Visualizzazione di 625-661 di 661 risultati
-
Sindacalismo nazionale – Storia e storie raccontate da un protagonista
Il prezzo originale era: €18.00.€11.70Il prezzo attuale è: €11.70.Nazzareno Mollicone prezzo di listino: 18.00
Quando si parla del sindacalismo “nazionale” ci si riferisce a una cultura sociale che affonda le proprie radici ideologiche nell’insegnamento di Giuseppe Mazzini: la fiducia in un cambiamento rivoluzionario della società italiana in cui lavoratori e classi più povere si sarebbero unite per una più grande Italia, migliorando al tempo stesso le proprie condizioni personali e quelle della comune Patria. Non solo la visione di un Paese più forte e unito, ma anche l’opposizione alle logiche marxiste, responsabili dell’impoverimento generale e di una lotta di classe immanente e distruttiva per l’economia nazionale, e all’appiatimento burocratico-partitico della Cgl legata al Partito socialista, fautrice di una visione parlamentare dell’azione politica e sociale.
Brossura, 13 x 21 cm. pag. 292
Stampato nel 2015 da Pagine
-
Socialismo Fascista
€20.00Destra e sinistra sono legate fra loro, sono gli ingranaggi di uno stesso meccanismo: l’una ha bisogno dell’altra ed entrambe hanno bisogno di ciò che rispettivamente combattono. Questo l’asse intorno a cui ruota Socialismo fascista. Libro che i contemporanei aggrediscono dal momento che hanno deciso si tratti di un breviario di certezze, ha scritto di esso Julien Benda. In effetti, poche opere hanno ottenuto tanto successo (cinque edizioni in due mesi) ed hanno suscitato allostesso tempo tanta irritazione in tutti i settori della politica ufficiale. Nulla di strano: i più “non si preocupano di capire, vogliono essere salvati”. E Drieu vuole che si salvino, tutta la sua vita è stata una lotta contro la morte dell’uomo e dell’Europa, ma crede che la salvezza debba essere conquistata e non ricevuta in dono. Per conquistarla bisogna capire il meccanismo del sistema politico che ci minaccia poichè, solo ciò potrà permettere di trovare l’alternativa al potere che esso esprime. Quale sia questa alternativa e quanto sia vana e fuorviante la speranza in una dittatura è il tema di Socialismo Fascista, libro di transizione, testimonianza di una scelta che fa di esso e di tutta l’opera di Drieu un documento politico ed umano eccezionale, reso drammatico dall’epilogo di una esistenza vissuta in perfetta coerenza con quello che per Drieu era il dovere dell’intellettuale: andare al di là del contingente, tentare cammini rischiosi, percorrere tutte le strade possibili della storia.
Brossura 13,5 x 21,5 cm. pag. 236
Stampato nel 2009 da Edizioni Ritter
-
Spagna nazionalsindacalista
Il prezzo originale era: €13.00.€9.10Il prezzo attuale è: €9.10.Sergio Panunzio Prezzo di listino: 13.00 8sconto 30%)
Nella vasta produzione di Panunzio, un’attenzione particolare riveste lo studio dei casi esteri relativi ai movimenti fascisti, affrontati con notevole vis polemica. Spagna nazionalsindacalista è uno di questi esempi, trattandosi di un testo che raccoglie gli scritti del professore risalente alla fine degli anni ’30, nel pieno della guerra civile che stava infiammando la terra iberica. Il sostegno ai franchisti è totale e le critiche al bolscevismo serrate. Secondo lui un sommovimento di tipo spirituale aveva ispirato la ribellione contro le sinistre al potere, dando origine alla guerra civile. Prefazione di Francesco Carlesi.
Brossura, 11 x 18 cm. pag.107
Stampato nel 2019 da Libreria Europa
-
Squadrismo dal mio diario della vigilia
€14.00Simbolo dello squadrismo, Farinacci è soprattutto il testimone dell’impressionante bufera che squassò da cima a fondo l’Italia per due anni, il 1919 e il 1920 – il biennio rosso, percorso drammaticamente da tumulti, scioperi, agitazioni e violenze d’ogni tipo, che portarono la nazione sull’orlo di una guerra civile, arginata soltanto grazie alla travolgente discesa in campo del Fascismo. E la sua vita coincide con la vita del Fascismo stesso, inteso come fondazione storica e culturale. Questi suoi fogli di diario cominciano a Milano, per la fondazione del fascio, fino al termine delle sanguinose ma vittoriose giornate rivoluzionarie di Cremona, nell’ottobre 1922.
