A Naval History of the Peloponnesian War – Ships Men and Money in the War at Sea 431-404 Bc

Strategia e Arte Della Guerra

Visualizzazione di 1-48 di 193 risultati

  • 0 out of 5

    A Naval History of the Peloponnesian War – Ships Men and Money in the War at Sea 431-404 Bc

    33.00

    Il potere navale giocò un ruolo vitale nella guerra del Peloponneso. Il conflitto oppose Atene a una potente coalizione, tra cui, la principale potenza terrestre del momento, Sparta. Solo la flotta superiore di Atene, le sue mura di legno, proteggendo le sue vie vitali di approvvigionamento, le permisero di sopravvivere. Questo stato di cose, permise anche una libertà di movimento strategica finalizzata a colpire nei momenti e nei luoghi più appropriati, come a Sphacteria, dove una forza spartana fu “tagliata fuori” e costretta ad arrendersi. La superiorità tattica iniziale di Atene è stata dimostrata nella Battaglia di Calcide, dove le sue navi seppero prevalere, nettamente, nel confronto con la flotta nemica. La grande spedizione anfibia in Sicilia fu uno spartiacque, un errore strategico aggravato da errori tattici che causarono sconfitte e perdite insostituibili. Sebbene Atene continuasse a prevalere sul mare, ad Arginusae per esempio, la sua forza navale era stata gravemente indebolita, mentre gli Spartani costruivano le loro nuove flotte, anche con i sussidi persiani. Fu un’altra sconfitta navale, ad Aegispotomi (405 aC) che sancì definitivamente il destino di Atene. Marc De Santis racconta questi eventi militari, analizzando gli aspetti tecnici, tattici e strategici della guerra in mare del mondo greco.

    Rilegato, 16,7 x 24 cm. pag. 261 illustrato

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2017 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    A Warrior Dynasty – The Rise and Fall of Sweden as a Military Superpower 1611-1721

    36.00

    Ci sono almeno due ragioni principali per cui la pubblicazione di questo studio è appropriata in questo momento. In primo luogo, affronta un periodo e un luogo nella storia, molto trascurato nella letteratura militare inglese. L’ultimo libro specificatamente di storia militare che ebbe a che fare con la Guerra dei Trent’anni è stato scritto nel 1969. Ancora oggi, i tedeschi considerano la guerra dei trent’anni come il più grande disastro che abbia mai colpito la loro nazione, considerendo anche i due conflitti mondiali e la “peste nera”. La scarsità di scritti militari è in netto contrasto con i milioni di pagine che si occupano invece degli aspetti politici, sociali ed economici. Il libro abbraccia il periodo che va dalla fine del XVI agli inizi del XVIII secolo. Il volume si concentra sulla Guerra dei Trent’anni e le successive campagne svedesi in Russia, mentre la lotta per la supremazia del Baltico è trattata im maniera sommaria. Questo periodo costituisce uno spartiacque storico in cui si è verificata la rivoluzione militare che ha dato alla luce la guerra moderna come la conosciamo. In secondo luogo, il libro esamina il “fatto imbarazzante” di come un paese agricolo, povero, con una popolazione di soli 1,3 milioni di abitanti è stato in grado di diventare una superpotenza militare nel XVII secolo e mantenere tale supremazia per ben 100 anni. Sulla strada per il predominio militare, la Svezia riuscì a sconfiggere la maggior parte delle potenze militari di quel periodo – la Russia, la Polonia, il Sacro Romano Impero, la Baviera, e la Spagna – ciascuno con risorse umane ed economiche immensamente superiori a quelle della Svezia..

    Rilegato, 15 x 23 cm. pag. 312 inserto di 16 pagine con illustrazioni a colori e alcune mappe b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2014 da Casemate

    Quick view
  • 0 out of 5

    Alessandro Magno e pensiero strategico moderno

    25.00

    Sotirios Fotios Drokalos

    Un saggio critico di teoria strategica, uno studio storico comparato e tre monografie di Storia militare insieme. Lo spunto, l’osservazione di una divergenza tra la concezione militare di Alessandro Magno e un principio cardine della teoria strategica moderna, teorizzato prevalentemente da Carl von Clausewitz e Antoine Henri de Jomini. Quello della concentrazione dello sforzo bellico esclusivamente sull’annientamento delle forze armate nemiche come certezza di vittoria. L’autore compara quindi l’operato di Alessandro Magno e alcuni casi di Storia moderna che rappresentarono un’evidente applicazione di tale principio: la campagna di Napoleone Bonaparte in Russia, nel 1812, e l’invasione dell’Unione Sovietica da parte di Hitler nel 1941. Queste ultime terminarono in un tragico fallimento, a differenza di quanto accaduto invece alla spedizione di Alessandro Magno. Il saggio vuole dimostrare dunque come lo studio e l’analisi delle strategie e delle tattiche adottate da Alessandro Magno, ma anche delle basi politico-culturali delle sue imprese e dei suoi atteggiamenti verso i popoli conquistati, possano rappresentare un valido aiuto nell’integrazione del pensiero strategico moderno.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Alia ratio. Cesare e la guerriglia

    18.00

    Vincenzo Bellino

    Cesare fu costretto a confrontarsi con la guerriglia (alia ratio) durante tutte le sue campagne militari e questo metodo di combattimento gli creò molti problemi, rallentando le sue conquiste. Fu però in grado di adattarsi e di adottare tutte le misure necessarie per combattere con successo la guerriglia sia in contesto rurale che in ambiente urbano e questa sua capacità, finora poco sottolineata, fa di lui uno dei più grandi generali della Storia.

    Quick view
  • 0 out of 5

    An Infantryman’s Guide to Combat in Built-Up Areas

    35.00

    AA. VV.

    Questa è la versione aggiornata del manuale militare FM 90-10 stampato nel 1982 poichè, per ovvie ragioni il nuovo FM 90-10-1 non può essere divulgato al pubblico. Il manuale offre al soldato di fanteria le linee guida e le tecniche di combattimento volte a contrastare un nemico nei centri abitati, talvolta mescolato alla popolazione civile, insieme a molte tecniche di antiguerriglia e antiterrorismo. Le zone urbane sono diventate sempre più teatro di guerra e qui vengono prese in esame le diverse aree: città, villaggi e megalopoli, e mostrate tutte le tecniche caso per caso. Il volume è accompagnato da moltissimi accurati disegni.

    Brossura, 21,5 x 28 cm. pag. 312 con circa 199 disegni b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 1994 da Paladin Press

    Quick view
  • 0 out of 5

    Andare contro i carri armati – L’evoluzione della difesa controcarro nell’esercito italiano dal 1918 al 1945

    29.00

    Il volume, che si concentra su tutto quanto si è fatto in Italia fino al 1945, esamina anche il problema nella sua interezza (tecnica dei materiali, ostacoli passivi, tattica, organica, ordinamento, impiego in combattimento), mettendo in rilievo sia la sottovalutazione della difesa anticarro fino alla metà degli anni Trenta, sia i successivi errori di valutazione che hanno portato a inconcepibili ritardi nella soluzione di tutte le problematiche ad esse correlate.

    Brossura ,17 x 24 cm. pag. 396 con circa 92 immagini e disegni tecnici, 238 foto b/n e 16 immagini a colori

    Stampato nel 2007 da Gaspari

    Quick view
  • 0 out of 5

    Andrea Palladio e l’architettura della battaglia

    60.00

    Ritenuto perduto per secoli, viene qui ricomposto l’originario Polibio palladiano incrociando tre testimoni: il menabò con cui Palladio ha progettato l’edizione, scoperto da John Hale nel 1977 presso la British Library di Londra, un secondo esemplare messo in vendita nel 1986 dalla Libreria Gonnelli di Firenze, e un terzo esemplare appena ritrovato presso la New York Public Library. Grazie ad essi, e ai contributi degli studiosi Stephen Parkin, Sara Mazzarino, Marco Formisano, Luciano Pezzolo, Claudio Povolo, Paolo Fiore e Guido Beltramini, si possono finalmente ammirare le 43 acqueforti che illustrano le vicende narrate dal grande storico greco. Accanto alle riproduzioni delle incisioni polibiane, anche le 42 dedicate da Palladio alle gesta di Cesare, in modo da poter avere un quadro completo del suo impegno nella ricostruzione. Con le illustrazioni inedite alle storie di Polibio.

    Cartonato con sovracopertina 24,5 x 31 cm. pag. 330 interamente illustrate

    Stampato nel 2009 da Marsilio

    Quick view
  • 0 out of 5

    Attacco frontale e ammaestramento tattico – Il libretto Rosso. La bibbia dellEsercito Italiano dal 1915 al 1917

    15.00

    Nell’approssimarsi del primo centenario dello scoppio della Grande Guerra, ci è sembrato doveroso riproporre quest’opera che, oltre al suo indubbio interesse storico è, almeno indirettamente, un atto di riconoscimento del valore, della tenacia e dell’abnegazione del Soldato italiano. Per quanto concerne l’aspetto puramente editoriale abbiamo cercato di riprodurre il Libretto Rosso nel modo più fedele possibile, mantenedo i corsivi e i grassetti dell’originale e perfino scegliendo caratteri simili, se non identici, a quelli impiegati nel 1915.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 65

    Stampato nel 2014 da Effepì

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione e guerriglia – Profilo storico dell’aviazione nella guerra di guerriglia

    18.00

    “…Come può un gruppo di combattenti “tenere in scacco” un grande esercito?”. Storia, curiosità, tattiche, mezzi, uso, limiti, prospettive, in un “condensato” di conoscenze sull’evoluzione delle operazioni aeree nel conflitto, la guerra di guerriglia, che ha caratterizzato la storia politica e militare del Novecento e si presenta nel terzo millennio sotto la forma più violenta, imponderabile, dell’azione terroristica globalizzata.Il volume è diviso in due parti: la prima è dedicata alla guerra di guerriglia nel suo complesso e rappresenta da sola un elaborato esauriente per i neofiti su questa problematica, ma è anche propedeutica alla seconda parte, cioè l’utilizzo dell’aviazione nella controguerriglia. In questa seconda parte, dopo una rassegna con excursus storico di alcune importanti guerre di guerriglia che hanno visto l’impiego del mezzo aereo, si passa all’individuazione e alle caratteristiche delle più importanti attività aeree.

    Brossura, 13,5 x 20 cm. pag. 445

    Stampato nel 2012 da La Caravella Editrice

    Quick view
  • 0 out of 5

    Battle Tactics of the Civil War

    18.00

    Nuova edizione di uno studio classico, che da tempo non era reperibile, sulle tattiche e le armi utilizzate nel corso della Guerra Civile Americana, considerata per le sue peculiarità, le armi adottate e le situazioni tattiche e strategiche espresse, come la prima “guerra moderna”.

    Brossura, 12 x 19 cm. pag. 240 con 6 schemi e 8 mappe a colori e b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2014 da The Crowood Press

    Quick view
  • 0 out of 5

    Bismarck – Diplomazia e militarismo

    20.00

    Con la precisione propria dello storico, Arkadij Samsonovic Erusalimskij illustra la scaltra e incessante politica diplomatica messa in atto da Bismarck nell’affrontare il sistema delle relazioni internazionali, evitando i rischi di una guerra che sarebbe stata fatale per il neonato Reich tedesco. L’Europa, agitata dall’antica rivalità fra Austria e Russia, entrambe desiderose di aggiudicarsi i resti balcanici dell’Impero turco, e dal revanscismo ribollente francese, proponeva una situazione di difficile interpretazione. L’autore, fra i massimi studiosi della figura di Bismarck, analizza le mosse del “cancelliere di ferro” che riuscì a ottenere successi diplomatici fondamentali, come la costituzione della “lega dei tre imperatori” nel 1873 e la convocazione del congresso di Berlino del 1878, per assicurare alla Germania la stabilità necessaria a espandersi militarmente nel futuro.

    Brossura, 156 x 21 cm. pag. 293

    Stampato nel 2018 da Res Gestae

    Quick view
  • 0 out of 5

    Camouflage – The history of concealment and deception in war

    32.00

    Mentre l’occultamento è stato sempre un requisito essenziale per la caccia, l’uso di camuffamento come finalità di inganno, è venuto alla luce durante Prima Guerra Mondiale. I livelli di ingegno raggiunti in questa tecnica, con i quali si è riusciti a nascondere grandi installazioni, aeroporti e navi sono sbalorditivi. Il camouflage “attivo” progettato per ingannare il nemico, è stato accettato come una parte vitale della pianificazione offensiva, come ad esempio a El Alamein e nella fase di preparazione dell’offensiva contro le forze italo-tedesche. Le illustrazioni forniscono un esempio di come le tecniche di occultamento si siano evolute e perfezionate nel corso degli anni.

    Rilegato, 18 x 25 cm. pag. 156 illustrato con circa 55 foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2008 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Century of the Soldier – Famous By My Sword. The Army of Montrose and the Military Revolution

    29.00

    Questa collana di volumi dell’editore Helion & Company “Century of the Soldier” prende in considerazione, sotto l’aspetto militare, il periodo stori-co che va dal 1618 al 1721, denominato dagli studiosi militari “l’epoca d’oro” della guerra, a cavallo tra la picca e l’archibugio. Questo periodo di tempo è stato visto da molti storici come un periodo non solo di grandi cambiamenti sociali, ma di sviluppi fondamentali all’interno delle questioni militari. Questo è il periodo denominati della “rivoluzione militare”, lo sviluppo di eserciti permanenti, l’introduzione generalizzata di armi a pol-vere nera e una maggiore professionalità nella cultura del personale militare. La collana esaminerà il periodo storico con l’intenzione di analizzare, molto dettagliatamente, battaglie, campagne, logistica e tattiche e ancora, eserciti , uniformi e attrezzature. Ogni volume è corredato da disegni b/n, mappe e tavole uniformologiche a colori. In particolare questo volume tratta dell’Armata di Montrose e della rivoluzione militare.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 80 con numerose illustrazioni e mappe b/n e alcune tavole uniformologiche a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2013 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Century of the Soldier – From Solebay to the Texel – The Third Anglo-Dutch War, 1672-1674

    27.00

    Questa collana di volumi dell’editore Helion & Company “Century of the Soldier” prende in considerazione, sotto l’aspetto militare, il periodo stori-co che va dal 1618 al 1721, denominato dagli studiosi militari “l’epoca d’oro” della guerra, a cavallo tra la picca e l’archibugio. Questo periodo di tempo è stato visto da molti storici come un periodo non solo di grandi cambiamenti sociali, ma di sviluppi fondamentali all’interno delle questioni militari. Questo è il periodo denominati della “rivoluzione militare”, lo sviluppo di eserciti permanenti, l’introduzione generalizzata di armi a pol-vere nera e una maggiore professionalità nella cultura del personale militare. La collana esaminerà il periodo storico con l’intenzione di analizzare, molto dettagliatamente, battaglie, campagne, logistica e tattiche e ancora, eserciti , uniformi e attrezzature. Ogni volume è corredato da disegni b/n, mappe e tavole uniformologiche a colori.

