L’arte della scienza – Architettura e cultura militare a Torino e nello Stato Sabaudo (1673-1859)

40.00

Il volume delinea, attraverso fonti inedite, la storia dell’architettura e della cultura militare sabauda dal piano di ingrandimento orientale di Torino del 1673 al piano di difesa della stessa capitale del regno elaborato da Luigi Federico Menabrea nel 1859. In una complessa articolazione documentale e attraverso inesplorate angolazioni interpretative agiscono architetti quali Amedeo di Castellamonte, Filippo Juvarra, Giuseppe Ignazio Bertola, Antonio Maria Felice Devincenti. Undici le appendici tecniche.

Brossura, 17 x 24 cm. pag. XII + 272 con 64 tavole fuori testo

Stampato nel 2014 da Olschki

Disponibile su ordinazione

Qty:

Descrizione

Amelio Fara

Il volume delinea, attraverso fonti inedite, la storia dell’architettura e della cultura militare sabauda dal piano di ingrandimento orientale di Torino del 1673 al piano di difesa della stessa capitale del regno elaborato da Luigi Federico Menabrea nel 1859. In una complessa articolazione documentale e attraverso inesplorate angolazioni interpretative agiscono architetti quali Amedeo di Castellamonte, Filippo Juvarra, Giuseppe Ignazio Bertola, Antonio Maria Felice Devincenti. Undici le appendici tecniche.

Brossura, 17 x 24 cm. pag. XII + 272 con 64 tavole fuori testo

Stampato nel 2014 da Olschki

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “L’arte della scienza – Architettura e cultura militare a Torino e nello Stato Sabaudo (1673-1859)”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *