Visualizzazione di 2737-2784 di 13411 risultati
-
Documento Smobilitazione – GNR
€45.00Documento Guardia Nazionale Repubblicana
Anno: 1944
Documento di smobilitazione, datato 24/03/1944, di un appartenente alla Guardia Nazionale Repubblicana – Comando 63a Legione “Tagliamento”. Il documento riporta nel retro il timbro della GNR e della legione stessa e il timbro che reca la data e la localizzazione del reparto.
cm. 22 x 31
Condizioni: Documento in ottime condizioni
-
Documento su Carta Intestata della 14ª Brigata Nera “A. G. Alfieri” di Pavia
€150.00Documento su Carta Intestata della 14a Brigata Nera A.G. Alfieri di Pavia
Anno:
Condizioni del document: molto buone
-
Dolomiti fortificate. Itinerari escursionistici sui sentieri della storia
€13.00Diego Vaschetto
Le Dolomiti sono una delle catene montuose più famose (e frequentate) del mondo. Lo sono per la loro irripetibile bellezza naturale, per l’eccellente qualità della tutela ambientale, per la ricchezza culturale e linguistica, per la straordinaria ampiezza dell’offerta turistica ed escursionistica. Ma percorrere a piedi queste montagne significa anche, qui più che altrove, camminare sulle tracce della storia. Una storia, spesso, fatta di guerre ed eserciti, di baluardi di roccia contesi nei secoli tra i popoli che hanno abitato ai piedi di queste cime. Questa selezione di itinerari conduce l’escursionista alla scoperta di un patrimonio di fortificazioni: dagli sbarramenti fortificati del Cadore costruiti tra Ottocento e Novecento alle spettacolari fortificazioni in caverna e alle trincee delle Grande Guerra, dove si è svolta l’epopea della «guerra bianca», fino alle poderose (e meno conosciute) installazioni del Vallo Alpino Settentrionale, costruite tra il 1940 e il 1942 e in parte riutilizzate nel dopoguerra in ambito NATO
-
Domenico Laiolo “Volando all’ala di Visconti”
€30.00In questo bel libro di memorialistica l’autore narra la sua storia di uomo e pilota attraverso vicende che scorrono dal 1931 sino quasi ai nostri giorni. Intensa l’esposizione del periodo della Seconda Guerra Mondiale: dalla scuola per conseguire il brevetto di Pilota Militare, all’incontro con la carismatica figura di Adriano Visconti, con il quale ha condiviso il cammino fino al 25 aprile 1945. Non mancano riferimenti agli anni precedenti la guerra, né la cronaca dell’evolversi dell’aviazione e della vita civile a Torino e dintorni nei tempi successivi.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 378 con alcune illustrazioni b/n + 8 di illustrazioni a colori
Stampato nel 2010 da Edizioni Sarasota
-
Domrémy
€18.00Domrémy, opera di teatro scritta da Robert Brasillach a soli 23 anni, è l’originale tentativo di proporre la figura di Giovanna d’Arco quale irrompere dell’eroismo e del sacrificio con cui ciascuno di noi è obbligato a confrontarsi. Nel centenario della nascita di Brasillach non sorprende il silenzio, la complice omissione verso uno scrittore che rappresentò le aspettative della gioventù francese fra le due guerre. Al plotone d’esecuzione dei “vincitori” che gli tolse la vita, si è sostituita la dimenticanza. E colpa ancor più grave, aver visto nel fascismo l’incarnazione della fierezza, della speranza, della gioia irriverente e anticonformista, ieri come oggi non gli è perdonato. Il lavoro di Brasillach è arrichito dai saggi di Mario Merlino e Rodolfo Sideri.
Brossura 12,5 x 19,5 cm. pag. 192
Stampato nel 2010 da Edizioni Settimo Sigillo
-
Don Troiani’s American Battles
€45.00Questo volume, illustrato da quello che viene considerato uno dei più importanti artisti storici americani, traccia una panoramica del passato militare dell’America, dalla guerra fra i Francesi e gli Indiani, la Rivoluzione Americana, La Guerra del Messico fino alla Guerra Civile. Il libro, completamente illustrato a colori, affianca ai bellissimi disegni di Don Troiani, che evocano momenti di battaglia e ritraggono singoli combattenti, con una evidente attenzione per i dettagli e la ricerca, moltissime fotografie di “pezzi” storici: cappelli, bluse, pantaloni, facenti parte di collezioni pubbliche e private.
Rilegato con sovracopertina 22,5 x 30 cm. pag. 248 interamente illustrate con tavole a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2006 da Stackpole Books
-
Don Troiani’s Campaign to Saratoga – 1777: The Turning Point of the Revolutionary War in Paintings, Artifacts, and Historical Narrative
€46.00Eric Schnitzer – Don Troiani
Una guida splendidamente illustrata sulle battaglie che hanno caratterizzato la guerra rivoluzionaria americana. Il volume presenta una collezione di dipinti originali di un artista pluripremiato, nonché resoconti personali unici e affascinanti fotografie di manufatti. La battaglia di Saratoga viene citata come il punto di svolta nella guerra per l’indipendenza americana. A partire dal momento in cui gli eserciti si prepararono ad affrontarla nel giugno 1777, per arrivare alla resa dell’esercito britannico in ottobre, le battaglie della Campagna del Nord furono significative per l’esito della guerra. Come risultato delle battaglie di Saratoga, i patrioti acquisirono fiducia, i francesi entrarono in guerra e il piano britannico per vincere rapidamente la guerra non andò a buon fine. Il maestro pittore storico Don Troiani e lo storico Eric Schnitzer uniscono i loro talenti in questo nuovo libro su Saratoga, battaglia cruciale della guerra rivoluzionaria.
-
Don Troiani’s Civil War
€49.00Don Troiani, che viene universalmente riconosciuto come uno dei più importanti artisti storici americani per l’accuratezza e la sensibilità delle sue ricostruzioni, e che è riuscito a far diventare la guerra un’opera d’arte, ha rivolto grande attenzione al mondo della guerra civile americana. Questo splendido volume, che unisce pregevolezza artistica a analisi storica, ne mostra con vividezza le più importanti battaglie, ne mette in evidenza le figure più rappresentative, prende in esame i singoli combattenti, come fosse un autentico reportages fotografico.
Brossura, 28,5 x 21 cm. pag. 190 interamente illustrato con circa 112 tavole a colori e 29 tra foto e immagini b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 1995 da Stackpole Books
-
Don Troiani’s Civil War – Infantry
€27.00Questo volume, tratto in parte da un’opera molto più ampia sui reggimenti e le uniformi della Guerra Civile, illustrata da quello che viene considerato un importante artista storico americano, si occupa in particolare della fanteria. Il libro, completamente illustrato a colori, affianca ai bellissimi disegni di Don Troiani, che evocano momenti di battaglia e ritraggono singoli combattenti, con una evidente attenzione per i dettagli e la ricerca, moltissime fotografie di “pezzi” storici: cappelli, bluse, pantaloni, facenti parte di collezioni pubbliche e private.
Brossura, 23 x 30,5 cm. pag. 74 interamente illustrato con circa 78 foto a colori e 31 tavole a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2006 da Stackpole Books
-
Don Troiani’s Civil War – Militia and Volunteers
€29.00Questo volume, tratto in parte da un’opera molto più ampia sui reggimenti e le uniformi della Guerra Civile, illustrata da quello che viene considerato un importante artista storico americano, si occupa in particolare della Milizia e dei volontari. Il libro, completamente illustrato a colori, affianca ai bellissimi disegni di Don Troiani, che evocano momenti di battaglia e ritraggono singoli combattenti, con una evidente attenzione per i dettagli e la ricerca, moltissime fotografie di “pezzi” storici: cappelli, bluse, pantaloni, facenti parte di collezioni pubbliche e private.
Brossura, 23 x 30,5 cm. pag. 60 interamente illustrate con circa 41 foto e 31 tavole a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2006 da Stackpole Books
-
Don Troiani’s Civil War Soldiers
€39.00Don Troiani – Earl J. Coates
Nel mondo della pittura storica, Don Troiani, ha un posto di assoluto rilievo, universalmente acclamato per l’accuratezza e la sensibilità delle sue rappresentazioni delle guerre americane. Le sue immagini, definiscono la visione che gli americani hanno dell’epocale Guerra Civile che ha mutato, per sempre, il volto del continente. In questa nuovo lavoro, che ha impegnato l’Autore per ben dieci anni, affianca i suoi dipinti di battaglia di grande formato con dei dipinti dettagliati di soldati dell’Unione e Confederati, oltre a trecento fotografie di uniformi, equipaggiamenti e manufatti provenienti dai principali musei americani e dalle più importanti collezioni private. Gli esperti di uniformi ed equipaggiamenti della guerra civile, Earl J. Coates e Michael McAfee, hanno contribuito al testo di accompagnamento. Include 50 dipinti e oltre 300 fotografie.
-
Don Troiani’s Civil War. Cavalry & Artillery
€29.00Earl J. Coates, Michael J. McAfee, Don Troiani
Questo volume, tratto in parte da un’opera molto più ampia sui reggimenti e le uniformi della Guerra Civile, illustrata da quello che viene considerato un importante artista storico americano, si occupa in particolare della cavalleria e dell’artiglieria. Il libro, completamente illustrato a colori, affianca ai bellissimi disegni di Don Troiani, che evocano momenti di battaglia e ritraggono singoli combattenti, con una evidente attenzione per i dettagli e la ricerca, moltissime fotografie di “pezzi” storici: cappelli, bluse, pantaloni, facenti parte di collezioni pubbliche e private.
Brossura 23 x 30,5 cm. pag. 58 interamente illustrate con foto e tavole a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2006 da Stackpole Books
-
Don Troiani’s Gettysburg. 36 Masterful Paintings and Riveting History of the Civil War’s Epic Battle
€29.00Don Troiani – Tom Huntington
La riproduzione a colori di 36 dipinti di Don Troiani è dedicata all’epica battaglia della Guerra Civile Americana. Ogni dipinto viene corredato da una descrizione della scena e dei protagonisti a cura di Tom Huntington. Questo e l’ultimo libro del premiato artista e storico della Guerra civile Don Troiani che, con l’esperto della Guerra civile Tom Huntington, presenta questi stupendi dipinti, coadiuvati da una breve storia introduttiva del conflitto. Ogni quadro magnificamente dettagliato e storicamente accurato è accompagnato da una descrizione della scena e delle figure storiche che prendono parte all’azione.
Brossura, 21,5 x 27,5 cm. pag. 132 con numerose tavole a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2019 da Stackpole Books
-
Don Troiani’s Soldiers in America 1754-1865
€65.00Questo volume, illustrato da quello che viene considerato uno dei più importanti artisti storici americani, presenta i soldati delle guerre coloniali, la Rivoluzione Americana, la Guerra del 1812, la Guerra del Messico e la Guerra Civile. Il libro, completamente illustrato a colori, affianca ai bellissimi disegni di Don Troiani, che evocano momenti di battaglia e ritraggono singoli combattenti, con una evidente attenzione per i dettagli e la ricerca, moltissime fotografie di “pezzi” storici: cappelli, bluse, pantaloni, armi e oggetti facenti parte di collezioni pubbliche e di quella privata di Don Troiani stesso.
Rilegato con sovracopertina, 22,5 x 30 cm. pag. 242 con circa 183 foto b/n e 73 tavole a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 1998 da Stackpole Books
-
Don Troiani’s Soldiers of the American Revolution
€45.00Questo volume, illustrato da quello che viene considerato uno dei più importanti artisti storici americani, presenta le scene di grandi azioni e di grande carattere da Bunker Hill a Yorktown, da Washington a Cornwallis di quella che è stata definita la Rivoluzione Americana. Il libro, completamente illustrato a colori, affianca ai bellissimi disegni di Don Troiani, che evocano momenti di battaglia e ritraggono singoli combattenti, con una evidente attenzione per i dettagli e la ricerca, moltissime fotografie di “pezzi” storici: cappelli, bluse, pantaloni, armi e oggetti facenti parte di collezioni pubbliche e private.