    Brossura, 18 x 25 cm. pag. 136 con 8 illustrazioni a colori, 35 b/n e 4 mappe

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2018 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Century of the Soldier – The Battle of the White Mountain 1620 and the Bohemian Revolt, 1618-1622

    39.00

    Questa collana di volumi dell’editore Helion & Company “Century of the Soldier” prende in considerazione, sotto l’aspetto militare, il periodo stori-co che va dal 1618 al 1721, denominato dagli studiosi militari “l’epoca d’oro” della guerra, a cavallo tra la picca e l’archibugio. Questo periodo di tempo è stato visto da molti storici come un periodo non solo di grandi cambiamenti sociali, ma di sviluppi fondamentali all’interno delle questioni militari. Questo è il periodo denominati della “rivoluzione militare”, lo sviluppo di eserciti permanenti, l’introduzione generalizzata di armi a pol-vere nera e una maggiore professionalità nella cultura del personale militare. La collana esaminerà il periodo storico con l’intenzione di analizzare, molto dettagliatamente, battaglie, campagne, logistica e tattiche e ancora, eserciti , uniformi e attrezzature. Ogni volume è corredato da disegni b/n, mappe e tavole uniformologiche a colori. In particolare questo volume prende in esame la battaglia della Montagna Bianca del 1620 e la rivolta boema – 1618-1622.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 164 con 8 pagine di tavole a colori e 26 illustrazioni b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2018 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Century of the Soldier. The Perfection of Military Discipline: The Plug Bayonet and the English Army 1660-1705

    36.00

    Mark W. Shearwood

    Questa collana di volumi dell’editore Helion & Company “Century of the Soldier” prende in considerazione, sotto l’aspetto militare, il periodo storico che va dal 1618 al 1721, denominato dagli studiosi militari “l’epoca d’oro” della guerra, a cavallo tra la picca e l’archibugio. Questo periodo di tempo è stato visto da molti storici come un periodo non solo di grandi cambiamenti sociali, ma di sviluppi fondamentali all’interno delle questioni militari. Questo è il periodo denominati della “rivoluzione militare”, lo sviluppo di eserciti permanenti, l’introduzione generalizzata di armi a polvere nera e una maggiore professionalità nella cultura del personale militare. La collana esaminerà il periodo storico con l’intenzione di analizzare, molto dettagliatamente, battaglie, campagne, logistica e tattiche e ancora, eserciti , uniformi e attrezzature. Ogni volume è corredato da disegni b/n, mappe e tavole uniformologiche a colori. Questo volume si occupa, in particolare, dell’utilizzo della baionetta nell’esercito inglese tra il 1660 e il 1705.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Che guerra sarà

    15.00

    Quanto concreta è oggi la prospettiva di un conflitto su scala globale? Secondo l’autore la vera domanda non è se ci sarà una guerra (sì, ci sarà), ma che guerra sarà. La tecnologia ha introdotto nuovi armamenti, i sistemi di comando e i metodi operativi si sono affinati e specializzati, i combattimenti a controllo remoto e le piattaforme robotizzate sono già una realtà. Anche la disumanizzazione dei conflitti è un dato di fatto: il soldato non fa più domande e il robot dà solo risposte programmate. Meno prevedibile è invece l’atteggiamento mentale di chi ha ed avrà il potere di usare questi strumenti. Ma anche qui le alternative sono poche: o la strategia seguirà la tecnologia fino a farsene schiava o la oltrepasserà, con esiti inimmaginabili. Nel bene o nel male

    Brossura, 13,5 x 21,5 cm. pag. 170

    Stampato nel 2017 da Il Mulino

    Quick view
  • 0 out of 5

    Città in guerra – L’inferno di cemento. Da Stalingrado all’Iraq

    28.00

    Questo libro presenta uno studio completo delle moderne tattiche di combattimento nei centri urbani, a partire dalla difesa sovietica della città di Stalingrado, nel corso della Seconda Guerra Mondiale, per arrivare alle recenti operazioni in territorio iracheno. L’autore ha sintetizzato 24 anni di esperienza personale all’interno dell’esercito statunitense, durante i quali si è occupato della stesura di alcuni manuali specialistici, compreso l’FM 3-06 Urban Operations del 2002. Attualmente sta lavorando a un aggiornamento delle tattiche sulla base di nuovi studi condotti sull’argomento. Il tenente colonnello Louis DiMarco, da poco tempo ritiratosi dal servizio attivo, descrive da esperto nove conflitti che hanno visto lo svolgersi di importanti scontri urbani: Stalingrado nel 1942, Aquisgrana nel 1944, Inchon e Seul nel 1950, Algeri nel 1956-57, Hue nel 1968, Irlanda del Nord nel periodo 1969-2007, Groznyj nel 1994-95, Jenin nel 2002 e Ramadi nel 2006-07. Inoltre, DiMarco accenna anche a quello che potrebbe essere il modo di combattere del futuro, quando la classica battaglia in campo aperto sarà sempre più rara e molte delle operazioni militari potrebbero essere condotte all’interno dei centri abitati, rappresentando per i soldati un inferno, ma di cemento.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 295 con circa 43 foto b/n, 18 cartine e 21 foto a colori

    Stampato nel 2014 da Libreria Editrice Goriziana

    Quick view
  • 0 out of 5

    Clausewitz in Italia – E altri scritti di storia militare

    20.00

    Il volume affronta e analizza alcuni temi cari alla storia militare, in particolare la diffusione del Vom Kriege in Italia, l’uso di Tucidide nella retorica militare americana, lo stereotipo degli italiani imbelli, il rapporto tra storia militare e storia politica, sociale, economica e giuridica della guerra e delle istituzioni militari e la critica storica delle teorie militari. Il testo si compone di dodici saggi dell’autore, alcuni dei quali già pubblicati fra il 1999 e il 2017 rivisti e ampliati. Sui volumi editi da Aracne Edizioni e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento.

    Brossura. 17 x 24 cm. pag. 292 con alcune illustrazioni b/n

    Stampato nel 2019 da Aracne

    Quick view
  • 0 out of 5

    Compendio di storia militare

    8.00

    Che differenza c’è tra la falange macedone e la legione romana?Perché il veliero ha soppiantato la nave a remi?La cavalleria leggera è più efficiente di quella pesante?Quali modifiche tattiche ha comportato l’invenzione delle armi da fuoco?Come e perché è cambiata l’arte della guerra nel corso dei secoli?Un’introduzione allo studio della storia militare, sintetica, agile e nello stesso tempo scientificamente rigorosa che espone una metodologia delle scienze belliche attraverso le epoche storiche utile sia a chi desideri un primo approccio alla materia, sia a chi cerchi spunti per approfondimenti.

    Brossura 12 x 16,5 cm. pag. 96

    Stampato nel 2007 da Solfanelli

    Quick view
  • 0 out of 5

    Concedi la pace. La guerra nel pensiero ebraico dalla Torah al sionismo

    10.00

    Furio Biagini

    Il tema della guerra, come ricorda il rabbino Riccardo di Segni, “è presente nella Bibbia ebraica dall’inizio alla fine, dalla storia di Caino alle guerre che devono porre fine al regno di Babilonia, raccontate nel libro di Daniele, a tutte le visioni sulle guerre che ci saranno nel corso della storia. […] Nella storia ebraica la guerra è una costante, ma la caratteristica delle varie guerre cambia notevolmente secondo le varie epoche.” Per questo, quando si esamina la posizione della tradizione ebraica riguardo alla violenza, alla guerra e di conseguenza alla pace, è necessario riferirsi principalmente alla Torah, il Pentateuco, interpretata dal Talmud e commentata dai rabbini nel corso dei secoli. La ricerca di Furio Biagini parte dunque dai testi della tradizione, la Bibbia ebraica, il Talmud e le interpretazioni rabbiniche medievali, il pensiero di Maimonide per pervenire alla elaborazione moderna, con particolare riferimento agli scritti dei maggiori rappresentanti del sionismo.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Confederate Artillery Organizations – An Alphabetical Listing of the Officers and Batteries of the Confederacy 1861 1865

    55.00

    Il presente volume riporta un elenco alfabetico degli Ufficiali e delle batterie di artiglieria della Confederazione negli anni della guerra civile americana – 1861 1865. si tratta di un lavoro straordinario, immensamente utile ed estremamente raro, che contiene i nomi degli ufficiali di ogni unità di artiglieria confederata. E ‘così raro che la maggior parte degli studiosi del settore non era a conoscenza della sua esistenza. Fu pubblicato in origine come studio per il Dipartimento della Guerra degli Stati Uniti nel 1898, nell’ambito di un gigantesco lavoro di catalogazione inerente appunto la guerra civile. L’Autore di questa nuova edizione, Ray Sibley ha trascorso più di un decennio nella ricerca delle migliaia di voci, correzione di errori, e l’aggiunta di molte unità di artiglieria e nominativi di ufficiali supplementari, sconosciuti ai compilatori originali più di un secolo fa. Inoltre sono incluse le date di accettazione in servizio per ogni unità confederata.

    Rilegato, 18 x 25,5 cm. pag. 390 con 4 illustrazioni

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2015 da Savas Beatie

    Quick view
  • 0 out of 5

    Conoscere il nemico

    49.00

    Ogni conflitto nasce e si sviluppa sulla base di una particolare conoscenza e immagine dell’avversario. Le decisioni dei vertici politici e militari sono condizionate dalle informazioni disponibili sul nemico, sui suoi disegni, sulle sue strategie, e la costruzione di tale immagine è a sua volta strumento utile a condizionare gli orientamenti della popolazione.La conoscenza del nemico è il risultato di due processi, uno istituzionale e uno culturale. Il primo è rappresentato dall’attività degli apparati di intelligence che raccolgono, organizzano, diffondono le informazioni, per utilizzarle a scopi militari (si pensi alla decrittazione britannica dei messaggi tedeschi durante la seconda guerra mondiale), ma anche per orientare le opzioni delle leadership politiche. Il secondo processo è di tipo culturale e rimanda alle difficoltà di comprendere realtà distanti dalla propria, per l’influenza di modelli e pregiudizi, anche di tipo razzista, in sintesi dell’universo mentale di chi raccoglie e interpreta le informazioni.In relazione a un conflitto le decisioni dipendono quindi da un complesso flusso di informazioni e dalla loro interpretazione, e da ciò derivano talvolta incomprensioni dense di conseguenze: si pensi alla sottovalutazione dell’Unione Sovietica da parte della Germania nazista o, in tutt’altro contesto, alle vicende che hanno coinvolto gli Stati Uniti nel corso dell’invasione e poi dell’occupazione dell’Iraq. I saggi qui riuniti affrontano momenti cruciali dell’età contemporanea, nei quali le conoscenze sul nemico hanno costituito la base per scelte di grande rilievo. Il volume, che affronta per la prima volta nel nostro Paese i temi dell’intelligence in un’ampia prospettiva storica, si articola in una prima parte, che prende in considerazione Una prospettiva mondiale dal periodo dell’imperialismo alla Guerra fredda, e in una seconda dedicata a L’Italia e i suoi nemici.

    Brossura 15,5 x 22,5 cm. pag. 528

    Stampato nel 2016 da Franco Angeli

    Quick view
  • 0 out of 5

    Consigli sugli stratagemmi di guerra. Testo arabo a fronte

    9.00

    Uno scritto su come proteggere il paese dalle mire del nemico, dagli attacchi dei ribelli e dall’odio degli invidiosi, sui modi di rinsaldare le fortezze, far prosperare le pianure, le città, i domìni e colpire colui il cui prestigio s’accresce ogni nuovo giorno, senza ombra alcuna. Per rispondere a questa richiesta ho dunque redatto un compendio di nozioni indispensabili, illustrando come proteggersi da chi vi attacca e come rinforzarsi contro chi vi resiste.”

    Brossura, 10,5 x 16 cm. pag. 116

    Stampato nel 2013 da Il Melangolo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Cyber war – La guerra prossima ventura

    12.00

    Esiste una guerra silenziosa. Le armi sono invisibili, gli schieramenti fluidi e di difficile identificazione. Potrebbe sembrare una spy story da romanzo, eppure vicende come quella degli attacchi informatici avvenuti nel corso delle ultime elezioni americane sono soltanto alcuni tra i più eclatanti episodi di cyber war, una realtà a metà strada tra spionaggio e atto di guerra. Cina, Corea del Nord, Stati Uniti, Russia, cani sciolti, mercenari del web. Lo scenario è vasto e intricato, Cyber war prova a ricostruirlo attraverso il lavoro di due esperti: Aldo Giannuli, storico e già collaboratore di procure e commissioni d’inchiesta sulle stragi di Stato, e Alessandro Curioni, consulente specializzato in cybersicurezza e autore di fortunati saggi sul tema.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 111

    Stampato nel 2019 da Mimesis

    Quick view
  • 0 out of 5

    Cyberwar

    19.90

    Lasciando per qualche settimana senza energia elettrica parte degli Stati Uniti, i danni sarebbero tali da mandare in bancarotta mezzo mondo. Del resto, inserendo degli opportuni comandi dal posto passeggero di un aereo, se ne può prendere il controllo durante il volo. In modo simile si possono mandare fuori giri le centrifughe di una centrale nucleare, fino a portarla all’esplosione. E che dire di pompe d’insulina e pacemaker? Quelli di nuova generazione sono molto efficienti, ma anche vulnerabili a dei comandi capaci di metterli fuori controllo. E provocare centinaia di morti con un semplice clic. Questi sono solo alcuni esempi di quello che, oggi, si può fare con un computer. Non scenari ipotetici, ma eventi di cui abbiamo già avuto piccoli e grandi assaggi, e che sempre più popoleranno le notizie di cronaca. Guerra, crimine e terrorismo di ieri, con l’uso delle armi digitali, diventano cyberwar, cybercrime e cyberterrorismo. Più precisi, letali e invisibili. In questo libro si raccontano la storia, le tecniche, gli strumenti e i protagonisti di un fenomeno destinato a cambiare radicalmente le nostre vite. E scoprirete come un “semplice” computer possa diventare uno strumento di morte. Il più subdolo e insidioso di tutti.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 208 con varie illustrazioni b/n

    Stampato nel 2016 da Hoepli

    Quick view
  • 0 out of 5

    De re militari

    28.00

    Sarebbe un grave errore pensare che, nel corso dei secoli medievali, il modo di combattere sia rimasto sempre eguale a se stesso. Benché gli elementi naturali e le limitate disponibilità tecniche non cessassero di condizionarne lo sviluppo, mezzi e procedimenti di azione furono oggetto di continue innovazioni alle quali non fu estranea la costante influenza dei modelli antichi. In quale misura la conoscenza dei trattatisti latini pesò sugli ordinamenti militari medievali? Essa fu indubbiamente precoce e duratura e, dopo la fondamentale esperienza dell’età comunale, trovò in Italia una prima sintesi negli Insegnamenti di Teodoro I di Monferrato. Tanto l’esperienza pratica quanto la tradizione teorica concorsero, in misura non facile da stabilire, alla formazione del sapere militare corrente. Le influenze antiche ripresero la loro preminenza in età umanistica con la composizione di nuovi trattati come i De re militari di Roberto Valturio e di Antonio Cornazzano, opere che, ispirate alla riscoperta dell’antichità e alla «guerra come opera d’arte» dei condottieri italiani, contribuirono, insieme con i modelli umanistici, ad estendere la loro influenza a tutto l’Occidente.

    Brossura 15 x 21 cm. pag. 334

    Stampato nel 2008 da Viella

    Quick view
  • 0 out of 5

    De Rebus Militum – La Tattica della Legione romana dagli albori al tramonto. Volume II Repubblica

    30.00

    Il De Rebvs Militvm rappresenta il primo trattato che pone in puntuale relazione l’evoluzione della Legione romana con la situazione reale della società del tempo. Binomio che ha permesso di individuare importanti informazioni di carattere militare, senza le quali sinora il tentativo di ricostruzione delle dinamiche della Legione nei tempi più arcaici, sulla base delle sole informazioni archeologiche e iconografiche, ad oggi non ha fornito risultati attendibili. questo secondo volume presenta i successivi modelli di legione repubblicana, riconducendo ancora una volta alle cause socio-politiche la loro evoluzione: il conflitto tra patrizi e plebei, che influenzò direttamente le tattiche, e l’introduzione della prima forma di stipendio stagionale e annuale nella legione alto-repubblicana; l’aggiornamento di tattiche e armamenti, dovuto allo scontro con nuovi nemici, e, per le numerose guerre, la necessità di arruolare il maggior numero di soldati, anche tra i non aventi diritto a militare nelle legioni, ponendo le basi per il fenomeno delle vessillazioni nella legione medio-repubblicana; l’istituzione di un esercito costituito da legioni per lo più formate da volontari e capite censi, la conseguente introduzione della scuola gladiatoria all’interno delle categorie militari di astati, principi e triari, mai scomparsi, nella legione tardo-repubblicana.

    Brossura, 17 x 25 cm. pag. 343 con circa 93 illustrazioni b/n + 1 tavola a colori

    Stampato nel 2014 dall’Associazione Ars Dimicandi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Della guerra – Edizione Integrale

    14.00

    Generale prussiano formatosi nelle guerre contro Napoleone, Karl von Clausewitz (1780-1831) è diventato esponente di una scienza che ha gli stessi anni della civiltà: la polemologia. Della guerra è un libro ottocentesco che sembra scritto per l’epoca in cui viviamo, quella dei conflitti mondiali, degli scontri ideologici e morali. Opera aperta che si sottrae alle codificazioni sistematiche e nega che la guerra sia un “fatto puramente militare”, è il testo sul quale si sono formati i grandi generali e da cui hanno attinto i politici e i rivoluzionari che hanno cambiato il mondo negli ultimi cento anni. Un libro troppo importante, quindi, per essere letto solo dai militari. Lo stesso Lenin ha scritto che “Clausewitz è uno dei più notevoli filosofi e storici della guerra, uno scrittore le cui idee sono incontestabili”. André Glucksmann, da parte sua, afferma che “alla luce della teoria di Clausewitz scoppiano i mille soli delle esplosioni nucleari…”.

    Brossura, 11 x 18,5 cm. pag. 862

    Stampato nel 2012 da Mondadori

    Quick view
  • 0 out of 5

    Dietro le linee austriache – La controguerriglia dell’imperialregio esercito nei Balcani

    18.00

    La dottrina attuale di controguerriglia trova sicuramente fonte di ispirazione dalle passate esperienze dell’esercito imperiale asburgico, impegnato operativamente sul fronte sud dell’Impero (Balcani), tra la fine dell’800 e la Prima Guerra Mondiale; guerra che, è bene ricordare, è considerata come il più grande conflitto di posizione. Invece, proprio in una guerra ritenuta statica, fu elaborata una vera e propria dottrina di impiego per contrastare la guerriglia. Il presente studio si conclude con quello che rimane dell’esperienza austriaca oggi: quali sono state le idee guida da allora e come si sono sviluppate.

    Brossura, 16 x 24 cm. pag. 86 con 3 cartine + 32 pagine fuori testo con 47 foto b/n

    Stampato nel 2009 da Itinera

    Quick view
  • 0 out of 5

    Dizionario militare – Italiano Tedesco – Tedesco italiano

    25.00

    La pubblicazione di un moderno dizionario per l’esercito e per la sua tecnica proviene dal dovere di provvedere d’una larga base di termini tecnici ufficiali nell’esercito gli studenti e gli interpreti militari nonché gli ambienti di coloro che fan parte della scienza e della tecnica militare.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 252

    Stampato nel 2019 da Effepi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Early Modern Systems of Command – Queen Anne’s Generals, Staff Officers and the Direction of Allied Warfare in the Low Countries and Germany, 1702–1711

    39.00

    La storia anglofona della Guerra di successione spagnola (1701-14) nei Paesi Bassi è dominata dalle biografie militari di John Churchill, primo Duca di Marlborough (1650-1722), e dagli studi sulle battaglie che combatté. Eppure, mentre Marlborough esercitava una profonda influenza di statista e di indirizzo generale, non dirigeva le sue forze, né faceva da collegamento con quelle dei suoi alleati. Durante tutto il conflitto, Marlborough fu ampiamente coadiuvato da un certo numero di ufficiali e membri dello staff di commando. Questi ufficiali hanno fornito il meccanismo per comandare le forze sul campo. Questi ufficiali possedevano le capacità militari vere e proprie e venivano delegati per le diverse funzioni dal comandante in capo, anche se a volte assumevano iniziative proprie. Non esistevano catene di comando nell’attuale significato moderno. Tali ufficiali funzionavano non solo come elementi vitali nell’ambito dell’esercito, ma nel più ampio contesto della guerra confederata nel suo complesso. Venivano da ambienti diversi e possedevano diverse affiliazioni politiche, aspirazioni e nozioni del dovere. Le loro carriere erano governate tanto dai meriti personali, quanto dalle preferenze dei comandanti. Alcuni ufficiali guadagnarono grandi richezze nel corso delle guerre; altri vennero rovinati dagli intrighi e dalle sfortunate contingenze. Il volume esamina, dettagliatamente, i primi moderni sistemi di comando, esplorano le carriere di questi ufficiali durante le guerre di quel periodo storico e la natura dell’apparato di comando che hanno contribuito a costituire. Attingendo a una ricchezza di materiale primario, incluse fonti finora non studiate, esamina argomenti diversi come la corruzione, la logistica, la giustizia militare e la raccolta di informazioni e, in quale misura hanno contribuito allo Sviluppo del sistema militare europeo.

    Brossura, 15,5 x 23,5 cm. pag. 318 illustrato con circa 13 illustrazioni a colori e b/n, 2 mappe e 9 tabelle

    Testo in ling

    Quick view
  • 0 out of 5

    Enciclopedia delle tecniche di combattimento

    25.50

    Negli ultimi 50 anni, la potenza degli armamenti e la tecnologia della sicurezza hanno conosciuto uno straordinario sviluppo e, di conseguenza, le tattiche si sono dovute adattare a campi di battaglia dove il mimimo errore può rivelarsi disastroso. I soldati e gli ufficiali degli eserciti professionali di oggi rappresentano quindi il personale combattente tatticamente più addestrato della storia. Anche in condizioni di grave inferiorità numerica, un reparto può prendere il sopravvento grazie a mobilità, capacità di manovra, potenza di fuoco, piazzamento e sorpresa, riuscendo a scompaginare e mettere in fuga il nemico. L’Enciclopedia delle tecniche di combattimento svela e spiega in maniera esauriente le tattiche di combattimento di un fucile d’assalto e dal lancio di una granata, al controllo di un attacco aereo e di un bombamento di artiglieria, all’uso di un’arma anticarro. Vengono rivelate tecniche particolari adottate dai reparti di élite, come le tattiche per il recupero di ostaggi, per infiltrarsi in territorio nemico e uscirne, per condurre un attacco anfibio, per sganciarsi e mettersi in salvo. Sono anche illustrate le tattiche messe in atto su terreno estremo, dal combattimento nelle regioni polari alle imboscate lungo le piste della giungla. Corredata da un gran numero di illustrazioni, l’Enciclopedia delle tecniche di combattimento è l’opera di riferimento più completa sui criteri tattici, e costituisce anche una minuziosa indagine sul modo in cui agiscono i soldati nella guerra moderna

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 256 con circa 125 foto b/n e 115 illustrazioni b/n

    Stampato nel 2005 da Edizioni Mediterranee

    Quick view
  • 0 out of 5

    Eroi della guerra

    15.00

    Gli eroi della guerra, quelli che si pongono al servizio degli altri, della difesa della comunità, che assecondano il destino o intervengono nel corso della storia con le armi, la fede e il valore, hanno sempre avuto un filo diretto con gli dèi, perché solo la presenza divina può giustificare le loro imprese straordinarie. Dalla violenza di Achille al sacrificio consapevole dei soldati del nostro tempo, passando attraverso la lucida follia degli Arditi, il carisma e la visione dei grandi condottieri come Alessandro, la sconfitta e la resurrezione del generale Dallaire, capo della missione ONU in Ruanda, queste pagine ci descrivono l’evoluzione dei modelli esemplari forgiati dai campi di battaglia, i luoghi dove gli eroi della guerra cadono per la gloria degli dèi, sopravvivendo nella memoria collettiva per il bisogno dell’umanità.

    Brossura 12,5 x 20,5 cm. pag. 188 + 8 di foto b/n e colori

    Stampato nel 2011 da Il Mulino

    Quick view
  • 0 out of 5

    Eugenio di Savoia, stratega militare. Le campagne antiottomane nell’Europa centrale (1683-1718)

    49.00

    Gizella Nemeth Papo – Adriano Papo

    Il principe Eugenio di Savoia è stato uno stratega militare di prim’ordine, oltreché un eccellente uomo politico e un abile diplomatico, una personalità geniale, altresì dotata di uno spiccato senso artistico. Come condottiero, non solo tenne testa alle armate del Re Sole in Italia e sul fronte renano, ma combatté con successo anche contro i turchi in Ungheria e nei Balcani, contribuendo in maniera decisiva alla liberazione dell’Europa centrale dalla dominazione ottomana. Il volume racconta la sua storia, dall’esordio come volontario nella liberazione di Vienna (1683) alle campagne antiturche del 1683-88 dove si distinse nella riconquista di Buda (1686). La celeberrima battaglia di Zenta dell’11 settembre 1697 rappresenta il capolavoro strategico del principe sabaudo, ora comandante supremo dell’armata imperiale in Ungheria. Dopo aver partecipato, con alterna fortuna, alla guerra di successione spagnola, si ripresentò sul fronte antiottomano vincendo a Petrovaradino (1716), prendendo Temesvár/Timisoara (1716) e riconquistando Belgrado (1717), imprese grazie alle quali raggiunse l’apice della carriera militare.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fanteria all’attacco a Caporetto – Ottobre 1917

    22.00

    In questo libro non si spiega la catastrofe di Caporetto: innanzi tutto perchè, per chi lo ha scritto, non si è trattato di una catastrofe, bensì, come già si è detto, di un successo, e poi perchè a Rommel non interessavano le spiegazioni strategiche né la filosofia della guerra, come a uno storico o a un polemologo. Quel che, evidentemente, spinse Rommel a scrivere questo libro fu il desiderio di mantenere vivo il ricordo di una grande impresa: cristallizzarlo e, soprattutto, renderlo esemplare, farne uno strumento di emulazione e di apprendimento. Non bisogna mai dimenticare che, nel 1937, anno in cui vide la luce la prima edizione di Fanteria all’attacco, Rommel insegnava alla scuola di guerra di Potsdam: la cattedrale del prussianesimo. Egli era una sorta di leggenda per i giovani ufficiali: a sua volta il più giovane “Pour le Mèrite” della fanteria tedesca nella Grande Guerra. Va da sé che il suo libro fosse visto come una sorta di vangelo laico per i futuri eroi della Germania. In più Rommel non scrisse Fanteria all’attacco da reduce, visto che la sua carriera militare era tutt’altro che conclusa e, anzi, stava per decollare clamorosamente: il libro non si colloca nella memorialistica reducistica, quanto piuttosto nella letteratura didattico-storica.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 196 con 41 foto b/n, 32 mappe e 11 disegni

    Stampato nel 2023 da Libreria Editrice Goriziana nuova ed. 2013

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fighting Techniques of Naval Warfare – 1190 BC – Present – Strategy Weapons Commanders and Ships

    39.00

    Questa bella opera illustrata analizza le tattiche, le tecniche e gli armamenti della guerra navale dall’antichità ai giorni nostri. Il libro, che comincia con la vittoria del faraone Ramses III sulle popolazioni che si davano alla pirateria nel 1190 a.C., e giunge fino all’uso delle portaerei e a quello delle ultime armi tecnologiche computerizzate, comprende tutti gli sviluppi significativi nella guerra navale per più di 3000 anni. Il libro, completato da 20 mappe a colori, disegni e riproduzioni di opere d’arte in bianco e nero, con i suoi racconti di battaglie navali tra cui Trafalgar, Tsushima e le Midway, è sicuramente di grande interesse per gli appassionati dell’argomento.

    Cartonato con sovracopertina 20 x 25 cm. pag. 256 interamente illustrate con foto e disegni b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2009 da Amber

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fighting techniques of the Imperial Age 1776-1914

    39.00

    Questo volume analizza le tattiche, le tecniche e la tecnologia militare delle guerre coloniali dalla Guerra Americana di Indipendeza in poi. Il libro è diviso in capitoli dedicati ai principali elementi: il ruolo della fanteria, la guerra in montagna, quella navale, quella di assedio, che esamina insieme ai momenti e alle battaglie più significativi e famosi. Bellissimi disegni e dipinti a colori e bianco e nero con cui sono state illustrate le battaglie, le tecniche, le uniformi e gli equipaggiamenti, commissionati espressamente per questo lavoro, accompagnano una precisa ricostruzione storica.

    Cartonato con sovracopertina 20 x 25 cm. pag. 256 interamente illustrate con disegni b/n e colori + 20 mappe a colori

    Testo in lingua inglese

    Pubblicato nel 2009 da Amber Books

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fighting Techniques of the Medieval World AD 500- AD 1500 – Equipment Combat Skills and Tactics

    39.00

    Il volume descrive le tecniche di combattimento dei soldati in quella che è stata definita come l’età della cavalleria: il mondo medievale. Il libro esplora le tattiche e le strategie utilizzate per vincere le battaglie con la tecnologia disponibile nei secoli considerati, e sottolinea come lo sviluppo di quest’ultima abbia via via modificato le armi e le tattiche utilizzate sul campo di battaglia. Diviso in cinque sezioni, il testo esamina le singole fattispecie dell’esercito medievale: il fante, il soldato a cavallo, l’equipaggiamento e le armi utilizzate, e, come potessero combattere in simbiosi. Viene spiegato perché alcuni tipi di unità – come gli arcieri gallesi e i mercenari italiani – siano stati più efficaci di altri – come i cavalieri corazzati francesi ad Agincourt. La terza parte illustra come queste unità sono state effettivamente utilizzate sul campo di battaglia. Vengono esaminate anche la tattiche contrastanti di entrambe le parti durante le crociate, e si evidenzialo le deficienze dell’esercito Crociato e dei relativi comandanti. La quarta parte del libro esamina le tecniche e le attrezzature sviluppate per la guerra d’assedio – un evento comune in questa epoca di castelli e grandi opere fortificate. Infine, l’ultima sezione riguarda la guerra navale, le relative tattiche e le armi utilizzate. il volume è corredato da numerose illustrazioni in b/n, da tavole a colori e da mappe dei capi di battaglia.

    Rilegato, 20 x 25,5 cm. pag. 256 illustrato con circa 120 tavole a col e b/n e 20 mappe

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2009 da Amber Books

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fighting techniques of the oriental world AD 1200-1860 – Equipment Combat Skills and Tactics

    39.00

    Il libro mostra le tecniche di combattimento degli eserciti dell’Estremo Oriente a partire dall’età dell’espansione dei Mongoli fino alla Guerra dell’Oppio anglo-cinese a metà del diciannovesimo secolo. Esplora le tattiche e le strategie necessarie per vincere le battaglie con le tecnologie disponibili nei secoli descritti, e mostra come lo sviluppo degli armamenti abbia modificato costantemente le tattiche utilizzate e le sori dei conflitti. Illustrato con fotografie, disegni e mappe a colori inerenti le battaglie e gli equipaggiamenti, create appositamente per il presente lavoro, il volume studia le strategie con cui i più grandi condottieri – come Genghis Khan o l’ammiraglio Yi Sun – condussero le loro vittoriose campagne militari e spiega perchè invece altre operazioni ebbero meno successo.

    Rilegato con sovracopertina, 20 x 25 cm. pag. 256 con circa 41 foto e illustrazioni a colori, 20 mappe a colori delle battaglie più importanti e 126 illustrazioni b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2008 da Amber Books

    Quick view
  • 0 out of 5

    Forze Speciali – Scouting and patrolling

    85.00

    Il Tenente Colonnello Applegate era conosciuto come una delle più famose autorità nella scienza militare, nella sua lunga carriera è stato anche consulente dell’Esercito e dell’Ufficio Nazionale degli Standard di equipaggiamenti e armamenti della polizia. Questo testo, formulato verso la fine della Seconda Guerra Mondiale come manuale di base sulle tecniche di pattugliamento e di ricognizione, rimane un classico dell’argomento. Il testo è accompagnato da alcune fotografie e moltissimi disegni al tratto.

    Brossura 21,5 x 28 pag. 117 molto illustrato

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2012 da Paladin press

    Quick view
  • 0 out of 5

    From Reason To Revolution – Swiss Regiments in the Service of France 1798-1815. Uniforms Organization Campaigns

    39.00

    Questa collana di volumi dell’editore Helion & Company “Dalla ragione alla rivoluzione” prende in esame, sotto l’aspetto militare, il periodo storico che va dal 1721 al 1815, un’epoca in cui la strategia basata sulle fortezze statiche e le battaglie in file lineari, lasciarono il posto alla cosiddetta “nazione in armi” e ai primi albori della “Guerra totale”. Questa evoluzione vide la crescita dei reparti leggeri in tutte le armi e la semplificazione dei sistemi di commando, per andare incontro alle necessità degli eserciti, sempre più numerosi, messi in campo dalle nazioni con la coscrizione obbligatoria. Molti di questi sviluppi furono alimentati dai grandi sconvolgimenti politici dell’epoca, con rivoluzioni in America e in Francia che portarono a un cambiamento sociale che a sua volta influenzò la sfera militare. Solo negli ultimi anni del periodo storico considerato, quando i poteri reazionari cominciarono a riprendere il sopravvento, divenne possibile una sintesi militare del meglio del vecchio e del nuovo sistema. l’intenzione della collana è quello di coprire tutti gli aspetti delle battaglie, delle campagne, della logistica e delle tattiche, analizzando dettagliatamente gli eserciti, le uniformi e le attrezzature. Ogni volume è corredato da numerose mappe e immagini in b/n e diverse tavole uniformologiche a colori. Questo volume, in particolare, pone l’attenzione su reggimenti svizzeri in servizio con le forze francesi, tra il 1789 e il 1815.

    Brossura, 18 x 25 cm. pag. 148 illustrato con circa 160 illustrazioni b/n e 8 tavole a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2019 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gestire la crisi

    25.00

    Questo libro può essere considerato un manuale pratico di Pronto Soccorso psicologico: descrive in maniera semplice, concreta e diretta le tecniche per gestire efficacemente la comunicazione in situazioni di emergenza e di stress mentale acuto. Il testo è rivolto a tutti gli operatori che si confrontano con urgenze ed emergenze di varia natura (tra cui incidenti, traumi, agressioni, calamità naturali, conflitti, scontri afuoco) in qualità di socorritori, militari o forze dell’ordine, personale medico e paramedico, e che devono riconoscere ed affrontare, ad esempio, i sintomi del panico, dell’agitazione psicomotoria, deella crisi claustrofobica, le pulsioni agressive e autolesionistiche dei soggetti protagonisti o vittime dell’emergenza. Il testo può essere utile anche a chi, al di fuori della professione, incontra persone che presentano situazioni critiche di disagio mentale ed emotivo. La lettura di queste pagine costituiscono un imprescindibile supporto all’addestramento professionale in questo cruciale aspetto della gestione delle crisi.

    Brossura 17 x 24 cm. pag. 190

    Stampato nel 2010 da Libreria Militare

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gli innovatori delle tattiche tedesche nella Grande Guerra: Lossberg Hutier Bruchmuller Hoffmann

    15.00

    Nel corso della Prima Guerra mondiale, a dispetto dell’immagine convenzionale di comandanti ottusi, non mancarono, soprattutto nell’esercito tedesco dove migliore era la formazione intellettuale e culturale degli ufficiali, uomini che si adoperarono per proporre e attuare tattiche innovative che, seppure unicamente rivolte a ottenere la vittoria sul campo e non a rendere meno tragico il conflitto, potevano renderlo meno dissennato. Tali rivoluzioni tattiche rappresentarono una novità così importante nel monotono quadro della guerra, da costituire la base delle tattiche utilizzate dai tedeschi nel secondo conflitto mondiale. Questi ufficiali, messisi in luce nella ricerca di innovazioni tattiche, non ricoprirono incarichi di vertice e sono stati scarsamente ricordati nei libri di storia pur essendo stati gli artefici di importanti e fondamentali pagine della storia militare. Lossberg rinunciò alla difesa statica in favore di quella elastica. Hutier superò lo schema dell’attacco di massa srprendendo il nemico con l’assalto di piccole unità. Bruchmuller riorganizzò l’artiglieria trasformandola in una micidiale arma di battaglia, e Hoffmann riuscì a fondere la genialità militare con quella politica. Se poi il grado di eccellenza raggiiunto non ha potuto far vincere la guerra alla Germania le cause della sconfitta vanno ricercate altrove.

    Brossura 17 x 24 cm. pag. 14con circa 91 foto b/n

    Stampato nel 2014 da Marvia Edizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Global Military Transformations. Change and Continuity 1450 – 1880

    69.00

    Jeremy Black

    La Rivoluzione militare del primo periodo moderno è l’esempio più importante di un concetto chiave nella storia militare, quello delle rivoluzioni militari stesse. Questa raccolta esamina criticamente il primo l’esempio e quindi pone domande più ampie sulla natura delle rivoluzioni militari, sulla concettualizzazione, le metodologie e la storiografia della storia militare nel suo complesso. La tesi originale era solo europea e il suo sviluppo successivo era incentrato sull’Occidente. Questa raccolta riesamina la tesi nel suo cuore europeo, non da ultimo attingendo a importanti prospettive che sono state a lungo sottovalutate, ma aggiunge anche preziosi approcci di origine africana e asiatica. Così come con sguardi cronologici ai periodi antecedenti e successivi alla prima rivoluzione militare.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 532 con alcune illustrazioni a colori e b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2023 da Società Italiana di Storia Militare

    Quick view
  • 0 out of 5

    Greece and Rome at War

    50.00

    In questa sontuosa guida a dodici secoli di sviluppo militare l’Autore unisce a dettagliate descrizioni di armi ed eserciti greci e romani magnifici disegni completamente a colori, per i quali si è servito di immagini di materiale archeologico, in parte recentemente ritrovato, armi o manufatti del periodo che ne mostrano l’uso. L’opera mostra il volto delle battaglie nel mondo antico, le guerre fra Greci e Persiani, le epiche lotte fra i Romani e i loro oppositori, Annibale e le sue tattiche, organizzazione, armature ed armamenti. Il lavoro costituisce un autentico viaggio nella vita degli eserciti di Grecia, Roma e Macedonia.

    Rilegato con sovracopertina, 22,5 x 29 pag. 320 completamente illustrato a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2012 da Frontline Book

    Quick view
  • 0 out of 5

    Guerra bianca. Sul fronte artico del conflitto mondiale

    19.00

    Marzio G. Mian

    È nell’Artico dove si sente piú forte l’eco dei cannoni che tuonano in Ucraina. È dove Nato e Russia si sono dati appuntamento per il duello finale. Era considerato l’ultima delle ultime frontiere e ora è il fronte piú caldo. È il grande convitato di pietra del nostro tempo, in apparenza estraneo alla dissoluzione dell’ordine mondiale in atto, in realtà al centro di tutto. La Guerra bianca è già tra noi, e il dominio dell’Artico è la vera posta in gioco. Quando Joe Biden prevede un «possibile conflitto» con la Russia sul controllo dell’Artico, per Vladimir Putin è un’esplicita dichiarazione di guerra: «Spaccheremo i denti a chiunque pensi di sfidare la nostra sovranità. L’America sappia che non c’è Russia senza Artico e non c’è Artico senza Russia».

    Quick view
  • 0 out of 5

    Guerra e strategia nell’età contemporanea

    35.00

    Comprendere in un’ottica “realistica” le cause e la natura dei conflitti armati dell’età contemporanea, sempre più segnati dagli scenari della guerra totale, richiede uno sforzo scientifico di ampio respiro. Eppure troppo spesso lo studio dei conflitti degli ultimi due secoli e delle strategie che li hanno mossi (dalle guerre della Rivoluzione francese alla grande guerra, dalla seconda guerra mondiale all’incubo di uno scambio atomico durante la guerra fredda) ha artificialmente isolato la storia militare delle guerre dal suo più ampio contesto storico. Da una prospettiva rigorosamente attenta ai rapporti fra guerra e società, gli studiosi coordinati da Peter Paret offrono invece con questo volume l’introduzione più completa ai temi maggiori dell’evoluzione della guerra e ai protagonisti più significativi della riflessione strategica: dai tempi di Napoleone e di Clausewitz ai nostri anni Ottanta.

    Brossura 14,5 x 21 cm. pag. 458

    Stampato nel 2007 da Marietti

    Quick view