Visualizzazione di 10705-10752 di 13400 risultati

  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Con la divisione Ravenna. Tutte le sue vicende sino al rientro dalla Russia. 1939-1943

    20.00

    L’11 dicembre 1942 i Sovietici attaccano il fronte tenuto dall’8a Armata italiana. In particolare l’urto più massiccio viene sferrato nel settore tenuto dal II Corpo d’Armata – Divisioni “Ravenna” e “Cosseria”, schierate su ben 52 chilometri di fronte. Le pagine drammatiche di questo libro, ricostruiscono fedelmente, minuto per minuto, quei momenti terribili. Contro le posizioni italiane, i Russi utilizzano ben 7 divisioni di fanteria e un corpo corazzato formato da 6 brigate e il 20/21 giugno, le forze sovietiche riescono a sfondare, congiungendosi con le colonne che hanno sfondato il fronte tenuto dalla 3a Armata romena.

    Rilegato, 15,5 x 23 cm. pag. 244 con alcune cartine + 8 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1973 da Longanesi

    Condizioni del libro: condizioni perfette con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Con Rommel nel deserto

    20.00

    L’epopea dei soldati italiani nell’Africa Settentrionale, accanto ai soldati tedeschi del Generale Rommel, la celebre “Volpe del Deserto. Un affresco sapiente e ben documentato di una guerra carica di errori e di eroismi, di sacrifici immani e dedizione alla patria, di viltà ma anche di esempi di abnegazione e grandissimo coraggio portato alle estreme conseguenze.

    Rilegato, 15,5 x 22 cm. pag. 380

    Stampato nel 1981 da Ciarrapico

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Criminal camp. Storia degli anni perduti

    23.00

    Durante la Seconda Guerra Mondiale 1.200.000 italiani caddero prigionieri: 500.000 erano stati catturati dagli alleati prima dell’8 settembre 1943, 700.000 furono catturati dai tedeschi dopo l’armistizio. La loro è una storia di terribili sofferenze, che accomuna le decine di migliaia di morti, per freddo, tifo, fame nei campi russi, alle vittime delle fucilazioni ordinate dai tedeschi, a quanti infine furono distrutti nel corpo e nello spirito dalle durissime condizioni dei campi di internamento inglesi, francesi e americani. Beppe Pagolotti fu uno di loro. La sua personale tragedia cominciò il 16 settembre 1940 e terminò solo a natale del 1946: più di sei anni di prigionia in un campo britannico sotto l’Himmalaya.

    Rilegato, 14,5 x 22,5 cm. pag. 300

    Stampato nel 1987 da Mondadori

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Crollo e tragedia

    25.00

    Drammatica, affannosa carrellata attraverso paesi un tempo resi produttivi e fertili dall’opera dell’uomo, ridotti in poche settimane in fumanti e sanguinose rovine, sempre ad opera dell’umo. Le vicende relative all’occupazione delle province orientali tedesche ad opera dell’Armata Rossa, sul finire della II G.M., sono state trattate da innumerevoli saggi. Ma, quasi sempre, cè stata la volonta di tenere celata alla pubblica opinione la vera realtà dei fatti. La storia, come sempre, viene alterata dalla propaganda dei vincitori, questo libro, invece, nel racconto dell’Autore, riporta con assoluta scrupolosità, gli eventi di quei giorni: l’ottusità della difesa ad oltranza portata avanti dalla dirigenza nazional-socialista, sacrificando centinaia di migliaia di vite umane, il cinismo (quasi terroristico) degli Alleati occidentali e il rullo percussore dell’Armata Rossa che, distruggendo qualunque cosa incontrasse sul suo cammino, non risparmiava neanche vecchi, donne e bambini. Si verificarono scene di violenza d’altri tempi. Su questi fatti venne steso un velo di compiacenza, da parte dei vincitori e molte volte anche da parte degli stessi vinti: i Tedeschi.

    Rilegato, 15 x 21 cm. pag. 380

    Stampato nel 1961 da Baldini & Castoldi

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Da Brest a Berlino. L’Unione Sovietica nella Seconda Guerra Mondiale 1941 – 1945

    34.00

    Volume intereamente fotografico sulla guerra vista dalla parte dei sovietici. Dalle fasi iniziali dell’Operazione Barbarossa alla conquista di Berlino nel maggio 1945. Uno dei pochi lavori in lingua italiana che, abnalizzano il conflitto dal punto di vista sovietico

    Rilegato, 21,2 x 2, 2 cm. pag. completamente illustrato con foto b/n

    Stampato nel 1984 da Mondadori

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra mondiale – Dal fronte dell’Africa Settentrionale (1942-1943)

    29.00

    Il volume rappresenta un’eccezionale, inedita panoramica sulle drammatiche vicende di quella fase della nostra guerra in Africa Settentrionale che l’Autore delimita sinteticamente: dall’invasione dell’Egitto all’abbandono della Libia. Mancinelli era in quei tempi, ufficiale di collegamento del Comando supremo presso il comando dell’Armata corazzata italo-tedesca in Africa; la sua è quindi una testimonianza di prima mano grazie alla quale, gli avvenimenti direttamente vissuti, vengono delineati come “verità istantanea” che serviva di base alle rispettive decisioni operative. Osservatore attento e acuto, l’Autore ritrae efficacemente i diretti protagonisti con i quali ebbe occasione di rapporti diretti e quotidiani, tra gli altri: Cavallero, Bastico e Rommel.

    Rilegato, 16,5 x 22,5 cm. pag. 268 con circa 27 cartine + 12 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1970 da Rizzoli

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertrina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Dal fronte jugoslavo alla val d’Ossola. Cronache di guerriglia e guerra civile 1941-1945

    14.00

    Cronache di guerriglia e guerra civile 1941-1945 di Ajmone Finestra. Un ufficiale del battaglione bersaglieri “Zara” in Bosnia-Erzegovina racconta le vicende dell’esercito italiano impegnato nei Balcani, nel 1941-43, a contenere le tensioni scatenatesi fra le diverse etnie presenti all’indomani della proclamazione dello Stato indipendente di Croazia, nell’aprile del 1941. Alla luce dei documenti militari e attraverso la descrizione di luoghi, imboscate e combattimenti, l’Autore propone poi il resoconto della sua partecipazione, una volta tornato in Italia, con il battaglione M d’assalto “Venezia Giulia”, alla dura guerriglia contro i partigiani nel Cusio-Verbano e in Val d’Ossola. Prima edizione Mursia.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 294 con 5 cartine + 16 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1995 da Mursia

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Decisioni fatali narrate dai generali responsabili

    15.00

    AA.VV

    Questo libro che raccoglie le testimoniaqnze dei generali sconfitti nelle sei battaglie decisive della Seconda Guerra Mondiale, è assai più di un saggio storico proprio perchè la cronaca, sostituendi il commento, diventa storia vera. Il significato del volume è raccolto nella constatazione di un principio morale: Si può perdere e si può vincere con pari gloria.

    Rilegato, 12,5 x 19 cm. pag. 400 con 6 foto fuori testo e 6 mappe

    Stampato nel 1964 da Longanesi

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Diari di guerra 1943-1945

    25.00

    Negli ultimi giorni del 1942 Harold Macmillan sbarcava ad Algeri, inviato da Churchill come Ministro residente presso il Comando Militare Alleato di Eisenhower, allora impegnato nella conclusione dell’operazione Torch (lo sbarco e l’occupazione del Nord Africa Francese) e nella messa a punto delle successive operazioni belliche nel Mediterraneo. Questo volume presenta il diario tenuto da Mcmillan da quei giorni fino al termine della Seconda Guerra Mondiale. Giorno per giorno, Macmillan ci fornisce un resoconto asciutto e lucido dei risvolti politici connessi alla situazione bellica nel Mediterraneo e relativi a Francia, Italia, Germania, Iugoslavia. Un documento di prima mano, dove humour britannico e sicuro talento di “chroniqueur” si mescolano, su un periodo cruciale della storia italiana di questo secolo.

    Rilegato, 15,5 x 21,5 cm. pag. 1070

    Stampato nel 1987 da Il Mulino

    Condizioni del libro: usato con sovracopertina, in perfette condizioni.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Diario 1937 – 1943

    25.00

    Il Diario di Galeazzo Ciano è uno dei più importanti e sconvolgenti documenti relativi agli ultimi anni del regime fascista – dal 1937 al 1943 – e ai retroscena della politica dell’Asse. A oltre quarant’anni dalla sua prima edizione esso non ha perso nulla né in interesse né in immediatezza. Esso rimane una fonte storica primaria senza pari e un documento essenziale per capire non solo la personalità del suo autore, ma l’intima realtà di quei tragici anni. Questa edizione del Diario di Ciano, curata da Renzo De Felice, uno dei massimi conoscitori di storia del fascismo, è in un certo senso la prima edizione integrale.

    Rilegato, 16 x 22,5 cm. pag. 743

    Stampato nel 1980 da Rizzoli

    Condizioni del libro. usato con sovracopertina in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Diario 1940-1943

    33.00

    La carica del Maresciallo Ugo Cavallero giustifica da sola la straordinaria importanza storica di questo diario. Come capo di stato maggiore generale dal dicembre 1940 al febbraio 1943 egli fu il comandante effettivo delle forze armate italiane negli anni del massimom sforzo bellico. Ma l’eccezionalità del documento è aumentata dalla sua particolare composizione: non si tratta infatti di un diario scritto giorno per giorno, con le mille remore, le autogiustificazioni tipiche dei diari, bensì di una vera e propria registrazione d’ufficio di tutto ciò che accade al Comando Supremo: ordini, appunti, incontri, rapporti con i dicasteri militari e le autorità, e soprattutto con Mussolini. Tutto è registrato con fedeltà e completezza stenografica.

    Rilegato, 16 x 23 cm. pag. LXXX + 765

    Stampato nel 1984 da Ciarrapico

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Die Wehrmacht

    30.00

    La rivista Die Wehrmacht era sicuramente il “mezzo cartaceo” più affidabile per quanto riguarda le tematiche inerenti le forze armate tedesche durante la Seconda Guerra Mondiale. Tutto ciò che poteva riguardare le problematiche, direttamente o indirettamente, sulle questioni militari del Terzo Reich, veniva riportato sulle pagine di questa rivista. Fu pubblicata a cura dell’Oberkommando der Wehrmacht (OKW – Alto Comando delle forze armate) ed esprimeva la posizione ufficiale del gorvendo del Reich in fatto di questioni militari. Ogni numero aveva circa 20 pagine ed era abbondantemente illustrara con foto in b/n e alcune cartine a colori.

    Brossura, 27 x 36 cm. pag. 12 completamente illustrato con foto b/n e 2 foto a colori

    testo in lingua tedesca

    stampata nel settembre 1942

    Condizioni della rivista: Ottimo stato di conservazione. Alcuni strappi all’interno della rivista

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Eisenhower – Gli anni della guerra 1943-1945

    29.00

    Gli ultimi diciotto mesi della II Guerra Mondiale, dal dicembre 1943 al giugno 1945, sono decisivi per la carriera militare e politica di Dwight Eisenhower, il futuro “popolarissimo” “Ike”, presidente degli stati Uniti dal 1953 al 1960. Da una posizione importante ma ancora relativamente oscura, il generale cinquantatreenne risale al ruolo di comandante supremo degli eserciti alleati in Europa, ed assume così quelle che saranno le responsabilità più gravi di tutta la sua complessa vicenda pubblica e lo poprteranno a prendere decisioni che ancora oggi determinano l’assetto politico mondiale. Questo volume è la ricostruzione, fitta e appassionante, delle esperienze quotidiane di Eisenhower in quel periodo cruciale: dalle settimane che precedono la nomina a capo delle operazioni in Europa, ai preparativi per l’ormai leggendaria “Operazione Overlord”, lo sbarco in Normandia del giugno 1944 fino all’avanzata finale verso Berlino nell’anno successivo.

    Rilegato, 14,5 x 22 cm. pag. 1018 + 32 pagine fuori testo con 80 foto b/n

    Stampato nel 1989 da Mondadori

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – El Alamein 23 ottobre – 4 novembre 1942

    30.00

    Raccolta di tavole a colori editata una decina di anni or sono dallo Stato Maggiore Esercito, avente per tema le specialità del Regio Esercito che parteciparono alla battaglia di El alamein. Le 16 tavole a colori hanno un formato di 25 x 35 cm e rappresentano con dei bellissimi disegni tutte le armi che combatterono la sanguinosa battaglia sul suolo africano: fanteria nelle sue diverse specialità, bersaglieri, carristi, artiglieria e paracadutisti. Di difficile reperibilità.

    Raccolta di tavole a colori, 25 x 35 cm. contenente 16 tavole a colori

    Condizioni: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – El Alamein. La storia della grande battaglia vista dagli uomini che vi presero parte: dal maresciallo Montgomery all’ultimo combattente inglese

    20.00

    Tra il Mediterraneo e il Sahara, nei pressi di el-Alamein, in uno scenario di rocce, sabbia e polvere, si fronteggiarono, nell’autunno del 1942, da un lato i tedeschi e gli italiani diretti a Il Cairo, e dall’altro gli angloamericani. A guidare gli eserciti due grandi condottieri: la “volpe del deserto” Rommel e il maresciallo Montgomery. Furono dodici giorni di durissimi combattimenti che, insieme con Stalingrado, determinarono la svolta decisiva della Seconda Guerra Mondiale. In questo libro Phillips – testimone oculare – racconta lo svolgersi di quegli eventi con il supporto di uno straordinario apparato documentale. Emerge così l’astuzia con cui Montgomery riuscì a battere Rommel, ma anche la drammatica condizione delle truppe italiane, costrette ad affidarsi all’eroismo dei suoi uomini per sopperire alla povertà di mezzi e tecnologie adatte.

    Rilegato, 16 x 23 cm. pag. 343 con circa 12 cartine e disegni in b/n + 10 pagine fuori testo con 42 fotografie b/n

    Stampato nel 1964 da Garzanti

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Feldgrau – 307 fotografie di tedeschi in uniforme dal 1933 al 1945

    80.00

    Il volume che presentiamo di Franco Mesturini e Luca Soldati, andò fuori commercio troppo presto, stampato nel 1995 dalle edizioni Albertelli, già all’inizio degli anni duemila era ormai impossibile da trovare. A livello fotografico, vengono riportate ben 307 fotografie di tedeschi in uniforme delle varie armi, dal 1933 al 1945, è semplicemente spettacolare, la nitidezza delle immagini parlano da sole, solo libri molto più recenti hanno raggiunto un livello qualitativo similiare. Le discalie delle fotografie sono riportate a fine libro, dove è anche disponibile una tabella di comparazione dei gradi, e una che riporta le abbreviazioni militari tedesche più comuni. Il volume in questione è di difficilissima reperibilità e i prezzi sono solitamente molto alti.

    Brossura, 21 x 22 cm. pag. 224 completamente ilustrato b/n

    Stampato nel 1995 da Albertelli

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Fronte d’Africa: c’ero anch’io

    18.00

    In questo volume sono raccolte le testimonianze di chi partecipò alle battaglie nei deserti africani. Un’antologia di esperienze vissute che mette in luce non solo dettagli importanti delle battaglie in Africa settentrionale, ma propone al lettore una galleria di ritratti di soldati che in prima persona narrano speranze e illusioni della tragedia di una guerra, sicuramente, mal condotta.

    Rilegato, 14 x 21 cm. pag. 704 + 32 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1979 da Mursia

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Fronte greco-albanese: c’ero anch’io

    15.00

    Il volume di Giulio Bedeschi porta il lettore sul fronte greco-albanese, dove le divisioni italiane dovettero versare un forte contributo di sangue durante il periodo del conflitto con l’esercito greco, rinforzato da truppe inglesi. In questo frangente, vennero alla luce, molte mancanze riguardo l’equipaggiamento dei soldati italiani e la scarsa preparazione degli ufficiali superiori.

    Rilegato, 14 x 22 cm. pag. 684 + 32 pagine con foto b/n

    Stampato nel 1977 da Mursia

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Fronte jugoslavo-balcanico: c’ero anch’io

    18.00

    La serie di testimonianze di ex combattenti della Seconda Guerra Mondiale dal titolo generale «c’ero anch’io» si arricchisce di questo volume, riguardante lo scacchiere operativo dalmata, jugoslavo, montenegrino, albanese, greco, dal 1941 a tutto il 1943.

    Rilegato, 14 x 21,4 cm. pag. 790 + 48 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1985 da Mursia

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Gli uomini del servizio segreto

    15.00

    Intorno ai servizi di spionaggio e alle loro attività sono nate molte, troppe leggende. I profani sono convinti che si tratti di organismi onnipotenti e super-efficienti, protesi alla ricerca di informazioni e dati segretissimi con la stessa insaziabile avidità e con la stessa spietata mancanza di scrupoli con cui si dà la caccia a un tesoro nascosto. Nulla di tutto; il compito primario dei servizi informativi non è di ideare operazioni segrete e romanzesche, né di progettare e compiere rocamboleschi furti di documenti, bensì di valutare e vagliare pazientemente fatti e notizie, molti dei quali sono di dominio pubblico. Ai capi dei servizi informativi dei maggiori paesi impegnati nelle due guerre mondiali del nostro secolo è dedicato questo saggio di Kenneth Strong.

    Rilegato, 16 x 23 cm. pag. 250

    Stampato nel 1973 da Garzanti

    Condizioni del libro: usato con sovracopertina in buone condizioni. Pagine leggermente ingiallite

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Graziani. Il maresciallo d’Italia dalla guerra d’Etiopia alla Repubblica di Salò

    15.00

    Rodolfo Graziani, maresciallo d’Italia, è stato insieme a Pietro Badoglio il più noto e discusso comandante militare del periodo fascista. Con questa biografia Romano Canosa intende dare un giudizio complessivo sul maresciallo e sulla sua personalità. Personalità complessa, dai tratti eccessivi ed egocentrici, Graziani fu a suo agio soprattutto nel “mestiere delle armi”: in Libia nel 1922 riconquistò la colonia, minacciata dalla resistenza araba; in Etiopia nel 1935 aprì il cosiddetto fronte Sud, occupando il paese a partire dalla Somalia; Nominato viceré d’Etiopia, seppe pacificare i suoi sudditi solo la violenza, come d’altronde fecero tutte le potenze coloniali.

    Rilegato, 15 x 22,5 cm. pag. 404 + 8 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 2004 da Mondadori

    Condizioni del libro: usato con sovracopertina in perfette condizioni.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Guerra segreta per l’Europa. Ricordi di un ufficiale dello spionaggio

    25.00

    Kenneth Strong e l’americano Bedell Smith furono i negoziatori diretti con l’Italia nelle settimane che precedettero la resa. Quegli incontri segreti sono raccontati per la per la prima volta in questo libro per intero, come molti altri fatti da aggiungere alla storia finora nota della Seconda Guerra Mondiale. Alcuni momenti cruciali del conflitto: lo sbarco in Normandia, la resa italiana, la controffensiva tedesca delle ardenne, la sconfitta tedesca, appaiono quì per la prima volta in aspetto inedito, con particolari nuovi sugli avvenimenti e sui personaggi. Il libro è ugualmente ricco di giudizi e di riflessioni sull’organizzazione di un servizio segreto e le sue difficoltà, sui rapporti tra servizio segreto e direzione politica, sulla vera natura dei servizi di intelligence.

    Rilegato, 16 x 23 cm. pag. 315 + 8 pagine fuori testo con 14 foto b/n

    Stampato nel 1970 da Garzanti

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Guerre Eclair a L’Ouest

    30.00

    Volume, oramai esaurito da tempo, dell’editore francese Histoire & Collections, dedicata alla guerra sul fronte occidentale nel 1940. Come tutti i volumi di questa fortunata collana, il libro è caratterizzato da un testo esaustivo e dettagliato, da numerose foto d’epoca in b/n, da organigrammi e molte pagine di tavole a colori che ripropongono i mezzi utilizzati dai diversi contendenti e le divise dei soldati. Indicato sia per gli appassionati di Seconda Guerra Mondiale, sia per i modellisti.

    Rilegato, 21,5 x 30 cm. pag. 162 quasi completamente illustrato con foto b/n e cartine e profili a colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2008 da Histoire et Collection

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Hitler e Stalin. Vite parallele

    33.00

    In questo volume Bullock sceglie una via poco frequentata dalla storiografia moderna: alternando i capitoli dedicati a Hitler con quelli dedicati a Stalin, ripercorre la storia dei due dittatori e statisti costruendo due rivelatrici “vite parallele”. Bullock esamina e compara il Partito Nazionalsocialista e il PCUS, gli stati di polizia tedesco e sovietico, le scelte dei due “Signori della guerra”. Lo studioso inglese non trascura l’indagine psicologica, laddove essa possa contribuire a una migliore comprensione dei personaggi. Il libro ricostruisce così gli elementi-chiave dell’epoca relativa agli anni trenta e alla Seconda Guerra Mondiale in particolare: rivoluzione, dittatura, ideologia, diplomazia, guerra.

    Rilegato, 14,5 x 22 cm. pag. 1394 + 28 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1995 da Garzanti

    Condizioni del libro: usato con sovracopertina in condizioni perfette.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – I cavalieri del fango. Racconti di guerra in Francia, Albania e Russia (1940-1943)

    36.00

    Il presente scritto è un duiario di guerra scritto da un giovane tenente dell’esercito italiano che, nel 1940-1943, alla testa dei suoi soldati provenienti da diverse regioni d’Italia, partecipò alle operazioni belliche in Francia, Albania e Russia. L’Autore, oltre a dimostrare notevole coraggio e spirito d’iniziativa sul campo, ha saputo raccontare con notevole efficacia la vita al fronte e nelle retrovie, di subalterni, parigrado e superiori, descrivendo circa 160 episodi, a volte ironici ma, spesso tristi e tragici.

    Rilegato, 15 x 22 cm. pag. 300 con varie illustrazioni e foto bn/

    Stampato nel 1999 da Albertelli

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – I condottieri. Rommel

    20.00

    Il libro fa parte di una collana che presenta i ritratti dei grandi personaggi che, sul campo di battaglia hanno deterrminato certe svolte nel destino dell’umanità. Figure militari che, con le loro intuizioni, il coraggio, la fermezza, hanno lasciato un segno nelle vicende degli uomini, diventando spesso soggetto di intramontabili leggende. Questo volume, in particolare è dedicato al generale tedesco Erwin Rommel che legò il suo nome alle battaglie in Africa settentrionale, durante il secondo conflitto mondiale, venendo soprannominato dagli stessi avversari: “La volpe del deserto”.

    Rilegato, 17,5 x 24,5 cm. pag. 188 con numerose foto e cartine b/n e colori

    Stampato nel 1976 da De Agostini

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – I dannati di Vlassov Il dramma dei russi antisovietici nella Seconda guerra mondiale

    22.00

    Durante il conflitto in Europa, circa 3 milioni di Russi affiancarono le Forze Armate di Hitler. Dal Caucaso ai Paesi Baltici, dall’Ucraina alle pianure attraversate dal Don e dal Volga, si schierarono con i tedeschi e presero le armi per battersi contro l’Armata Rossa. Quando fu evidente la sconfitta della Germania, masse di militari e di civili provenienti dai territtori occupati ad Est della Wermacht preferirono seguire l’alleato in ritirata e rifugiarsi in Occidente piuttosto che tornare sotto il giogo di Stalin. Gli angloamericani, cedendo alle pressioni di Mosca, consegnarono tutti i russi anticomunisti, contro la loro volontà e con cinismo, nelle mani del boia sivietico. Una pagina oscura e tragica, in particolare il libro tra l’altro tratta dell’Armata del Generale Russo Vlassov, ancora oggi poco conosciuta.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 268 + 8 pagine fuori testo con 12 foto b/n

    Stampato nel 1991 da Mursia

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – I dieci mesi terribili. Da El Alamein al 25 luglio ’43.

    20.00

    Dai giorni decisivi delle ultime vicende belliche africane, agli intrighi della Monarchia e della Oligarchia fascista agli inizi del 1943. Sono i dieci mesi della disfatta Italiana: eventi personaggi e documenti di quei giorni compongono un mosaico di ricerca al di sopra di ogni interpretazione di parte. Duilio Susmel, giornalista e storico di indiscusso prestigio, conoscitore del Fascismo, ha curato con Giorgio Pini la monumentale “Opera Omnia ” di Benito Mussolini.

    Rilegato, 16 x 22 cm. pag. 399 + 44 pagine fuori testo con foto b7n

    Stampato nel 1981 da Ciarrapico

    Condizioni del libro: usato con sovracopertina, in ottime condizioni.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – I disertori. Le scelte dei militari italiani sul fronte jugoslavo prima dell’8 settembre

    13.00

    Il volume, con una spiccata partecipazione politica dell’autore, analizza (un tantino a senso unico) le vicende dei militari italiani nel contesto balcanico, prima dell’8 settembre.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 302 + 16 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1980 da Mursia

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – I generali del deserto

    20.00

    Se un generale sconfitto può essere oggetto a critiche, censure o – addirittura – alla dannatio memoriae uno vincitore non può che godere di fama imperitura. E invece no. Correlli Barnett compie un impietosa disamina dei generali che comandarono l’esercito inglese nel nord Africa tra il 1940 e il 1943. Quello ad uscire più malconcio è Bernard L. Montgomery, ultimo esponente di una schiatta militare che sembra aver più influenzato i dettami della moda che della strategia. Che le prospettive dell’arte militare fossero rimaste ferme al primo conflitto mondiale appare evidente nello svolgimento della battaglia di El Alamein: decisiva per Montgomery è la concentrazione del fuoco di artiglieria, lungo i 50 km di fronte (dalla depressione di Qattara al mare era stato collocato un 88/27 ogni 19 metri) in ossequio al dettame “l’artiglieria conquista, la fanteria occupa”, realizzata – non senza difficoltà – la rottura del fronte avversario si limitò a tallonare l’armata italo-tedesca sino in Tunisia, senza neppure tentare di accerchiarla.

    Rilegato, 12 x 19 cm. pag. 501 con 25 cartine

    Stampato nel 1961 da longanesi

    Condizioni del libro: usato con sovracopertina in buone condizioni. Pagine leggermente ingiallite

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – I generali di Hitler. I condottieri della macchina da guerra nazista

    10.00

    Chi erano e cosa pensavano realmente i ‘signori della guerra’ del Terzo Reich, gli uomini che il Fuhrer pose alla guida di una delle più potenti macchine da guerra della storia? Mai, forse, un esercito poté contare su generali così abili, preparati, capaci di inventare nuove strategie nel corso della stessa battaglia, protrarre fino all’estremo, grazie alle loro sole capacità, la guerra anche quando questa era irrimediabilmente perduta.

    Brossura, 15 x 22,5 cm. pag. 596

    Stampato nel 2001 da Rizzoli

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – I generali di Stalin. Storia della potenza militare sovietica attraverso le memorie dei suoi artefici

    20.00

    Basato su testimonianze dirette dei generali sovietici, il volume ricostruisce gli eventi che vanno dalla stagione delle “purghe” fino alla presa di Berlino nel maggio 1945, e racconta quello che fu lo scontro decisivo tra Esercito rosso e Wehrmacht, offrendo un quadro di quelle ore disperate in cui erano in gioco la salvezza della Madre Russia e la vita stessa dei comandanti. Il volume è una ricostruzione della Seconda Guerra Mondiale dal punto di vista dei comandanti sovietici.

    Rilegato, 16 x 21,5 cm. pag. 581 con 7 cartine

    Stampato nel 1972 da Mondadori

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina. Pagine leggermente ingiallite sui bordi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – I lunghi fucili

    10.00

    Questa memoria della campagna di Russia è stata scritta da colui che fu il comandante di Rigoni Stern. Accolta con entusiasmo da Calvino e Vittorini, venne pubblicata da Einaudi nel 1956, sulla scia del “Sergente nella neve”. Da decenni è scomparsa dal mercato. Eppure si tratta certamente di una delle più impressionanti, polemiche e dure testimonianze sull’esperienza della guerra italiana al fronte russo. Moscioni vi racconta l’odissea degli alpini in linea sul Don e poi nella tragica rotta del gennaio 1943.

    Rilegato, 12,5 x 19,5 cm. pag. 152

    Stampato nel 1964 da Einaudi

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – I più non ritornano

    12.00

    “Nel cielo ormai quasi buio s’inseguivano lucenti pallottole traccianti. In quel cielo c’era Dio: io stavo muto e grigio davanti a Lui, nel gran freddo. Vicino a me c’erano la mia miseria e il mio voler continuare a essere uomo e capo di uomini, nonostante tutto». Il diario dell’odissea del ventunenne tenente d’artiglieria Eugenio Corti, uno dei quattromila italiani (su 30mila) che riuscirono a scampare dalla sacca di Arbusov nella Campagna di Russia. Il libro apparve in Italia nel 1947, e quella di Corti fu, in assoluto, la prima voce a raccontare l’inferno bianco della tragedia dell’Armir”.

    Rilegato, 14 x 21,5 cm. pag. 284

    Stampato nel 1964 da Garzanti

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni con sovracopertina. Quest’ultima è separata dall’aletta

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra mondiale – I soldati di Stalin. Vita e morte nell’Armata Rossa 1939-1945

    26.00

    L’Armata Rossa è stato sicuramente uno dei più importanti eserciti della storia. Noto, in particolar modo, per aver conseguito durante la Seconda Guerra Mondiale le prime e decisive vittorie contro le armate tedesche. La storia della guerra sul fronte russo dal 1939 al 1945 è un susseguirsi di terribili scontri militari. Quasi sempre accompagnati dalla durezza del clima e dalle difficoltà di una campagna militare su spazi enormi. Il lungo e atroce assedio di Stalingrado, in cui morirono milioni di Russi, fu probabilmente (assieme allo sbarco in Normandia) l’evento che cambiò i destini della Seconda Guerra Mondiale, dando l’avvio alla più grande impresa dell’Armata Rossa: la cacciata delle truppe di Hitler dal suolo russo. Dell’Armata Rossa l’autrice non ci racconta solo la struttura e la strategia, ma arriva a descrivere la vita di chi ne faceva parte, raccogliendo in un unico volume una miriade di storie di vita vissuta, di uomini e donne che, travolti da eventi epocali, seppero trovare il coraggio e la forza di resistere, combattere evincere.

    Rilegato, 15 x 22 cm. pag. 432 + 16 pagine fuori testo con foto a colori

    Stampato nel 2007 da Mondadori

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracoperta

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Il battaglione degli straccioni : i militari italiani nelle brigate jugoslave: 1943-1945

    24.00

    Questa riportata nel volume, è una delle prime storie riguardante quegli uomini: singoli, piccoli gruppi, squadre e plotoni, spesso senza nome e senza bandiera, che in seguito all’armistizio dell’8 settembre 1943, combatterono nell’esercito partigiano di Tito, disseminati nel vasto scacchiere della penisola balcanica: dalla Grecia al Montenegro, dalla Slovenia alla Croazia, dalla Macedonia, alla Serbia e alla Dalmazia. In alcune circostanze, si scontrarono con altri Italiani che avevano fatto la scelta opposta, quella di continuare a combattere (nonostante tutto) a fianco dei Tedeschi.

    Rilegato, 14 x 21,5 cm. pag. 356 + 24 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel da Mursia

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Il colpo di coda di Hitler

    22.00

    La battaglia delle Ardenne fu l’ultimo colpo di coda del Terzo Reich, il tentativo di bloccare le forze alleate a Occidente raggiungendo i porti del Belgio e dell’Olanda per bloccare l’incessante flusso di rifornimenti che permetteva alle divisioni alleate di avanzare senza problemi verso il cuore della Germania. L’Autore fa un’accurata analisi militare dei fatti, attingendo a numerosissima documentazione. Ma il suo libro evoca anche altri problemi, diversi da quelli puramente tattici e strategici posti dall’avanzata delle divisioni corazzate tedesche: Perchè Eisenhower, che pure sin da luglio disponeva di un grande vantaggio, rinunciò a puntare decisamente su Berlino: Perchè nell’autunno del ’44 l’iniziativa alleata segnò il passo, permettendo ad Hitler di raggruppare le sue forze e prendere così il nemico di sorpresa, portandolo sull’orlo della catastrofe? Infine Nobecourt si domanda quali siano state in definitiva le ripercussioni di quest’ultimo colpo di coda di Hitler sulle decisioni prese a Yalta che segnarono il destino del mondo post-bellico.

    Brossura, 13,5 x 21,5 cm. pag. 407 con alcune cartine

    Stampato nel 1964 da Bompiani

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Il complotto di luglio

    20.00

    Il 20 luglio 1944, un ufficiale tedesco di nome von Stauffenberg, con una borsa di documenti sotto il braccio, penetrò freddo e impassibile nel quartier Generale del Fuhrer situato nelle foreste della Prussia orientale. Senza che il minimo segno di nervosismo lo tradisse mai, lasciò la sua borsa nella sala delle conferenze dove, di li a pochi istanti Hitler si sarebbe riunitom con i suoi collaboratori. Dopo essere uscito, accellerò leggermente il passo, ma fece in tempo a sentire l’esplosione della bomba accanto alla sedia di Hitler che nelle sue previsioni e in quelle degli altri congiurati tedeschi avrebbe dovuto uccidere il leader tedesco e mettere fine al conflitto. Tutto questo invece, servì a rivelare alla Gestapo i capi del complotto di luglio. Il libro ripercorre attentamente le tragiche vicende inerenti il golpe tentato da un pugno di ufficiale prussiani.

    Rilegato, 12,5 x 19 cm. pag. 333

    Stampato nel 1966 da Longanesi

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Il giorno dell’invasione

    14.00

    L’esito finale della Seconda Guerra Mondiale non fu deciso solo sui tavoli degli alti comandi militari o nei gabinetti diplomatici, ma anche dai soldati che parteciparono alla più importante operazione militare della storia moderna: l’invasione della Normandia. Lungamente preparata, la battaglia divampò per poche ore, terribile e sanguinosa, esaurendo in uno sforzo supremo l’eroiismo e la disperazione di migliaia di uomini: imglesi, americani, tedeschi e francesi. iniziata all’ora zero del 6 giugno 1944, l’invasione, come un’ondata irresistibile, si abbattè sulla costa francese, travolgendo le difese tedesche attraverso fasi alterne di conquista e di disastro.

    Rilegato, 12,5 x 19 cm. pag. 290 + 16 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1960 da Longanesi

    Condizioni del libro: usato con sovracopertina, in buono stato con uno strappo di circa 2 cm nella parte superiore

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Il Giorno più lungo. 6 Giugno 1944 sbarco degli alleati in Normandia

    15.00

    L’invasione alleata dell’Europa, l’Operazione Overlord, cominciò esattamente 15 minuti dopo la mezzanotte del giugno 1944, che sarebbe stato noto per sempre come D-day. In quel momento alcuni uomini accuratamente selezionati, appartenenti alle divisioni aerotrasportate inglesi e americane, si lanciarono dai loro aerei nel chiaro lunare della notte normanna. Erano gli esploratori incaricati di segnlare le zone di lancio dei paracadutisti e i punti di sbarco della fanteria aerotrasportata. La più gigantesca armata che sia mai apparsa al mondo si preparava a sbarcare sulle coste della Normandia, dando una svolta ineluttabile alla guerra.

    Rilegato, 15 x 21,5 cm. pag. 283 + 20 pagine fuori testo con 32 foto b/n

    Stampato nel 1961 da Garzanti

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni con sovracopertina. Pagine leggermente ingiallite

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Il ponte di Remagen

    15.00

    Il ponte di Remagen era minato. Verso le 3 del pomeriggio, il 7 marzo 1945, gli ultimi tedeschi in ritirata lo attraversavano e si attestavano sull’altra sponda del Reno, pronti a farlo saltare. Alle 3,10 il maggiore americano Deevers, comandante di un battaglione di fanteria corazzata, ordinava a un comandante di compagnia di passare il ponte con i suoi uomini. L’ufficiale ebbe un momento di esitazione…”e se mi salta sotto i piedi?”. Poi si rassegno all’inevitabile…

    Rilegato, 13 x 19,5 cm. pag. 211 + 4 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1966 da Mondadoti

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina. pagine leggermente ingiallite ai bordi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Il regio esercito alla vigilia dell’8 settembre 1943

    45.00

    In seguito alle vicende dell’8 settembre 1943, il maresciallo Badoglio che, aveva sostituito Mussolini dopo la riunione del Gran Consiglio del fascismo, offriva la resa incondizionata al Generale Eisenhower, concludendo una campagna militare combattuta con alterne vicende su tutti i fronti e culminante con l’occupazione anglo-americana della Sicilia. Gli avvenimenti successivi sono più che noti, ma a tutt’oggi, poco si sa sulle reali condizioni del Regio Esercito nelle ultime settimane di guerra. Questo lavoro, frutto di una meticolosa ricerca negli archivi militari e di stato, cerca di tracciare un quadro della complessa e difficile situazione militare di quel periodo, con oltre la metà delle divisioni italiane schierate nei territtori occupati e con un forte contingente tedesco in Italia, in parte da noi stessi chiamati a partecipare alla difesa della penisola e per il resto afluito in seguito al cambio di governo e in vista di un possibile rovesciamento delle alleanze. Molto ben illustrato con immagini e tabelle.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 112 con numerose foto b/n e tabelle

    Stampato nel 2003 da Albertelli

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Il sergente nella neve

    18.00

    Ho ancora nel naso l’odore che faceva il grasso sul fucile mitragliatore arroventato. Ho ancora nelle orecchie e sin dentro il cervello il rumore della neve che crocchiava sotto le scarpe, gli starnuti e i colpi di tosse delle vedette russe, il suono delle erbe secche battute dal vento sulle rive del Don.” Così inizia il diario autobiografico dell’alpino Mario Rigoni Stern, che, da un lager tedesco nel 1944, ripercorre i momenti drammatici della Campagna di Russia del Corpo di spedizione italiano, tra la fine del 1942 e l’inizio dell’anno successivo. Attraverso la propria esperienza, Rigoni Stern racconta il dolore della guerra, il freddo, la paura, la fame. Un’analisi toccante che rievoca certi momenti d’umanità, come nel caso dell’incontro coi soldati russi in un’isba ove nemici dividono il cibo con nemici, in un clima di pace e serenità.

