Niccolò Giani e la scuola di mistica fascista 1930-1943

19.00

La Scuola di Mistica fascista, che nacque a Milano nel 1930 su iniziativa di Niccolò Giani, con l’obiettivo di creare, educare e rendere operativa la futura classe dirigente che avrebbe condotto alla rinascita dell’Italia, fu fino al 1940 una sorta di laboratorio di idee, poco connesso con la politica. In occasione però del suo decennale venne alla ribalta e aggregò un gran numero di intellettuali e studiosi, da Julius Evola a Berto Ricci. Ripercorrendo la storia della Scuola, le sue radici filosofiche e le conseguenze sul piano politico, emerge la vicenda personale del fondatore, che in nome dei suoi ideali cadde sul fronte greco-albanese il 14 marzo 1941.

Brossura 14 x 21 cm. pag. 272 + 16 pagine fuori testo con foto b/n

Stampato nel 2009 da Mursia

Disponibile su ordinazione

Qty:
COD: SB00369 Categoria: Tag: , , Marchio:

Descrizione

Tomas Carini

La Scuola di Mistica fascista, che nacque a Milano nel 1930 su iniziativa di Niccolò Giani, con l’obiettivo di creare, educare e rendere operativa la futura classe dirigente che avrebbe condotto alla rinascita dell’Italia, fu fino al 1940 una sorta di laboratorio di idee, poco connesso con la politica. In occasione però del suo decennale venne alla ribalta e aggregò un gran numero di intellettuali e studiosi, da Julius Evola a Berto Ricci. Ripercorrendo la storia della Scuola, le sue radici filosofiche e le conseguenze sul piano politico, emerge la vicenda personale del fondatore, che in nome dei suoi ideali cadde sul fronte greco-albanese il 14 marzo 1941.

Brossura, 14 x 21 cm. pag. 272 + 16 pagine fuori testo con foto b/n

Stampato nel 2009 da Mursia

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Niccolò Giani e la scuola di mistica fascista 1930-1943”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *