Visualizzazione di 28 risultati
-
0 out of 5
… per le mie idee
€15.00Filippo Corridoni
Questo volume di scritti di Filippo Corridoni, uno dei capi, con De Ambris e Mussolini, dell’interventismo sindacalista, socialista, anarchico e repubblicano, fa parte della collana Labor che si propone la pubblicazione dei testi del sindacalismo rivoluzionario e del sindacalismo nazionale e fascista. Il volume raccoglie i suoi scritti privati, che comprendono lettere, semplici frammenti epistolari e cartoline dal fronte. Questo epistolario, che copre un arco di tempo molto ampio – dal 1904 al giorno della sua morte, il 23 ottobre 1915 – è comunque solo una parte dell’intera produzione corridoniana, che è in parte andata perduta o celata in archivi per il momento inaccessibili.
Brossura 15 x 21 cm. pag. 210
Stampato nel 2003 da Barbarossa
-
0 out of 5
Aviazione – Ali d’Italia. La storia di Luigi Gorrini, «Vespa 2», asso dell’aviazione da caccia italiana medaglia d’oro al valor militare
€30.00Credo che qualsiasi appassionato del volo non possa provare un misto di invidia e ammirazione per chi ha combattuto nella Seconda Guerra Mondiale ai comandi di un caccia. Se poi si parla di un pilota che ha combattuto nella regia aeronautica e poi nell’Aviazione Nazionale Repubblicana si aggiunge un sentimento difficile da esprimere quando anche il solo decollare per un giro di un’ora sembra talvolta una impresa. Diventa difficile capire come si potesse volare e combattere con mezzi quasi sempre antiquati e normalmente in fortissima minoranza. Luigi Gorrini (Vespa 2) non ha bisogno di presentazioni e la sua storia scritta da Giacomo Manfredi sulla base di un dialogo continuo con Gorrini risulta veramente affascinante. Dice l’autore “Soprattutto, decisiva è stata la sua paziente collaborazione nel sottoporsi a veri e propri interrogatori sui particolari tecnici, sulle manovre compiute nei vari combattimenti, o intorno a situazioni personali e su quanto non poteva essere ricavato dagli scritti”.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 280 + 32 pagine fuori testo con foto e illustrazioni a colori
Stampato nel 1999 da Barbarossa
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni
-
0 out of 5
Aviazione/R.S.I. – Ali d’Italia. La storia di Luigi Gorrini «Vespa 2» asso dell’aviazione da caccia italiana medaglia d’oro al valor militare
€30.00Credo che qualsiasi appassionato del volo non possa provare un misto di invidia e ammirazione per chi ha combattuto nella Seconda Guerra Mondiale ai comandi di un caccia. Se poi si parla di un pilota che ha combattuto nella regia aeronautica e poi nell’Aviazione Nazionale Repubblicana si aggiunge un sentimento difficile da esprimere quando anche il solo decollare per un giro di un’ora sembra talvolta una impresa. Diventa difficile capire come si potesse volare e combattere con mezzi quasi sempre antiquati e normalmente in fortissima minoranza. Luigi Gorrini (Vespa 2) non ha bisogno di presentazioni e la sua storia scritta da Giacomo Manfredi sulla base di un dialogo continuo con Gorrini risulta veramente affascinante. Dice l’autore “Soprattutto, decisiva è stata la sua paziente collaborazione nel sottoporsi a veri e propri interrogatori sui particolari tecnici, sulle manovre compiute nei vari combattimenti, o intorno a situazioni personali e su quanto non poteva essere ricavato dagli scritti”.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 280 + 16 pagine fuori testo con foto e disegni b/n
Stampato nel 1999 da Barbarossa
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni
-
0 out of 5
Diario di uno squadrista toscano
€18.00Un’avventura rivoluzionaria dirompente, i cui protagonisti erano in larga parte giovani (il 40% circa, fra i componenti delle squadre, è formato da studenti, l’età media era di circa 23 anni) o eroi della Grande Guerra: i comandanti erano quasi sempre decorati al valore. Lo squadrismo fu scuola di pensiero e di azione contro chi fugge la lotta e trova alibi al proprio sfaldamento esistenziale. Ma squadrismo fu anche stile del “Me ne frego!”, che non vuol dire solo farsi carico dei rischi della propria scelta esistenziale («Questa è la nostra vita», conclude con eroico amor fati il resoconto di una spedizione il diciassettenne Norberto De Bruyn) ma anche sfidare la morte e riderne. Tipico di questo gusto beffardo per la goliardia erano ad esempio i finti verbali che le squadre dettavano nei consigli provinciali e comunali dei rossi in cui avevano poco prima fatto irruzione. Di questa temperie infuocata, tragica e gioiosa, il diario di Piazzesi che qui ripresentiamo ai lettori è testimonianza verace, autentica e scintillante.
Brossura 15 x 21 cm. pag. 328
Stampato nel 2010 da Società Editrice Barbarossa
-
0 out of 5
Ernst Junger. L’Europa cioè il coraggio
€15.00Questo lavoro collettivo è un doveroso tributo al grande autore tedesco, meglio, europeo, e insieme una chiave interpretativa al pensiero di questo contemplatore solitario, che attraverso un intero secolo di ferro e fuoco, ed è al contempo guerriero, entomologo, filosofo, osservatore minuzioso, astronomo e sismografo dei nostri tempi. Proprio per sottolineare la dimensione europea di Junger il libro offre scritti di autori provenienti da diversi paesi del Vecchio Continente, comprenso uno contributo originale di Alexandr Doughin dalla Grande Madre Russia, e un saggio dello spagnolo de Esteban sullo spinoso argomento della sperimentazione di droghe.
Brossura 15 x 21 cm. pag. 250
Stampato nel 2003 da Società Editrice Barbarossa
-
0 out of 5
Est & Ovest
€15.50Nell’inedito “Est e Ovest”, l’Autore, convinto della profonda e irriducibile opposizione fra l’Est barbaro, autentica espressione del più genuino Volk tedesco e l’Ovest civilizzato, privo di valori e prono allo strapotere del capitale, marchio distintivo dell’Europa moderna, svolge una serie di considerazioni – storiche, filosofiche, economiche ed estetiche – relative alla millenaria dicotomia fra Oriente e Occidente, ribadendo la necessità, per la Germania, di recuperare le sue radici più antiche e più vere. Integrano il lavoro una selezionedi articoli tratti da “Widerstand” e alcuni saggi di approfondimento scritti da THierry Mudry.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 216
Stampato nel 2000 da Barbarossa
-
0 out of 5
Fascismo e Nazionalsocialismo negli anni trenta – La sfida italo-tedesca attraverso le pagine de “Il popolo d’Italia”
€14.50Attraverso le pagine, i corsivi, i commenti, le cronache del “Popolo d’Italia”, il principale quotidiano dell’epoca, si è voluto analizzare il cammino politico ideologico del giornale fondato da Benito Mussolini in merito al rapporto complesso, spesso conflittuale, a volte contradditorio, intercorso con la Germania nazionalsocialista, prima del secondo conflitto mondiale. Sfatando sia il mito di una subordinazione al futuro alleato, sia quello di un gemellaggio incondizionato, l’analisi dell’evoluzione dell’atteggiamento italiano verso la Germania di Hitler, mostra come le scelte dell’Italia mussoliniana fossero dettate innanzitutto da opzioni strategiche in politica estera, quindi primariamente dall’interesse nazionale. Lo studio affronta anche i principali temi della politica estera fascista, con interessanti excursus sulla tematica razziale, la religione, la concezione del Diritto e dello Stato nei diversi sistemi politico-sociali.
Brossura, pag. 244
Stampato nel 2000 da Barbarossa
-
0 out of 5
Fascismo intransigente
€19.00Mario Carli è stato uno dei maggiori protagonisti della Repubblica Sociale Italiana e da fascista intransigente vi ha portato la sua radicalità di pensiero e azione. Allo scoppio della Grande Guerra, Carli viene esonerato dal servizio al fronte a causa di una forte miopia, e assegnato a compiti amministrativo-burocratici ad Avellino. Ma di stare lontano dalle trincee Carli non ne vuole sapere, e così prima riesce ad arrivare sul teatro di guerra come volontario aggregandosi a un reparto di zappatori, poi, nel 1917, con la creazione degli Arditi riesce ad arruolarsi nel 18° reparto d’assalto. L’Ardito, scrive Carli, «è il futurista di guerra, l’avanguardia scapigliata e pronta a tutto, la forza agile e gaia dei vent’anni, la giovinezza che scaglia le bombe fischiettando i ricordi del Varietà».
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 350 + 16 pagine fuori testo con foto b/n
Stampato nel 2008 da Barbarossa
-
0 out of 5
Geopolitica fascista. Antologia di scritti
€7.50La geopolitica è la scienza geografica e politica dei conquistatori e fondatori di imperi, delle aristocrazie militari e economiche, e rientra a pieno titolo nel dominio della sociologia e della scienza politica, e come scienza obbedisce a precise leggi. Questo studio raccoglie brevi saggi del periodo fascista del Prof. Giorgio Roletto, Ordinario di geografia Economica nella Regia Università di Trieste, e di Ernesto Massi, fondatore della rivista “Geopolitica”, introdotti, curati e postfatti da Carlo Terracciano.
Brossura 15 x 21 cm. pag. 64
Stampato nel 1993 da Società Editrice Barbarossa
-
0 out of 5
Gli Arditi di Milano nella Rivoluzione Fascista
€17.00Milano, aprile 1919: i Fasci di Combattimento sono appena nati, e già devono far fronte a un’ondata di scioperi e di agitazioni che l’autorità dello Stato non è in grado di contenere. Questi fatti e quelli che ne seguiranno sono qui narrati da un protagonista. Gli Arditi che avevano combattuto nelle trincee, una eroica guerra di montagna, dovettero adeguarsi ad adottare tattiche differenti da utilizzare nei sempre più numerosi scontri di piazza contro i “rossi”. Incominciarono così ad organizzarsi, associarsi e ad agire, in tutta Italia, a cominciare da Milano dove tra l’Associazione Arditi e il Fascismo fu stretto un patto d’onore e di sangue che, dopo l’avventura fiumana, darà vita alla Marcia sull’asse Milano-Roma.
Brossura, pag. 156 + 16 pagine fuori testo con foto b/n
Stampato nel 2008 da Barbarossa
-
0 out of 5
I cadetti dell’Alcazar – Spagna 1936: storia di una resistenza dimenticata
€14.50L’assedio dell’Alcazar fu uno degli episodi più significativi della guerra civile spagnola per sintesi di eroismo, coraggio, fede. Di questo valore simbolico assunto dall’Alcazar sono pienamente consapevoli Massis e Brasillach che nella narrazione, molto aderente ai fatti accaduti, scritta nel corso dello svolgimento degli stessi, sottolineano la dimensione epica dell’evento e terminano dicendo che nella lotta contro il bolscevismo con l’assedio dell’Alcazar la Spagna rivendica l’onore di aver affrontato per prima il pericolo.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 95 + 14 pagine fuori testo con 28 foto b/n
Stampato nel 2001 da Barbarossa
-
0 out of 5
I congressi nazionali del Partito Vol. 1° – (dal 1923 al 1929)
€21.00Il Reichsparteig, Congresso Nazionale del Partito, fu il più alto momento annuale di riunione e appello politico del NSDAP. Ufficialmente definito”dimostrazione di volontà della Germania politica, punto culminante della vita nazionale”, nei giorni del suo svolgimento il Fuhrer del Partito dava un resoconto dell’attività svolta nell’anno trascorso, indicando le parole d’ordine e le mete di quello a venire. I congressi annunciati furono 11, quelli tenuti 10. Erano invitati il corpo diplomatico, gli addetti militari e ospiti d’onore stranieri, il primo giorno vedeva l’arrivo di un “Adolf Hitler Marsch”, cioè una marcia di colonne della HJ, convergenti sulla città da ogni parte del Reich.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 93 con circa 87 tra illustrazioni e foto b/n e 8 tra illustrazioni e foto a colori
Stampato da Barbarossa
-
0 out of 5
I congressi nazionali del Partito Vol. 2° – (dal 1933 al 1935)
€21.00Il Reichsparteig, Congresso Nazionale del Partito, fu il più alto momento annuale di riunione e appello politico del NSDAP. Ufficialmente definito”dimostrazione di volontà della Germania politica, punto culminante della vita nazionale”, nei giorni del suo svolgimento il Fuhrer del Partito dava un resoconto dell’attività svolta nell’anno trascors0, indicando le parole d’ordine e le mete di quello a venire. I congressi annunciati furono 11, quelli tenuti 10. Erano invitati il corpo diplomatico, gli addetti militari e ospiti d’onore stranieri, il primo giorno vedeva l’arrivo di un “Adolf Hitler Marsch”, cioè una marcia di colonne della HJ, convergenti sulla città da ogni parte del Reich.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 111 con circa 124 tra foto e illustrazioni b/n e 16 tra foto e illustrazioni a colori
Stampato da Barbarossa
-
0 out of 5
I discorsi della Rivoluzione
€10.00Per commentare l’ottantesimo anniversario della Marcia su Roma si ripropongono quì, in versione integrale e arrichiti da un breve aopparato critico, i quattro discosi preparatori alla Marcia tenuti dal capo del Fascismo e futuo Duce degli italiani in diverse occasioni, alla vigilia di quella che sarebbe stata una svolta epocale nella storia dell’Italia e dell’Europa.
Brossura 15 x 21 cm. pag. 100
Stampato nel 2002 da Società Editrice Barbarossa
-
0 out of 5
Il fuoco sacro della rivolta
€20.00Questo volume di scritti di Filippo Corridoni, uno dei capi, con De Ambris e Mussolini, dell’interventismo sindacalista, socialista, anarchico e repubblicano, fa parte della collana Labor che si propone la pubblicazione dei testi del sindacalismo rivoluzionario e del sindacalismo nazionale e fascista. Il volume raccoglie una larga parte della produzione giornalistica corridoniana, apparsa su “L’Internazionale”, “La conquista”, Gioventù socialista”, “L’Avanguardia” e “Il popolo d’Italia”. Pur senza avere pretese di completezza, la presente raccolta rappresenta un quadro tale da rendere completo onore al Corridoni giornalista, affiancandolo a buon diritto al Corridoni sindacalista e al Corridoni eroe di guerra, offrendo un’idea compiuta del suo percorso biografico e politico.
Brossura 14,5 x 21 cm. pag. 360
Stampato nel 2006 da Barbarossa
-
0 out of 5
Il nostro bolscevismo
€10.50La vicenda di Fiume con il suo governo legionario ed insurrezionale, interpretata da un futurista dannunziano ed ardito della prima guerra mondiale, in analogia con quanto era successo in Russia nel 1917. Fiume come rivoluzione mancata della storia italiana?
Brossura 12 x 17 cm. pag. 200
Stampato nel 1996 da Edizioni Barbarossa
-
0 out of 5
Il pensiero tradizionale di Julius Evola
€8.00Come definito dall’editore stesso questo volume è “un piccolo omaggio a un grande uomo e – al contempo – un’agile guida per chi voglia acostarsi con onestà di intelletto e di intenti alla complessità del pensiero tradizionale”. Accompagnato da un’Appendice di testi evoliani e da una succinta ma esaustiva bibliografia, rappresenta uno strumento valido per un corretto approccio allo studio di Julius Evola.
Brossura 15 x 21 cm. pag. 62
Stampato nel 1994 da Società Editrice Barbarossa
-
0 out of 5
Intransigenti e moderati a Salò – I casi di Borsani e Farinacci
€16.00Indagare sul giornalismo saloino significa immergersi in un mondo eterogeneo e conflittuale in cui talvolta le divergenze sormontano le pur essenziali affinità. Esaminando “Regime Fascista” e “La Repubblica Fascista” si palesano le diverse sensibilità, mentalità e strategie che hanno mosso le esperienze maturate dai direttori delle due testate. Da una parte Farinacci, portabandiera dell’intransigentismo fascista, ritiene che il compito prioritario sia di rispondere agli agguati partigiani sostenuti dagli angloamericani, dall’altra Borsani auspica la concordia nazionale con il fronte antifascista non comunista, da elaborare sul comune terreno anticapitalistico. L’inconciliabilità delle tesi assunte dall’ex ras di Cremona e dal cieco di guerra sconfinerà in una fatale polemica, ma di lì a poco quei protagonisti saranno accumunati da un identico, tragico destino.
Brossura, pag. 186
Stampato nel 2006 da Barbarossa
-
0 out of 5
L’ultimo poeta armato – Alessandro Pavolini segretario del P.F.R.
€24.00Nuova edizione, rinnovata e arricchita, in pratica un libro quasi completamente nuovo, di un classico della storiografia “non conforme” dedicato ad uno dei personaggi più complessi della storia del fascismo, che da vitale organizzatore di cultura divenne intransigente segretario del P.F.R. Il Pavolini che squadrista, giornalista, intellettuale, gerarca, soldato perseguirà sempre la rivoluzione continua, ovvero la lotta permanente del regime mussoliniano contro i suoi nemici, il rifiuto di conferire al fascismo il compito di mero restauratore dell’ordine, l’inesausto spirito antiborghese, il progresso sociale senza sosta. Quello di Pavolini è un fascismo che non ripone nell’armadio la vecchia camicia nera in vista di una qualche normalizzazione, ma che anzi intende perpeturare lo spirito irriverente e battagliero delle prime squadre d’azione. Tanto da poter escalamare, agli albori di quella esperienza di fuoco e acciaio che fu la Repubblica Sociale Italiana: “Camerati si ricomincia… Lo squadrismo è stato la primavera della nostra vita. Chi è stato squadrista una volta, lo è per sempre”.
Brossura 15 x 21 pag. 436
Stampato nel 2012 da Società Editrice Barbarossa
-
0 out of 5
Le penne dell’Arcangelo – Intellettuali e guardia di ferro
€8.50Eliade, Cioran, Ionescu, Noica: che cosa accomuna uno studioso di storia delle religioni, un filosofo, un drammaturgo e un professore? La terra, certo – la Romania carica di anni storia; il tempo – un ventesimo secolo già tormentato che ancora non sa immaginare una guerra tremenda e una pace ancora più devastante; ma sopratutto l’idea – la “Guardia di Ferro” istituita da Corneliu Zelea Codreanu, il Capitano delle “Camicie Verdi” che seppe regalare un senso e un onore apiù di una generazione.
Brossura 15 x 21 cm. pag. 108
Stampato nel 1994 da Società Editrice Barbarossa
-
0 out of 5
Leon Degrelle fascista per Dio e per la Patria
€19.00Lo storico belga Jean-Marie Frérotte ci dà una descrizione impressionante dell’infanzia e dell’adolescenza del giovane Léon, trascorsa in una famiglia di otto figli. Allevato nella miseria e negli stenti per mancanza di mezzi economici, in un paesino sperduto e lontano da tutto, dove le follie moderne non avevano ancora contaminato gli animi, Léon si dimostrò uno studente attento e scrupoloso, capace di conciliare la sua esuberante fantasia ed il suo romanticismo giovanile col duro giogo rappresentato dai suoi professori di greco e latino. Nel 1925, entrò nell’Università Cattolica di Louvain (Lovanio). Lettore del giornale “L’Action Française” e fervente ammiratore di Charles Maurras. Comincia così questo stupendo libro dedicato a Degrelle. Stupendo non solo per la narrazione biografica sul grande condottiero, ma perché diversamente dalla maggior parte dei libri a lui dedicati, questo comprende anche saggi che ne contestualizzano le idee in rapporto ai nostri tempi.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 139 illustrato con circa 102 foto b/n
Stampato nel 1997 da Barbarossa
-
0 out of 5
Nazionalsocialismo – La corte di Lucifero. I Catari guardiani del Graal
€28.00Il volume, successivo alla pubblicazione di “Crociata contro il Graal”, è il risultato di un’appassionante indagine sui rapporti tra la Chiesa di Roma e i residui delle culture precristiane in epoca medioevale, redatto come una sorta di diario di viaggio molto particolare attraverso l’Europa. Nelle città che hanno rappresentato momenti significativi della civiltà europea, l’Autore si ferma a meditare nei giardini dei monasteri, ai piedi di un monte sacro, sotto le colonne imperiali, e trascrive le sue impressioni nel suo diario, ponendo l’accento su chi difende la propria specificità contro l’internazionalismo culturale.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 314
Stampato nel 2002 da Società Editrice Barbarossa
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni
-
0 out of 5
Obiettivo: uccidere Franco – La falange contro il caudillo
€10.50Questo libro narra di un progetto per uccidere Francisco Franco; un progetto pensato e voluto da un gruppo di falngisti, consapevoli che il futuro Caudillo era in realtà un traditore della falange e del suo spirito inimitabile. Nell’aprile del 1937 Manuel Hedilla Larrey che era subentrato come capo della falange spagnola alla morte di Josè Antonio, si oppose all’unificazione della Falange stessa con i monarchici “Requetes di navarra” nel “Movimiento” voluto appunto da Franco. Per questo motivo, assieme ad altrri esponenti di vertice, venne condannato a morte, sentenza poi commutata in ergastolo. Lettura chiarificatrice sul non facile rapporto tra franchismo e falangismo.
Brossura 12 x 17 cm. pag. 206
Stampato nel 1996 da Società Editrice Barbarossa
-
0 out of 5
Pensiero Tradizionale – Ritratto dell’avventuriero
€13.00Si definisce avventuriero colui che s’impegna al servizio di una causa senza aderirvi, chi impegna la propria vita più per una questione di sublimazione interiore che per la vittoria. Ernst Junger, all’indomani della Prima Guerra Mondiale scriveva: “la questione essenzialen di una vita da riempire trova risposta nella vita stessa”.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 172
Stampato nel 1994 da Barbarossa
Condizioni del libro: usato i condizioni perfette
-
0 out of 5
R.S.I. – L’ultimo poeta armato. Alessandro Pavolini segretario del PFR
€30.00Uno dei personaggi più complessi della storia del fascismo, che da vitale organizzatore di cultura divenne intransigente segretario del P.F.R. Il Pavolini squadrista, giornalista, intellettuale, gerarca, soldato perseguirà sempre la rivoluzione continua, ovvero la lotta permanente del regime mussoliniano contro i suoi nemici, il rifiuto di conferire al fascismo il compito di mero restauratore dell’ordine, l’inesausto spirito antiborghese, il progresso sociale senza sosta. Quello di Pavolini è un fascismo che non ripone nell’armadio la vecchia camicia nera in vista di una qualche normalizzazione, ma che anzi intende perpetrare lo spirito irriverente e battagliero delle prime squadre d’azione. Tanto da poter esclamare, agli albori di quella esperienza di fuoco e acciaio che fu la Repubblica Sociale Italiana: “Camerati si ricomincia… Lo squadrismo è stato la primavera della nostra vita. Chi è stato squadrista una volta, lo è per sempre”.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 358
Stampato nel 1999 da Barbarossa
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni
-
0 out of 5
Storia Generale – Cavalcare le vette
