Visualizzazione di 12577-12624 di 13661 risultati

  • 0 out of 5

    The Weapons Encyclopaedia. Somua S35

    22.00

    Luca Cristini

    Il SOMUA S-35 era un carro armato in forza ai reggimenti di cavalleria francesi durante la seconda guerra mondiale. Il mezzo fu messo a punto e prodotto tra il 1936 e il 1940 da SOMUA. Insieme al carro armato pesante B1 Bis, viene sempre considerato il miglior carro armato francese disponibile allo scoppio del conflitto nel 1940. Il Somua S-35 venne realizzato in 430 unità. Ben concepito, il mezzo era veloce, ben corazzato (costruito con sezioni di corazza inclinate e fuse direttamente) e dotato di un potente cannone anticarro per l’epoca. Tuttavia, queste caratteristiche lo rendevano anche un carro armato costoso da produrre e piuttosto complicato da mantenere in ordine. Durante l’invasione tedesca del maggio 1940, il Somua S-35 si dimostrò un carro armato efficace e all’altezza della situazione, ma purtroppo per la Francia non fu in grado di ribaltare la situazione da solo.

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Weapons Encyclopaedia. Speciale Album. Carri Leggeri Italiani WW2

    39.00

    Luca Cristini

    Negli anni dalla fine della Grande Guerra e fino al 1945, l’Italia sviluppò e impiegò diversi carri armati leggeri. Gli italiani all’inizio sembravano intenzionati solo a produrre un mezzo ricavato da un carro francese Renault, dando vita al FIAT 3000. Poi arrivarono i famosi carri leggeri, le “scatole di sardine” fino al L6/40! In questo secondo speciale volume di 120 pagine abbiamo raccolto tutti gli studi fatti su Fiat 3000, CV 33 e L6/40, arricchendoli con contenuti inediti. Il libro aggiunge però anche mezzi rari, sperimentali e poco conosciuti, come il CV 29, il CVP-4 e il curioso scudo mobile MIAS, il tutto come sempre corredato da numerose immagini rare, fotografie a colori e più di 68 profili dettagliatti

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Weapons Encyclopaedia. Stug III Sd.Kfz. 142

    22.00

    Luca Cristini

    Lo Sturmgeschutz III Sd.Kfz. 142, denominazione quasi sempre abbreviata in StuG III, fu un formidabile cannone d’assalto in dotazione all’esercito tedesco durante la Seconda guerra mondiale, ricavato dallo scafo del carro armato medio Panzer III del quale mutuò per intero il treno di rotolamento, cingoli ecc. L’installazione dell’armamento principale era predisposta in casamatta rigida anziché in una torretta girevole. Questo fatto, ovviamente, riduceva le capacità del mezzo, in quanto si trattava di artiglieria semovente (ma sempre più spesso venne usato anche in versione controcarro). Tuttavia, il veicolo risultava di facile produzione e più economico, tanto da divenire, nei fatti, l’asso nella manica della Wehrmacht, venendo prodotto in più di 10.000 unità.

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Weapons Encyclopaedia. Tankette TK/TKS

    22.00

    Peter Mujzer

    Il progetto TK fu intrapreso per ottenere una tankette derivato da un progetto similare britannico, il Vickers Carden Loyd Mk. VI. allo scoppio del conflitto le 575 tankette TK/TKS costituivano il grosso delle forze corazzate polacche prima dello scoppio della guerra contro la Germania di Hitler. Come tutta l’armata polacca, anche le tankette subirono gravi perdite durante l’invasione della Polonia, essendo spesso gli unici veicoli corazzati da combattimento disponibili. Le loro dimensioni assai ridotte le rendevano adatti alla ricognizione e al supporto della fanteria, ma con il loro armamento leggero, costituito da una sola mitragliatrice, questi mezzi non avevano alcuna possibilità di combattere contro i carri armati tedeschi, tranne forse che contro i Panzer I. Dopo la sconfitta vennero utilizzate dai tedeschi che tuttavia non le apprezzarono particolarmente.

    Brossura, 17,5 x 25,5 cm. pag. 58 con numerose foto e profili a colori

    Stampato nel 2024 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Weapons Encyclopaedia.. Carro Leggero Giapponese TYPE 95 HA-GO e derivati

    22.00

    Luca Cristini

    Il Type 95 Ha-Go fu un carro armato leggero impiegato dal Giappone durante la Seconda Guerra Mondiale, utilizzato sia dai reggimenti corazzati dell’Esercito imperiale giapponese, sia dalle unità corazzate delle forze da sbarco speciali della Marina imperiale. Progettato originariamente per supportare e proteggere la fanteria motorizzata, era in grado di muoversi alla stessa velocità delle truppe e di offrire sostegno tattico durante le operazioni. Era equipaggiato con un cannone Type 94 da 37 mm e due mitragliatrici da 6,5 mm. Questo carro armato divenne il principale veicolo giapponese nella sua categoria, con circa 2000 unità prodotte fino al 1943. Tra queste, alcune versioni furono aggiornate con un cannone Type 98 da 37 mm, caratterizzato da una maggiore velocità iniziale, e due mitragliatrici Type 97 da 7,7 mm, più efficienti e affidabili rispetto ai modelli precedenti. Numerose le varianti prodotte a partire dal Type 95!

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Weapons Encyclopaedia.. Carro Leggero Placco 7TP

    22.00

    Luca Cristini

    Tra il 1932 e il 1933, la Polonia ricevette i primi 16 carri armati con doppia torretta (Modello A) e 22 modelli con torretta singola (Modello B), del carro inglese Vickers Mk E prodotto dalla omonima casa. I carri a doppia torretta erano armati con due mitragliatrici Ckm wz. 25 Hotchkiss da 7,92 mm, mentre quelli a torretta singola montavano un cannone da 47 mm e una mitragliatrice Browning wz. 30 da 7,92 mm. Dopo la consueta serie di test, l’ufficio tecnico della PZI, su richiesta dell’esercito, sviluppò un programma chiamato VAU-33 (Vickers-Armstrong-Ursus 33), con l’obiettivo di creare ex-novo carri armati a torretta singola o doppia a partire proprio dal design del Vickers Mk. E Modello A.  Le due versioni erano familiarmente denominate dai soldati polacchi con le sigle “dw” e “jw”, abbreviazioni delle parole polacche “dwuwieżowy” (doppia torretta) e “jednowieżowy” (torretta singola). Nei primi anni il modello standard era quello a doppia torretta, ma sia questo che quello a torretta singola da allora vennero comunemente indicati con il nome 7TP, completando così questa strana transizione.  In sostanza, il 7TP rappresentò l’evoluzione polacca del carro armato britannico.

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Weapons Encyclopaedia.. Char B1, B1 Bis, B1 Ter e Varianti

    22.00

    Luca Cristini

    Lo Char B1 era un pesante carro armato da combattimento francese, progettato tra le due guerre e utilizzato all’inizio della Seconda Guerra Mondiale, probabilmente il più famoso e noto in uso in quel fatale maggio del 1940. La sua progettazione iniziò negli anni ‘20 con diversi prototipi, finché venne scelto il modello Renault nel 1929, ma la produzione in serie fu avviata solo nel 1934. Vennero prodotti 35 esemplari nel primo modello, il carro B1 (del 1935) e 365 esemplari nel modello B1-bis (del 1937). Il carro armato francese godette, sin dall’inizio, di una notevole reputazione come il mezzo più potente e agguerrito dell’esercito francese del 1940, e persino i tedeschi lo temevano. Il B1 Bis alla prova dei fatti si rivelò per quello che era: un mezzo assai problematico da manovrare in battaglia, oltre che costoso da produrre.

    Brossura, 17,5  x 25,5  cm. pag. 58 con foto e illustrazioni a colori

    Stampato nel 2024 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Westphalian Army in the Napoleonic Wars 1807-1813

    105.00

    Markus Gaertner – Peter Bunde

    Napoleone riorganizzò la mappa tedesca dopo le sue vittorie su Austria e Prussia. Nel 1807 creò il Regno di Vestfalia come stato modello all’interno della Confederazione del Reno. Con la sua organizzazione interna orientata verso la Francia, il regno avrebbe dovuto fungere da modello per la struttura desiderata degli altri stati membri della Confederazione del Reno. Il fratello di Napoleone, Girolamo Bonaparte, fu nominato re. Il regno era essenzialmente composto dai territori dell’Elettorato d’Assia, del Principato di Brunswick-Wolfenbüttel e dai territori prussiani sulla riva sinistra dell’Elba. Nel 1810 furono aggiunti i territori dell’ex Elettorato di Hannover. Poiché Napoleone considerava la Confederazione del Reno principalmente un’alleanza militare, l’esercito di Vestfalia ricopriva una grande importanza. Anch’esso era organizzato interamente secondo le linee francesi. Gli autori descrivono la struttura e lo schieramento di questo esercito. L’enfasi del libro è posta sulla descrizione dettagliata delle uniformi delle singole unità. Vengono trattati anche reparti solitamente trascurati, come l’amministrazione, l’ambulanza, la guardia nazionale, ecc. Tutte le fonti disponibili sono state consultate per compilare questa panoramica completa.

    Quick view
  • 0 out of 5

    The White Sniper: Simo Hayha

    29.00

    Simo Hayha (1905-2002) è sicuramente il tiratore scelto più famoso al mondo. Durante la guerra d’inverno, combattuta tra la Russia e la Finlandia tra il 1939 e il 1940, gli vennero confermate ben 542 uccisioni, un record (se si può usare questo termine) che dura ancora oggi. e’ diventato un modello di riferimento per i tiratori scelti di tutto il mondo. Simo Hayha era un uomo d’azione che parlava molto poco, ma era molto rispettato dai suoi uomini e dai suoi superiori per la capacità di portare a termine missioni difficili. Era in grado di muoversi silenziosamente e rapidamente attraverso il paesaggio, fondendosi nell’ambiente innevato delle foreste finniche. Il suo scopo era di eliminare gli avversari e raramente qualcuno di essi ebbe la fortuna di sfuggire a Simo Hayha. I sovietici temevano la sua reputazione e tentarono più volte di ucciderlo con un fuoco indiretto. Per le sue azioni, ricevette diverse decorazioni e riconoscimenti. Come arma usava un fucile M-28 cal .3030. Alla fine la sua fortuna esaurì e Simo ricevette una grave ferita alla testa il 6 marzo 1940, anche se successivamente si riprese. Dopo la guerra, Simo Hayha condusse una vita tranquilla e spartana, vivendo nei boschi e facendo l’agricoltore, le sue radici erano radicate nella Patria finlandese e amava la vita rurale. Un vero patriota, ha incarnato le caratteristiche di un soldato professionista, svolgendo il proprio dovere e ha personificato lo spirito del popolo finlandese schierato contro il gigante sovietico.

    Rilegato, 16 x 23,5 cm. pag. 190 con numerose foto e disegni b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2016 da Casemate

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Woman in My Uniform – Women of the Third Reich in Their Husbands’ Uniforms

    39.00

    Uno sguardo sulle donne in uniforme e sul loro ruolo, nel Terzo Reich. The Woman in My Uniform compila originali foto del Terzo Reich di donne tedesche che indossano uniformi militari da uomo – spesso il marito, il fidanzato o di altro familiare – per la maggio parte, mai pubblicate prima. La fotografia, in particolare la ritrattistica, rivela le persone e le culture che ritraggono in modi immediati e intimi: queste foto mostrano una pratica personale, spesso divertente, in un contesto storico, spesso demonizzato a priori ma, che rappresenta una parte importante del XX secolo. Prefigurando le foto con una storia di raffigurazioni di donne in uniforme, nonché una panoramica della crescita della popolarità della fotografia in Germania sia prima che durante la guerra, la meticolosa ricerca di DiPalma offre il contesto e l’approfondimento su queste immagini originali.

    Rilegato, 16 x 23,5 cm. pag. 208 illustrato con 478 fotografie b/n e alcune a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2019 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    The wonder of knifemaking 2nd edition

    35.00

    Smith Wayne Goddard è un’icona nel campo della costruzione dei coltelli. In qualità di produttore a tempo pieno, insegnante e scrittore, Goddard lavora sodo per insegnare le tecniche di costruzione delle armi. La sua affiliazione con la rivista LAMA ha portato nuove informazioni interessanti e utili consigli per migliaia di aspiranti coltellinai. Il volume è molto ben illustrato con foto a colori, che mostrano attrezzature, sequenze lavorative, materiali, ecc e alcuni disegni tecnici in b/n.

    Brossura, 21 x 27,5 cm. pag. 158 illustrato con circa 126 foto a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2012 da Krause Publications

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Workbench AR-15 Project – A Step-by-Step Guide to Building Your Own Legal AR-15 Without Paperwork

    39.00

    Questo manuale illustrato mostra passo dopo passo come costruire da sé il proprio AR-15 per il tiro di precisione, la caccia e la difesa dell’abitazione. Il libro presenta i più facili, i più semplici metodi per compiere il lavoro, le tecniche più perfezionate, le migliori consulenze sui pezzi sostitutivi, e semplici ma importantissimi consigli per non sbagliare.

    Brossura, 21,5 x 28 cm. pag. 64 illustrato con circa 76 foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2004 da Paladin Press

    Quick view
  • 0 out of 5

    The world war II GI – US army uniforms 1941-45 in color photographs

    29.00

    Prima dell’uscita di questo volume, l’equipaggiamento individuale del soldato americano nella Seconda Guerra Mondiale, non era mai stato oggetto di uno studio approfondito. Questo testo, uno dei primi ad utilizzare la tecnica del far indossare le divise d’epoca a dei figuranti moderni, mostra il GI americano attraverso centinaia di fotografie a colori che, pongono n risalto le divise, gli elmetti, la buffetteria ecc. Ovviamente alla sua uscita destò il vivo interesse di tutti i collezionisti di divise, degli illustratori e dei modellisti. Da allora diversi altri libri di uniformologia hanno utilizzato le stesse tecniche.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 144 illustrato con 281 foto a colori

    Testo in lingua inglese

    Stamapto nel 2008 da The Crowood Press

    Quick view
  • 0 out of 5

    The World War II Tommy – British Army Uniforms, European Theatre 1939-45. In Colour Photographs

    29.00

    Quest’opera, dedicata al soldato inglese, soprannome onorario Tommy, nel corso della seconda Guerra Mondiale, presenta una splendida serie di ricostruzioni fotografiche mostranti uniformi ed equipaggiamenti originali, in situazioni autentiche. Le scene, accuratamente ricostruite nei dettagli con uniformi e accessori perfettamente corretti, non mostrano solamente il sodato comune, ma anche gli ufficiali, i reparti corazzati, le truppe di montagna e quelle aviotrasportate, i medici con i loro pazienti negli ospedali militari; inoltre abiti artici, kit antigas o d’assalto, uniformi mimetiche… Per l’accuratezza delle ricerche il libro è sicuramente indirizzato a collezionisti, re-enactor, appassionati ed anche a cercaroba per cinema o teatro.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 144 interamente illustrato con 295 foto a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2007 da The Crowood Press

    Quick view
  • 0 out of 5

    Theater Made Military Knives of World War II

    89.00

    Il volume descritto, rappresenta senza nessun dubbio la raccolta più completa e particolareggiata relativa ai coltelli da combattimento americani realizzati e utilizzati durante la Seconda Guerra Mondiale. Questi coltelli hanno un valore storico e simbolico, molti sono stati fatti a mano da pesone che volevano dare un piccolo contributo allo sforzo bellico, e sono stati utilizzati sicuramente in situazioni drammatiche, oltre ogni immaginazione. La maggior parte di questi coltelli si differenzia per stile e per tecnica di costruzione e sono dotati di impugnature e lame molto differenti tra di loro. La collezione di coltelli è una pratica molto in voga negli Stati Uniti, e proprio questo aspetto collezionistico a permesso di preservare dal tempo un gran numero di questi oggetti. Le oltre 400 foto a colori fanno di questo lavoro un gran libro di riferimento per i collezionisti di coltelli.

    Rilegato, 21,5 x 28 cm. pag. 256 illustrato con circa 420 foto a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2004 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Their Second Skin. Belts (and Buckels), Y-Straps and Ammunition Pouches for the KAR98K of The German Soldier During The Second Wold War

    75.00

    Giancarlo Persic – Roberto Chiacchiarini

    La loro seconda pelle” è il terzo volume di Giancarlo Persic, focalizzato sullo studio dell’attrezzatura di base del Soldato tedesco durante la Seconda Guerra Mondiale:  cinture, fibbie), cinghie a Y e munizioni, tasche per Kar98k, con spazio anche per Baionette, ale e portapale. Questo lavoro fa seguito alle predecenti pubblicazioni “Bevevano e Mangiavano” e “Achtung Achtung Gasalarm!” nella prospettiva di portare a termine una serie di studi tutti dedicati agli oggetti della militaria tedesca che, finora, sono stati trattati sempre e solo marginalmente, nel novero di pubblicazioni dedicate all’umiformologia germanica. Questi libri sono stati realizzati in un’ottica prettamente collezionistica e gli autori si sono avvalsi di tanta collaborazione da parte dei collezionisti italiani ed europei, tuttavia, come riferiscono gli Autori, probabilmente qualcosa è “rimasro scoperto”, quindi, ben vengano uleriori studi e ricerche.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 382 interamente illustrato con foto a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2024 da Luglio

     

    Quick view
  • 0 out of 5

    Theodor “Teddy” Wisch

    33.00

    Questa biografia, sostanzialmente iconografica, esamina nel dettaglio la vita di Theodor Wisch, Generale della Waffen-SS, insignito della Croce di Cavaliere con foglie di quercia e spade e della Croce Tedesca in oro. Membro della “Leibstandarte” dalla sua costituzione nel 1933 fino alla fine della Seconda Guerra Mondiale, fu uno dei più famosi elementi della sua unità e divenne generale nel 1944. Il volume, attraverso fotografie originali, molte delle quali inedite, di altissima qualità, e la riproduzione di diversi documenti originali, documenta tutti gli aspetti della sua vita e della sua carriera militare, inoltre è completato da una bella bibliografia.

    Brossura 21,5 x 28 cm. pag. 80 interamente illustrate con foto b/n e colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2012 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Thermopylae 480 BC – The Most Unequal Battle in History

    25.00

    Quale fu realmente l’essenza della Battaglia delle Termopili? Fu un sacrificio assurdo e inutile? Fu un fulgido esempio di estrema fedeltà al proprio paese? Oppure fu semplicemente una sconfitta militare dei Greci? Il volume – conformemente ai principi di accuratezza storica di Erodoto – cerca di rispondere a queste domande e di presentare le reali dimensioni di questa battaglia. Il volume è totalmente illustrato da fotografie di pezzi di antiquariato e siti archeologici, accuratissimi disegni a colori che riproducono gli abiti, le armature e le armi dei guerrieri presi in considerazione, tavole a colori dei piani di battaglia, così da essere particolrmente utile a modellisti e appassionati di storia.

    Brossura 18,50 x 25 cm. pag. 100 con foto b/n e colori, cartine e 11 tavole a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2007 da Periscopio Publications

    Quick view
  • 0 out of 5

    Third Reich Cloth Insigna – Service Badges and Emblems Vol. 1

    55.00

    Questo volume, completamente illustrato con fotografie dell’epoca e fotografie attuali, dedicato ai gradi e alle mostrine delle uniformi degli uomini del III Reich, è sicuramente una importante opera di riferimento e di consultazione per appassionati e collezionisti. Il libro mostra nel dettaglio ogni tipo di emblema, accompagnandolo con molte informazioni su gradi, qualifiche, armi, unità di tutte le formazioni politiche, militari ed anche amministrative della Germania nazionalsocialista. Il volume inoltre è completato da un indispensabile glossario e una nutrita bibliografia.

    Cartonato con sovracopertina, 20 x 25,5 cm. pag. 192 interamente illustrato con circa 173 foto b/n e 167 a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2003 da Ian Allan

    Quick view
  • 0 out of 5

    Third Reich Collectibles – Identification and Price Guide

    45.00

    Chris William

    In questo lavoro, l’autore Chris William, un’autorità sul collezionismo di militaria del Terzo Reich, esamina questo periodo in modo significativo, esplorando i vari elementi che hanno contribuito alla rappresentazione di questa forza militare. Analizza le formazioni paramilitari e militari all’interno del Terzo Reich, e ciascuno dei 19 capitoli di questo libro, include informazioni storiche circa la formazione presa in esame, anche mostrando alcune fotografie originali d’epoca. Inoltre, ogni capitolo rappresenta il materiale associato con il reparto stesso: uniformi; elmetti e copricapo; bandiere; Badge, spille e patch; armi da fuoco e armi bianche; pins, Distintivi di metallo e tanto altro materiale. Il volume è accompagnato da un apparato fotografico a colori che permette di dare uno sguardo complessivo alla militaria del Terzo Reich. Libro indicato per coloro che vogliono iniziare questo tipo di collezionismo e per chi cerca una visione d’insieme del settore.

    Brossura, 21 x 27,5 cm. pag. 240 completamente illustrato a colori e b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2015 da Krause

    Quick view
  • 0 out of 5

    Third Reich propaganda

    Il prezzo originale era: €16.00.Il prezzo attuale è: €9.60.

    Bob Carruthers       prezzo di listino: 16.00 (sc. 40%)

    La propaganda nazionalsocialista è un fenomeno che è stato analizzato e studiato in maniera seria, al di la degli aspetti ideologici e politici, solo di recente. Gli storici di ogni tendenza, tra cui scrittori dell’ex blocco orientale, sono d’accordo nel rilevare la sua notevole efficacia. La loro valutazione, tuttavia è influenzata dal loro approccio alle questioni più ampie sollevate dallo studio sulla Germania nazionalsocialista, come ad esempio la questione se la Germania di Hitler fosse una dittatura tucourt, o se rispondeva anche a un certo consenso sociale (!). Il volume analizza in modo accurato il sistema di propaganda utilizzato per 25 anni dal Partito Nazionalsocialista: un importante fenomeno di coesione di comunicazione fra stampa, manifesti, radio, arte e cinematografia, che offriva una visione di eroismo tedesco. Il testo, che analizza in dettaglio film, manifesti e riviste che sono pervenuti fino ad oggi, è accompagnato da alcune illustrazioni in b/n.

    Brossura, 15,5 x 23,5 cm. pag. 134 con circa 75 illustrazioni b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2013 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Those they left behind – World War II Photographs of German Soldiers with their Wives Families and Sweethearts

    79.00

    Bellissimo volume, strutturato come un autentico album fotografico, racconta attraverso le immagini il matrimonio in Germania durante la Seconda Guerra Mondiale: gruppi o famiglie, amici, cerimonie di matrimonio, immagini scattate prima o dopo la cerimonia a casa … Studi di ritratti, cerimonie, fotografie di particolari, scattate in condizioni perfette, sono qui una importante fonte di riferimento per collezionisti di uniformi. Queste fotografie, pose affettate prese lontano dagli orrori della guerra, sono state spesso trascurate dai libri di storia militare, che volevano soprattutto catturare l’essenza del combattimento, invece sono un importante e tangibile ricordo della speranza del futuro anche in tempo di guerra, l’altra faccia del sacrificio di soldati e anche di donne e famiglie. Il volume presenta più di 200 immagini, moltissime delle quali inedite, di uomini in uniforme, di tutte le unità, con le loro mogli o le loro famiglie, ciascuna accompagnata da una esaustiva didascalia.

    Cartonato formato album, 30,5 x 23,5 cm. pag. 210 interamente illustrato con circa 406 foto b/n, 2 foto a colori, alcune illustrazioni e riproduzione di documenti

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2011 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Three Sips of Gin – Dominating the Battlespace with Rhodesia’s Elite Selous Scouts

    45.00

    Un libro fuori dal comune, non solo resoconto di guerra ma, anche viaggio di vita di un uomo straordinario. Nulla terrorizzava di più nel 1970 i guerriglieri della ex-Rhodesia addestrati alle tecniche della guerriglia da russi e cinesi che, combattere contro la famosa unità dei “Selous Scouts”, una delle unità di tutti i tempi più preparata nella guerra di contro-insurrezione, addestrati appositamente per scovare i guerriglieri nell’ombra e che lavoravano in stretta collaborazione con le truppe d’assalto d’elite aviotrasportate della fanteria leggera. Il reparto era formato sia da elementi bianchi che neri (a volte questi ultimi erano ex guerriglieri), avevano un equipaggiamento spartano (simile a quello dei guerriglieri a cui davano la caccia), si muovevano silenziosi e veloci nella boscaglia attaccando di sorpresa gli accampamenti e le vie di comunicazione nemiche in profondità, anche nei paesi confinanti, causando perdite devastanti per i terroristi. In questa edizione speciale accompagnata da molte fotografie, seguiamo l’Autore Tim Bax, ex membro dei Selous Scouts nella sua missione tra le ombre. Consigliato

    Brossura, 15,5 x 23,5 pagg. 423 illustrato con circa 106 foto b/n + 16 pagine fuori testo con 29 foto a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2013 da helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Thule – Il sole ritrovato degli iperborei

    28.00

    Jean Mabire

    “Se gli uomini desiderano trovare un giorno il mondo degli iperborei e divenire simili agli dei, è verso Nord che devono spiegare le loro vele e agitare i loro remi. Laddove il settentrione e l’occidente si incontrano, il sole non tramonta”. Il percorso che jean Mabire racconta in queste pagine non è un semplice viaggio, ma una vera e propria ricerca, profonda e personale di Thule delle nostre origini. Lo spirito di Thule non è venuto meno con la scomparsa di Atlantide e di Iperborea in seguito a qualche cataclisma cosmico, esso continua a vivere nei segreti degli ordini cavallereschi e dei gruppi iniziatici, il più famoso dei quali è senza dubbio la famosa “Società di Thule” che svolse un ruolo molto importante nelle vicende della rivoluzione di Monaco nel 1919, e che raccolse attorno a se un gruppo eterogeneo di individu, tra cui Hitler e altri futuri gerarchi del Nazionalsocialismo.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 360

    Stamapto nel 2016 da L’Età dell’Acquario

    Quick view
  • 0 out of 5

    Thule – Le fonti e le tradizioni

    15.00

    Dalla mitologia greca ai pellegrini medievali, all’epopea delle esplorazioni rinascimentali il mito di Thule, terra iperborea, l’ultima isola del Nord, rimane ancora oggi vivo nell’immaginario europeo, come una delle immortali terre del mito al di la del mare al pari della celtica Avallon, che attende ed affascina tutti i viaggiatori del mito e dello spirito.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 124

    Stampato nel 1998 da Il Cerchio

    Quick view
  • 0 out of 5

    Thule – Le fonti e le tradizioni

    16.00

    Dalla mitologia greca ai pellegrini medievali, all’epopea delle esplorazioni rinascimentali il mito di Thule, terra iperborea, l’ultima isola del Nord, rimane ancora oggi vivo nell’immaginario europeo, come una delle immortali terre del mito al di la del mare al pari della celtica Avallon, che attende ed affascina tutti i viaggiatori del mito e dello spirito.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 124

    Stampato nel 2017 da Il cerchio

    Quick view
  • 0 out of 5

    Thunder Over the Reich – Flying the Luftwaffe’s He 162 Jet Fighter

    45.00

    il volume descrive la carriera operativa del Tenente Wolfgang Wollenweber durante la Seconda Guerra Mondiale, dalle operazioni di guerra con i Me-110 nell’estremo nord della Russia, fino agli ultimi combattimenti sopra la Germania contro le formazioni aeree alleate, alla guida dei Me-162. Wollenweber operò nel 1943 sul fronte artico in missioni di attacco al suolo, appunto con i Me-110, meritandosi la croce di ferro di prima classe. In seguito sperimentò i Me-163 Komet e infine fu uno dei piloti prescelti per pilotare il Me-162, aereo che in teoria doveva essere guidato da volontari della Hitlerjungend con poche ore di volo ma che, per la sua complessità, diede il meglio di se solo se in mani a piloti esperti. Una delle storie più avvincenti sulla guerra aera, raccontata in prima persona dal suo protagonista.

    Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 192 con circa 120 foto

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2014 da Hikoki Publications

    Quick view
  • 0 out of 5

    Thunder Over Vietnam. The American Air War in Southeast Asia

    33.00

    La concezione popolare della guerra del Vietnam si concentra sulla guerra di terra – i soldati e i grugniti che gironzolano lungo i sentieri della giungla e combattono i Vietcong faccia a faccia – ma una parte importante della guerra è stata condotta nei cieli dell’Asia sudorientale, e in effetti molte delle figure più famose della guerra erano piloti, da John McCain e James Stockdale agli uomini sconosciuti che scatenarono l’inferno del napalm e che eseguirono la dottrina di “riportare il nemico all’età della pietra” di Curtis LeMay, Rolling Thunder, Lyndon Johnson e Richard Nixon’s. Questo libro fotografico racconta le operazioni dell’aeronautica statunitense in Vietnam, e analizza atraverso splendide immagini, i velivoli, le munizioni, i danni da combattimento e le uniformi, a volte poco ortodosse, utilizzate in quel contesto operativo.

    Brossuara, 21,7 x 38 cm. pag. 144 illustrato

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2017 da Stackpole Books

    Quick view
  • 0 out of 5

    Thunder tricolori

    32.00

    Il volume, dedicato esclusivamente al caccia della Republic, è l’opera più completa sull’argomento ed è frutto di una lunga ricerca iconografica oltre che della collaborazione di molti piloti e specialisti di reparti italiani che ebbero in dotazione l’F / RF-84F. Propone un’eccezionale, e in buona parte inedita, carrellata fotografica dedicata alle varie versioni del vellivolo, ed è inoltre arricchito con la riproduzione di 35 documenti d’epoca (manifesti, fogli illustrativi da manuali) e dagli stemmi ufficiali dei reparti dell’epoca. Nessun aspetto del velivolo è tralasciato, sono trattate tutte le componenti di volo, d’arma, tecniche e storiche, passando dall’impiego dell’aereo presso le altre aeronautiche NATO dell’epoca alle modalità di utilizzo dell’armamento di bordo. Il tutto accompagnato da resoconti e interviste e da nove profili a colori dell’F / RF-84 dell’AMI.

    Rilegato 21,5 x 30 pag. 160 – 218 fotografie b/n e 107 a colori

    Stampato nel 2012 da Gruppo Modellistico Trentino di studio e ricerca storica

    Quick view
  • 0 out of 5

    Tibet misterioso – Rapporto di Ernst Schafer sulla spedizione tedesca del 1938/39

    38.00

    Nel 1937 un giovane cacciatore e naturalista germanico, il ventisettenne Ernst Schafer, era impegnato nei preparativi di una spedizione scientifica in Tibet col proposito di raggiungere Lhas , dove nessun tedesco aveva mai messo piede. Per la prima volta in Germania veniva pertanto finanziata una simile impresa che, proposta al Reichsfuhrer SS Heinrich Himmler, era stata da questi entusiasticamente approvata al punto da assumerne il patrocinio. Himmler, infatti, guardava all’Oriente e in special modo alla realtà tibetana con occhio di particolare riguardo, poichè l’assimilazione di certe teorie sull’origine dei popoli l’aveva portato a non escludere una comune radice tra quelle genti ed il ceppo germanico. I cospicui dati raccolti dalla missione tedesca, insieme con le centinaia di uccelli impagliati e i teschi di mammiferi, gli animali vivi e le piante e i semi di ogni specie, oltre ai 108 volumi di scritture buddhiste donate dal Reggente di Lhasa, furono imbarcati a Calcutta alla volta di Atene e da lì trasportati in Germania. Il 4 agosto 1939 i componenti della spedizione raggiunsero in aereo, dalla Grecia, Monaco di Baviera. Poche settimane più tardi, il 1 settembre 1939, l’attacco alla Polonia avrebbe dato avvio alla Seconda Guerra Mondiale.

    Brossura, 21 x 24,5 cm. pag. 210 con circa 57 foto b/n, 1 cartina + 32 pagine fuori testo con 32 foto a colori

    Stampato nel 2011 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    Ticino irredento – La frontiera contesa. Dalla battaglia culturale dell’«Adula» ai piani d’invasione

    31.00

    Quali sono stati i percorsi, i protagonisti e le ragioni dell’irredentismo italo-svizzero della prima metà del Novecento? Perché si passò dalle dispute linguistiche ai piani d’invasione del “Ticino irredento”, dell'”Italia svizzera” e di altri territori? A duecento anni dalla nascita del Cantone e Repubblica del Ticino questo volume affronta la genesi, la storia, il tramonto e l’eredità dell'”Adula”, il giornale di Bellinzona che si batté per la difesa della specificità italiana ticinese e svizzera. Una battaglia alla quale parteciparono alcuni dei più grossi nomi dell’establishment italiano e cantonale e che divenne una disputa internazionale intrecciando, alle ragioni culturali questioni politiche, ideologiche, economiche e strategiche.

    Brossura, 15,5 x 23 cm. pag. 304

    Stampato nel 2004 da Franco Angeli

    Quick view
  • 0 out of 5

    Tiger Ace – Life story of Panzer commander Micheal Wittman

    50.00

    Gary L. Simpson                     Prezzo di listino  50.00 (sconto 30%)

    Questo bel volume di grande formato è un facile e completo studio della vita e delle operazioni militari del leggendario comandante dei panzer Michael Wittmann. Dal suo ingresso nella Wehrmacht a quello nella Leibstandarte, dall’invasione della Polonia all’Operazione Barbarossa, dal ritorno in Russia alla battaglia per “Villers-Bocage”, fino alla sua morte, il libro, completato da molte fotografie originali, segue il comandante nei diversi teatri di guerra.

    Cartonato con sovracopertina 20,5 x 27,5 cm. pag. 346 con + 48 pagine fuori testo con 82 foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 1994 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Tiger and Panther – Combat Missions on the Fronts DVD

    Il prezzo originale era: €18.00.Il prezzo attuale è: €12.60.

    Tratto da filmati d’archivio destinato ad appassionati di veicoli militari e modellisti. Realizzato con documentazione militare di alta qualità questo video mostra l’arma corazzata tedesca che, insieme a quella antiaerea, tracciò innovative tecniche d’impiego, utilizzate in seguito anche dagli alleati. In particolare i filmati mettono in evidenza numerose operazioni con l’impiego dei due migliori carri tedeschi del secondo conflitto mondiale: il Panther e il Tiger.

    Film 1: Combat Missions on the Fronts

    Film 2: Panzer IV – Tiger – Panther

    1 DVD, durata circa 55 minuti, lingua inglese

    Prodotto nel 2013 da Pen & Sword

    Prodotto Nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Tiger and Panther Tanks – German Panzer Profiles

    39.00

    Volume interamente costituito da profili a colori di Claes Sundin, e come suggerito dal titolo, analizza 64 splendidi profili a colori di carri “Panther” e “Tiger”. Il concetto di libro con “solo profili” è relativamente raro, ma non sconosciuto. Infatti sono abbastanza numerosi i lavori che presentano accanto ad un testo più o meno esaustivo, un apparato fotografico che può essere sia in b/n che a colori, anche delle tavole con i profili dei mezzi analizzati che sono in quei casi un “corollario alle storie o alle campagne militari considerate. La collana prevede titoli inerente sia l’aviazione che i mezzi corazzati. I profili sono a tutta pagina con numerosi disegni di ottimo livello che mostrano dettagliatamente le variazioni di camouflage.

    Rilegato, 30 x 21,5 cm. pag. 70 completamente illustrato con 64 profili a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2014 da Centura Publishing

    Quick view
  • 0 out of 5

    Tiger Ausf. B Königstiger – Technical and Operational History

    135.00

    Questa importante lavoro dedicato al Panzer Tigre Ausf. B “Konigstiger”, uno dei migliori carri armati pesanti della Seconda Guerra Mondiale, si presenta come un autentico manuale. Oltre ad annoverare oltre 800 fotografie dell’epoca, il libro offre una copiosa serie di tavole a colori con i profili e le molteplici mimetizzazioni del mezzo corazzato nelle sue diverse versioni (anche nelle sue parti), ma soprattutto un incredibile numero di disegni tecnici particolareggiatissimi, compresi quelli dei circuiti, dei proiettili, delle insegne e dei sistemi di armamento e per finire, una serie di utilissime cartine a colori. Per l’accuratezza della ricerca iconografica e storica, il volume può soddisfere esigenze a 360 gradi: quelle dello storico scrupoloso di storia militare, le esigenze dei modellisti e di chi si occupa di mimetizzasione, le esigenze di chi si occupa di meccanica e magari utilizza le sue conoscenze per il restauro dei pochi mezzi oggi esistenti nei musei e in pochissime collezioni private. una vera e propria opera d’arte. un volume definitivo, di riferimento per questo “splendido” e potentissimo mezzo corazzato tedesco della Seconda Guerra Mondiale.

    Rilegato 20,5 x 30 cm. pag. 720 interamente illustrato con circa 850 fotografie, circa 200 disegni a colori in 3D e 2D, 40 mappe e 30 organigrammi a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2014 da Trojca

    Quick view
  • 0 out of 5

    Tiger Ausf.E. Visual Modelers Guide Vol. 4

    18.00

    AA.VV.

    Questa monografia di stampo modellistico è interamente dedicata all’iconico Sd.Kfz. 181 Tiger Ausf. E.  Lavoro divertente e di facile consultazione in cui è possibile analizzare visivamente e distinguere le principali versioni del Tiger I, dai modelli iniziali alle varianti di produzione finali. L’introduzione include alcune note storiche sul processo di progettazione e sviluppo del veicolo. Tutto questo con fotografie di alta qualità che mostrano chiaramente dettagli esterni spesso trascurati, caratteristiche fondamentali per i modellisti. Una guida completa ai colori con informazioni sui colori interni ed esterni utilizzati su questo potente mezzo corazzato tedesco. 16 profili a colori che mostrano in dettaglio il camouflage e i marchi di tutte le versioni del mezzo. 80 pagine, con oltre 160 fotografie di alta qualità inclusi dettagli raramente visti.

    Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 78 completamente illustrato con foto e profili a colori

    Testo in lingua inglese/spagnola

    Stampato nel 2021 da Ammo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Tiger En Ucrania. Schwere Panzer Abteilung 509

    27.00

    Marcos Clemens

    Lo schwere Panzer-Abteilung 509 fu uno dei battaglioni di carri pesanti attivati ​​dalla macchina militare del Terzo Reich negli ultimi mesi del 1943. La missione di queste unità indipendente era quella di schierare la notevole forza dei loro 45 carri armati Panzer VI “Tiger” ove necessario, e potevano anche distribuire le loro tre compagnie in diverse aree del fronte per supportare altre unità in missioni specifiche, fornendo una notevole capacità di fuoco, sia nel combattimento corazzato che, se necessario, fungendo da artiglieria mobile. La storia del s.Pz.Abt. 509 è davvero interessante: combatté in importanti battaglie in terra ucraina, come la tentata riconquista di Kiev da parte dei tedeschi o la rottura dell’assedio sovietico in quella che era conosciuta come “Hube Pocket”, partecipando successivamente, (l’unità era stata riorganizzata con i Tiger II), in una delle ultime offensive della Wehrmacht, riuscendo a conquistare in un solo giorno 400 km quadrati all’Armata Rossa a sud di Budapest. Diversi carristi della “509” ricevettero la preziosa Croce di Cavaliere della Croce di Ferro per il loro eccellente comportamento in battaglia, riuscendo a mettere fuori combattimento complessivamente più di 500 veicoli corazzati nemici, senza contare pezzi di artiglieria e veicoli vari.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 146 riccamente illustrato con foto b/n e alcune foto e illustrazioni a colori

    Testo in lingua spagnola

    Stampato nel 2023 da Almena

    Quick view
  • 0 out of 5

    Tiger I and Sturmtiger

    59.00

    Bruce Culver – Uwe Feist

    “Tiger I e Sturmtiger” è il secondo libro della serie “Armor Series” rivisitata da Rytons e presenta una copertina ridisegnata. Questo libro offre agli appassionati di carri armati una panoramica completa del carro armato più popolare della Seconda Guerra Mondiale, il carro pesante “Tiger I”. Offre inoltre un’analisi approfondita del cannone d’assalto “Sturmtiger” con il suo imponente mortaio da 380 millimetri. Con foto di ogni dettaglio di questi veicoli, oltre ad alcune foto a colori e illustrazioni di Uwe Feist, è un must per gli appassionati di carri armati tedeschi.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Tiger I and Sturmtiger in detail

    59.00

    Questo volume, che fa parte di una serie di monografie completamente illustrate dedicate ai mezzi corazzati tedeschi, si occupa in particolare del Tiger I e dello Sturmtiger. L’opera, frutto di un lungo lavoro di ricerca, accompagna a splendide fotografie originali dell’epoca, sia dei mezzi in azione che degli ufficiali dell’unità, una serie di fotografie attuali a colori che riproducono dei dettagli veramente inusuali, scattate anche in fase di restauro. Il volume inoltre è completato da molte tavole al tratto con tutti i profili e le schede tecniche. Questo lavoro è sicuramente una importante opera di consultazione per storici, modellisti e restauratori di mezzi militari da collezione.

    Cartonato 30 x 23 cm. pag. 168 interamente illustrate con foto b/n e colori + 14 tavole a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2008 da Ryton Publications

    Quick view
  • 0 out of 5

    Tiger I and Tiger II Tanks – German Army and Waffen-SS: Eastern Front 1944

    24.00

    Questa nuova collana della Pen&Sword mette in mostra I kit dei modelli disponibili sul mercato. Le monografie, interamente illustrate con tavole a colori, fotografie dei modelli e immagini d’epoca, mostrano tutta una serie di modellini ben costruiti e dipinti in scale diverse. Vengono mostrati i dettagli tecnici (anche attraverso alcune tabelle), nonché le modifiche introdotte durante la produzione del mezzo analizzato. Questa monografia presenta i carri Tiger I Tiger II che, pur essendo stati prodotti relativamente in piccoli numeri, sono senza dubbio i veicoli corazzati più famosi della Seconda Guerra Mondiale, utilizzati sia dalla Wehrmacht che dalle Waffen-SS.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 64 quasi completamente illustrato a colori e b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2016 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Tiger I en combate – Tiger I en combate.Primera Parte. Desarrollo y Produccion

    22.00

    Questa monografia della collana “Immagini di guerra”, prende in esame il carro pesante “Tigre”, probabilmente il miglio carro da combattimento tedesco della Seconda Guerra Mondiale, vero incubo per gli equipaggi dei corazzati alleati. La sua apparizione sul campo di battaglia, portava spesso a scene di terrore tra i pur più numerosi reparti degli Alleati. La prima parte della monografia è dedicata allo sviluppo e alla produzione del mezzo, più di duecento dettagliate fotografie mostrano il veicolo sotto ogni aspetto: protezione, srmamento, sistema di camuffamento, ecc. La seconda parte, che propone un numero similare di fotografie, è dedicato all’attività operativa del “Tigre”, attraverso le storie dei carristi che lo hanno utilizzato questo mezzo e degli avversari che hanno avuto a che farci.

    Brossura,17 x 24 cm. pag. 152 ampiamente illustrato con foto in bianco e nero e profili a colori

    Testo in lingua spagnola

    Stampato nel 2015 da Almena

    Quick view
  • 0 out of 5

    Tiger I en Combate Vol. 4 – Unidades de las Waffen SS

    22.00

    Questa monografia della collana “Immagini di guerra”, prende in esame il carro pesante “Tigre”, probabilmente il miglio carro da combattimento tedesco della Seconda Guerra Mondiale, vero incubo per gli equipaggi dei corazzati alleati. La sua apparizione sul campo di battaglia, portava spesso a scene di terrore tra i pur più numerosi reparti degli Alleati. La prima parte della monografia è dedicata allo sviluppo e alla produzione del mezzo, più di duecento dettagliate fotografie mostrano il veicolo sotto ogni aspetto: protezione, srmamento, sistema di camuffamento, ecc. La quarta parte, oggetto del presente volume, propone l’utilizzo di questo possente “panzer” da parte delle unità delle waffen-SS.

    Brossura, 17,3 x 24 cm. pag. 152 riccamente illustrato con foto b/n e 8 pagine con foto e profili a colori

    Testo in lingua spagnola

    Stampato nel 2016 da Almena

    Quick view
  • 0 out of 5

    Tiger I en combate. Segunda parte Unidades del Ejercito I

    22.00

    Questa monografia della collana “Immagini di guerra”, prende in esame il carro pesante “Tigre”, probabilmente il miglio carro da combattimento tedesco della Seconda Guerra Mondiale, vero incubo per gli equipaggi dei corazzati alleati. La sua apparizione sul campo di battaglia, portava spesso a scene di terrore tra i pur più numerosi reparti degli Alleati. La prima parte della monografia è dedicata allo sviluppo e alla produzione del mezzo, più di duecento dettagliate fotografie mostrano il veicolo sotto ogni aspetto: protezione, srmamento, sistema di camuffamento, ecc. La seconda parte, oggetto del presente volume, propone un numero similare di fotografie, è dedicato all’attività operativa del “Tigre”, attraverso le storie dei carristi che lo hanno utilizzato questo mezzo e degli avversari che hanno avuto a che farci.

    Brossura, 17,5 x 24 cm. pag. 152 illustrato con circa 206 foto, 6 cartine b/n e 6 foto, 3 cartine e 5 profili a colori

    Testo in lingua spagnola

    Stampato nel 2015 da Almena

    Quick view
  • 0 out of 5

    Tiger I en combate. Tercera parte. Unidades del Ejercito II

    22.00

    Questa monografia della collana “Immagini di guerra”, prende in esame il carro pesante “Tigre”, probabilmente il miglio carro da combattimento tedesco della Seconda Guerra Mondiale, vero incubo per gli equipaggi dei corazzati alleati. La sua apparizione sul campo di battaglia, portava spesso a scene di terrore tra i pur più numerosi reparti degli Alleati. La prima parte della monografia è dedicata allo sviluppo e alla produzione del mezzo, più di duecento dettagliate fotografie mostrano il veicolo sotto ogni aspetto: protezione, srmamento, sistema di camuffamento, ecc. La terza parte, oggetto del presente volume, propone un numero similare di fotografie, è dedicato all’attività operativa del “Tigre”, attraverso le storie dei carristi che lo hanno utilizzato questo mezzo e degli avversari che hanno avuto a che farci.

    Brossura, 17,5 x 24 cm. pag. 152 illustrato con circa 206 foto, 6 cartine b/n e 8 foto, e 4 profili a colori

    Testo in lingua spagnola

    Stampato nel 2016 da Almena

    Quick view
  • 0 out of 5

    Tiger I on the Battlefield – World War Two Photobook Series

    39.00

    Il volume che appartine alla serie “World war Two Photobook Series”, attraverso un centinaio di fotografie a piena pagina, analizza uno dei più potenti mezzi corazzati tedeschi della Seconda Guerra Mondiale: Il Tigre I. La maggior parte delle circa 105 fotografie a piena pagina, non sono mai state viste prima, e sono in sequenza, dalla produzione, all’impiego operativo. Le immagini mostrano questo potente mezzo in operazione in Francia, Italia, Nord Africa e in particolare sul fronte orientale in Russia. I paesaggii e le condizioni operative mostrate dalle immagini, sono molto varie, e spesso la chiarezza delle stesse permete di rilevare molti partcolari dei Tigre, come gli schemi di colorazione. le immagini mostrano una serie altrettanto variegati di scenari, dal combattimento, al recupero dei mezzi, alla manutenzione, e al trasporto ferroviario. Un volume utilissimo per i modellisti ma anche assolutamente indicato per chi ama il libro fotografico e questo formidabile mezzo corazzato.

    Rilegato, 21,5 x 30 cm. pag. 112 con circa 105 splendide foto b/n che ritraggono esemplari di carro tedesco Tiger sui campi di battaglia

    Testo in lingua inglese/ungherese

    Stampato nel 2014 da PeKo Publishing

    Quick view
  • 0 out of 5

    Tiger I on the Eastern Front

    39.00

    Questa pregevole opera in due volumi dedicata alle differenti unità equipaggiate col carro Tiger I, si occupa in particolare del fronte dell’Est in modo chiaro e cronologico. Per questo volume, completamente illustrato, sono state utilizzate moltissime fotografie inedite, con o senza didascalie, immagini di interessanti dettagli, profili a colori dei mezzi con le diverse mimetizzazioni e la riproduzione di cartine e delle insegne dei vari reparti.

    Rilegato 23,5 x 30,5 cm. pag. 144 interamente illustrate con foto b/n + 47 profili a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 1999 da Histoire & Collections

    Quick view
  • 0 out of 5

    Tiger im Kampf II

    Il prezzo originale era: €95.00.Il prezzo attuale è: €66.50.

    Wolfgang Schneider              Prezzo di listino  95.00 (sconto 30%)

    In questo secondo volume, dell’edizione tedesca di un’opera in due tomi dedicata al tedesco Panzerkampfwagen “Tiger”, il carro armato più famoso della della Seconda Guerra Mondiale, viene presentata la storia dei combattimenti delle formazioni della Wehrmacht e delle Waffen-SS e di altre unità minori equipaggiate con questo carro. Il libro è accompagnato da circa 500 fotografie in b/n, organigrammi e tebelle, molte delle quali appartenenti a collezioni private. I capitoli dedicati alle mimetizzazioni e alle insegne, particolarmente importanti per i modellisti, sono completati da 30 pagine che ripropongono, a colori, le diverse colorazioni adottate su questo poderoso mezzo corazzato.

    Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 480 completamente illustrato

    Testo in lingua tedesca

    Stampato nel 2012 da Armour Research

    Quick view
  • 0 out of 5

    Tiger in battaglia – Italia Vol. 2

    32.00

    Con essenziali informazioni tecniche e storiche ed alcuni profili a colori e tavole in b/n dei mezzi, questi libri, sono album fotografici che esaminano la lunga marcia dei “Tigre”, i più famosi carri armati pesanti prodotti dalla Germania durante la Seconda Guerra Mondiale. Li seguiamo giorno per giorno in un appassionante diario d’immagini nelle varie regioni italiane che hanno visto gli eserciti di entrambi gli schieramenti, passare sui loro territori.

    Brossura, 24 x 22,5 cm. pag. 176 completamente illustrato con foto b/n e 10 pagine di profili a colori

    Stampato nel 2017 da Sarasota

    Quick view