Rilegato con sovracopertina 22,5 x 30 cm. pag. 182 interamente illustrate con foto e tavole a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2007 da Stackpole Books
-
Don’t Miss the Target – Linee guida ed esercizi di tiro difensivo per arma corta
Il prezzo originale era: €29.00.€14.00Il prezzo attuale è: €14.00.Spiegazioni chiare e semplici, mirate all’apprendimento delle tecniche di tiro difensivo con arma corta. Un eccellente ausilio per gli istruttori, per gli operatori del settore e per chi vuole approfondire e migliorare le tecniche di difesa, perfezionandosi senza sprecare “munizioni e tempo” nelle sedute in poligono. Dagli esercizi di base fino a quelli avanzati, potrete impegnarvi a superare le prove di tiro ed i test autovalutativi di tiro difensivo, sviluppati su distanze da 1 a 25 metri con indicazioni e immagini esplicative su come allestire ogni esercizio. Rispetto alla vecchia edizioni il volume è stato significatamente migliorato, sia nel contenuto che nelle dimensioni.
Brossura, 14,5 x 21 cm. pag. 180 riccamente illustrato con foto e disegni b/n
Stampato nel 2011 da Photocity
Condizioni del libro: nuovo
-
Don’t Miss the Target – Linee guida ed esercizi di tiro difensivo per arma corta
€45.00Spiegazioni chiare e semplici, mirate all’apprendimento delle tecniche di tiro difensivo con arma corta. Un eccellente ausilio per gli istruttori, per gli operatori del settore e per chi vuole approfondire e migliorare le tecniche di difesa, perfezionandosi senza sprecare “munizioni e tempo” nelle sedute in poligono. Dagli esercizi di base fino a quelli avanzati, potrete impegnarvi a superare le prove di tiro ed i test autovalutativi di tiro difensivo, sviluppati su distanze da 1 a 25 metri con indicazioni e immagini esplicative su come allestire ogni esercizio. Rispetto alla vecchia edizioni il volume è stato significatamente migliorato, sia nel contenuto che nelle dimensioni.
Brossura, 14,5 x 21 cm. pag. 338 riccamente illustrato con foto e disegni b/n
Stampato nel 2016 In Proprio
-
Donbass. Le mie cronache di guerra
€20.00Vittorio Nicola Rangeloni
La guerra civile in Ucraina è una conseguenza di numerose premesse da ricercare in tutta la storia del paese. L’autore ha assistito all’inizio delle proteste di Kiev, che nel febbraio del 2014 hanno portato al famoso golpe del “Maidan”. Il libro inizia proprio da questa rivoluzione che inciderà sui fragili equilibri interni del paese, portando ad una frattura insanabile con quella parte della popolazione che non ha accettato quanto accaduto nella capitale. Dopo qualche mese è iniziata la guerra in Donbass. Dalla primavera del 2015 Vittorio Nicola Rangeloni si è immerso nel conflitto, provando sulla sua pelle le stesse privazioni, le preoccupazioni e le difficoltà della gente del posto. Le fasi della guerra a cui non ha assistito direttamente sono state raccontate attraverso testimonianze, sfoghi, confidenze e sogni di persone che hanno combattuto armi in mano o semplicemente subito gli scontri.
-
Donbass. Una guerra nel cuore d’Europa – Interviste analisi e immagini
€15.00La guerra nel Donbass non fa rumore: migliaia di morti e un fronte di combattimento ancora aperto, ma nessuna notizia nei nostri rotocalchi. Questo contributo offre una panoramica generale del contesto economico e strategico che precede e accompagna il conflitto in atto: dalla dissoluzione dell’Unione Sovietica alle rivolte di Euromaidan, dal golpe ucraino alla nascita delle Repubbliche Popolari di Doneck e Lugansk. Un viaggio nella geopolitica dell’Est Europa, dove le consorterie occidentali perseguono lo scopo di minare la potenza russa, alimentando tensioni religiose, etniche e sociali. Un collage che raccoglie le analisi, le testimonianze e le immagini di reporter e volontari impegnati sul campo per documentare i fatti o portare un sostegno umanitario. Uno spunto di riflessione fuori dagli schemi del “politicamente corretto”, dove il dramma della guerra non cancella la fierezza di un popolo che ha preferito il rumore metallico di un Kalashnikov al silenzio assordante della rassegnazione.
Brossura, 14,5 x 21 cm. pag. 174 con varie foto b/n
Stampato nel 2017 da Passaggio al Bosco
-
Donitz’s Crews. Germany’s U-Boat sailors in World War II
€89.00Con dozzine di documenti storici – particolare attenzione viene posta ai documenti personali del personale tecnico (macchinisti, ingegneri, ecc.) – e più di 400 fotografie, appartenenti a collezioni personali e pubbliche, questa importante opera traccia la storia completa dei marinai di Donitz, il “padre” degli U-Boats, giovani, risoluti, coraggiosi, stoici, ambiziosi, intelligenti, determinati, tenaci e idealisti. Le immagini ci mostrano la loro guerra sotto al mare ma anche la loro vita quotidiana, le loro famiglie, le onorificenze, i sottomarini, le parate, i momenti ludici, in preciso ordine cronologico.
