L’offensiva di primavera 1916: strafexpedition – La più grande battaglia mai combattuta in montagna

24.00

Un’attenta disamina di quella che è passata alla Storia come Strafexpedition, l’offensiva austro-ungarica del 1916 sugli Altipiani. Un’azione che vide impegnato l’esercito italiano in una serie di sanguinose battaglie di contenimento, infine decisive per impedire all’avversario di sfociare nella pianura padana a un anno esatto dall’ingresso dell’Italia nella Prima Guerra Mondiale. Un libro che vuole restituire alla memoria, con le sue pagine dense di testimonianze, tutta la dimensione tragica ed epica di quella che sul fronte italiano rappresentò la più complessa ed estesa battaglia mai combattuta in territorio montano.

Brossura, 14 x 17 cm. pag. 261 con circa 186 foto b/n

Stampato nel 2015 da Rossato

Disponibile su ordinazione

Qty:
COD: SB09970 Categoria:

Descrizione

Alberto Di Gilio

Un’attenta disamina di quella che è passata alla Storia come Strafexpedition, l’offensiva austro-ungarica del 1916 sugli Altipiani. Un’azione che vide impegnato l’esercito italiano in una serie di sanguinose battaglie di contenimento, infine decisive per impedire all’avversario di sfociare nella pianura padana a un anno esatto dall’ingresso dell’Italia nella Prima Guerra Mondiale. Un libro che vuole restituire alla memoria, con le sue pagine dense di testimonianze, tutta la dimensione tragica ed epica di quella che sul fronte italiano rappresentò la più complessa ed estesa battaglia mai combattuta in territorio montano.

Brossura, 14 x 17 cm. pag. 261 con circa 186 foto b/n

Stampato nel 2015 da Rossato

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “L’offensiva di primavera 1916: strafexpedition – La più grande battaglia mai combattuta in montagna”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *