Visualizzazione di 11761-11808 di 13661 risultati

  • 0 out of 5

    Storia Militare Dossier n. 66 marzo 2023. I Caccia della Regia Aeronautica (1936-1943) Parte 2ª

    16.00

    Fabio Galbiati

    Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografia ( seconda parte ) è dedicata specificatamente ai caccia della Regia Aeronautica

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia Militare Dossier n. 67 maggio 2023 – Gli Incrociatori Giapponesi 1914 – 1945

    16.00

    Ermanno Martino

    Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografia  è dedicata specificatamente agli incrociatori giapponesi, dal 1914 al 1945.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 128 riccamente illustrato con foto e disegni tecnici b/n

    Stampato nel 2023 da Storia Militare

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia Militare Dossier n. 68 luglio 2023. Gli Autoveicoli Tattico-logistici dell’Esercito Italiano (1945-2023)

    16.00

    Filippo Cappellano – Fabrizio Esposito

    Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografia è dedicata specificatamente agli autoveicoli dell’Esercito Italiano nel perioso 1945-2023.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia Militare Dossier n. 68 luglio 2023. Gli Autoveicoli Tattico-logistici dell’Esercito Italiano (1945-2023)

    20.00

    Filippo Cappellano – Fabrizio Esposito

    Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografia è dedicata specificatamente agli autoveicoli dell’Esercito Italiano nel perioso 1945-2023.

    Condizioni della monografia: piccola piega nella copertina e nelle prime pagine in alto a destra

    Ultima Copia

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia Militare Dossier n. 69 Settembre 2023

    16.00

    Luigi Carretta – Mirko D’Accordi

    Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografia è dedicata specificatamente all’Aviazione dell’Esercito Italiano nel periodo 1951-2023.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia Militare Dossier n. 7/8/9/10. Ali Tricolori. Gli aerei militari italiani

    75.00

    Giorgio Apostolo

    Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La 4 monografie, quì riunite assieme, prendono in esame l’aviazione italiana dal 191o a oggi

    4 volumi in brossura, 20 x 20 cm. pag. 128 + 128 + 128 +128

    Stampati nel2013 da Storia Militare

    Condizioni delle monografie: usate in perfette condizioni. Il volume trezo presenta un’imperfezione in alto sulla costa.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia Militare Dossier n. 70 Novembre 2023. Panzerschiffe. Le corazzate tascabili tedesche (1929-1945)

    16.00

    Antonio Bonomi – Alberto Virtuani

    Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografia è dedicata specificatamente alle corazzate tedesche

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia Militare Dossier n. 71. Le Artiglierie Controaerei dell’Esercito Italiano 1945 – 2020

    16.00

    Filippo Cappellano

    Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografia è dedicata all’artiglieria controaerei italiana dal 1945 al 2000

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia Militare Dossier n. 72 Marzo 2024. La Caccia dell’Aviazione dell’Esercito Imperiale Giapponese (1935 – 1945)

    16.00

    Fabio Galbiati

    Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografia è dedicata specificatamente all’aviazione Inperiale dell’Esercito Giapponese.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 136 riccamente illustrato con foto b/n e alcune illustrazioni e foto a colori

    Stampato nel 2024 da Storia Militare

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia militare Dossier n. 74 luglio 2024. Operazione Overlord parte 2ª

    16.00

    Luigi Carretta – Anthony Vitali Hirst

    Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografia ( seconda parte ) è dedicata specificatamente allo sbarco in Normandia

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia militare Dossier n. 75 settembre 2024.Le Autoblinde Tedesche. Dalle Origini al 1945

    16.00

    Daniele Guglielmi – Mario Pieri

    Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografia  è dedicata specificatamentealle autoblinde tedesche

     

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia Militare Dossier n. 76. La 15th Air Force dell’Usaaf (1943-1945)

    16.00

    Fabio Galbiati

    Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografia è dedicata specificatamente alla 15th Air Force dell’USAA, dal 1943 al 1945.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia Militare Dossier n. 77- Le Portaerei della US Navy 1945-2005

    16.00

    Michele Cosentino

    Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografia è dedicata specificatamente alle portaerei americane dal 1945 al 2005

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia Militare Dossier n. 78. Vietnam il Fronte Terrestre 1961-1975 1ª parte

