Enemy at the Gates – Panic Fighters of the Second World War

Alleati

Visualizzazione di 97-144 di 381 risultati

  • 0 out of 5

    Enemy at the Gates – Panic Fighters of the Second World War

    55.00

    All’inizio della Seconda Guerra Mondiale, molte nazioni belligeranti avevano in dotazione apparecchi vecchi (spesso biplani) poco adatti per una difesa contro le forze della Luftwaffe. I caccia paragonabili ai Messerschmitt ME-109 tedeschi erano poche centinaia tra Hurricane inglesi, Morane 405 francesi e una manciata di Fokker D.XXIs olandesi. Francia e Gran Bretagna utilizzarono inizialmente un certo quantitativo di velivoli americani, annullando nel contempo le esportazioni di loro velivoli in paesi terzi. Quando nulla sembrava potesse arrestare l’avanzata tedesca, Inghilterra e URSS e in seguito gli Stati Uniti, svilupparono una serie di velivoli innovativi, equivalenti e in alcuni casi superiori a quelli in dotazione alla Luftwaffe. Il presente volume mostra molti di questi velivoli e anche progetti che non videro mai la luce, presentando un quadro storico e dettagli sulle prestazioni di ciascun progetto esaminato. Molto ben illustrato con disegni tecnici.

    Rilegato, 17 x 25 cm. pag. 288 con 150 illustrazioni

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2019 da Fonthill Media

    Quick view
  • 0 out of 5

    Era notte a Tobruk

    20.00

    Marco di Nunzio, Marco Romagnoli

    Lavoro compatto e esaustivo dedicata all’attacco al porto di Tobruk da parte delle forze britanniche nel settembre 1942. Questo lavoro offre tutte, le informazioni necessarie a chi voglia conoscere questo momento della storia militare: brevi ma completi schizzi biografici dei comandanti in campo come dei vari reparti con le loro insegne di entrambi gli schieramenti; l’esame approfondito dei teatri della battaglia e delle difese delle forze dell’Asse; la completa descrizione dei mezzi impiegati, navali, aerei, di terra e delle armi in dotazione; la descrizione delle decorazioni; un glossario e una bibliografia.

    Brossurab 14 x 20 cm. pag. 178 con 144 illustrazioni b/n

    Stampato nel 2009

    Quick view
  • 0 out of 5

    Essex Class Carriers in WW II

    109.00

    I numeri di questo volume (fotografie, mappe, ecc.) bastano a far capire l’importanza di questo studio assolutamente unico sulla classe di portaerei Essex, una delle tecnologicamente più avanzate del XX secolo. Robuste, manovrabili e cattive giocarono un ruolo fondamentale nella superiorità e successiva vittoria degli alleati nel Pacifico. Di 26 carene fornite ben 24 furono completate e rappresentano la classe più numerosa nella storia delle forze di marina. Nomi come Franklin, Bunker Hill, Uss Lexington, l’hanno resa famosa e insieme a Intrepid, Yorktown e Hornet costituiscono il patrimonio di un museo galleggiante unico. L’opera, assolutamente importante, è imperdibile per studiosi e appassionati.

    Cartonato 21,5 x 30,5 cm. pag. 552 con 465 fotografie b/n, 99 tavole, 175 disegni tecnici, 430 profili a colori e 95 mappe b/n + volume in brossura di 72 pag. di mappe a colori + 2 poster b/n con disegni tecnici + 2 poster a colori con profili e mappe

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2011 da Trojca

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fighting Men of World War II Allied Forces – Uniforms Equipment & Weapons

    59.00

    Il presente volume, indispensabile per storici e collezionisti, esamina in dettaglio le armi e gli equipaggiamenti dei soldati comuni delle foze Alleate, comprese India e Cina, . Viene presa in considerazione un’ampia gamma di equipaggiamento generale usato quotidianamente, compresi binocoli, occhiali di protezione, radio, bottiglie d’acqua, bidoni di carburante, cassette di pronto soccorso, sci, tronchesi, e detonatori. Vengono dati dettagli specifici sugli armamenti come pistole, revolver, fucili, baionette, coltelli, bombe a mano, mine, lanciafiamme, mortai e artiglieria leggera. La sezione delle uniformi comprende tutti i tipi di copricapi; esamina vari tipi di calzature, come gli stivali dei cavalieri o gli scarponi dei paracadutisti; uniformi estive e invernali con gli accessori; il tutto con i vari colori delle mimetizzazioni, le mostrine, le insegne, documentato da una notevole mole di fotografie attuali e d’epoca.

    Cartonato con sovracopertina, 23 x 31 cm. pag. 384 interamente illustrato con circa 643 foto b/n e colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2008 da Stackpole Books

    Quick view
  • 0 out of 5

    Firefly Collection – Comrade Emcha. Red Army Shermans of WWII

    27.00

    Collana di monografie di stampo modellistico Di origine australiana che, prendono in esame i mezzi corazzati della Seconda Guerra Mondiale. Ogni monografia è costituita da circa 33 pagine di cui 29 interamente illustrate con immagini d’epoca in b/n, correlate da esaustive didascalie, sul mezzo corazzato preso in esame. Le quattro pagine centrali, invece, sono costituite da tavole a colori, sempre correlate da didascalie esplicative. Questa monografie in particolare analizza l’utilizzo del carro di produzione americano “Sherman” nelle file dell’Armata Rossa.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 33 completamnete illustrato con foto b/n e profili a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2011 da Oliver Publishing Group

    Quick view
  • 0 out of 5

    Flight Craft – Hawker Hurricane – And Sea Hurricane

    27.00

    Quando l’Hawker Hurricane, entrò in servizio nella RAF a fine 1937, diventò rapidamente uno degli aerei più importante dell’arsenale militare della Gran Bretagna, in particolare nei primi tre anni della Seconda Guerra Mondiale. Questo volume ripercorre la storia di questo velivolo di primaria inportanza per l’aviazione inglese, dal prototipo alle prime varienti entrate in servizio, gli sviluppi e gli aggiornamenti, fino ad arrivare alla fase operativa, quando venne inpiegato praticamente in tutti i ruoli, dalla caccia all’assalto. Il velivolo prestò servizio in tutti i teatri di guerra, dalla Norvegia alla Francia, dalla Battaglia d’Inghilterra, alla difesa di Malta, alle campagne del deserto occidentale e nel Mediterraneo, sul fronte russo e in Estremo Oriente, dove ha prestato servizio fino alla cessazione delle ostilità. Suddiviso in tre sezioni principali, questo volume offre una storia informativa sintetica dello sviluppo dell’Hurricane, i miglioramenti durante la carriera operativa e molte fotografie contemporanee con didascalie dettagliate; una sezione di illustrazione a colori di 16 pagine con 48 profili di aerei.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 96 con decine di foto a col e b/n, profili di aerei e foto di modelli e scatole di montaggio

