Visualizzazione di 97-144 di 584 risultati
-
Controstoria della seconda guerra mondiale Vol. 4
€25.00La storia è scritta dai vincitori. Un vecchio adagio che descrive, però, solo una parte della realtà. Con la forza dei documenti e della ricerca storica, Eddy Bauer dimostra che la storia dei vincitori può essere corretta, approfondita, restituita alla complessità che merita. Opera monumentale sulla guerra che ha sconvolto l’Europa e disegnato gli equilibri mondiali del Secolo breve, un secolo intenso, dominato dai grandi protagonisti del totalitarismo, questo lavoro è uno strumento fondamentale. Quella di Bauer è una storia dei fatti, al di là delle ideologie. È il denso lavoro dello storico che evita le falsificazioni e le affermazioni propagandistiche.
Brossura, 21 x 25 cm. pag. 348
Stampato nel 2015 da Res Gestae
-
Controstoria della seconda guerra mondiale Vol. 5
€25.00La storia è scritta dai vincitori. Un vecchio adagio che descrive, però, solo una parte della realtà. Con la forza dei documenti e della ricerca storica, Eddy Bauer dimostra che la storia dei vincitori può essere corretta, approfondita, restituita alla complessità che merita. Opera monumentale sulla guerra che ha sconvolto l’Europa e disegnato gli equilibri mondiali del Secolo breve, un secolo intenso, dominato dai grandi protagonisti del totalitarismo, questo lavoro è uno strumento fondamentale. Quella di Bauer è una storia dei fatti, al di là delle ideologie. È il denso lavoro dello storico che evita le falsificazioni e le affermazioni propagandistiche.
Brossura, 21 x 25 cm. pag. 349 illustrato con foto e mappe b/n
Stampato nel 2015 da Res Gestae
-
Controstoria della seconda guerra mondiale Vol. 6
€25.00La storia è scritta dai vincitori. Un vecchio adagio che descrive, però, solo una parte della realtà. Con la forza dei documenti e della ricerca storica, Eddy Bauer dimostra che la storia dei vincitori può essere corretta, approfondita, restituita alla complessità che merita. Opera monumentale sulla guerra che ha sconvolto l’Europa e disegnato gli equilibri mondiali del Secolo breve, un secolo intenso, dominato dai grandi protagonisti del totalitarismo, questo lavoro è uno strumento fondamentale. Quella di Bauer è una storia dei fatti, al di là delle ideologie. È il denso lavoro dello storico che evita le falsificazioni e le affermazioni propagandistiche.
Brossura, 21 x 25 cm. pag. 349 illustrato con foto e mappe b/n
Stampato nel 2015 da Res Gestae
-
Controstoria della seconda guerra mondiale Vol. 7
€25.00La storia è scritta dai vincitori. Un vecchio adagio che descrive, però, solo una parte della realtà. Con la forza dei documenti e della ricerca storica, Eddy Bauer dimostra che la storia dei vincitori può essere corretta, approfondita, restituita alla complessità che merita. Opera monumentale sulla guerra che ha sconvolto l’Europa e disegnato gli equilibri mondiali del Secolo breve, un secolo intenso, dominato dai grandi protagonisti del totalitarismo, questo lavoro è uno strumento fondamentale. Quella di Bauer è una storia dei fatti, al di là delle ideologie. È il denso lavoro dello storico che evita le falsificazioni e le affermazioni propagandistiche.
Brossura, 21 x 25 cm. pag. 387 illustrato con foto e mappe b/n
Stampato nel 2015 da Res Gestae
-
Controstoria della seconda guerra mondiale Vol.1
€25.00La storia è scritta dai vincitori. Un vecchio adagio che descrive, però, solo una parte della realtà. Con la forza dei documenti e della ricerca storica, Eddy Bauer dimostra che la storia dei vincitori può essere corretta, approfondita, restituita alla complessità che merita. Opera monumentale sulla guerra che ha sconvolto l’Europa e disegnato gli equilibri mondiali del Secolo breve, un secolo intenso, dominato dai grandi protagonisti del totalitarismo, questo lavoro è uno strumento fondamentale. Quella di Bauer è una storia dei fatti, al di là delle ideologie. È il denso lavoro dello storico che evita le falsificazioni e le affermazioni propagandistiche.
Brossura, 21 x 25 cm.
Stampato nel 2015 da Res Gestae
-
Cosacchi in Friuli (1944-1945). Un percorso per immagini
€14.50Enrico Folisi
Attraverso documenti, testimonianze e fotografi e inedite, si traccia il percorso che ha portato le popolazioni cosacche e caucasiche, collaborazioniste dei nazisti, all’invasione e occupazione della Carnia e della pedemontana friulana. I cosacchi intrapresero una guerra anti-partigiana senza quartiere e controllarono il territorio, fino alla tragica ritirata e alla drammatica fine nelle mani dei sovietici. Viene messa in luce anche la vita quotidiana e la realtà sociale, economica e culturale dei cosacchi.
-
Cremona sotto le bombe! – Incursioni aeree sul territorio cremonese
€25.00Perché un libro dedicato alla guerra aerea combattuta durante l’ultima fase della Seconda Guerra Mondiale nei cieli del cremonese? Forse perché è il libro che avremmo voluto leggere tanti anni fa… Le origini di questo studio risalgono agli anni della nostra adolescenza, alle testimonianze orali di persone oggi purtroppo in gran parte scomparse che raccontavano di aerei, bombardamenti, allarmi, oscuramento. La passione per la storia dell’aviazione ha portato gli autori – incontratisi per puro caso nel 2007 – ad investigare su avvenimenti ormai lontani nel tempo e destinati a cadere nell’oblio. Chi avrebbe mai pensato che un territorio periferico, privo di interesse militare e di obiettivi industriali potesse essere stato attaccato, bombardato, mitragliato in decine di occasioni, nel breve periodo compreso tra l’estate del 1944 e la primavera del 1945? E che dire, degli oltre venti aeroplani precipitati nella ristretta area del nostro territorio provinciale? Il presente studio si pone l’obiettivo di analizzare in modo analitico, dettagliato e rigoroso le incursioni aeree che colpirono il territorio della provincia di Cremona nel 1944/1945.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 360 diverse illustrazioni b/n
Stampato nel 2014 da IBN
-
Crepuscolo di sangue – Uno che ha seguito Mussolini fino all’ultima ora racconta
€16.00Con la prefazione di Fabrizio Vincenti “Crepuscolo di sangue” completa la trilogia iniziata con “Acqua Salata” e “L’Ombra di Giuda”. Prende in conaiderazione il periodo che va dalla liberazione di Mussolini dalla prigione del Gran Sasso del 12 settembre 1943, alla primavera di sangue del 1945. Uno scritto appassionato e commosso che fa piazza pulita di molti luoghi comuni, a partire da quello sulla difesa di Roma per finire con le pagine dolorose sui bombardamenti indiscriminati degli anglo-americani a danno dei civili inermi. C’è anche lo spazio per tratteggiare la personalità di molti protagonisti di quel periodo, come Nicola Bombacci o i disegnatori Achille Beltrame, Walter Molino e Gino Boccasile.
Brossura 17 x 24 cm., pagg. 138
Stampato nel 2019 da Settimo Sigillo
-
Croce di ghiaccio – CSIR ed ARMIR in Russia 1941-1943
€29.00In questo libro sono trattati gli avvenimenti militari che videro coinvolti prima lo C.S.I.R. e poi l’ARM.I.R.; vengono pertanto analizzate le prime operazioni svolte dalle truppe italiane in Russia. Per seguire poi le operazioni dell’8ª Armata nell’avanzata verso il Don, la prima battaglia difensiva dell’agosto 1942, ed infine l’offensiva sovietica del dicembre dello stesso anno, la ritirata e la reazione ai tentativi avversari di accerchiamento del Corpo d’Armata Alpino nel gennaio del 1943. Lo straordinario corredo iconografico comprende più di 100 rare e inedite fotografie, ritraenti gli uomini e i mezzi del C.S.I.R. e dall’ARM.I.R. in azione, i luoghi dei combattimenti e i volontari cosacchi nel R.E.I. Incluse diverse mappe a colori illustranti le varie fasi della campagna.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 236 con numerose foto b/n
Stampato nel 2017 da Soldiershop
-
Cronaca della Seconda Guerra Mondiale 1939-1945
€28.00Il più gigantesco e distruttivo scontro fra nazioni che abbia mai sconvolto l’umanità, concluso quasi simbolicamente dal fungo atomico, come ultima e tragica pietra tombale, esaminato giorno per giorno, su tutti fronti dal primo settembre 1939 al disarmo delle ultime unità giapponesi nell’ottobre del 1945. Un meticoloso lavoro di ricerca storiografico, ricostruzione e infiniti controlli incrociati. I punti salienti e i punti di svolta, sia militari che politici, economici, industriali, tecnologici e psicologici, aggiornati allo sato dell’arte della ricerca storica. Dati economici e industriali finora mai riportati in una sintesi così completa. Dal punto di vista storiografico un’opera tra la cronaca retrospettiva eil dizionario encicopledico che non ha precedenti in Italia.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 372 con circa 12 foto b/n e numerose tabelle
Stampato nel 2013 da Editoriale Lupo
-
Da Cassino alla linea gotica – Le operazioni aeree alleate sull’Italia. 12 maggio – 25 agosto 1944
€28.00Recentemente sono stati pubblicati molti libri dedicati alla guerra aerea sul nostro Paese. Tutti o quasi raccontano dei rari combattimenti aerei fra gli sparuti reparti dell’ANR e della Luftwaffe e le soverchianti Forze Aeree Alleate. Molti, dedicano ampio spazio ai devastanti bombardamenti aerei che colpirono le grandi città italiane, come Milano, Torino, Bologna,… soffermandosi in particolare sulle incursioni che provocarono vittime fra la popolazione civile; un esempio per tutti, il tremendo attacco allo scalo ferroviario di Treviso del 7 aprile 1944 che provocò oltre 1.600 morti. Con questo lavoro, il gruppo di ricerca Air Crash Po intende colmare una lacuna della nostra storiografia e raccontare la “vera natura” della guerra aerea sull’Italia: una guerra costituita da centinaia di incursioni effettuate da cacciabombardieri, di attacchi portati da bombardieri medi, formazioni di caccia in missioni di ricognizione armata, attacchi al traffico ferroviario e stradale, a ponti, stazioni, depositi, una serie infinita di obiettivi occasionali o “targets of opportunity”. I combattimenti aerei e le incursioni sulle grandi città ne costituirono un aspetto marginale e rappresentarono una sorta di punta dell’iceberg delle operazioni aeree. Furono le cosiddette incursioni tattiche a dominare la scena fra il 1943 ed il 1945. Gli autori, attingendo a documenti reperiti presso archivi statunitensi, intendono offrire al lettore un quadro il più possibile completo dell’attività aerea svolta sul nostro Paese dalle M.A.A.F., prendendo come riferimento il periodo che va dal 12 maggio al 25 agosto del 1944.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 384 con un inserto di 68 pagine con foto b/n
Stampato nel 2017 da IBN
-
Da Montesacro al fronte del Don 1940-1943. Lettere dalla guerra di un giovane caporale romano
Il prezzo originale era: €12.00.€7.20Il prezzo attuale è: €7.20.AA.VV. prezzo di listino: 12.00 (sc. 40%)
Le 100 lettere scritte dal fronte francese, greco-albanese e russo dal caporale ventenne Otello Taborri ci portano nel vivo dell’itinerario di sofferenze materiali e spirituali che la tragedia della Seconda guerra mondiale lo ha costretto a percorrere: dal nuovo quartiere Città Giardino-Aniene (Montesacro), dove la vita scorreva semplice e tranquilla, ricca di amicizie e innocenti svaghi nell’attesa di un avvenire pieno di promesse, a un percorso crescente di privazioni e sofferenze, fino al dissolvimento nel nulla del gelo della Russia, che non ha mai consentito alla famiglia di dimenticare. Dopo 80 anni i tre nipoti Massimo, Otella e Patrizia, ormai ultrasettantenni, vogliono salvare il ricordo di zio Otello, presenza costante nelle loro vite, per consegnare ai familiari più giovani e a chi leggerà questo volume la testimonianza diretta del suo calvario, lo stesso di milioni di giovani vite, accompagnata dalla ricostruzione dell’ambiente di “prima” e delle dolorose tappe verso l’ignoto concluse sul fiume Don.
-
Da Palazzo Venezia al Lago di Garda (1936 – 1945)
€30.00Filippo Anfuso
Anfuso fu ambasciatore a Berlino negli ultimi due anni della guerra: testimone di una estrema fedeltà alla politica dell’Asse? a Mussolini? all’Italia? alla sua coscienza di italiano galantuomo? Nella risposta multipla e complessa già si delinea il ritratto dell’autore di questo libro di ricordi, ora ripubblicato, che racconta la sua straordinaria e intelligente avventura, umana prima ancora che politica. Il libro finisce con la fine della guerra, la vita di Anfuso continua con l’arresto, la prigionia, la scarcerazione, l’assoluzione. Nel 1953 vienne eletto alla camera dei deputati per il MSI con oltre 50.000 preferenze. Muore il 13 dicembre 1963 accasciandosi sul suo banco di deputato, al termine di un suo intervento.
Brossura, 12 x 20 cm. pag. XXXII + 505 + 16 pagine fuori testo con foto e riproduzioni di documenti b/n
Stampato nel 2013 da Settimo Sigillo
-
Da Sidi el Barrani a Beda Fomm 1940-1941 – La Caporetto di Mussolini
€29.00Pierluigi Romeo di Colloredo Mels
La sconfitta subita in Egitto e Cirenaica dall’esercito del Maresciallo Rodolfo Graziani ad opera della Western Desert Force, culminata nell’annientamento della 10a Armata a Beda Fomm nel febbraio del 1941, costituisce la più grave disfatta dell’esercito italiano nel corso della propria storia, peggiore anche di quella avvenuta il 24 ottobre 1917 nella battaglia di Caporetto: un esercito di 150.000 uomini lasciò in mano ad un nemico di sole 36.000 unità ben 133.298 prigionieri, 420 carri armati, 845 cannoni e 564 aeroplani nell’arco di due mesi esatti, dal 9 dicembre 1940 al 9 febbraio 1941, subendone l’iniziativa strategica e la superiorità morale. Per l’Italia la sconfitta in Cirenaica costituì un duro ridimensionamento e la fine della guerra parallela, con la subordinazione strategica al Reich tedesco. Ma come per Caporetto, il Regio Esercito, lungi dall’essere sconfitto, si riprese subito anche e soprattutto grazie all’aiuto del Terzo Reich ed all’esempio fornito dalle unità del Deutsches Afrika Korps. Il volume analizza le forze in campo, le pressioni politiche fatte da Roma su Graziani per spingerlo ad attaccare, e le operazioni militari, dall’invasione italiana dell’Egitto all’operazione Compass con la quale Wavell ed ‘O Connor respinsero gli italiani in Cirenaica sino alle decisive battaglie di Bardia, Tobruk, el Mechili e Beda Fomm.
Brossura, 17,8 x 25,5 cm. pag. 140 con numerose foto e cartine b/n
Stampato nel 2019 da Soldiershop
-
Dai Balcani all’oceano di sabbia – Memorie di guerra 1940-43
€17.00Nel 1940 Alfredo Uccelli, studente universitario, di arruola come allievo sottufficiale nel corpo dei bersaglieri. Ha così inizio la sua avventura come giovanissimo militare, che lo porterà da Pola ai Balcani, dalla Libia al fronte di El Alamein, dove sarà catturato dalle forze inglesi, fino ad arrivare alla triste sera dell’8 settembre 1943 in cui la radio trasmette il messaggio del maresciallo Badoglio che comunica la resa dell’Italia agli alleati e la cessazione delle ostilità. Oltre a missioni segrete, incarichi speciali e fughe coraggiose nel deserto libico, questo diario fornisce un quadro realistico ed efficace della vita al fronte e dietro il fronte durante la Seconda Guerra Mondiale.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 223 + 6 fuori testo con 8 foto b/n
Stampato nel 2011 da Mursia
-
Dai fanti da mar alla forza di proiezione dal mare – La Fanteria di Marina e le truppe anfibie italiane dal 1500 ai giorni nostri
€65.00Quest’opera raccoglie per la prima volta le vicende di tutti i Corpi italiani che dal ‘500 ai giorni nostri hanno operato sia in mare che a terra, denominati “Fanteria di Marina” o “Reparti Anfibi”: i Fanti da Mar di Venezia, il Corpo della Real Fanteria di Marina dell’esercito borbonico, il Reggimento Real Navi dell’esercito sardo, i Cacciatori del Sile che difesero Venezia (1848-1849), la Brigata Genio Lagunari, le Compagnie da sbarco della Marina, il Reggimento San Marco. Il volume parla anche della X Mas e della Divisione San Marco della RSI per giungere alla nascita e alle varie trasformazioni dei moderni corpi anfibi nazionali.
Due volumi rilegati in cofanetto, 17,5 x 24,5 cm. complessive pag. 605 con circa 244 illustrazioni
Stampato nel 2008 da Chiaramonte
-
Dal cielo ci guardano. Il primo capo dei giovani missini racconta la sua guerra
€15.00Roberto Mieville
Mi pare di udire ancora l’eco del cannone o il canto dei soldati addossati alla buca più avanzata, e il lamento dei feriti e l’urlo dell’assalto. E l’impeto dei motori lanciati. E la nostalgia delle giornate consumate in battaglia, che tornano a essere più vive che mai. E il dolore, le delusioni, le speranze e le gioie di quelle ore, cui è legata la mia giovinezza. Storie interminabili di guerra. Storie dette e raccontate per me, per noi reduci non vinti di una guerra perduta. Bandiere e stendardi indomiti ed indomabili. Fiamme di combattimento che conobbero il sole di El Alamein, ed il tramonto di Tscherkowo e di Sidi Thabet. Dunque, la via che conduceva al cielo era ingombra di eroi.” Queste pagine, riportate alla luce con una nuova edizione, ripercorrono le gesta dei nostri soldati attraverso la penna di Roberto Mieville, già tenente carrista durante la Seconda Guerra Mondiale, prigioniero nel famigerato “Fascists Criminal Camp” del Texas e infine animatore della prima esperienza giovanile del Movimento Sociale Italiano.
-
Dal fronte jugoslavo alla Val d’Ossola – Cronache di guerriglia e guerra civile 1941-1945
€18.00Cronache di guerriglia e guerra civile 1941-1945 di Ajmone Finestra. Un ufficiale del battaglione bersaglieri “Zara” in Bosnia-Erzegovina racconta le vicende dell’esercito italiano impegnato nei Balcani, nel 1941-43, a contenere le tensioni scatenatesi fra le diverse etnie presenti all’indomani della proclamazione dello Stato indipendente di Croazia, nell’aprile del 1941. Alla luce dei documenti militari e attraverso la descrizione di luoghi, imboscate e combattimenti, l’Autore propone poi il resoconto della sua partecipazione, una volta tornato in Italia, con il battaglione M d’assalto “Venezia Giulia”, alla dura guerriglia contro i partigiani nel Cusio-Verbano e in Val d’Ossola.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 291 + 16 pagine fuori testo con 26 foto b/n
Stampato nel 2010 da Mursia
-
Dal naufragio di Europa – Scritti scelti 1909-1965
€28.00Questa ampia antologia degli scritti in prosa di Ezra Pound è la sola che l’autore abbia fatto in tempo ad autorizzare tre mesi prima della morte. Che tratti di poesia, di religione o di economia, la sua voce parla «dal naufragio di Europa», dalla «terra devastata» della cultura occidentale, che forse nessuno come lui ha attraversato con assoluta lucidità e altrettanto assoluta visionarietà. Solo Pound – ha detto una volta Eliot – è capace di vedere tutte le figure del passato come contemporanee: Omero e Cavalcanti, Dante e Mussolini, Mani e Browning, Persefone e Woodrow Wilson, Confucio e Arnaut Daniel sono per lui ugualmente vivi e ugualmente significanti. Per questo l’ABC dell’economia non è meno importante dei principi dell’arte della poesia e la critica, tuttora attuale, del sistema bancario, «che strozza i popoli attraverso la moneta», va di pari passo in queste pagine con una limpida introduzione agli assiomi della religione e della filosofia. Che il poeta che aveva percepito con più acutezza la crisi della cultura moderna abbia dedicato un numero impressionante di opuscoli alla critica della «denarolatria» e dell’usura è, in questo senso, perfettamente coerente. «Gli artisti sono le antenne della specie. Gli effetti del male sociale si manifestano innanzitutto nelle arti. La maggior parte dei mali sociali sono alla loro radice economici».
Brossura, 13 x 21,5 cm. pag.652
Stampato nel 2016 da Neri Pozza
-
Dalla distruzione del convoglio «Duisburg» alla prima battaglia della Sirte. Novembre-dicembre 1941
€35.00Francesco Mattesini
Il problema che nell’estate del 1941 nel Mediterraneo centrale stava causando ai Comandi delle Forze Armate italiane le maggiori preoccupazioni era costituito dal rafforzamento di Malta. Le conseguenze che ne derivarono furono rappresentate da un notevole incremento dell’attività degli aerei e dei sommergibili britannici contro i convogli dell’Asse diretti in Libia. Per permettere ai convogli italiani di transitare con alquanta sicurezza nel Mediterraneo centrale, occorreva però che la Regia Aeronautica aumentasse gli sforzi contro Malta, da cui partivano gli aerei e i sommergibili britannici che causavano le maggiori perdite ai convogli italiani; perdite spesso dolorosissime, in particolare quella del convoglio “Duisburg” la notte del 9 novembre 1941 nel Mare Ionio, mentre dirigeva per Tripoli. Successo della Marina britannica che fu conseguito da una piccola Divisione di 2 incrociatori leggeri e 2 cacciatorpediniere, che costituivano la Forza K da pochi giorni dislocata a Malta. Questo libro descrive gli avvenimenti che seguirono, con altri annientamenti di convogli italiani e di forti perdite tra il naviglio militare, in particolare la notte del 13 dicembre nelle acque di Capo Bon. Anche le perdite britanniche, causate dai sommergibili tedeschi furono molto gravi. Il racconto termina con la Prima battaglia navale della Sirte che, assieme alle perdite subite dalla Forza K nelle acque di Tripoli, permise finalmente ad un grosso convoglio partito da Taranto, fortemente scortato dalla Flotta italiana e protetto dall’aviazione italiana e tedesca, di raggiungere Tripoli. Da questo momento, la situazione andò migliorando e nel corso del 1942 con l’arrivo in Sicilia di un’altra grande unità aerea germanica, la 2a Squadra Aerea del feldmaresciallo Albert Kesselring.
-
Dalla Sicilia al Senio. La straordinaria storia del tenente Giorgio De Sanctis
€19.00Paolo Crippa – Luigi Manes
Giorgio De Sanctis, classe 1921, Tenente del Genio Guastatori, fronte della Sicilia, Guerra di Liberazione come comandante dell’870° Nucleo Speciale Guastatori Genio, dapprima con la V Armata Americana e poi con il Gruppo di Combattimento “Friuli”, ma soprattutto il più giovane decorato di Medaglia d’Oro al Valor Militare italiano. Per molti l’870° Nucleo Speciale Guastatori Genio è solamente un nome, o poco più, all’interno degli annali della Storia Militare italiana. Lo era anche per me fino ad un anno fa. Fino a quando Giandomenico De Sanctis, figlio di Giorgio, fornisce tutta unna serie di documenti e testimonianze che permettono di realizzare il presente lavoro scritto a più mani. Notevole anche l’apparato iconografico.
Brossura, 17,5 x 25 cm. pag. 98 con numerose foto b/n
Stampato nel 2020 da Soldiershop
-
Dalle Alpi Occidentali al Monte Beshishtit 1940 – 1941
€10.00Nell’estate del 1942 uscì a Pavia il libro Guerra dell’Asse – VII BTG. CC.NN. L’opera, curata dal Comando della 7a Legione CC.NN. “Cairoli” di Pavia, era dedicata alla storia del VII Battaglione CC.NN. d’Assalto sui fronti francese e greco-albanese. Nella sua narrazione l’autore, Antonio Ziliotto, aveva ampliamente utilizzato il diario di un ufficiale del Battaglione, il capo manipolo Vincenzo Morganti, caduto in Grecia nel 1941. Questo diario, fortunosamente ritrovato, viene ora pubblicato integralmente per la prima volta. Con prosa gradevole e scorrevole, molto curata nonostante la stesura sia avvenuta quasi sempre in condizioni ambientali disagevoli e in situazioni di notevole stress psico/fisico, Morganti racconta senza accenti retorici i fatti d’arme cui ha preso parte, trascinando il lettore nel vortice della battaglia su due fronti di guerra ancora poco conosciuti. L’ufficiale evidenzia anche con grande lucidità sia le pesanti carenze che affliggevano il reparto e, più in generale, il Regio Esercito, sia le manchevolezze dei superiori; con ammirevole distacco viene pure reso omaggio al valore dell’avversario, visto comunque senza pregiudizi e senza odio. Quando invece il racconto è incentrato sulla vita di guarnigione, Morganti rende una dimensione quasi “familiare” del proprio reparto, ponendo l’accento sui rapporti di amicizia instauratisi coi suoi commilitoni, conosciuti da anni in quanto concittadini. Meritano infine di essere evidenziate la fede religiosa, intima e profonda, e il grande attaccamento alla famiglia lontana mostrate dall’ufficiale.
Brossura 17 x 24 pag. 72 50 fotografie b/n
Stampato nel 2012 da Marvia
-
Dalle navi bianche alla Linea Gotica 1941-1944
€16.00Tra il 1941 e il 1943 quattro transatlantici della Marina mercantile italiana – Saturnia, Vulcania, Giulio Cesare e Caio Duilio – furono appositamente trasformati nelle cosiddette Navi Bianche per riportare in patria dall’Africa Orientale Italiana 30.000 civili prelevati dalle loro case dopo l’occupazione del 1941 e rinchiusi nei campi di concentramento britannici: donne, anziani, invalidi e tantissimi bambini. Tra questi c’era anche Massimo Zamorani, che racconta il viaggio epico vissuto in prima persona, a quindici anni, attraverso mari invasi dai sommergibili in guerra. Dopo mesi nei campi di prigionia trascorsi in proibitive condizioni climatiche, igieniche, alimentari e sanitarie, i rimpatriandi si trovarono ad affrontare un percorso lunghissimo e difficile di circumnavigazione dell’Africa, poiché il governo britannico non aveva concesso il passaggio dal Canale di Suez. Come altri giovani rimpatriati – fra questi anche l’allora sconosciuto Hugo Pratt, futuro creatore di Corto Maltese – appena compiuti gli anni minimi Zamorani si arruolò volontario nell’esercito della Repubblica Sociale e combatté sulla Linea Gotica dove, dato disperso in combattimento, finì ancora una volta prigioniero in Algeria e poi a Taranto. Un episodio poco noto della Seconda guerra mondiale nella straordinaria testimonianza di un piccolo sopravvissuto che tornerà da grande in Africa orientale, come inviato speciale.
Brossura 14 x 21 cm. pag. 218 + 10 di foto b/n
Stampato nel 2022 da Mursia
-
Der Kommandant. I tedeschi a Roma 1943 – 1944
€34.00Pier Paolo Battistelli
Una cronaca dettagliata, mese dopo mese, dell’occupazione tedesca a Roma partendo dai combattimenti seguiti all’armistizio dell’8 settembre 1943 per giungere fino all’arrivo degli Alleati il 4 giugno 1944. Il libro ricostruisce gli avvenimenti principali del periodo dell’occupazione, partendo dal disarmo della divisione Piave cui fa seguito il disarmo dei Carabinieri, per giungere poi al rastrellamento del ghetto del 16 ottobre 1943 e al momento più significativo: l’attentato di via Rasella del 23 marzo 1944 e la rappresaglia delle Fosse Ardeatine. Questi eventi sono ricostruiti sulla base di documenti e fonti inedite, in particolare tedesche, e vengono inquadrati nel complesso degli avvenimenti sia a Roma che in Italia per fornire un quadro più ampio e completo della situazione.
-
Di guerra e di genti – 100 racconti della Linea Gotica
€26.00Scrivere, da sempre, è salvare l’esperienza e poterla così trasmettere a chi non potrà ascoltarla dalle parole dirette di chi l’ha vissuta. È per questo che la raccolta di storie ed episodi di cui si compone questo libro, ideato dall’Associazione Linea Gotica-Officina della Memoria, appare quanto mai preziosa. Un racconto corale da più punti di vista di un momento storico cruciale per la vicenda italiana ed europea.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 555
Stampato nel 2020 da Pendragon
-
Di qui non si passa – Alpini d Italia
€30.00Le più grandi battaglie e la lunga storia degli Alpini d’Italia, dalla fondazione ad oggi, raccontate anche attraverso lo straordinario contributo di oltre cento fotografie completamente inedite, a colori, dei luoghi simbolo dei combattimenti degli Alpini nella Grande Guerra. Un’opera completa per addentrarsi in una delle più gloriose storie d’Italia. Un viaggio sui campi di battaglia trasformati oggi in silenziosi musei all’aperto, testimonianza dell’impegno e del sacrificio di soldati italiani mossi dall’ideale e dal radicato senso del dovere. Di qui non si passa! Alpini d’Italia.
Cartonato 21,5 x 30 cm. pag. 133 100 con circa 110 foto a colori
Stampato nel 2016 da Ritter
-
Diario – 6 settembre-31 dicembre 1943
€21.00“Un governo fascista, costituito non si sa dove e che parla in nome di Mussolini, incita i militari italiani ad affiancare le truppe germaniche. Sarebbe certo doloroso se reparti italiani venissero a trovarsi dalle due parti della barricata!”. (12 settembre 1943, Mario Roatta). Il diario del 1943 di Mario Roatta, capo di Stato Maggiore dell’Esercito e membro del Consiglio della Corona, è un documento storico di grandissima importanza. In queste pagine, scritte nell’immediatezza degli avvenimenti, emergono con evidenza il caos dei comandi delle Forze Armate, le incertezze del re pronto a smentire il governo sull’Armistizio, la mancanza di informazioni che i vertici militari e politici avevano su quello che stava avvenendo a Roma o nei Balcani dove si consumava, tra le altre, la tragedia di Cefalonia. E ancora: le trattative con Eisenhower per il cosiddetto «Armistizio lungo», i complicati rapporti con i nuovi alleati, i dettagli privati e quotidiani del governo provvisorio a Brindisi. Roatta assiste alla caduta di un mondo dalle cui rovine verrà travolto: il governo jugoslavo lo accusa di crimini di guerra. Il maresciallo Tito vuole la sua testa, gli alleati premono e Badoglio la servirà loro su un piatto d’argento. Il diario è a cura di Francesco Fochetti. Con inserto fotografico.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 237 + 16 pagine fuori testo con foto e documenti b/n
stampato nel 2017 da Mursia
-
Diario di un combattente nell’Africa settentrionale
€18.00Prima capitano, poi maggiore di artiglieria, l’autore ci racconta, sobriamente ma appassionatamente, l’eroismo dell’esercito italiano in Africa, inferiore di mezzi ma non di volontà e spirito di sacrificio. La prima edizione di questo libro fu suggerita a Laterza nel 1946 da Benedetto Croce, che lo definì una testimonianza di come “i nostri soldati combatterono per l’onore dell’esercito, per l’onore d’Italia, sempre ubbidienti e devoti al nome della Patria”.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 220
Stampato nel 2019 da Oaks
-
Diario di un sardo prigioniero dei tedeschi 1944-1945
€15.00Angelo Abis
Arruolatosi nella Marina Militare, negli Anni ‘30 Giovanni Sardu partecipa alle principali imprese belliche del tempo: la riconquista della Libia e il conflitto in Africa Orientale, guadagnandosi il grado di sottocapo di seconda classe. Nel 1938 viene destinato all’isola di Rodi e qui lo coglie lo scoppio della guerra con l’incarico di capo cannoniere della prima batteria anti-aerea. Il 4 settembre 1940 abbatte un aereo inglese inviato a bombardare gli aeroporti di Gaddura e Marizza. Sardu assolve i suoi compiti di capo cannoniere fino alla resa dell’11 settembre del ‘43, ma stavolta sostiene il suo ultimo combattimento contro i mezzi tedeschi che si accingevano ad occupare l’aeroporto di Manizza. Scartata l’ipotesi di consegnarsi ai tedeschi o di darsi alla macchia, respinta l’ipotesi di diventare un collaborazionista o di aderire alla RSI, si arruola nell’organizzazione TODT, l’impresa di costruzioni che operava sotto la direzione dei comandi tedeschi. Cessa così di essere un prigioniero di guerra in fuga, per diventare un lavoratore straniero al servizio delle imprese tedesche. Fu preso in organico dalle ditte Grum e Beffi ng con destinazione nella città di Magdeburg in Sassonia. Da quel momento, sino al 1° aprile del ‘45, è un continuo peregrinare nei piccoli e grandi centri della Germania dove più che per lavorare, il tempo viene impiegato a sfuggire ai continui bombardamenti dell’aviazione alleata. Il 1° aprile del ‘45 è preso in carico dagli americani e finalmente nel luglio del ‘45 può rientrare in Italia.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 106
Stampato nel 2023 da Macchione
-
Diavoli bianchi! Il battaglione Alpini Sciatori “Monte Cervino” 1941-1943
Il prezzo originale era: €19.00.€12.35Il prezzo attuale è: €12.35.Pierluigi Romeo di Colloredo Mels
Il battaglione Alpini Sciatori Monte Cervino costituisce sicuramente un’eccezione nel non esaltante quadro delle Forze Armate italiane nella Seconda Guerra Mondiale.Formato da personale di altissima specializzazione- maestri di sci e guide alpine- provenienti dalla Scuola Alpina di Aosta il battaglione ricevette un equipaggiamento decisamente superiore a quello degli altri militari italiani: dalle tute mimetiche agli scarponi con la suola in gomma isolante vibram sino al numero di fucili mitragliatori MAB 38 distribuiti in misura senza paragoni rispetto agli altri reparti. Soprannominati dai sovietici Satanas Bielij “diavoli bianchi” per le loro tute invernali, gli Alpini del Cervino appartennero orgogliosamente al miglior reparto del Regio Esercito, ed il più decorato in rapporto alla propria forza: 4 medaglie d’Oro, 43 d’Argento, 69 di Bronzo, 81 Croci di Guerra; e può essere considerate il miglior reparto da montagna non soltanto degli eserciti dell’Asse ma con ogni probabilità del mondo durante il conflitto mondiale…
-
Diecimila italiani dimenticati in India – La repubblica fascista dell’Himalaya
€15.00Situato a circa 1.800 metri di altezza alle pendici dell’Himalaya, in quella parte dell’India che si incunea tra il Tibet e l’Afghanistan, il Campo Yol ospitava – insieme a prigionieri di altri paesi – 10.000 ufficiali italiani di tutte le armi catturati dagli inglesi durante la II guerra mondiale, moltissimi nel gennaio del 1941 in Africa settentrionale. Catturati quindi all’inizio della guerra, i prigionieri italiani sacrificarono sei lunghi anni della loro vita. Nonostante ciò, a Yol regnarono sovrani lo spirito d’intraprendenza e soprattutto di inventiva, che servirono ai prigionieri sia a migliorare la vita nel campo che ad accrescere le proprie conoscenze in studi, discipline scientifiche, finanziarie, letterarie, artistiche e sportive, e tante altre attività in cui era indispensabile impegnarsi per non perdersi d’animo, per non perdere la ragione, per avere un obiettivo.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 94
Stampato nel 2012 da Herald Editore
-
Dietro il filo spinato. Documenti e testimonianze dei soldati italiani prigionieri degli alleati e internati dai tedeschi 1940-1945
€35.00Vitoronzo Pastore
In genere, i filatelisti interessati alle corrispondenze dei prigionieri di guerra puntano agli aspetti postali, selezionando il materiale per esercito, formazione, campo od ufficio. L’approccio di Vitoronzo Pastore, egli stesso collezionista, è stato differente. Il libro è sì organizzato cronologicamente, ma all’interno di tale impostazione punta spesso e volentieri la lente sulle singole vittime (in maggior parte nate nel 1920 ed originarie della provincia di Bari). Offrendo al lettore l’involucro di qualche corrispondenza e brani di essa, e poi cenni biografici, gli atti di detenzione, magari delle foto ed ospitando in alcuni casi degli interventi recenti dello stesso ex militare rintracciato.
-
Diktat – Il vergognoso Trattato di Pace” imposto all’Italia dagli Alleati (Parigi, 10 febbraio 1947)
€16.50Il trattato di pace di Parigi – il diktat – con le sue clausole vessatorie, le umiliazioni ed il servaggio impostici ci mostra il vero volto degli Alleati e della loro benevolenza. Se così non è il merito va in parte ascritto ad una scorretta informazione e in parte a quella “libidine di servilismo” già paventata da Vittorio Emanuele Orlando e che ha ormai “appestato” gran parte della società italiana. L’accettazione del diktat, non solo non ha salvato la nazione, ma cosa peggiore, ne ha svenduto la dignità.
Brossura, pag. 143
Stampato nel 2005 da Effepi
-
Due secoli di tricolore
€27.00A duecento anni dall’adozione del Tricolore come simbolo dell’Unità nazionale, lo Stato Maggiore del l’Esercito ha ritenuto opportuno dedicare un’opera per commemorare la data del 7 gennaio 1797, quando il congresso cispadano innalzò il Tricolore verde, bianco e rosso a simbolo della neonata Repubblica. L’opera, dopo una sintetica descrizione delle origini e del primitivo significato della Bandiera come simbolo di Patria e di Nazione, traccia l’evoluzione del Tricolore italiano dal Risorgimen to all’attuale Bandiera repubblicana privata dello stemma sabaudo dopo il referendum del 1946.
Rilegato, 22 x 31 cm. pag. 123 con circa 34 tra tavole a colori
Stampato nel 1996 da Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito
-
DVX: Cronaca illustrata della visita di Mussolini sul fronte greco, marzo 1941
€32.00Pierluigi di Colloredo Mels
Il due marzo 1941, diciannovesimo anno dell’era fascista, Benito Mussolini, Primo Maresciallo dell’Impero e Duce del Fascismo, atterrava a Tirana. in Albania ufficialmente per un’ispezione al fronte, in realtà per assistere alla programmata offensiva italiana nella val Desnizza, che avrebbe dovuto suggellare nei fatti il motto A primavera verrà il bello, pronunciato da Mussolini durante la controffensiva con la quale i greci avevano ributtato gli invasori italiani oltre il confine albanese, arrivando a minacciare Valona. L’offensiva non ebbe successo, come fallì il contrattacco greco, arrestato a sua volta dagli italiani, portando allo stallo del fronte. Mussolini restò al fronte per poco più di due settimane, visitando truppe e posti avanzati ed ospedali da campo, tenendo rapporti ai comandanti, ripartendo assai amareggiato per quanto aveva visto.
-
Egeo italiano
€15.00Periodi, episodi, momenti della nostra storia attraverso immagini rare e inconsuete, tratte da archivi personali, album di famiglia, ricordi dei protagonisti, prima che si perdano e perchè ne resti memoria. Il presente volume ricorda la presenza italiana nelle isole dell’Egeo in seguito alla guerra italo-turca del 1911/12 che porto all’occupazione dei una parte dei territori libici e appunto di alcune isole dell’Egeo, isole che furono tolte all’Italia e restituite alla Grecia in seguito alla sconfitta nel secondo conflitto mondiale.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 128 completamente illustrato con foto a colori e b/n
Stampato nel 1994 da Italia Editrice
-
Eitel Friedrich Moellhausen – Un diplomatico tedesco amico degli italiani (1939-1945)
€14.00Un personaggio quasi da film Eitel Friedrich Moellhausen, una figura di diplomatico del tutto anomala nella Germania del Terzo Reich. Nato a Smirne da padre tedesco e madre francese, entra nel 1939 al Ministero degli Esteri tedesco, grazie alla sue conoscenze linguistiche, pur non essendo iscritto al partito. Inizia così una carriera che lo porterà a Parigi, poi più volte nel Nord Africa, come uomo di fiducia di Rudolf Rahn, il futuro ambasciatore presso la Rsi. Divenuto Console generale a Roma dopo l’8 settembre, darà prova di moderazione e di coraggio, intervenendo più volte a proprio rischio in difesa degli ebrei e degli italiani. Il suo spirito di indipendenza e le sue capacità di iniziativa gli varranno la considerazione di von Ribbentrop, che lo invierà in Spagna e Portogallo nel tentativo disperato di cercare contatti con gli americani per avviare negoziati di pace.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 138
Stampato nel 2016 da Rubbettino
-
El Alamein
€16.00El Alamein, la porta per l’Egitto: un corridoio largo 60 chilometri, a sud del quale si infossava l’invalicabile depressione di el-Qattara. È stato il cuneo terminale dell’avanzata italo-tedesca e luogo della drammatica resistenza delle forze dell’Asse di fronte all’inarrestabile controffensiva inglese. Combattuta fra la fine di ottobre e i primi giorni di novembre del 1942, la terza battaglia di El Alamein fu il punto di svolta delle operazioni condotte sul fronte libico durante la II Guerra mondiale ed è da tempo entrata a far parte del patrimonio di memorie storiche condivise del nostro Paese. Esempio di eroismo e di sacrificio, ha visto oltre 30.000 caduti da parte italiana e tedesca e circa la metà da parte inglese. In questo volume l’autore ripercorre “sul posto” le fasi salienti delle tre battaglie, accompagnando il lettore attraverso una serrata narrazione degli eventi, che sembrano così rivivere oggi, negli stessi luoghi di allora.
Brossura 12,7 x 21 pag. 198 completamente illustrato
Stampato nel 2012 da Mattioli 1885
-
El Alamein – I carri della Littorio
€25.00Dino Campini
In questa nuova edizione nel libro a suo tempo pubblicato con il titolo “Eroismo e miserie a El Alamein”, nella prima parte è presentata la storia del IV Battaglione Carri M della Divisione Corazzata “Littorio” durante la battaglia di El Alamein come narrata dall’autore, che fu al comando dei Carri M14/41 del Battaglione e dei suoi valorosi Ufficiali ed equipaggi, mentre nella seconda parte sono riportate le vicende degli altri reparti corazzati della divisione, sia organici a essa durante la battaglia di El Alamein (XII e LI Battaglioni Carri M, 555° Gruppo Semoventi 75/18) sia distaccati ad altre Grandi Unità (XI e XIV Battaglioni Carri M), come descritte nelle pubblicazioni dell’Associazione Nazionale Carristi d’Italia.
Brossura, 17 x 24,5 cm. pag. 128 con varie foto e cartine b/n
Stampato nel 2017 da Soldiershop
-
El Alamein – Immagini Cronache Testimonianze
€37.00Sono passati più di sessant’anni dalle pagine gloriose scritte dai soldati del Regio Esercito nella Battaglia di El Alamein. Mai ad essi è stato riconosciuto il valore con il quale si sono battuti; sempre in condizioni disagiate per armamenti, mezzi e logistica se paragonati agli avversari inglesi e all’alleato tedesco. Il volume non vuole descrivere dettagliatamente i fatti d’arme, ma, dopo una breve analisi di questi, riporta la descrizione degli avvenimenti raccontati dai protagonisti mediante documenti ufficiali, relazioni o diari storici conservati nell’Archivio dell’Ufficio Storico SME corredati di immagini fotografiche anch’esse conservate nell’AUSSME.
Rilegato, 21,5 x 30 cm. pag. 254 illustrato con circa 165 foto b/n e colori e 5 cartine
Stampato nel 2005 da Settimo Sigillo
-
El Alamein – Itinerario sulla linea del fronte dalla costa a El Quattara
€16.00Da giugno a novembre 1942, nel deserto occidentale egiziano, si svolse una delle più cruente e decisive battaglie della II Guerra Mondiale: El Alamein. L’autore, figlio di un reduce della Divisione “Ariete”, ripercorre sulla base dei racconti paterni i luoghi delle battaglie alla scoperta di tracce, reperti, conferme. Un viaggio nella memoria, iniziato in giovane età e proseguito in età adulta con la mappatura, la ricerca e lo studio approfondito di un territorio solo da breve aperto al turismo.
Brossura, 13 x 21 cm. pag. 109 con circa 71 foto b/n e 5 cartine
Stampato nel 2008 da Polaris
-
El Alamein – L’inferno o giù di lì
€16.00Emilio Camozzi nasce a Milano il 4 dicembre 1920. Alla leva, nel 1940, ottiene il rinvio di un anno per terminare gli studi. Nel giugno di quell’anno scoppia la guerra, evento al quale fin dalla prima giovinezza era stato preparato, e solo nel gennaio del 1941 può ottenere l’arruolamento. E’ assegnato alla Guardia di Frontiera (corpo non più esistente) dove passa il tempo rodendosi il fegato al pensiero che da altre parti si combatte e lui ne è escluso. Finalmente riesce ad arruolarsi nei paracadutisti. Finito il corso ed eseguiti i lanci, viene preparato, presso il centro di controspionaggio a Forte Braschi, all’operazione su Malta. Avrebbe dovuto lanciarsi qualche ora prima del resto della divisione per dare l’intensità e la direzione del vento. Invece non succede nulla e va con gli altri in Africa per fare una guerra alla quale i paracadutisti non erano stati addestrati. Dopo la battaglia di El Alamein viene fatto prigioniero. Trascorre quattro anni, i peggiori della sua esistenza, nei campi di concentramento inglesi. Tornato a casa, per coronare degnamente la sua vita militare, si da da fare in un reparto che aveva il compito di un’eventuale difesa degli slavi di una zona di Trieste.
