La 25ª brigata nera «A. Capanni» e il suo comandante Giulio Bedeschi – Storia di una ricerca

11.50

Sulla breve storia delle singole Brigare Nere, sorte nell’estate del 1944, la storiografia è avara se non inesistente per svariati motivi. Attraverso documenti d’archivio e interviste ai protagonisti l’autore ricostruisce la storia della 25a Brigata Nera, quella di Forlì, provincia del duce, comandata dal medico alpino Giulio Bedeschi, nome poi diventato famoso grazie ai libri sulla campagna di Russia. Attraverso documenti d’archivio e interviste ai protagonisti delle vicende, viene ricostruita la storia della brigata, dalla nascita all’abbandono della Romagna per l’arrivo degli Alleati, dalla fuga nell’Alto Vicentino fino al drammatico epilogo durante i giorni della cosidetta “Liberazione”.

Brossura, 15,5 x 23 cm. pag. 164 con alcune riproduzioni di documenti

Stampato nel 2005 da Cierre

Esaurito

COD: SB00678 Categoria: Marchio:

Descrizione

Benito Gramola

Sulla breve storia delle singole  Brigare Nere, sorte nell’estate del 1944, la storiografia è avara se non inesistente per svariati motivi. Attraverso documenti d’archivio e interviste ai protagonisti l’autore ricostruisce la storia della 25a Brigata Nera, quella di Forlì, provincia del duce, comandata dal medico alpino Giulio Bedeschi, nome poi diventato famoso grazie ai libri sulla campagna di Russia. Attraverso documenti d’archivio e interviste ai protagonisti delle vicende, viene ricostruita la storia della brigata, dalla nascita all’abbandono della Romagna per l’arrivo degli Alleati, dalla fuga nell’Alto Vicentino fino al drammatico epilogo durante i giorni della cosidetta “Liberazione”.

Brossura, 15,5 x 23 cm. pag. 164 con alcune riproduzioni di documenti

Stampato nel 2005 da Cierre

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “La 25ª brigata nera «A. Capanni» e il suo comandante Giulio Bedeschi – Storia di una ricerca”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *