Confine orientale. Italiani e slavi sull’Amarissimo dal Risorgimento all’Esodo

16.00

Il libro affronta la questione delle relazioni tra italiani e slavi sul confine orientale dal periodo risorgimentale sino all’Esodo giuliano-dalmata, passando per i punti cruciali del periodo tra le due guerre e l’occupazione e la repressione in Balcania. Quanto avvenuto tra guerra e dopoguerra fu solo il punto di arrivo di secoli di difficile convivenza e di scontri tra la cultura latina e quella slava, esasperato dal sorgere dell’irredentismo e del panslavismo prima, del fascismo e del comunismo poi.

Brossura, 17 x 24 cm. pag. 210

Stampato nel 2020 da Eclettica

1 disponibili

Qty:

Descrizione

Pierluigi Romeo Di Colloredo

Il libro affronta la questione delle relazioni tra italiani e slavi sul confine orientale dal periodo risorgimentale sino all’Esodo giuliano-dalmata, passando per i punti cruciali del periodo tra le due guerre e l’occupazione e la repressione in Balcania. Quanto avvenuto tra guerra e dopoguerra fu solo il punto di arrivo di secoli di difficile convivenza e di scontri tra la cultura latina e quella slava, esasperato dal sorgere dell’irredentismo e del panslavismo prima, del fascismo e del comunismo poi.

Brossura, 17 x 24 cm. pag. 210

Stampato nel 2020 da Eclettica

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Confine orientale. Italiani e slavi sull’Amarissimo dal Risorgimento all’Esodo”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *