2 Agosto 1980. Orazione civile

Eclettica

Visualizzazione di 1-48 di 67 risultati

  • 0 out of 5

    2 Agosto 1980. Orazione civile

    Il prezzo originale era: €12.00.Il prezzo attuale è: €7.80.

    Gabriele Marconi            Prezzo di listino: 12.00 (sconto 35%)

    2 agosto 1980, una data impressa a fuoco nella storia della Repubblica e nelle coscienze di tutti. La strage alla stazione di Bologna è la più atroce tra quelle compiute in Italia nel secondo Novecento. E a quarant’anni di distanza è ancora fortissima la sensazione – per molti la convinzione – che su quel tragico evento non sia ancora stata detta la verità. Questo monologo teatrale apre una finestra su quegli anni terribili, sulle incongruenze e sui punti oscuri della ricostruzione ufficiale. Ma soprattutto invita a riflettere sui tanti “perché?” rimasti senza risposta e sulle strade che non si sono volute percorrere. Un’orazione civile rivolta – come ha scritto qualcuno – «al diritto alla piena giustizia per i morti di Bologna e al diritto alla piena verità per una democrazia ferita».

    Quick view
  • 0 out of 5

    America profonda – Alt-Right, tensioni razziali, disagio sociale. Racconto di un Paese diviso

    13.00

    Dall’Alt-Right agli scontri con l’estrema sinistra, dalla crisi economica alle nuove tensioni interrazziali, fino alle ultime follie iconoclaste in nome del “politicamente corretto”. “America profonda” è tutto questo. Un viaggio alla scoperta degli Stati Uniti attraverso il racconto di un giovane reporter che ha potuto toccare con mano la realtà statunitense e incontrare politici “populisti”, blogger, lavoratori, studenti e veterani. Con una serie di capitoli agili ma dettagliati si può così conoscere la “destra alternativa” di Steve Bannon, ma anche la galassia “progressista” finanziata dal miliardario George Soros, e la comunità italo-americana che per mesi ha difeso la statue di Italo Balbo e Cristoforo Colombo da chi avrebbe voluto abbatterle. Il tutto in un contesto sempre più caratterizzato da degrado e forti tensioni sociali. Quello che esce fuori dalle pagine di questo libro è infatti il ritratto di una superpotenza a “stelle e strisce” mai stata così fragile e divisa. E in cui non è chiaro se Donald Trump rappresenti un segnale di ripresa, o soltanto l’ennesimo passo in direzione del baratro.

    Brossura, 12 x 17 cm. pag. 134

    Stampato nel 2018 da Eclettica

    Quick view
  • 0 out of 5

    Apuania – Provincia di Fondazione Massa e Carrara

    25.00

    Vi sono luoghi, edifici, monumenti, viali, aree e strutture, nell’odierna Provincia di Massa e Carrara, che ricordano gli anni del Fascismo; molte altre testimonianze sono ormai scomparse o per l’usura del tempo, o per vendetta degli uomini. Lo scopo di questo libro è quello di segnalare gli uni e gli altri, facendo quindi una visita, anacronistica per molti, inopportuna per altri, forse stimolante, forse divertente, forse interessante, forse nostalgica, forse imprevedibile per molti altri che possono ricordare un passato fatto si anche di errori ma, anche di grandezza, di stimolo intellettuale, artistico e architettonico.

    Brossura, 22,5 x 22,5 cm. pag. 200 completamente illustrato con circa 132 foto a colori e 127 foto b/n

    Stampato nel 2013 da Eclettica Edizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    AR i numeri AR 44 e AR 45

    25.00

    Si tratta della ristampa degli unici due numeri della rivista ufficiale dell’Aviazione Repubblicana, arricchita da una lunga prefazione del ricercatore e collezionista Massimo Zannoni che spiega i motivi della pubblicazione di soli due numeri, del perché, quindi, del cambio da ‘mensile’ a ‘rivista’. Zannoni fa anche una interessante panoramica sull’editoria dedicata all’aeronautica del periodo ’40-45.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 130 con illustrazioni b/n

    Stampato nel 20016 da Ciclostile

    Quick view
  • 0 out of 5

    Berlino Est 2.0. – Appunti tra distopia e realtà (Romanzo)

    Il prezzo originale era: €12.00.Il prezzo attuale è: €7.20.

    Federico Cenci     prezzo di listino: 12.00 (sc. 40%)

    La Berlino Est 2.0 nella quale ci accompagna il protagonista di questo romanzo è un luogo dominato da un regime totalitario. Le vite delle persone sono annichilite da un controllo pervasivo delle autorità e da rigide limitazioni delle libertà. Sono persino impedite le relazioni sociali. Fin da bambini si viene inghiottiti in una dimensione virtuale. I tutori di quest’ordine oppressivo sono sovente i cittadini stessi: dilagano il sospetto reciproco e la smania da delazione. Come in una DDR moderna, chiunque si sente osservato da uno zelante vicino pronto a segnalare ogni pur minima trasgressione delle regole. Uomini liberi tengono però accesa la fiamma del buon senso. Un libro frutto di fantasia distopica, ma che attinge a pezzi di realtà nell’Italia ai tempi dell’emergenza coronavirus. Nella sua introduzione, Alessandro Sansoni lo definisce «un romanzo gustoso e profondo (…) che ci apre le porte a una riflessione che è tanto politica quanto filosofica e (…) ci obbliga a rivendicare attivamente la nostra consapevolezza critica, la nostra dignità e le nostre libertà»

    Brossura, 12 x 17 cm. pag. 94

    Stampato nel 2020 da Eclettica

    Quick view
  • 0 out of 5

    Borderline – Storie dai confini del mondo

    Il prezzo originale era: €14.00.Il prezzo attuale è: €8.40.

    Fabio Polese      prezo di listino: 14.00 (sc. 40%)

    Tra le strade inesplorate della Thailandia a bordo di pick-up scassati o dentro a vecchie Mercedes con i miliziani palestinesi nel sud del Libano. Nella giungla della Birmania Orientale al seguito della guerriglia Karen, o con i ribelli musulmani nell’isola filippina di Mindanao. Nei sobborghi di Belfast insieme a ex combattenti dell’Ira tra pinte di Guinness e racconti pirotecnici. O nelle trincee in prima linea del Donbass, nella giornata di paga per i soldati filorussi, tra fiumi di vodka, maiale fritto e un diluvio di proiettili. Con una jihadista mancata nella Bruxelles capitale d’Europa. O con un missionario coraggioso che da quarant’anni convive tra il radicalismo e soldati corrotti… Queste – e tante altre – sono le storie in cui il reporter ci fa immergere. Un libro senza retorica, autentico, che ci porta da vicino ai confini del mondo.

    Brossura, 14,7 x 21 cm. pag. 120 con 26 foto b/n

    Stampato nel 2019 da Eclettica

    Quick view
  • 0 out of 5

    Borgo Italia. Identità, demografia, innovazione. Per la rinascita delle piccole patrie

    Il prezzo originale era: €14.00.Il prezzo attuale è: €8.40.

    AA.VV.        Prezzo di listino  14.00 (sconto 40%)

    Una parte di Italia che, silenziosamente, scompare. Per la mancanza di servizi, per la fragilità del territorio,per la scomparsa delle comunità che la abitano.È questa la sorte che negli sta interessando le aree interne della Penisola, territori esclusi dalle grandi direttive di sviluppo del Paese, sebbene ricchi di storia e tradizioni. Ma questo declino è davvero inevitabile? È questo l’interrogativo cui si tenta di rispondere, non solo individuando le criticità che caratterizzano oggi le aree interne italiane, bensì provando a portare in piena luce le potenzialità intorno a cui costruire un’azione di rilancio delle aree montane ed appenniniche.Territori che hanno nella loro storia secolare ancora oggi elementi di grande vitalità che, opportunamente valorizzati, possono rappresentare il cardine su cui costruire un nuovo modello di sviluppo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Bugie Coloniali II. Il colonialismo italiano tra cancel culture, censure e falsi miti

    17.00

    Alberto Alpozzi

    Scopo di questo libro è indagare gli aspetti taciuti e dimostrare come molti testi siano stati fabbricati su leggende, fantasie e fake-news. Il lavoro svolto si basa sulla ricerca e rielaborazione di documenti mai presi in considerazione e soprattutto sulla verifica di quelli impiegati per note pubblicazioni.  Sarà sconcertante, soprattutto in epoca della cosiddetta cancel culture, scoprire come non sia stato il fascismo ad inventare le guerre, il razzismo e la distruzione. Non esistono testi definitivi, soprattutto quando è stato ampiamente dimostrato come molti di questi abbiano sistematicamente e ripetutamente falsificato e omesso prove e testimonianze con l’unico obiettivo di alterare la storia. «Chi ha meriti riconosce anche i meriti altrui.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Bugie Coloniali III. La storia coloniale italiana tra omissioni, negazioni e mistificazioni

    18.00

    Alberto Alpozzi

    La storia degli italiani in Africa è stata ribaltata totalmente non per mezzo di ricerche, ma grazie alla rimozione forzata degli eventi e di tutti quegli elementi che avrebbero fornito i nuclei portanti e i fondamenti della colonizzazione. Con questo nuovo libro si porta alla luce una parte di quanto è stato occultato: migliaia di chilometri di strade e ferrovie per creare commerci, agricoltura moderna, bonifiche e deserti resi fertili, nuove e moderne città. I fatti presentati non sono mai apparsi come argomenti di discussione nell’ambito delle pubblicazioni di storia coloniale, nemmeno per essere confutati, così da scongiurare la minaccia che i documenti potessero dimostrare lo sviluppo realizzato dagli italiani nelle colonie. Le eccellenze sono state bandite da un conformismo settario e militante che ha negato chiunque abbia segnato la storia con grandi opere, riforme e progresso per creare l’unica nazione al mondo che si compiace del riconoscimento dei propri errori e guarda con angoscia al proprio passato.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Bugie coloniali. Leggende, fantasie e fake news sul colonialismo italiano

    16.00

    Alberto Alpozzi

    Questo libro, frutto di un meticoloso lavoro di ricerca, presentando fonti verificabili e documenti pubblici chiarisce alcuni dei principali dubbi sulla storia degli italiani in Africa. Le colonie furono conquistate, invase o acquisite legalmente? L’Italia abolì davvero la schiavitù nelle sue colonie? I lavoratori indigeni godevano di contratti oppure erano sottoposti a lavoro coatto? Lo sfruttamento delle risorse delle colonie dissanguò quei territori? Gli indigeni potevano frequentare le scuole? Usi, costumi e religioni locali vennero soppressi? Questi sono solo alcuni degli interrogativi a cui si forniscono risposte documentate e supportate da un ricco apparato iconografico. L’approfondita indagine negli archivi fornisce nuovi elementi di analisi e spunti di riflessione per completare un quadro storico ancora molto controverso.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Ciclostilato in Pisa – La comunicazione volante dei movimenti del Sessantotto a Pisa

    16.00

    Cosa è stata la rivoluzione del ciclostile negli anni Sessanta? E quanto è stata importante per la produzione intellettuale e per l’attività politica dei tanti movimenti, gruppi, collettivi, che a Pisa – in anticipo e con maggiore intensità rispetto al resto d’Italia – dettero vita al ’68 e che, anche negli anni seguenti, provarono a immaginare una società diversa da quella in cui erano immersi? E come agirono coloro che combattevano queste istanze o magari le volevano ugualmente, ma con modalità diverse? Attraverso testimonianze qualificate, che palesano sensibilità culturali e giudizi di merito differenti, e l’analisi dei testi di volantini e manifesti provenienti da tre archivi diversi (e di quella parallela dei contesti storici e politici, interni e internazionali), gli autori provano a rispondere agli interrogativi iniziali dimostrando il profondo legame fra mezzo e messaggio. Gli intenti formativi e informativi degli attori sociali dell’epoca dettavano scelte grafiche e parole d’ordine, o slogan, con cui riassumevano la propria appartenenza a un’ideologia o il proprio posizionamento rispetto agli eventi, alle istituzioni, ai partiti e movimenti più vicini o più lontani.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 142 illustrato con foto e documenti b/n

    Stampato nel 2019 da Eclettica

    Quick view
  • 0 out of 5

    Confine orientale. Italiani e slavi sull’Amarissimo dal Risorgimento all’Esodo

    16.00

    Il libro affronta la questione delle relazioni tra italiani e slavi sul confine orientale dal periodo risorgimentale sino all’Esodo giuliano-dalmata, passando per i punti cruciali del periodo tra le due guerre e l’occupazione e la repressione in Balcania. Quanto avvenuto tra guerra e dopoguerra fu solo il punto di arrivo di secoli di difficile convivenza e di scontri tra la cultura latina e quella slava, esasperato dal sorgere dell’irredentismo e del panslavismo prima, del fascismo e del comunismo poi.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 210

    Stampato nel 2020 da Eclettica

    Quick view
  • 0 out of 5

    Confini e conflitti – Uomini, imperi e sovranità nazionale

    18.00

    Attraverso una somma di ipotesi di lavoro aperte e volutamente frammentarie, viene tentata l’esplorazione di alcuni passaggi centrali del nostro passato prossimo. In primis, le radici della fragilità strutturale della Nazione italiana e i motivi del suo continuo oscillare tra velleità generose e subalternità imbarazzanti, tra spinte modernizzatrici e resistenze passatiste. L’Italia come equazione impossibile in cui l’ignavia dei più si oppone pervicacemente all’orgoglio lungimirante delle minoranze. Ecco, quindi, Rizzo e Mattei, Missoni e Broglio, Brazzà, Verdi e Cavour. Secondo passaggio. I tragici abbagli di quel “Sole ingannatore” (qualcuno ricorda lo splendido film di Nikita Mikhalkov?) che bruciò milioni di vite in nome di un’ideologia fallimentare, criminale. Il comunismo reale, quello realizzato e imposto. Un miraggio cattivo, un cupo gioco di luci e ombre con tanti quesiti ancora irrisolti, con troppi segreti tuttora celati. Ecco, allora, gli incubi dell’Adriatico “amarissimo”, gli spettri di Mosca e di Hanoi, le fosse della Balcania. Terzo passaggio. Lontane ma incombenti sul nostro presente si stagliano le “ragioni profonde” della svolta epocale oggi in atto, quel “tramonto dell’Occidente” intuito da Oswald Spengler e annunciato dal disastroso processo di decolonizzazione. Dien Bien Phu, Algeri, Suez, il Katanga rappresentano punti di riflessione sul tradimento delle élites, sulla cecità della politica, sull’ottusità degli strateghi. La catastrofe umanitaria che oggi oscura il Mediterraneo è frutto e risultato di quelle scelte errate, di quelle miopie, di quel cinismo.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 312

    Stampato nel 2014 da Eclettica

    Quick view
  • 0 out of 5

    Dall’Italia al cielo. Ritratti di istriani, fiumani, giuliani e dalmati

    18.00

    Cristina Di Giorgi

    Questo libro è dedicato a uomini e donne che, nella loro vita, hanno fatto di tutto per dare corpo alle loro aspirazioni. E lo hanno fatto molto spesso a prezzo di enormi sacrifici. Uomini e donne che hanno saputo e voluto dimostrare che si può credere in un sogno e farlo diventare realtà. Ognuno di loro si è impegnato, ha studiato, ha lavorato. Ha creduto. Ed è riuscito nel suo intento nonostante le difficoltà. Alcuni, nati e cresciuti in tempi lontani, hanno compiuto grandi imprese e sono riusciti a scrivere il loro nome sul grande libro della storia d’Italia realizzandosi nell’ambito professionale che avevano scelto. Altri hanno fatto questo stesso percorso con un segno nel cuore, più o meno nascosto, più o meno riconoscibile, più o meno consapevolmente percepito: quello provocato dall’essere stati costretti, insieme alle loro famiglie, a subire l’allontanamento forzato dai luoghi natii. Tutti hanno in comune una cosa: sono nati nei luoghi italiani di Istria, Fiume e Dalmazia.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Damnatio memoriae – Italia e fascismo. Scritti storici sui tabù del nostro tempo

    16.00

    A quasi ottant’anni di distanza, il ventennio mussoliniano rimane il periodo più discusso della storia italiana. Le censure e le lotte ideologiche hanno spesso impedito di cogliere le complessità di quell’epoca lontana, che con tutti i suoi drammi rappresentò comunque un passaggio importante della nazione in cammino. Tra le due guerre si sviluppò un pensiero economico-sociale antitetico al liberismo che influenzò irrimediabilmente le evoluzioni del dopoguerra. Il Codice Civile del ’42, le politiche demografiche e le teorie geopolitiche sono alcuni dei principali elementi di interesse nati nel contesto della dittatura. Inoltre, una serie di personaggi controcorrente aspetta ancora di essere riportata al centro del dibattito: Gradi, Panunzio, Di Crollalanza, Berto Ricci, Tassinari, Solaro, Bombacci, Biggini. Questo viaggio controcorrente si completa con incursioni storiche sul Risorgimento e la Prima guerra mondiale fino alle figure di Mattei e Olivetti, che si intrecciano, volenti o nolenti, con il ventennio su cui è caduta la damnatio memoriae.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 225

    Stampato nel 2019 da Eclettica

    Quick view
  • 0 out of 5

    Europa. Sociale, sovrana, mediterranea

    16.00

    AA.VV.

    Sempre più di attualità il dibattito sulla UE e sul futuro dell’Europa e delle Nazioni. Gli autori presentano una tesi di terza via tra un ritorno al nazionalismo e unione europea presentando le basi teoriche della tradizione e delle origini dell’Europa. Un percorso da destra verso destra con il tentativo di recuperare identità, radici, memorie e tradizioni senza nessun tipo di nostalgismo e di passatismo, riconoscendo il ruolo dei popoli europei, la distinzione tra patria e nazione, l’idea di tradizione e di origine. Europa dei popoli o delle Nazioni? I rispettivi processi nazionali sono stati completati in un arco di tempo molto lungo, dando agli stati nazione la loro consapevolezza e sicurezza all’interno di ordinamenti e confini definiti, lo status dell’Unione europea resta oggi precario. Una riflessione legata alle dinamiche interne all’ue, anche in relazione ai nazionalismi e ai particolarismi. La via proposta è una Europa sociale con radici cristiane in forte antitesi all’Europa di oggi: delle banche, a trazione germanica, senza una visione comune nella politica estera quanto di difesa comune

    Quick view
  • 0 out of 5

    Ezra Pound e il fascismo spiegato agli inglesi. Scritti in difesa per l’Italia

    18.00

    Fabrizio Vincenti

    Sono una settantina gli scritti di Ezra Pound, inediti in Italia, che il poeta americano ha fatto pubblicare su riviste inglesi tra il 1935 e il 1940. Grazie all’accurato lavoro di Fabrizio Vincenti, dopo oltre 80 anni, vengono finalmente riportati all’attenzione del pubblico italiano. Prima su The British-Italian Bulletin, edito dal Fascio di Londra, e poi su The British Union Quarterly e Action, due periodici legati alla British Union of Fascists di sir Oswald Mosley, Pound nel corso degli anni ha preso sistematicamente le difese dell’Italia e del Fascismo mussoliniano di fronte al pubblico britannico. Una pagina poco conosciuta e che anticipa nel tempo le sue scelte durante il Secondo conflitto che gli procurarono una drammatica avventura giudiziaria e ben 13 anni di reclusione in manicomio per le sue dure critiche al ruolo svolto dagli Usa nella guerra e per la sua vicinanza all’Italia. Nel dettagliato saggio che introduce gli articoli, Vincenti inquadra con dovizia di particolari ed esclusiva ricerca d’archivio, la parabola del rapporto del poeta con l’Italia e con il movimento mussoliniano.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Ezra Pound e la musica – Da Omero a Beethoven

