storico dello Stato Maggiore Aeronautica.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 248 riccamente illustrato con foto a colori e b/n
Stampato nel 2023 da Athena Books
Condizioni del libro: piega nella parte bassa a destra del libro
-
L’Architettura dell’Aeronautica Militare
€33.00Sguardo d’insieme sull’edilizia dell’Aeronautica Militare, dal secondo dopoguerra agli anni Ottanta, epoca in cui si manifestò in campo aeroportuale uno straordinario rinnovamento architettonico, dovuto anche alla rivoluzionaria tecnologia degli attuali mezzi aerei e ai cambiamenti alle infrastrutture a terra che ne derivarono. Sui volumi editi dalle FFAA e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento
Rilegato, 24 x 33 cm. pag. 342 con numerose foto b/n e colori
Stampato nel 1992 da Ufficio Storico Stato Maggiore Aeronautica
-
L’Architettura della Regia Aeronautica
€35.00Un’esaustiva analisi dell’urbanistica e dell’architettura delle infrastrutture della Regia Aeronautica, inquadrate nel loro contesto storico, culturale e politico, nel ventennio tra le due guerre, con un ricco repertorio di immagini. Sui volumi editi dalle FFAA e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento
Rilegato, 24,5 x 33 cm. pag. 372 riccamente illustrato con foto b/n e colori e alcune planimetrie
Stampato nel 1991 da Ufficio Storico Stato Maggiore Aeronautica Militare
-
L’attacco dei sommergibili tedeschi e italiani nei mari delle Indie occidentali (febbraio-aprile 1942) – Operazione Westindien
€35.00Francesco Mattesini
Di tutte le battaglie della Seconda Guerra Mondiale, quella dell’Atlantico fu di gran lunga la più accanita e complessa. Durante sessantotto mesi, dal settembre 1939 al maggio 1945, aerei, navi e sommergibili tedeschi, con l’appoggio dal giugno del 1940 al settembre 1943 sei sommergibili italiani, cercarono incessantemente di colpire con la massima efficacia le rotte di comunicazione avversarie sulle quali scorreva un traffico di rifornimenti e di armamenti d’importanza vitale per gli anglo-americani. A questa battaglia, che potremmo chiamare il “fronte Atlantico”, parteciparono attivamente trentadue sommergibili italiani, dal primo all’ultimo giorno di quella parte del conflitto che ci vide alleati della Germania.
Brossura, 17,5 x 25,5 cm. pag. 268 con numerose foto b/n
Stampato nel 2020 da Soldiershop