- Questo articolo non può essere acquistato.
Visualizzazione di 1-48 di 60 risultati
-
Alba gu brath! – Storia del nazionalismo scozzese dalle origini al XXI secolo
€16.00L’autonomismo scozzese è tornato bruscamente d’attualità dopo la Brexit, guidando la protesta di quella parte del Regno Unito che non desidera lasciare l’Unione Europea e per questo è disponibile ad abbandonare l’Inghilterra e diventare uno Stato autonomo. Ma pochi anni fa fu proprio l’Unione Europea ad agire politicamente per impedire che la Scozia diventasse indipendente da Londra… Questo saggio ripercorre la storia della Scozia e del suo sogno di libertà, dal Medioevo di William Wallace fino al romanticismo, fino agli ultimi sviluppi di un secolare braccio di ferro: quello fra il popolo scozzese e il dominio britannico.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 84
Stampato nel 2018 da Il cerchio
-
Atlante delle micronazioni
€16.50Di motivi per fondare una nazione ce ne sono tantissimi: idealismo, goliardia, politica, persino l’evasione fiscale. Qui si raccontano i casi più strani e suggestivi di una pratica molto più diffusa di quanto ci si immagini, dichiarare l’indipendenza di una microscopica parte di territorio e proclamarsi re o presidente, almeno in casa propria. Pochi sanno, ad esempio, che oltre a San Marino e al Vaticano, esistono in Italia un paese e un’isoletta che vantano la sovranità assoluta sui propri territori, sulla base di diritti acquisiti prima dell’unità d’Italia; o che in Australia è stata fondata una nazione per tutelare i diritti degli omosessuali, mentre in Africa e in Sud America alcuni “stati inesistenti” hanno dichiarato l’indipendenza al solo scopo di emettere buoni del tesoro fittizi. Questo libro vuole essere un atlante di storie e personaggi, una geografia di luoghi a metà strada tra realtà e immaginazione e che spesso si dissolvono con la scomparsa del loro fondatore. Piccole epopee che, nel bene e nel male, portano al parossismo l’irriducibile voglia di indipendenza e autonomia dell’uomo.
Brossura, 12 x 19 cm. pag. 375
Stampato nel 2015 da Quodlibet
-
Blocco H – La ballata di Colm Brady
€11.00Dal 5 maggio al 20 agosto del 1981, 10 giovani militanti irlandesi dell’lRA e dell’INLA si lasciarono morire di fame per protestare contro le condizioni carcerarie a cui erano sottoposti nei famigerati H-Blocks. I loro nomi, Bobby Sands, Francis Hughes, Ray McCreesh, Patsy O’Hara, Joe McDonnel, Martin Hurson, Kevin Linch, Kieran Doherty, Tom McElwee e Micky Devine sono diventati il simbolo del conflitto nordirlandese e la lotta all’oppressione britannica. Il primo a morire fu Bobby Sands, militante dell’IRA, il 5 maggio, dopo 66 giorni di digiuno, durante i quali era stato eletto al parlamento di Westminster per la circoscrizione Fermanagh-South Tyrone. In pochi mesi, tra le proteste generali morirono tutti gli altri. Questo libro illumina diversamente dalle versioni ufficiali la questione irlandese, facendoci conoscere da vicino, uomini e donne veri, dotati di sentimenti, di volontà, di idee. Uomini e donne ben diversi dagli stereotipi della propaganda post-conflitto impegnata a distorcere i fatti piuttosto che a documentarli.
Brossura, 11 x 17 cm. pag. 173
Stampato nel 2013 da Bepress
-
Breiz Atao – Lainé il nazionalismo Bretone e la collaborazione
€25.00Con un puntiglioso lavoro storiografico l’Autore ricostruisce in questo libro uno spaccato di lotta identitaria, la storia di una rivolta politica contro il mondo moderno. Quella di una delle tante “piccole patrie” che costituiscono ancora oggi la spina dorsale della barcollante identità europea: la Bretagna. Attorno alla figura straordinaria di Célestin Lainé, il capo del separatismo bretone che tra i primi in Europa alzò la bandiera delle piccole nazioni irredente, si animarono le coscienze militanti, si risvegliò il mito etnicista, risorse l’orgoglio celtico, si combatté, insomma, e a lungo si soffrì, per la libertà del popolo bretone contro i poteri giacobini del centralismo democratico e cosmopolita. Dopo il crollo francese del 1940, le SS di Himmler – la Ahnenerbe, un ricco ambiente di intellettuali, funzionari e studiosi tedeschi – favorirono l’irredentismo bretone e ne incoraggiarono la collaborazione con la Germania nazionalsocialista. Si creò un clima politico che fece della Bretagna dell’epoca un vero laboratorio di europeismo. Si incontrano così personaggi straordinari, seppure poco conosciuti dal grande pubblico, come Olivier Mordrelle, François Debauvais e Maurice Marchal, portatori di un’ideologia anti-vichysta di socialismo nazionale bretone. Accanto a questi le figure degli europeisti attivi nel Terzo Reich come Werner Daitz, Heinrich Hunke, Otto Olendorf o Alexander Dolezalek, propugnatori di un sensazionale progetto di comunità europea nazionale e popolare, culminato nell’Europa-Charta, steso dalle SS nel 1943.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 241 con circa 87 tra foto b/n, immagini e riproduzioni di documenti
Stampato nel 2013 da Ritter
-
Catalogna – Storia di una nazione senza stato
€18.00Fra tutte le Nazioni senza Stato la Catalogna è sicuramente una di quelle che meglio ha saputo far conoscere a livello internazionale la propria identità e le proprie rivendicazioni. L’arte, la storia e soprattutto la lingua sono da sempre i cardini della rinascita catalana e dell’identificazione tra Popolo e Nazione. Il lungo cammino verso l’indipendenza dei “Paisos Catalans” è un esempio per tutti coloro che credono nell’autodeterminazione e in un’Europa dei Popoli.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 274 con illustrazioni b/n e colori
Stampato nel 2007 da Raixe Venete
-
Corsica: battaglie e solitudini. Sguardo indiscreto sopra un sogno di libertà, fra molte tentazioni e poche beatitudini
€26.00Pier Luigi Piras
La Corsica è stata ripetutamente tentata; i còrsi lo sono stati. Costretti a vivere situazioni molto difficili. Sottoposti a innumerevoli prove, afflizioni, cadute rovinose e scoraggianti. Da cui talvolta sono usciti abbracciando facili insuperbimenti, con le sirene delle ricchezze facili, col miraggio di un riscatto definitivo. Traffici illeciti, giri strani, occhiolini mafioseggianti, dialleli clientelari, vortici ricattatori del patronage politico. Ma soprattutto il grande azzardo, il grande circo, dello “sviluppo legato al turismo”. Turisticizzazione: facciamo credere di essere, noi e la nostra terra, in vendita; illudendoci di poter, al fondo, preservare ciò che siamo. Convinciamoci sia possibile rendere fruibile alla grande massa planetaria la bellezza inconfondibile della nostra isola: i turisti arrivano, gustano, calpestano, sporcano, pagano e se ne vanno. Denari a palate. Ma “le problème” prima o poi si sarebbe evidenziato. Perché si vende la propria identità una volta sola; non c’è replica. Niente è più lacerante della scoperta, tardiva, di essere stati omologati alla stessa grande massa planetaria. L’animo così s’impoverisce, s’isterilisce.
-
Corsica! Le secolari battaglie di un piccolo popolo per la libertà.
€18.00Il testo spiega la storia dell’indipendentismo corso. Perché i corsi difendono la loro lingua, gli usi e le tradizioni. Come una piccola isola, dalla posizione strategica nel Mediterraneo, ha difeso la propria autonomia fino ai grandi successi conseguiti negli ultimi anni.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 98
Stampato nel 2019 da Il Cerchio
-
Croci draghi aquile e leoni – Simboli e bandiere dei popoli padano-alpini
€25.00Le terre padano-alpine sono terre di antica civiltà e di ricca tradizione culturale. Su di essa si è formata una robusta stratificazione di simboli identitari che hanno prodotto un abbondante corredo di segni araldici e uno straordinario repertorio di vessilli, stendardi e bandiere, ognuno dei quali è strettamente legato ad una città , una regione, una Piccola Patria o una comunità storica. E’ uno stupefacente universo di segni, simboli e colori che rappresentano il vasto e variegato mondo culturale delle comunità e delle libertà che da sempre abitano in queste terre. Vengono altresì analizzati una serie di simboli di popoli vicini o con una forte connotazione indipendentistica. Iconografia interamente a colori.
Rilegato 17 x 24 cm. pag. 158 con centinaia di riproduzioni a colori
Stampato nel 2005 da Chiaramonte
-
Etnonazionalismo ultima trincea d’Europa
€25.00Federico Prati – H.Wulf – Silvano Lorenzoni
L’integrazione, e quella di massa in particolare, è una pianta che solo apparentemente cresce fruttifera e rigogliosa. In realtà produce frutti nel miglior dei casi acerbi, quando non avvelenati e questo perchè le sue radici non affondano nel suolo della Patria, ma poggiano bensì su un’arido strato di neccessità e utilitarismo. Solo un’intelligente ritorno alle tradizioni ed alla pienezza di un comune sentire, potranno allontanare da noi il pericolo di scomparire come civiltà, come popolo, come persone.
Brossura 14 x 21 cm. pag. 134 con 7 illustrazioni b/n
Stampato nel 2006 da effepi
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni
-
Etnonazionalismo. Filosofia Dottrina e Mistica dell’Etnonazionalismo Volkisch – Contributi alla riflessione e all’analisi
€45.00Federico Prati – Silvano Lorenzoni
E’ indispensabile e doveroso, in un’epoca come l’attuale che disprezza profondamente ogni distinzione qualitativa, fornire i fondamenti filosofici e dottrinari per capire e comprendere appieno l’azione metapolitica intrapesa dall’etnonazionalismo volkish. E’ infatti profondo convincimento degli autori che, qualsiasi azione politico-culturale che abbia come meta finale la piena salvaguardia di una ben determinata e specifica “identita culturale ed etnica”, non possa assolutamente prescindere dalla neccessità di ridestare nei popoli europei l’ancestrale “volksgesit” indogermanico, al fine di conferire nuovamente ad essi quell’essenza smarrita e così importante che è la facoltà e la volontà di essere se stessi. I nostri popoli devono riacquistare quell’aspetto spirituale, quei profondi legami decretati dalle più remote forze naturali del sangue e della stirpe, che identificano un uomo, prima che come singolo soggetto, come discendente di un determinato volk e come appartenente ad una specifica comunità etnica. Questa copia fa parte di una tiratura limitata d 24 esemplari stampata su carta Fedrigoni, contrassegnati a mano con le lettere dell’alfabeto runico. Questo esemplare è contrassegnato dalla runa ANSUZ.
Brossura 14 x 21 cm. pag. 196
Stampato nel 2008 da Effepi
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni
-
Etnonazionalismo. I fondamenti dell’etnonazionalismo Volkisch
€30.00Federico Prati – Silvano Lorenzoni – Flavio Grisolia
A difesa e salvaguardia dei Popoli d’Europa dal mondialismo multirazziale e dalla globalizzazione omologante si pone unicamente l’etnonazionalismo. Esso sostiene, infatti, che le comunità etniche siano le naturali ed armoniche forme societarie con cui gli uomini perpetuano l’eredità dei propri antenati. Lo stato di omogeneità etnica è il più auspicabile per la conseguente coesione sociale della comunità, e per l’immediatezza dell’espressione delle più antiche qualità spirituali del proprio principio etno-razziale. Gli autori del testo affermano che la problematica etno-razziale tornerà preponderatamente e improvisamente all’attenzione dell’uomo europeo.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 152
Stampato da effepi nel 2006
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni
-
Europa: il ritorno dei piccoli stati – Autonome piccole patrie processi di sussidiarietà
€14.00Un dato emergente dell’attualità politica del continente europeo: l’aumento dei piccoli Stati sulla carta geografica continentale, il proliferare di istanze autonomistiche e indipendentistiche, una crescente esigenza di sussidiarietà nei rapporti fra lo Stato, i corpi intermedi della società e il singolo cittadino. Questo volume, grazie al concorso di più voci, autorevoli e provenienti da più Stati europei, intende indagare questo fenomeno per cercare di rispondere alla domanda: si tratta di un segno della crisi della politica contemporanea o costituisce una risposta in positivo a questa stessa crisi?
Brossura 17 x 24 pag. 126
Stampato nel 2012 da Il Cerchio
-
Gentes – Popoli territori miti
€15.00Uno dei temi che contraddistinguono il dibattito contemporaneo è certamente quello riguardante l’identità dei popoli e delle nazioni. Fin dll’antichità, nelle sue manifestazioni culturali e religiose, in particolare quelle espresse attraverso la narrazione dei miti di fondazione, ha sempre evidenziato una propria specificità e ascendenza al fine anche di differenziarsi dalle popolazioni con cui veniva a contatto. La narrazione mitica infatti, fisa in un tempo “astorico”, una particolare fase dell’etnogenesi, ritenuta pertanto caratteristica per quel particolare gruppo umano.
Brossura 14 x 21 cm. pag. 110
Stampato nel 2010 da Effepi
-
Gli indipendentismi nell’Europa d’oggi – La grande fuga dallo Stato-Nazione
Il prezzo originale era: €24.00.€14.40Il prezzo attuale è: €14.40.AA.VV. Prezzo di copertina: 24.00 (sconto 40%)
Il tema dell’indipendenza dei popoli è tornato recentemente alla ribalta con gli avvenimenti catalani e, con esso, quello dei movimenti indipendentisti che, con varie modalità, agiscono in Europa per la conquista (o la riconquista) della libertà di popoli “minoritari” da stati centralisti e predatori. Gli Indipendentismi nell’Europa d’oggi vuole offrire un’aggiornata ma anche appassionata visione dello stato attuale di questi movimenti grazie all’analisi di numerosi esperti di chiara fama attorno alle “Nazioni negate” e dei movimenti per la loro autonomia e libertà quali Chiara M. Battistoni, Romano Bracalini, Stefano Bruno Galli, Paolo Gulisano, Eva Klotz, Gianluca Marchi, Giovanni Polli, Sergio Salvi, Gianni Sartori. Oltre al suo intervento, il professor Stefano Bruno Galli firma la prefazione del volume e lo chiude con un importante dialogo-dibattito con il collega professor Alessandro Vitale sul principio di autodeterminazione dei popoli.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 244
Stampato nel 2018 da Il cerchio
-
HS Raids 21 – Irlande du Nord 1969-2006. Guerre au coeur de l’Europe
€14.00Collana di monografie specifiche a cura della rivista francese “Raids”. Gli argomenti trattati, sempre su tematiche moderne, spaziano dalle forze speciali ai reparti militari di punta dei vari paesi, dai mezzi militari alle armi leggere e alle nuove tecnologie. Interessante è una sezione finale dedicata alle novità in campo militare con schede esaustive. Le monografie interamente illustrate con un testo preciso ed accurato, sono raccomandate per chi è interessato alle tematiche militari moderne e alle forze speciali. In particolare questa monografia è dedicata alla guerra Nord-irlandese, che finisce il 31 luglio 2007 con l’operazione Banner, e, prende in esame uno dei conflitti più violenti portato avanti per circa 38 anni nel cuore dell’Europa. I diversi capitoli dedicati all’organizzazione, agli equipaggiamenti e agli armamenti dei militari e dei gruppi paramilitari impegnati in una vera e propria guerra e in una sanguinosa guerriglia urbana, sono accompagnati da numerosissime e inedite fotografie degli armamenti, degli uomini e dei mezzi.
Brossura 23 x 30 cm. pag. 82 interamente illustrate con foto a colori
Testo in lingua francese
Stampato nel 2006 da Histoire& Collections
-
I cristiani d’Irlanda e la guerra civile (1968-1998)
€24.50“Lo studio di Paolo Gheda apre uno squarcio inusuale su un tema controverso, quello dei cristiani nella guerra civile in Irlanda del Nord, raramente frequentato dalla storiografia. In esso si dà conto dell’evoluzione dei rapporti tra le diverse Chiese che, su posizioni diverse, hanno dovuto affrontare l’epoca dei ‘troubles’. Ma anche come, innanzitutto, l’intervento delle Chiese sia stato indirizzato verso una ricomposizione di divisioni settarie che erano degenerate in un clima di odio razziale che rischiava di diventare endemico. La ‘politica’ delle confessioni cristiane è stata quella di lavorare, superando anche numerose difficoltà interne, per una riconciliazione dà fondarsi sulla base della giustizia sociale e della comprensione delle motivazioni dell’altro. L’autore si è meritoriamente fatto carico di ricostruire alcuni aspetti determinanti di un conflitto in cui religione e politica sono state spesso confuse.
Brossura, 13,5 x 20,5 cm. pag. 293
Stampato nel 2006 da Guerini e Associati
-
I giorni dell’ETA – La storia vera di Argala leader del movimento indipendentista basco
€15.00In un mondo in cui sussistono eccezioni quali il Kosovo, cui viene garantita la possibilità di autoproclamarsi Stato Indipendente è naturale chiedersi perché ad altri tale diritto debba essere negato. Ed è obbligo pertanto sollevare la questione per i paesi baschi, che da decenni lottano perché gli sia riconosciuto. All’interno dell’Eta, sia essa intesa come organizzazione terroristica o movimento di resistenza, si celano le inquietudini, le idee e le speranze di tutti gli uomini e le donne che ne hanno determinato la costituzione e che, nel bene e nel male, con la loro capacità di lottate e compromettersi, la mantengono in vita. Sebbene i toro metodi siano umanamente criticabili e alcuni presupposti possano risultare sbagliati, non si può dimenticare che questi, come tanti altri combattenti nel mondo, anelino a costruire quel mondo più giusto cui tutti auspichiamo. Punto di riferimento politico di prim’ordine nella società basca e principale baluardo teorico dell’Età militare, José Miguel Beneran Ordenada, alias Argala, divenne, dopo la tragica uccisione – avvenuta alla precoce età di ventinove anni – un vero e proprio mito. Questo libro si propone di raccontare la biografia di colui che senza dubbio divenne in breve un leader della sinistra indipendentista basca, tracciando al tempo stesso una panoramica del contesto in cui egli visse.
Brossura, 13,5 x 20,5 cm. pag. 334
Stampato nel 2009 da Edizioni Clandestine
-
Identità e conflitti – Etnie nazioni federazioni
Il prezzo originale era: €24.50.€17.15Il prezzo attuale è: €17.15.Il volume si propone di indagare, coniugando indagine empirica e riflessione teorica, il nesso fra identità politica e conflitti. Esso parte dall’osservazione che la caduta del muro di Berlino, il crollo dell’Unione Sovietica e la crescente globalizzazione (non soltanto economica) hanno riportato in primo piano la questione dell’identità politica come elemento decisivo per la comprensione dei processi e dei conflitti politici. Esso intende indagare le ragioni della centralità dell’identità politica nel panorama politico di questo fine-secolo, cercando soprattutto di rendere ragione di un paradosso: l’epoca della globalizzazione e della caduta dei muri ha coinciso non soltanto con il rapido progredire di forme di cooperazione e di integrazione internazionale e sovranazionale, ma ha visto anche il riproporsi di conflittualità legate ad identità politiche di tipo particolaristico (la dissoluzione dell’ex Jugoslavia ne è l’esempio più drammatico, l’islamismo militante un altro non meno rilevante).
Brossura, 14 x 22 cm. pag. 224
Stampato nel 2000 da Franco Angeli
-
Identità padana – Le nostre radici. Siam tutti figli di Longobardi
Il prezzo originale era: €20.00.€14.00Il prezzo attuale è: €14.00.“In questi tempi moderni di globalizzazione e di forti immigrazioni la voglia di “casa”, cioè il senso di appartenenza al proprio territorio e alle proprie tradizioni e alla propria società, quindi di Identità e di Nazione, è una richiesta molto sentita nei cittadini. Lo sradicamento delle genti che sta avvenendo in questi decenni, attraverso l’immigrazione di massa e la esasperazione del commercio globale, ha prodotto come reazione una forte domanda di unità e di Identità territoriale. Difatti, sono sotto gli occhi di tutti i danni sociali prodotti dalla dissennata immigrazione e dalla incontrollata globalizzazione per cui sarà necessario, per non perdere la bussola mentale e sfociare nella follia sociale, una saggia riflessione sulla propria Identità e i suoi insiti valori, la loro condivisione sociale, in sostanza, la conoscenza storica del proprio territorio e della sua antica comunità, che essi solamente permettono la salvaguardia delle proprie radici e del proprio destino, della propria Identità.” (dalla prefazione)
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 251
Stampato nel 2017 da Selecta
-
Il diario di Bobby Sands – Storia di un ragazzo irlandese
€18.00Nato a Belfast nel 1954, Robert gerard “Bobby” Sands abbracciò la causa dell’indipendentismo irlandese a soli diciasette anni, nella convinzione di non poter fare nulla di diverso per combattere le ingiustizie che vedeva crescere intorno a sé. Arrestato più volte, trascorse gran parte della sua vita nello spietato carcere di Long Kesh – ribattezzato “The Maze” – dove, il 5 maggio del 1981, al culmine di una tragica protesta, si lasciò morire di fame dopo aver rifiutato il cibo per ben 66 giorni consecutivi. Da quel momento in poi, Bobby Sands è stato salutato come un eroe non soltanto dai suoi compagni ma, da tante realta diverse (anche politicamente) in ogni parte del mondo. Il diario di Bobby Sands restituisce al lettore quelli che furono la vita e i sogni di un ragazzo irlandese riproponendo, dopo decenni di censure, i drammi di una guerra spesso dimentica.
Brossura 14 x 21 cm. pag. 274 + 16 di foto a colori
Stampato nel 2010 da Castelvecchi
-
Il labirinto basco – Dalle origini del nazionalismo a ETA
€12.00La questione basca deriva da un intricato conflitto indipendentista; parallelamente, l’enigma dell’origine dei baschi e della loro lingua rappresenta un’affascinante interrogativo che si perde in un labirinto storico e mitologico. Questo libro analizza la questione basca con una ricerca approfondita, illustrandone le peculiarità etniche, linguistiche e culturali. Vengono analizzate le origini sociali del nazionalismo basco fino a comprendere lo sviluppo del conflitto contro il regime franchista. Questa ricostruzione storica introduce il “fenomeno ETA” con l’analisi dei fattori che hanno portato all’escalation militare.
Brossura 14 x 20 cm. pag. 262
Stampato nel 2005 da Prospettiva
-
Il mondo fatto a pezzi
€15.00L’ultimo lavoro di François Thual, Il mondo fatto a pezzi, riveste una notevole rilevanza per chiunque abbia un qualche interesse nell’ambito della geopolitica. Questo per una serie di ragioni. Innanzitutto perché delinea con estrema chiarezza e fondatezza di argomenti gli scenari geopolitici attuali nel panorama internazionale. In secondo luogo perché conferma ancora una volta, caso mai ce ne fosse ancora bisogno, la validità del metodo geopolitico come chiave di lettura dei conflitti attuali, passati e futuri.
Brossura, 13 x 19,5 cm. pag. 126
Stampato nel 2008 da Edizioni all’Insegna del Veltro
-
Il nuovo Statuto speciale per la Nazione sarda – Sa Carta de Logu noa pro sa Natzione sarda
€5.00Nel sessantesimo anniversario dello “Statuto speciale della Sardegna” (L.Cost. 26 febbraio 1948 n° 3) e dopo più di un anno di lavoro, viene proposto un nuovo Statuto speciale. La proposta, elaborata dal Comitato “Firma per la tua Sardegna”, è il risultato di oltre 350 ore di riunioni plenarie. Il Comitato promotore ha sentito esperti, rappresentanti delle più diverse categorie sociali, organizzato presentazioni e convegni, prodotto elaborati per la discussione e consultato documenti anche di carattere internazionale. Scopo finale del lavori è la presentazione di una legge d´iniziativa popolare. La proposta per una “Carta de Logu noa” viene qui presentata in forma commentata per illustrare le motivazioni a sostegno delle scelte del Comitato tecnico-scientifico.
Brossura, 17 x 24 cm. pag 88
Stampato nel 2009 da Condaghes
-
Irlanda del Nord 1968-1988 – L’arpa la croce il fucile
€25.00Nella terra degli hobbit e delle arpe gaeliche, ma anche dei docks, delle torbiere, dei pubs, l’avversione antinglese accomuna le due Irlande ancora separate. Nell’Eire è soprattutto irredentismo inconcluso. Nell’uster è soprattutto lotta di classe, rivolta nei ghetti, odio di sottomessi coloniali e sociali. Il libro è una testimonianza giornalistica fatta di appunti riesumati, emozioni, corrispondenze aggiornate su avvenimenti che la cronaca non ha consumato. E’ il tentativo di capire “sul posto” il presente di una cronica guerriglia che non ha origini ideologiche, ma storiche.
Brossura 15 x 23 cm. pag. 208 + 32 pagine fuori testo di foto b/n
Stampato nel 1989 da Ciarrapico
-
L’invasione – Prodomi di una eliminazione etnica
€12.00Negli ultimi anni, oltre settecentomila extraeuropei si sono riversati sulle coste italiane. Il solo mantenimento immediato di questa massa di intrusi è costato a noi italiani quasi dieci miliardi di euro. Oggi sono riconoscibili due direttrici, tracciate dalla finanza internazionale, lungo le quali si vanno disponendo i movimenti migratorii: la prima consiste nella costruzione di piani di potere globale sempre più distanti dai popoli; la seconda è rappresentata dall’opera di sfiguramento etnico delle nazioni europee, allo scopo di ottenere qui un composto umano privo delle nostre qualità, una docile massa brulicante di bisogni.
Brossura, 14,5 x 21,5 cm. pag. 86
Stampato nel 2017 da Ar
-
L’IRA dei murales – Il linguaggio visivo nella lotta indipendentista Nordirlandese a Belfast e Derry
€23.00Lo studio prende in esame i murales repubblicani nordirlandesi presenti sulle mura di Belfast e Derry al maggio 2009. L’idea di realizzare questo studio nasce da un viaggio in Irlanda del Nord durante il quale l’autore ha avuto l’opportunità di osservare i murales e di incontrare alcuni degli artisti che li hanno realizzati ed alcune persone che vissero gli eventi rappresentati nei murales stessi. I murales nazionalisti sono studiati dall’autore sotto differenti prospettive: il linguaggio, l’iconografia,il simbolismo politico e il contesto sociale nel quale essi si inseriscono. I murales rappresentano certamente la reazione della comunità cattolica nordirlandese alla dominazione politica e alla violenza britannica sull’Irlanda del Nord e divengono strumenti di ribellione e di richiesta collettiva di libertà e indipendenza. Ma rappresentano anche un fenomeno più complesso, incarnando i valori e le prospettive dell’intera comunità nazionalista nordirlandese. Lo studio analizza i murales sia come singole espressioni d’arte sia come fenomeno collettivo. Un ampio spazio viene dato all’analisi dei temi sociali e politici rappresentati nei murales, ai differenti stili linguistici ed iconografici.
Brossura, 20 x 26 cm. pag. 138 completamente illustrato con foto b/n
Stampato nel 2011 da Eccletica
Condizioni del libro: piega nell’angolo della quatrta di copertina
-
L’irlandese (Romanzo)
€18.00Un omicidio che corre sul filo di una memoria nascosta. Una storia che attraversa il cuore conservatore del movimento repubblicano irlandese, che raggiunge le colonne nazionaliste della guerra civile spagnola e che approda nella campagna militare dell’IRA del 1939. Ma è solo l’inizio di una sorprendente indagine condotta da un uomo amareggiato e disincantato. Un ex sognatore che trova in Irlanda e nella sua poliedrica cultura una profonda ragione per ritrovarsi.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 239
Stampato nel 2019 da Settimo Sigillo
-
La lotta irlandese – Una storia di liberta’
€25.00Manfredi Martelli
La lotta ingaggiata dall’Irlanda per l’autonomia e l’indipendenza può essere annoverata fra le più belle e tragiche pagine della storia della libertà. In questo documentatissimo testo l’Autore traccia le origini del nazionalismo irlandese, dall’età classica a quella medievale fino alla conquista inglese e all’intensificarsi dell’odioso dominio britannico, mettendo in evidenza l’importanza che la diffusione del Cristianesimo ha avuto sulla lotta del popolo irlandese per la conquista dell’indipendenza. Le gloriose pagine scritte dai numerosi martiri per la libertà immolatisi nel corso dei secoli, e le conquiste a durissimo prezzo da essi effettivamente conseguite, hanno rappresentato, pur tra enormi difficoltà, lo sprone più valido per la continuazione della lotta.