Brossura, 15,5 x 21 cm. pag. 166
Stampato nel 2010 da Lo Scarabeo
-
El Alamein – La battaglia che ha deciso la Guerra d’Africa
€14.00È del tutto superfluo ricordare l’importanza della battaglia di El Alamein e la sua centralità storica Vari studi hanno messo in evidenza da un lato la inadeguatezza della preparazione italiana al conflitto e, dall’altro, l’eroismo delle truppe italiane che, inferiori in numero, mezzi, tecnologia e tradizione di guerra nel deserto, ressero ben oltre le più lusinghiere aspettative. Questo libro vuole però andare oltre e tentare di fare il punto sulla situazione storico-militare della battaglia e sottolineare alcuni aspetti altrove forse dati per scontati. La figura di Paolo Caccia Dominioni è ricordata dalla figlia ANNA CACCIA DOMINIONI in un commosso e appassionato, ma non retorico, ritratto. Il quadro finale è quello di una vicenda che, a prescindere da come si concluse, nulla toglie al valore di chi vi partecipò, e al valore non solo simbolico di chi in quella battaglia offrì la vita nella convinzione che, se non la vittoria, era necessario ottenere il rispetto e la dignità dei nemici, oltre che il rispetto e la dignità della propria coscienza.
Brossura, pag. 94 con diverse illustrazioni b/n
Stampato nel 2004 da Il Cerchio
-
El Alamein sabbia d’intorno roccia nel cuore – Dalle memorie di Santo Pelliccia Divisione Folgore
€15.00Ottobre 1942, El Alamein. Fra le tante unità italiane, in particolare una si distinse per la ferrea determinazione con cui seppe incarnare il valore e la capacità di sacrificio del Soldato italiano: la Divisione paracadutisti Folgore. Santo Pelliccia era uno di loro. Sulle sue memorie e sulla sua vicenda si innestano quelle di altri paracadutisti presenti a El Alamein.
Brossura, 14,5 x 21 cm. pag. 206 con varie cartine e foto b/n e colori
Stampato nel 2020 da Menabò
-
El Alamein tra sabbia e vento. Giuseppe Degrada. Divisione Folgore
€17.00Giovanni Gardani – Giuseppe Boles
La guerra, che qualcuno nel 1939 si illuse di risolvere in un lampo, si allarga e si sposta verso la Tunisia: l’Italia a quel punto a El Alamein è sola. I reduci della «Folgore» sono l’ultimo baluardo. Il 25 aprile 2017 a 96 anni Giuseppe Degrada si lancia dall’aeroporto del Migliaro, col paracadute che già segnò la sua gioventù, diventando di fatto uno dei più anziani al mondo a vivere questa esperienza. “El Alamein tra sabbia e vento” parte da questo episodio per raccontare l’esistenza straordinaria di Degrada, nato a Spessa Po, nella povertà tipica del primo dopoguerra. Una vita che passa da incontri straordinari, come quello con Gianni Brera, e ha il proprio apice a El Alamein, in una delle battaglie più sanguinose della storia.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 224 + 12 pagine fuori testo con foto b/n
Stampato nel 2022 da Mursia
-
El-Alamein resoconto di un’epica battaglia
€20.00Siamo nel1942 e nel nordafrica si fronteggiano l’esercito britannico e le truppe dell’asse italo-tedesco. Rommel, il feldmaresciallo del Reich, dopo aver respinto gli inglesi da Tobruk, importante porto della Cirenaica, costringe al ritiro le truppe britanniche sino alla piana di El-Alamein, nell’Egitto settentrionale. Ed è qui che entra in gioco l’altro grande protagonista della “guerra del deserto”; Sir Bernard Law Montgomery, chiamato da Churchill in persona alla guida dell’VIII Armata al posto del generale Claude Auchinleck che, sino a quel momento, si era dimostrato incapace di contenere le offensive portate della “volpe del deserto”. Tra gli artefici del poderoso contrattacco britannico c’è anche il generale d’artiglieria Phillips C. E. Lucas che, in questo libro, a metà tra un reportage di guerra e un trattato di strategia militare, non manca di fornire un quadro dettagliato delle tattiche adottate dal comando britannico per sconfiggere i Deutsches Afrika Korps, tessendo al contempo le lodi per il coraggio e il sacrifìcio mostrato dai soldati durante l’intero periodo delle operazioni.
Brossura 14 x 20,5 cm. pag. 339
Stampato nel 2012 da Res Gestae
-
Ennio Bianchi una vita spezzata – La guerra di Spagna nelle foto di un aviere fontanese
€15.00Ennio Bianchi, di Fontana Liri (FR), arruolatosi nella Regia Aeronautica, si ritrova in piena guerra di Spagna (1936-39). E nella successiva, dalla quale non fa ritorno. La sua è la microstoria di un fontanese che vive la sua vita nel contesto in buona parte tipico di quel tempo: la famiglia patriarcale e numerosa, le condizioni generali e familiari non ottimali, il piccolo paese con le sue caratteristiche sociali e culturali. Fattori che, sommati ad altri, spingono in gran parte il nostro protagonista a scegliere l’arruolamento nella Regia Aeronautica. Per volontà di migliorarsi e sostenere economicamente la famiglia, uscire dal piccolo orizzonte locale. Per patriottismo, anche. Una scelta pagata con la vita. Correda il volume l’album personale di oltre un centinaio di fotografie che ritraggono i momenti di vita del protagonista durante il suo impiego nella Aviazione Legionaria. Interessante non solo per gli appassionati di storia militare e della Guerra Civile spagnola, ma anche per gli amanti dell’aeronautica e del modellismo per gli scatti effettuati ai velivoli a terra e in volo.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 96 riccamente illustrato con foto b/n
Stampato nel 2018 da Marvia
-
Era notte a Tobruk
€20.00Marco di Nunzio, Marco Romagnoli
Lavoro compatto e esaustivo dedicata all’attacco al porto di Tobruk da parte delle forze britanniche nel settembre 1942. Questo lavoro offre tutte, le informazioni necessarie a chi voglia conoscere questo momento della storia militare: brevi ma completi schizzi biografici dei comandanti in campo come dei vari reparti con le loro insegne di entrambi gli schieramenti; l’esame approfondito dei teatri della battaglia e delle difese delle forze dell’Asse; la completa descrizione dei mezzi impiegati, navali, aerei, di terra e delle armi in dotazione; la descrizione delle decorazioni; un glossario e una bibliografia.
Brossurab 14 x 20 cm. pag. 178 con 144 illustrazioni b/n
Stampato nel 2009