Visualizzazione di 385-432 di 525 risultati
-
Milizia difesa territoriale e guardie civiche nell’O.Z.A.K. 1943-1945
€19.00.Con la proclamazione dell’Armistizio, tutto il territorio che comprendeva le Province del Friuli-Venezia Giulia, la Provincia di Lubiana e l’Istria, considerato di vitale importanza per le linee di comunicazione e per il rifornimento dell’esercito tedesco in Italia, venne di fatto amministrato direttamente dal Reich, sotto la forma giurisdizionale della cosiddetta Zona di operazioni del Litorale Adriatico. Il governo della R.S.I. tentò di ristabilire la propria autorità nell’O.Z.A.K. anche in ambito militare, ma l’ingerenza tedesca fu sempre feroce. Fu impedito alle ricostituite Legioni della M.V.S.N. di confluire nella G.N.R. ed i tedeschi imposero a queste unità la denominazione di Milizia Difesa Territoriale (M.D.T.), formalmente parte della G.N.R., ma nella realtà autonome. LA M.D.T. si configurò come “Landschutz”, cioè una unità di difesa del territorio. Parallelamente il Prefetto Coceani ed il Podestà Pagnini promossero la costituzione di un’unità di autodifesa, la Guardia Civica, a Trieste, esempio seguito in altre città della regione.
Brossura, 18 x 25,5 cm. pag. 98 con numerose foto b/n
Stampato nel 2020 da Soldiershop
Disponibile, su richiesta, anche in lingua inglese
-
Mio fratello Marò della Xª – Livorno ’43-45 il prezzo di essere se’ stessi
€14.80L’autore con questo suo scritto intende onorare la memoria del fratello che, non ancora ventenne dopo l’8 settembre, decise di arruolarsi volontario nella Decima Flottiglia Mas di J.V. Borghese. Fù assegnato ai mezzi d’assalto con i quali trovò la morte alla sua prima missione nelle acque di Anzio-Nettuno nel vano tentativo di contrastare le preponderanti forze alleate. Nel libro si parla anche della famiglia del protagonista, in una Livorno martoriata dai bombardamenti.
Brossura,16 x 23,5, pag. 136 illustrato con circa 45 tra foto b/n e disegni
Stampato nel 2004 da Lo Scarabeo
-
Mio padre NP del Battaglione Vega X Flottiglia MAS
€24.00Questo scritto ricorda un NP appartenente ad un reparto speciale detto Gruppo NESGAP (sigla che attestava il conseguimento dei brevetti per l’abilitazione a tutte le specialità – Nuotatore, Esploratore, Sabotatore, Guastatore, Ardito, Paracadutista) del Battaglione Vega della Decima Flottiglia Mas, sia per episodi di appartenenza alla Xma che alla vita civile. Ricco di aneddoti e racconti divertenti ma a tratti anche commoventi, riporta anche alcuni dei dossier del 1943-45, ora desecretati, dei servizi USA riguardanti gli interrogatori a Junio Valerio Borghese e al comandante del Vega Mario Rossi.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 176 alcune foto b/n
Stampato nel 2014 da Editoriale Lupo
-
Modena 1943-1945
€13.00Enzo Rebucci
La Guerra Civile che ha avvolto l’Italia del Nord dopo l’8 settembre 1943 e’ stata violenta, sanguinaria, terribile. Solo da qualche anno la storiografia ufficiale ne sta evidenziando le atrocità nei confronti dei fascisti o presunti tali. Questo e’ il diario di un testimone oculare di quelle giornate, attore in prima persona di quegli avvenimenti, in provincia di Modena, che ha avuto un proprio figlio vittima di quell’odio ideologico che ha diviso l’Italia.
Brossura, pag. 149
Stampato nel 2004 da Settimo Sigillo
-
Morte a partita doppia – Una storia del Battaglione Freccia
Il prezzo originale era: €15.60.€10.14Il prezzo attuale è: €10.14.Ferruccio Buonaprole Prezzo di listino: 15.60 (sconto 35%) –
Storia di un giovane ufficiale del genio militare educato tra le due guerre mondiali allo spirito di sacrificio verso la Patria, sentimento che lo portò ad aderire con entusiasmo alla chiamata di leva e all’impiego operativo sul fronte greco. Dopo l’armistizio aderi alla Decima Mas venendo inserito nel Battaglione “Freccia” dove milito fino al termine del conflitto. Il testo documenta anche una critica abbastanza severa dell’autore verso le alte cariche militari, responsabili a suo dire dei catastrofici avvenimenti bellici.
Brossura, 16 x 23,5 cm. pag. 136 illustrato con circa 38 foto b/n
Stampato nel 2003 da Lo Scarabeo
-
Mussolini – Sangue a piazzale Loreto
€18.00La storia italiana non ha episodi così atroci come quello di piazzale Loreto. L’esposizione dei cadaveri fu la pagina conclusiva – voluta o comunque autorizzata da tutto lo stato maggiore della Resistenza riunito ai vertici del Clnai – degli eventi iniziati il 25 con l’ingresso in Milano dei “liberatori” anglo-americani. Per i cronisti della storia raccontare quelle pagine buie e quelle ferite ancora aperte non è certo un piacere, ma sicuramente un dovere nei confronti della storia e del popolo.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 202 con circa 78 foto b/n
Stampato nel 2016 da Herald
-
Nachtigall – L’operazione ‘Usignolo’ nelle Valli Chisone Susa Germanasca e Pellice 29 luglio – 12 agosto 1944
€20.00L’operazione “Usignolo” nelle valli Chisone, Susa, Pellice e Germanasca, nel periodo 29 luglio-12 agosto 1944, venne resa operativa per riprendere possesso di questi territtori controllati dai partigiani. I Comandi delle SS si videro costretti ad organizzare un’operazione militare denominata in codice “Nachtigall”. Questa operazione a cui parteciparono sia reparti tedeschi che repubblicani, può essere considerata tra le più grandi e complesse svoltesi in Italia durante la Seconda Guerra Mondiale, sia per la sua ampiezza che per il numero dei reparti impiegati.
Rilegato, 17 x 24 cm. pag. 160 con circa 50 foto e documenti b/n e in appendice una carta topografica di 32 x 45 cm.
Stampato nel 1998 da Chiaramonte
-
Nato nel giorno di San Marco! Fascismo RSI Coltano
€12.00Una fondamentale testimonianza di un periodo della storia d’Italia che ancora oggi è fonte di scontro sociale: il biennio ’43-’45, che aggiunge un tassello importante al vuoto storico lasciato dalla scuola. Testimonianza in prima persona di un protagonista che, dopo aver combattuto sulla Linea Gotica, fu catturato dagli Americani durante il ripiegamento verso il Nord, e internato nel campo di concentramento di Coltano.
Brossura, 14 x 20 cm. pag. 95 con 65 foto b/n
Stampato nel 2005 da Novantico
-
Nicola Bombacci – Un comunista a Salò
€19.00«Con la barba di Bombacci-ci farem gli spazzolini-per lucidare le scarpe-di Benito Mussolini», avevano cantato nel 1921-’22 gli squadristi fascisti. A distanza di poco più di un ventennio, il 25 aprile 1945, l’ex deputato socialista e comunista Nicola Bombacci si sarebbe trovato, non certo casualmente, da solo al fianco del “vecchio compagno romagnolo” Mussolini, per essere poi fucilato, a Dongo, insieme ad alcuni ex gerarchi fascisti. La biografia di un personaggio molto più lineare e meno contraddittorio di quanto possa a prima vista apparire, sul quale, dopo il 28 aprile 1945, è scesa una strana coltre di silenzio, quasi si trattasse di un morto “scomodo” per tutti: per i vecchi compagni socialisti e comunisti, che lo avrebbero bollato come “supertraditore”, così come per gli “eredi spirituali” di coloro al cui fianco era caduto, gridando: “Viva il socialismo!”.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 270
Stampato da Mursia nel 2008
-
Nome in codice Siegfried
€18.00A quindici anni Adriano Monti si arruola volontario nelle SS internazionali spacciandosi per maggiorenne. Vuole combattere contro l’Armata Rossa, finirà nella morsa della resistenza partigiana. Segue la strada del padre, gerarca fascista in Toscana poi funzionario del ministero delle Corporazioni della Repubblica di Salò, condannato a morte dal Tribunale del popolo e scampato all’esecuzione. Ma il suo campo di battaglia vivrà nuove trincee. Dal golpe Borghese alla Guerra dei sei giorni arabo-israeliana, dai conflitti nell’Africa nera al fronte dei Balcani, con ruoli sempre da protagonista nei panni di agente della rete internazionale Gehlen. Tutto sotto copertura: “Odessa”, la fuga degli ex membri del partito nazionalsocialista verso il Sud America con l’appoggio del Vaticano; “Chiesa del silenzio”, la preparazione di un esercito di sacerdoti-soldati inviati in Unione Sovietica per catechizzare la popolazione locale in funzione anticomunista. I legami con gli uomini di Ordine nuovo e Avanguardia nazionale, l’incontro con papa Wojtyla, l’arresto e l’isolamento con la minaccia di una cellula comunista che vuole fargli la pelle: saranno i provvidenziali consigli di Luciano Lutring, il “solista del mitra”, a salvargli la vita..
Brossura, 15 x 22,5 cm. pag. 328
Stampato nel 2016 da Chiarelettere
-
Non ci sono innocenti (Romanzo)
€20.00C’è un antefatto: nel marzo del 1945, nelle campagne intorno a Vicenza, un manipolo di brigatisti neri dissotterra i cadaveri di alcuni partigiani e li getta sul sagrato della chiesa per vendicare i propri camerati che il prete si era rifiutato di seppellire. L’episodio illumina del suo livore quello che accadrà due decenni più tardi. L’azione salta al 1967, dove troviamo alcuni neofascisti veneti riuniti in una piccola stanza nel centro storico di Padova. Sono estranei alla galassia di partitelli dell’area: le loro parole sono diverse, le voci diverse, le intenzioni diverse. Leggono i classici del proprio firmamento ideologico e ne traggono spunto per interpretare il panorama di quegli anni, divisi tra l’ebbrezza del boom economico e un presagio di tempesta. Alla fine scivolano, forse per suprema autoironia, in un calcolo sanguinario: di quanti centimetri si sarebbe alzato il lago di Garda se ci avessero gettato dentro i cadaveri dei milioni di nemici che ritenevano di avere? Non cerca solo la vendetta ideologica il capo della banda, l’Autocrate. Cerca quell'”anello che non tiene” nel sistema borghese, nell’Italia delle ipocrisie istituzionalizzate (qui rappresentata con eccezionale cura documentaria) – il belpaese delle sofisticazioni alimentari, degli enti inutili che drenano denaro pubblico a palate, degli assassinii per noia e delle stragi per lucro, del Monte Toc, delle canzonette, degli amori vigliacchi e dell’intossicazione yankee. Il suo è il doppio tentativo di cavalcare tanto il fermento ribelle che monta da sinistra, convincendo i compagni a unire le forze contro il nemico comune, quanto l’ambiente dei militari. Tutto questo servendosi di armi sempre più spregiudicate, che non possono non contemplare, alla fine, il tritolo. È la storia vera di Freda, di Ventura e dei membri dei loro gruppi tra il ’67 e il ’69.
Brossura, 14,5 x 21,5 cm. pag. 414
Stampato nel 2016 da Ar
-
Non per guardarmi ma per ricordare – Memorie di un volontario della Legione SS italiana raccolte da Gabriele Ferrero
€22.00Queste memorie incominciano dal titolo del libro e dall’immagine di copertina. La fotografia che vi compare, tra i pochi ricordi che ancora conservo dell’epoca al centro di questo memorie, riporta sul retro una frase che scrissi molti anni fa:” Non per guardarmi, ma per ricordare”. Ricordare, consegnare il frutto delle proprie esperienze maturate nel tempo al giudizio degli altri, è il modo per lasciare una traccia della propria esistenza. Ricordare non significa lasciarsi prendere per mano dal rimpianto, ma ripercorrere il passato con il distacco temporale ed emotivo necessario. Questo è un libro di ricordi, spesso tragici, rivissuti con l’identico trasporto di quando gli eventi narrati sono avvenuti”.
Brossura, 14,5 x 20,5 cm. pag. 129 con circa 15 foto b/n
Stampato nel 2007 da Libreria Bottazzi
Condizioni del libro: nuovo
-
Norma Cossetto. Rosa d’Italia
€20.00Comitato Dieci Febbraio
Norma Cossetto, violentata e infoibata a ventitré anni per la sola colpa d’essere italiana, è il simbolo della tragedia dell’italianità dell’Istria, di Fiume e della Dalmazia. La sua sembrerebbe solo una storia di violenza come tante avvenute durante la seconda guerra mondiale eppure, dopo oltre settant’anni, sono molte le città che le dedicano strade, giardini e targhe e parlano di lei un film, un fumetto e almeno uno spettacolo teatrale. Questo libro, tra storia, racconti, testimonianze inedite ed emozioni, raccoglie le voci di chi la porta nel cuore e che, nel suo nome, prova a riattaccare al grande libro della storia d’Italia le pagine strappate con le vicende degli italiani d’Istria, Fiume e Dalmazia infoibati o costretti, per rimanere italiani, all’esodo.
-
Occhiali di guerra tra sangue e fame – Le cattive ragioni di una scelta sbagliata
Il prezzo originale era: €14.20.€8.52Il prezzo attuale è: €8.52.Piero Sebastiani Prezzo di listino: 14.20 (sconto 40%)
Fresche memorie sulla guerra civile 1943-45 alla quale l’Autore partecipò quale giovanissimo volontario nella Brigata Nera di Lucca sotto il comando di Idreno Utimperghe; vi narra delle tristissime esperienze che ha vissuto, del troppo sangue che ha visto scorrere e, quale protagonista sopravvissuto al massacro, della sua appassionata voglia di pace. Queste memorie, scritte nel lontano 1947 durante la lunga prigionia, vedono la loro pubblicazione dopo quasi sessant’anni costituendo un originale documento sui fatti dell’epoca.
Brossura, 16 x 23,5 cm. pag. 124 illustrato con circa 66 foto b/n
Stampato nel 2006 da Lo Scarabeo
-
Omaggio alla R.S.I.
€10.00Il nostro onore si chiama fedeltà. Non ci sono ragionamenti, analisi, tentennamenti. Bisogna riscattare l’onore d’Italia. Nasce così la Repubblica Sociale Italiana. Un’epopea fantastica, che coinvolse in un paesaggio magico gli entusiasmi, le energie e la volontà della “meglio gioventù” d’Italia, quella che gioiosa e beffarda cantava le donne non ci vogliono più bene. Quello di Rutilio Sermonti è il racconto della memoria, con i suoi disegni, ma è anche un messaggio di lotta e di vittoria per le nuove generazioni. Per andare oltre.
Brossura, 13 x 21 cm. pag. 104 illustrato con circa 43 disegni b/n
Stampato nel 2006 da Controcorrente
-
Onore Coraggio Fedeltà. Storia della Legione SS Italiana
€68.00Sergio Corbatti – Marco Nava
Questo volume narra la storia di una delle unità più controverse e allo stesso tempo meno conosciute formate da Italiani nel corso della Seconda Guerra Mondiale, originata dall’arruolamento volontario nelle Waffen-SS di soldati Italiani che non vollero deporre le armi all’indomani della firma dell’armistizio dell’8 settembre 1943 e preferirono continuare a combattere una guerra senza speranza per mantenere fede al patto di alleanza con la Germania. E proprio per essere sicuri, per quanto possibile, di avere la possibilità di riscattare le sorti dell’Italia con le armi che dfiverse migliaia di Italiani, giovani e meno giovani, veterani di molte guerre e reclute minorenni, scelsero di arruolarsi in un esercito straniero: la Waffen-SS, l’elite dell’esercito tedesco. Il volume, che può tranquillamente essere considerata l’opera di riferimento riguardo questa unità, prende in esame, atrraverso fonti documentarie italiane tedesche e americane e racconti dei reduci, le vicende di questa divisione, la sua costituzione come “Legione”, la sua trasformazione in “Brigata d’Assalto” e il definitivo status come divisione “Italien”: e ancora le operazioni a cui prese parte sia contro gli Alleati, come ad Anzio-Nettuno, sia contro le bande partigiane, fino all’epilogo finale nell’aprile del 1945. Straordinario e l’apparato iconografico costituito da oltre 500 fotografie d’epoca, delle quali molte inedite e migliorate rispetto alla prima edizione. Questa seconda edizione del volume, presenta circa 150 pagine addizionali e una nuova e più esaustiva selezione fotografica.
Brossura, 21 x 28 cm. pag. 541
Stampato nel 2023 da L’Armadillo
-
Operationszone Adriatisches Kustenland – Udine, Gorizia, Trieste, Pola, Fiume e Lubiana durante l’occupazione tedesca 1943-1945
€47.00Dal settembre 1943 al maggio 1945 le provincie dell’Italia nord-orientale (Udine, Gorizia, Trieste, Pola, Fiume e l’allora provincia di Lubiana vennero dopo l’8 settembre occupate dai tedeschi e di fatto amministrate direttamente dalla Germania, assumendo il nome di “Operationszone Adriatisches Kustenland” (Zona d’Operazione Litorale Adriatico). Si trattava di una regione strategicamente importante, sia perchè controllava alcune tra le principali vie di comunicazione tra il Reich, l’italia e i Balcani, sia per la sua vicinanza all’Austria, che la rendeva un probabile obbiettivo di uno sbarco alleato. Tali considerazioni di ordine strategico, nonchè l’intensità della resistenza armata partigiana italiana ma, soprattutto jugoslava, obbligarono i tedeschi a mantenervi costantemente forti contigenti di truppe. Questi vennero affiancati da numerosi reparti della Repubblica Sociale Italiana nonche da varie unità collaborazioniste di varia nazionalità: Sloveni, Croati, Cosacchi, Caucasici, Serbi, Montenegrini, etc. Utilizzando particolarmente le fonti d’archivio, questo volume analizza la presenza e l’evoluzione delle FF.AA. tedesche (Esercito, SS e Ordnungpolizei), della R.S.I. e di altre nazionalità che operarono nell’O.Z.A.K., dall’entrata in Italia dei primi reparti tedeschi a fine agosto 1943 fino alle conclusione delle ostilità nel maggio 1945. Capitoli specifici sono dedicati alla descrizione delle operazioni anti-partigiane condotte nella regione.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 808 con diverse cartine b/n ripiegate + 18 cartine a colori in faldone
Stampato nel 2005 dall’Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione
-
Orione 1943. L’ultima missione della Decima Flottiglia Mas
€28.00Roberto Serra
“Roberto Serra, classe 1922, è forse l’ultimo uomo vivente ad aver pilotato, durante la seconda guerra mondiale, un Siluro a Lenta Corsa, cosiddetto maiale, il più celebre tra i mezzi d’assalto subacquei della Decima Flottiglia MAS. Un’esperienza estrema, costantemente in bilico tra la vita e la morte, in una continua sfida ai limiti del corpo e dell’anima. Eppure questa non vuole essere la storia di un eroe, e nemmeno di un avventuriero. è invece la storia di un ragazzo che l’8 settembre 1943 si è trovato di fronte a uno spettacolo umiliante e a un interrogativo doloroso e profondo: come continuare a servire il Paese? E quale Paese? Roberto, con lo slancio dei suoi vent’anni, decide di non abbandonare il suo posto e continuare a combattere, in Marina, agli ordini di Junio Valerio Borghese. Comincia così un’avventura piena di dubbi, di riflessioni, di coraggio, di ideali, di delusioni, di ingenuità
-
Otto Milioni di Canzonette 1919-1945. L’Epopea Fascista nelle sue Canzoni. 287 Copertine di Edizioni Musicali dalla Rivoluzione alla Repubblica Sociale Italiana
€65.00Franco Mesturini
Nel centenario della Marcia su Roma, Otto Milioni di Canzonette racconta l’epopea del Ventennio ripercorrendone le tappe attraverso le sue canzoni e le copertine degli spartiti che le resero famose. Molti furono gli artisti che offrirono creatività e talento alla promozione della musica. Attraverso stili differenti nati dai mutamenti sociali del primo dopoguerra e dall’influenza pregnante del fascismo, numerosi artisti contribuirono a creare i frontespizi di tante, indimenticabili canzonette illustrate. Questo libro vuole essere un contributo alla conservazione e valorizzazione di un settore importante dell’arte commerciale del Novecento. Vi accompagnerà in una lunga passeggiata tra semplici stampati che, per la loro ricchezza di forme e colori, non sembreranno nemmeno tali, ma piuttosto opere esposte in una mostra d’arte.
Rilegato, 22 x 30 cm. pag. 320 completamente illustrato
Stampato nel 2021 da Edizioni Il Maglio
-
Otto Milioni di Canzonette 1919-1945. L’Epopea Fascista nelle sue Canzoni. 287 Copertine di Edizioni Musicali dalla Rivoluzione alla Repubblica Sociale Italiana
Il prezzo originale era: €65.00.€32.50Il prezzo attuale è: €32.50.Franco Mesturini
Nel centenario della Marcia su Roma, Otto Milioni di Canzonette racconta l’epopea del Ventennio ripercorrendone le tappe attraverso le sue canzoni e le copertine degli spartiti che le resero famose. Molti furono gli artisti che offrirono creatività e talento alla promozione della musica. Attraverso stili differenti nati dai mutamenti sociali del primo dopoguerra e dall’influenza pregnante del fascismo, numerosi artisti contribuirono a creare i frontespizi di tante, indimenticabili canzonette illustrate. Questo libro vuole essere un contributo alla conservazione e valorizzazione di un settore importante dell’arte commerciale del Novecento. Vi accompagnerà in una lunga passeggiata tra semplici stampati che, per la loro ricchezza di forme e colori, non sembreranno nemmeno tali, ma piuttosto opere esposte in una mostra d’arte.
Rilegato, 22 x 30 cm. pag. 320 completamente illustrato
Stampato nel 2021 da Edizioni Il Maglio
Condizioni del libro: piccoli danni in alto a destra della sovracopertina e della copertina
-
Padre Antonio di Gesù “Il Legionario di Dio”
€13.00Per poter portare il messaggio evangelico sul campo di battaglia – speciale terra di missione – occorre disporre di uomini speciali. Uno di questi è certamente Padre Antonio Intreccialagli, mezzo secolo di apostolato all’estero e cinque anni di missione in guerra, al servizio di Dio e degli uomini, dalla parte dei più poveri, dei più deboli, degli sconfitti. Leggendo queste pagine si avrà modo di conoscere la vicenda umana di Padre Antonio di Gesù e di ripercorrere alcuni difficili momenti storici d’Italia.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 128 + 16 pagine fuori testo con 24 foto b/n
Stampato nel 2003 da Settimo Sigillo
-
Paracadutisti. La Patria nel Cuore – Diario storico dell’11ª Compagnia paracadutisti del Reggimento Folgore dell’Aeronautica della Repubblica Sociale Italiana
€22.00Diario storico dell’11ª Compagnia Arditi Paracadutisti dell’Aeronautica Repubblicana della R.s.I. Il diario scritto durante la Seconda Guerra Mondiale e rinvenuto dopo alcuni dcenni, racconta attraverso il Sergente Ardito Paracadutista Aldo Arcari, appunto le vicende di questa compagnia inquadrata nelle file del III° battaglione “Azzurro” a sua volta facente parte della Brigata “Folgore”.
Brossura, 17 x 23,5 cm. pag. 73 illustrato con circa 37 foto b/n
Stampato nel 2013 da Associazione Nazionale Paracadutisti d’Italia
Condizioni del libro: nuovo
-
Partigiani italiani 1943-1945
€12.00Agile collana di monografie dedicata alla storia militare, l’uniformologia, il modellismo e il wargame. Si prendono in esame avvenimenti, eserciti, personaggi, armi, battaglie e tattiche di guerra, per questa ragione ogni monografia è ampiamente illustrata con fotografie e disegni in bianco e nero e quasi sempre una sezione centrale a colori, raffigurante uniformi e distintivi. Il punto di forza della serie è che prende in esame tutti i periodi storici, così da accontentare un notevole numero di appassionati.
Brossura punto metallico, 21 x 29,5 cm. pag. 48 con 58 illustrazioni b/n + 4 pagine a colori
Stampato da Chillemi
-
Pavolini Alessandro. L’ultimo dei medici
€30.00Corrado Manfredini – Onorio Onori
Il volume esamina in particolare l’aspetto culturale delle opere ideate a Firenze, oggi volutamente ignorate. Un risultato così grandioso da poterlo dire “Ultimo dei Medici”. Altresi indimenticabile è stata la sua eroica fine Con le Armi in pugno, caso raro anche nella Repubblica Sociale Italiana.
Brossura, 24 x 22,5 cm. pag. 160 con numerose foto b/n
Stampato nel 2023 da Sarasota
-
Pensione Oltremare. Testimonianze dal processo alla banda Koch. Roma, febbraio-aprile 1944
€20.00Andrea Maori
Nella Roma occupata del 1944 venne costituito il reparto speciale di polizia comandato da Pietro Koch. L’attività del gruppo fu concentrata sulla repressione degli oppositori al regime della Repubblica Sociale Italiana e la caccia agli ebrei fuggiaschi. Quella che ben presto divenne conosciuta come la “banda Koch” aveva bisogno di sedi sicure dove interrogare i fermati. Il reparto si insediò, tra febbraio e aprile 1944, nella Pensione Oltremare, vicino alla stazione Termini. In questo saggio l’autore, grazie agli atti del processo alla banda Koch che si tenne a Milano nel 1946, riporta alla luce le testimonianze dei sopravvissuti o dei parenti delle vittime. Argomento interessante, trattato come spesso succede, a senso unico.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 166 con 19 foto b/n
Stampato nel 2024 da Tra le righe libri
-
Per amor di patria – Storie della Repubblica Sociale Italiana
€25.00Questo volume si prefigge di contribuire a far conoscere la storia o, per meglio dire, le storie che videro protagonisti quei soldati sfortunati che effettuarono una scelta difficile (qualcuno dice sbagliata), ma anche ausiliarie e civili che, quando oramai tutto era perduto, decisero, con tragica consapevolezza, di andare incontro al loro destino, nella speranza di riscattare con il proprio sangue l’ignominiosa tragedia che aveva colpito il popolo italiano. Perchè si possa sentire anche l’altra versione della storia e non soltanto quella addomesticata dei vincitori. dà la parola ai diretti protagonisti delle vicende, facendo narrare in prima persona i fatti che li videro partecipi, con la narrazione delle proprie verità, sempre taciute e spesso stravolte.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 128 con 30 foto b/n
Stampato nel 2007 da Grafica Ma.Ro
-
Per l’onore – La Decima Flottiglia Mas e la sua propaganda 1943 – 1945
€50.00Marco Romagnoli
Alla data dell’8 settembre 1943, la Decima Flottiglia Mas della Regia Marina, un pugno di uomini che dopo tre anni di guerra risultava il reparto militare che in proporzione ai componenti, vantava il maggior numero di decorati aql valore di tutte le Forze Armate, aveva la sua base principale a La Spezia. I suoi uomini avevano attaccato le più munite basi inglesi del Mediterraneo, da Alessandria a Gibilterra, da Suda ad Algeri. I suoi assaltatori avevano colpito in Libia, in Sicilia e nel Mar Nero e operavano (in maniera occulta) in Spagna e in Turchia. Si preparavano, con nuovi mezzi e nuove tecniche a forzare la piazzaforte di Freetown e la città di New York. In conseguenza all’armistizio dell’8 settembre, i Tedeschi assunsero il controllo della maggior parte del territorio nazionale. La Spezia, sede del reparto, non fece eccezzione e le truppe tedesche ne presero possesso senza difficoltà. Solo la caserma della Decima venne risparmiata da questo destino: forse la reputazione dell’Unità e, la stima che i Tdeschi avevano per il suo comandate Il principe Junio valerio Borghese, che tra l’altro decise immediatamente di non riconoscere una resa che considerava contraria alle leggi dell’onore militare, fece si che si stringesse un accordo con la marina germanica, stabilendo una collaborazione che consentisse una certa autonomia operativa, da Alleati e non da subordinati. Questo eccellente volume, presenta la produzione propagandistica di tipo “cartaceo” realizzata a cura del Reparto Propaganda dell’unità. Il lavoro è suddiviso per capitoli tematici: cartoline; Affissioni murali; Volantini; Manifesti; Pubblicazioni; Arruolamento; Miscellanea. Il volume è stato realizzato attingendo ad archivi e collezioni private, archivi comunali, istituti della resistenza. Un volume di sicuro volume di riferimento (pur non considerando la completezza della produzione cartacea realizzata) per i collezionisti e chiunque sia interessato alle vicende militari e politiche del biennio 1943-1945.