Brossura, pag. 268
Stampato nel 2006 da Il Cerchio
-
La nuova destra in Europa – Il populismo e il pensiero di Alain de Benoist
€19.50L’ascesa elettorale della Nuova destra alle ultime elezioni europee non si spiega solamente con il regime di austerity imposto dall’Unione o accusando la crisi economica e il malcontento popolare. Le ragioni che hanno portato la Lega Nord di Matteo Salvini a guadagnare il 6% dei consensi, premiato il Fpö di Heinz-Christian Strache in Austria, il Vlaams Belang in Belgio e il Front national di Marine Le Pen in Francia sono più profonde, e rintracciabili in una rivoluzione ideologica di destra iniziata quarant’anni fa. Come nasce questo rinnovamento ideologico, come siano stati abbandonati i vecchi miti totalitari per attingere a una parte del pensiero che un tempo apparteneva alla sinistra e come questo percorso abbia condotto la Nuova destra al successo, trovano una risposta in questo libro inchiesta.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 336
Stampato nel 2014 da Paginauno
-
La questione basca
€13.50Sul nazionalismo e la questione basca si è finora scritto a favore o contro. questo libro invece non difende ne le ragioni dei baschi contro i soprusi spagnoli e francesi, e neppure sostiene le ragioni fittizie o fondate della Francia e della Spagna contro il nazionalismo basco. Concepito come un lavoro di ricostruzione storica e di sintesi delle principali interpretazioni storiografiche, questo saggio tenta di far capire le ragioni profonde che stanno alla base della “questione basca”.
Brossura 10 x 17 cm. pag. 248
Stampato nel 2003 da Bruno Mondadori
-
La questione irlandese
€18.00Il complesso dei particolari problemi politici, economici, religiosi, militari, strategici, diplomatici attraverso i quali hanno preso consistenza storica e si sono attualizzati i rapporti tra Gran Bretagna e Irlanda, sistematicamente marcati da una sequela quasi ininterrotta di ribellioni irlandesi, è convenzionalmente detta “questione irlandese”. In ogni secolo, da quasi ottocento anni, la storia d’Irlanda è stata contrassegnata dall’esplosione di qualche particolare aspetto della “questione irlandese”, con molteplici e imprevedibili conseguenze sul futuro dell’isola.
Brossura, 16,5 x 23,5 pag. 317
Stampato nel 1997 da Il Poligrafo
-
La rivolta irlandese – I sei giorni che sconvolsero l’Impero britannico
€22.00Una potenza coloniale mondiale, un piccolo e povero paese al di là del suo mare. Eppure l’Irlanda ha avuto ragione del Regno Unito ottenendo l’indipendenza nell’integrità del suo territorio. Come si è svolta questa vicenda che ha visto fino a epoche recentissime una guerra combattuta in città europee con gravi perdite tra i civili? Questo libro ricostruisce le difficili vicende irlandesi dagli anni venti agli anni sessanta. Il ruolo fondamentale dell’opinione pubblica e la difficile ripresa dei rapporti civili, dopo le ferite del terrorismo. Una storia completa e documentata di un capitolo europeo ancora da comprendere.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 329
Stampato nel 2013 da Res Gestae
-
La rosa dormiente
Il prezzo originale era: €12.00.€8.40Il prezzo attuale è: €8.40.All’una e diciassette di una gelida notte del 6 maggio 1981 Bobby muore nella più sperduta e dimenticata cella della famigerata sezione H, quella dei politici, quella dei criminali terroristi. Robert, come Robert Brasillach, un altro “enfant du Paradis”, è stato ucciso dagli adulti riuniti in consiglio di disciplina e da chi vuole un mondo senza Poeti e, quindi, senza Speranza. Riproporre la sua ultima “Visione” è un tassello di memoria da offrire a chi continua a sognare da sveglio. (Dall saggio introduttivo di Fabio Granata).
Brossura, 11.8 x 20,5 cm. pag. 136
Stampato nel 2019 da Centro librario Occidente
-
La vendetta delle nazioni – La rinascita dei nazionalismi
Il prezzo originale era: €14.00.€7.00Il prezzo attuale è: €7.00.Alain Minc Prezzo di listino 14.00 (sconto 50%)
Attraverso ipotesi, analisi, rappresentazioni simulate o semplicemente allusive, l’autore ricostruisce il puzzle del confuso scenario internazionale all’indomani della caduta del comunismo. Un quadro tratteggiato da tensioni etniche e da sempre più imponenti processi migratori, per giungere a contrapporre all’ormai tramontato bipolarismo, un nuovo emergente multipolarismo. quella finanziaria. spiritoso che contribuisce a mettere il lettore a proprio agio. nulla fosse mai stato. precipitato di tutte le città occidentali del nostro secolo. vere di Antigone si uccide con l’arma prima brandita in segno di ribellione.
Brossura, 13 x 21 cm. pag. 252
Stampato nel 1993 da Sperling & Kupfer
Condizioni del libro: ottime condizioni. Due pagine restano attaccate sul bordo che fuoriesce (errore di stampa)
-
La vera storia della bandiera dei sardi
€18.00Questo libro cerca di fare chiarezza sulle vicende e le vicessitudini della bandiera dei sardi, ma sopratutto ofre una visione globale su 1000 anni di storia sarda e mediterranea. Leggere il libro significa avventurarsi alla scoperta delle pieghe della coscienza collettiva dei sardi, scandagliarne lacerazioni e conflitti, contradizioni e paradossi e potenzialità latenti. Il lettore non sardo vi troverà una sardegna fuori dagli schemi, il lettore sardo vi troverà se stesso messo in causa e in gioco. Di questo si parla indagando su simboli e bandiere: delle forme di appartenenza a un qualcosa di specifico, a cio che si sente di credere e di essere ed alle identificazioni che ispirano le azioni dei sardi.
Brossura 15 x 21 cm. pag.224 + 32 foto b/n e colori fuori testo
Stampato nel 2007 da Condaghes
-
Le compagne di Bobby Sands
€22.00Molto spesso la memoria di ciò che accade viene affidata ai simboli: figure in grado di trascendere nel mito ciò che, nella realtà, è fatto di piccoli e grandi eventi quotidiani, “notizie” che nessun giornale si sognerebbe mai di pubblicare. La guerra in Irlanda del Nord non sfugge a questa regola. L’opinione pubblica è al corrente del conflitto grazie al sacrificio del patriota repubblicano Bobby Sands, morto il 5 maggio del 1981 dopo 66 giorni di sciopero della fame, ma della terribile situazione vissuta dalla popolazione nord-irlandese, in una terra costretta a essere l’ultima colonia europea, non si sa praticamente nulla. Con questo libro Silvia Calamati rompe la congiura del silenzio dando voce alle donne di una terra tormentata: protagoniste di sofferenze indicibili affrontate con forza e dignità in una situazione in cui, alla violenza diffusa, agli omicidi mirati e alle persecuzioni politiche , si aggiungono i problemi come la povertà cronica, la disoccupazione endemica e il degrado sociale dei quartieri. Il risultato è un libro prezioso: un testo vivo come il dolore sopportato da chi ha lottato a fianco di Bobby Sands e come la speranza con cui, malgrado tutto, si continua a pretendre per l’Irlanda un futuro migliore.
Brossura 14 x 21 cm. pag. 386 con alcune foto b/n
Stampato nel 2011 da Castelvecchi
-
Le origini etniche delle nazioni
€15.49Prendendo le distanze sia dai “modernisti” che insistono sul carattere recente delle nazioni, sia dai “primordialisti” che fanno della nazione una costante di tutta la storia delle società umane, Smith propone un’interpretazione che ripercorrre la genealogia delle nazioni a partire dalla creazione di comunità etniche in età premoderna. Il volume offre un esame delle idee di nazione e nazionalismo nei loro rapporti con l’identità etnica, e un contributo alla comprensione dei fenomeni di risveglio nazionalistico e dei confini interetnici che agitano il mondo contemporaneo.
Brossura, 13,7 x 21,3 cm. pag. 506
Stampato nel 1998 da Il Mulino
-
Le virtù del nazionalismo
€21.50.Un pensiero eterodosso per un libro che, sin dal titolo, sa di ispirare sospetto e finanche avversione. Dall’abbrivio, le pagine si susseguono attualissime, scomode, meditate, controcorrente e, in definitiva, necessarie, anche per chi si troverà in disaccordo con l’autore. Non ci sono infingimenti né sconti, risaltando così la forza di un ragionamento pacato eppure stringente. Il nazionalismo, che per l’autore coincide con l’autodeterminazione dei popoli e con un mondo di nazioni libere e indipendenti, si oppone all’imperialismo, cioè a qualsivoglia forma di governo che voglia unire l’umanità, portando pace e prosperità, sotto l’egida di un unico regime politico. Imperialista, per Hazony, fu, specie dal 1989 a oggi, la politica degli Stati Uniti d’America che, sino a tempi recenti, ha cercato di imporre una pax americana, ricalcando il modello imperiale della pax romana. Ma imperialista sarebbe pure l’Unione Europea, rispetto alle singole nazioni che ne fanno parte. Dalla Bibbia a Locke e alla dottrina liberale, dal pensiero ebraico al protestantesimo, dal Sacro Romano Impero alla nostra controversa e travagliata attualità: una rilettura puntuale e originale dello stallo contemporaneo a cui è giunto il sistema simbolico ed economico-politico occidentale.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 328
Stampato nel 2019 da Guerini
-
Lo yankee. La mia vita da ex-marine dell’IRA
€18.90John Crawley
La drammaticità dei Troubles irlandesi è al culmine quando John Crawley si offre come volontario per entrare nell’IRA. Bloody Friday, Bloody Sunday, il bombardamento delle Houses of Parliament si sono appena verificati o stanno per accadere… L’IRA si divide tra la vecchia linea e la nuova Provisional, giovani che non esitano a ricorrere alla violenza. È un passaggio epocale, Crawley lo vive da protagonista e lo racconta senza censure, descrivendo nel dettaglio le estenuanti sfide del suo addestramento nel corpo dei Marines e la sua vita da militante dell’esercito repubblicano. È una storia ricca di colpi di scena, che lo vedrà scambiarsi armi con i criminali di Boston, correre, di notte, da un rifugio all’altro nella campagna irlandese, essere imprigionato e far parte di un tentativo di fuga di massa. I racconti di Crawley spaziano dalla vita clandestina ai ritratti dietro le quinte delle figure storiche incontrate negli anni, del leader dell’IRA Martin McGuinness al gangster-psicopatico Whitey Bulger.
