Descrizione
Pier Paolo Battistelli
Con questo quarto volume della collana dedita alla pubblicazione dei documenti tratti dal carteggio riservato di Benito Mussolini si passa alla trattazione di tematiche, e non più alla riproduzione di singoli fascicoli. Questo volume, inteso come primo di una serie dedicata alla lotta contro i partigiani e alle formazioni della Repubblica Sociale Italiana impegnate nelle operazioni di rastrellamento, presenta in primo luogo dei casi di uccisioni perpetrati da parte dei partigiani (tra cui quello dell’ex segretario particolare di Mussolini, Osvaldo Sebastiani), che gettano una nuova luce sul tipo di guerra che venne combattuto in Italia tra compatrioti. Di particolare interesse è poi la documentazione relativa al Comando Contro-Guerriglia, di fatto il comando che controllava la retrovie della Armata Liguria e che nell’estate 1944 guidò una serie di azioni anti-partigiane in Piemonte cui presero parte diverse unità: la Decima MAS, la prima Brigate Nera Mobile, i reparti dei Cacciatori degli Appennin dell’Esercito Nazionale Repubblicano. Il diario del Comando Co.Gu. si estende fino al marzo 1945, e può essere messo a confronto con la relazione del Servizio Informazioni Difesa della stessa data che fornisce notizie dettagliate sulla situazione del movimento partigiano. Nel complesso un volume ricco di spunti e di informazioni che risulterà di interesse per appassionati e studiosi
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 375 interamente costituito da riproduzione di documenti
Stampato nel 2025 da Agrafe