Brossura 15 x 21 cm., pagg. 152
Stampato nel 2014 da A.G.A.
-
Squadrismo in grigioverde – I battaglioni squadristi nell’occupazione balcanica (1941-1943)
€15.00«Questi bolscevichi si sono trovati di fronte agli squadristi coi loro simboli, il loro grido di battaglia; hanno capito che non avevano più di fronte il semplice soldato, animato da un senso di dovere più o meno generico, ma degli uomini di fede che credevano». Con queste parole, pronunciate il 18 maggio 1942 di fronte al direttorio del P.N.F., Mussolini avrebbe ripercorso l’arrivo in Dalmazia del “Milano”, primo reparto squadrista ad essere costituito. Saranno infatti 6 i battaglioni squadristi che, inquadrati tra le fila della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale, parteciperanno tra il 1941 e il 1943 alla più complesse operazioni di contro-guerriglia del settore jugoslavo. Attraverso documentazione inedita, l’autore ripercorre la genesi, l’impiego e la storia, a volte cruenta, di questi speciali reparti, approfondendone il bagaglio ideologico e l’eredità portata in dote dallo squadrismo della vigilia. Ottimo lavoro di ricerca su un argomento poco conosciuto ed analizzato, seppur segnato, da una marcata interpretazione ideologica di sinistra (il volume è stato pubblicato dall’I.S.R.Pt). La ducumentazione, però, è statta consultata, spetta al lettore “scremare” il testo.
Brossura, 16,5 x 24 cm. pag. 236 illustrato con circa 17 foto b/n
Stampato nel 2018 da I.S.R.Pt Editore
-
Squadristi 1919-1923 – La morte a grinta dura
€18.00Pierluigi Romeo Di Colloredo Mels
Squadrismo è un termine che nell’immaginario collettivo odierno richiama ad un atteggiamento violento, quello che caratterizzò l’operato delle squadre sparse lungo lo Stivale, contro il cosiddetto sovversivismo rispondendo alla violenza dei rossi con altrettanta violenza, dapprima per reazione, poi attaccando per primi, e anche contro le autorità. Oggi la storiografia dominante tende ad incolpare per le violenze esclusivamente gli squadristi: ma la realtà italiana dei primi anni Venti fu quella di una guerra civile a bassa intensità, con centinaia di vittime da entrambe le parti. In questo libro non vogliamo fare antistoriche esaltazioni ed apologie od altrettanto antistoriche demonizzazioni, né stabilire linee di demarcazione tra buoni e cattivi, ma raccontare un fenomeno fondamentale della storia italiana così come si svolse veramente, a cent’anni dalla fondazione dei Fasci, un fenomeno che insieme a pagine di violenza e sopraffazione ne vide anche di luminose, grazie all’idealismo di reduci e di giovanissimi, che imposero l’Italia di Vittorio Veneto contro quella di Caporetto, l’Italia degli Arditi, dei ragazzi del ’99 contro l’internazionalismo della sovversione rossa.
Brossura, 14,8 x 21 cm. pag. 212 con circa 21 tra illustrazioni e foto b/n
Stampato nel 2019 da Eclettica
-
Stoccate. Scritti di lotta e coraggio
€15.00Berto Ricci
“Stoccate” è la raccolta inedita degli scritti di Berto Ricci pubblicati su Critica Fascista, la rivista guidata da Giuseppe Bottai. Poeta, matematico e giornalista, Ricci fu una tra le più brillanti menti del Ventennio. Al rientro dalla guerra d’Etiopia, dopo la chiusura de L’Universale, è con questi contributi che sviluppa e approfondisce i principali temi del suo impegno culturale, esortando l’esperienza mussoliniana a “diventare se stessa”: l’aspirazione al primato dell’Italia fascista, la lotta al capitalismo internazionale, l’avversione a ogni forma di borghesia e classismo, il ruolo dell’intellettuale come avanguardia dell’agire politico.
Brossura, 12 x 16,5 cm. pag. 256
Stampato nel 2021 da Passaggio al Bosco
-
Storia dei Fascismi in Europa
€19.00Il fascismo è stato, un’esperienza europea contraddittoria: al contempo espressione, progetto di soluzione e fattore di esasperazione della crisi europea, esplosa dopo la Grande Guerra. La storia raccontata in questo libro è allora innanzitutto la storia di un’esperienza europea. Si compone così un quadro delle complesse dinamiche sociali, culturali, economiche e politiche che determinarono successi e sconfitte della sfida lanciata dal fascismo, nelle sue molteplici manifestazioni nazionali, all’incipiente processo di democratizzazione dei paesi europei. Il volume, basato sui più aggiornati orientamenti della storiografia internazionale, integra il profilo storico con un’accurata selezione di documenti e un ampio percorso tra le interpretazioni più significative del fascismo in Italia e in Europa.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 263
Stampato nel 2009 da Archetipolibri
-
Storia del Fascismo
€28.00Questa Storia del Fascismo è la narrazione di un protagonista. Il suo maggior pregio risiede dunque nel suo rispecchiare il sentimento genuino di un idealista nella cornice di una narrazione non ostile così come sono la maggior parte di quelle prodotte dai cosiddetti storici. Tra il 1937 ed il 1939 Farinacci pubblicò, in tre poderosi volumi, la Storia della Rivoluzione Fascista — già nel 1940 la valutò «troppo greve per questi giovani frettolosi, avidi di azione» e decise di sfrondarla soprattutto nelle sue parti di complemento (come la storia risorgimentale) e ripubblicarla in volume unico come Storia del Fascismo che, appunto, la presente edizione riproduce in due tomi. Il primo tomo va dal 1919 alla vigilia della Marcia su Roma, e annovera tra le sue pagine un pregevole affresco dell’epopea fiumana oltre alla cronaca del periodo squadrista ante marcia. Il secondo tomo della Storia del Fascismo è incentrato sulla cronaca della Marcia su Roma, che l’Autore narra da protagonista di punta, e si avvale anch’esso — come il primo — di un’introduzione di Davide Gonzaga, laureatosi in Lettere all’Università degli Studi di Bologna con una pregevole tesi intitolata « “Il Regime Fascista”. Il quotidiano di Farinacci 1943-1945». In appendice, a compendio e completamento, si è deciso di inserire i sei discorsi che Benito Mussolini tenne nel 1922: l’ultimo discorso da deputato, poi i discorsi di Udine, Cremona, Milano e Napoli, e infine il primo discorso come presidente del Consiglio, a conclusione di una delle crisi più gravi mai attraversate dall’Italia.
Due volumi indivisibili, brossura, 15 x 21 cm. Vol. 1° pag. 304 – Vol. 2° pag. 256
Stampato nel 2014 da A.G.A
-
Storia del Fascismo Vol. 1 – Le interpretazioni e le origini
€30.00Che cos’è il fascismo? Quali cause lo hanno generato, quali le origini, i precursori, la mentalità? Quale ruolo ha svolto nella crisi tra le due guerre in Italia e in Europa? Quali rapporti con socialisti, comunisti, democratici e con altre culture politiche? Questo lavoro in più volumi risponde a queste domande, definisce il fascismo, ne descrive la storia dalle origini e gli sviluppi, con rigore scientifico, polemicamente e con una emotività contaggiosa. In questo primo volume: Il dibattito storiografico – La polemica sulle interpretazioni – Fascismo: nuovo dibattito – La genealogia corporativa – Le idee sulle barricate.
Rilegato, 15,5 x 22 cm. pag. 575 con circa 35 foto b/n
Stampato nel 2003 da Controcorrente
-
Storia del Fascismo Vol. 2 – Dannunzianesimo Biennio Rosso Marcia su Roma
€30.00In questo secondo volume dell’opera gli autori affrontano il primo vero capitolo di quella rivoluzione nazionale, creativa e popolare che seguirà la storia del grande cambiamento in Italia. A scriverlo è D’annunzio a Fiume, città che sarà il laboratorio dei miti e dei riti della nuova mobilitazione delle masse. D’Annunzio marcia su Fiume e Mussolini dopo il “biennio rosso”, che rischia di risucchiarlo nel vortice della guerra civile, marcia su Roma. La Marcia su Roma è l’epilogo di una scelta rivoluzionaria che miscela realismo e sfida esistenziale, scelta che trasformerà l’Italia, recupererà l’identità perduta, l’orgoglio ferito ed un unificante senso di appartenenza.
Rilegato,15,5 x 22 cm. pag. 575 con circa 35 foto b/n
Stampato nel 2004 da Controcorrente
-
Storia del Fascismo vol. 3 – La conquista del potere
€30.00In questo terzo volume della Storia del fascismo gli autori affrontano un momento cruciale di accelerazione storica da parte del nuovo Movimento, dalla Marcia su Roma al Governo, fino alla conquista e alla trasformazione giuridica dello Stato. Il fascismo in questo periodo è una rivoluzione che cambia i rapporti di potere, determina una nuova e giovane classe politica. Travolgendo l’Italia liberale, notabiliare e malavitosa, Mussolini sceglie comunque la via del gradualismo, ma, purtroppo, deve anche accettare dei comrpromessi che, mostreranno il loro lato peggiore nel corso della Seconda Guerra Mondiale.
Cartonato, 15 x 21,5 cm. pag. 612
Stampato nel 2009 da Controcorrente
-
Storia del Fascismo vol. 4 – Nascita di una Nazione
€30.00Il fascismo doveva mettere in piedi il suo e il nuovo meccanismo istituzionale se voleva consolidarsi. Allora, e solo allora, tutti gli antichi equilibri sarebbero stati destinati ad essere alterati, incrinati e, alla lunga, frantumati. Il fascismo doveva creare il suo Stato, e questo, per essere veramente rivoluzionario, nuovo, non poteva andare a coincidere né con la riesumazione dell’ortodossia statutaria all’insegna del continuismo albertino, né con strutturazioni autoritarie conservatrici da destra classica, né con etichettature di tipo confessionale. C’era una volontà di radicarsi, gradualmente, come nuovo regime nel paese reale, dentro la società italiana. Occorreva uno straordinario dinamismo creatore. Un regime funzionale ad un autentico modello di sviluppo e di innovazione sociale, un processo di industrializzazione e di modernizzazione legato ad un tempo alla lotta al latifondo e al ritorno alla terra. È il primo regime di massa, dotato di larga base popolare di consenso.
Cartonato con sovracopertina, 15,5 x 21,5 cm. pag. 574
Stampato nel 2011 da Controcorrente
-
Storia della cultura fascista
€18.00Nel tratteggiare l’universo culturale fascista questo libro segue tre direttrici: la politica culturale del regime, la condizione delle diverse arti e discipline, l’ideologia che contrassegnò lo stato totalitario. Guardando alla politica culturale messa in atto dal partito e dal governo fascista l’autrice individua le scelte della classe dirigente al potere in Italia dal 1922 al 1945; concentrandosi sugli intellettuali e sugli artisti chiarisce la portata del contributo da essi fornito al fascismo. Viene così delineata l’ideologia fascista come un sistema di visioni, di ideali e soprattutto di miti, capace di orientare l’azione politica e di promuovere una precisa concezione del mondo.
Brossura, 13,5 x 21 cm. pag. 239
Stampato nel 2011 da Il Mulino
-
Storia dello squadrismo 1919 – 1923. Violenza Politica e guerra civile nel primo dopoguerra
€35.00Pierluigi di Colloredo Mels
Nelle parole di Gaetano Salvemini sta tutta la realtà della guerra civile che investì l’Italia dopo il primo conflitto mondiale, con la delusione dei reduci per la Vittoria mutilata, la minaccia della rivoluzione bolscevica e l’occupazione delle fabbriche nel Biennio rosso. La nascita dei Fasci di Combattimento il 23 marzo 1919 fu la scintilla che accese l’incendio che avrebbe arso la Penisola e che vide nello squadrismo fascista il fenomeno politico e militare più importante, che portò all’ istituzionalizzazione della violenza politica. Dello squadrismo fascismo saranno qui affrontate la storia, dalla nascita alla normalizzazione con la creazione della Milizia, l’organizzazione, le donne nella Milizia, i protagonisti e le violenze, senza atteggiamenti apologetici o assolutori né aprioristiche condanne decontestualizzate dalla realtà del secolo scorso.
-
Storia Generale – I Fasci Siciliani. Interventi di Giuseppe Tricoli, Santi Correnti e Antonio Fede
€12.00Il Movimento dei Fasci Siciliani lo si ritrova tuttora iscritto nella cronologia dei movimenti e formazioni politiche di cento anni fa. Del primo socialismo, del repubblicanesimo post-mazziniano, e magari dell’anarchismo. Con questo lavoro, se ne vuole proporre, invece, una lettura “non politica”. Collegata cioè alle premesse storico-politiche, ma ancora più alle condizioni economiche e sociali del popolo minuto siciliano.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 78
Stampato nel 1995 da Centro Alfa Editore
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni
-
Storia militare del Fascismo vol. 1
Il prezzo originale era: €24.00.€12.00Il prezzo attuale è: €12.00.Prezzo di listino 24.00 (sconto 50%)
L’Esercito italiano in Libia, forte di 220.000 uomini, nel settembre del 1940 invaderà l’Egitto, difeso da poco più di 40.000 soldati inglesi, con lo scopo di impossessarsi del canale di Suez. Così inizia una descrizione appassionante di tutte le battaglie del Nord Africa, dei protagonisti, delle azioni e della politica fino alla resa italo-tedesca. Con questo volume inizia un’avventura storica che porterà il lettore attraverso i campi di battaglia che videro protagoniste le truppe italiane e i loro comandanti.
Brossura 14,5 x 20,5 cm. pag. 326 con alcune foto b/n
Stampato nel 2012 da Chillemi
-
Storia Ribelle 46 – Vercelli fascista
€12.00Numero speciale della rivista Storia Ribelle interamente dedicata al fascismo nella città e nella provincia di Vercelli.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 96 con alcune illustrazioni b/n
Stampato nel 2017 da Storia Ribelle
-
Strali dall’etere. Ezra Pound. I radiodiscorsi dell’Eiar 1941-1943
€38.00Ezra Pound
Sarebbe senz’altro una forzatura attribuire a Pound una connotazione di intellettuale organico all’Italia e al regime fascista. Tuttavia, a partire dall’inasprirsi della crisi economica e politica mondiale, e dal primo riscontro degli effetti concreti della politica sociale attuata da Mussolini, Pound muove gradualmente verso il superamento della mera creazione artistica, cercando una sintesi fra arte e vita e una trasposizione della prima difesa della lotta politica. Intento di questa pubblicazione è la traduzione della serie completa disponibile dei radiodiscorsi di Ezra Pound dall’EIAR, a Roma, trasmessa dal 2 ottobre 1941 al 25 luglio 1943
-
Studenti asiatici a convegno nella Roma di Mussolini: 1933-1934
€18.00Stefano Fabei
Negli anni Trenta il fascismo sostenne la ricerca di un dialogo e di una collaborazione culturale, oltre che politica ed economica, con i Paesi asiatici, promuovendo l’incontro con i movimenti di liberazione dal colonialismo e con la gioventù orientale che studiava in Europa. In questo contesto si inserirono, insieme alla fondazione dell’Istituto per il Medio e l’Estremo Oriente, i convegni degli studenti asiatici svoltisi a Roma nel 1933 e nel 1934, e la nascita della loro Confederazione. Promotori di queste iniziative, miranti a favorire la reciproca conoscenza tra i due mondi, superando diffidenze e pregiudizi, furono Mussolini, Giovanni Gentile e l’orientalista Giuseppe Tucci. Per quanto di breve durata, questa esperienza suscitò l’interesse di politici, intellettuali e studenti dell’Asia alla ricerca dell’indipendenza e di un modello di sviluppo che coniugasse modernità e identità culturale.
-
Sud Est. Tra sardismo e fascismo
€19.00Angelo Abis – Giuseppe Serra
Un lavoro, quello di Angelo Abis e Giuseppe Serra, che ricostruisce l’intensa vita di una rivista, ma anche di tutta una fase politica e culturale del nostro Paese raccontata dalla tribuna sarda, che mai come in questa occasione, non si è rivelata un’isola ma una piazza ideale, un’agorà mediterranea nella quale si discuteva, si ragionava, si ricercava, si scriveva e si elaborava, in piena libertà.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 264
Stampato nel 2021 da Pagine
-
Ticino irredento – La frontiera contesa. Dalla battaglia culturale dell’«Adula» ai piani d’invasione
€31.00Quali sono stati i percorsi, i protagonisti e le ragioni dell’irredentismo italo-svizzero della prima metà del Novecento? Perché si passò dalle dispute linguistiche ai piani d’invasione del “Ticino irredento”, dell'”Italia svizzera” e di altri territori? A duecento anni dalla nascita del Cantone e Repubblica del Ticino questo volume affronta la genesi, la storia, il tramonto e l’eredità dell'”Adula”, il giornale di Bellinzona che si batté per la difesa della specificità italiana ticinese e svizzera. Una battaglia alla quale parteciparono alcuni dei più grossi nomi dell’establishment italiano e cantonale e che divenne una disputa internazionale intrecciando, alle ragioni culturali questioni politiche, ideologiche, economiche e strategiche.
Brossura, 15,5 x 23 cm. pag. 304
Stampato nel 2004 da Franco Angeli
-
Tra sardismo e fascismo – Arte e identità nelle riviste sarde del Novecento
€15.00Attraverso la rivisitazione del vasto corpus di pubblicazioni che videro la luce negli anni del Ventennio Fascista, l’autrice ripercorre non solo la storia della pubblicistica in Sardegna di quel periodo ma delinea un preciso contesto storico all’interno del quale insegue i vari filoni della cultura isolana. L’idea identitaria, l’arte, la storia indagati secondo un metodo critico che rivela un circolo di letterati, eruditi e pensatori che si allineano fedelmente alle scelte generali del Regime, pur in una chiave di interpretazione del tutto particolare. Il libro offre uno spaccato della società sarda attraverso uno dei momenti forse meno conosciuti, quello appunto della pubblicistica, ove si riflettono tensioni non solo culturali, ma anche sociali, politiche e economiche.
Brossura, 14,45 x 21 cm. pag. 223 con alcune illustrazioni b/n
Stampato nel 2009 da Zonza Editori
-
Trentaquattro case del fascio Settant’anni dopo
€34.00La presenza del Partito Nazionale Fascista nel territorio si concretizza nella rete di case del fascio la cui edificazione è promossa dalle federazioni provinciali. L’operato della federazione di Padova è approfondito in questo volume nella specifica realtà dei centotré (al tempo centoquattro) paesi e cittadine dell’area del Brenta, del Cittadellese, del territorio di Camposampiero, della Saccisica, del Conselvano, del Monselicese, del territorio di Este e di Montagnana, dell’area dei Colli Euganei, e nel contesto dei dodici quartieri in cui dal 1936 è suddivisa la città di Padova. Ancora oggi l’immagine degli abitati è spesso segnata dai manufatti edilizi che, tra gli anni venti e trenta, i programmi dei federali e i progetti degli architetti e degli ingegneri hanno contribuito a erigere nelle piazze dei borghi. Trentaquattro sono gli edifici già sedi del partito nazionale fascista ancora rintracciabili nel territorio padovano. Il consolidamento delle strutture del partito fascista nei singoli contesti viene qui posto in relazione con la presenza nelle piazze delle architetture dello Stato e della Chiesa, mentre un successivo confronto tra l’assetto dei centri abitati negli anni del fascismo e le modificazioni succedutesi nel periodo postbellico introduce a considerazioni riguardanti la scala urbana e lo stato attuale. Come i casi superstiti testimoniano, le case del fascio insistevano su luoghi cardine della trama edilizia urbana.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 399 con molte foto e planimetrie b/n
Stampato nel 2014 da Marsilio
-
Un bell’alpino, un grande aviatore. Italo Balbo fra gli Alpini e l’Aeronautica
€17.00Marco Petrelli – Giorgio Baldacci – Alessandro Pinelli
Ufficiale dell’Esercito, comandante di plotone arditi Alpini nelle fasi conclusive e più intense della Grande Guerra, Balbo resterà legatissimo al Corpo tanto da fondare, a fine conflitto, il giornale L’Alpino. Da bollettino reggimentale, L’Alpino diventerà organo dell’Azione Nazionale Alpini (ANA) di cui Balbo fu animatore sin dai suoi esordi giungendo, da Maresciallo dell’Aria e da Governatore della Libia, ad organizzare la XVI Adunata delle Penne Nere a Tripoli, ad oggi unico appuntamento extra-nazionale. E proprio nella città libica, su sua volontà, verrà inaugurato il monumento all’eroe Alpino Generale Antonio Cantore. In quell’occasione, la stampa dell’epoca lo immortalò con la penna nera in testa e con l’uniforme dell’Aeronautica
-
Una mitologia eroica del fascismo
€17.00Il presente tentativo di ricostruzione storica avrebbe un raggio d’influenza esiguo se non puntasse sulla qualità: La qualità è di un’altra durata, perciò scrivere secondo gli schemi fissati di un’epoca, è voler essere insinceri! osservava Aniceto Del Massa. Abbiamo scritto quindi ripudiando quegli schemi. Abbiamo scritto in funzione di una mitologia eroica, convinti che il Mito è capace di catapultare il Fascismo in un imprevedibile futuro. No, non ne faremo l’apologia, perché è da settant’anni che i vincitori vi si adoperano portandoci al marasma mondiale. A noi resta solo il compito di accertare la verità, che è di per sé sempre propositiva.
Brossura 14 x 20,5 cm., pagg. 226
Stampato nel 2016 da Solfanelli
-
Una Patria una Nazione un Popolo
€20.00Questo lavoro, dedicato al Risorgimento, questo sconosciuto, rappresenta una rivoluzione nell’interpretazione dell’epopea risorgimentale. Per la prima volta il Risorgimento viene studiato come una fase storica il cui risultato principale sarà la nascita, lo sviluppo e l’apoteosi dello Stato Nazionale Italiano, abbandonando quelle etichette ideologiche che da sempre hanno impedito la corretta interpretazione di quello straordinario processo di ascesa. Una fase che iniziò con gli appelli di Mazzini in quel lontano 1831 e si concluse drammaticamente il 2 maggio 1945, quando con la sconfitta subita nella Seconda Guerra Mondiale, lo Stato Nazionale Italiano finì sotto il servaggio di altre potenze. E questo saggio, che vuole raccontare un’altra Italia, è anche un omaggio ai proscritti dimenticati, agli eroi che con la loro azione plasmarono la Nazione, morendo per una grande Patria.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 356
Stampato nel 2011 da Herald
-
Una storia vera
€10.00Quella di Elia Porta è una storia vera. La storia di una giovane ragazza italiana che ha attraversato il fascismo e il dopoguerra. Una storia ordinaria e straordinaria nello stesso tempo. Adesione al fascismo, volontaria in Africa, poi marconista nella R.S.I. e militante del Movimento Sociale Italiano nel dopoguerra. La difficoltà di trovare un lavoro, essendo rimasta fedele fino in fondo al fascismo prima e alle sue idee dopo, la porta ad emigrare nella Repubblica Dominicana. Una vita vissuta all’insegna del coraggio e della fermezza.
Brossura 15 x 21 pagg. 63 + 8 pagine fuori testo con foto b/n
Stampato nel 2012 da Settimo Sigillo
-
Università e accademie negli anni del fascismo e del nazismo – Atti del convegno internazionale Torino 11-13 maggio 2005
€52.00La storia del fascismo e del nazionalsocialismo presenta come è noto significative coincidenze, accanto anche a sensibili differenze. Il rapporto tra mondo della ricerca e regime si colloca tendenzialmente sul piano delle convergenze. A ben pochi nuclei di studiosi e ricercatori, in effetti, fu concesso di rimanere al riparo dalla influenza rigidamente proveniente dall’alto. Una analisi comparativa per quanto riguarda le scienze naturali offre nuove prospettive di analisi, mostrando, tra l’altro, come esse non fossero certo meno condizionate dall’ideologia dominante.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 448
Stampato nel 2008 da Olschki
-
Vangelo e moschetto – Fascismo e cattolicesimo: sintonie attriti battaglie comuni
€19.00Per oltre vent’anni Fascismo e Chiesa cattolica convissero e interagirono, a volte con il tentativo di servirsi l’uno dell’altro, altre volte scontrandosi. Ma, più spesso, condivisero idee, valori, progetti e battaglie. Quest’opera vuole essere un contributo di chiarezza, evidenziando gli aspetti su cui fascismo e cattolicesimo si confrontarono. Oltre ai processi storici che partono dalla Questione Romana e si concludono con la fine della Seconda Guerra Mondiale, si analizzano i principali elementi dottrinari su cui le due entità possono essere accostate: la critica al sistema liberalcapitalista e al marxismo, attraverso l’alternativa del corporativismo, la lotta alla Massoneria, il sostegno cattolico all’impresa di Etiopia e alla partecipazione alla Guerra di Spagna, autentica crociata del XX secolo. Le critiche rivolte da Pio XI al regime nell’enciclica “Non abbiamo bisogno”, il concetto di religione secondo la dottrina fascista, sono alcuni dei punti che vengono esaminati, per concludere con il percorso spirituale di Benito Mussolini. Il frutto più importante del confronto tra Fascismo e Chiesa, destinato a sopravvivere sino ad oggi, fu la Conciliazione, che pose fine a decenni di lacerante Questione Romana.
