La bilancia e il moschetto – I tribunali militari nella Seconda Guerra Mondiale

22.00

I processi celebrati davanti ai Tribunali militari dal 10 giugno 1940 all’8 settembre 1943 sono stati tra i 110 e i 115mila, con circa 85mila sentenze di condanna. Questo volume affronta, in modo sistematico, il tema della giustizia militare al fronte e porta il lettore dietro le linee, dentro i Tribunali, offrendo uno spaccato inedito della vita delle truppe. Sui fronti di guerra, più che la tentazione di disertare, era la fame a farla da padrone: il 30% dei reati sono contro il patrimonio, quasi sempre furti di cibo ai danni dell’Amministrazione o dei civili. Si sfata, poi, una volta per tutte il mito del “bono italiano” leggendo le sentenze per i crimini contro le popolazioni civili in Grecia, Jugoslavia, Etiopia e Nord Africa, mentre le sentenze contro i rei di indisciplina, disobbedienza e insubordinazione, solo il 14% del totale, raccontano spesso del difficile rapporto tra soldati e ufficiali. Ma ci sono anche delitti d’amore e contro il pudore. Con centinaia di sentenze in versione integrale, una rigorosa analisi tra storia, giurisprudenza e sociologia.

Brossura, 14 x 21 cm. pag. 439

Stampato nel 2016 da Mursia

Disponibile su ordinazione

Qty:
COD: SB03669 Categoria:

Descrizione

Sergio Dini

I processi celebrati davanti ai Tribunali militari dal 10 giugno 1940 all’8 settembre 1943 sono stati tra i 110 e i 115mila, con circa 85mila sentenze di condanna. Questo volume affronta, in modo sistematico, il tema della giustizia militare al fronte e porta il lettore dietro le linee, dentro i Tribunali, offrendo uno spaccato inedito della vita delle truppe. Sui fronti di guerra, più che la tentazione di disertare, era la fame a farla da padrone: il 30% dei reati sono contro il patrimonio, quasi sempre furti di cibo ai danni dell’Amministrazione o dei civili. Si sfata, poi, una volta per tutte il mito del “bono italiano” leggendo le sentenze per i crimini contro le popolazioni civili in Grecia, Jugoslavia, Etiopia e Nord Africa, mentre le sentenze contro i rei di indisciplina, disobbedienza e insubordinazione, solo il 14% del totale, raccontano spesso del difficile rapporto tra soldati e ufficiali. Ma ci sono anche delitti d’amore e contro il pudore. Con centinaia di sentenze in versione integrale, una rigorosa analisi tra storia, giurisprudenza e sociologia.

Brossura, 14 x 21 cm. pag. 439

Stampato nel 2016 da Mursia

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “La bilancia e il moschetto – I tribunali militari nella Seconda Guerra Mondiale”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *