Visualizzazione di 289-336 di 13547 risultati
-
Aeronautica Nazionale Repubblicana 1943-1945. The Aviation of the Italian Social Republic
Il prezzo originale era: €27.00.€13.50Il prezzo attuale è: €13.50.Eduardo Gil Martinez 27.00 (sconto 50%)
Proseguendo con lo studio delle forze aeree poco conosciute che hanno combattuto nei cieli europei durante la Seconda Guerra Mondiale, in questo libro si prende in considerazione l’aviazione italiana che dopo l’armistizio del 1943, proseguì la lotta sotto il comando di Benito Mussolini, a fianco dell’alleato tedesco: l’Aeronautica Nazionale Repubblicana (ANR). A quel tempo, due diverse forze aeree italiane combattevano nel teatro delle operazioni del Mediterraneo (una alleata dei tedeschi, l’altra degli Alleati), sebbene non si fossero mai scontrate direttamente. Fortunatamente, diverse opere di autori italiani (e non italiani) hanno salvato l’ANR dall’oblio. Le opere scritte da D’Amico, Valentini, Di Terlizzi, Garello, Arena, Neulen, Beale, Gentili, ecc. Hanno fornito una grande quantità di informazioni sull’argomento. Questo libro mira a fornire una storia completa dell’ANR dalla sua costituzione alla fine della Seconda Guerra Mondiale, concentrandosi non solo sulla sua forza aerea, ma anche sulle forze di terra appartenenti all’aeronautica.
Brossuar, 17 x 24 cm. pag. 140 illustrato con circa 80 foto b/n e 11 profili a colori
Stampato nel 2018 da Kagero
-
Aeronautica Nazionale Repubblicana A.N.R. 1943-1945
Il prezzo originale era: €29.00.€18.85Il prezzo attuale è: €18.85..In questo libro l’autore descrive al meglio l’organizzazione e la storia dell’Aeronautica Nazionale Repubblicana (A.N.R.) che dopo l’armistizio nel 1943 venne costituità nell’ambito della R.S.I. Lo studio parte dal suo fondatore il tenente colonnello Ernesto Botto, con l’assegnazione di oltre 1.000 aerei italiani sequestrati dalla Luftwaffe dopo l’armistizio cui si aggiunsero poi molti aerei tedeschi come i Bf-109. Gruppi di caccia, gruppi di aerosiluranti, trasporti, ecc. Capitoli tutti descritti in ordine cronologico per quanto riguarda la loro storia operativa, dalla fine del 1943 ad aprile 1945. Diverse mappe a colori , molte foto di assi italiani e dei loro aerei. Otto stupendi profili molto dettagliati arrichiscono il libro.
Brossura, 18 x 25,5 cm. pag. 98 illustrato con numerose foto b/n e profili a colori
Stampato nel 2020 da Soldiershop
-
Aeronautica Nazionale Repubblicana. Fine di un «mito»?
€14.00Agostino Alberti
A distanza di più di 70 anni dai fatti, vogliamo analizzare quale fu il reale impatto dell’entrata in scena dei reparti dell’A.N.R.? Tentare una valutazione squisitamente militare del loro operato costituisce il modo più giusto e corretto per poter stabilire quale fu il reale peso specifico della loro scesa in campo. Tanto più che, analizzando freddamente i dati e i risultati delle azioni, ormai accessibili a tutti grazie all’apertura degli archivi storici relativi alla Seconda Guerra Mondiale, emerge un quadro completamente differente rispetto a quello tramandato dalla memorialistica, dalle testimonianze dei reduci e riportato per decenni dalla storiografia.
-
Aeronautiques Navales Du Monde. Depuis 1945
€40.00Gerard Paloque
Tutti i paesi con uno spazio marittimo, indipendentemente dalle proprie dimensioni, possiedono un’aeronautica navale. Questo generalmente include dispositivi a bordo di portaerei, aerei da pattugliamento marittimo terrestri e persino idrovolanti. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, le potenze marittime cercarono di ricostituire la loro aeronautiche navali, per poter intervenire su tutti i mari e tutelare i propri interessi nazionali. All’inizio, per mancanza di risorse proprie, furono gli Stati Uniti e la Gran Bretagna a fornire la maggior parte delle portaerei e degli aerei di bordo, prima che alcuni paesi, come la Francia, sviluppassero i propri mezzi militari ed una dottrina appropriata. Quest’opera di oltre 200 pagine e che contiene diverse centinaia di profili e fotografie, passa in rassegna, sia in ordine alfabetico che cronologico, l’aeronautica navale di ogni paese (che ne ha una, seppur piccola), come per l’Argentina o la Nuova Zelanda, o al contrario impressionante, come la Marina degli Stati Uniti. Vengono così rivisti tutti i dispositivi a bordo di una portaerei, a decollo classico o verticale, dal caccia per superiorità aerea al velivolo da guerra antisommergibile, compresa la sorveglianza aerea plurimotore, conferendo così a questo soggetto originale, e raramente esaminato, un panorama esaustivo, in particolar modo dal punto di vista iconografico.
-
Aeropoemi fascisti 1919 – 1944
€12.00Dalla prefazione di Giacinto Reale: “Questo libro è una imprescindibile testimonianza dello stile futurista – e del fondatore del movimento in particolare -, anche nel suo mutare, nell’arco di 25 anni, ma è pure una “traccia” utile, nello stesso arco temporale, per seguire momenti essenziali della storia d’Italia, dalla riunione di piazza San Sepolcro alla RSI.”. il volume contiene: – Il poema del 23 marzo; Canto eroi e macchine della guerra mussoliniana; La poesia sublime dell’esercito italiano; L’aeropoema di Cozzarini; Quarto d’ora di poesia della X Mas.
Brossura, 15 x 21 cm, pag. 98
Stampato nel 2019 da Libreria Europa
-
Aeroporti di Guerra. Reggio Calabria, Vibo Valentia, Crotone e altri
€20.00Lorenzo Bovi – Francesco Carbone – Roberto Pacioni
Il nuovo libro prende in esame gli aeroporti calabresi operanti durante la seconda guerra mondiale ed in particolare nell’estate del 1943, quando a seguito dello sbarco in Sicilia degli “alleati”, si trovarono improvvisamente in “prima linea”. La loro vicinanza alla Sicilia li rese un obbiettivo primario dei bombardamenti angloamericani che cercarono in tutti i modi di raderli al suolo per impedirne il funzionamento. Fotografie anche a colori, molte inedite, documenti, planimetrie e profili a colori degli aerei impiegati fanno anche di quest’opera un vero gioiello.
-
Aeroporti di Guerra. Palermo. Boccadifalco. La Favorita e altri
€20.00Lorenzo Bovi – Francesco Carbone – Roberto Pacioni
Secondo titolo della serie, dedicato questa volta a Palermo e alla sua provincia, sempre splendidamente illustrato, con fotografie anche inedite, documenti originali, mappe e profili a colori.
Brossura, 16,5 x 23 cm. pag. 72 con numerose foto b/n e colori e varie planimetrie
Stampato nel 2025 da Edizioni Ardite
-
Aerosiluranti Italiani 1922-39
€25.00Decio Zorini
Nel 1922-23 la Regia Marina e Aeronautica bandirono dei concorsi per un idrovolante lanciasiluri d’alto mare. Dopo uno stentato incipit emerse il SIAI S.55 che ebbe un decennio di sviluppo ininterrotto. Seguì la costituzione di un reparto sperimentale con il concorso di ufficiali delle RR. Marina e Aeronautica, che svolse un’intensa sperimentazione a Cadimare nel 1932-33. Al fine di sviluppare un siluro di caratteristiche valide per entrambe le forze aeronavali, nel 1935 i C.S.M. delle RR. Marina e Aeronautica, generarono le specifiche dei siluri per l’incipiente conflitto e i relativi ordinativi del novembre 1939. Nel 1936 iniziarono i lanci sperimentali con aerei terrestri SIAI S.81 ed infine S.79. Mentre il Silurificio Whitehead di Fiume ed il Silurificio Italiano di Napoli sviluppavano e definivano prototipi dei siluri, la SIAI Marchetti metteva a punto un sistema di attacco e sgancio dell’arma, gettando le basi per i siluri aerei impiegati nella seconda guerra.
-
Aerostiers. French Revolutionary war ballon engineers
€25.00Chris Flaherty
Questo volume esamina il lavoro dei Genieri dei Palloni aerostatici durante la Guerra d’Indipendenza Francese. Alla fine del XVIII secolo, il pallone esercitava un fascino militare che continuò ininterrotto durante il periodo della Rivoluzione Francese. Nel 1793, fu presto adottato come funzione militare rivoluzionaria dal Comitato di Salute Pubblica e poi dal successivo governo francese, il Direttorio, che continuò a sviluppare il volo pallonista militare. Viene presentata la storia della campagna dei Genieri dei Palloni, così come gli eventi che circondarono il loro scioglimento nel 1799. La decisione del Direttorio di abbandonare il volo pallonista militare nel 1799 non ebbe effetto sull’Armata d’Egitto di Napoleone, dove l’unità continuò a svolgere uno dei suoi ruoli principali, quello di distributore di propaganda sotto lo Stato Maggiore di Napoleone, fino alla fine della campagna nel 1801.
Brossura, 17,5 x 25,5 cm. pag. 62
Stampato nel 2025 da Soldiershop
-
Aerotrasporti dell’asse sul mediterraneo El Alamein – Tunisia – Pantelleria
€18.00Ferdinando Pedriali
Le operazioni degli aerotrasporti dell’Asse per rifornire le loro truppe, mentre combattevano nel deserto di el Alamein, in Tunisia e infine a Pantelleria, sono trattate con autorevolezza e con ottima visione d’insieme. Per descrivere gli scontri nei cieli e le collegate operazioni navali e terrestri, l’Autore si è avvalso di una larga documentazione tratta da archivi militari italiani e statunitensi, nonché delle testimonianze raccolte nel tempo dalla viva voce dei loro protagonisti
-
Affondate la Graf Spee – L’Ammiraglio Maximilian Von Spee e l’avventura in Atlantico della «corazzata tascabile» che portava il suo nome
€15.00Agli inizi della 2a Guerra mondiale la direttiva n. 1 dell’alto comando tedesco era chiara: “La flotta tedesca avrà come obiettivo principale la distruzione della flotta mercantile britannica”. Perfettamente adatte a questa missione erano le “corazzate tascabili”. La più famosa la Graf Spee, chiamata da Goebbels la “tigre del mare”, gettò lo scompiglio fra i convogli inglesi dall’Atlantico all’Oceano indiano. infine, per non essere catturata, si autoaffondò nel mar della Plata. La sua odissea richiamò l’attenzione del mondo intero. La fine della Graf Spee (dicembre 1939) avvenne nelle stesse acque del Sud Atlantico dove si era conclusa, con la sconfitta (dicembre 1914), la crociera di guerra dell’ammiraglio di cui la nave portava il nome
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 118 con varie foto b/n
Stampato nel 2019 da IBN
-
Affondate la Tirpitz! L’Inghilterra contro la più grande e potente corazzata tedesca (1942)
€24.00Il 12 novembre del 1944 la corazzata Tirpitz, mastodontico gioiello della Reichsmarine, viene, alla fine, affondata. È il vittorioso esito dell’Operazione Source, condotta dagli Alleati con il preciso scopo di porre fine alla costante minaccia rappresentata dalla più grande e potente nave nemica. Peillard ricostruisce la cronaca della caccia navale durata più di due anni in modo rigoroso e avvincente, attingendo a fonti esclusive dei servizi segreti britannici, interrogando i militari coinvolti e, al tempo stesso, infondendo al racconto un tono travolgente, che fa scordare al lettore di avere tra le mani un saggio storico.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 342
Stampato nel 2018 da Res Gestae
-
Afghan Wheels and Tracks. UK and US Vehicles
€24.00Craig Allen
Con oltre 140 immagini, questo libro pone in evidenza i veicoli corazzati (inglesi e americani) da combattimento e veicoli da pattuglia protetti impiegati nella guerra in Afghanistan. Sebbene il conflitto fosse principalmente una guerra di fanteria, la produzione di veicoli protetti specializzati divenne una priorità urgente a causa della minaccia rappresentata dagli IED e dalle mine preesistenti. Mentre molti veicoli di più datata produzione furono impiegati con le opportune modifiche, l’insurrezione vide l’introduzione di molti nuovi modelli come Jackal, Mastiff e Foxhound. Il libro si concentra sui modelli del Regno Unito e degli Stati Uniti, ma presenta anche una selezione di progetti di altre nazioni partecipanti, tra cui Francia e Canada. Verranno inoltre esaminati i veicoli logistici specializzati, utilizzati per il rifornimento delle basi operative lontane nella valle del Sangin.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 96 riccamente illustrato a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2023 da Key Publishing
-
Afghanistan missione incompiuta (2001-2015). Viaggio attraverso la guerra in Afghanistan.
€32.00Nico Piro
Nell’agosto del 2021 Kabul è caduta, i talebani sono tornati al potere dopo vent’anni dall’invasione americana che li aveva spazzati via. Non è accaduto in un giorno ma al culmine di 20 anni di errori. Tra ipocrisie, bugie, omissioni e militari mandati a combattere un conflitto senza poterlo chiamare guerra. La produzione di oppio ai massimi storici, una ricostruzione mai decollata, la “nuova” classe dirigente diventata tra le più corrotte al mondo, i talebani sempre più forti, le trattative di pace allo stallo, il governo “democratico” sull’orlo del collasso. Sullo sfondo un Paese ricco di tesori archeologici e di un’affascinante storia millenaria, la cui immagine è stata troppo spesso ridotta a bombe e pascoli di capre. Ecco la storia di un conflitto durato più della Seconda guerra mondiale che dal 2001 al 2015 è costato 1.000 miliardi di dollari agli Usa, 5 miliardi di euro all’Italia, 26.270 vittime civili, 2.357 soldati americani uccisi, 1.130 caduti della coalizione, 57 morti italiani
-
Afghanistan. Eterno crocevia di interessi e guerre
Il prezzo originale era: €12.00.€7.20Il prezzo attuale è: €7.20.Alberto Rosselli prezzo di listino: 12.00 (sc. 40%)
L’Afghanistan non è mai stata una terra facile da conquistare, o da “pacificare” (come in voga attualmente). Il Paese è infatti costituito principalmente da montagne e steppe abitate da tribù da sempre ostili a qualsiasi tentativo teso ad imporre il controllo di un’autorità centrale. E’ una lezione che solo recentemente l’Occidente sta imparando, pur non assimilandola del tutto, dopo oltre 20 anni di guerra e guerriglia mascherata e missione di peacekeeping, anche se prima sono stati i sovietici a seguire, seppur con scopi politici e ideologici diversi, questa errata traccia.
-
Africa Orientale Italiana 1940-1941. La fine di un impero
€29.00Pierluigi Di Colloredo Mels
La guerra combattuta nell’Africa Orientale Italiana e nei territori confinanti è l’unico teatro operativo della Seconda Guerra Mondiale in cui in Regno d’Italia abbia operato senza l’intervento dell’alleato germanico. Le operazioni belliche sono trattate dettagliatamente, con un ampio uso di cartine per meglio seguirne lo sviluppo, approfondendo la conquista del British Somaliland, l’offensiva britannica e le battaglie di Cassala, Agordat e Cheren, la conquista britannica della Somalia e di Addis Abeba, la resistenza del Duca d’Aosta nel ridotto dell’Amba Alagi, il ruolo di Orde Wingate e della resistenza etiopica, l’estrema eroica resistenza del ridotto di Gondar, con Uolchefit e Culquabert, dove Carabinieri, zaptié e Camicie Nere scrissero l’ultima pagina della storia dell’effimero impero mussoliniano.
-
Africa orientale italiana WW2 – Foto inedite
€20.00Dopo i primi dieci volumi di cui otto dedicati allo sbarco in Sicilia e due alla guerra in Libia, non poteva mancare l’Africa Orientale Italiana. Circa 150 foto, quasi tutte inedite e a piena pagina illustrano splendidamente il libro. Le fotografie provengono in buona parte dalla Collezione di Alessandro Fontanesi che compare anche in copertina. Tra gli argomenti trattati segnaliamo i Forti italiani in Eritrea, iIl 10° Squadrone Carri Veloci, meravigliose foto di CV33 anche lanciafiamme a Dire Daua, le ferrovie in Africa Orientale, gli aerei de “La Disperata”, Ascari, stupende foto di Autoblindo in Abissinia, la storia del geniere Mario de Paoli, Forti italiani in Etiopia e Somalia, l’arrivo a Mogadiscio, le fantastiche foto dei Volontari Universitari, e la conclusione anche critica sulle motivazioni della guerra. I modellisti appassionati del periodo non potranno farne a meno.
Brossura, 16,5 x 23 cm. pag. 128 completamente illustrato con foto b/n
Stampato nel 2016 da Edizioni Ardite
-
Africa orientale italiana WW2 – Foto inedite. Giacomo Mirabella in Etiopia
€20.00Giacomo Mirabella è un autiere appassionato di fotografia che ci presenta la sua esperienza in Eritrea ed Etiopia durante l’avanzata italiana attraverso incredibili fotografie. Ritrae di tutto, dai Caproni della famosa Squadriglia “La Disperata” e gli IMAM Ro.1 ai relitti di due aerei etiopi; carri armati veloci C.V.33, auto e camion italiani di varie tipologie e reparti di ascari. Quello che colpisce è la meticolosità con cui riporta nelle didascalie data e luogo attraverso cui possiamo ripercorrere con lui quei giorni, attraversando paesaggi fantastici ed incontrando soldati e preti abissini ma anche donne e bambini che vivono nei villaggi di capanne tra Quoram, Mai Ceu, il Lago Ascianghi, Cobbò e Ualdià.
Brossura, 16 x 23 cm. pag. 172 completamente illustrato con foto b/n
Stampato nel 2020 da Edizioni Ardite
-
Africa orientale italiana: Cheren 1941. La battaglia per l’Impero
€22.50Alessandro Andò
La battaglia di Cheren fu combattuta in Eritrea, tra il 1° febbraio e il 27 marzo del 1941, fra le forze italiane e l’esercito indo-britannico, l’Indian Army. La battaglia campale fu combattuta sull’altopiano eritreo, ma più che una battaglia per la conquista di territorio fu una battaglia per il controllo del mare. Gli inglesi infatti si impegnarono a fondo per liberare da possibili minacce presenti e future il corridoio fra il Mar Rosso, il Canale di Suez e il Mar Mediterraneo; gli italiani, dal canto loro, erano decisi a mantenere la forte posizione acquisita in cinquant’anni di presenza nel Corno d’Africa. Tali motivazioni geopolitiche furono le cause scatenanti della Campagna d’Abissinia, di cui Cheren fu la principale battaglia, tanto da poterla definire, per parte italiana, la “Battaglia per l’Impero”.
Brossura, 16 x 24 cm. pag. 156 con alcune foto e cartine b/n
Stampato nel 2023 da Itinera
Condizioni del libro: piega nella quarta di copertina
Ultima copia disposnibile
-
Africa orientale italiana: Cheren 1941. La battaglia per l’Impero
Il prezzo originale era: €22.50.€11.25Il prezzo attuale è: €11.25.Alessandro Andò Prezzo di listino: 22.50 (sconto 50%)
La battaglia di Cheren fu combattuta in Eritrea, tra il 1° febbraio e il 27 marzo del 1941, fra le forze italiane e l’esercito indo-britannico, l’Indian Army. La battaglia campale fu combattuta sull’altopiano eritreo, ma più che una battaglia per la conquista di territorio fu una battaglia per il controllo del mare. Gli inglesi infatti si impegnarono a fondo per liberare da possibili minacce presenti e future il corridoio fra il Mar Rosso, il Canale di Suez e il Mar Mediterraneo; gli italiani, dal canto loro, erano decisi a mantenere la forte posizione acquisita in cinquant’anni di presenza nel Corno d’Africa. Tali motivazioni geopolitiche furono le cause scatenanti della Campagna d’Abissinia, di cui Cheren fu la principale battaglia, tanto da poterla definire, per parte italiana, la “Battaglia per l’Impero”.
Brossura, 16 x 24 cm. pag. 156 con alcune foto e cartine b/n
Stampato nel 2023 da Itinera
Condizioni del libro: piega nella quarta di copertina
Ultima copia disposnibile
-
Africa orientale italiana. Nascita e caduta di un impero 1940-41
€32.00Massimiliano Afiero
L’avventura coloniale italiana in Africa Orientale, iniziata nel secolo precedente e terminata bruscamente con la sconfitta ad Adua nel 1896, riprese vigore con l’avvento del Fascismo che avviò da subito una campagna per espandere i possedimenti italiani nel cosiddetto ‘Corno d’Africa’. Con la guerra italo-etiopica, combattuta tra il 1935 e il 1936, l’Italia invase l’impero d’Etiopia ed il suo territorio, che insieme all’Eritrea ed alla Somalia italiana, andarono a formare il nuovo Impero, l’Africa Orientale Italiana. Tra il 1936 e il 1940, furono condotte numerose operazioni contro la resistenza etiopica che si manifestò in tutto il paese. Con l’inizio della Seconda Guerra Mondiale, il territorio dell’A.O.I. rimase tagliato fuori e dovette agire autonomamente senza poter ricevere aiuti e rifornimenti dalla madrepatria. Tuttavia, nella fase iniziale della guerra, furono condotte una serie di azioni offensive, che portarono alla conquista di Cassala e della Somalia britannica. Poi venne l’inevitabile e massiccia controffensiva inglese, che nel giro di pochi mesi sbaragliò completamente le forze italiane nell’A.O.I., che si batterono comunque valorosamente, soprattutto a Cheren. Dopo la caduta di Addis Abeba, la resistenza italiana proseguì prima sull’Amba Alagi, poi nella regione di Gimma ed infine a Gondar, dove i soldati italiani scrissero pagine di gloria militare. Nel libro, già pubblicato in lingua inglese dalla casa editrice Helion, vengono analizzate le principali operazioni militari italiane nell’Africa Orientale Italiana, con particolare riferimento al periodo tra il 1940 e il 1941
-
Africa War 01 – Operation Dingo. Rhodesian Raid On Chimoio And Tembue’ 1977
€26.00Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale e quella dei grandi poteri coloniali il continente africano, dall’Algeria al Sud-Africa, dal Congo al Kenia, è diventato teatro dei più barbari e sanguinosi conflitti. Primo numero di una serie di concise ma estremamente esaustive monografie illustrate dedicate alla guerra in Africa, che presentano e analizzano le maggiori e più amare campagne, si occupa della “Operazione Dingo”, ovvero il raid delle forze Rhodesiane a Chimoio e Tembué nel 1977. Il volume è completamente illustrato con centinaia di fotografie e molte cartine esplicative delle operazioni.
Brossura 21 x 29,50 cm. pag. 64 interamente illustrate con foto b/n e colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2011 da Helion
-
Africa War 21 – Libyan Air Wars 1985-1986 Part 2 1985-1986
€24.00Collana di monografie della Helion Publishing inglese, editore che, negli ultimi anni, sta curando particolarmente, tematiche relative ai conflitti del secondo dopoguerra. Le monografie in questione, che analizzano i conflitti sul continente africano negli ultimi 70 anni, sono costituite da circa 65 pagine con un centinaio di fotografie in b/n, 5 pagine di tavole a colori che riproducono mezzi militari terrestri, aerei e navali e, tre pagine di fotografie sempre a colori. Il lavoro è arricchito anche da alcune tabelle riepilogative. Il testo è professionale ed esaustivo e analizza, dettagliatamente, questi conflitti, solitamente poco noti al grande pubblico, e, anche poco trattati alla pubblicistica di settore. Questo volume (secondo di due), si occupa in particolare delle operazioni aeree intraprese dagli americani contro la Libia nel biennio 1985-1986.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 64 con circa 129 foto b/n + 8 pagine fuori testo con 18 profili a colori e 4 cartine
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2015 da Helion
-
Africa war 22 – Libyan Air Wars Part 3 1986 – 1989
€26.00Collana di monografie della Helion Publishing inglese, editore che, negli ultimi anni, sta curando particolarmente, tematiche relative ai conflitti del secondo dopoguerra. Le monografie in questione, che analizzano i conflitti sul continente africano negli ultimi 70 anni, sono costituite da circa 65 pagine con un centinaio di fotografie in b/n, 5 pagine di tavole a colori che riproducono mezzi militari terrestri, aerei e navali e, tre pagine di fotografie sempre a colori. Il lavoro è arricchito anche da alcune tabelle riepilogative. Il testo è professionale ed esaustivo e analizza, dettagliatamente, questi conflitti, solitamente poco noti al grande pubblico, e, anche poco trattati alla pubblicistica di settore. Questo volume in particolare (terzo di una mini-collana), prende in esame i “conflitti aerei” intercorsi tra l’aviazione libica e le aviazioni di alcuni paesi NATO (in primis gli Stati Uniti) tra il 1986 e il 1989.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 72 con foto e cartine b/n + 8 pagine fuori testo con foto, profili e cartine a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2016 da Helion
-
Africa War 27 – Portuguese Commandos. Feared Insurgent Hunters, 1961-1974
€25.00Collana della casa editrice Inglese Helion, dedicata ai moderni conflitti che hanno avuto come teatro il Medio Oriente a partire dal secondo dopoguerra fino ai giorni nostri. Le monografie sono caratterizzate da circa una ses-santina di pagine contenenti una ricca iconografia costituita da, 130/140 fotografie in b/n e 16 pagine fuori testo che contengono tavole, cartine e immagini varie a colori. La presente monografia si occupa in dettaglio dei commandos portoghesi durante la guerra nei possedimenti coloniali, tra il 1961 e il 1974. Questi reparti antiguerriglia erano tra quelle più temute dagli insorti.
Brossura, 21 x 29,8 cm. pag. 64 illustrato con numerose foto e cartine b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2017 da Helion
-
Africa War 29 – Ethiopian-Eritrean Wars. Vol. 1. Eritrean War of Independence 1961-1988
€25.00Collana di monografie della Helion Publishing inglese, editore che, negli ultimi anni, sta curando particolarmente, tematiche relative ai conflitti del secondo dopoguerra. Le monografie in questione, che analizzano i conflitti sul continente africano negli ultimi 70 anni, sono costituite da circa 65 pagine con un centinaio di fotografie in b/n, 5 pagine di tavole a colori che riproducono mezzi militari terrestri, aerei e navali e, tre pagine di fotografie sempre a colori. Il lavoro è arricchito anche da alcune tabelle riepilogative. Il testo è professionale ed esaustivo e analizza, dettagliatamente, questi conflitti, solitamente poco noti al grande pubblico, e, anche poco trattati alla pubblicistica di settore. Questo volume in particolare (primo di due) si occupa della guerra tra Etiopia ed Eritrea tra il 1961 e il 1988.
Brossura, 21 x 29,8 cm. pag. 64 illustrato con foto b/n + 8 pagine fuori testo con profili a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2018 da Helion
-
Africa War 30 – Ethiopian-Eritrean Wars Vol. 2. Eritrean War of Independence 1988-1991 and Badme War 1998-2001
€25.00Collana di monografie della Helion Publishing inglese, editore che, negli ultimi anni, sta curando particolarmente, tematiche relative ai conflitti del secondo dopoguerra. Le monografie in questione, che analizzano i conflitti sul continente africano negli ultimi 70 anni, sono costituite da circa 65 pagine con un centinaio di fotografie in b/n, 5 pagine di tavole a colori che riproducono mezzi militari terrestri, aerei e navali e, tre pagine di fotografie sempre a colori. Il lavoro è arricchito anche da alcune tabelle riepilogative. Il testo è professionale ed esaustivo e analizza, dettagliatamente, questi conflitti, solitamente poco noti al grande pubblico, e, anche poco trattati alla pubblicistica di settore. Questo volume in particolare (secondo di due) si occupa della guerra tra Etiopia ed Eritrea e in dettaglio della guerra di indipendenza tra il 1988 e il 1991 e della “guerra irregolare” tra il 1998 e il 2001.
Brossura, 21 x 29,8 cm. pag. 72 illustrato con foto b/n + 8 pagine fuori testo con profili a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2018 da Helion
-
Africa War 31 – War of Intervention in Angola Vol. 1. Angolan and Cuban Forces at War 1975-1976
€28.00Collana di monografie della Helion Publishing inglese, editore che, negli ultimi anni, sta curando particolarmente, tematiche relative ai conflitti del secondo dopoguerra. Le monografie in questione, che analizzano i conflitti sul continente africano negli ultimi 70 anni, sono costituite da circa 65 pagine con un centinaio di fotografie in b/n, 5 pagine di tavole a colori che riproducono mezzi militari terrestri, aerei e navali e, tre pagine di fotografie sempre a colori. Il lavoro è arricchito anche da alcune tabelle riepilogative. Il testo è professionale ed esaustivo e analizza, dettagliatamente, questi conflitti, solitamente poco noti al grande pubblico, e, anche poco trattati alla pubblicistica di settore. Questo volume in particolare (primo di due), prende in esame l’intervento in Angola delle forze cubane tra il 1975 e il 1976.
Brossura, 21 x 29,8 cm. pag. 80 illustrato con foto b/n + 8 pagine fuori testo con profili e cartine a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2018 da Helion
-
Africa War 44 – Showdown in the Western Sahara Vol. 2 Air Warfare over the Last African Colony 1975-1991
€26.00Collana di monografie della Helion Publishing inglese, editore che, negli ultimi anni, sta curando particolarmente, tematiche relative ai conflitti del secondo dopoguerra. Le monografie in questione, che analizzano i conflitti sul continente africano negli ultimi 70 anni, sono costituite da circa 65 pagine con un centinaio di fotografie in b/n, 5 pagine di tavole a colori che riproducono mezzi militari terrestri, aerei e navali e, tre pagine di fotografie sempre a colori. Il lavoro è arricchito anche da alcune tabelle riepilogative. Il testo è professionale ed esaustivo e analizza, dettagliatamente, questi conflitti, solitamente poco noti al grande pubblico, e, anche poco trattati alla pubblicistica di settore. Questo volume (secondo di due) in particolare si occupa della guerra aerea nell’ultima colonia africana tra il 1975 e il 1991: il Western Sahara.
Brossura. 21 x 20 cm. pag. 80 riccamente illustrato con foto b/n + 8 pagine fuori testo con illustrazioni a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2019 da Helion
-
Africa War 47 – The Biafran Army 1967-70. Build-up and Downfall of the Secessionist Military
€26.00Collana di monografie della Helion Publishing inglese, editore che, negli ultimi anni, sta curando particolarmente, tematiche relative ai conflitti del secondo dopoguerra. Le monografie in questione, che analizzano i conflitti sul continente africano negli ultimi 70 anni, sono costituite da circa 65 pagine con un centinaio di fotografie in b/n, 5 pagine di tavole a colori che riproducono mezzi militari terrestri, aerei e navali e, tre pagine di fotografie sempre a colori. Il lavoro è arricchito anche da alcune tabelle riepilogative. Il testo è professionale ed esaustivo e analizza, dettagliatamente, questi conflitti, solitamente poco noti al grande pubblico, e, anche poco trattati alla pubblicistica di settore. Questo volume in particolare si occupa dell’esercito del Biafra. nell’ambito del tentativo di secessione militare tra il 1967 e il 1970.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 78con numerose foto b/n + 8 pagine fuori testo con illustrazioni a colori
Testo in lingua inglese
Stamapto nel 2019 da Helion
-
Africa War 7 – Mau Mau. Kenyan Emergency 1952-60
€26.00Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale e quella dei grandi poteri coloniali il continente africano, dall’Algeria al Sud-Africa, dal Congo al Kenia, è diventato teatro dei più barbari e sanguinosi conflitti. Settimo numero di una serie di concise ma estremamente esaustive monografie illustrate dedicate alla guerra in Africa, che presentano e analizzano le maggiori e più amare campagne, si occupa degli eventi complessi e violenti nei territori dell’Impero britannico nell’Africa dell’est e in particolare della rivolta dei Mau Mau . Il volume è completamente illustrato con decine di fotografie e alcune schede esplicative delle operazioni.
Testo in lingua inglese
Brossura 21 x 29,5 pag. 56 diverse fotografie b/n
Stampato nel 2012 da Helion
-
Africa War Vol. 03 – Battle for Cassinga. South Africa’s Controversial Cross-border Raid. Angola 1978
€26.00Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale e quella dei grandi poteri coloniali il continente africano, dall’Algeria al Sud-Africa, dal Congo al Kenia, è diventato teatro dei più barbari e sanguinosi conflitti. Terzo numero di una serie di concise ma estremamente esaustive monografie illustrate dedicate alla guerra in Africa, che presentano e analizzano le maggiori e più amare campagne, si occupa della “Battaglia per Cassinga” in cui le truppe di paracadutisti del Sud-Africa furono coinvolte nell’assalto al centro di comando angolano del PLAN, nel 1978 .
Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 64 interamente illustrato con circa 72 foto b/n, 3 mappe + 8 pagine fuori testo con 26 foto a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2001 da Helion
-
Africa war Vol. 04 – Selous scouts. Rhodesian Counter-Insurgency specialists
€26.00Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale e quella dei grandi poteri coloniali il continente africano, dall’Algeria al Sud-Africa, dal Congo al Kenia, è diventato teatro dei più barbari e sanguinosi conflitti. Primo numero di una serie di concise ma estremamente esaustive monografie illustrate dedicate alla guerra in Africa, che presentano e analizzano le maggiori e più amare campagne, si occupa in questo caso dei Selous Scouts che hanno scritto il loro nome negli annali della storia militare come una delle più eccellenti unità di controguerriglia di tutti i tempi con le loro operazioni in Zambia, Botswana e Mozambico. Il volume è completamente illustrato con centinaia di fotografie e alcune cartine esplicative delle operazioni.
Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 64 interamente illustrato con circa 144 foto b/n + 8 pagine fuori testo con 26 foto a colori e 4 cartine a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2011 da Helion
-
Africa War Vol. 05 – Zambezi Valley insurgency
€26.00Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale e quella dei grandi poteri coloniali il continente africano, dall’Algeria al Sud-Africa, dal Congo al Kenia, è diventato teatro dei più barbari e sanguinosi conflitti. Quinto numero di una serie di concise ma estremamente esaustive monografie illustrate dedicate alla guerra in Africa, che presentano e analizzano le maggiori e più amare campagne, esamina le prime fasi della “guerra del bush” in cui le forze della Rhodesia emersero come una formidabile forza di combattimento. Il volume è completamente illustrato con centinaia di fotografie e diverse cartine esplicative delle operazioni.
Brossura 21 x 29,5 cm. pag. 72 interamente illustrate con foto b/n e colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2012 da Helion
-
Africa War Vol. 11 – The Flechas. Insurgent Hunting in Eastern Angola 1965-1974
€26.00Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale e quella dei grandi poteri coloniali, il continente africano, dall’Algeria al Sud-Africa, dal Congo al Kenia, è diventato teatro dei più barbari e sanguinosi conflitti. Undicesimo numero di una serie di concise, ma esaustive monografie illustrate dedicate alla guerra in Africa, che presentano e analizzano le maggiori e più amare campagne, il volume in questione si occupa in particolare dell’intervento delle truppe del Portogallo nel nord dell’Angola, in funzione del mantenimento del suo impero coloniale. Il volume è completamente illustrato con decine di fotografie e alcune schede esplicative delle operazioni.
Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 64 con circa 52 foto b/n, 13 cartine e 10 foto a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2013 da Helion
-
Africa War Vol. 13 – Great Lakes Holocaust . The First Congo War 1996-1997
€26.00Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale e quella dei grandi poteri coloniali, il continente africano, dall’Algeria al Sud-Africa, dal Congo al Kenia, è diventato teatro dei più barbari e sanguinosi conflitti. Tredicesimo numero di una serie di concise ma estremamente esaustive monografie illustrate dedicate alla guerra in Africa, che presentano le maggiori e più amare campagne, e primo tomo di uno studio che analizza le operazioni militari nello Zaire, questo volume in realtà si occupa degli eventi accaduti negli anni Ottanta e Novanta in Ruanda e Uganda. Il volume è completamente illustrato con decine di fotografie e alcune schede esplicative delle operazioni.
Testo in lingua inglese
Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 64 con circa 96 foto b/n, 5 cartine, 14 profili a colori e 24 foto a colori
Stampato nel 2013 da Helion
-
Africa War Vol. 14 – Great Lakes Conflagration. The Second Congo War 1998-2003
€26.00Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale e quella dei grandi poteri coloniali, il continente africano, dall’Algeria al Sud-Africa, dal Congo al Kenia, è diventato teatro dei più barbari e sanguinosi conflitti. Quattordicesimo numero di una serie di concise ma estremamente esaustive monografie illustrate dedicate alla guerra in Africa, che presentano le maggiori e più amare campagne, e secondo tomo di uno studio che analizza le operazioni militari nello Zaire, questo volume in realtà si occupa nel dettaglio delgli eserciti del Congo, Ruanda e Uganda, così come delle forze di Angola, Namibia, Zimbawe e degli altri stati coinvolti nel conflitto. Il volume è completamente illustrato con decine di fotografie e alcune schede esplicative delle operazioni.
Testo in lingua inglese
Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 64 con circa 136 fotografie b/n, 3 cartine, 21 profili a colori e 17 foto a colori
Stampato nel 2013 da Helion
-
Africa War Vol. 16 – Biafra. The Nigerian Civil War 1967 – 1970
€25.00Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale e quella dei grandi poteri coloniali il continente africano, dall’Algeria al Sud-Africa, dal Congo al Kenia, è diventato teatro dei più barbari e sanguinosi conflitti. Sedicesimo numero di una serie di concise ma estremamente esaustive monografie illustrate dedicate alla guerra in Africa, che presentano e analizzano le maggiori e più amare campagne, traccia la complicata storia della Nigeria fin dall’inizio della guerra civile con i complessi eventi del conflitto in Biafra. Il volume è completamente illustrato con decine di fotografie in b/n e 8 fotografie a colori.
Brossura, 21 x 29,5 pag. 64 illustrato con circa 82 foto b/n + 8 pagine fuori testo con foto a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2014 da Helion
-
Africa War Vol. 17 – Bush War Rhodesia 1966-1980
€26.00Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale e quella dei grandi poteri coloniali, il continente africano, dall’Algeria al Sud-Africa, dal Congo al Kenia, è diventato teatro dei più barbari e sanguinosi conflitti. Diciasettesimo numero di una serie di concise, ma esaustive monografie illustrate dedicate alla guerra in Africa, che presentano e analizzano le maggiori e più amare campagne, il volume in questione si occupa in particolare dell’intervento delle truppe del Portogallo nel nord dell’Angola, in funzione del mantenimento del suo impero coloniale. Il volume è completamente illustrato con decine di fotografie e alcune schede esplicative delle operazioni.
Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 64 con circa 125 foto b/n, 11 cartine + 8 pagine fuori testo con cartine e foto a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2014 da Helion
-
Africa War Vol. 18 – Wings over Ogaden. The Ethiopian-Somali War 1978-79
€26.00Questo volume racconta la storia e le battaglie delle forze aeree di Etiopia e somalia, ne esamina le attrezzature e le tattiche utilizzate sullo sfondo della guerra dell’Ogaden, che contrappose appunto queste due nazioni africane nel biennio 1978-1979. Il lavoro spiega nel dettaglio, anche attraverso l’utilizzo di oltre 100 fotografie contemporanee ed originali, mappe e profili a colori, come l’aviazione etiope abbia ottenuto la vittoria decisiva in aria, con il sapiente utilizzo degli F-5ES – senza pari in manovrabilità, dimensioni ridotte e potente armamento – riuscendo praticamente a distruggere l’Aeronautica militare somala con i suoi MiG-17 e MiG-21.
Brossura, 21 x 29 cm. pag. 64 con circa 102 foto b/n + 16 pagine fuori testo con 21 profili a colori, 19 foto e 4 cartine a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2015 da Helion
-
Africa War Vol. 19 – Libyan air wars Part 1: 1973 – 1985
€24.00Tra il 1973 e il 1989, varie potenze occidentali e la Libia furono invischiate in uno scambio apparentemente senza fine di azioni militari, da parte occidentale, essenzialmente come rappresaglia. Questo confronto ha determinato una serie di scontri tra la Libyan Arab Air Force (LAAF), la US Navy e anche le forze aeree francesi. Nel frattempo, quasi come un evento collaterale, la LAAF – quantitativamente una delle forze aeree più potenti in Nord Africa e Medio Oriente – ha visto anche un intenso dispiegamento in Ciad. La LAAF era equipaggiata non solo con i francesi Mirage ma anche con i caccia-bombardieri sovietici MiG e Sukhoi, elicotteri Mil e persino bombardieri Tupolev, per stabilire il suo dominio nel vasto campo di battaglia del deserto del Sahara. Il lavoro espone nel dettaglio, non solo le operazioni aeree, ma la guerra di terra e lo sfondo geo-politico di questi conflitti. Illustrato con oltre 100 fotografie contemporanee, mappe e tutti i nuovi profili a colori, questo volume offre una visione unica di un conflitto altrimenti completamente dimenticato.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 64 con circa 129 foto b/n + 16 pagine fuori testo con 15 profili a colori, 2 cartine e 22 foto a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2015 da Helion
-
Africa War Vol. 23 – Wars and Insurgencies of Uganda 1971-1994
€26.00Collana di monografie della Helion Publishing inglese, editore che, negli ultimi anni, sta curando particolarmente, tematiche relative ai conflitti del secondo dopoguerra. Le monografie in questione, che analizzano i conflitti sul continente africano negli ultimi 70 anni, sono costituite da circa 65 pagine con un centinaio di fotografie in b/n, 5 pagine di tavole a colori che riproducono mezzi militari terrestri, aerei e navali e, tre pagine di fotografie sempre a colori. Il lavoro è arricchito anche da alcune tabelle riepilogative. Il testo è professionale ed esaustivo e analizza, dettagliatamente, questi conflitti, solitamente poco noti al grande pubblico, e, anche poco trattati alla pubblicistica di settore. Questo volume in particolare si occupa del conflitto in Uganda, con la relativa guerra di controinsorgenza nel lungo peiodo 1971-1994.
brossura, 21 x 29,8 cm. pag. 64 illustrato con circa 104 foto b/n, 4foto e 2 cartine a colori e 15 profili a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 201 5 da Helion
-
Africa war Vol. 24 – The Rwandan Patriotic Front 1990-1994
€26.00Collana di monografie della Helion Publishing inglese, editore che, negli ultimi anni, sta curando particolarmente, tematiche relative ai conflitti del secondo dopoguerra. Le monografie in questione, che analizzano i conflitti sul continente africano negli ultimi 70 anni, sono costituite da circa 65 pagine con un centinaio di fotografie in b/n, 5 pagine di tavole a colori che riproducono mezzi militari terrestri, aerei e navali e, tre pagine di fotografie sempre a colori. Il lavoro è arricchito anche da alcune tabelle riepilogative. Il testo è professionale ed esaustivo e analizza, dettagliatamente, questi conflitti, solitamente poco noti al grande pubblico, e, anche poco trattati alla pubblicistica di settore. Questo volume in particolare si occupa della guerra in Rwuanda del “Patriotic Front”, nel periodo 1990-1994.