    18.00

    Poeta, saggista, traduttore, critico, economista, politico, fondatore di movimenti, organizzatore culturale. Manca una dicitura che per Pound sarebbe stata assolutamente imprescindibile: critico musicale. È un Pound sommerso quello che emerge in questo libro, un Pound sconosciuto, nascosto, eppure così tanto ineluttabile per la comprensione della sua stessa arte. La musica accompagnò Ezra Pound per tutta la sua esistenza artistica. Lo dimostra ciascuno dei capitoli di questo libro: c’è il Pound studioso di musica antica e provenzale e infaticabile ricercatore di manoscritti; il Pound critico musicale che, per diversi anni, firmò recensioni concertistiche sul The New Age di Londra; il Pound musicologo e saggista che pubblicò perfino un Trattato d’armonia; il Pound, addirittura, compositore di opere e brani per violino; il Pound organizzatore di concerti e riscopritore di compositori minori o fino a quel momento caduti in oblio come Vivaldi.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 308

    Stampato nel 2018 da Eclettica

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fino all’inferno e ritorno. La straordinaria missione di Ettore Muti e del 41° Gruppo in Bahrein

    18.00

    Fabrizio Vincenti

    “Voi siete l’espressione del valore sovrumano, un impeto senza peso, un’offerta senza misura, un pugno d’incenso sulla brace, l’aroma di un’anima pura”: così Gabriele d’Annunzio definiva Ettore Muti, volontario minorenne nella Grande Guerra, poi legionario a Fiume, squadrista e fedelissimo di Mussolini. Una vita, quella dell’eroe ravennate, che sembra tratta da un romanzo di avventura, nel quale trovano un cruciale spazio anche gli otto anni da pilota militare che lo videro protagonista nelle guerre di Etiopia, Spagna e nel Secondo conflitto mondiale.

    Brossura, 14,5 x 21 cm. pag. 192 con varie foto b/n

    Stampato nel 2023 da Eclettica

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fiume dannunziana: tra irredentismo e fantasia

    15.00

    Da questo conciso e ricco studio emerge con chiarezza come l’esperienza fiumana abbia rappresentato per moltissimi uomini d’azione e/o di lettere un momento unico e irripetibile, un coagulo di energie eterogenee destinate a disperdersi nelle più diverse direzioni dopo il Natale di sangue. Il fiumanesimo fu, tra l’altro, la fucina di riti e miti del futuro fascismo, dallo sprezzante “me ne frego” alla pratica del dialogo diretto con la folla inframmezzato da interrogazioni retoriche, dal culto della giovinezza a quella che sarebbe stata chiamata “L’estetica della politica”. Porto franco per patrioti e poeti, ma anche per disertori, sniffatori di cocaina, nudisti, dadaisti e contrabbandieri, Fiume fu per alcuni mesi la città del libero amore, la città della “festa”, resa possibile da un’economia pirata e dalle sovvenzioni di grandi gruppi finanziari, una città in bilico fra il nazionalismo irredentista e le istanze sociali della Carta del Carnaro.

    Brossura, 14,5 x 21 cm. pag. 148

    Stampato nel 2009 da Eclettica

    Quick view
  • 0 out of 5

    Franco Petronio. Avventure idee scritti

    18.00

    Alessandro Amorese

    Tra i protagonisti delle giornate di Trieste ‘53, Franco Petronio (1931- 1994) affronta un suo particolare e itinerante esilio che lo porta prima a Roma, poi a Parigi, a Milano, ecc. Durante questo rocambolesco pellegrinaggio diventa leader giovanile, Presidente del Fuan per sette anni, poi consigliere comunale a Roma, inviato forzato del Secolo d’Italia a Parigi, consigliere a Milano, deputato, parlamentare europeo… tutto questo mentre pensa, scrive, scopre e riscopre autori maledetti, diventa uno dei politici missini (ma non solo) più visionari e attenti ai cambiamenti epocali che riesce a prevedere con largo anticipo. Nella geografia interna al Msi sarà sempre al fianco di Pino Romualdi che lo adotta, lo sostiene e lo valorizza, fin dalle colonne dell’Italiano, tra i mensili che per decenni hanno animato il dibattito politico nella destra italiana. Genio, sregolatezza, stravaganza hanno caratterizzato un leader mancato ma ancora amato da una intera classe dirigente.

    Quick view
  • 0 out of 5

    FUAN. Prima parte: dai Guf al ’68. Gli studenti nazionali tra piazze e atenei

    22.00

    Alessandro Amorese

    Il primo libro che racconta ed analizza la storia del più longevo movimento politico universitario. La fondazione, i vertici, la cultura, i rapporti con il Msi, le battaglie. Una lunga ricerca d’archivio con le memorie di chi ha vissuto i vari passaggi. Tra cognomi di insospettabili, scontri dentro e fuori gli atenei, l’egemonia in alcune università, il lavoro di Amorese descrive la vita di un vero e proprio laboratorio politico.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Giano Accame – La vita l’idea

    16.00

    Il volume presenta una raccolta degli interventi di Giano Accame sulla rivista Area, alla quale collaborò fino al giorno della sua morte, una biografia scritta dal figlio Nicolò, e la ripubblicazione di ritratti, commenti e ricordi della sua persona e del suo lavoro di giornalista e scrittore da parte di un gran numero di colleghi e personalità della cultura italiana. Ne emerge la vivida percezione della vitalità che ha caratterizzato l’opera di elaborazione ideologica e ricostruzione dei percorsi politici di questo autore italiano, dai primi anni di militanza politica e intellettuale dell’immediato dopoguerra, alla produzione di testi originali e precursori dei tempi.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 210 con circa 14 foto b/n

    Stampato nel 2019 da Eclettica

    Quick view
  • 0 out of 5

    Giorgio Pisanò. Soldato, giornalista, politico

    23.00

    Luca Bonanno

    Luca Bonanno racconta tutta l’intensa vita di Giorgio Pisanò; il soldato volontario della Rsi che alla fine del conflitto rischia di essere giustiziato; il politico che nel 1947 si iscrive al Msi poi nel 1950 fonda l’Associazione Studentesca “Giovane Italia” e torna nel 1972, eletto senatore e riconfermato per quattro volte, per abbandonare poi il Msi nel 1991 per dare vita al Movimento Fascismo e Libertà; ma soprattutto il giornalista (“Meridiano d’Italia”, “Oggi”, “Gente” e “Secolo XX”) che nel 1968 fa rinascere il “Candido” di Guareschi e diventa famoso per le sue inchieste e le sue denunce, oltre che per i libri “Sangue chiama sangue”, “La generazione che non si è arresa” e la monumentale “Storia della guerra civile in Italia”.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Giuseppe Solaro – Fascismo o plutocrazia. Gli scritti economici di un fascista di sinistra

    15.00

    Il libro che raccoglie gli scritti economici più importanti ma poco conosciuti dell’ultimo Federale della Repubblica Sociale a Torino. Lavoro, Europa, economia, socialità, fabbriche, moneta ed altri temi sviscerati dall’uomo che sfidò la Fiat e Wall Street. Scritti duri, diretti contro una deriva dell’economia che già negli anni ’40 appariva chiara a chi era in grado di vedere lontano. Solaro tratteggia l’immagine di un capitalismo ormai trionfante che nel sistema liberale e democratico trova il suo terreno più fertile e che solo la rivoluzione fascista avrebbe potuto fermare. I suoi scritti riprendono anche il tema di un’unione europea concepita in ben altro modo rispetto alla struttura tecnocratica che i popoli del Vecchio continente stanno vivendo sulla propria pelle.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 276

    Stampato nel 2016 da Eclettica

    Quick view
  • 0 out of 5

    I discorsi della rivoluzione

    13.00

    Dal settembre al novembre 1922, Mussolini segna l’innesco della «Rivoluzione» e la genesi del Ventennio pronunciando cinque discorsi carichi di pragmatica e tensione ideale. Il capo del fascismo espone chiaramente il progetto di liquidare il sistema liberale e fondare un nuovo assetto politico chiamato a ridare dignità all’Italia dopo gli esiti della «Vittoria mutilata». Si rivolge a distese di giovani camicie nere, ex combattenti, operai e ai membri del Parlamento del Regno. Nelle sue parole, socialisti e filosofi materialisti sono a capo dei mali che attanagliano la Penisola. Il discorso di Napoli incassa persino il plauso di Benedetto Croce e rassicura, a distanza, re Vittorio Emanuele III e i membri di casa Savoia. Il futuro duce capisce sin da subito che quegli interventi possano servire a illuminare non solo l’iniziativa squadrista, ma tutta la Nazione sulla direzione del progetto governativo fascista, tant’è che sono tutti e subito pubblicati integralmente nella prima pagina del quotidiano «Il Popolo d’Italia», organo e grancassa del Pnf. Italo Balbo intuisce lo stretto legame tra quei discorsi e li raccoglie in un unico pamphlet.

    Brossura, 14,8 x 21 cm. pag. 96

    Stampato nel 2020 da Eclettica

    Quick view
  • 0 out of 5

    I Messerschmitt del comandante Drago – Memorie di Carlo Cavagliano pilota della RSI

    15.00

    Per due decenni le memorie del sottufficiale pilota Carlo Cavagliano sono state una chicca “riservata” a studiosi e ricercatori di Storia aeronautica. Si tratta di un lungo diario (scritto fra il 1940 e il 1945), nelle cui pagine sono conservati ricordi, emozioni, vicende di un pilota caccia della Seconda Guerra Mondiale, aviatore del 2° Gruppo Caccia Terrestre “Gigi Tre Osei” dell’Aeronautica Nazionale Repubblicana (ANR) della Repubblica Sociale Italiana, Con i Messerschmitt del comandante Drago abbiamo voluto dar voce a Cavagliano, affinché ciò che ha vissuto sia condiviso da un pubblico non solo “tecnico”. Si tratta, d’altronde, di un pezzo del nostro passato prossimo: narrato in prima persona, il periodo di servizio nell’ANR è uno spaccato dell’Italia di 70 anni fu, divisa dalla linea del fronte, colpita e ferita dalla Guerra civile e dai bombardamenti anglo-an’iericani. Una testimonianza medita quella di Carlo, arricchita da un prezioso taccuino nel quale sono annotate, pagina per pagina, le operazioni del “Gigi Tre Osei” fino al 25 aprile 1945 e che il figlio Gianluca ha gelosamente conservato per molti anni…

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 150 con vari foto b/n

    Stampato nel 2015 da Eclettica Edizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    I prigionieri del sole. Vita dei concessionari di Genale. Romanzo coloniale

    16.00

    Dante Saccani

    Quali erano le condizioni di vita dei primi coloni italiani? Fu davvero un paradiso artificiale come raccontava la propaganda dell’epoca oppure un inferno? Gli indigeni erano tutelati da un contratto oppure erano schiavizzati come la letteratura anti-coloniale ha raccontato? La Somalia fu depredata delle sue risorse oppure i suoi deserti vennero resi fertili dagli italiani? A tutti questi interrogativi risponde il romanzo di Dante Saccani in una versione inedita, curata da Alberto Alpozzi. Alla sua prima apparizione nel 1939 il testo subì diverse revisioni. Tutte le volgarità e gli incontri con le sciarmutte vennero eliminati. In questa versione, Alpozzi restituisce il romanzo nella sua originalità senza censure e lo completa con tre capitoli inediti.

    Quick view
  • 0 out of 5

    I ragazzi del ciclostile. La Giovane Italia, un movimento studentesco contro il sistema

    23.00

    Adalberto Baldoni – Alessandro Amorese

    Cosa ha rappresentato la Giovane Italia? Baldoni e Amorese raccontano i due decenni del più importante movimento giovanile di studenti del secondo dopoguerra. Nata a Milano nel 1950, l’Asan Giovane Italia ha caratterizzato dentro e fuori le scuole italiane una presenza preponderante: sindacalismo studentesco, pubblicazioni e giornalini, attenzione alla cultura ed all’arte, ma soprattutto un movimento che, fin dal suo nome con quel richiamo mazziniano, ha fatto della difesa della Nazione la sua ragione di vita e la sua principale attività. Dalla questione orientale con la difesa di Trieste italiana a quella dell’Alto Adige, dall’egemonia delle proteste anticomuniste per l’invasione sovietica di Budapest e Praga, la Giovane Italia riporta i tricolori nelle piazze e nelle strade italiane, è l’incubo di presidi e questori, è per anni punto di riferimento per generazioni di ragazze e ragazzi alternativi all’incombente penetrazioni marxista nelle scuole

    Quick view
  • 0 out of 5

    I tesori ritrovati di Louis-Ferdinand Céline

    13.00

    Jacques Joset

    Il 6 agosto 2021 scoppiò su “Le Monde” una bomba letteraria. Jérôme Dupuis vi pubblicò un articolo intitolato “Migliaia di fogli inediti: i tesori ritrovati di Louis-Ferdinand Céline”. Poco più di un anno prima, nel giugno 2020, i due eredi universali di Lucette Almansor, l’avvocato François Gibault e Véronique Robert-Chovin, vennero avvisati del fatto che un ex giornalista di “Libération”, Jean-Pierre Thibaudat, critico teatrale del quotidiano fino al 2006, desiderava incontrarli poiché era in possesso di alcuni inediti di Céline. In questo documentato studio della Société des Lecteurs de Céline, il professore Jacques Joset ricostruisce l’appassionante “giallo” del ritrovamento degli inediti di Céline, dal loro furto da parte dei Maquis francesi nell’estate del 1944 a Parigi alle vicissitudini successive e alla loro pubblicazione, per poi passare a una puntuale analisi dei testi e della loro datazione e discutendone la rilevanza nel contesto dell’opera céliniana.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Iconoclastia. La pazzia contagiosa della cancel culture che sta distruggendo la nostra storia

    16.00

    Emanuele Mastrangelo – Enrico Petrucci

    Un’ondata di iconoclastia sta travolgendo la civiltà occidentale. Alle sue radici la cancel culture nata negli ambienti colti dei radical chic e nei campus universitari USA. Così al grido delle parole d’ordine del «marxismo culturale» migliaia di monumenti finiscono nella polvere: quelli alla Confederazione, quelli a Colombo e perfino ai Padri Fondatori degli Stati Uniti. L’infezione è arrivata anche in Europa, declinandosi in varie forme per ciascun paese: dall’antifranchismo della venticinquesima ora spagnolo all’attacco contro le chiese in Francia. E in Italia iniziano le prime avvisaglie di una pazzia collettiva che rischia di distruggere nel nome del politicamente corretto l’intero patrimonio culturale. Un’emergenza alla quale è necessario far fronte subito, prima che sia troppo tardi.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il 1921 sulle pagine de L’Assalto – Giornale del Fascio di combattimento bolognese

    16.00

    Emilio Gentile, nel suo ultimo recentissimo libro, ha coniato un neologismo, definendo “astoriologia” la tendenza a giudicare e raccontare la storia (in particolare per ciò che riguarda il Fascismo), a prescindere dal suo svolgimento fattuale. Invece, è dai documenti e dagli avvenimenti che bisogna partire, senza trascurare quella importantissima fonte che sono i giornali dell’epoca, rivelatori certamente di stati d’animo e sentimenti diffusi, spesso prima ancora che diventino idee politiche di successo. È il caso de “L’Assalto” di Bologna, che, nato alla fine del 1920 come organo di un Fascio minuscolo, in una città “rossissima”, diventerà ben presto portavoce della gran parte dei Fasci locali, non solo della Regione e delle zone limitrofe, molto sensibili alla penetrazione fascista, ma dell’Italia intera.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 260

    Stampato nel 2019 da Eclettica

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il libro nero della nuova sinistra. Ideologia di genere o sovversione culturale

    17.00

    Nicolas Marquez – Laje Agustin

    Dopo la fine dell’Unione Sovietica, formalmente sciolta nel 1991, molti settori del mondo libero si lasciarono andare al trionfalismo, segno tangibile della convinzione che l’utopia collettivista fosse sconfitta per sempre. Ma già solo pochi anni dopo, abbracciando nuove bandiere e reinventando la propria strategia, l’odierno neocomunismo (o progressismo culturale) dominava non solo l’agenda politica, ma anche la mentalità occidentale. I vecchi principi socialisti della lotta di classe, del materialismo dialettico, della rivoluzione proletaria o della violenza guerrigliera, sono stati ora sostituiti da uno strano apporto intellettuale promotore dell’”indigenismo ecologico” del “diritto-umanesimo” selettivo, del “garantismo giuridico” e, soprattutto, di quello che domina su tutti, ovvero l’”ideologia di genere”, destino di “pornomarxismo” di colorazione pansessuale, propulsore del femminismo radicale. “Il libro nero della Nuova Sinistra. Ideologia di genere o sovversione culturale”, scritto da due autori tanto audaci come Nicolás Marquez e Agustín Laje, costituisce il primo libro pubblicato in Argentina che attacca e mette in discussione tutti i “dogmi” di un progressismo rivoluzionario che cerca di distruggere la cultura esistente per riprodurre, sulle sue macerie, quel “paradiso” che per errore o sottovalutazione molti hanno considerato morto e che oggi rappresenta una grave minaccia.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 282

    Stampato nel 2023 da Eclettica

    Libro nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il poema dei Sansepolcristi

    5.90

    Per la prima volta ristampato in Italia il Poema per i Sansepolcristi di Filippo Tommaso Marinetti, uscito nel 1939 per la Tipografia del Popolo d’Italia.

    Brossura, 12 x 17 cm. pag. 14

    Stampato nel 2019 da Eclettica

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il popolo di Salvini – La Lega Nord tra vecchia e nuova militanza

    Il prezzo originale era: €15.00.Il prezzo attuale è: €9.00.

    Susanna Ceccardi – Andrea Pannocchia            Prezzo di listino  15.00 (sconto 40%)

    Scritto a quattro mani da un sociologo “esterno” e da una militante leghista della provincia di Pisa. Obiettivo? Capire il successo di Matteo Salvini, intervistando, in tutta la Penisola, dirigenti, sostenitori e amministratori della Lega Nord e di Noi con Salvini. Come ha fatto? Quali le innovazioni rispetto al passato? Le risposte delineano un dibattito interno all’arcipelago “verde” molto più articolato di quanto si pensi, nel quale i leghisti storici, di sicura fede bossiana, convivono con delusi o orfani della destra sociale, del forzismo liberista e perfino di una sinistra lassista nei confronti dell’Islam…

    Brossura, 14,8 x 21 cm. pag. 126

    Stampato nel 2016 da Eclettica

    Quick view
  • 0 out of 5

    Italia allo sbando – Lavoro commercio cultura. Fotografia di un declino

    Il prezzo originale era: €12.00.Il prezzo attuale è: €7.20.

    Augusto Grandi       Prezzo di listino: 12.00 (sconto 40%)

    L’Italia allo sbando, con una ripresa che esiste soltanto nelle fantasie di qualche politico. In fondo alle classifiche europee per reddito, produttività, occupazione, investimenti. Alle prese con una insostenibile fuga dei cervelli ed una altrettanto insostenibile invasione di braccia. Un’Italia priva di fiducia e, soprattutto, priva di speranze. Incapace di valorizzare la propria storia, le proprie bellezze artistiche, ma anche le proprie eccellenze imprenditoriali sempre più ambite da investitori stranieri. Un Paese da ricostruire attraverso un radicale cambiamento che parta dalla scuola per arrivare alla totale sostituzione di una classe dirigente fallimentare.

    Brossura, 12 x 17 cm. pag. 128

    Stampato nel 2016 da Eclettica

    Quick view
  • 0 out of 5

    Jan Palach e la primavera di Praga

    14.00

    Il 19 gennaio del 1969, a cinque mesi dall’invasione dei carri armati del Patto di Varsavia, un giovane cecoslovacco si immola per gridare al mondo il desiderio di libertà del suo popolo. Eroe per una generazione di studenti e militanti, sprovveduto per i politici filosovietici e per chi continuava a credere nel paradiso dei lavoratori. L’autoimmolazione di Jan Palach non fu un suicidio, ma un gesto per risvegliare il popolo dalla disperazione in cui è caduto e ridestare le coscienze delle persone che avevano vissuto l’esaltante esperienza di libertà della Primavera di Praga, seguendo Dubcek e i riformisti e che, dopo l’invasione, erano scivolate nel torpore della “normalizzazione” sovietica. Il giovane studente cecoslovacco aveva visto con i suoi occhi la privazione totale di libertà e umanità del comunismo sovietico e aveva conosciuto anche la ribellione dei figli contro i padri del ’68 francese, contestandola e proponendo un cammino comune verso la libertà e la storia. Jan amava la sua patria e volle dare corpo al suo desiderio di vederla liberata da un’ingiusta oppressione, offrendo, da martire, la sua la stessa vita.

    Brossura, 11,8 x 17 cm. pag. 122

    Stampato nel 2018 da Eclettica

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’IRA dei murales – Il linguaggio visivo nella lotta indipendentista Nordirlandese a Belfast e Derry

    23.00

    Lo studio prende in esame i murales repubblicani nordirlandesi presenti sulle mura di Belfast e Derry al maggio 2009. L’idea di realizzare questo studio nasce da un viaggio in Irlanda del Nord durante il quale l’autore ha avuto l’opportunità di osservare i murales e di incontrare alcuni degli artisti che li hanno realizzati ed alcune persone che vissero gli eventi rappresentati nei murales stessi. I murales nazionalisti sono studiati dall’autore sotto differenti prospettive: il linguaggio, l’iconografia,il simbolismo politico e il contesto sociale nel quale essi si inseriscono. I murales rappresentano certamente la reazione della comunità cattolica nordirlandese alla dominazione politica e alla violenza britannica sull’Irlanda del Nord e divengono strumenti di ribellione e di richiesta collettiva di libertà e indipendenza. Ma rappresentano anche un fenomeno più complesso, incarnando i valori e le prospettive dell’intera comunità nazionalista nordirlandese. Lo studio analizza i murales sia come singole espressioni d’arte sia come fenomeno collettivo. Un ampio spazio viene dato all’analisi dei temi sociali e politici rappresentati nei murales, ai differenti stili linguistici ed iconografici.

    Brossura, 20 x 26 cm. pag. 138 completamente illustrato con foto b/n

    Stampato nel 2011 da Eccletica

    Condizioni del libro: piega nell’angolo della quatrta di copertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’ultimo volo dell’aquila – Storia dell’ultima missione del tenente pilota Aristide Sarti del 2° Gruppo Caccia dell’ANR

    16.00

    Carlo Origgi

    Il 31 gennaio 1944 Aristide Sarti, chiese di essere arruolato volontario nell’ANR, ma prenderà servizio effettivo solo dopo qualche mese. Nel frattempo il 27 marzo 1944, si laureò con 105 su 110 in Economia e Commercio all’Università di Bologna. Raggiunto l’obiettivo, Aristide poteva finalmente ritornare alla guerra. «Sono soldato, torno a fare il mio mestiere». La politica sembrava un ricordo.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 200 con numerose illustrazioni b/n

    Stampato nel 2017 da Eclettica

    Quick view
  • 0 out of 5

    La chiamavano fabbrica d’armi. 150 anni di storia della regia fabbrica d’armi di Terni, primo stabilimento militare italiano a vocazione interforze

    16.00

    Marco Petrelli

    Un libro che coniuga dunque passato e presente dello stabilimento militare di viale Brin, ripercorrendone le tappe salienti, dalla posa della prima pietra, il 2 maggio 1875, ai nostri giorni afflitti da guerre combattute sia in teatri lontani sia alle porte dell’Europa. La sua ultrasecolare storia narra altresì il legame strettissimo fra il Polo e lo sviluppo industriale del Paese e di Terni. Non è casuale che i ternani continuino a chiamare il PMAL con il suo nome “originale”, Fabbrica d’Armi, da cui il titolo del libro. Una città e i suoi abitanti che, inoltre, non smettono di sognare il “museo delle armi”, decennale progetto di valorizzazione di un patrimonio tecnico e storico – lo scoprirete leggendo – davvero unico nel suo genere. Per questo lavoro l’Autore, Marco Petrelli, si è avvalso di un’accurata ed inedita documentazione. Il libro è altresì arricchito dalla prefazione del generale Mario Arpino (già Capo di Stato Maggiore della Difesa e dell’Aeronautica) e dai contributi del Direttore del PMAL brigadier generale Francesco Nasca e del maggiore Sabrina Parisi del Comando Logistico Esercito

    Quick view
  • 0 out of 5

    La foiba della Val d’Orcia. 8 Aprile 1944, la Pasqua di sangue

    16.00

    Ilario Sbrilli

    8 aprile 1944, quattro uomini uccisi a sangue freddo. La forza di una famiglia per aprire le indagini, fra minacce, bugie, depistaggi e tradimenti. Uno dei primi processi contro i partigiani dopo la fine della guerra.

    Quick view
  • 0 out of 5

    La macchina per uccidere. Biografia definitiva di Che Guevara

    20.00

    Nicolas Marquez, lo scrittore argentino che più conosce ed ha studiato la vita e l’opera del Che, con appassionante narrativa e spaventosa documentazione racconta la vera biografia che la dittatura del politicamente corretto cerca di nascondere su Guevara. Qui il lettore non troverà il racconto narrativo dell’idealista “simpatico”, così osannato da magliette, ornamenti e striscioni (fortuna dei souvenir da contestazione, a consumo del buon progressista da manuale), ma il vero Che Guevara in tutta la sua intricata e tenebrosa dimensione. “La macchina per uccidere” costituisce l’opera più fedele e provocatoria mai scritta sul personaggio in questione, che ne fa un testo di lettura imprescindibile ed indispensabile per chiunque voglia sfuggire dalla propaganda dominante.