Cartonato, 21,5 x 30 cm. pag. 287 completamente illustrato n/n e colore
Stampato nel 2018 da Ritter
-
Per l’Onore – La testimonianza di un guardiamarina della Decima Mas
€11.00Il diario di un belligerante è un documento storico; attraverso la testimonianza di questo Guardiamarina della Decima Mas, si riesce a capire anche l’umore del combattente, lo stato d’animo, le emozioni che spesso determinano l’esito di uno scontro. Napoleone Bianchini era uno di questi.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 95
Stampato nel 2003 da Settimo Sigillo
-
Per l’onore d’Italia “Mai morti” – Diario del Btg. Arditi Sagittario Xª Mas 1943-45
€28.00In queste pagine, particolarmente fluide e concise, il lettore troverà la storia di un battaglione della Decima Flottiglia Mas che, dalla sua formazione avvenuta nell’aprile del 1944, ha costantemente conservato sino allo scioglimento a Thiene, ai primi del maggio 1945, quello spirito sereno ed entusiasta, esuberante e disciplinato, sebbene un poco anticonformista, che costituì una delle caratteristiche fondamentali della Decima. Va ricordato che la Decima Mas rappresentò, subito dopo l’8 settembre, una compagine militare fuori dal comune che affrontò coraggiosamente l’ultimo periodo della guerra senza vane ideologie politiche, ma animato soltanto dalla ferrea volontà di difendere l’onore della Nazione che, il voltafaccia dell’8 settembre aveva ignominosamente distrutto, non soltanto nei confronti del popolo italiano, ma dinnanzi al mondo intero.
Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 134 interamente illustrato con circa 79 foto b/n, 2 cartine e una trentina di riproduzioni di documenti
Stampato nel 2009 da Novantico
-
Per la Patria per l’Onore – Una storia dimenticata 1915-1955
Il prezzo originale era: €24.00.€14.40Il prezzo attuale è: €14.40.Cesare Chiari prezzo di listino: 24.00 (sc. 40%)
L’impressionante vicenda di un uomo e di un soldato che si vide crollare addosso e addirittura contestare come crimini i valori nei quali aveva sempre creduto. Non a causa della sconfitta subita in guerra dall’Italia, ma per le discriminazioni inflitte dagli stessi italiani a chi decise di non “saltare il fosso”, ma di combattere fino alla fine dalla parte degli sconfitti.
Brossura, 16 x 22 cm. pag. 164 + CXXII di documenti e foto
Stampato nel 2010 da Aviani & Aviani
-
Pistoia nella RSI – Gli uomini. Le istituzioni 1943-1944
€14.00Ecco la nuova ricerca di Carlesi di documenti relativi all’organizzazione amministrativa del territorio; la raccolta delle derrate alimentari e la loro distribuzione, la lotta alla borsa nera e agli speculatori, la difficoltà dei trasporti non solo delle persone ma della legna, del carbone e dei prodotti alimentari. E ancora, l’effetto sul territorio delle leggi emanate dal Consiglio dei ministri repubblicano come quella presa poco dopo la nascita della RSI, relativa alla costituzione di Commissioni Provinciali dei Prezzi con relativi uffici di Vigilanza del rispetto degli stessi e le conseguenti sanzioni e sequestri di merci che erano assegnate ad enti di Beneficenza o ai non abbienti. Dà voce a ciò che esce dai cassetti della memoria delle famiglie dei protagonisti pistoiesi di quel periodo, quello che ancora resta come patrimonio orale fatto di passaparola.
Brossura, 16 x 23 cm. pag. 366 con varie foto b/n
Stampato nel 2016 da Greco & Greco
-
Quattromila studenti alla guerra
€35.00Una delle tante pagine di storia militare italiana, ignorata per più di mezzo secolo, riguarda un fenomeno inconsueto e probabilmente irripetibile nelle pur doviziose cronache della Seconda Guerra Mondiale: l’arruolamento volontario di oltre quattromila ragazzi tra i 17 e i 20 anni nei reparti in armi della repubblica Sociale italiana. Buona parte di essi andarono, come scrisse uno di loro, “a rifarsi una Patria”, scegliendo il combattimento sui vari fronti della penisola tagliata in due e insidiata da vecchi e nuovi nemici, anche da Nord, da Ovest e soprattutto da Est, sui confini orientali che sbarravano la strada alla minacciata invasione comunista. Gli altri chiesero e ottennero di frequentare, esibendo i rispettivi titoli di studio, i Corsi Allievi Ufficuiali nelle 9 scuole aperte a partire dal marzo 1944, dal Comando Generale della Guardia nazionale Repubblicana a, Fontanellato, Lucca, Modena, Oderzo, Orvieto, Rivoli, Siena, Varese e Vicenza.
Rilegato, 17 x 24 cm. pag. 397 + 74 pagine fuori testo con foto b/n e colori
Stampato nel 1999 da Settimo Sigillo
-
Quelli del Mameli – Giovanissimi Bersaglieri della RSI divenuti veterani combattendo. 1944-1945
€24.00Cronache di un Battaglione Volontari Bersaglieri che costituitosi dopo l’8 settembre 1943, continuò a combattere contro gli anglo-americani nell’ambito della Repubblica Sociale Italiana. La loro fu una vera “primavera di bellezza”, vissuta con entusiasmo, senza mira di ricompense materiali, ne speranza di perdono per aver scelto di rimanere con i perdenti. Le testimonianze di questi uomini sono raccontate a sessant’anni di distanza da uno di loro, il veronese Gianni Bortolon caporale della 1ª Compagnia.
Brossura, 16 x 23,5 cm. pag. 352 con 190 cartine e foto b/n
Stampato nel 2004 da Lo Scarabeo
-
Quelli della “San Marco” – Sul fronte dell’Abetone gennaio-aprile 1945
€19.30Daniele Amicarella
I marò, i fanti di marina della divisione “San Marco” della Repubblica Sociale Italiana, arrivarono sul fronte appenninico il 25 gennaio 1945, a tre mesi dalla fine della Seconda guerra mondiale. Erano stati addestrati in Germania, molti di loro avevano tra i 17 e i 20 anni e si erano arruolati per difendere Roma dagli Alleati. Quando rientrarono in Italia, la Città Eterna era già stata persa e i loro avversari divennero i soldati americani e i partigiani schierati lungo la Linea Gotica. La storia delle operazioni belliche in cui fu coinvolto il III Battaglione del 5° Reggimento schierato sul fronte dell’Abetone è ricostruita partendo da quanto rimane oggi delle postazioni fortificate, delle granate e delle trincee visibili lungo i sentieri di montagna dell’Appennino tosco-emiliano esplorati attentamente dall’autore, con l’aiuto di alcuni reduci. Il paesaggio è molto cambiato, ma sotto le folte chiome dei boschi vi sono ancora testimonianze dei combattimenti che si svolsero nel gelido inverno 1944-45.
Brossura 14 x 21 cm. pag. 272 + 8 di foto b/n
Stampato nel 2005 da Mursia
-
Questa è la “Decima”
€10.00Ristampa anastatica di un opuscolo propagandistico pubblicato nel 1944 ad opera dell’Ufficio Stampa e Propaganda della Decima Mas in cui si esaltavano le gesta di terra e di mare durante la Repubblica Sociale Italiana.
Brossura punto metallico, 15 x 21 cm. pag. 24 con 19 foto b/n e 8 illustrazioni
Stampato nel 2005 da Italia Storica
-
Qui Ezra Pound – Pagine poundiane nella RSI
€18.00“Quel che ci vuole per fare la repubblica sul serio, è un battaglione degli INFORMATI, cioè di coloro non idonei al servizio militare o non richiamati, che farebbero la guerra ideologica con un ardore pari a quello degli eroi, non contentandosi del PRESSAPOCO, non insabbiandosi nella pigrizia, nell’ignoranza sulla natura della Rivoluzione, nell’incidenza del Fascismo nel processo storico, nella posizione ideologica del nemico”. Casi scrivevo Ezra Pound il 23 Aprile del 1944 su Il Popolo di Alessandria, una delle testate dove il poeta americano conduceva la sua battaglia in favore dello Repubblica Sociale Italiana creata do Mussolini dopo l’armistizio dell’8 Settembre 1943. Pound, da sempre sostenitore del Fascismo, dette senza sosta il suo contributo alla Repubblica Sociale Italiana, pagato poi o durissimo prezzo nel dopoguerra con un internamento durato tredici, lunghissimi anni. Articoli. Poesie. Note, Manifesti. Opuscoli. Traduzioni. Saggi. Una produzione febbrile, solo in porte recuperata alla fine della guerra.
Brossura, 14,5 x 21 cm. pag. 202
Stampato nel 2017 da Eclettica
-
R.S.I. – 1945. La fine della guerra nella valle dell’Agno
€15.00Il volume analizza la fine del secondo conflitto mondiale da un punto di vista localistico: quello della valle dell’Agno. In quella fase storica, il territtorio in questione venne ritenuto decisivo, tanto dai tedeschi, quanto dagli Alleati; questi ultimi vi effettuarono uno dei bombardamenti aerei sicuramente più importanti, almeno sotto il profilo politico, mentre i tedeschi decisero, proprio in questa zona, di far capitolare le loro truppe in Italia.
Brossura, 16,5 x 23,5 pag. 127 illustrato con circa 60 foto b/n
Stampato nel 1999 da Lions Club Valdagno
-
R.S.I. – Antologia per un’atmosfera
€18.00Dell’inestirpabilità del modello fascista, il libro di Longo ne è pienamente convinto. Perforando la cortina fumogena che, negando al fascismo qualsiasi specificità, ha permesso di presentarlo via via compatibile con la destra monarchica, col conservatorismo economico, col golpismo dei “servizi”, collocandolo a fianco di quelle stesse demoplutocrazie che ne avevano tenacemente voluta la debellatio, l’autore ha raggiunto del fascismo lo zoccolo duro: quello della R.S.I. E’ un viaggio il suo di grande tensione morale tra le fonti del giornalismo di allora, che vengono illustrate e collegate per consentire anche al lettore meno informato di seguire il filo della vicenda storica, ma che sono consegnate, intatte nella loro originalità, alla sua sensibilità ed al suo giudizio.
Brossura, 21 x 15 cm. pag 429
Stampato nel da Edizioni dell’Uomo Libero
-
R.S.I. – Le Brigate Nere. L’esercito di Pavolini e la Repubblica di Salò
€24.00Questo saggio, basandosi su una documentazione d’archivio in larga parte inedita, contribuisce a far luce su uno dei capitoli meno studiati della Repubblica Sociale Italiana: Le Brigate Nere, corpo ausiliario che rappresentò l’estremo tentativo di porre un argine alla Resistenza nell’Italia centro settentrionale. Il libro ricostruisce la genesi, la struttura, l’ordinamento, l’organizzazione di una delle formazioni destinate a realizzare l’estrema polarizzazione politico-ideologica della guerra civile e a incidere sull’immaginario collettivo degli Italiani.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 165 con 14 foto b/n
Stampato nel 1999 da MIR Edizioni
Condizioni del libro: nuovo
-
R.S.I. – Morire col sole in faccia – Ridotto Alpino Repubblicano le Termopoli del fascismo
€39.00Sulla “bella morte” di Pavolini sono corsi fiumi di inchiostro: è un’etichetta che gli rimarrà appiccicata addosso per sempre. Poi se uno va a vedere bene si accorge che l’aggettivo, quantomeno, è di troppo, che stona, che è pure irriguardoso. A lui interessava in primo luogo “finire bene”, come andava ripetendo un poò a tutti quelli che lo incrociavano in quelle ultime, roventi giornate dell’aprile 1945. La Valtellina doveva essere appunto il posto dove “finire bene”. Non necessariamente doveva significare la morte, bella o brutta che fosse, anche se c’è da scommettere che nel calcolo ci stava e che comunque senza il fascismo, per Pavolini, avrebbe avuto un altro senso, o forse nessuno. Al di là degli stereotipi e dei conformismi della vulgata storiografica, ecco la prima opera organica di quello che avrebbe dovuto essere il capitolo conclusivo di Salò e del Fascismo Repubblicano.