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2014 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fontenay – Rauray. Autopsie D’une Bataille

    54.00

    I due autori, Frédéric Deprun e Baptiste Flotte, hanno voluto descrivere in dettaglio questo episodio della Battaglia di Normandia a partire dall’Operazione Martlet, per arrivare all’operazione Epsom. La ricerca estremamente dettagliata è focalizzata sulle località di Rauray e Fontenay, e in particolar modo sui combattimenti tra corazzati, avvenuti nei dintorni di queste località. Viene delineata una precisa cronologia degli scontri tra i carri armati Panther e gli assalti della 15ª Divisione di fanteria scozzese, che mise in seria crisi la difesa tedesca posta in essere dalla Divisione Panzer-Lehr e dalla 12.SS Panzer-Division “Hitlerjugend”. Attraverso una copiosa dotazione fotografica, costituita sia da foto d’epoca che attuali, oltre a materiale rinvenuto sui terreni che videro scontrarsi le forze contrapposte, gli autori hanno parzialmente, rivisto gli avvenimenti bellici che hanno caratterizzato quel campo di battaglia. Il presente lavoro, diviso in tre parti, presta particolare attenzione alle reliquie dei combattimenti e alle testimonianze che accompagnano le varie fasi della battaglia.

    Rilegato, 31,5 x 30,3 cm. pag. 334 riccamente illustrato con foto b/n e colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2018 da Heimdal

    Quick view
  • 0 out of 5

    From Bessarabia to Belgrado. An Illustrated Study of the Soviet Conquest of Southeast Europe, March-October 1944

    37.00

    Kamen Nevenkin

    L’Armata Rossa raggiunse la Romania nord-orientale negli ultimi giorni di marzo 1944. Stalin nutriva grandi speranze che il 2° e il 3° Fronte ucraino riuscissero a conquistare rapidamente i Balcani. Ma quelle speranze restarono tali. Il ricercatore bulgaro Kamen Nevenkin ripercorre la storia militare dei sanguinosi combattimenti nell’Europa sudorientale da marzo a ottobre 1944, dalla Bessarabia a Belgrado. Questo è un breve studio, illustrato con numerose fotografie di guerra, mai pubblicate prima.

    Quick view
  • 0 out of 5

    From olive to stalemate. Le operazioni aeree alleate sull’Italia 26 agosto 1944/31 dicembre 1941

    Il prezzo originale era: €22.00.Il prezzo attuale è: €13.20.

    Agostino Alberti – Stefano Daniele Merli – Luca Merli          Prezzo di listino: 22.00 (sconto 40%)

    Le operazioni aeree sull’Italia tra il 26 agosto e il 31 dicembre 1944: un martellamento continuo da parte delle Forze Aeree Alleate “raccontato” attraverso l’analisi di documenti ufficiali alleati dell’epoca. I bombardamenti della Desert Air Force, della Twelfth Air Force, della Fifteenth Air Force e del 205 Group della RAF presentati in ordine cronologico, citando le informazioni essenziali dal punto di vista militare: aerei e reparti coinvolti, tonnellaggio di bombe sganciate, esito delle incursioni. Una tabulazione scarna, oggettiva, ripetitiva che certo non rende conto delle sofferenze e delle distruzioni patite dalla popolazione civile e dalle città ma che costituisce un punto di partenza per contestualizzare la storia delle operazioni aeree sul nostro Paese in quei mesi.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gazette des Uniformes hors serie n° 13. L’epopee de la 101st Airborne

    18.00

    AA.VV.

    Questa monografia, facente parte di una serie stampata dall’editore francese Régi-Arm dedicata all’uniformologia e alla storia militare, si occupa in particolare della 101ma divisione aereotrasportata americana: Airborne. L’opera segue questa “Band of Brothers” prima nell’addestramento negli Stati Uniti e in Inghilterra e poi nelle sue grandi battaglie, da quella di Normandia fino alla presa del Nido dell’Aquila nel maggio 1945. Accanto a emozionanti fotografie d’epoca il volume presenta disegni, fotografie e ambientazioni attuali con le uniformi, le insegne, le armi, le mostrine e altri particolari dell’equipaggiamento. Per l’accuratezza delle ricerche storiche e iconografiche il libro risulta interessante per storici e collezionisti.

    Brossura, pag. 80 interamente illustrate con foto b/n e colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2002 da Regi-Arm

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gazette des Uniformes hors serie n° 22 – Le D-Day. Les soldats du jour J

    18.00

    Illustratissima collana di monografie dell’editore francese Regi-Arm dedicata all’equipaggiamento dei soldati nel periodo compreso tra la Prima Guerra Mondiale e il secondo dopoguerra. Particolare enfasi viene riservata agli equipaggiamenti utilizzati nel secondo conflitto mondiale. Ogni monografia è composta da circa 80 pagine interamente illustrate con centinaia di fotografie a colori e in b/n che mostrano l’equipaggiamento dei soldati: uniformi, distintivi (in stoffa e in metallo), elmetti e buffetteria varia come cinture, stivali, porta-caricatori e fondine; sono anche presenti alcune illustrazioni di reenector storici. Altrettanto numerose le foto d’epoca in b/n. Questa monografia in particolare è dedicata alle uniformi e agli equipaggiamenti, dei soldati coinvolti nello sbarco in Normandia, che cominciò esattamente il 6 giugno 1944, giorno che entrò nella storia come D-Day

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 78 interamente illustrato con foto b/n e colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2006 da regi-Arm

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gazette des Uniformes hors serie n° 26 – Soldats de la bataille de France Mai-juin 1940

    18.00

    Questa bella monografia, Hors-série della rivista “Uniformes” dedicata al soldato degli eserciti che si affrontarono sul suolo francese tra il 10 maggio e il 24 giugno 1940, analizza le uniformi e le armi di 20 soldati francesi e tedeschi insieme ad un soldato inglese e a un soldato italiano. La pubblicazione, completamente illustrata li presenta nei minimi dettagli attraverso belle immagini attuali e eccezionali fotografie originali, non solo in bianco e nero ma anche a colori. Per l’accuratezza delle ricerche è uno strumento importante per collezionisti e appassionati.

    Brossura, 21,5 x 30 cm. pag. 78 completamente illustrato con foto a colori e b/n

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2010 da Régi-Arm

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gazette des Uniforms hors serie n° 11 – La Bataille de Stalingrad 1942/43

    18.00

    Illustratissima collana di monografie dell’editore francese Regi-Arm dedicata all’equipaggiamento dei soldati nel periodo compreso tra la Prima Guerra Mondiale e il secondo dopoguerra. Particolare enfasi viene riservata agli equipaggiamenti utilizzati nel secondo conflitto mondiale. Ogni monografia è composta da circa 80 pagine interamente illustrate con centinaia di fotografie a colori e in b/n che mostrano l’equipaggiamento dei soldati: uniformi, distintivi (in stoffa e in metallo), elmetti e buffetteria varia come cinture, stivali, porta-caricatori e fondine; sono anche presenti alcune illustrazioni di reenector storici. Altrettanto numerose le foto d’epoca in b/n. Questa monografia in particolare è dedicata all’equipaggiamento dei soldati nella battaglia di Stalingrado

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 78 completamente illustrato con foto b/n e colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2001 da Regi Arm

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gazette des Uniforms hors serie n° 18 – La Bataille des Ardennes 1944/1945

    18.00

    Questo volume, appartenente alle serie di monografie a cura dell’editore francese Régi-Arm, dedicata alle unformi e agli equipaggiamenti, si occupa in particolare della Battaglia delle Ardenne, fra il 1944 e il 1945, che vide schierati, tra gli altri, Skorzeny e Patton. Accanto alla storia e alla cronologia dei fatti troviamo fotografie d’epoca delle armi e degli uomini di entrambi gli schieramenti; poi disegni, ambientazioni e fotografie attuali soprattutto delle uniformi, delle armi, degli equipaggiamenti in dotazione, dagli scarponi all’impermeabile, dalle racchette da neve al binocolo, dal mortaio al coltello, ma anche delle insegne, delle mostrine o dei mezzi in dotazione. L’accuratezza delle ricerche e delle immaginine ne fanno uno strumento importante per storici, appassionati ecollezionisti.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 78 interamente illustrato con foto b/n e colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2004 da Regi-Arm

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gazette des Uniforms hors serie n° 32 – Normandie 44. La bataille de Falaise

    18.00

    AA.VV

    Illustratissima collana di monografie dell’editore francese Regi-Arm dedicata all’equipaggiamento dei soldati nel periodo compreso tra la Prima Guerra Mondiale e il secondo dopoguerra. Particolare enfasi viene riservata agli equipaggiamenti utilizzati nel secondo conflitto mondiale. Ogni monografia è composta da circa 80 pagine interamente illustrate con centinaia di fotografie a colori e in b/n che mostrano l’equipaggiamento dei soldati: uniformi, distintivi (in stoffa e in metallo), elmetti e buffetteria varia come cinture, stivali, porta-caricatori e fondine; sono anche presenti alcune illustrazioni di reenectors storici. Altrettanto numerose le foto d’epoca in b/n. Questa monografia in particolare è dedicata alle uniformi e agli equipaggiamenti tedeschi e Alleati durante la battaglia di Falaise.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 75 completamente illustrato a colori e b/n

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2013 da Regi-Arm

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gela 1943 – Le verità nascoste dello sbarco americano in Sicilia

    15.00

    In questo volume non si ripropone una ricostruzione dello sbarco in Sicilia sulla base delle fonti ufficiali, ma una rigorosa indagine storica che porta alla corretta conoscenza dell’evento. Nel corso dello sbarco angloamericano in Sicilia, tra il 9 e il 10 luglio 1943, furono uccisi numerosi civili siciliani e militari italo tedeschi caduti prigionieri. Attraverso documenti inediti e fonti di prima mano, come il racconto di sopravvissuti e di testimoni diretti, emergono il coraggio dei carabinieri, dei finanzieri, dei fanti, dei bersaglieri e dei carristi italiani e il sacrificio della popolazione di Gela.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 148 + 18 pagine fuori testo 29 foto b/n e 5 cartine

    Stampato nel 2011 da Mursia

    Quick view
  • 0 out of 5

    George Patton e la Battaglia di Sicilia

    28.00

    George Patton – AA.VV.

    George Patton e la Battaglia di Sicilia, riporta le memorie scritte da Patton sulla battaglia di Sicilia, in particolare lo sbarco a Gela, i combattimenti di Troina e la presa di Palermo. Approfondimenti sugli stessi argomenti ed altri tipo il massacro di Biscari e gli schiaffi, da parte degli storici Atkinson, Este, Pond.

    Brossura, 24 x 23 cm. pag. 144 riccamente illustrato con foto b/n e alcune foto a colori

    Stampato nel 2025 da Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gli Alleati e la Resistenza italiana

    17.00

    Tommaso Piffer

    Nel corso della Seconda Guerra Mondiale gli angloamericani presero contatto con tutti i principali movimenti partigiani europei, per armarli, organizzarli e coordinarne le azioni contro le forze dell’Asse. La natura sia politica sia militare della resistenza determinò spesso duri scontri all’interno dello stesso campo alleato e accese polemiche storiografiche nel dopoguerra. Anche in Italia gli Alleati appoggiarono con decisione lo sviluppo della resistenza italiana, contribuendo ad armare e addestrare i partigiani. Questo libro indaga i rapporti fra gli alleati e la Resistenza italiana, analizza le politiche stabilite dai vari livelli della catena decisionale alleata, per poi verificare come questa fu effettivamente applicata sul campo dagli agenti dei servizi segreti inviati dietro le linee nemiche per prendere contatto con le formazioni partigiane. Particolare attenzione è data ad alcuni aspetti controversi, quali la presunta discriminazione nei confronti delle formazioni garibaldine, la natura dei contrasti e della competizione tra americani e inglesi o le ragioni del proclama Alexander del novembre 1944.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gli americani dalla Maremma al fiume Arno (giugno, luglio ’44)

    22.00

    Andrea Pestelli

    “Forse, inconsciamente, è stato proprio per ripristinare l’immagine degli americani, che ho deciso di scrivere questo libro, nel quale si ripercorrono le tappe dell’avanzata della Fifth Army del Gen. Clark nella parte occidentale del territorio toscano, dalla Maremma al fiume Arno; quando si parla della guerra in Toscana si pensa subito ai combattimenti sulla linea Gotica, dimenticando forse che ci sono state cruente battaglie anche nella zona presa in esame in questo libro”.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gli assi della caccia della RAF

    24.00

    Introdotto da un breve profilo dei comandanti, e da note essenziali sui piloti, il loro addestramento, le diverse formazioni, le denominazioni in codice delle Operazioni, la rete di telecomunicazioni e il decalogo cui dovevano sottostare, il volume traccia essenziali biografie, complete però di tutte le azioni, di tutti gli assi della RAF. Il volume è completato dalla spiegazione delle diverse decorazioni di cui furono insigniti: Victoria Cross, DSO (Distintiguished Service Order), DFC (Distinguished Flying Cross), DFM (Distinguished Flying Medal), Air Force Cross, OBE/MBE, Military Cross.

    Brossura 14,5 x 20,5 cm. pag. 311 con diverse foto b/n

    Stampato in proprio nel 2010

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gli uomini dello sbarco – Anzio/Nettuno 1944

    35.00

    Questa bella opera, che fa parte di una collana che ha lo scopo di presentare e ricordare episodi legati a vicende di forte impatto sociale, raccoglie le testimonianze dei veterani che parteciparono allo sbarco di Anzio. Soldati semplici, non generali, testimoni oculari che non solo documentano straordinari momenti del tempo di guerra, ma rivelano i loro pensieri e le loro emozioni e riflettono le varie sfaccettature della guerra. Le loro storie, attraverso episodi cruciali come bombardamenti, battaglie, morti e feriti, illustrano una Storia diversa. Il volume è completamente illustrato con centinaia di fotografie originali, molte delle quali inedite.

    Brossura 21 x 30 cm. pag. 335 interamente illustrato con circa 390 foto b/n

    Testo bilingue italiano/inglese

    Stampato nel 2006 da Herald

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gold Beach – From Ver-Sur-Mer To Arromanches, 6 June 1944

    25.00

    Del D-Day, tutti ricordano i paracadutisti americani che cadevano su Sainte-Mère-Eglise, il bagno di sangue a Omaha Beach, l’eroica cattura del Point du Hoc, o i combattimenti del 177° commando francesi sbarcato a Ouistreham. Ciò che tutti dimenticano è che nel mezzo di questo fronte c’era un settore, Gold Beach, in cui l’offensiva alleata si rivelò particolarmente efficace, tanto che alla sera del 6 giugno, i 25000 soldati britannici che misero piede sulle spiagge di Asnelles e Ver-sur-mer, avevano raggiunto i loro obiettivi, in particolare il controllo della strada Caen-Bayeux e il giorno successivo occuparono Bayeux. Gold Beach è anche sinonimo di competenza tecnica che portò alla costruzione del porto artificiale di Arromanches e alla trasformazione di Port-en-Bessin in una “stazione di servizio” che riforniva l’intera armata degli Alleati. Fu per tutte queste ragioni che il governo britannico scelse Gold Beach, e in particolare il villaggio di Ver-sur-Mer, per istituire il Memoriale con i nomi di circa 21000 soldati del Regno Unito uccisi nel corso del D-Day o durante la Battaglia della Normandia.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 140 riccamente illustrato

    Testo in lingua inglese (ordinabile anche in lingua francese)

    Stampato nel 2019 da Heimdal

    Quick view
  • 0 out of 5

    Guerra aerea sull’Italia (1943-1945)

    28.00

    Il volume ricostruisce le varie fasi della campagna di bombardamenti condotta dagli angloamericani contro le principali città italiane, soffermandosi sul periodo compreso tra lo sbarco in Sicilia del luglio 1943 e la capitolazione delle truppe tedesche nella primavera del 1945. La potenza aerea dispiegata dagli Alleati in quei venti mesi fu di fondamentale importanza per l’esito dei combattimenti e fece dell’Italia un “laboratorio a cielo aperto” per sperimentare strategie, mezzi e armi, come il Napalm, che sarebbero stati impiegati nei mesi e negli anni a seguire. Attraverso un’eccezionale raccolta documentaria presso il National Archive, il RAF Museum e l’Imperial War Museum di Londra il libro presenta e approfondisce diversi temi originali, tra i quali: le memorie dei piloti della RAF che volarono sui caccia detti “Pippo” o sui bombardieri che sganciarono tonnellate di esplosivo sulla Penisola; l’attività del gruppo di scienziati, coordinati dal docente di Oxford Solly Zuckerman, che pianificarono la distruzione delle linee ferroviarie italiane; le reti clandestine di assistenza che furono create dai partigiani per nascondere gli ex prigionieri evasi o gli aviatori alleati abbattuti; gli interventi della Santa Sede per chiedere la fine dei bombardamenti e il progetto di creare una “flotta del Vaticano” per portare in salvo i civili sfollati da Roma.

    Brossura, 15 x 23 cm. pag. 302

    Stampato nel 2010 da Guerrini

    Quick view
  • 0 out of 5

    Guerra assoluta – La Russia sovietica nella seconda guerra mondiale

    48.00

    I combattimenti sul fronte orientale tra il 1941 e il 1945 si può dire abbiano costituito la vicenda di per sé più decisiva della seconda guerra mondiale, determinando il corso della storia del mondo per il successivo mezzo secolo. Oggi, attingendo a fonti solo da poco tempo accessibili dopo il crollo dell’Unione Sovietica e la riunificazione della Germania, Chris Bellamy offre il primo resoconto completo di quel conflitto. Bellamy ci getta a capofitto all’interno delle ostilità, descrivendo un quadro sconvolgente di combattimenti in cui i tradizionali vincoli di “civiltà” nella conduzione della guerra vengono meno. Si interroga poi sul miracolo della vittoria dei sovietici contro Hitler in una lotta che per il popolo russo va sotto il nome di Grande guerra patriottica. Dopo le conquiste iniziali, infatti, l’esercito tedesco fu costretto a fermare la sua avanzata davanti a Mosca nel 1941, e la sua sconfitta fu infine sancita dalla battaglia di Stalingrado, una delle più sanguinose combattute sul fronte orientale, il conto finale di questa “guerra assoluta” è stato calcolato in 27 milioni di vittime.

    Cartonato con sovracopertina 14,5 x 22,5 cm. pag. XXXVI + 838 + 56 foto b/n fuori testo

    Stampato nel 2010 da Einaudi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Hereford. Prigionieri italiani non cooperatori in Texas

    28.00

    Flavio Giovanni Conti

    “Una doppia siepe di filo spinato, con torrette armate di riflettori e mitragliatrici, ci isolava dallo spazio attorno, che era un piatto deserto, senza un rilievo, un albero, una traccia umana, all’infuori del treno che a lunghi intervalli sfiorava la curva dell’orizzonte”. Dei militari italiani catturati dagli Alleati fra il 1940 e il 1943 51mila furono trasferiti in prigionia negli Stati Uniti. Dopo l’armistizio, in assenza di precisi ordini militari, non tutti i prigionieri accettarono di cooperare con gli americani, per fedeltà al fascismo o per altre convinzioni politiche. Tremila non cooperatori furono concentrati a Camp Hereford, in Texas. Sulla base di una ricchissima documentazione in gran parte inedita, il libro ricostruisce per la prima volta la storia di questo speciale campo, la vita e le complesse vicende dei prigionieri.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Heros de Carentan

    25.00

    La liberazione di Carentan, rappresenta solo uno dei tanti episodi della Battaglia di Normandia. E ‘stato, infatti, oggetto di feroci combattimenti dal 9 al 13 giugno 1944, con due unità di elite che si fronteggiano: i paracadutisti americani della 101st Airborne e i Fallschirmjäger tedeschi della FJR 6. I paracadutisti tedeschi, comandati dal Maggiore Freiherr von der Heydte, lasciarono il teatro della battaglia dopo feroci combattimenti nella notte tra l’11 e il 12 giugno, assieme ai reparti della 17. SS-Pz-Gren.Div. “Goetz von Berlinchingen”. Le perdite furono molto pesanti per antrambi i contendenti. Questo libro fornisce un resoconto dettagliato, sostituito perlopiù da fonti individuali.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 110 illustrato con numerose foto e cartine b/n

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2019 da Heimdal

    Quick view
  • 0 out of 5

    I bombardamenti alleati in Italia 1943-1945. Cronologia di una guerra aerea

    59.00

    Enrico Canini

    Il volume intende dare un giusto apporto alle varie tematiche riguardanti fatti noti e non della Seconda Guerra Mondiale sul suolo italiano. L’obbiettivo dell’autore è di mettere in luce le informazioni che ha acquisito in anni di ricerca negli archivi americani, traducendo con cura e facendo comparazioni con altri documenti provenienti da archivi privati, collezionisti, musei e altri storici. A volte i documenti consultati, si sono dimostrati poco attendibili, ad esempio sul numero delle vittime. La ricerca stessa è stata volutamente ridimensionata, data l’enorme mole di dati, rapporti ufficiali e documenti provenienti dall’Italia e dall’estero. Il lavoro stesso, non può dirsi conclusivo perchè altre nazioni hanno difficoltà a divulgare dati e fatti, anche se oramai risalgono a 70 anni fa.

    Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 830 illustrato con foto b/n e cartine e illustrazioni a colori

    Stampato nel 2023 da EBS Print

    Quick view
  • 0 out of 5

    I convogli PQ.18 e QP.14. Un Duello Aeronavale finito alla pari nei mari di Groenlandia e di Barents

    19.90

    Francesco Mattesini

     Gli Alleati con questi convogli cercarono di portare aiuto e materiale all’URSS che stava combattendo assieme a loro le forze del Terzo Reich. I convogli artici, organizzati dal 1941 al 1945, erano destinati al porto di Arkhangelsk, in estate, e a Murmansk, in inverno, attraverso l’Islanda e l’Oceano Artico, compiendo viaggi pericolosissimi in acque tra le più ostili al mondo. La grande battaglia avvenne a metà settembre 1942 e questa volta lo scontro fu assai più arduo per le forze tedesche, che riuscirono ad affondare 13 mercantili ma subirono la perdita di ben tre U-boot oltre ad altri 4 danneggiati e 20 aerei da combattimento. Si era insomma interrotta la tragica mattanza per gli alleati. Qualcuno fra gli inglesi rivendicò addirittura la vittoria, anche se è forse più corretto parlare di uno scontro chiuso senza vincitori, ma per le forze dell’asse si apriva comunque un momento critico…

    Quick view
  • 0 out of 5

    I generali del deserto – 1940-1943 I signori della guerra d’Africa

    12.00

    Uno studioso di storia militare racconta la guerra d’Africa (1940-43) vista dalla parte dei vincitori. Ne scaturisce una rievocazione che è anche un atto d’accusa: perché generali come O’Connor, Cunningham, Ritchie, Auchinleck e Montgomery – che disponevano di mezzi molto potenti – impiegarono ben tre anni a sconfiggere la male armata Afrikakorps italotedesca di Rommel e dovettero attendere l’intervento deciso degli americani?

    Brossura, 15 x 22,5 cm. pag. 501 con 25 mappe

    Stampato nel 2001 da Rizzoli

    Quick view
  • 0 out of 5

    I goumiers in Italia – Lazio 1944: realtà e leggenda dei più famigerati combattenti della campagna d’Italia

    29.00

    Nella Seconda Guerra Mondiale, Goumiers e Tabor, i marocchini del Corps Expéditionnaire Francais d’Italie, lasciarono un ricordo tremendo nelle menti e nelle carni della gente di Ciociaria, Lazio e Bassa Toscana, per la loro ferocia in combattimento e lo stupro usato come arma di repressione e offesa, offuscando quelli parimenti terribili dei combattimenti sulla Linea Gustav (comunque combattimenti tra truppe regolari). L’autore, con documenti e fotografie, ripercorre comunque l’intera vicenda bellica in Italia di questi soldati berberi con djellaba e bournus, capaci di impressionare (negativamente) sia i militari Tedeschi che Alleati. A oltre 70 anni dalla fine del conflitto, non è mai arrivata dai “cugini” francesi, una sola parola di scusa per quei terribili e barbari episodi…..