    Quick view
  • 0 out of 5

    La rivoluzione 4.0 Roma vs Davos. Tra lavoro e partecipazione

    17.00

    Mario Bozzi Sentieri

    Oggi l’industria 4.0 è frutto dell’integrazione tra lavoratori e robot, con la presenza di “macchine intelligenti” in grado di muoversi autonomamente e di relazionarsi con la mano d’opera tradizionale, fino a sostituirla. Si tratta di un salto epocale che richiede un ripensamento dell’organizzazione all’interno delle aziende, dei rapporti lavorativi, ma – più in generale – delle responsabilità del Sistema-Paese rispetto alle trasformazioni in divenire. Se tutto cambia (in termini tecnologici, di standard esistenziali, di modelli produttivi) tutto deve cambiare nell’organizzazione sociale, nell’approccio culturale verso i nuovi problemi, nella politica, sui luoghi di lavoro. Con al centro la figura del lavoratore sempre più consapevole del proprio ruolo, attivo rispetto alle scelte aziendali, in un’ottica partecipativa.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le radici nascoste della Costituzione. La terza via, il corporativismo e la carta del 1948

    16.00

    Francesco Carlesi – Gianluca Passera

    La Costituzione italiana è stata spesso al centro di aspri dibattiti, ancor più oggi nell’epoca dell’emergenza pandemica. Molti l’hanno costantemente dipinta come la «più bella del mondo», per l’ampio spazio dato ai diritti politici e civili, altri l’hanno messa sul banco degli imputati considerandola obsoleta e incapace di garantire continuità politica e poteri adeguati ai governi. Eppure la parte più significativa risiede negli articoli che trattano di materie economiche: programmazione, ruolo economico dello Stato, riconoscimento giuridico dei sindacati, collaborazione dei lavoratori alle imprese, disciplina pubblica del credito, il Cnel, sono tutti elementi ricchi di spunti per chi volesse superare i dogmi del neoliberismo e dell’individualismo. Questo studio vuole andare alle radici di quelle impostazioni, che si collegano direttamente alle idee di «terza via» e socializzazione espresse dal fascismo, ripercorrendo minuziosamente tutto il dibattito costituente, la storia e il bagaglio culturale di tanti protagonisti.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Libero scambio – Ceta Ttip e non solo. Come le multinazionali hanno sottomesso il mondo

    14.00

    Negli ultimi anni più voci controcorrente hanno sottolineato gli errori e i fallimenti insiti nelle unioni doganali, economiche e finanziarie di cui un primo esempio è certamente l’Unione Europea. Di quest’ultima conosciamo l’euro, l’unione bancaria e le politiche della BCE, ma ci viene raccontato davvero tutto? Perché proprio la Ue è al centro di accordi internazionali dalle nefaste ripercussioni economiche e sociali, trattati troppo spesso ignorati e volutamente fatti passare sotto traccia con la complicità dei principali media. Di cosa parliamo? WTO, TTIP, CETA e molte altre sigle dal significato oscuro, che promettono benessere e prosperità e che invece minacciano la salute, l’ambiente, la sanità, l’istruzione, le imprese e quindi il lavoro, col solo vantaggio delle società multinazionali, molto spesso americane. Per fortuna contrastare questi fenomeni si può, prima di tutto informandosi.

    Brossura, 12 x 17 cm. pag. 204

    Stampato nel 2017 da Eclettica

    Quick view
  • 0 out of 5

    Mario Gioda. Armare i cervelli e temprare gli spiriti

    22.00

    Luca Bonanno

    Luca Bonanno ricostruisce tutta la vita di Mario Gioda dalla nascita ai primi lavori come tipografo, dalla Grande Guerra all’approdo nelle file del Fascismo e l’elezione a deputato del 1924, fino ad arrivare alla sua morte pochi mesi dopo. Ma non stiamo parlando di una mera scansione della vita. L’autore ci fa viaggiare nella vita del Gioda, il Gioda politico partendo dal suo pensiero socialista per poi abbracciare l’ideale anarchico. Con lo scoppio della Grande Guerra si sposta su posizioni interventiste, diventando amico fraterno di Mussolini. Logico sbocco è la presenza in piazza San Sepolcro alla fondazione dei Fasci di Combattimento, e la fondazione pochi giorni dopo del Fascio di Torino. Tra tutte le diverse pubblicazioni inerenti il fascismo e i suoi uomini, nessuno aveva mai trattato Mario Gioda, caduto nell’oblio, nel dimenticatoio dalla storiografia ufficiale. Mario Gioda un uomo nato e morto in povertà, che non dava importanza al ruolo, a cui bastava solo “la stima del capo di Milano, l’affetto della sua gente, e soprattutto, la libertà di poter scrivere ed esprimere sempre e comunque le proprie convinzioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Meglio un giorno – La destra antimafia e la bandiera di Paolo Borsellino

    Il prezzo originale era: €14.00.Il prezzo attuale è: €8.40.

    Fabio Granata      prezzo di listino: 14.00 (sc. 40%)

    Passione e furore nel racconto dell’album di famiglia della “destra” antimafia: dalla eredità storica del ventennio alla bandiera di Paolo Borsellino, da Angelo Nicosia a Beppe Alfano, passando per Beppe Niccolai, tra antiche battaglie e nuovi conflitti contro ogni trattativa, in difesa della “identità minacciata” e contro la deriva berlusconiana. Tra disincanto e rabbia, la storia di chi non ha mai smesso di credere che, nonostante tutto, diventerà bellissima.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 123

    Stampato nel 2015 da Eclettica

    libro nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Militarmente scorretto. Sovranità, libertà, dignità – Riflessioni di un (soldato) italiano

    16.00

    Marco Bertolini – Andrea Pannocchia

    Militarmente scorretto” è un libro di riflessioni in cui il Generale Bertolini, soldato dal cursus honorum prestigioso, incalzato dal giornalista Andrea Pannocchia, spiega, a 360°, le sue posizioni, facendo ricorso ora alle sue memorie, ora a considerazioni militari, ora ad osservazioni geopolitiche. Molti sono gli accenti critici, o, appunto, “scorretti”. Sul significato del suo essere uomo di destra. Non è né un libro di memorie né un trattato militare né un saggio geopolitico, anche se tutti questi aspetti sono presenti. Sulla scarsa considerazione di cui godono in Italia i militari, sovente anche male utilizzati a fronte di capacità tecniche straordinarie. Sull’incapacità dell’Italia di capire e difendere i suoi interessi nazionali, e sui pericoli di perdere altre quote di sovranità. Sugli errori nostri e altrui in politica internazionale, anche se Trump è il male minore rispetto alla Clinton. Sulla crisi della famiglia e di concetti quali cultura e identità nazionali, oggi più che mai necessari per affrontare i cambiamenti epocali del mondo, alle prese con problemi enormi, in costante ebollizione, con fortissime tensioni geopolitiche e con vere e proprie guerre in atto.

    Brossura, 14,8 x 21 cm. pag. 164 con alcune foto b/n

    Stampato nel 2020 da Eclettica

    Quick view