Visualizzazione di 97-144 di 514 risultati
-
Bush War Operator – Memoirs of the Rhodesian Light Infantry Selous Scouts and Beyond
€25.00Quick viewAndrew Balaam
Dal calore bruciante della valle dello Zambesi al gelo delle montagne di Chimanimani in Rhodesia, dai bar di Port St Johns nel Transkei alle montagne Drakensberg in Sud Africa, questa è la storia della lotta di un uomo contro il terrorismo, e la sua coscienza. Chiunque abbia vissuto in Rhodesia nel corso degli anni ’60 e ’70 ha quasi sicuramente avuto un padre, un marito, fratello o figlio chiamato in guerra nella difesa di questo piccolo paese devastato dalla guerra. Alcuni di questi uomini coraggiosi, sarebbero stati membri di u’unità d’elite e segreta che seppe portare il terrore nelle file dei guerriglieri dello ZANLA e dello ZIPRA: I Selous Scouts. Questi uomini erano altamente addestrati e disciplinati, con competenze pari al SAS, ai Navy Seals e ad altre forze speciali occidentali, anche se il loro abbigliamento e l’aspetto erano molto più “selvaggio” dei loro colleghi occidentali. Infatti opervano in situazioni al limite dell’immaginabile, con poche risorse, ma capaci di opporsi validamente (spesso utilizzavano le medesime tattiche) alla guerriglia di ispirazione marxista.
Brossura, 15,5 x 23,5 cm. pag. 251 + 16 pagine furi testo con 16 foto a colori e 16 foto b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2020 da Helion
-
Bushmen Soldiers – The History of 31 and 201 Battalions in the Angolan War 1974-90
Il prezzo originale era: €38.00.€22.80Il prezzo attuale è: €22.80.Quick viewI soldati Boscimani sono stati i più importanti combattenti di colore della guerra di confine, inquadrati nelle forze armate di Pretoria. Primi fra la popolazione indigena a prendere le armi per conto del Sudafrica, sono stati tra gli ultimi a deporle. Provenendo da una cultura di cacciatori/raccoglitori primitivi, hanno risposto più che bene a un addestramento accelerato sulla guerra moderna. Con l’uso di moderne armi automatiche, insieme alle loro capacità di seguire qualsiasi tipo di traccia nella boscaglia, sono diventati un corpo combattente formidabile, impegnati sia in combattimenti tradizionali che in operazioni speciali, infatti alcuni di loro furono addestrati come paracadutisti e infiltrati in territorio nemico. La loro fedeltà e il loro coraggio sono stati riconosciuti con l’assegnazione di decorazioni Honoris Crux a membri ed ex membri di questo corpo d’elite.
Brossura, 15,5 x 23 cm. 320 pagine con circa 226 foto b / n e 4 mappe
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2014 da Helion
-
Caduta libera (romanzo)
€12.50Quick viewNel settembre dell’anno 1999 la Federazione Russa annuncia ufficialmente l’inizio della seconda operazione antiterroristica nel territorio della Repubblica Federativa della Cecenia e nella zone confinanti con il Caucaso del Nord. Lilin racconta quello che hanno vissuto i giovani dell’esercito russo in quel periodo, durante il loro servizio militare obbligatorio; e quello che hanno vissuto i civili, mentre nella loro terra operavano due eserciti nemici. L’autore di “Educazione siberiana” narra in presa diretta la vera faccia della guerra, quella che non si vede nei film, nei documentari, e che si vede solo a tratti nei reportage giornalistici o nei racconti degli osservatori di pace e dei difensori dei diritti umani. Racconta tutto in modo tale da permettere a ogni lettore di vivere i momenti della guerra, di attraversarla a fianco dei soldati, di sentirne l’oscenità sulla propria pelle. Mostrandone soprattuto le contraddizioni. Un libro che vuole essere apolitico, neutrale; che racconta la guerra, la vita e la morte, le ingiustizie, gli orrori e gli atti di onestà così come apparivano nella vita di ogni giorno in Cecenia; che descrive le sensazioni, la perdita dell’equilibrio, i cambiamenti dell’essere umano che avvengono nel caos, oltre i limiti dell’etica e della morale. Non un saggio storico, ma un romanzo costruito su particolari veri, con vite vere.
Brossura, 13,5 x 21 cm. pag. 326
Stampato nel 2010 da Einaudi
-
Caimano 69 – Sabbia e polvere
€29.00Quick viewLa prima biografia autorizzata di un Incursore della Marina Militare. Mario Chima si brevetta Incursore del G.O.I. del COM.SUB.IN. nel 2000 e da allora ha partecipato a tutti gli schieramenti del Reparto tra cui Albania, Libano, Iraq e Afghanistan. Questo libro racconta la sua decennale esperienza in missioni con la Task Force 45 in Afghanistan e altri teatri d’operazione. Un viaggio attraverso l’esperienza di vita di un soldato e di un uomo nei luoghi più affascinanti, ma anche impegnativi, che hanno segnato la storia contemporanea.
Brossura, 15 x 23 cm. pag. 580
Stampato nel 2020 da Independently published
-
Camp Arena – L’Afghanistan, il terrorismo internazionale e la prima missione a Herat dei reparti logistici dell’Aeronautica Militare Italiana
€40.00Quick viewQuesto libro racconta una storia. E’ la storia della costruzione di una base aerea, nel decennale del suo avvio. Ci sono tre protagonisti principali. Prima di tutto i militari del Reparto Mobile di Supporto dell’Aeronautica Militare Italiana, che nel 2005 ebbero la responsabilità di realizzare in poche settimane la base aerea avanzata ad Herat, in Afghanistan. L’ONU aveva deciso due anni prima di estendere a tutto il territorio afghano la competenza territoriale dell’operazione di peace-keeping denominata ISAF ed autorizzata dal Consiglio di Sicurezza nel dicembre 2001 per la sola capitale Kabul. Nello stesso anno 2003 l’ONU aveva affidato alla NATO la responsabilità del comando di tutta la missione ISAF. La base aerea di Herat aveva la funzione di garantire il supporto operativo e logistico al comando NATO della regione Ovest dell’Afghanistan, che sarebbe stato affidato all’Italia. I secondi protagonisti sono i parlamentari italiani, deputati e senatori che dal settembre 2001 hanno discusso nelle aule di Camera e Senato le due operazioni militari internazionali (Enduring Freedom e ISAF) operanti in Afghanistan dopo gli attentati terroristici a New York e a Washington, e alle quali hanno partecipato anche contingenti militari italiani. Le loro analisi, i loro giudizi e pregiudizi, e le loro decisioni sono stati oggetto di una ricerca che compare in Appendice al libro. I terzi protagonisti sono gli afghani, uno dei popoli della terra più vessati degli ultimi decenni.
Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 234 con numerose foto a colori
Stampato nel 2016 da Gianni Sartori Editore
-
Carri armati. Una storia illustrata dalla prima guerra mondiale ad oggi
€29.90Quick viewMichael E. Haskew
In questo volume vengono presentati 52 dei migliori veicoli corazzati da combattimento dalla Prima guerra mondiale ai giorni nostri. A partire dal prototipo Mark V Male nel 1917, il libro arriva all’analisi dei carri armati impiegati nei vari scenari della Guerra Fredda, nei Balcani, nel Caucaso e in Medio Oriente. Dai carri armati sovietici T-34 e dai Panzer tedeschi della Seconda guerra mondiale agli M1A2 Abrams, Challenger 2 e T-90 dei giorni nostri, con grande esperienza l’Autore esamina i carri armati di maggior successo degli ultimi cento anni, dando forma a un eccellente volume per tutti gli appassionati, corredato da immagini, tabelle, mappe, dati completi e spiegazioni esaustive.
-
Città in guerra – L’inferno di cemento. Da Stalingrado all’Iraq
€28.00Quick viewQuesto libro presenta uno studio completo delle moderne tattiche di combattimento nei centri urbani, a partire dalla difesa sovietica della città di Stalingrado, nel corso della Seconda Guerra Mondiale, per arrivare alle recenti operazioni in territorio iracheno. L’autore ha sintetizzato 24 anni di esperienza personale all’interno dell’esercito statunitense, durante i quali si è occupato della stesura di alcuni manuali specialistici, compreso l’FM 3-06 Urban Operations del 2002. Attualmente sta lavorando a un aggiornamento delle tattiche sulla base di nuovi studi condotti sull’argomento. Il tenente colonnello Louis DiMarco, da poco tempo ritiratosi dal servizio attivo, descrive da esperto nove conflitti che hanno visto lo svolgersi di importanti scontri urbani: Stalingrado nel 1942, Aquisgrana nel 1944, Inchon e Seul nel 1950, Algeri nel 1956-57, Hue nel 1968, Irlanda del Nord nel periodo 1969-2007, Groznyj nel 1994-95, Jenin nel 2002 e Ramadi nel 2006-07. Inoltre, DiMarco accenna anche a quello che potrebbe essere il modo di combattere del futuro, quando la classica battaglia in campo aperto sarà sempre più rara e molte delle operazioni militari potrebbero essere condotte all’interno dei centri abitati, rappresentando per i soldati un inferno, ma di cemento.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 295 con circa 43 foto b/n, 18 cartine e 21 foto a colori
Stampato nel 2014 da Libreria Editrice Goriziana
-
Cold War 1945-1991 – Air War Over North Vietnam. Operation Rolling Thunder 1965-1968
€25.00Quick viewInteressante collana dell’editore inglese Pen&Sword dedicata ai conflitti che hanno contraddistinto, senza soluzione di continuità, il periodo che va dalla fine del secondo conflitto mondiale (1945), alla caduta del muro di Berlino nel 1991, data che segna almeno per una quindicina d’anni, la fine del confronto politico e militare tra le due superpotenze, l’allora Unione Sovietica e gli Stati Uniti d’America. I volumi sono caratterizzati da circa 130 pagine, molto ben illustrate con un centinaio di immagini, in b/n e a colori. La collana è particolarmente indicata a chi si occupa dei conflitti del secondo dopoguerra, periodo storico che da qualche anno è particolarmente gettonato dagli studiosi e dagli appassionati di storia militare e collezionismo. Questo volume in particolare, prende in esame la guerra aerea sopra il Vietnam del Nord tra il 1965 e il 1968.
Brossura, 15,5 x 23,2 cm. pag. 128 con circa 80 illustrazioni b/n e 30 a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2018 da Pen & Sword
-
Cold War 1945-1991 – Bay of Pigs – Cia’s Cuban Disaster April 1961
€25.00Quick viewInteressante collana dell’editore inglese Pen&Sword dedicata ai conflitti che hanno contraddistinto, senza soluzione di continuità, il periodo che va dalla fine del secondo conflitto mondiale (1945), alla caduta del muro di Berlino nel 1991, data che segna almeno per una quindicina d’anni, la fine del confronto politico e militare tra le due superpotenze, l’allora Unione Sovietica e gli Stati Uniti d’America. I volumi sono caratterizzati da circa 130 pagine, molto ben illustrate con un centinaio di immagini, in b/n e a colori. La collana è particolarmente indicata a chi si occupa dei conflitti del secondo dopoguerra, periodo storico che da qualche anno è particolarmente gettonato dagli studiosi e dagli appassionati di storia militare e collezionismo. Questo volume in particolare, prende in esame il disastroso tentativo di sbarco anticastrista (guidato dagli americani) della Baia dei Porci, nell’aprile 1961.
Brossura, 15,5 x 23 cm. pag. 128con circa 80 illustrazioni b/n e 30 a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2018 da Pen & Sword
-
Cold War 1945-1991 – Biafra genocide
€25.00Quick viewInteressante collana dell’editore inglese Pen&Sword dedicata ai conflitti che hanno contraddistinto, senza soluzione di continuità, il periodo che va dalla fine del secondo conflitto mondiale (1945), alla caduta del muro di Berlino nel 1991, data che segna almeno per una quindicina d’anni, la fine del confronto politico e militare tra le due superpotenze, l’allora Unione Sovietica e gli Stati Uniti d’America. I volumi sono caratterizzati da circa 130 pagine, molto ben illustrate con un centinaio di immagini, in b/n e a colori. La collana è particolarmente indicata a chi si occupa dei conflitti del secondo dopoguerra, periodo storico che da qualche anno è particolarmente gettonato dagli studiosi e dagli appassionati di storia militare e collezionismo. Questo volume in particolare, prende in esame il genocidio attuato in Biafra, nel lungo periodo 1945-1991.
Brossuar, 15,5 x 23 cm. pag. 128 con circa 80 foto b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2018 da Pen & Sword
-
Cold War 1945-1991 – Dien Bien Phu – The First Indochina War 1946-1954
€25.00Quick viewInteressante collana dell’editore inglese Pen&Sword dedicata ai conflitti che hanno contraddistinto, senza soluzione di continuità, il periodo che va dalla fine del secondo conflitto mondiale (1945), alla caduta del muro di Berlino nel 1991, data che segna almeno per una quindicina d’anni, la fine del confronto politico e militare tra le due superpotenze, l’allora Unione Sovietica e gli Stati Uniti d’America. I volumi sono caratterizzati da circa 130 pagine, molto ben illustrate con un centinaio di immagini, in b/n e a colori. La collana è particolarmente indicata a chi si occupa dei conflitti del secondo dopoguerra, periodo storico che da qualche anno è particolarmente gettonato dagli studiosi e dagli appassionati di storia militare e collezionismo. Questo volume in particolare, prende in esame la famosa battaglia di Dien Bien Phu durante la prima guerra d’Indocina, tra le forze francesi, estremamente combattive ma senza una precisa linea politica governativa e le truppe vieth, politicamente motivate e inquadrate alla maniera comunista.
Brossura, 15 x 23 cm. pag. 128 illustrato
Stampato nel 2017 da Pen & Sword
-
Cold War 1945-1991 – El Salvador – Dance of the Death Squads 1980–1992
€25.00Quick viewInteressante collana dell’editore inglese Pen&Sword dedicata ai conflitti che hanno contraddistinto, senza soluzione di continuità, il periodo che va dalla fine del secondo conflitto mondiale (1945), alla caduta del muro di Berlino nel 1991, data che segna almeno per una quindicina d’anni, la fine del confronto politico e militare tra le due superpotenze, l’allora Unione Sovietica e gli Stati Uniti d’America. I volumi sono caratterizzati da circa 130 pagine, molto ben illustrate con un centinaio di immagini, in b/n e a colori. La collana è particolarmente indicata a chi si occupa dei conflitti del secondo dopoguerra, periodo storico che da qualche anno è particolarmente gettonato dagli studiosi e dagli appassionati di storia militare e collezionismo. Questo volume in particolare, prende in esame le terribili vicende (siamo nel periodo delle Squadre della Morte e della guerriglia marxista) in El salvador durante il periodo 1980-1992.
Brossura, 15,5 x 23,5 cm. pag. 128 illustrato
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2017 da Pen & Sword
-
Cold War 1945-1991 – Hungarian Uprising – Budapest’s Cataclysmic Twelve Days 1956
€25.00Quick viewInteressante collana dell’editore inglese Pen&Sword dedicata ai conflitti che hanno contraddistinto, senza soluzione di continuità, il periodo che va dalla fine del secondo conflitto mondiale (1945), alla caduta del muro di Berlino nel 1991, data che segna almeno per una quindicina d’anni, la fine del confronto politico e militare tra le due superpotenze, l’allora Unione Sovietica e gli Stati Uniti d’America. I volumi sono caratterizzati da circa 130 pagine, molto ben illustrate con un centinaio di immagini, in b/n e a colori. La collana è particolarmente indicata a chi si occupa dei conflitti del secondo dopoguerra, periodo storico che da qualche anno è particolarmente gettonato dagli studiosi e dagli appassionati di storia militare e collezionismo. Questo volume in particolare, prende in esame la rivolta ungherese del 1956.
Brossura, 15 x 23 cm. pag. 128 riccamente illustrato con foto a colori e b/n e mappe a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2018 da Pen & Sword
-
Cold War 1945-1991 – Inchon Landing: MacArthur’s Korean War Masterstoke September 1950
€25.00Quick viewInteressante collana dell’editore inglese Pen&Sword dedicata ai conflitti che hanno contraddistinto, senza soluzione di continuità, il periodo che va dalla fine del secondo conflitto mondiale (1945), alla caduta del muro di Berlino nel 1991, data che segna almeno per una quindicina d’anni, la fine del confronto politico e militare tra le due superpotenze, l’allora Unione Sovietica e gli Stati Uniti d’America. I volumi sono caratterizzati da circa 130 pagine, molto ben illustrate con un centinaio di immagini, in b/n e a colori. La collana è particolarmente indicata a chi si occupa dei conflitti del secondo dopoguerra, periodo storico che da qualche anno è particolarmente gettonato dagli studiosi e dagli appassionati di storia militare e col-lezionismo. Questo volume in particolare, prende in esame lo sbarco di Inchon, ideato dal Generale MacArthur, durante la Guerra di Corea.
Brossura, 15,5 x 23,5 cm. pag. 136 illustrato
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2019 da Pen & Sword
-
Cold War 1945-1991 – Iran-Iraq War. The Lyon of Babilon 1980-1988
€25.00Quick viewInteressante collana dell’editore inglese Pen&Sword dedicata ai conflitti che hanno contraddistinto, senza soluzione di continuità, il periodo che va dalla fine del secondo conflitto mondiale (1945), alla caduta del muro di Berlino nel 1991, data che segna almeno per una quindicina d’anni, la fine del confronto politico e militare tra le due superpotenze, l’allora Unione Sovietica e gli Stati Uniti d’America. I volumi sono caratterizzati da circa 130 pagine, molto ben illustrate con un centinaio di immagini, in b/n e a colori. La collana è particolarmente indicata a chi si occupa dei conflitti del secondo dopoguerra, periodo storico che da qualche anno è particolarmente gettonato dagli studiosi e dagli appassionati di storia militare e col-lezionismo. Questo volume in particolare, prende in esame la guerra tra Iran e Iraq tra il 1980 e il 1988.
Brossura, 15 x 23 cm. pag. 128 con numerose foto b/n e un inserto di 8 pagine con mappe e foto a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2018 da Pen & Sword
-
Cold War 1945-1991 – Korean War. Allied Surge. Pyongyang Falls UN Sweep to the Yalu October 1950
€25.00Quick viewInteressante collana dell’editore inglese Pen&Sword dedicata ai conflitti che hanno contraddistinto, senza soluzione di continuità, il periodo che va dalla fine del secondo conflitto mondiale (1945), alla caduta del muro di Berlino nel 1991, data che segna almeno per una quindicina d’anni, la fine del confronto politico e militare tra le due superpotenze, l’allora Unione Sovietica e gli Stati Uniti d’America. I volumi sono caratterizzati da circa 130 pagine, molto ben illustrate con un centinaio di immagini, in b/n e a colori. La collana è particolarmente indicata a chi si occupa dei conflitti del secondo dopoguerra, periodo storico che da qualche anno è particolarmente gettonato dagli studiosi e dagli appassionati di storia militare e collezionismo. Questo volume in particolare, prende in esame la controffensiva alleata contro le forze comuniste, durante la guerra di Korea.
Brossura, 15,5 x 23,5 cm. pag. 136 illustrato con foto a colori e b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2019 da Pen & Sword
-
Cold War 1945-1991 – Lebanon – Levantine Calvary 1958-1990
€25.00Quick viewInteressante collana dell’editore inglese Pen&Sword dedicata ai conflitti che hanno contraddistinto, senza soluzione di continuità, il periodo che va dalla fine del secondo conflitto mondiale (1945), alla caduta del muro di Berlino nel 1991, data che segna almeno per una quindicina d’anni, la fine del confronto politico e militare tra le due superpotenze, l’allora Unione Sovietica e gli Stati Uniti d’America. I volumi sono caratterizzati da circa 130 pagine, molto ben illustrate con un centinaio di immagini, in b/n e a colori. La collana è particolarmente indicata a chi si occupa dei conflitti del secondo dopoguerra, periodo storico che da qualche anno è particolarmente gettonato dagli studiosi e dagli appassionati di storia militare e collezionismo. Questo volume in particolare, prende in esame le forze corazzate libanesi nel lungo periodo che va dal 1958 al 1990.
Brossura, 15 x 23 cm. pag. 128 con circa 100 foto a colori e b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2017 da Pen & Sword
-
Cold War 1945-1991 – North Korea Invades the South – Across the 38th Parallel, June 1950
€25.00Quick viewInteressante collana dell’editore inglese Pen&Sword dedicata ai conflitti che hanno contraddistinto, senza soluzione di continuità, il periodo che va dalla fine del secondo conflitto mondiale (1945), alla caduta del muro di Berlino nel 1991, data che segna almeno per una quindicina d’anni, la fine del confronto politico e militare tra le due superpotenze, l’allora Unione Sovietica e gli Stati Uniti d’America. I volumi sono caratterizzati da circa 130 pagine, molto ben illustrate con un centinaio di immagini, in b/n e a colori. La collana è particolarmente indicata a chi si occupa dei conflitti del secondo dopoguerra, periodo storico che da qualche anno è particolarmente gettonato dagli studiosi e dagli appassionati di storia militare e collezionismo. Questo volume in particolare, prende in esame l’invasio della Korea del Sud, da parte della Korea del Nord, nel 1950 con il conseguente intervento delle forze americane e di quelle cinesi.
Brossura, 15,5 x 23,5 cm. pag. 128 illustrato
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2017 da Pen & Sword
-
Cold War 1945-1991 – North Korean Onslaught Vol. 2. UN Stand at the Pusan Perimeter,August 1950
€25.00Quick viewInteressante collana dell’editore inglese Pen&Sword dedicata ai conflitti che hanno contraddistinto, senza soluzione di continuità, il periodo che va dalla fine del secondo conflitto mondiale (1945), alla caduta del muro di Berlino nel 1991, data che segna almeno per una quindicina d’anni, la fine del confronto politico e militare tra le due superpotenze, l’allora Unione Sovietica e gli Stati Uniti d’America. I volumi sono caratterizzati da circa 130 pagine, molto ben illustrate con un centinaio di immagini, in b/n e a colori. La collana è particolarmente indicata a chi si occupa dei conflitti del secondo dopoguerra, periodo storico che da qualche anno è particolarmente gettonato dagli studiosi e dagli appassionati di storia militare e collezionismo. Questo volume in particolare, prende in esame la guerra la Guerra di Korea, in particolare il periodo che va dall’intervento dell’ONU fino agli accordi del 1950.
Brossura, 15,5 x 23,5 cm. pag. 128 illustrato con foto b/n e colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2018 da Pen & Sword
-
Cold War 1945-1991 – Prague Spring. Warsaw Pact Invasion 1968
€25.00Quick viewInteressante collana dell’editore inglese Pen&Sword dedicata ai conflitti che hanno contraddistinto, senza soluzione di continuità, il periodo che va dalla fine del secondo conflitto mondiale (1945), alla caduta del muro di Berlino nel 1991, data che segna almeno per una quindicina d’anni, la fine del confronto politico e militare tra le due superpotenze, l’allora Unione Sovietica e gli Stati Uniti d’America. I volumi sono caratterizzati da circa 130 pagine, molto ben illustrate con un centinaio di immagini, in b/n e a colori. La collana è particolarmente indicata a chi si occupa dei conflitti del secondo dopoguerra, periodo storico che da qualche anno è particolarmente gettonato dagli studiosi e dagli appassionati di storia militare e collezionismo. Questo volume in particolare, prende in esame la “Primavera di Praga”, soffocata dalla reazione delle forze sovietiche e del “Patto di Varsavia”.
Brossura, 15,5 x 23,5 cm. pag. 136 con circa 95 foto
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2019 da Pen & Sword
-
Cold War 1945-1991 – Red China – Mao Crushes Chiang’s Kuomintang 1949
€25.00Quick viewInteressante collana dell’editore inglese Pen&Sword dedicata ai conflitti che hanno contraddistinto, senza soluzione di continuità, il periodo che va dalla fine del secondo conflitto mondiale (1945), alla caduta del muro di Berlino nel 1991, data che segna almeno per una quindicina d’anni, la fine del confronto politico e militare tra le due superpotenze, l’allora Unione Sovietica e gli Stati Uniti d’America. I volumi sono caratterizzati da circa 130 pagine, molto ben illustrate con un centinaio di immagini, in b/n e a colori. La collana è particolarmente indicata a chi si occupa dei conflitti del secondo dopoguerra, periodo storico che da qualche anno è particolarmente gettonato dagli studiosi e dagli appassionati di storia militare e collezionismo. Questo volume in particolare, prende in esame la Cina Rossa di Mao dopo la vittoria sul Kuomitang nel 1949.
Brossura, 15 x 23 cm. pag. 128 con circa 100 foto a colori e b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2018 da Pen & Sword
-
Cold War 1945-1991 – Sino-Indian War. Border Clash: October–November 1962
€25.00Quick viewInteressante collana dell’editore inglese Pen&Sword dedicata ai conflitti che hanno contraddistinto, senza soluzione di continuità, il periodo che va dalla fine del secondo conflitto mondiale (1945), alla caduta del muro di Berlino nel 1991, data che segna almeno per una quindicina d’anni, la fine del confronto politico e militare tra le due superpotenze, l’allora Unione Sovietica e gli Stati Uniti d’America. I volumi sono caratterizzati da circa 130 pagine, molto ben illustrate con un centinaio di immagini, in b/n e a colori. La collana è particolarmente indicata a chi si occupa dei conflitti del secondo dopoguerra, periodo storico che da qualche anno è particolarmente gettonato dagli studiosi e dagli appassionati di storia militare e col-lezionismo. Questo volume in particolare, prende in esame la guerra di confine tra Cina e India nel 1962.
Brossura, 16 x 23 cm. pag. 136 illustrato con circa 20 foto a colori e 60 b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2018 da Pen & Sword
-
Cold War 1945-1991 – Somalia – Unending Turmoil since 1975
€25.00Quick viewInteressante collana dell’editore inglese Pen&Sword dedicata ai conflitti che hanno contraddistinto, senza soluzione di continuità, il periodo che va dalla fine del secondo conflitto mondiale (1945), alla caduta del muro di Berlino nel 1991, data che segna almeno per una quindicina d’anni, la fine del confronto politico e militare tra le due superpotenze, l’allora Unione Sovietica e gli Stati Uniti d’America. I volumi sono caratterizzati da circa 130 pagine, molto ben illustrate con un centinaio di immagini, in b/n e a colori. La collana è particolarmente indicata a chi si occupa dei conflitti del secondo dopoguerra, periodo storico che da qualche anno è particolarmente gettonato dagli studiosi e dagli appassionati di storia militare e collezionismo. Questo volume in particolare, prende in esame la missione internazionale in Somalia nel 1975. Questa missione, nata in seguito alle tensioni tra la Somalia e l’Etiopia, appogiata dai sovietici, fu il preludio per un altro periodo sanguinoso che cylminò con l’intervento internzionale del 1992 con la missione Restore Hope.
Brossura, 15 x 23 cm. pag. 128 con oltre 100 foto a colori e b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2017 da Pen & Sword
-
Cold War 1945-1991 – Suez Crisis 1956. End of Empire and the Reshaping of the Middle East
€25.00Quick viewInteressante collana dell’editore inglese Pen&Sword dedicata ai conflitti che hanno contraddistinto, senza soluzione di continuità, il periodo che va dalla fine del secondo conflitto mondiale (1945), alla caduta del muro di Berlino nel 1991, data che segna almeno per una quindicina d’anni, la fine del confronto politico e militare tra le due superpotenze, l’allora Unione Sovietica e gli Stati Uniti d’America. I volumi sono caratterizzati da circa 130 pagine, molto ben illustrate con un centinaio di immagini, in b/n e a colori. La collana è particolarmente indicata a chi si occupa dei conflitti del secondo dopoguerra, periodo storico che da qualche anno è particolarmente gettonato dagli studiosi e dagli appassionati di storia militare e collezionismo. Questo volume in particolare, prende in esame la “crisi di Suez nel 1956.
Brossura, 15,5 x 23,5 cm. pag 128 con circa 95 tra foto a colori e b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2019 da Pen & Sword
-
Cold War 1945-1991 – The Battle for Laos. Vietnam’s Proxy War 1955-1975
€25.00Quick viewInteressante collana dell’editore inglese Pen&Sword dedicata ai conflitti che hanno contraddistinto, senza soluzione di continuità, il periodo che va dalla fine del secondo conflitto mondiale (1945), alla caduta del muro di Berlino nel 1991, data che segna almeno per una quindicina d’anni, la fine del confronto politico e militare tra le due superpotenze, l’allora Unione Sovietica e gli Stati Uniti d’America. I volumi sono caratterizzati da circa 130 pagine, molto ben illustrate con un centinaio di immagini, in b/n e a colori. La collana è particolarmente indicata a chi si occupa dei conflitti del secondo dopoguerra, periodo storico che da qualche anno è particolarmente gettonato dagli studiosi e dagli appassionati di storia militare e collezionismo. Questo volume in particolare, prende in esame la battaglia per in Laos, in concomitanza alla guerra del Vietnam nel periodo 1955-1975.
Brossura, 15,5 x 23,5 cm. pag. 136 illustrato con circa 20 foto a colori e 75 illustrazioni b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2019 da Pen & Sword
-
Cold War 1945-1991 – The Cuban Missile Crisis – Thirteen Days on an Atomic Knife Edge, October 1962 Cold War
€25.00Quick viewInteressante collana dell’editore inglese Pen&Sword dedicata ai conflitti che hanno contraddistinto, senza soluzione di continuità, il periodo che va dalla fine del secondo conflitto mondiale (1945), alla caduta del muro di Berlino nel 1991, data che segna almeno per una quindicina d’anni, la fine del confronto politico e militare tra le due superpotenze, l’allora Unione Sovietica e gli Stati Uniti d’America. I volumi sono caratterizzati da circa 130 pagine, molto ben illustrate con un centinaio di immagini, in b/n e a colori. La collana è particolarmente indicata a chi si occupa dei conflitti del secondo dopoguerra, periodo storico che da qualche anno è particolarmente gettonato dagli studiosi e dagli appassionati di storia militare e collezionismo. Questo volume in particolare, prende in esame la crisi dei missili a Cuba, nell’ambito del duro confronto tra Unione Sovietica e Stati Uniti d’America nel 1962.
Brossura, 15 x 23 cm. pag. 128 illustrato
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2017 da Pen & Sword
-
Cold War 1945-1991 – Yom Kippur – No Peace No War October 1973
€25.00Quick viewInteressante collana dell’editore inglese Pen&Sword dedicata ai conflitti che hanno contraddistinto, senza soluzione di continuità, il periodo che va dalla fine del secondo conflitto mondiale (1945), alla caduta del muro di Berlino nel 1991, data che segna almeno per una quindicina d’anni, la fine del confronto politico e militare tra le due superpotenze, l’allora Unione Sovietica e gli Stati Uniti d’America. I volumi sono caratterizzati da circa 130 pagine, molto ben illustrate con un centinaio di immagini, in b/n e a colori. La collana è particolarmente indicata a chi si occupa dei conflitti del secondo dopoguerra, periodo storico che da qualche anno è particolarmente gettonato dagli studiosi e dagli appassionati di storia militare e collezionismo. Questo volume in particolare, prende in esame la guerra dello Yom Kippur, tra l’esercito israeliano e le forze coalizzate di diversi paesi arabi, nel 1973.
Brossura, 15 x 23 cm. pag. 128 illustrato con circa 100 foto a colori e b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2017 da pen & Sword
-
Come la sabbia di Herat – Memorie di viaggio di una donna in guerra
€18.00Quick viewChiara Giannini prende per mano il lettore e lo porta con sé attraverso la sua storia personale e le sue guerre, che si incrociano e si perdono nell’Afghanistan. Un cammino che porta in Tunisia; davanti a un camion impazzito pronto a esplodere o su un elicottero. Vediamo la lapide che ricorda i caduti italiani e ascoltiamo il suono di tromba. Voliamo alti in linea volo, con le vertigini e il cuore in gola. Scopriamo gli scarponi pieni di fango e i giubbotti antiproiettile; i Buffalo, gli ied e le piastrine di guerra. Attraverso i suoi occhi e le sue parole incontriamo David, Francesco, Mario, Tiziano. Annarita, le carcerate, gli orfani. I profumi e i sapori di quella terra così lontana. Il buio dopo il coprifuoco. Ma scopriamo anche la solitudine, la forza, il coraggio e la tenacia di una vita combattuta, vissuta sempre al limite, senza mai mollare, con la testa alta di fronte alla prossima guerra: «Hai un sussulto, perché sai che non hai molto tempo per farti trovare pronta. Sei consapevole che i primi colpi inizierai a sentirli a breve e ti prepari. Indossi la tua armatura migliore, prendi la tua spada più lucente e affilata e la sguaini. Gli occhi dritti al futuro»
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 174
Stampato nel 2018 da Altaforte Edizioni
-
Conducting Counterinsurgency – Reconstruction Task Force 4 in Afghanistan
€20.00Quick viewIl volume ripercorre la storia della Task Force 4 (RTF4) dislocata nella provincia di Uruzgan, nell’ Afghanistan centrale, nel 2008, come parte dell’Operazione Slipper, ovverosia il contributo militare dell’Australia alla guerra in Afghanistan. La missione RTF4 era, in linea di massima, di contribuire a portare stabilità e sicurezza al popolo afghano attraverso progetti di sostegno alla ricostruzione e al contempo di sostegno all’esercito afgano nell’approntamento di strutture logistiche. Però, come i contingenti di tutti gli altri paesi, anche le forze australiane dovettero condurre delle operazioni di contro-insorgenza. Il libro fornisce una panoramica del lavoro di questi soldati, le sfide che dovettero affrontare e la loro interazione con la popolazione locale durante il turno di servizio. Si tratta di un resoconto di prima mano di operazioni di controinsurrezione condotte dall’esercito australiano nella sua lotta contro i talebani.
Brossura, 17,5 x 24,5 cm. pag. 160 illustrato con numerose foto e cartine a colori
testo in lingua inglese
Stampato nel 2012 da Big Sky Publishing
-
Conflitti del Dopo Guerra – La guerra del dopo guerra. Storia documentata dei conflitti militari dal 1945 ad oggi
€20.00Quick viewVolume della editrice Bietti stampato nel lontano 1970 e dedicato ai conflitti che, senza soluzione di continuità avevano contraddistinto il periodo che va dal 1945, all’inizio, appunto, degli anni settanta (si era nel pieno della guerra del Vietnam). Il volume ha un testo accurato e moltissime illustrazioni, costituite da foto d’epoca e carine.
Rilegato, 19 x 27 cm. pag. 524 illustrato con numerose foto b/n
Stampato nel 1970 da Bietti
Condizioni del libro: usato in buone condizioni
-
Conflitti del Dopo Guerra – Appeles en Algerie
€59.00Quick viewVolume interamento fotografico curato da Michel le Cornec e Marc Flament. Le immagini riportano ad un periodo storico, la guerra d’Algeria, che vide un’evoluzione delle modalità d’azione dei soldati francesi, molti dei quali avevano “provato sulla propria pelle” le metotodologie di combattimento dei vietcong e il loro spirito rivoluzionario. Proprio nel contesto algerino non furono pochi gli ufficiali francesi che tantarono di ricreare le medesime modalità, durante la lotta contro i guerriglieri del F.N.L. L’appello di questi uomini rimase inascoltato dagli alti comandi e in particolar modo dalla classe politica di De Gaulle, nonostante quest’ultimo fosse stato “insediato” proprio grazie ai combattenti d’Algeria.
