Blood and Soil – The Memoir of A Third Reich Brandenburger

Brandenburgo

Visualizzazione di 10 risultati

  • 0 out of 5

    Blood and Soil – The Memoir of A Third Reich Brandenburger

    36.00

    I Brandenburghesi erano le forze speciali di Hitler, un gruppo di soldati tedeschi, principalmente di origine straniera (nati all’estero) che usavano il travestimento e la fluidità in altre lingue per compiere audaci missioni nel territorio nemico. Oscurata dalle storie dei loro equivalenti alleati, la loro storia è stata ampiamente ignorata, rendendo questo memoriale ancora più straordinario. Pubblicato per la prima volta in tedesco nel 1984, questo scritto di de Giampietro, è un vivido resoconto delle sue esperienze. In dettagli sorprendenti, approfondisce la realtà della vita nell’unità, dalle preoccupazioni quotidiane all’ambito politico, fino alla partecipazione alle missioni di questa particolare unità. Descrive in dettaglio le missioni intraprese sotto il comando di Theodor von Hippel, tra cui la cattura del giugno 1941 dei ponti Duna a Dunaburg e il tentativo di cattura del ponte a Bataisk, dove metà della sua unità trovò la morte. Tradotto in inglese per la prima volta, questa è una visione unica di un’affascinante fetta di storia tedesca del tempo di guerra, sia come resoconto riferito all’unità stessa, sia nel contesto molto particolare delle origini altoatesine dell’autore. Data la natura molto pericolosa delle loro missioni, pochissimi di questi soldati appositamente addestrati sopravvissero alla Seconda Guerra Mondiale e molti particolari delle azioni compiute, sono andati perduti.

    Rilegato, 16 x 24 cm. pag. 320 illustrato con circa 50 foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2019 da Greenhill Books

    Quick view
  • 0 out of 5

    Brandenburgers – The Third Reich’s Special Forces

    24.00

    Quest’opera, che fa parte di una serie di monografie militari completamente illustrate dedicate, come dice il nome, agli uomini di punta, alle avanguardie, cioè alle unità di élite in grado di operare in totale indipendenza sui diversi fronti di battaglia, si occupa in particolare della Divisione Branderburgers. Ogni volume esamina di ciascuna unità: l’origine e la storia, l’organizzazione e gli ordini di battaglia, la storia dei combattimenti nei vari teatri di battaglia, le insegne e i marchi, i personaggi più importanti con le biografie dei comandanti e delle personalità. Ogni volume termina con una valutazione degli effettivi dell’unità – vista dai diversi punti di vista: da proprio, da quello del campo avversario e della storia – ed è completato da: una bibliografia critica, un elenco dei musei e delle collezioni pertinenti, un elenco dei siti web e dei gruppi di reenactor.

    Brossura, 18,5 x 25 cm. pag. 96 interamente illustrate con circa 81 foto b/n, 24 cartine b/n e alcune illustrazioni a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2003 da Ian Allan

    Quick view
  • 0 out of 5

    Con i Panther della Brandeburg

    20.00

    Eduard Bodenmuller

    Questo libro presenta il diario di guerra giornaliero di Bodenmüller. Egli ci dà un’immagine cruda e veritiera dei duelli tra i Panther e i T-34/85 e gli JS-2 Stalin sovietici, e dei disperati tentativi tedeschi di contenere l’inarrestabile avanzata dell’Armata Rossa in Slesia. Il testo è accompagnato da appendici sulle azioni della “Brandenburg” nel 1945 e sui decorati con Ritterkreuz della Divisione, una cronologia delle operazioni delle unità del Panzerkorps “Grossdeutschland”, numerose mappe e fotografie relative a queste battaglie, e da tavole a colori presentanti i fregi, le decorazioni e i documenti originali appartenuti a Eduard Bodenmüller.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 71 ampiamente illustrato con foto b/n

    Stampato nel 2018 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    Escape from the Halbe Pocket! The Story of Tank Officer Joachim Senholdt Panzer-Aufklarungs-Abteilung 8 – Panzer Regiment 204 – I./Pz.Rgt. “Brandenburg”

    89.00

    Axel Urbanke – Joachim Senholdt

    Nella preparazione di questo libro, abbiamo valutato attentamente le vaste fonti originali lasciate dal carrista Joachim Senholdt, che era un Gefreiter all’inizio della guerra e vide la fine del Terzo Reich ricoprendo il grado di Oberleutnant (primo luogotenente) nel 1945. Il materiale con cui è stato realizzato il olume, è stato messo a disposizione dal figlio ed è particolarmente interessante per la sua completezza. Nell’ambito della documentazione è possibile seguire gli eventi bellici, a partire dall’invasione dei Sudeti alla fine del 1938, per arrivare alla fine della guerra nella sacca dell’Elba nell’aprile 1945 e, alla successiva fuga di Senholdt a ovest nel settore alleato. Diventa inequivocabilmente chiaro come la guerra sia diventata sempre più brutale man mano che andava avanti, mietendo sempre più vittime e diventando sempre più senza speranza per i Tedeschi. la storia di Joachim Senholdt viene riproposta mentre marcia nei Sudeti, prende parte all’attacco alla Polonia, attraversa il confine belga nelle Ardenne il 10 maggio 1940 e come membro di un reggimento di panzer combatte i sovietici nel paesaggio desolato e piatto della steppa della penisola di Kerch. E ancora, attraverso l’offensiva estiva tedesca nel settore meridionale del fronte orientale nel 1942, la svolta sovietica nel dicembre 1942 che portò all’accerchiamento di Stalingrado e la distruzione della divisione di Senholdt nell’inverno del 1942-43.

    Rilegato, 28,5 x 25 cm. pag. 344 riccamente illustrato con circa 280 foto di cui 36 a colori, 35 mappe a colori

    Testo in lingua tedesco/inglese

    Stampato nel 2021 da Luftfahrtverlag-Start

    Quick view
  • 0 out of 5

    German Armor and Special Units of WWII

    115.00

    Questo importante volume completamente illustrato, seria opera di consultazione per appassionati di storia militare, è un autentico album fotografico dedicato agli equipaggiamenti “specializzati” utilizzati dalle forze di terra tedesche nel corso della Seconda Guerra Mondioale. Una particolare attenzione è stata dedicata ai “Kustenjager” della Divione “Brandenburg”, di cui si sono scritte molte storie troppo di fantasia. Molta documentazione, soprattutto fotografica, proviene da collezioni private, le fotografie, quasi tutte inedite, alcune dei particolari, sono accompagnate da concise ma esaustive didascalie. Inoltre il volume è completato da 16 tavole a colori con i profili dei mezzi.

    Rilegato 22 x 30 cm. pag. 382 completamente illustrato con circa 573 foto b/n + 16 tavole a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2002 da J.J. Fedorowicz Publishing

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il commando di Hitler – Missione globale per la Divisione Brandenburgo

    28.00

    Tra le unità speciali operanti nella Seconda Guerra Mondiale, la Divisione “Brandeburgo” va senza dubbio annoverata tra le più leggendarie (e, per molti versi, ancora avvolta da un alone di mistero), per gli straordinari exploit messi a segno nelle maggiori operazioni belliche che impegnarono i tedeschi pressochè su tutti i fronti nelle diverse fasi del conflitto. Questo reparto di “milizie irregolari” e d’elite, nacque da un’idea di Theodor von Hippel, Capitano dell’esercito tedesco, il quale, nel corso della prima Guerra Mondiale, era rimasto impressionato dalle tattiche di guerriglia adottate dal Generale Paul von Lettow-Vorbeck in Africa orientale e da T.E. Lawrence in Medio oriente. Divenuto strenuo sostenitore dell’efficacia di un’azione militare condotta da piccole e ben addestrate unità, capaci di infiltrarsi oltre le linee nemiche, von Hippel propose la sua idea alla Reichswer, ricevendone un rifiuto. In seguito le sue teorie incontrarono l’approvazione del capo della Abwer (il servizio segreto tedesco) Ammiraglio Canaris e da quel momento si iniziarono a costituire delle unità speciali fino a comprendere molte migliaia di uomini che, compirono delle imprese fuori dal comune. Nel 1944 però, dopo il fallito attentato a Hitler, gli attriti tra l’Abwer e le SS, portarono al declino della Divisione “Brandeburgo”. Questo validissimo volume, presenta in modo dettagliato le vicende e le missioni di questa unità scelta.

    Brossura 14 x 21 cm. pag. 378 + XXXII di foto b/n

    Stampato nel 2009da Libreria Editrice Goriziana

    Quick view
  • 0 out of 5

    Kustenjager – I Cacciatori Costieri tedeschi

    18.00

    Questo lavoro si occupa di un’unita’ tedesca poco conosciuta. i Cacciatori Costieri, un reparto di forze speciali inserito nella Divisione “Brandeburg”, i commando del Terzo Reich. Operarono in Tunisia, Sardegna, Grecia e Dalmazia e nel Mar Nero. Alcuni elementi rimasero isolati in Egeo fino all’8 maggio 1945.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 127 illustrato con circa 90 foto b/n e 7 cartine