    Brossura, 17,5 x 25,5 cm. pag. 217 con foto e cartine b/n

    Stampato nel 2018 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    I militari italiani nei campi di prigionia francesi Nord Africa 1943-1946 – Memoriale del Toppa club

    16.00

    Il 13 maggio 1943 la 10° Armata italiana in Tunisia si arrese agli Alleati. Caddero nelle mani degli inglesi e degli americani 140.000 italiani, dei quali 37.500 vennero consegnati ai francesi. Per questi militari iniziò un periodo di lunghe marce nel deserto, tra furti, fame, disperazione, umiliazione e tormenti. Prigionieri dei goumiers, degli spahis, dei soldati senegalesi, comandati da ufficiali francesi astiosi e vendicativi, i soldati italiani fino al 1946 furono in balia dell’esercito di De Gaulle, che ne portò a morte quasi 4.000. Il libro raccoglie le memorie, i diari e le testimonianze di Quinto Bonapace, Ernesto Buttura, Luigi Calì, Delio Comucci, don Giacomo Franco, don Aurelio Frezza, Ezio Mesolella, Otello Morani, Enrico Pradelli, Giovanni Rogiani, Camillo Tacchi, Francesco Traversa, Gino Cavani. Tutti reduci che al ritorno in Italia fondarono l’associazione “Toppa club” per non dimenticare e ricordare come una toppa di stoffa cucita sulle logore divise sia stata per migliaia di uomini l’unico distintivo, l’unico documento, l’unico segno di appartenenza per quasi tre anni di prigionia.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 304 con la riproduzione di alcuni documenti

    Stampato nel 2019 da Tralerighe Libri

    Quick view
  • 0 out of 5

    I Nisei in guerra – La partecipazione dei nippoamericani alla campagna d’Italia 1944-1945

    15.00

    Pearl harbour, 7 dicembre 1941. Il Giappone attacca gli Stati Uniti spingendo la potenza nordamericana ad entrare in guerra. In quel giorno inizia anche la storia della segregazione e dell’internamento di 120.000 americani di origine nipponica. Il governo americano con il Presidente Roosevelt fa costruire 10 campi di ricollocazione per gli “stranieri nemici”. Tra quei reticolati nasce lo spirito di combattimento dei giovani “Nisei” verso la bandiera a stelle e striscioe. Viene così costituito il 100° battaglione e il 442° reggimento di fanteria americana composti da soldati di origine giapponese. Giunti in Italia nel giugno del 1944, combatterono a Cassino, Anzio, Livorno e Firenze. A ottobre furono spostati in Francia e poi a partire dal marzo del 1945 tornarono in Italia per sfondare la Linea Gotica nel settore tirrenico. Con 18. 143 decorazioni individuali, quella dei “Nisei”, è stata l’unità più decorata della II G.M.

    Brossura, 13 x 20 cm. pag. 229

    Stampato nel 2010 da Prospettiva

    Quick view
  • 0 out of 5

    I nove giorni di Dunkerque – Dall’avanzata tedesca all’operazione Dynamo

    22.00

    Se è vero che la storia non si scrive con i “se” e con i “ma”, è vero anche che a Dunkerque la sorte giocò un ruolo decisivo, influenzando il corso degli eventi in modo più che mai determinante. Cosa sarebbe accaduto se le forze corazzate tedesche, capitanate dagli abili condottieri Guderian e Rommel, non avessero subito un’improvvisa battuta d’arresto durante la loro avanzata? Pur conservando tutta la vivacità e il pathos della cronaca, il volume di David Divine offre un’accurata ricostruzione delle operazioni terrestri, iniziate con l’irruzione delle armate tedesche attraverso il territorio belga e olandese e terminate con l’arroccamento delle forze britanniche e francesi nel quadrilatero di Dunkerque, e una descrizione particolareggiata dell'”operazione Dynamo”, ovvero del reimbarco delle forze stesse sulla miriade di unità navali che l’ammiraglio Ramsay e i suoi collaboratori con abilità organizzativa e capacità d’improvvisazione riuscirono a raccogliere in poco più di una settimana. Dai porti in rovina e in presenza di un agguerrito nemico, queste disparate unità riuscirono a recuperare, nei “nove giorni di Dunkerque”, quasi 340.000 uomini.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 341 con alcune mappe b/n

    Stampato nel 2016 da Res Gestae

    Quick view
  • 0 out of 5

    I vinti della liberazione – Epurazioni, esecuzioni, eliminazioni sommarie in Europa dopo la Seconda guerra mondiale

    28.00

    Cosa accadde in Europa Occidentale al termine della Seconda guerra mondiale? Lo scrittore Paul Sérant riapre una pagina di storia dimenticata, allo scopo di riportare l’attenzione sull’epurazione avvenuta in Europa Occidentale e sulla repressione politica che fu messa in atto in diverse nazioni al termine del conflitto più sanguinoso che l’umanità abbia mai conosciuto. Attraverso una precisa ricostruzione dei fatti, Sérant ricorda che la fine di una guerra non coincide mai con la firma di un trattato o con una data stampata su un libro di storia.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 408

    Stampato nel 2016 da Oaks Editrice

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il blocco di Malta e l’esigenza C.3. Nel contesto della guerra in Mediterraneo Gennaio – Agosto 1942

    44.00

    Francesco Mattesini

    Negli anni precedenti l’inizio della Seconda guerra mondiale l’importanza strategica di Malta era stata considerata dalle Regie Forze Armate italiane, e la sua conquista era ritenuta necessaria nel caso di un conflitto con la coalizione franco-britannica. Ma nessuno studio fu realizzato per un’invasione dell’isola da affidare alla Regia Marina.  Nell’estate del 1941 i britannici con aerei e sommergibili che partivano da Malta causarono pesanti perdite ai convogli italiani. Il nuovo Capo del Comando Supremo, generale Ugo Cavallero, rispolverò quindi il progetto di sbarco. E in ottobre il generale Mario Roatta – Capo di Stato Maggiore dell’Esercito – fu ufficialmente incaricato di approntare i piani per l’invasione di Malta, denominando il progetto Operazione “C.3”. Da questo momento i piani di sbarco, alla cui stesura contribuirono anche i tedeschi  furono sempre più perfezionati, fino a stabilire che l’operazione “C.3” (“Hercules” per i tedeschi), a cui dovevano partecipare quattro divisioni da sbarco e tre di paracadutisti e truppe aviotrasportate, con l’appoggio di tutte le forze aeree italiane e tedesche e di tutta la Marina italiana, si sarebbe dovuta realizzare per la fine del mese di giugno. Fu poi spostata al mese di agosto per la necessità di impiegarne parte delle forze in appoggio all’offensiva del generale Erwin Rommel contro Tobruk e per l’avanzata in Egitto.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il carro armato M4 Sherman

    Il prezzo originale era: €18.00.Il prezzo attuale è: €10.80.

    Nico Sgarlato – Andrea Rissone

    Il carro armato medio M4 Sherman, realizzato negli Stati Uniti durante la Seconda Guerra Mondiale, è stato un sistema d’arma particolarmente significativo per gli Alleati, prodotto in un numero elevatissimo di unità con uno sforzo industriale considerevole. Ma è stato anche una rappresentazione pratica della filosofia americana in fatto di armi: non vi era la ricerca di prestazioni estreme, né di soluzioni tecniche particolarmente sofisticate come quelle, ad esempio, di corazzati tedeschi quali Tiger e Panther, né vi si trovavano certe soluzioni semplicistiche (quasi rustiche) di carri, pur efficaci, come i T-24 sovietici. Lo Sherman si rivelò un felice connubio tra producibilità, ergonomia, protezione, prestazioni e potenza di fuoco.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 178 con varie foto e disegni b/n e alcune foto a colori

    Stampato nel 2025 da IBN

    Condizioni del libro: piccola piega nella copertina in basso a destra

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il disastro di Tobruk. La pianificazione delle operazioni britanniche Daffodil e Agreement

    27.00

    Francesco Mattesini

    L’operazione Agreement fu lanciata dagli Alleati nella Seconda Guerra Mondiale nella notte tra il 13 ed il 14 settembre 1942 per colpire le basi aeronavali ed i depositi dell’Asse in nord Africa. Essa s’inquadrava in una più complessa serie di altre operazioni, battezzata “Big Party”, intesa a provocare scompiglio, panico, disservizi e distruzioni delle organizzazioni logistiche dell’Asse, mediante azioni in profondità di guastatori, destinati ad agire contro aeroporti, centri logistici e le linee di comunicazioni terrestri della Cirenaica, fra Tobruk e Bengasi. Di tutte queste missioni la più importante fu L’operazione “Daffodil” che comportava un attacco dal mare su Tobruk, coordinato con l’azione di una colonna mobile terrestre proveniente dal deserto su camionette. L’impresa fu un vero fallimento e si risolse in una cocente sconfitta degli inglesi e dei loro alleati.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il giorno dell’invasione. 10 luglio 1943 lo sbarco in Sicilia

    19.00

    Domenico Anfora

    10 luglio 1943, la più grande flotta d’invasione riunita fino a quel momento era in vista delle coste meridionali della Sicilia. Un contingente di quasi mezzo milione di uomini, protetto dai cannoni navali e da una flotta aerea che dominava il cielo, si apprestava a sbarcare, rimettendo piede in Europa. Per l’Italia fascista era la resa dei conti dopo tre anni di guerra su vari fronti. Gli ufficiali e i soldati italiani, dai punti d’osservazione costiera, dalle trincee e dai capisaldi che presidiavano, osservavano attoniti quella immensa flotta che oscurava il mare e capirono che la guerra si stava concludendo tragicamente, non prima di aver consumato le loro vite. Attraverso gli occhi di quegli uomini si narra quel giorno che decise il corso della guerra.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il male viene dal cielo

    Il prezzo originale era: €7.00.Il prezzo attuale è: €4.20.

    Milano 20 ottobre 1944, l’aviazione americana uccide 184 alunni della scuola elementare Crispi: atroce evento che offusca l’immagine dei vincitori. In tutta Europa molti innocenti, vittime di azioni di guerra indiscriminate, chiedono ancora oggi giustizia al tribunale della Storia. Un testo teatrale, commentato da un saggio storico introduttivo, rivela perché non siamo di fronte ad un fatto isolato ma a qualcosa di più vasto significato che la cultura ufficiale preferisce non affrontare.

    Brossura, 12 x 19 cm. pag. 69 con 1 foto b/n

    Stampato nel 2014 da Tabula Fati

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il Piano Morgenthau – 1944-45 un genocidio mancato

    35.00

    1944-1945 un genocidio mancato. Come per vendetta, per lucro e per facilitare l’espansione comunista in Europa si tentò di sterminare il popolo tedesco. Questo documentato saggio di David Irving, forse perchè appartenente al filone revisionista, non ha mai goduto di grande diffusione. Traspare da queste pagine, il cinico lavoro diplomatico condotto da Henry Morgenthau, ministro americano del tesoro e alto esponente della comunità ebraica newyorkese, nei confronti dell’inizialmente riluttante Winston Churchill al fine di ottenere l’approvazione al piano. Strumento di ricatto nei confronti di Churchill erano gli aiuti di cui la Gran Bretagna in bancarotta a causa della guerra, aveva disperato bisogno. Il vendicativo piano Morgenthau prevedeva la trasformazione della Germania in nazione agricola e pastorale mediante la distruzione delle sue industrie. Poco prima di morire Franklin Roosevelt , con disappunto di Morgenthau, fece un provvidenziale passo indietro e il piano venne definitivamente accantonato.

    Rilegato, 17,5 x 24,5 cm. pag. 312

    Stampato nel 2004 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Images of War – Allied Armies in Sicily and Italy 1943 – 1945. Rare Photographs from Wartime Archives

    25.00

    Il volume fa parte di una serie di monografie interamente illustrate dedicate ai conflitti e agli armamenti compresi nel periodo storico che va dall’inizio del XX secolo ai conflitti del secondo dopoguerra. Particolare enfasi viene riservata alle vicende belliche della Seconda Guerra Mondiale. Frutto di anni di ricerche negli archivi di tutto il mondo, questi volumi mostrano, attraverso centinaia di immagini in b/n accompagnate da esaustive didascalie, uomini, armi e mezzi nel contesto delle campagne militari a cui parteciparono. Il presente volume prende in esame specificatamente alle forze armate alleate che operarono in Sicilia e nella penisola italiana tra il 1943 e il 1945.