Cartonato con sovracopertina 22 x 28,5 cm. pag. 334 interamente illustrate con foto b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2009 da Schiffer
-
Donne armi e bandiere – Un ragazzo della R.S.I. racconta
€20.00Claudio de Farra Prezzo di listino: 20.00 (sconto 40%)
L’autore a diciotto anni accorre volontario nell’esercito della Repubblica Sociale Italiana e aver vissuto quell’esperienza rappresenterà per lui un patrimonio di inestimabile valore. Questo suo libro di guerra non è un racconto autobiografico, ma sono storie romanzate che prendono spunto da fatti ed episodi realmente accaduti anche con protagonisti dell'”altra parte”. Pur non avendo nulla di personale è un libro di memorie, un libro che racconta “come eravamo”.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 276 con alcune foto b/n
Stampato nel 2003 da lo Scarabeo
-
Donne in grigioverde – Il Comando generale del Servizio ausiliario femminile della Reppublica sociale italiana nei documenti e nelle testimonianze (Venezia-Como 1944-1945)
€22.00Marino Viganò
Completato da cenni di massima sulla storia e le motivazioni fondamentali del Servizio Ausiliario Femminile.: decisione di costituire un servizio ausiliario, modalità di formazione, struttura e svolgimento dei corsi, trasferimento di questi nel Comasco, il volume si propone di presentare una storia del Comando Generale del S.A.F., istituito a Venezia e traferito poi a Como. Utilizzando i pochi documenti e diverse testimonianze dirette, delinea una vicenda “comasca” della R.S.I. dall’autunno del ’44 fino allo scioglimento finale, a Como, il 26 aprile 1945.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 219 con 5 foto b/n
Stampato nel 1995 da Settimo Sigillo
-
Donne nella Grande Guerra
Il prezzo originale era: €14.00.€8.40Il prezzo attuale è: €8.40.AA. VV. Prezzo di listino 14.00 (sconto 40%)
Oltre che essere una riflessione sul contributo delle donne durante gli anni del conflitto (hanno sostituito in fabbriche, uffici, lavori agricoli, gli uomini chiamati a combattere, affrontando difficoltà economiche, scarsità di materie prime e di cibo, curando i feriti fin nelle condizioni estreme degli ospedali da campo), Donne nella Grande Guerra apre squarci su altri aspetti meno noti della mobilitazione femminile, fino all’attività di spionaggio e alle donne combattenti. Offre anche l’opportunità di conoscere il loro impegno per una società pacifica e più giusta, smascherando nel loro agire quotidiano la falsità della retorica che vedeva gli eserciti e gli uomini muovere guerra ad altri eserciti, risparmiando donne e bambini. E ciò non era vero allora come non lo è oggi.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 98 con molte illustrazioni b/n e colori
Stampato nel 2012 da Libreria Editrice Goriziana
-
Donne nella grande guerra
€22.00Qual’è stato il ruolo delle donne italiane nella Grande Guerra? In tutti i paesi belligeranti, il conflitto fu un’occasione di emancipazione per le donne, che si trovarono a rimpiazzare in molte funzioni gli uomini partiti per il fronte, e in qualche modo andarono in guerra anche loro: come crocerossine, in Carnia come portatrici, nelle retrovie come prostitute a sollievo delle truppe. Ma il libro ci racconta anche di una spia, di un’inviata di guerra, della regina Elena che trasformò il Quirinale in ospedale, delle intellettuali che militarono pro o contro la guerra: da Margherita Sarfatti a Eva Amendola e Angelica Balabanoff, alla dimenticata maestra antimilitarista Fanny Dal Ry, per finire con Rosa Genoni, pioniera della moda italiana, che abbandona il lavoro e si batte contro la guerra. Introduzione di Dacia Maraini.
Rilegato, pag. 264
Stampato nel 2014 da Il Mulino
-
Donne, eroine, martiri delle foibe. Storie al femminile sulla frontiera orientale (1943-1945)
€15.00Valentina Motta
C’è un universo femminile – fatto di mogli, figlie e madri – che ruota attorno alla tragedia delle foibe: tantissime donne che furono vittime e martiri della violenza dell’oppressore e che talvolta, con l’esempio e con l’azione, assursero al ruolo di vere e proprie eroine. Le loro storie, spesso occultate o distorte, restano ancora misconosciute al grande pubblico: il silenzio assordante che ha avvolto le loro vicende per decenni – evidentemente scomode e ingombranti per i presunti paladini della “libertà” e del “femminismo” – deve essere squarciato dalla sacrosanta ricerca della verità. Questo libro – ricco di dettagli, interviste, immagini e dettagli anche inediti – rappresenta una ricerca unica nel suo genere, che getta una nuova luce sui drammatici fatti che caratterizzarono la frontiera orientale tra il 1943 e il 1945.
-
Donne, svegliatevi! Per farla finita con le menzogne femministe
Il prezzo originale era: €12.00.€7.20Il prezzo attuale è: €7.20.Anne Trewby – Iseul Turan prezzo di listino: 12.00 (sc. 40%)
Sottomesse alla tecnologia, alla disponibilità totale e ai ritmi frenetici, le donne del terzo millennio vivono una “liberazione” immaginaria, frutto di una propaganda femminista che – nella realtà dei fatti – ha imposto nuove costrizioni. L’attuale “guerra dei sessi” ha scacciato il marito dal nucleo familiare, destrutturando l’ordinamento comunitario e la naturale complementarietà della “cellula fondamentale della società”. In un’epoca in cui il progresso si degrada, il controllo sociale si diffonde e le libertà civili diminuiscono, cosa significa veramente essere liberi? Due secoli dopo l’appello di Olympe de Gouges, Anne Trewby e Iseul Turan raccolgono le teorie del femminismo e suggeriscono una via d’uscita dalla modernità e dalla “tirannia dei diritti”
-
Dopo guerra Italia – L’Italia degli anni di piombo
€10.00Tra il 1965 e il 1978 un vento di tensione percorre il mondo: le Guardie rosse di Mao, il colpo di Stato dei colonnelli in Grecia, la Guerra dei sei giorni e quella del Vietnam, l’assassinio di Martin Luther King, il Watergate, il “maggio francese”. In Italia le manifestazioni alla Cattolica di Milano innescano una spirale di violenze che va dalle contestazioni studentesche al cosiddetto “autunno caldo” dei grandi rinnovi contrattuali. La marea delle rivendicazioni sociali sale sempre più impetuosa, mentre un governo troppo debole la osserva inerme. Ad annunciare la lunga notte della Repubblica arriva, il 12 dicembre 1969, la bomba di piazza Fontana. Gli opposti terrorismi e la “strategia della tensione” fanno dell’antagonismo il fil rouge di questo periodo.
Rilegato, 14 x 22,5 cm. pag. 348
Stampato nel 1991 da Rizzoli
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina
-
Dopo Guerra Politico – Volantini MSI
€18.003 Formato 24,3 x 17,5 cm. – prezzo: 18.00 euro cadauno
1 Formato 12 x 18 cm. – prezzo: 15.00 euro
Volantini elettorali del Movimento Sociale Italiano, stampati pesumibilmente negli anni 60/70.
Tipologia: Volantino di Propaganda Elettorale
Condizioni: perfetto stato di conservazione
Il prezzo è inteso per ciscun volantino
-
Dopo l’Occidente
€11.00“Aprirai un conto corrente. È questo l’undicesimo comandamento; non avrai altro Dio all’infuori di me… Andrai nella tua banca ogni mattina, che è la tua chiesa, e quei pochi soldini li verserai lì, così che il governo possa controllare se davvero li adoperi soltanto per mangiare.” Ida Magli lancia un caustico grido di allarme contro l’attuale indirizzo politico e il nuovo apparato di governo, denunciando quello che per molti rappresenta un importante passo avanti dell’Italia verso l’acquisizione di una piena dimensione “europea” e che, ci dice la grande antropologa, costituisce invece un’ulteriore tappa verso il definitivo declino della nostra cultura, l’accettazione passiva di falsi valori che, dietro il culto della forma e dei numeri, nasconde l’incapacità di immaginare un vero futuro. Un j’accuse che non risparmia nemmeno il Vaticano, la Chiesa e il suo clero, colpevoli di non saper difendere la storia, l’arte e la tradizione – le ricchezze autentiche delle nazioni – dalla progressiva desertificazione della civiltà e di non saper controbattere efficacemente alla tecnocratica religione del profitto, fondata sul dogma della crescita perenne, che terrorizza agitando l’ingannevole spauracchio del default. Perché nessun popolo “fallisce”, e una cultura è viva finché continua a credere in se stessa e nella propria storia.
Brossura 13 x 20 cm. pag. 238
Stampato nel 2012 da Rizzoli
-
Dopo la guerra c’è solo la pace – Il coraggio e la forza di Norma Cossetto
€13.00Ricordare e far conoscere ciò che è avvenuto durante la Seconda Guerra Mondiale a Trieste, Gorizia, Pola e Fiume, in tutta l’Istria e la Dalmazia, oltre a dare una sorta di giustizia all’immane tragedia accaduta nel periodo 1943-1947 – riconosciuta dalla legge del 30 marzo 2004 n. 92 che ha istituito, ogni 10 febbraio, il “Giorno del Ricordo” -, diventa monito per le giovani generazioni. Questo libro propone una ricostruzione storica degli eventi che stravolsero e colpirono molte famiglie istriane, in particolare la famiglia Cossetto, che è stata segnata dal cruento sacrificio del suo primo fiore che stava per sbocciare in tutto il suo splendore: Norma. Norma Cossetto, giovane studentessa istriana, vittima a ventitré anni di inaudite violenze, il cui coraggio ci insegna che la guerra, per qualsiasi ragione venga combattuta, causa danni immensi, in particolare sui civili inermi. Ieri come oggi, in molte altre parti del mondo: dalla Siria, all’Iraq allo Yemen. L’Istria alla fine della Seconda Guerra Mondiale diventa teatro della tragedia del Confine Orientale italiano, dove sono attestati i partigiani del maresciallo Tito, appartenenti al IX Corpus sloveno. Nell’avanzata di Tito i civili saranno i primi bersagli: i “titini” compiono violenze su migliaia di persone, che hanno la sola colpa d’essere e di sentirsi italiani. Dal 1947 in poi circa 350 mila donne, uomini e bambini saranno costretti all’esodo dalle proprie terre.
Brossura, 14 x 20,5 cm. pag. 154
Stampato nel 2020 da Solfanelli
-
Dopo Mussolini – I processi ai fascisti e ai collaborazionisti (1944-1953)
€29.00Il 25 aprile 1945 l’Italia volta pagina, lasciandosi alle spalle un ventennio di dittatura e la drammatica esperienza del conflitto mondiale. Dimenticare il passato, però, non è possibile o per lo meno non lo è per tutti. Coloro i quali hanno subito, direttamente o indirettamente (o, quantomento sostengono di averle subite), le violenze dei tedesch e dei fascisti esigono giustizia. Richiesta analoga giunge dal fronte antifascista. Comincia così un periodo di transizione durante il quale i governi che si succedono mettono in atto misure epurative finalizzate a sanzionare chi ha collaborato con l’occupante tedesco e chi ha concorso all’ascesa e al consolidamento della dittatura fascista. Ricorrendo allo studio ravvicinato di alcune vicende processuali e analizzando più in generale l’attività di molti tribunali impegnati nei procedimenti giudiziari in tutta la penisola, questo libro vuole gettare una nuova luce sull’epurazione che ha segnato i destini di molti italiani – migliaia furono infatti le persone coinvolte – e che ha condizionato nel breve, ma anche nel medio e lungo termine, la storia del Paese.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 368
Stampato nel 2019 da Viella
-
Dopoguerra – Gli italiani fra speranze e disillusioni (1945-1947)
€28.00I tre anni che vanno dalla fine della guerra all’entrata in vigore della Costituzione repubblicana sono per il nostro paese un periodo frenetico, in cui la comunità nazionale si congeda dalla guerra civile e dal fascismo e costruisce faticosamente il suo futuro. Felicità e violenza si mescolano: sono i giorni del ritorno alla pace e alla libertà, delle vendette e della resa dei conti, dei prigionieri e dei deportati che tornano a casa, delle grandi adunate politiche nella rinata democrazia, ma c’è anche una gioiosa febbre di divertimento, la voglia di ballare, la fretta di ricostruire. Una energia vitale che già prepara il boom degli anni a venire. Diari privati e memorie, lettere, rapporti dei prefetti e della polizia, stampa, film e canzoni, conversazioni intercettate offrono un materiale ricchissimo, che permette agli autori di comporre l’appassionante ritratto dal basso degli italiani nel momento della repubblica nascente.
Brossura, 14 z 21 cm. pag. 496
Stampato nel 2019 da Il Mulino
-
Dopoguerra Politico – Balder. Canti nella radizione
€22.00Supplemento al numero 9 del periodico “L’Alternativa”, stampato nel 1977 che contiene i testi delle principali canzoni della destra radicale. Numerosi disegni e riproduzione di manifesti.
Brossura, 11,5 x 21 cm. pag. 110 con alcune illustrazioni b/n
Stampato nel 1977 da L’Alternativa
Condizioni del libro: usato in buone condizioni. Leggera amacattura in basso a sinistra nella quarta di copertina.
-
Dopoguerra politico – Italia
€25.00Opuscolo di quattro pagine di formato A4, stampato nel 1952 in cui viene riportato l’appello del Generale Graziani ai combattenti della Repubblica Sociale Italiana, dopo che quest’ultimo aveva assunto la presidenza dell’Associazione combattenti della R.S.I. nel 1951.
Brossura, 22 x 31,5 cm. pag. 8
Stampato nel 1951
Condizioni: buone condizioni
-
Dopoguerra Politico – La sfida n. 7
€28.00Quindicinale di vita politica, organo dei giovani del M.S.I. Nato nel gennaio 1948 come bollettino dei giovani missini, ha da subito maggiori ambizioni come scritto nell’editoriale del primo numero, non firmato ma scritto dal direttore Enzo Erra. Tra i suoi collaboratori annovera tra gli altri Egidio Sterpa, Giorgio Almirante, Pino Rauti.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 16 a fascicolo, rarissimo
Stampato nel 1948. Disponiamo del n. 7 del 4 aprile 1948
Condizioni della rivista: buone condizioni, due piccoli tagli in alto e a destra, nella prima pagina
-
Dopoguerra Politico – La voce della fogna
€15.00La voce della fogna fu un foglio satirico/ideologico, redatto dal dicembre 1974 fino alla primavera del 1983, negli ambienti della destra missina ed in particolare della cosiddetta Nuova Destra. La rivista, diretta da Marco Tarchi, fu improntata all’ironia critica nei confronti sia degli avversari politici della sinistra, che dell’establishment più conservatore del Movimento Sociale Italiano. Uscirono in tutto trentuno numeri con cadenza quasi mensile. La voce della fogna. Giornale differente, così era denominata la testata, si trattava della rielaborazione, in termini originali, del foglio satirico francese Alternative, animato dal disegnatore Jack Marchal, inventore delle strisce animate dai giovani topi, divenuti poi il simbolo della rivista stessa. La rivista conteneva vignette e storie a fumetti, ma anche articoli satirici sulla società, sulla politica, sulla destra. Presentava al suo interno varie rubriche fisse: POP, la pagina di musica; CIAK, la rubrica di cinema; TORCHIO, la terza pagina letteraria; IN ASCOLTO, una rubrica anticonformista. Tra i disegnatori e vignettisti che collaborarono alla rivista vi erano Alfio Krancic, Jack Marchal, Gilberto Oneto, Enrico Tomaselli, Fabrizio Zani.
Brossura, 21,5 x 31 cm. pag. 16 illustrato con disegni b/n
primo anno di stampa: 1974
Condizioni delle riviste: usate in perfette condizioni
Disponiamo dei seguenti numeri:
– N. 10 Giugno 1976
– N. 11 ottobre 1976
– N. 14 Giugno 1977
– N. 15 Ottobre 1977
– N. 18 Giugno 1978
Prezzo: 15.00 euro cadauna
Condizione delle riviste: usate in perfette condizioni
-
Dopoguerra Politico – Noi Europa n. 1 Anno 1967
€75.00Mensile di Politica Rivoluzionaria del movimento extraparlamentare Ordine Nuovo. Il Centro Studi Ordine Nuovo fu una associazione politico-culturale di destra fondato nel 1956 da Pino Rauti, esponente del MSI, dopo fratture createsi al congresso di Viareggio nel 1954 tra il partito e la corrente “spiritualista”, e sciolto nel 1969. Il primo “gruppo storico” era costituito da Pino Rauti, Clemente Graziani, Paolo Signorelli, Stefano delle Chiaie Giuliano Bracci, Paolo Andriani, Rutilio Sermonti, Bruno Acquaviva, Piero Vassallo, Silvio Adorni, Riccardo e Gastone Romani, Silvio Vitale, Nino Capotondi, Alfio Tagliavia, Stefano Mangiante, Gabriele Troilo, Antonio Lombardo, quasi tutti esponenti missini. In seguito aderirono anche Paolo Signorelli, Giulio Maceratini, Gino Ragno, Marcello Perina e Adriano Romualdi (proveniente dalla Giovane Italia). Il Centro Studi Ordine Nuovo aprì la sua sede a Roma in via di Pietra quando ancora era parte integrante del MSI e in breve tempo diverse sedi in Italia, che nel 1966 arrivò ad avere 3.500 iscritti, utilizzando come simbolo l’ascia bipenne. la rivista cambio formato e numero di pagine, contando collaborazioni illustri, come quella di Julius Evola.
Disponiamo del numero 5° del 20 luglio 1967
Brossura, 33 x 48 cm. pag. 8
Stampato nel 1967
Condizioni della rivista: perfette condizioni
-
Dopoguerra Politico – Noi Europa n. 1 Anno 1968
€75.00Mensile di Politica Rivoluzionaria del movimento extraparlamentare Ordine Nuovo. Il Centro Studi Ordine Nuovo fu una associazione politico-culturale di destra fondato nel 1956 da Pino Rauti, esponente del MSI, dopo fratture createsi al congresso di Viareggio nel 1954 tra il partito e la corrente “spiritualista”, e sciolto nel 1969. Il primo “gruppo storico” era costituito da Pino Rauti, Clemente Graziani, Paolo Signorelli, Stefano delle Chiaie Giuliano Bracci, Paolo Andriani, Rutilio Sermonti, Bruno Acquaviva, Piero Vassallo, Silvio Adorni, Riccardo e Gastone Romani, Silvio Vitale, Nino Capotondi, Alfio Tagliavia, Stefano Mangiante, Gabriele Troilo, Antonio Lombardo, quasi tutti esponenti missini. In seguito aderirono anche Paolo Signorelli, Giulio Maceratini, Gino Ragno, Marcello Perina e Adriano Romualdi (proveniente dalla Giovane Italia). Il Centro Studi Ordine Nuovo aprì la sua sede a Roma in via di Pietra quando ancora era parte integrante del MSI e in breve tempo diverse sedi in Italia, che nel 1966 arrivò ad avere 3.500 iscritti, utilizzando come simbolo l’ascia bipenne. la rivista cambio formato e numero di pagine, contando collaborazioni illustri, come quella di Julius Evola.