Brossura, 21 x 29,8 cm. pag. 64 illustrato con circa 90 foto b/n, 10 foto e 2 cartine a colori e 6 profili a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2015 da Helion
-
Africa War Vol. 25 – The Fuzileiros: Portuguese Marines in Africa, 1961-1974
€26.00Collana di monografie della Helion Publishing inglese, editore che, negli ultimi anni, sta curando particolarmente, tematiche relative ai conflitti del secondo dopoguerra. Le monografie in questione, che analizzano i conflitti sul continente africano negli ultimi 70 anni, sono costituite da circa 65 pagine con un centinaio di fotografie in b/n, 5 pagine di tavole a colori che riproducono mezzi militari terrestri, aerei e navali e, tre pagine di fotografie sempre a colori. Il lavoro è arricchito anche da alcune tabelle riepilogative. Il testo è professionale ed esaustivo e analizza, dettagliatamente, questi conflitti, solitamente poco noti al grande pubblico, e, anche poco trattati alla pubblicistica di settore. Questo volume in particolare affronta l’impiego dei fucilieri di marina portoghesi, durante la guerra d’oltremare in Africa tra il 1961 e il 1974.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 64 con foto e cartine b/n + 8 pagine fuori testo con foto a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2016 da Helion
-
Africa War Vol. 26 – The Battle of Cuito Cuanavale – Cold War Angolan Finale 1987-1988
€26.00Collana di monografie della Helion Publishing inglese, editore che, negli ultimi anni, sta curando particolarmente, tematiche relative ai conflitti del secondo dopoguerra. Le monografie in questione, che analizzano i conflitti sul continente africano negli ultimi 70 anni, sono costituite da circa 65 pagine con un centinaio di fotografie in b/n, 5 pagine di tavole a colori che riproducono mezzi militari terrestri, aerei e navali e, tre pagine di fotografie sempre a colori. Il lavoro è arricchito anche da alcune tabelle riepilogative. Il testo è professionale ed esaustivo e analizza, dettagliatamente, questi conflitti, solitamente poco noti al grande pubblico, e, anche poco trattati alla pubblicistica di settore. Questo volume in particolare prende in esame la battaglia di Cuito Cunavale, nel periodo finale della guerra civile angolana 1987-1988.
Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 64 illustrato con circa 85 foto b/n, 11 foto b/n e 10 cartine
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2016 da Helion
-
Africa War Vol. 28 – The Paras. Portugal’s First Elite Force in Africa 1961-1974
€26.00Collana di monografie della Helion Publishing inglese, editore che, negli ultimi anni, sta curando particolarmente, tematiche relative ai conflitti del secondo dopoguerra. Le monografie in questione, che analizzano i conflitti sul continente africano negli ultimi 70 anni, sono costituite da circa 65 pagine con un centinaio di fotografie in b/n, 5 pagine di tavole a colori che riproducono mezzi militari terrestri, aerei e navali e, tre pagine di fotografie sempre a colori. Il lavoro è arricchito anche da alcune tabelle riepilogative. Il testo è professionale ed esaustivo e analizza, dettagliatamente, questi conflitti, solitamente poco noti al grande pubblico, e, anche poco trattati alla pubblicistica di settore. Questo volume in particolare è riferito ai paracadutisti portoghesi, vera forza di elite nel conflitto di contro-insurrezione nelle colonie africane – 1961/1974.
Brossura, 21 x 29,7 cm. pag. 72 riccamente illustrato con foto e cartine b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2016 da Helion
-
Africa War Vol. 30 – Rhodesian Fire Force 1966-80
€26.00Il concetto di “avvolgimento verticale” nacque nel 1974, quando le forze aeree rhodesiane incominciarono ad armare i loro elicotteri Aluette con il cannone MG-151 da 20mm. Lo stesso concetto venne poi in parte utilizzato dai Portoghesi durante le loro guerre coloniali in Angola, Monzabico e Guinea. Il supporto aereo fu indispensabile alla Rhodesian Light Infantry (RLI) e alle altre forze che lottavano contro un numero impari di forze della guerriglia, infatti senza gli Aluette e nell’ultima fase del conflitto anche i Bell “Huey” utilizzati per il trasporto truppe e l’appoggio di fuoco, i DC-3 delle forze paracadutiste, varie tipologie di aerei ad elica e aviogetti “Vampire”, “Hunter” e camberra, non sarebbe stato possibile reggere l’urto concentratto delle forze rivoluzionarie. Il rapporto perdite subite e inferte arrivo addirittura a 1:80 in favore dei Rhodesiani. Un alto esponente dello ZANLA ebbe in seguito a dire che le forze rivoluzionarie non sarebbero state capaci di sopportare un altro anno di guerra di tale intensità. Come si sa, intervenne la politica internazionale a decidere il risultato dello scontro.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 64 con circa 103 foto e 8 illustrazioni b/n, + 8 pagine fuori testo con 19 foto e 2 illustrazioni a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2015 da Helion
-
Africa War Vol. 32 – Operations ‘Leopard’ and ‘Red Bean’ – Kolwezi 1978. French and Belgian Intervention in Zaire
€25.00Collana di monografie della Helion Publishing inglese, editore che, negli ultimi anni, sta curando particolarmente, tematiche relative ai conflitti del secondo dopoguerra. Le monografie in questione, che analizzano i conflitti sul continente africano negli ultimi 70 anni, sono costituite da circa 65 pagine con un centinaio di fotografie in b/n, 5 pagine di tavole a colori che riproducono mezzi militari terrestri, aerei e navali e, tre pagine di fotografie sempre a colori. Il lavoro è arricchito anche da alcune tabelle riepilogative. Il testo è professionale ed esaustivo e analizza, dettagliatamente, questi conflitti, solitamente poco noti al grande pubblico, e, anche poco trattati alla pubblicistica di settore. Questo volume in particolare si occupa delle operazioni “Leopard” e “Red Bean” che caratterizzarono l’intervento di Belgi e Francesi a Kolwezi nel 1978.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 80 illustrato con circa 105 foto e 4 mappe b/n, 3 foto e 2 mappe a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2018 da Helion