Rilegato, 24 x 30 cm. pag. 104 completamente illustrato b/n
Testo in lingua francese
Stampato nel 200 da Editions du Patrimoine
Condizioni del volume: perfetto stato di conservazione con sovracopertina intatta.
-
Conflitti del Dopo Guerra – Battaglione Leopard. Ricordi di un africano bianco
€30.00Quick viewAttraverso le memorie di Jean Schramme il lettore potrà ricostruire la tragedia congolese, una delle pagine più crudeli della recente storia africana. La vicenda militare e politica del “Leopardo” — com’era soprannominato dai suoi uomini — si dipana e s’inoltra nei grovigli della decolonizzazione e della guerra civile: dall’immediata implosione della giovane repubblica e la morte di Lumumba, alla secessione del Katanga; dall’intervento dell’ONU e la vittoria dei “centralisti”, al ritorno di Tshombe e la sua repentina caduta sino alla vittoria di Mobutu; la battaglia di Bukavu contro 20.000 soldati dell’ MNC e la resa degli ultimi mercenari. Battaglione Leopard, quindi, non è solo un avvincente libro di guerra e d’avventura ma è anche un documento importante, in ambito sociale, politico e militare, per comprendere e capire, almeno parzialmente, una vicenda intricata quanto opaca e, ancor oggi, poco indagata dagli storici. Edizione originale del 1973
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 342 + 16 pagine fuori testo con foto e cartine b/n
Stampato nel 1973 da Sperling & Kupfer
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni
-
Conflitti del Dopo Guerra – Guerrillas in the Mist (Expanded and Updated)
€59.00Quick viewSono passati quattordici anni da quando è stata pubblicata la prima edizione di questo libro. In questi anni, il numero, la portata e l’intensità delle guerre che coinvolgono guerriglieri e terroristi sono aumentate drammaticamente e probabilmente sarà così anche nei prossimi decenni. Rispetto al manuale standard, sono stati aggiunti al libro 10 nuovi capitoli inerenti la narco-guerriglia sul confine USA-Messico, il fenomeno Hezbollah, il ruolo della politica e dei media nelle guerre di guerriglia, come l’intelligence viene sfruttata a fini politici, le questioni giuridiche che si presentano nella guerra di contro-insurrezione, il problema dei moderni dispositivi esplosivi improvvisati (IED), la pirateria marittima al largo della Somalia, e l’analisi approfondita delle rivolte in corso in Iraq, Afghanistan, Pakistan, Egitto, Yemen, Somalia, Filippine, Indonesia, Thailandia, India, e il Congo. Il volume che è corredato di più di 100 fotografie e una trentina di disegni e grafici, esplora in dettaglio la realtà della guerra asimetrica, le sue strategie e tattiche operative (abilità sul campo, mine e trappole, agguati, costruzione di tunnel, tattiche urbane e notturne, interrogatori, indottrinamento, psicologia, ecc.), analizza gli errori comessi per migliorare l’operatività e i risultati nei conflitti di questo tipo che si presenteranno in futuro.
Brossura, 14 x 21,5 cm. pag. 424 con circa 136 foto b/n e 30 disegni
Testo in lingua inglese
Stampato nel 1997 da Paladin Press
-
Conflitti del Dopo Guerra – Le Bataillon Leopard – Souvenirs d’un Africain Blanc
€18.00Quick viewAttraverso le memorie di Jean Schramme il lettore potrà ricostruire la tragedia congolese, una delle pagine più crudeli della recente storia africana. La vicenda militare e politica del “Leopardo” — com’era soprannominato dai suoi uomini — si dipana e s’inoltra nei grovigli della decolonizzazione e della guerra civile: dall’immediata implosione della giovane repubblica e la morte di Lumumba, alla secessione del Katanga; dall’intervento dell’ONU e la vittoria dei “centralisti”, al ritorno di Tshombe e la sua repentina caduta sino alla vittoria di Mobutu; la battaglia di Bukavu contro 20.000 soldati dell’ MNC e la resa degli ultimi mercenari. Battaglione Leopard, quindi, non è solo un avvincente libro di guerra e d’avventura ma è anche un documento importante, in ambito sociale, politico e militare, per comprendere e capire, almeno parzialmente, una vicenda intricata quanto opaca e, ancor oggi, poco indagata dagli storici
Brossura, 13,5 x 21,5 cm. pag. 358 con alcune cartine + 16 pagine fuori testo con foto b/n
Testo in lingua francese
Stampato nel 1969 da Laffont
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni
-
Conflitti del Dopo Guerra – Les dieux meurent en Algerie
€59.00Quick viewCorrispondente di guerra prima in Corea e poi in Indocina, Jean Larteguy, autore tra l’altro di due famosi libri sulla guerra d’Algeria: “I Centurioni” e “I Pretoriani” che, delineano chiaramente i contrasti e le “interpretazioni” militari, politiche e socili sul conflitto algerino, è l’autore di questo libro fotografico, proprio sulla guerra d’Algeria, conflitto che segnò pesantemente la società francese dell’epoca. Il volume, come già detto, è interamente illustarto con immagini significative che riprendono i soldati farncesi in azione nel desrto, di pattugliamento nelle città in cerca dei guerriglieri del Fronte Algerino di Liberazione, nei momenti di riposo. Alcune immagini riconduccono direttamente all’aspetto sociale delle popolazioni locali. Un omaggio del grande scrittore ai soldati francesi di una guerra che, avrebbe potuto cambiare anche i destini della vecchia Europa.
Rilegato, 24 x 30 cm. pag. 86 completamente illustrato con foto b/n
Testo in lingua francese
Stampato nel 1960 da Editions Pensee Modern
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con alcuni piccoli strappi nella sovracopertina
-
Conflitti del Dopo Guerra – Mike Hoare’s adventures in Africa
€69.00Quick viewNato in India da genitori irlandesi, fu educato in Inghilterra e si trasferì in Africa nel 1948, dove si innamorò del vasto mondo selvaggio. Ebbe la fortuna di arrivare in Africa in un tempo in cui grandi avventure (e anche disavventure) erano ancora possibili. E il suo nome era davvero Avventura. In questo libro racconta i suoi anni trascorsi in Africa, dal suo trekking in Basutoland (adesso Lesotho), al suo viaggio in motocicletta dal capo di Buona Speranza al Cairo, ricorda quando salvò la vita di sua moglie e di due operai che avevano contratto la malaria nel remoto delta dell’Okavango, oppure quando seguì le tracce del misterioso Ufiti.
Brossura, 14 x 21,5 cm. pag. 219 con 12 cartine
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2010 da Paladin Press
-
Conflitti del Dopo Guerra – Terrorismi. Una mappa delle organizzazioni eversive internazionali. La storia, le strutture, le attività
€8.00Quick viewUna mappa delle organizzazioni eversive internazionali, la storia, le strutture e le attività.
Brossuara, 13 x 21 cm. pag. 142
Stampato nel 2005 da Editoriale Olimpia
Condizioni del libro. usato in buone condizioni. Piccolo strappo sulla quarta di copertina
-
Conflitti del Dopo Guerra – The road to Kalamata. A Congo Mercenary’s Personal Memoir
€59.00Quick viewQuesta è la storia dell’autentica avventura di quattro Commando, una squadra di mercenari, riferita dal loro comandante, il leggendario Colonnello Mike Hoare. Alla fine del 1960 il nuovo indipendente stato del Katanga, in centro Africa, recrutò Hoare e il suo team di mercenari per aiutare la repressione della ribellione dei Baluba, una fiera tribù di guerrieri reputati cannibali e conosciuti per torturare e smembrare gli sfortunati nemici catturati. Gli eventi raccontati nel libro avvennero in Congo durante la campagna del Katanga del 1961.
Brossura 14 x 22 cm. pag. 132 + 12 di foto b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2010 da Paladin Press
-
Conflitti del Dopo Guerra -The Bush War in Rhodesia
€79.00Quick viewLa “Guerra del Bush” fu una feroce campagna di guerriglia condotta fra le truppe regolari e le unità di élite dell’Esercito rhodesiano contro i gruppi di terroristi finanziati dai comunisti. Combattimenti che ebbero luogo in valli, giungla e steppa di Rhodesia, Mozambico e Zambia. In questo libro il sottufficiale Dennis Croukamp racconta il suo movimentato servizio sotto l’Esercito regolare rhodesiano, la fanteria leggera (RLI) e le truppe di ricognizione. In particolare racconta le operazioni tranfrontaliere di ricognizione a cui prese parte, i raids dietro alle linee nemiche, le imboscate, le missioni di demolizione, la cattura dei prigionieri. Accompagnate da diverse immagini originali, queste memorie offrono uno sguardo esclusivo su questa guerra poco conosciuta.
Brossura 15 x 23 pag. 463 alcune fotografie b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2012 da Paladin Press
-
Conflitti del Dopo Guerra. Bosnia L’intervento Militare Italiano
€39.00Quick viewAndrea Nativi
L’Operazione EUFOR “Althea” aveva inizio il 2 dicembre 2004 su mandato delle Nazioni Unite (UNSCR 1551 del 9 lug. 2004), in sostituzione dell’Operazione della NATO “Joint Forge”. Nelle prime fasi l’operazione contava circa 6.000 militari, una consistenza che si è progressivamente ridotta con il generale e costante miglioramento del livello di sicurezza e della capacità delle Autorità locali di operare per il mantenimento delle condizioni di pace e stabilità. Dal dicembre 2005 al dicembre 2006 e dal dicembre 2008 al dicembre 2009, il comando dell’Operazione ALTHEA è stato ricoperto dall’Italia con i Generali di Divisione dell’Esercito Gian Marco Chiarini e Stefano Castagnotto. Nel febbraio 2007 è stata decisa una progressiva riduzione di EUFOR e la chiusura della struttura territoriale basata sulle Multi National Task Forces (MNTFs). Nel novembre 2009 è stato siglato con le controparti locali un “Protocollo di Intesa” per regolare il controllo delle importazioni, esportazioni, transito e il trasporto interno di armi ed equipaggiamenti militari, munizioni, tecnologia duale e materiale nucleare da e per la Bosnia. Nel 2012 l’operazione è stata riconfigurata ed ha cambiato la sua attenzione al potenziamento delle capacità e la formazione delle Forze Armate della BiH. Tuttavia, ha mantenuto i suoi obblighi (mandato esecutivo, in linea con quanto richiesto dal consiglio di Sicurezza delle nazioni Unite) per sostenere le autorità della Bosnia-Erzegovina nel mantenimento di un ambiente sicuro e protetto.
Rilegato con cofanetto rigido, 25 x 30 cm. pag. 294 con varie foto a colori
Stampato nel 1996 da Publi-Rid
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con cofanetto. Picolissimo taglio nella costa della sovracopertina
-
Conflitti del Dopo Guerra. Estate 1982. Libano in fiamme.
€70.00Quick viewBruno Tosetti
All’inizio degli anni ottanta, aveva tenuto banco la campagna britannica per la riconquista delle isole Falkland/Malvinas, che nel giro di un paio di mesi riportò l’Union Jack a Port Stanley. Fu un periodo di notorietà anche per l’esercito italiano, perchè conquistava le prime pagine della stampa mondiale, con la partecipazione al contingente multinazionale schierato in Libano. Il Generale Tosetti, evidenzia in questo volume, le motivazioni che portarono all’intervento nel “paese dei cedri”, dilaniato dalla guerra civile, dall’intervento armato israeliano e dalla presenza di migliaia di combattenti irregolari palestinesi. Testo accurato e ottimo apparato iconografico.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 234 illustrato con numerose foto e cartine a colori
Stampato nel 2016 da Grafica Elettronica
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni
-
Conflitti del Dopo Guerra. Gli Italiani in Libano. Italian in Lebanon 1979-1985
€25.00Quick viewGiuseppe Lundari
Negli ultimi 40 anni, dopo la fine della SEconda Guerra Mondiale, le forze armate italiane sono state impiegate al di fuori dei confini nazionali solo in poche e determinate circostanze, sempre nell’ambito di interventi sollecitati da organismi internazionali come l’O.N.U. (le vicissitudini sono cambiate negli ultimi trent’anni). Tra questi ricordiamo la Corea nel 1951, il Congo nella prima parte degli anni sessanta, come osservatori dopo la guerra arabo-israeliana del 1973. L’aggravarsi della situazione in Libano portò l’Italia a considerare un sempre maggio impegno in quel contesto, partecipando ad una missione multilaterale che ebbe termine nel 1885. Il volume presenta sia una parte storica che modellistica e un sunto in lingua inglese.
Brossura, 18,5 x 25 cm. pag. 88 con numerose foto b/n e varie foto e tavole a colori
Testo in lingua italiana/inglese
Stampato nel 1986 da EMI
Condizioni del libro: usato in buone condizioni. Copertina e quarta di copertina ingiallite, piega nell’angolo in alto a sinistra della quarta
-
Conflitti del Dopo Guerra. La Campagna del Sinai 1956
€22.00Quick viewMoshe Dayan
Cinquantadue anni, fisico vigoroso, benda nera su un’occhio, Moshe Dayan non è tanto un generale, scondo i vecchi moduli correnti, quanto un “signore della guerra” di tipo assolutamente nuovo, del tutto privo di “un’ideologia della guerra” più o meno rigida. E, immancabilmente, la guerra la vince. Mobilitazione automatica, ricerca libera e immediata del successo, azione lampo di colonne corazzate, sono gli elementi principali della “sua guerra”.
Rilegato, 16 x 21,5 cm. pag. 300 + 16 pagine fuori testo con foto b/n
Stampato nel 1967 da Mondadori
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina
-
Conflitti del Dopo Guerra/Forze Speciali – Par le sang verse
€15.00Quick viewPer il Sangue Versato, pubblicato nel 1969 dal reporter di guerra ed ex-paracadutista Paul Bonnecarrère rappresenta una pietra miliare nella letteratura militare sulla Legione Straniera. Vincitore del premio “Ève Delacroix”, fu scritto ad Aubagne, casa madre della Legione, sulla base delle interviste ai protagonisti e ai sopravvissuti di quegli epici momenti. In modo particolare, descrive i combattimenti che coinvolsero, tra il 1946 e il 1950, il 2° e il 3° Reggimento Straniero nel Tonchino. Con un ritmo intenso Bonnecarrère ricostruisce le gesta e gli eroismi dei legionari lungo la Route Coloniale 4 (cioè Strada Coloniale 4). Una strada che collegava la base di Cao Bang alle retrovie francesi e che era difesa da un articolato sistema di fortini, noti come Postes Kilometriques (PK), elemento centrale del Counterinsurgency francese nel nord del Vietnam. L’autore, oltre a una dettagliata ricostruzione storica di quegli anni, offre però al lettore anche una avvincente descrizione dei complessi meandri dell’animo umano. Una immersione nella “Psicologia del Profondo” di questi combattenti europei che diviene ancora più complessa perchè focalizzata sugli ultimi romantici, esponenti di un mondo oramai scomparso.
Brossura, 14 x 21,5 cm. pag. 460
Testo in lingua francese
Stampato nel 1971 da Fayard
Condizioni del libro: usato in buone condizioni
-
Conflitti del Dopoguerra – La guerra di Corea 1950-1953
€55.00Quick viewLa guerra di Corea, che si concluse con l’armistizio del luglio 1953, è stato il primo grande episodio di tensione internazionale nella guerra fredda, dove mondo occidentale e mondo comunista si sono affrontati. L’attacco della Corea del nord comunista a quella del sud nel giugno 1950 determinò l’intervento americano e un conflitto su cui aleggiava lo spettro di una guerra nucleare. Il volume, magnificamente scritto dal grande storico Max hastings, esamina l’intera vicenda della guerra di Corea collocandola nel contesto degli equilibri mondiali del dopoguerra e vedendone le conseguenze, dall’ingresso della Germania nella Nato al trattato di pace con il Giappone, dall’ingresso della Cina sulla scena mondiale all’impiego anticomunista statunitense.
Rilegato, 22,5 x 16 cm. 533 + 24 pagine fuori testo con 46 foto b/n
Stampato nel 1990 da Rizzoli
Condizioni libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina
-
Conflitti del Dopoguerra – Rhodesia Regiment 1899-1981
€125.00Quick viewNegli ultimi anni del 1800, quando il regno della Regina Vittoria volgeva al termine, squadroni di volontari del Reggimento “Rhodesia”, reclutato dal Colonnello Baden-Powell, furono posizionati lungo il confine con il Bechuanaland, per difendere la Rhodesia contro quella che gli inglesi chiamavano l”aggressione boera. Nel 1914 2 battaglioni, sempre nell’ambito del Reggimento “Rhodesia”, furono mobilitati per contrastare la presenza tedesca nell’Africa orientale, e un certo numero di volonari andarono a comattere in Europa sul fronte occidentale. Durante la Seconda Guerra Mondiale i reparti rhodesiani diedero prova di se in molti teatri operativi, tra cui il Nord Africa, la Somalia italiana, il Medio Oriente, l’Italia, l’Adriatico, l’Europa Occidentale e il Sud Est Asiatico. Attraverso gli anni cinquanta e sessanta, i reparti rhodesiani parteciparono a diversi conflitti assieme ai reparti inglesi: Malesia, Suez, Aden, ecc. Queste esperienze belliche portarono ad un miglioramento dell’esercito territoriale della Rhodesia, soprattutto per quanto riguarda la guerra di contro-insurrezione. La coscrizione obbligatoria, assicurò la disponibilità del crescente numero di uomini per formare i battaglioni e le compagnie indipendenti, costituite in tutto il paese, che fornivano una solida base per i reggimenti che avevano, come compito principale, quello di contrastare le insurrezioni della guerriglia dello ZANLA/ZIPRA a partire dagli anni sessanta fino al momento dell’indipendena del paese. Questo imponente lavoro sui reggimenti rhodesiani è accompagnato da dentinaia e centinaia di illustrazioni con diverse appendici che analizzano i ruoli d’onore, i riconoscimenti, le uniformi, gli stemmi di reparto, i gradi e molto altro.
Rilegato, 22,5 x 31 cm. pag. 480 riccamente illustrato con foto b/n e varie foto a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2015 da 30° South Publishers
-
Confrontation – The War with Indonesia 1962 – 1966
€22.00Quick viewPer oltre quattro anni le forze armate del Regno Unito furono impegnate in una piccola guerra nella giungla indonesiana contro la guerriglia comunista che infestava le isole del Borneo. fino a 50.000 soldati (la metà della forza dell’esercito britannico odierno) furono schierati lungo un fronte di 1000 miglia. Il nemico era il comunismo che aveva come obbiettivo i piccoli ma richissimi regni come il Brunei ricco di petrolio. I governanti scelsero di continuare ad avere legami con l’ex potenza coloniale all’interno del Commonwealth. Il catalizzatore per la guerra del 1962 fu la rivolta in Brunei che fu rapidamente arginata dall’intervento determinato dell’esercito britannico. L’arrivo del Generale Walter Walker, una figura controversa, diede un nuovo impulso alla campagna, perseguendo il nemico anche oltre le frontiere, utilizzando tra l’altro contingenti di forze speciali. In questo modo le forze britanniche uscirono nettamente vittoriose dal conflitto, evitando una situazione tipo Vietnam.
Brossura, 15,5 23,5 cm. pag. 280 + 16 pagine fuori testo con 38 foto b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2013 da pen & Sword
-
Congo Unravelled – Military Operations from Independence to the Mercenary Revolt 1960-68
€26.00Quick viewDopo la fine della Seconda Guerra Mondiale e quella dei grandi poteri coloniali il continente africano, dall’Algeria al Sud-Africa, dal Congo al Kenia, è diventato teatro dei più barbari e sanguinosi conflitti. Sesto numero di una serie di concise ma estremamente esaustive monografie illustrate dedicate alla guerra in Africa, che presentano e analizzano le maggiori e più amare campagne, si occupa degli eventi complessi e violenti del periodo post-indipendenza della Repubblica Democratica del Congo (operazioni militari delle Nazioni Unite, secessione della provincia del Katanga, operazioni dei paracadutisti belgi con l’appoggio della US Air Force) . Il volume è completamente illustrato con centinaia di fotografie e diverse cartine esplicative delle operazioni.
Brossura 21 x 29,5 cm. pag. 64 interamente illustrate con foto b/n e colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2012 da Helion
7-224x320.jpg)
96-224x320.jpg)
96.jpg)
14-224x320.jpg)














































-224x320.jpg)
.jpg)
















9-224x320.jpg)
9.jpg)






