Brossura, 17 x 24 cm. 382 pag. + 16 pagine fuori testo con foto b/n
Stampato nel 2005 da Ritter Edizioni
-
R.S.I. – R.S.I. Forze Armate della Repubblica Sociale Italiana – La guerra in Italia 1944. Vol. 2°
€65.00Strutturato in tre volumi, questo lavoro di Nino Arena, delinea la struttura e la composizione delle Forze Armate della Repubblica Sociale Italiana. Dalle ultime operazioni degli alleati sul suolo italiano prima dell’8 settembre 1943, alla liberazione di Musolini e alla nascita, piu’ o meno spontanea, delle prime formazioni militari, dall’Esercito Nazionale Repubblicano di Graziani all’Esercito politico di Pavolini (GNR), dalle formazioni costituite dai tedeschi (ss italiane, Btg. Difesa Costiera e Campale, Flak ecc.) all’Aeronautica Nazionale Repubblicana, alla Decima Mas, alle Brigate Nere. Ampiamente documentata, l’opera si avvale di un superbo apparato iconografico di circa 2000 illustrazioni. Questo secondo volume tratta l’anno 1944.
Rilegato, 22 x 29 cm. pag. 507 completamente illustrato con circa 772 foto b/n
Stampato nel 2000 da Albertelli
-
R.S.I. – R.S.I. Forze armate della Repubblica Sociale Italiana – La guerra in Italia 1945. Vol. 3°
€65.00Strutturato in tre volumi, questo lavoro di Nino Arena, delinea la struttura e la composizione delle Forze Armate della Repubblica Sociale Italiana. Dalle ultime operazioni degli alleati sul suolo italiano prima dell’8 settembre 1943, alla liberazione di Musolini e alla nascita, piu’ o meno spontanea, delle prime formazioni militari, dall’Esercito Nazionale Repubblicano di Graziani all’Esercito politico di Pavolini (GNR), dalle formazioni costituite dai tedeschi (ss italiane, Btg. Difesa Costiera e Campale, Flak ecc.) all’Aeronautica Nazionale Repubblicana, alla Decima Mas, alle Brigate Nere. Ampiamente documentata, l’opera si avvale di un superbo apparato iconografico di circa 2000 illustrazioni. Questo terzo e conclusivo volume tratta l’ano 1945.
Rilegato, 22 x 29 cm. pag. 605 con oltre 900 foto b/n
Stampato nel 2002 da Albertelli
-
R.S.I. – Soli contro tutti. Friuli Venezia Giulia 1941-1945. (Guerra-guerriglia-controguerriglia)
€49.00Questo è sicuramente uno dei migliori lavori di Nino Arena, sia per il tema trattatto, sia per l’accuratezza con cui ha eseguito l’opera. Dopo l’8 settembre 1943 le terre del Friuli Venezia Giulia conobbero un periodo di drammatica incertezza: da un lato gli immediati tentativi slavi nei giorni successivi all’armistizio di “trovare vendetta” nei confronti degli italiani, di seguito l’istituzione della “Zona d’Operazione Litorale Adriatico”, che di fatto sottraeva alla giurisdizione della RSI le terre giuliane (le forze di salò ivi presenti avevano spesso una caratterizzazione particolare, come ad esempio la GNR che era quì denominata “Milizia Difesa Territtoriale”. Gli scontri tra l’amministrazione tedesca e i funzionari di Mussolini furono molto duri e, spesso andarono a discapito nella lotta contro le forze titine. L’altro fattore era ovviamente la forte presenza delle forze partigiane jugoslave che impegnarono non solo i reparti italiani della RSI, ma anche numerose unità tedesche e collaborazionistiche slovene, croate e ustasha, in scontri violenti e spesso sanguinari. In questa regione, a costo di immensi sacrifici, si scrissero delle pagine di italianità che in parte vennero annullate dall’esito del conflitto che privò il nostro paese di terre che slave non erano mai state: prima romane, poi veneziane ed in ultimo italiane. L’apparato iconografico è davvero notevole.
Rilegato, 21,5 x 28,5 cm. pag. 363 + 176 pagine fuori testo con 337 foto b/n
Stampato nel 2006 da L’Ultima Crociata
Condizioni del libro: Usato in perfette condizioni
-
R.S.I. – Storia fotografica della Repubblica Sociale Italiana
€35.00Il volume si propone di documentare aspetti finora trascurati della storia della Repubblica Sociale Italiana. L’uso critico della fotografia, trattata con lo stesso scrupolo filo logicodelle altre fonti storiche, introduce a dimensioni taciute e occultate della realtà di quella drammatica fase della storia nazionale. Il “corpus'”fotografica dell’opera, corredato da brevi introduzioni e didascalie, è organizzato in cinque parti a partire dalle condizioni di identificazione delle immagini, ovvero dal punto di vista che esprimono. Si passa dall’immagine ufficiale che volle dare di sé la Repubblica Sociale alla documentazione tedesca per finire con le tracce della Rsi che rimasero dopo la sconfitta.
Rilegato, 21 x 22 cm. pag. 410 illustrato con circa 465 foto b/n e colori
Stampato nel 2001 da Bollati Boringhieri
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina. Piccolo strappo di quest’ultima nella quarta