    Stampato nel 2005 da Editoriale Lupo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Les commandos du Reich Tome 1. Le regne des “Brandebourgeois”

    49.00

    Yann Mahé

    In qualche modo eclissati dalle loro leggendarie controparti britanniche durante la Seconda Guerra Mondiale, i commandos tedeschi dell’Abwehr scrissero comunque un’epopea altrettanto memorabile. I famosi “brandeburghesi”, scelti per la loro perfetta conoscenza delle lingue straniere e superaddestrati per infiltrarsi nelle file del nemico, spesso con le uniformi dell’avversario, contribuirono innegabilmente al successo delle offensive negli anni dal 1939-1942. L’area operativa della “Brandeburgo” comprendeva praticamente tutti i teatri dove erano attive le truppe tedesche, da Capo Nord al Sahara, dall’Europa più occidentale al Caucaso. Il volume documenta l’intera storia dell’unità “Brandeburgo” dala sua origine come unità segreta speciale e di intervento del servizio di intelligence militare della Wehrmacht nella prima fase del conflitto, all’uso più convenzionale dell’unità come fanteria d’élite nelle battaglie difensive durante gli ultimi anni di guerra. Questo primo volume è dedicato al periodo dalla formazione delle truppe fino alla metà circa del 1943. Un gran numero di foto e illustrazioni contemporanee di membri del “Brandeburgo” mostrano questi soldati in azione e documentano le loro uniformi, equipaggiamenti e armamento.

    Rilegato, 21 x 29 cm. pag. 184 riccamente illustrato con foto b/n

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2019 da Caraktere

    Quick view
  • 0 out of 5

    Panzergrenadiers to the Front – The Combat History of Panzergrenadier Division ‘Brandenburg’ on the Eastern Front 1944-45

    75.00

    Questo volume rappresenta il primo sguardo approfondito su un’unità militare molto particolare. la Panzergrenadier-Division “Brandeburg” e il suo periodo di combattimento di cinque mesi lungo il fronte orientale alla fine della Seconda Guerra Mondiale. Questo libro si basa sui racconti personali, inediti, da più di una dozzina di veterani della divisione, ed è completato da un ampio uso di nuovi documenti primari e secondari, provenienti dagli archivi tedesco e polacco, e con materiale di origine sovietica. Anche se questo libro rappresenta in primis il trattato più completo e preciso su questa famosa unità militare, fornisce anche un’ampia copertura delle operazioni dell’Heeresgruppe Mitte e 4. La nuova Panzergrenadier-Division “Brandenburg” viene “forgiata” nel dicembre 1944, partendo dai resti dei reggimenti di “commando” sciolti per scarsa affidabilità dopo l’attentato ad Hitler stato forgiato nel dicembre 1944 eda una serie di piccoli reparti convenzionali motorizzati. L’unità venne impiegata in alcune delle battaglie più cruente dell’ultimo anno di guerra, combattendo duramente in Polonia, Slesia, Sassonia, e Cecoslovacchia. Combattimenti disperati in località come Kutno, Raudten, Primkenau, Niesky, Bautzen, Olmütz e altrove è raccontata attraverso le parole degli uomini che hanno preso parte a queste battaglie. I racconti dei veterani della “Brandeburgo” gettano nuova luce sulle operazioni giorno per giorno della Wehrmacht durante gli ultimi mesi caotici della guerra. Una lettura carica di adrenalina.

    Rilegato, 17 x 24,5 cm. pag. 450 con varie foto b/n + allegato in brossura di 120 pagine con cartine a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2016 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    SGM – Brandenburg – Kommando del III Reich

    8.00

    Collana di monografie derivate dalla rivista “Storia & Battaglie” di Editoriale Lupo. Gli argomenti trattati riguardano, essenzialmente, tematiche inerenti la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono costituite da circa 80 pagine, con un testo accurato e un ottimo apparato iconografico rappresentato da 100/110 fotografie b/n, una decina di disegni tecnici e una serie di utilissime tabelle. Questa monografia in particolare, si occupa delle unità di Kommando che facevano parte della divisione tedesca “Brandenburgo”.

    Sommario.

    – Una storia con molti lati oscuri

    – Missioni in Asia

    – L’impiego dei reparti sul fronte dell’Est

    – Il Brandeburg in Africa

    – Ancora Balcani

    – Kustenjager i cacciatori costieri

    – Le unità speciali di Otto Skorzeny

    – KG – 200 voli per operazioni speciali

    – Infiltrazioni via mare

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 66 completamente illustrato con circa 110 foto b/n e alcune cartine

    Prodotto da Editoriale Lupo

    Quick view