    16.00

    Alessandro Giorgi

    Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografia ( prima parte ) è dedicata specificatamente alla guerra del Vietnam

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia Militare Dossier n. 79. Vietnam il Fronte Terrestre 1961-1975 2ª parte

    16.00

    Alessandro Giorgi

    Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografia ( seconda parte ) è dedicata specificatamente alla guerra del Vietnam

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia Militare Dossier n. 80 luglio 2025. L’aeronautica Sovietica (1941-1945) parte 1ª

    16.00

    Fabio Galbiati

    Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografia ( prima parte ) è dedicata specificatamente all’aviazione sovietica nel periodo 1941-1945.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia Militare Dossier n. 81 settembre 2025. L’aeronautica Sovietica (1941-1945) parte 2ª

    16.00

    Fabio Galbiati

    Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografia ( prima seconda ) è dedicata specificatamente all’aviazione sovietica nel periodo 1941-1945.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia Militare/Fascismo – Dal Dnieper al Don – La Legione CC.NN – Tagliamento in Russia

    69.00

    Il volume riporta le vicende della Legione CC.NN. “Tagliamento” in Russia, nel novero del Corpo di Spedizione Italiano che per volere di Mussolini venne schierato sul Fronte Orientale in appoggio alle forze tedesche e a quelle degli altri paesi aleeati: Finlandia, Ungheria, Bulgaria, Romania, Slovacchia. La descrizione degli avvenimenti è dettagliata e avvincente, sembra di rivivere un romanzo seppur tragico, in cui gli avvenimenti si incalzanio l’un l’altro senza fine. Il volume è arrichito da alcune foto e 8 cartine fuori testo estensibili di 36 x 32 cm. Raro e in buone condizioni.

    Rilegato, 17,5 x 24 cm. pag. 479 con circa 10 foto b/n e 8 cartine

    Stampato nel 1972 da Volpe Editore

    Condizioni del libro: Usato in in ottime condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia mondiale dei conflitti navali (1571-1944) – Da Lepanto alla riconquista del pacifico

    28.00

    La storia moderna delle guerre riconosce un ruolo preponderante agli scontri navali. Chi riusciva a conquistare il dominio dei mari poteva costringere alla pace anche gli agguerriti eserciti che avevano combattuto sulla terra ferma. Da Lepanto ad Abukir, da Trafalgar a Tsuchima, senza dimenticare il naufragio della “invincibile Armada” di Filippo II, il libro ricostruisce le singole vicende e il loro contesto e traccia i profili di quei grandi protagonisti Don Giovanni d’Austria, gli inglesi Drake e Nelson, gli olandesi Tromp e de Ruyter, il francese Suffen e il giapponese Togo – che maggiormente hanno contribuito all’evoluzione tecnica della guerra sui mari.

    Brossura, 22 x 21,5 cm. pag. 303 interamente illustrato in b/n

    Stampato nel 2014 da Res Gestae

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia politica del filo spinato

    8.00

    Olivier Razac

    Brossura 11 x 18 cm. pag. 94

    Stampato nel 2005 da Ombre Corte

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia politica di Euzkadi Ta Askatasuna e dei Paesi Baschi

    30.00

    La storia di un’organizzazione armata che dal 1959, anno della sua nascita, non ha mai cessato di sparare; ieri una spina del fianco del regime di Franco oggi della ancora troppo giovane democrazia spagnola. Un’anomalia nel panorama politico europeo: l’organizzazione basca E.T.A. (acronimo di “Paesi Baschi e Libertà”) è ed è stata al contempo un movimento di liberazione e il motore di un rinnovamento sociale i cui obiettivi sono strettamente intrecciati a quelli del suo popolo. Una singolarità che trae alimento da una cultura quale quella basca, con radici antichissime e pre-indoeuropee, espressa da una lingua sopravvissuta ad alterne vicenda storico-politiche che si fonda sull’orgoglio di un’identità nazionale salvaguardata nel corso dei millenni.

    Brossura, 16 x 24 cm. pag. 606

    Stampato nel 2005 da Tranchida

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia postale del Dodecaneso Vol. I – La posta civile

    30.00

    Un ampio excursus sulla storia delle isole del Dodecaneso, dai primordi sino al passaggio alla Grecia nel 1947, apre il volume incentrato sulla storia postale descritta in maniera sintetica ma esaustiva; gli autori hanno tenuto conto di tutta la letteratura esistente ed hanno aggiunto i risultati di ricerche ventennali. In apposite tavole sono riprodotti e descritti tutti i bolli noti (diverse centinaia) che in fascicolo a parte sono catalogati e valutati in punti. Moltissimi i dati ed i bolli inediti. Il primo volume è dedicato alla posta civile, il secondo alla posta militare e delle occupazioni. I due tomi insieme formano oggi il più importante ed aggiornato volume storico-postale dedicato ad un antico possedimento italiano.

    Rilegato, 24 x 30,5 cm. pag. 260 con numerose illustrazioni a colori

    Stampato nel 2006 da Associazione Italiana Collezionisti Posta Militare

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia postale del Dodecaneso Vol. II – La posta militare

    40.00

    Questo secondo volume raccoglie non solo la posta militare italiana, tedesca, britannica, greca, ma anche la storia delle occupazioni sino all’annessione del Dodecaneso alla Grecia, nonché importanti capitoli dedicati alle tariffe postali nel territorio ed alle carte-valori per corrispondenza emesse specificatamente per questo. Risultato di ricerche ventennali, in apposite tavole sono riprodotti e descritti tutti i bolli noti che in fascicolo a parte sono catalogati e valutati in punti. Moltissimi i dati ed i bolli inediti. Numerose le riproduzioni a colori di cartoline, buste, documenti postali.

    Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 208illustrato a colori. Allegato il catalogo dei bolli con valutazioni

    Stampato nel 2007 da Associazione Italiana Collezionisti Storia Militare

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia ribelle 43 – Partigiani e fascisti in Val D’Aosta e nel Canavese

    10.00

    I rapporti inediti della “Guardia Nazionale Repubblicana” sulle azioni partigiane. Il “Diario Storico” dei “Moschettieri delle Alpi” della Val d’Aosta. Il processo ai fascisti che catturarono i partigiani della “Stella Rossa” e Primo Levi ad Arcesaz.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 96 con alcune illustrazioni b/n

    Stampato nel 2016 da Storia Ribelle

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia Ribelle 46 – Vercelli fascista

    12.00

    Numero speciale della rivista Storia Ribelle interamente dedicata al fascismo nella città e nella provincia di Vercelli.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 96 con alcune illustrazioni b/n

    Stampato nel 2017 da Storia Ribelle

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia segreta della guerra di Corea

    28.00

    Quando fu pubblicato nel 1952, “Storia segreta della Guerra di Corea” venne boicottato, incontrando un silenzio stampa completo e assoluto. Ripubblicato nel 1970, durante la Guerra del Vietnam, venne poi tradotto in italiano, spagnolo e giapponese. Libro controverso, la sua pubblicazione durante il conflitto coreano (1950-1953) fu un atto di coraggio giornalistico. Isidor F. Stone vi sollevava domande imbarazzanti e sgradite, ma necessarie, sull’origine del conflitto, sul ruolo giocato dagli Stati Uniti nel fermo tentativo di contenere “l’ondata rossa” nel Sud-est asiatico e sull’accordo con la Corea del Sud per trascinare il conflitto, sabotando i colloqui di pace.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 564

    Stampato nel 2017 da Res Gestae

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia sociale degli esplosivi Vol. 1 – Dal Salnitro allo sviluppo degli esplosivi negli Stati Uniti e in Italia

    18.00

    Dalla nascita della polvere nera alla diffusione delle armi da fuoco, dalla scoperta della nitrocellulosa e della nitroglicerina; dagli alchimisti alla moderna industria esplosivistica, il libro che narra le guerre dalla Cina del X secolo alla guerra ispano-americana. I sei secoli del dominio della polvere nera e il secolo della nitroglicerina.

    Brossura, 16,5 x 24 cm. pag. 108 concirca 43 illustrazioni b/n

    Stampato nel 2014 da Gaspari

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia totale della seconda guerra mondiale

    28.00

    Olivier Wieviorka

    Frutto di quasi dieci anni di lavoro, questo libro ha un approccio globale innovativo che lo distingue dai maggiori e illustri predecessori anglosassoni, che si concentravano sulla guerra in sé. Wieviorka copre tutti i fronti: l’Europa, naturalmente, ma anche l’Asia-Pacifico (spesso trascurato, in particolare la Cina), il Nordafrica e il Medio Oriente. Esamina poi tutti gli attori – canadesi, australiani, indiani, e così via – e tutti i campi: militare e strategico, ma anche ideologico, economico, logistico e tecnologico, senza dimenticare la storia culturale, sociale e memoriale, di solito trattata come secondaria. Infine, ma aspetto non meno importante, l’Autore apporta un approccio fresco alla materia, spesso un po’ datata, integrando le opere essenziali pubblicate nell’ultima generazione in inglese e in francese, riuscendo a confezionare magistralmente una presentazione tanto rigorosa nei contenuti quanto chiara nella forma. Il risultato è una narrazione magistrale che mostra quanto la Seconda guerra mondiale sia stato davvero globale e totalizzante.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia universale della svastica. Come un simbolo millenario è diventato emblema del male assoluto

    25.00

    Steven Heller

    Se volete sapere che aspetto ha il logo dell’odio, non dovete cercare oltre: da qui parte Steven Heller, celebre grafico e art director, per un’inedita ricognizione nella storia e negli abissi del male. Perché prima di diventare il fulcro della propaganda nazista, la svastica ha attraversato i secoli: come segno di buon auspicio, è comparsa nelle culture più disparate e in mille varianti. Fa impressione sfogliare questo libro riccamente illustrato, un curioso campionario di svastiche che va dall’India ai nativi americani, dall’antica Grecia alla pubblicistica di inizio Novecento, tra biglietti di auguri, scatole di biscotti e riviste per boy scout. Tutto questo patrimonio di immaginario è stato spazzato via dall’uso funesto che ne ha fatto Adolf Hitler, trasformando un simbolo del sole nell’emblema dello sterminio. “Storia universale della svastica” ripercorre questa vicenda per ragionare sui meccanismi dell’appropriazione culturale, perché se l’estetica influenza il linguaggio, è anche vero che nessun “segno” è mai veramente neutro. Succedono cose, nella storia, che sembrano impossibili da cancellare. La svastica è tuttora impossibile da redimere: camuffata o esibita, viene riesumata dalle nuove destre. È inevitabile che sia così: in una società sempre più visuale, la battaglia delle idee passa per forza anche dai simboli. Nonostante la sua perfezione estetica, o forse proprio per questo, la svastica è e forse resterà per sempre una ferita che sanguina.

    Brossura, 16 x 23 cm, pag. 240 con numerose illustrazioni b/n

    Stampato nel 2020 da Utet

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia Verità

    Il prezzo originale era: €8.00.Il prezzo attuale è: €4.00.

    Storica rivista stampata a suo tempo dalle ediziioni Settimo Sigillo di Roma che, intendeva proporre ai lettori una visione della storia “non ortodossa” e non “politicamente corretta”. Ogni rivista erà costituita da circa 45 pagine con una serie di articoli di ambito storico-politico.

    Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 48 con numerose foto b/n

    Stampato da Europa Libreria Editrice

    Disponiamo dei seguenti numeri: 27 (novembre-dicembre 2000); 32 (settembre-ottobre 2001); 34 (gennaio-febbraio 2002); 36 (maggio-giugno 2002)

    Prezzo: 4,00 euro cadauna

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storie di Gap -Terrorismo urbano e resistenza

    30.00

    I Gap, componente esigua ma rilevante del movimento di Resistenza, occupano un posto marginale nella memoria collettiva e nella storiografia resistenziale. Due ragioni spiegano tale marginalità: da un lato i Gap combattono secondo le modalità classiche del terrorismo, cioè con uccisioni mirate di singoli individui e con attentati dinamitardi; dall’altro sono organizzati e diretti dal Partito comunista, e dunque restano, durante e dopo la Resistenza, connotati politicamente in modo molto più marcato delle altre formazioni partigiane. Quella dei Gap viene dunque in prevalenza percepita come “un’altra storia”, su cui si sono esercitati anatemi con più virulenza che sulla Resistenza in generale. Nell’immaginario collettivo, alcuni dei più intricati nodi politici ed etici della lotta resistenziale messi in evidenza dalla pratica del terrorismo urbano continuano, ancor oggi, ad essere schiacciati tra deprecazioni calunniose e acritiche esaltazioni, che prescindono da una reale conoscenza dei fatti. In questo libro, origini, sviluppo, difficoltà, successi e fallimenti dei Gap vengono analizzati nell’unico contesto che li rende comprensibili, nella storia della Resistenza. Le condizioni esistenziali e materiali nelle quali i Gap agiscono, le risorse di cui dispongono, la difficile decisione di uccidere a sangue freddo, e i diversi modi in cui si pongono il problema delle rappresaglie, della tortura, della morte, vengono quì analizzate e interpretate, forse con un’occhio un tantino benevolo.

    Rilegato, 15 x 23 cm. pag. 279

    Stampato nel 2014 da Einaudi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storie di Grilli e di Paperi. A brief history of Italian 102nd squadron

    18.50

    Pierpaolo Maglio

    Il 102° Gruppo è stato per anni uno dei pilastri dell’Aeronautica Militare, infatti quando era stanziato a Rimini era uno dei reparti cui era affidato lo strike nucleare, ben raccontato nel libro. Oggi il 102° Gruppo è basato a Ghedi (BS), inquadrato nel 6° Stormo, è il reparto OCU dell’Aeronautica Militare per la linea Tornado.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storie di mercenari e di capitani di ventura Vol. II

    19.00

    La storia dei mercenari s’identifica con la storia tout court. Non appena il suolo è calpestato da truppe regolari subito si sentono risuonare anche i passi cadenzati dei soldati per mestiere e senza padrone. In un’approfondita e avvincente panoramica, Adar ne ricostruisce le storie dalla Grecia Antica ai giorni nostri: da Ciro il Giovane a Giovanni dalle Bande Nere, fino alle famiglie e alle dinastie di mestiere, come quella dei cavalieri francesi Drengot, le personalità e le tecniche raccontano l’evoluzione della guerra e i suoi aspetti segreti. Capitani di ventura e mercenari, operatori dei disegni politici dei potenti ma, a volte, molto di più.

    Brossura, 11 x 17 cm. pag. 248 con 8 illustrazioni fuori testo

    Stampato nel 2015 da Res Gestae

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storie di mercenari e di capitani di ventura Vol. III

    19.00

    La storia dei mercenari s’identifica con la storia tout court. Non appena il suolo è calpestato da truppe regolari subito si sentono risuonare anche i passi cadenzati dei soldati per mestiere e senza padrone. In un’approfondita e avvincente panoramica, Adar ne ricostruisce le storie dalla Grecia Antica ai giorni nostri: da Ciro il Giovane a Giovanni dalle Bande Nere, fino alle famiglie e alle dinastie di mestiere, come quella dei cavalieri francesi Drengot, le personalità e le tecniche raccontano l’evoluzione della guerra e i suoi aspetti segreti. Capitani di ventura e mercenari, operatori dei disegni politici dei potenti ma, a volte, molto di più.

    Brossura, 11 x 17 cm. pag. 248 con 8 illustrazioni fuori testo

    Stampato nel 2015 da Res Gestae

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storie di mercenari e di capitani di ventura. Vol. I

    19.00

    La storia dei mercenari s’identifica con la storia tout court. Non appena il suolo è calpestato da truppe regolari subito si sentono risuonare anche i passi cadenzati dei soldati per mestiere e senza padrone. In un’approfondita e avvincente panoramica, Adar ne ricostruisce le storie dalla Grecia Antica ai giorni nostri: da Ciro il Giovane a Giovanni dalle Bande Nere, fino alle famiglie e alle dinastie di mestiere, come quella dei cavalieri francesi Drengot, le personalità e le tecniche raccontano l’evoluzione della guerra e i suoi aspetti segreti. Capitani di ventura e mercenari, operatori dei disegni politici dei potenti ma, a volte, molto di più.

    Brossura, 11 x 17 cm. pag. 248 con 8 illustrazioni fuori testo

    Stampato nel 2015 da Res Gestae

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storie e leggende del Nord

    28.00

    Gianna Chiesa Isnardi

    Le saghe scandinave, che tramandano la memoria di sovrani ed eroi dell’Antico Nord, sono costituite da un sottile intreccio di storia e leggenda. Tra le due componenti prevale la seconda, che arricchisce i racconti di avventure straordinarie, di credenze religiose o superstiziose, di incontri fra i protagonisti ed esseri soprannaturali o figure tratte dal mito, come elfi, giganti, orchi, Valchirie, uccelli parlanti o rocce che predicono il futuro. Tutto ciò non è però disgiunto da attendibili riferimenti storici che offrono materiale a chi voglia ricostruire, magari con l’aiuto dei dati offerti dai reperti archeologici, un quadro, il più veritiero possibile, della vita dell’antica Scandinavia. Questo volume, curato da Gianna Chiesa Isnardi, filologa e scandinavista, raccoglie due saghe particolarmente significative. La prima è la Saga degli Ynglingar, parte iniziale delle saghe dei re norvegesi redatte dall’islandese Snorri Sturluson (1178-1241), che raccolse e trascrisse molte leggende e notizie riguardanti le origini e la tradizione delle popolazioni del Nord. La Saga di Hálfr e dei Hálfsrekkar, anonima, è invece un racconto di carattere tipicamente leggendario. Allo storico essa non offre che alcuni nomi di personaggi realmente vissuti e buona probabilità che il nocciolo della vicenda narrata sia realmente accaduto.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storie segrete della Grande Guerra – Operazioni militari campagne e stragi poco note del primo conflitto mondiale

    Il prezzo originale era: €18.00.Il prezzo attuale è: €10.80.

    Alberto Rosselli         prezzo di listino: 18.00 (sc. 40%)

    L’intento di questo testo non è quello di riscrivere una porzione così ponderosa della storia bellica costituita dalla Grande Guerra, ma più semplicemente quella di proporre a studiosi ed appassionati di vicende militari alcuni episodi (fatti d’arme, missioni particolari, operazioni segrete ed avventure di singoli personaggi) che videro protagonisti, con maggiore o minore fortuna, unità e uomini appartenenti alle forze aeree, navali e terrestri degli Imperi Centrali e dell’Intesa. Gli episodi contenuti e descritti in questo libro si rifanno a memorie, documenti e resoconti ufficiali, pubblicazioni specialistiche e articoli redatti all’epoca dei fatti o successivamente.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 206 con circa 97 fotografie e 12 piantine b/n

    Stampato nel 2013 da Mattioli 1885

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storiografia del brigantaggio postunitario

    20.00

    “Il libro è particolarmente utile in questi anni di grande ripresa degli studi sui tanti lati oscuri di un Risorgimento che la storia ufficiale, preoccupata più di forgiare patrioti che di raccontare le cose come sono davvero andate, ha ridotto a una narrazione ingessata e in qualche caso favolistica. Al punto che, per le cattedre di lorsignori (salvo ottime e, per fortuna, sempre più convinte e numerose eccezioni), il compito dello storico più che cercare e riferire, sarebbe quello di custode della versione ‘più utile’ e ‘revisionismo’, invece di essere la missione di chi cerca e rivede alla luce di nuove conoscenze, è diventato un insulto. Un uso dichiaratamente politico della storia, rivendicato dai fondatori della nostra storiografia, ‘i sabaudisti’, dal 1830 fino agli attuali loro epigoni. Accade così che per saperne di più e meglio, specie su alcuni aspetti quali la repressione, l’entità dei saccheggi e delle stragi ‘unitarie’, si debba far ricorso più proficuamente a studiosi e autori che non devono temere per le loro carriere e cattedre.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 318

    Stampato nel 2018 da Magenes

    Quick view
  • 0 out of 5

    Stormi in volo sull’Oceano

    20.00

    La storia della maggiore impresa aviatoria di un’epoca che ha conosciuto gli ardimenti più impensati ed eroici, narrata in forma semplice, avvincente, commovente da chi la ideò, la preparò e la diresse. Poco dopo la mezzanotte del 17 dicembre 1930, dodici idrovolanti Savoia-Marchetti S 55/A si levarono in volo dalla baia di Orbetello, comandati da Italo Balbo, alla volta di Rio De Janeiro, dove arrivarono, non senza lutti e incidenti, il 15 gennaio 1931. Lungo gli 8000 km di percorso, gli idrovolanti di Balbo compirono la prima crociera aerea transatlantica di massa.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 246 con varie foto b/n

    Stampato nel 2017 da Idrovolante Edizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Stormtrooper on the Eastern Front – Fighting with Hitler’s Latvian SS

    35.00

    L’autore di questo coraggioso libro di memorie descrive come, avendo scelto di combattere “volontariamente” per i tedeschi, venne addestrato e divenne istruttore prima di essere spedito in Russia, e come sopravvisse al terribile inverno 1943-44 e si guadagnò la Croce di Ferro al valore. Personali racconti di guerra dalla prospettiva tedesca sono rari, ma ancora di più quelli di chi combattè in Russia insieme alle SS. Questo libro mostra questa visione particolare dall’interno degli orrori della guerra, accompagnata da 8 pagine di fotografie e da alcune cartine.

