Descrizione
Sepp De Giampietro
I Brandenburghesi erano le forze speciali di Hitler, un gruppo di soldati tedeschi, principalmente di origine straniera (nati all’estero) che usavano il travestimento e la fluidità in altre lingue per compiere audaci missioni nel territorio nemico. Oscurata dalle storie dei loro equivalenti alleati, la loro storia è stata ampiamente ignorata, rendendo questo memoriale ancora più straordinario. Pubblicato per la prima volta in tedesco nel 1984, questo scritto di de Giampietro, è un vivido resoconto delle sue esperienze. In dettagli sorprendenti, approfondisce la realtà della vita nell’unità, dalle preoccupazioni quotidiane all’ambito politico, fino alla partecipazione alle missioni di questa particolare unità. Descrive in dettaglio le missioni intraprese sotto il comando di Theodor von Hippel, tra cui la cattura del giugno 1941 dei ponti Duna a Dunaburg e il tentativo di cattura del ponte a Bataisk, dove metà della sua unità trovò la morte. Tradotto in inglese per la prima volta, questa è una visione unica di un’affascinante fetta di storia tedesca del tempo di guerra, sia come resoconto riferito all’unità stessa, sia nel contesto molto particolare delle origini altoatesine dell’autore. Data la natura molto pericolosa delle loro missioni, pochissimi di questi soldati appositamente addestrati sopravvissero alla Seconda Guerra Mondiale e molti particolari delle azioni compiute, sono andati perduti.
Rilegato, 16 x 24 cm. pag. 320 illustrato con circa 50 foto b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2019 da Greenhill Books
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.