Brossura, 35 x 49 cm. pag. 16
Stampato nel 1968. Disponiamo del numero 1° del gennaio 1968
Condizioni della rivista: ottime condizioni
-
Dopoguerra Politico – Noi Europa n. 2 Anno 1966
€75.00Mensile di Politica Rivoluzionaria del movimento extraparlamentare Ordine Nuovo. Il Centro Studi Ordine Nuovo fu una associazione politico-culturale di destra fondato nel 1956 da Pino Rauti, esponente del MSI, dopo fratture createsi al congresso di Viareggio nel 1954 tra il partito e la corrente “spiritualista”, e sciolto nel 1969. Il primo “gruppo storico” era costituito da Pino Rauti, Clemente Graziani, Paolo Signorelli, Stefano delle Chiaie Giuliano Bracci, Paolo Andriani, Rutilio Sermonti, Bruno Acquaviva, Piero Vassallo, Silvio Adorni, Riccardo e Gastone Romani, Silvio Vitale, Nino Capotondi, Alfio Tagliavia, Stefano Mangiante, Gabriele Troilo, Antonio Lombardo, quasi tutti esponenti missini. In seguito aderirono anche Paolo Signorelli, Giulio Maceratini, Gino Ragno, Marcello Perina e Adriano Romualdi (proveniente dalla Giovane Italia). Il Centro Studi Ordine Nuovo aprì la sua sede a Roma in via di Pietra quando ancora era parte integrante del MSI e in breve tempo diverse sedi in Italia, che nel 1966 arrivò ad avere 3.500 iscritti, utilizzando come simbolo l’ascia bipenne. la rivista cambio formato e numero di pagine, contando collaborazioni illustri, come quella di Julius Evola.
Disponiamo del numero 2° del maggio 1966
Brossura, 32,5 x 47 cm. pag. 8
Stampato nel 1966
Condizioni della rivista: ottime condizioni
-
Dopoguerra Politico – Noi Europa n. 2 Anno 1968
€75.00Mensile di Politica Rivoluzionaria del movimento extraparlamentare Ordine Nuovo. Il Centro Studi Ordine Nuovo fu una associazione politico-culturale di destra fondato nel 1956 da Pino Rauti, esponente del MSI, dopo fratture createsi al congresso di Viareggio nel 1954 tra il partito e la corrente “spiritualista”, e sciolto nel 1969. Il primo “gruppo storico” era costituito da Pino Rauti, Clemente Graziani, Paolo Signorelli, Stefano delle Chiaie Giuliano Bracci, Paolo Andriani, Rutilio Sermonti, Bruno Acquaviva, Piero Vassallo, Silvio Adorni, Riccardo e Gastone Romani, Silvio Vitale, Nino Capotondi, Alfio Tagliavia, Stefano Mangiante, Gabriele Troilo, Antonio Lombardo, quasi tutti esponenti missini. In seguito aderirono anche Paolo Signorelli, Giulio Maceratini, Gino Ragno, Marcello Perina e Adriano Romualdi (proveniente dalla Giovane Italia). Il Centro Studi Ordine Nuovo aprì la sua sede a Roma in via di Pietra quando ancora era parte integrante del MSI e in breve tempo diverse sedi in Italia, che nel 1966 arrivò ad avere 3.500 iscritti, utilizzando come simbolo l’ascia bipenne. la rivista cambio formato e numero di pagine, contando collaborazioni illustri, come quella di Julius Evola.
Disponiamo del numero 2° del maggio 1968
Brossura, 34 x 49 c. pag. 16
Stampato nel 1968
Condizioni: ottime condizioni
-
Dopoguerra Politico – Noi Europa n. 3 Anno 1967
€75.00Mensile di Politica Rivoluzionaria del movimento extraparlamentare Ordine Nuovo. Il Centro Studi Ordine Nuovo fu una associazione politico-culturale di destra fondato nel 1956 da Pino Rauti, esponente del MSI, dopo fratture createsi al congresso di Viareggio nel 1954 tra il partito e la corrente “spiritualista”, e sciolto nel 1969. Il primo “gruppo storico” era costituito da Pino Rauti, Clemente Graziani, Paolo Signorelli, Stefano delle Chiaie Giuliano Bracci, Paolo Andriani, Rutilio Sermonti, Bruno Acquaviva, Piero Vassallo, Silvio Adorni, Riccardo e Gastone Romani, Silvio Vitale, Nino Capotondi, Alfio Tagliavia, Stefano Mangiante, Gabriele Troilo, Antonio Lombardo, quasi tutti esponenti missini. In seguito aderirono anche Paolo Signorelli, Giulio Maceratini, Gino Ragno, Marcello Perina e Adriano Romualdi (proveniente dalla Giovane Italia). Il Centro Studi Ordine Nuovo aprì la sua sede a Roma in via di Pietra quando ancora era parte integrante del MSI e in breve tempo diverse sedi in Italia, che nel 1966 arrivò ad avere 3.500 iscritti, utilizzando come simbolo l’ascia bipenne. la rivista cambio formato e numero di pagine, contando collaborazioni illustri, come quella di Julius Evola.