    Rilegato, 12,5 x 19,5 cm. pag. 155

    Stampato nel 1964 da Einaudi

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni con sovracopertina. Tracce d’uso sulla stessa

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra mondiale – Il silenzio di Stalin. I primi dieci tragici giorni dell’Operazione Barbarossa

    20.00

    La reazione di Stalin all’improvvisa invasione tedesca nel giugno del 1941 è uno dei capitoli più discussi e controversi della storia contemporanea. Secondo alcuni, il dittatore fu colto di sorpresa, precipitò in una crisi depressiva e fu per dieci giorni del tutto incapace di dirigere la resistenza del paese contro il micidiale attacco congiunto della Wehrmacht e della Luftwaffe. Secondo altri, Stalin sapeva che la guerra sarebbe scoppiata e si preparava a farla lui stesso nel 1942, non appena le forze sovietiche fossero state pronte a prendere l’iniziativa. Ma i suoi piani furono sconvolti dalla mossa d’anticipo di Hitler e l’unica difesa possibile, in quelle circostanze, fu quella di contenere, con qualche misura di ripiego, l’avanzata del nemico. Oggi, grazie alle ricerche di Constantin Pleshakov negli archivi sovietici, il quadro è più chiaro. Stalin preparava la guerra per il 1942 e fu effettivamente sconcertato da un evento che non aveva previsto; per 48 ore si assentò dal Cremino e stentò poi, per qualche tempo, a regolare il passo delle sue decisioni sui tempi di un’operazione travolgente che permise ai Tedeschi di penetrare per 550 chilometri nel territorio dell’Urss. Da quel momento il paese, sia pure con grande lentezza cominciò a dare segni di ripresa.

    Rilgato, 14 x 21 cm. pag. 368

    Stampato nel 2007 da Corbaccio

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracoperta

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Il tragico Don. Cronache della campagna italiana in Russia 1941-1943

    20.00

    Seconda Guerra Mondiale. Durante la battaglia di Stalingrado, fra l’11 dicembre 1942 e il 31 gennaio 1943, l’8ª armata italiana, nota come ARMIR, si dissolse fra il Don e il Donec. Questo libro ripercorre qui cinquanta giorni allucinanti, epilogo della partecipazione italiana alla campagna di Russia, amalgamando materiale inedito tratto dagli archivi dello stato maggiore dell’Esercito italiano, testimonianze di reduci, ricordi di generali e di soldati che combatterono “dall’altra parte” e che per la prima volta hanno accettato di parlare.

    Rilegato, 15 x 22,5 cm. pag. 495 con 8 cartine + 16 pagine fuori testo con 24 foto b/n

    Stampato nel 1980 da Mondadori

    Condizioni del libro: usato in buono stato con sovracopertina. Quest’ultima presenta 2 strappi in basso a destra e a sinistra della stessa

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Imperial japanese Army and Navy. Uniforms and Equipments

    40.00

    Clasico e intramontabile volume sulle uniformi e i distintivi dell’Esercito e della Marina giapponese, durante la Seconda Guerra Mondiale. Questa prima edizione, mostra in dettaglio l’interia panoplia uniformologica, compresi i gradi, i distintivi e i simboli di reparto, utilizzata dalle forze armate giapponesi nel corso del conflitto. Il libro presenta anche una serie di disegni e mostra anche altri tipi di oggettistica, sempre legata alla figura del soldato giapponese: documenti, riviste, monete, opuscoli, bandiere e altro cartaceo in generale. Al volume è allegato un libretto, fuori testo con un sommario relativo alla traduzione delle didascalie, appunto dal giapponese all’inglese. Lavoro superlativo. Di difficile reperibilità.

    Rilegato, 19 x 26,5 cm. pag. 336 completamente illustrato a colori

    Testo in lingua giapponese

    Stampato da Ironside

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – In cerca di una patria

    12.00

    L’8 settembre 1943, alla notizia dell’armistizio, tanti militari italiani impugnano le armi contro i tedeschi. In Italia, in Francia, in Jugoslavia, in Grecia, in Albania, nelle isole del Mediterraneo soldati, ufficiali e diversi generali prendono le armi contro i loro ex-alleati. In tre settimane i caduti sono circa 25.000, non pochi di essi fucilati dopo la resa. Si dissolvono gli alti comandi, ma un certo numero di reduci dai vari fronti di guerra rispondono (obbligatoriamanete) alla chiamata per ricostituire un esercito da schierare accanto agli Alleati.

    Rilegato, 14 x 21 cm. pag. 292

    Stampato nel 2005 da Longanesi

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – In Somalia sul Fronte Meridionale

    95.00

    Bellissimo e dettagliatissimo volume delle edizioni Cappelli sulla preparazione del Regio Corpo Truppe Coloniali della Somalia Italiana dopo i fatti di Ual Ual. Il lavoro analizza tutte le notizie ufficiali provenienti dai diari delle unità impiegate in quel contesto operativo: tattiche, effettivi, armamento e operazioni. L’Autore non si limita esclusivamente ad una descrizione tecnica e operativa, ma delinea anche le peculiarità geografiche, sociali, economiche ed etniche delle popolazioni indigene. In appendice sono riportate diverse tabelle riepilogative. Un’altra peculiarità di questo fantastico volume sono le cartine e i disegni (18) che ripropongono lo schieramento delle truppe e l’andamento delle operazioni nelle diverse battaglie. Alcune di queste cartine sono apribili, in quanto di un formato maggiore del libro. A completare il tutto, una busta fuori testo che contiene 3 cartine: la prima è una tavola a colori dei segni convenzionali, e le altre due, sempre a colori, (43 X 54 cm) ripropongono rispettivamente la dislocazione del R. Corpo al 3 ottobre 1935-XIII e la situazione del R. Corpo al temine delle operazioni.

    Brossura, 18 x 25 cm. pag. 163 illustrato con circa 40 foto fuori testo b/n e 18 tavole con cartine e disegni. In allegato Tavola dei segni convenzionali. tavola VIII ( Dislocazione del R. Corpo al 3 ottobre 1935-XIII ) e Tavola XIX ( situazione del R. Corpo al termine delle operazioni)

    Stampato nel 1936 da Licinio Cappelli Editore

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni, alcune tracce d’uso e un piccolo strappo sul retro della sovracopertina nell’angolo in alto a destra

    Quick view