    Cartonato con sovracopertina 16 x 24 cm. pag. 208 illustrato con 10 cartine + 8 pagine fuori testo con 19 foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2008 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Strade d’Europa

    20.00

    “Strade d’Europa, stanchi, sporchi, ma felici”, così canta la Compagnia dell’Anello. Mario M. Merlino e Rodolfo Sideri, già in Inquieto Novecento, avevano delineato il percorso umano e intellettuale delle figure più rappresentative del secolo appena trascorso, tentate a vario titolo dal Fascismo. Ora ci propongono un viaggio tra mito e realtà nella consapevolezza che ogni mito è tale nel momento in cui si incarna nel vissuto, in luoghi e soprattutto in un sentire comune. Sta qui l’originalità del libro. Essere un percorso personale e, al contempo, senso di appartenenza raccolto da generazioni antecedenti e trasmesso a quelle più giovani. Una ricerca di quell’Europa, oggi ottenebrata e infangata, eppure la più autentica, per altri europei che rifiutano questo presente grigio e malato. Già Nietzsche aveva annotato: “ecco nuvole temporalesche: ma è questo un buon motivo perché noi, spiriti liberi, eterei, giocondi, non dobbiamo procurarci una buona giornata?”

    Brossura, 15,5 x 21 cm. pag. 270

    Stampato nel 2006 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Strade d’Europa – Dvd

    Il prezzo originale era: €7.00.Il prezzo attuale è: €4.20.

    Mario Merlino, Rodolfo Sideri        Prezzo di listino  7.00 (sconto 40%)

    In questo dvd, grazie alle parole di Mario Merlino e Rodolfo Sideri ospiti dell’Associazione Raido, si ripercorrono i sentieri dell’identità e della tradizione europea.ò Gli autori intraprendono un viaggio tra mito e realtà alla riscoperta delle radici profonde dell’Europa autentica, un vioaggio che, in fondo, è alla riscoperta di noi stessi.
    Prodotto da Raido

    Quick view
  • 0 out of 5

    Strade di Belfast – Storie di vita quotidiana sullo sfondo della lotta di liberazione irlandese

    12.91

    Vite ordinarie in situazioni straordinarie. storie quotidiane di una comunità immersa nel conflitto tra il Movimento Reoubblicano Irlandese e l’esercito britannico. I racconti di Gerry Adams rievocano le strade di Belfast e la loro variegata umanità.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag 152

    Stampato nel 1994 da Gamberetti Editore

    Quick view
  • 0 out of 5

    Strade di Belfast – Tra muri che parlano e sogni di libertà

    25.00

    Sono passati più di 17 anni dal Good Friday Agreement, gli accordi di pace firmati nell’aprile del 1998 dal governo britannico ed irlandese e 10 da quando l’Irish Republican Army (IRA) ha annunciato l’inizio della distruzione degli armamenti. Ma davvero l’IRA non esiste più? Questo libro, attraverso le storie dei protagonisti diretti, interviste e foto, prova a raccontare senza filtri la situazione attuale di una Belfast ancora ribelle. Perché, se è vero che la situazione si è tranquillizzata, in questa terra martoriata da decenni di guerra, il passato è difficile da dimenticare e la voglia di libertà è ancora incisa nel cuore di ogni repubblicano irlandese.

    Brossura, 20 x 26 cm. pag. 178 completamente illustrato a colori

    Stampato nel 2016 da Eclettica

    Quick view
  • 0 out of 5

    Strade e sentieri del Vallo Alpino – Mete storiche delle Alpi occidentali

    39.50

    Prendendo spunto dall’analisi della fortificazione alpina moderna, molto diffusa su tutto l’arco delle Alpi, dalla Liguria al Carso, vengono descritti 25 itinerari in territorio ligure e piemontese, d’interesse non solamente storico ma anche paesistico, naturalistico e culturale. Non si tratta di un’opera specifica nel campo militare e delle fortificazioni, ma di uno strumento per andare per sentieri con approfondimenti rilevanti e pertinenti ogni percorso. Sono privilegiati i luoghi meno battuti, anche se spesso situati nelle vicinanze d’importanti centri turistici, lungo itinerari facili, ma trascurati dagli escursionisti. La descrizione dell’itinerario è sempre particolarmente accurata e arricchita da mappe e immagini fotografiche. Piantine disegnate ad hoc consentono la visita interna delle fortificazioni e un glossario ne chiarisce la terminologia specifica.

    Brossura, 21 x 28 cm. pag. 155 con circa 189 foto a colori e 25 schede con cartine e notizie utili per le escurzioni.

    Stampato nel 2003 da Edizioni del Capricorno

    Quick view
  • 0 out of 5

    Strade e sentieri del Vallo Alpino – Mete storiche delle Alpi occidentali. Nuova Edizione

    9.90

    Il primo, fondamentale libro di Diego Vaschetto sulle fortificazioni del Vallo Alpino nelle Alpi Occidentali ritorna in un’edizione completamente nuova: del tutto inedite alcune escursioni, nuovi percorsi di vista, aggiornate la sentieristica e la cartografia, rinnovato l’eccezionale apparato iconografico. Dalle Alpi Liguri al Moncenisio, una guida alle escursioni completa e originale:cartine, altimetrie, livelli di difficoltà, tempi di percorrenza. E per ogni itinerario, approfondimenti specifici, che offrono al lettore l’opportunità di approfondire le proprie conoscenze culturali, scientifiche, storiche e architettoniche sulle fortificazioni di montagna.

    Brossura, 17,5 x 25 cm. pag. 142 completamente illustrato con foto a colori

    Stampato nel 2013 da Edizioni del Capricorno

    Quick view
  • 0 out of 5

    Strade e sentieri della linea Cadorna – Itinerari storico-escursionistici dalla Val d’Aosta alle Alpi Orobie

    9.90

    Non è mai stata un teatro di guerra, ma è la più imponente opera difensiva della Prima Guerra Mondiale tutt’ora esistente in Europa. È la Linea Cadorna, costruita negli anni 1916-17 lungo la frontiera alpina per impedire un’ipotetica invasione tedesca attraverso la neutrale Svizzera. Dalla Valle d’Aosta alle Orobie, su Alpi e Prealpi si snoda una serie di fortificazioni poco nota al grande pubblico, eppure di eccezionale importanza storica e architettonica, in molti casi in ottimo stato di conservazione, anche un secolo dopo la sua costruzione. Capisaldi fortificati, batterie in caverna, osservatori, oltre 70 km di trincee in muratura e più di 100 postazioni d’artiglieria, servite da 300 km di strade e 400 km di mulattiere. Una guida alle escursioni completa e originale: cartine, livelli di difficoltà, tempi di percorrenza, un imperdibile apparato iconografico realizzato ad hoc. E, per ogni itinerario, box tematici che offrono al lettore l’opportunità di approfondire le proprie conoscenze culturali, scientifiche, storiche e architettoniche sulle fortificazioni di montagna.

    Brossura, 17,5 x 25 cm. pag. 141 completamente illustrato con foto a colori

    Stampato nel 2015 da Edizioni del Capricorno

    Quick view
  • 0 out of 5

    Stradioti. Soldati albanesi in Italia

    15.00

    Paolo Petta

    Per migliaia di anni, il mestiere del soldato mercenario è stao, in tutto il mondo, un mestiere onorato, e popoli interi (alcuni arricchitisi come gli Svizzeri, altri rimasti poveri come gli Albanesi, lo hanno praticato, cercando in questo modo, di trovare una loro collocazione nella storia degli uomini e dei popoli. In Italia, nel XV secolo, migliaia di albanesi, intrapresero questo cammino che durò fino al XIX secolo. Costituì un tipo di “immigrazione” tutto particolare, che in particolar modo nel Rinascimento, si pose all’attenzione di tutta Europa per le fortunate imprese degli “Stradioti”, cavalieri audacissimi al servizio di Venezia e poi, di molti altri sovrani.

    Brossura, 12 x 22 cm. pag. 145

    Stampato nel 2023 da Argo

    Quick view