Disponiamo del numero 3° del 15 aprile 1967
Brossura, 35 x 49 cm. pag. 16
Stampato nel 1967
Condizioni della rivista: perfette condizioni
-
Dopoguerra Politico – Noi Europa n. 4 Anno 1967
€75.00Mensile di Politica Rivoluzionaria del movimento extraparlamentare Ordine Nuovo. Il Centro Studi Ordine Nuovo fu una associazione politico-culturale di destra fondato nel 1956 da Pino Rauti, esponente del MSI, dopo fratture createsi al congresso di Viareggio nel 1954 tra il partito e la corrente “spiritualista”, e sciolto nel 1969. Il primo “gruppo storico” era costituito da Pino Rauti, Clemente Graziani, Paolo Signorelli, Stefano delle Chiaie Giuliano Bracci, Paolo Andriani, Rutilio Sermonti, Bruno Acquaviva, Piero Vassallo, Silvio Adorni, Riccardo e Gastone Romani, Silvio Vitale, Nino Capotondi, Alfio Tagliavia, Stefano Mangiante, Gabriele Troilo, Antonio Lombardo, quasi tutti esponenti missini. In seguito aderirono anche Paolo Signorelli, Giulio Maceratini, Gino Ragno, Marcello Perina e Adriano Romualdi (proveniente dalla Giovane Italia). Il Centro Studi Ordine Nuovo aprì la sua sede a Roma in via di Pietra quando ancora era parte integrante del MSI e in breve tempo diverse sedi in Italia, che nel 1966 arrivò ad avere 3.500 iscritti, utilizzando come simbolo l’ascia bipenne. la rivista cambio formato e numero di pagine, contando collaborazioni illustri, come quella di Julius Evola.
Disponiamo del numero 4 del 1 giugno 1967
Brossura, 34 x 49 cm. pag. 8
Stampato nel 1967
Condizioni della rivista: perfette condizioni
-
Dopoguerra Politico – Noi Europa n. 5 Anno 1967
€75.00Mensile di Politica Rivoluzionaria del movimento extraparlamentare Ordine Nuovo. Il Centro Studi Ordine Nuovo fu una associazione politico-culturale di destra fondato nel 1956 da Pino Rauti, esponente del MSI, dopo fratture createsi al congresso di Viareggio nel 1954 tra il partito e la corrente “spiritualista”, e sciolto nel 1969. Il primo “gruppo storico” era costituito da Pino Rauti, Clemente Graziani, Paolo Signorelli, Stefano delle Chiaie Giuliano Bracci, Paolo Andriani, Rutilio Sermonti, Bruno Acquaviva, Piero Vassallo, Silvio Adorni, Riccardo e Gastone Romani, Silvio Vitale, Nino Capotondi, Alfio Tagliavia, Stefano Mangiante, Gabriele Troilo, Antonio Lombardo, quasi tutti esponenti missini. In seguito aderirono anche Paolo Signorelli, Giulio Maceratini, Gino Ragno, Marcello Perina e Adriano Romualdi (proveniente dalla Giovane Italia). Il Centro Studi Ordine Nuovo aprì la sua sede a Roma in via di Pietra quando ancora era parte integrante del MSI e in breve tempo diverse sedi in Italia, che nel 1966 arrivò ad avere 3.500 iscritti, utilizzando come simbolo l’ascia bipenne. la rivista cambio formato e numero di pagine, contando collaborazioni illustri, come quella di Julius Evola.
Disponiamo del numero 5 del 20 luglio 1967
Brossura, 35 c 49 cm. pag. 12
Stampato nel 1967
Condizioni della rivista: perfette condizioni
-
Dopoguerra Politico – Noi Europa n. 6 Anno 1967
€75.00Mensile di Politica Rivoluzionaria del movimento extraparlamentare Ordine Nuovo. Il Centro Studi Ordine Nuovo fu una associazione politico-culturale di destra fondato nel 1956 da Pino Rauti, esponente del MSI, dopo fratture createsi al congresso di Viareggio nel 1954 tra il partito e la corrente “spiritualista”, e sciolto nel 1969. Il primo “gruppo storico” era costituito da Pino Rauti, Clemente Graziani, Paolo Signorelli, Stefano delle Chiaie Giuliano Bracci, Paolo Andriani, Rutilio Sermonti, Bruno Acquaviva, Piero Vassallo, Silvio Adorni, Riccardo e Gastone Romani, Silvio Vitale, Nino Capotondi, Alfio Tagliavia, Stefano Mangiante, Gabriele Troilo, Antonio Lombardo, quasi tutti esponenti missini. In seguito aderirono anche Paolo Signorelli, Giulio Maceratini, Gino Ragno, Marcello Perina e Adriano Romualdi (proveniente dalla Giovane Italia). Il Centro Studi Ordine Nuovo aprì la sua sede a Roma in via di Pietra quando ancora era parte integrante del MSI e in breve tempo diverse sedi in Italia, che nel 1966 arrivò ad avere 3.500 iscritti, utilizzando come simbolo l’ascia bipenne. la rivista cambio formato e numero di pagine, contando collaborazioni illustri, come quella di Julius Evola.
Disponiamo del numero 6° del 1 novembre 1967
Brossura, 35 x 49 cm. pag. 16
Stampato nel 1967
Condizioni della rivista: perfette condizioni
-
Dopoguerra Politico – Ordine Nuovo N. 4 dicembre 1971
€50.00Bimestrale di politica rivoluzionaria a cura del Movimento politico “Ordine Nuovo” di cui era direttore Pino Rauti. Tra i collaboratori del presente numero, oltre allo stesso Rauti, Julius Evola, Marco Tarchi, Michele Rallo, G. Spadaro.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 80
Stampato nel 1971
Condizioni della rivista: usata in perfette condizioni
-
Dopoguerra politico – Volantino elettorale
€25.00Formato 16 x 23,5 cm.
Volantino del Movimento sociale Italiano, stampato pesumibilmente negli anni 60/70. Presenta la classica fiamma su piedistallo al cento con la scritta: Vota!!!
Anno di Stampa:
Tipologia: Volantino di Propaganda Elettorale
Condizioni: perfetto stato di conservazione