Brossura, 14 x 20,5 cm. pag. 260
Stampato nel 2019 da Solfanelli
-
Vecchia guardia
€16.00Frenetici. Drammatici. Decisivi. Gli anni tra il 1919 e il 1922 furono quelli che videro la nascita e l’affermazione inarrestabile del fascismo. Anni che hanno segnato il destino dell’Italia e dato vita alla scalata al potere di Benito Mussolini. “Vecchia guardia” di Ernesto Daquanno, riproposta in versione anastatica e arricchita dall’introduzione del figlio Ezio e da una nota biografica di Fabrizio Vincenti, è più di un diario su quegli anni: è un eccezionale osservatorio per capire il contesto che portò alla marcia su Roma. Un affresco, di parte fascista, uno dei pochi esistenti e per questo ancora più importante, del clima maturato con la “vittoria mutilata”, delle speranze deluse dal presidente americano Wilson, del fermento, dei cortei, delle manifestazioni, degli scontri tra fascisti e socialisti, dei saccheggi, degli scioperi selvaggi, delle violenze ai danni dei reduci della Prima Guerra Mondiale e della scelta storica di Mussolini di arrivare a creare i Fasci di Combattimento, il 23 marzo del 1919, a piazza San Sepolcro.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 280 con alcune foto b/n
Stampato nel 2015 da Eccletica
-
Vecchio fascismo nostro. 45 profili squadristi
€25.00Giacinto Reale
Quarantacinque profili squadristi da Berta a Scambelluri, da Carli a Vecchi, da Arpinati a Scorza, da Padovani a Ricci. Quarantacinque profili, quarantacinque vite, raccontati con la solita passione dell’autore e la solita ricerca bibliografica. Prefazione di Pietro Cappellari.
-
Venti su un autocarro
Il prezzo originale era: €16.00.€11.20Il prezzo attuale è: €11.20.Credo si possa dire che il titolo di questo bel libro di memorie squadriste in forma di romanzo rappresenti, in due parole, la sintesi di gran parte di ciò che fu lo squadrismo. Innanzitutto il riferimento al numero (“venti”) che rispecchia la realtà delle squadre e l’orgoglio di essere “minoranza rumorosa” (così si definirono gli squadristi veneziani), contro una maggioranza vile ed un nemico numericamente più consistente, ma vile anch’esso. Orgoglio destinato a durare nel tempo, tra i “veri” squadristi di allora, come il Capitano degli Arditi, decorato, Piero Bolzon: «Noi, quelli che veramente abbiamo fatto la rivoluzione, ci parlavamo, un tempo, occhi negli occhi, alla brava, secondo una costumanza che battezzavamo per “menefreghista”; né conoscevamo la carezza ai grami cittadini per viltà, né il sistema della pedata per irriconoscenza congenita…». Ecco perché da quell’arditesca pattuglia, a suo modo elitaria, resteranno esclusi, nonostante i tanti tentativi di intrusione, i “finti” squadristi (c’erano anche quelli!) fustigati da un altro che c’era, fiumano, segretario del fascio di Sesto S. Giovanni, dirigente delle Avanguardie giovanili, pluriferito e incarcerato, Asvero Gravelli. (Dalla prefazione di Giacinto Reale)
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 166
Stampato nel 2017 da Aga
-
Vestivamo alla menopeggio – Prima, durante e dopo la guerra
€18.00Un libro autobiografico che scaturisce dalla generazione della guerra, quella che è cresciuta tra gli anni Trenta e Cinquanta del secolo scorso, a cavallo del conflitto. La generazione che ha vestito le divise della Gioventù Italiana del Littorio, che sulle pagelle infiorate di bellicismo si è vista aggiudicare i voti in “cultura fascista” senza sapere neanche cosa fosse, che ha marciato e cantato “Giovinezza”, che ha potuto alimentarsi grazie ai tagliandi delle tessere annonarie, che ha sentito il fragore dei bombardamenti aerei e ne ha subito il terrore e visto le macerie, che ha ripreso stentatamente a rivivere, lasciandosi alle spalle esperienze dolorose, che non si sono ancora cancellate.
Brossura, 21 x 21 cm. pag. 160 riccamente illustrato
Stampato nel 2016 da Curcu & Genovese
-
Vittorio Montiglio “l’eroe fanciullo”
€17.00Questa è l’incredibile biografia di un personaggio tanto grande quanto poco conosciuto. Nato in Cile da genitori italiani, a 14 anni, dopo aver falsificato i documenti, fugge di casa e attraversa l’oceano. Approdato a Genova si presenta al fronte arruolandosi come volontario: diventerà il più giovane ufficiale dell’Esercito Italiano, decorato con medaglia d’oro.Terminata la guerra, insieme ai fratelli sarà legionario a fiume, fascista della prima ora si impegnerà, prima in Italia e poi in America Latina, nella formazione dei Fasci di combattimento. Amico fraterno di Guido Keller, morirà con lui il 9 novembre 1929 in un tragico incidente stradale.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 177 + 5 pagine fuori testo di foto b/n
Stampato nel 2014 da AGA