-
Martiri d’Irlanda
€5.00Questa serie di “Documenti per il Fronte della Tradizione”, agili fascicoletti a cura del centro culturale Raido, propone, o ripropone, scritti che vogliono essere un contributo a fare chiarezza su argomenti diversi, talvolta scottanti. Questi libretti si rivolgono a chiunque voglia, in questo periodo storico, in cui la “civiltà” corre verso l’autodistruzione, cercare una nuova, anzi antica, visione del mondo nel quale ogni uomo si colloca al proprio posto secondo una vera idea tradizionale.
Brossura punto metallico 14,5 x 21 cm. pag. 52
Stampato nel 2008 da Raido
-
Mitofanie Volkisch. Mito, sacralità e fede dell’Etnonazionalismo Volkisch
€25.00AA.VV.
… la conservazione del nostro popolo sarà raggiunta soltanto quando quell’obiettivo… sarà diventato la Weltanschauung fondamentale dellacondotta di ognuno. – THEODOR ARTZ
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 236
Stampato nel 2021 da Effepi
-
Nazione e popolo nella rivoluzione irlandese
€32.50Il volume ricostruisce eventi e teorizzazioni della “rivoluzione in Irlanda”. Nel 1798 l’isola, da secoli assoggettata al dominio coloniale dell’Inghilterra, separata da differenze politiche, confessionali e sociali, fu sconvolta da agitazioni e tumulti, culminati nel tentativo di dar vita a una repubblica con l’appoggio delle armate francesi. Ne furono protagonisti gli United Irishmen (Irlandesi Uniti). Essi, dando forma compiuta al concetto di nazione, cercarono di unire in un sol popolo la gente d’Irlanda. Testi editi e documenti inediti sono alla base di un dibattito che ebbe conseguenze dirompenti nella storia del Paese, segnato nell’età moderna da conflitti volutamente esacerbati e da vani tentativi di comporre contrasti e differenze confessionali. La proposta degli United Irishmen fu l’apice di una discussione che, dopo la Gloriosa rivoluzione, diventati i protestanti egemoni su cattolici e dissenters , ruotò specie attorno alla definizione di “popolo” e vide impegnati personaggi come Molyneux, Toland e Swift, infine Burke. Intensi furono anche gli intrecci con gli effetti delle prevaricazioni economiche britanniche e con le dinamiche dell’assetto costituzionale insulare. Nei decenni finali del Settecento, le rivoluzioni d’America e di Francia accentuarono la radicalizzazione delle istanze già presenti. Sconfitti dalle armate inglesi e dall’ignoranza di parte della popolazione, gli United Irishmen elaborarono un’idea di nazione – indipendente, laica, democratica e pluralista – che ancor oggi conserva intatto il suo fascino.
Brossura, 15,5 x 23 cm. pag. 358
Stampato nel 1999 da Franco Angeli
-
Nessuna resa. Cronache di guerra e d’amore dall’Irlanda del Nord
€18.00Fabio Bellani
Attentati dinamitardi ed esecuzioni mirate, arresti di massa e internamenti senza processo, scontri di piazza e ghetti in rivolta, tensioni religiose e disastri sociali, torture legalizzate e scioperi della fame, settarismo diffuso e mobilitazioni popolari: quello dell’Irlanda del Nord, teatro di un conflitto feroce e mai del tutto sopito, è un contesto nel quale si alternano rabbia e amore, tragedia e conquista, tirannia e libertà. “Nessuna Resa!” – prima opera italiana ad indagare anche la comunità protestante e lealista – passa in rassegna i fatti di cronaca, i fermenti politici e le sottoculture che hanno attraversato l’Ulster degli ultimi decenni: dall’azione delle formazioni paramilitari al controverso ruolo di Londra, passando per la vita quotidiana dei sobborghi, per le battaglie ideali delle due parti e per le troppe ferite ancora aperte.
-
On the brinks – Memorie di un irriducibile irlandese
€16.90Tradotto in diversi paesi, “On The Brinks” è il racconto in prima persona delle due vite di Sam Millar, dall’attivismo nell’Ira alla partecipazione a una delle più famose rapine della storia americana. Del resto di spunti narrativi nella vita di questo ex militante dell’Ira divenuto scrittore crime di successo ce ne sono tantissimi. Dall’infanzia difficile nei quartieri cattolici di Belfast, alle lotte nel carcere di Long Kesh al fianco di Bobby Sands, dalla militanza nell’Ira, l’esercito repubblicano irlandese, fino al colpo milionario e in parte misterioso alla Brinks, nella New York degli anni novanta. Oltre all’indubbio interesse storico per le vicende narrate, che ripercorrono tutte le tappe più importanti del recente conflitto secolare tra cattolici e protestanti, c’è lo scoperta di uno scrittore che in forza del suo precorso esistenziale così burrascoso, racconta il mondo criminale e lo strada come pochi, con uno sguardo e una scrittura veloce e cruda, senza compromessi.
Brossura 14 x 21 cm. pag. 326
Stampato nel 2016 da Milieu
-
Paese Basco e libertà – Storia contemporanea di Euskadi Ta Askatasuna (ETA)
€14.00Ancora oggi, e malgrado un “cessate il fuoco” definitivo proclamato nel 2011, la cronaca del Paese Basco e l’immaginario di questa terra sono legati in maniera indissolubile al nome, ai simboli e alle idee prodotti da Euskadi Ta Askatasuna: l’organizzazione armata, più nota con l’acronimo di ETA, che dalla fine degli anni Cinquanta combatte per un Paese Basco indipendente e socialista. Marco Laurenzano, insieme alle vicende di ETA e del suo attacco allo Stato spagnolo, racconta la storia della “transizione alla democrazia in Spagna” dopo la morte di Francisco Franco dal punto di vista dell’indipendentismo radicale basco e delle sue diverse ramificazioni politiche, sindacali e militari.
Brossura, 13 x 20 cm. pag. 214 con diverse illustrazioni b/n
Stampato nel 2012 da Redstarpress