€25.00Ai più Omar Vecchio dice poco, mentre a pochi fortunati dice molto. Dice di un itinerario di vita incredibile. Formatosi in seminario, là, per usare una espressione anche troppo abusata ma esplicativa, Omar scopre che “Dio è morto”, cioè proprio nel luogo dove riteneva di imboccare una via spirituale precipita nell’angoscia che la percezione del gorgo nichilistico comporta. Domande sul senso della vita che non trovano risposta lo turbano e lo mettono in crisi profonda. Omar allora intraprende il percorso del linguaggio artistico muovendosi in un ambito che egli stesso definisce “neodadaista”. Frequenta i centri sociali tipo il Leoncavallo, si da al teatro e alla cinematografia… si forma come il classico intellettuale fine anni ’70 (al quale corrisponde anche fisicamente: gracile, occhialuto, maldestro e fisicamente debole). Finchè un viaggio a Parigi lo conduce in una piccola libreria dove trova alcuni libri che lo affascinano: Drieu La Rochelle e sopra tutto Julius Evola. Scopre dunque la cultura della “destra radicale” e prospettive per andare oltre le secche del nichilismo. Nell’estate del 1985 scopre attraverso Murelli la dimensione della montagna. Legge “meditazioni dalle vette” e si rende conto che la “via eroica” alle vette è forse l’unica arte marziale che l’Occidente abbia mai conosciuto. Frequenta corsi di paracadutismo e paramilitari conseguendo numerosi brevetti europei. Trasforma il suo fisico che diventa agile, scattante, muscoloso quanto basta ricordando in ciò l’operazione fatta da Mishima (altro suo punto di riferimento, oltre a Nietzsche, Jünger, Haidegger, Evola…). Alla elaborazione fisica non disgiunge mai un rarissimo rigore intellettuale. Presente a vari livelli in dibattiti culturali complessi giunge ad una perfetta sintesi tra pensiero e azione in epoca moderna. Collabora alla rivista “Orion” e scrive per le Edizioni Barbarossa. A Murelli raccomanda, in caso di incidente, data la vita spericolata, di aver cura dei suoi scritti e dei suoi diar
-
0 out of 5
Storia Generale – La lettura
€15.00Rivista mensile illustrata del “Corriere della Sera” pubblicata dal 1901 al 1945. Mescola le caratteristiche della rivista colta e di quella popolare. Probabilmente Luigi Albertini, che la fonda, aveva preso l’idea dalle riviste diffuse all’epoca nel mondo anglosassone. Pochi anni prima il “Corriere” aveva varato, con enorme successo, La Domenica del Corriere, settimanale per le famiglie. La Lettura puntava ad una fascia alta: le famiglie della media borghesia desiderose di acculturarsi, ma anche gli intellettuali. Sulle pagine della rivista, nell’arco di mezzo secolo, compaiono quasi tutte le firme più importanti della prima metà del Novecento: basti citare Giovanni Pascoli, gabriele d’Annunzio, Giovanni Verga, Alberto Savinio, Carlo Emilio Gadda, Dino Buzzati e Luigi Pirandello. Un punto di forza fondamentale era costituito dalle illustrazioni: gli articoli d’informazione erano infatti sempre corredati da fotografie.
Brossura, 17,5 x 24,5 cm. pag. 105 con illustrazioni b/n
Stampato nel 1912
Condizioni della rivista: usata in discrete condizioni. Lieve inperfezione sulla costa in basso.
-
0 out of 5
Waffen SS – Berlin a Vida o Muerte
€29.00Comandato dal Generale Munoz Grande, il corpo di spedizione spagnolo formato da migliaia di volontari, la Divisione “Azul”, partì per il fronte orientale nell’agosto del 1941 inquadrato nella Wehrmacht tedesca, dopo aver prestato giuramento ad Adolf Hitler. Dopo il contributo offerto ala campagna di Russia che in due anni costò alla Divisione quasi 4.000 effettivi tra caduti e feriti, i volontari spagnori combatterono ancora in difesa della vecchia “Europa, prima in Normandia e poi a Berlino. Miguel Ezquerra, già capitano dell'”Azul”, racconta l’ultima epica battaglia sostenuta dai suoi uomini nella capitale del Reich assediata dai bolscevicchi. L’unità riuscì ad contare alcune centinaia di combattenti inquadrati in due compagnie delle waffen-SS e, prese il nome del suo comandante. Questa edizione, è l’originale in lingua italiana, stampata nel lontano 1980 dalle Edizioni Barbarossa.
Brossura, 12 x 17 cm. pag. 188
Stampato nel 1980 da Barbarossa
Condizioni del libro: usato in buone condizioni