    Brossura, 19 x 24,5 cm. pag. 144 completamente illustrato con foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2020 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Images of War – Allied Tanks of the Second World War: Rare Photographs from Wartime Archives

    24.00

    Il volume fa parte di una serie di monografie interamente illustrate dedicate ai conflitti e agli armamenti compresi nel periodo storico che va dall’inizio del XX secolo ai conflitti del secondo dopoguerra. Particolare enfasi viene riservata alle vicende belliche della Seconda Guerra Mondiale. Frutto di anni di ricerche negli archivi di tutto il mondo, questi volumi mostrano, attraverso centinaia di immagini in b/n accompagnate da esaustive didascalie, uomini, armi e mezzi nel contesto delle campagne militari a cui parteciparono. Il presente volume prende in esame specificatamente dei carri da battaglia alleati durante la Seconda Guerra Mondiale.

    Brossura, 19 x 25 cm. pag. 208 illustrato con circa 250 foto a colori e in bianco e nero

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2017 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Images of War – Armoured Warfare from the Riviera to the Rhine 1944-1945 . Rare Photographs from Wartime Archives

    25.00

    Il volume fa parte di una serie di monografie interamente illustrate dedicate ai conflitti e agli armamenti compresi nel periodo storico che va dall’inizio del XX secolo ai conflitti del secondo dopoguerra. Particolare enfasi viene riservata alle vicende belliche della Seconda Guerra Mondiale. Frutto di anni di ricerche negli archivi di tutto il mondo, questi volumi mostrano, attraverso centinaia di immagini in b/n accompagnate da esaustive didascalie, uomini, armi e mezzi nel contesto delle campagne militari a cui parteciparono. Il presente volume prende in esame specificatamente le battaglie tra mezzi corazzati alleati e tedeschi, a partire dallo sbarco in Normandia, fino all’attraversamento del fiume Reno, ai confini della Germania.

    Brossura, 19 x 24,5 cm. pag. 120 riccamente illustrato con foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2016 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Images of War – Armoured warfare in the italian campaign 1943-1945. Rare photographs from wartime archives

    26.00

    Il volume fa parte di una serie di monografie interamente illustrate dedicate ai conflitti e agli armamenti compresi nel periodo storico che va dall’inizio del XX secolo ai conflitti del secondo dopoguerra. Particolare enfasi viene riservata alle vicende belliche della Seconda Guerra Mondiale. Frutto di anni di ricerche negli archivi di tutto il mondo, questi volumi mostrano, attraverso centinaia di immagini in b/n accompagnate da esaustive didascalie, uomini, armi e mezzi nel contesto delle campagne militari a cui parteciparono. Il presente volume prende in esame specificatamente l’utilizzo dei mezzi corazzati nella campagna d’Italia 1943-1945.

    Brossura 19 x 24,5 cm. pag. 134 interamente illustrato con circa 159 foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2013 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Images of War – Battle of the Bulge. Rare photographs from wartime archives

    Il prezzo originale era: €24.00.Il prezzo attuale è: €14.40.

    Andy Rawson        prezzo di listino: 24.00 (sc. 40%)

    Questo volume, facente parte di una serie di monografie completamente fotografiche dedicate all’esercito del Terzo Reich durante la Seconda Guerra Mondiale, si occupa in particolare dell’operazione Wacht am Rhein, meglio conosciuta come battaglia delle Ardenne. Frutto di anni di ricerche in tutti gli archivi di guerra, attraverso rare fotografie, molte delle quali inedite, mostra momenti di battaglia e di riposo e particolari dei veicoli e degli armamenti. Il libro accompagna le emozionanti fotografie con accurate ed esaustive didascalie e risulta sicuramente molto interessante per storici e appassionati di storia militare.

    Brossura, 19 x 24,5 cm. pag. 112 interamente illustrato con 125 foto b/n e 2 cartine

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2004 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Images of War – Beyond Rome to the Alps: Across the Arno and Gothic Line 1944-1945. Rare photographs from wartime archives

    25.00

    Il volume fa parte di una serie di monografie interamente illustrate dedicate ai conflitti e agli armamenti compresi nel periodo storico che va dall’inizio del XX secolo ai conflitti del secondo dopoguerra. Particolare enfasi viene riservata alle vicende belliche della Seconda Guerra Mondiale. Frutto di anni di ricerche negli archivi di tutto il mondo, questi volumi mostrano, attraverso centinaia di immagini in b/n accompagnate da esaustive didascalie, uomini, armi e mezzi nel contesto delle campagne militari a cui parteciparono. Il presente volume prende in esame specificatamente la marcia delle truppe alleate, da Roma verso le Alpi, attraverso la Linea Gotica.

    Brossura, 19 x 24,5 cm. pag. 228 completamente illustrato con foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2018 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Images of War – Monte Cassino. Amoured Forces in the Battle for the Gustav Line. Rare Photographs from Wartime Archives

    25.00

    Il volume fa parte di una serie di monografie interamente illustrate dedicate ai conflitti e agli armamenti compresi nel periodo storico che va dall’inizio del XX secolo ai conflitti del secondo dopoguerra. Particolare enfasi viene riservata alle vicende belliche della Seconda Guerra Mondiale. Frutto di anni di ricerche negli archivi di tutto il mondo, questi volumi mostrano, attraverso centinaia di immagini in b/n accompagnate da esaustive didascalie, uomini, armi e mezzi nel contesto delle campagne militari a cui parteciparono. Il presente volume prende in esame specificatamente la battaglia di Monte Cassino tra i reparti tedeschi e le forze alleate che, tentavano di superare la Linea Gustav.

    Brossura, 19 x 24,5 cm. pag. 164 quasi completamente illustrato con foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2019 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Images of War – On to Rome. Anzio and Victory at Cassino 1944. Rare Photographs from Wartime Archives

    26.00

    Il volume fa parte di una serie di monografie interamente illustrate dedicate ai conflitti e agli armamenti compresi nel periodo storico che va dall’inizio del XX secolo ai conflitti del secondo dopoguerra. Particolare enfasi viene riservata alle vicende belliche della Seconda Guerra Mondiale. Frutto di anni di ricerche negli archivi di tutto il mondo, questi volumi mostrano, attraverso centinaia di immagini in b/n accompagnate da esaustive didascalie, uomini, armi e mezzi nel contesto delle campagne militari a cui parteciparono. Il presente volume prende in esame specificatamente la marcia degli Alleati verso Roma in seguito allo sbarco di Anzio e, la battaglia di Cassino.

    Brossura, 19 x 25 cm. pag. 240 quasi completamente illustrato con foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2018 da Pen & Sword

    Quick view