Visualizzazione di 10465-10512 di 13400 risultati

  • 0 out of 5

    Rosso 13

    25.00

    Appartenente alla serie di monografie dedicate agli assi dell’aviazione, questo volume è dedicato a Heinz “Pritzl” Bar, asso della seconda guerra mondiale con 220 vittorie, di cui molte ottenute col suo Focke Wulf A 190 Rosso 13, morto nel 1957 alla guida di un piccolo aereo da turismo che stava presentando ad un compratore. Il testo è accompagnato da 46 pagine di fotografie originali in b/n, 2 a colori e 14 tavole, sempre a colori, con le insegne, i profili e le mimetizzazioni dei velivoli.

    Brossura 17 x 24 pag. 149 di cui 46 di foto b/n 2 a colori e 14 tavole a colori

    Stampato nel 2012 da Associazione Culturale Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    Rosso Argento e Turchino. I colori, le armi, le uniformi dei Carabinieri. Vol. I – II – III

    175.00

    Vincenzo Pezzolet

    L’opera, di Vincenzo Pezzolet, in tre volumi (introvabili nella loro completezza) il cui titolo è mutuato dai colori degli alamari e dello stemma araldico dell’Arma, illustra con un testo di levatura scientifica, corredato da disegni, foto, e pregevoli riproduzioni anastatiche di regolamenti, l’evoluzione delle uniformi dell’Arma dall’Unita d’Italia alla vigilia del grigio-verde. Quest’opera rappresenta forse il miglio lavoro in assoluto realizzato dall’Ufficio Editoriale dell’arma. Lavoro di altisssimo valore storico, uniformologico e modellistico, spendidamente illustrato da disegnatori di ottimo livello. Imperdibile.

    3 Volumi rilegati, 25 x 35 cm. pag. 184 + 184 + 208 riccamente illustrato a colori e b/n

    Volume Primo: dalle origini all’Unità d’Italia

    Volume Secondo: Dall’Unità d’Italia alla vigilia del grigio-verde

    Volume Terzo: Dall’avvento del grigio-verde al Secondo Conflitto Mondiale

    Stampato da Ente Editoriale per l’Arma dei Carabinieri

    Quick view
  • 0 out of 5

    Rosso Corsa – La Coppa Schneider e il Reparto Alta Velocità

    59.00

    Nel periodo tra le due guerre mondiali i progressi dell’aviazione hanno avuto come metro la massima velocità degli aeroplani, soprattutto tra il 1913 e il 1931, anni in cui venne disputata quella che è certamente la più famosa competizione aeronautica di velocità riservata esclusivamente agli idrovolanti, la Coppa Schneider. Il Governo italiano profuse grandi sforzi per portare a casa l’ambito Trofeo, fino al punto di costituire un Reparto appositamente dedicato alla preparazione di macchine e piloti, la Scuola di Alta Velocità di Desenzano del Garda. Questo libro ripercorre anno dopo anno l’avventura della Coppa Schneider e traccia la storia del Reparto Alta Velocità attraverso oltre 400 immagini in buona parte inedite o poco conosciute. L’Autore non si è tuttavia limitato ad una semplice carrellata di immagini, ma ha visionato con particolare attenzione una incredibile quantità di documenti originali, volumi specifici sull’argomento e articoli apparsi negli anni sulla stampa periodica internazionale ed è accuratamente riuscito a condensare, anno per anno, gli aspetti più significativi di tutte le gare, riscoprendo velivoli, piloti e tecnici, italiani e stranieri dei quali si era persa la memoria. La cura nella ricerca storica unita alla qualità di stampa fanno di questo volume un punto di riferimento tanto per gli studiosi dell’argomento quanto per gli appassionati e per tutti coloro che vogliono riscoprire un mondo quasi dimenticato fatto di ali e velocità.

    Rilegato, 29 x 25 cm. pag. 475 illustrato con oltre 400 foto b/n e alcune foto e manifesti a colori

    Stampato nel 2017 da Luckyplane Books

    Quick view
  • 0 out of 5

    Rough Forged. A History and Collector’s Guide to German Self-Loading Rifles of WWII

    179.00

    Darrin Weaver

    Rough Forged è il “rifacimento” del testo dell’autore del 2000, pubblicato da Collector’s Grade Publishing e esamina la storia e lo sviluppo dei fucili semiautomatici tedeschi a partire dalla fine del 1800, passando per la Prima Guerra Mondiale, agli anni tra le due guerre, fino al Gewehr 41, Gewehr 43 e Karabiner 43 fucili, della Seconda Guerra Mondiale. Quando la Wehrmacht intraprese la campagna di Polonia nel 1939, il soldato tedesco era dotato, più o meno, delle stesse armi che la generazione perecedente aveva utilizzato nella Grande Guerra. Infatti erano dotati, essenzialmente, di una versione avamzata del Mauser 98. Certo, era stato migliorato, accorciato, alleggerito, la maniglia del chiavistello piegata verso il basso, ma presentava un design lento, obsoleto, a scatto, più adatto a un’epoca passata. Gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica stavano mettendo in linea un gran numero di fucili semiautomatici alla vigilia del secondo conflitto mondiale. Perché la Germania, una nazione che seppe progettare e costruire una serie di armi innovative tra aerei, mezzi corazzati, cannoni, mitragliatrici, ecc. arrivò in ritardo a realizzare e a dotarsi di fucili seniautomatici? E perché ci vollero altri 4 anni di sanguinoso conflitto prima che le truppe tedesche iniziassero a ricevere un numero considerevole di fucili semiautomatici? Le risposte sono complesse e vengono evidenziate all’interno di questo poderoso studio in due volumi, ampiamente illustrato, con cira 1300 illustrazioni che includono anche marchi, codici, differenti produzioni e versioni, storia dello sviluppo dei mirini telescopici, accessori, ecc. Il tutto con appendici dettagliate che evidenziano tutti i codici di produzione dei principali produttori e varianti di produzione. Rough Forged è lo studio definitivo per tutti coloro che collezionano e sono interessati ai fucili semiautomatici tedeschi della Seconda Guerra Mondiale!

    Quick view
  • 0 out of 5

    Rovetta 1945 – Storia di una strage partigiana

    14.50

    Il 26 aprile 1945, all’epilogo della Seconda Guerra Mondiale, quarantasette militari della Repubblica Sociale Italiana appartenenti alla Legione d’assalto “M” Tagliamento cedono le armi al Comitato di liberazione nazionale di Rovetta, un piccolo paese della bergamasca. Ai legionari viene garantito il trattamento riservato ai prigionieri di guerra, ma due giorni dopo quarantare di loro verranno trucidati da partigiani comunisti e azionisti. Finora per la nostra giustizia non esistono colpevoli. Il volume, accompagnato da una appendice documentale, cerca di fare luce, con ricordi e testimonianze, su questo sanguinoso e inutile eccidio.

    Brossura, pag. 160 con 34 riproduzioni di documenti + 8 pagine fuori testo con 16 foto b/n

    Stampato nel 2001 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Royal Marines Fitness – Physical Training Manual

    39.00

    L’allenamento fisico a cui tutte le reclute dei Royal Marines sono sottoposti costantemente, è impegnativo ed esigente, ma anche ben strutturato e realizzabile con un adeguato impegno mentale. Qui, per la prima volta, viene presentato il manuale ufficiale dei Royal Marines britannici. mostrando in dettaglio come riescono a supererare le prove fisiche, attraverso un duro lavoro di allenamento ben congeniato. Attraverso centinaia di fotografie a colori che, mostrano passo dopo passo, le procedure di allenamento a cui sono sottoposti questi uomini, vengono evidenziate le modalità per raggiungere, anche al di fuori dell’ambito militare, un buon livello di forza fisica, utile sia nella preparazione di una maratona, nel perdere peso, o, nell’aumentare la massa muscolare. Questo manuale fornisce tutti gli strumenti e le informazioni di cui si ha bisogno per mettere insieme un programma di formazione specifico a secondo delle esigenze del singolo, e di adattarlo in base all’obbiettivo da raggiungere.

    Rilegato, 21 x 28 cm. pag. 203 completamente illustrato con foto a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2009 da Haynes

    Quick view
  • 0 out of 5

    Rparti italiani – Gli alpini 1872-1945

    29.00

    Gli Alpini, corpo d’elite dell’Esercito italiano, appartengono alla storia d’Italia e, in molte circostanze hanno contribuito a scrivere la storia d’Italia. Dalla battaglia sfortunata di Adua alle cime contese della frontiera durante la Prima Guerra Mondiale, dalle alture etiopiche alla campagna di Grecia nel 1940 e alla campagna di Russia. Gli alpini hanno costruito con una costante gloria, la loro leggenda, anche al di la delle divisioni avvenute all’indomani dell’8 settembre. Ricordare anche gli Alpini che scelsero la trincea della parte perdente, significa rendere onore a quanti, con purezza di ideali scelsero di combattere dall’altra parte.

    Brossura, 16 x 24 cm. pag. 302 + 32 pagine fuori testo con foto e illustrazioni b/n

    Stampato nel 1978 da Ciarrapico

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    RPG (Rocket Propelled Grenade)

    15.00

    La serie di modelli RPG è considerata da molti esperti la famiglia di armi controcarro più diffusa al mondo. Sviluppati subito dopo la Seconda guerra mondiale, questi sistemi si sono dimostrati semplici, flessibili e potenti, capaci di ottenere risultati molto superiori alle aspettative, soprattutto quando impiegati da forze irregolari. Leggeri, di facile impiego e manutenzione, gli RPG sono diventati l’arma prediletta di miliziani, gruppi di ribelli e guerriglieri, dai quali sono stati utilizzati in funzione contraerea, di artiglieria improvvisata e per distruggere svariate tipologie di obiettivi, fra cui opere fortificate e navi.

    Brossura 17 x 24 cm. pag. 114 interamente illustrate con foto b/n e colori + 6 tavole a colori

    Stampato nel 2012 da Libreria Editrice Goriziana

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI – I nostri vent’anni. Foglio del Battaglione della Guardia della 34ª Legione GNR . Anno I n. 5

    100.00

    Rarissimo foglio, organo di stampa del battaglione della Guardia, appartenente all 34° Legione G.N.R da montagna “Premuda” di Savona. Il foglio veniva stampato ad albenga, e, come affermava il sottotitolo: “Esce dove, come e quando vuole” la cadenza di uscita, era alquanto aleatoria. Estremamente difficile da reperire.

    Brossura, 40 x 54 cm. pag. 2

    Stampato il 26 febbraio 1944

    Condizioni della rivista: buone condizioni, presenta due timbri e un paio di note scritte, in alto sulla sinistra della pagina

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI – Brigata Nera Aldo resega. Anno II n. 6

    140.00

    Raro giornale della Brigata Nera di Milano “Aldo Resega” di cui ne era l’organo ufficiale. Aveva cadenza settimanale (a partire dal numeo tre), ne era direttore Gianluigi Gatti (responsabile del servizio Stampa e Propaganda della B.N.) e rappresentava le istante dello squadrismo nella capitale lombarda. Il primo numero venne stampato il 15/07/1944, l’ultimo venne distribuito il 21/04/1945, per un totale di 39 numeri, oltre a quelle stampate per le Compagnie di Monza e Legnano. Il classico sottotitolo: “Forza Bagai… Alegher, Fidegh San, Per la Gloria d’Italia e de Milan, venne utilizzato dopo l’uscita del n. 3. Dal 10 agosto 1944 esce l’edizione quindicinale di Monza e dal 17, quella di Legnano con la stessa frequenza. Il 9 dicembre uscirà un numero speciale dedicato alla IV Brigata Nera mobile, partita per la zona d’impiego:

    Brossura, 42 x 58 cm. pag. 2

    Anno II – n. 6 del 10 febbraio, tampato nel 1945

    Condizioni della rivista: condizioni perfette

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI – Busta postale

    30.00

    Formato 15,5 x 11 cm.

    Busta postale, non viaggiata, realizzata durante il periodo della Repubblica Sociale Italiana. La vignetta, incita al lavoro, quale elemento della vittoria.

    Anno di Stampa: Presumibilmente 1944

    Tipologia: Busta postale

    Condizioni: Ottimo stato di conservazione

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI – Cartolina di Arruolamento – Siam Fatti così!

    200.00

    Formato 10 x 15,2 cm.

    Cartolina viaggiata della Legione Autonoma “Ettore Muti” (Repubblica Sociale Italiana). Il retro riporta nome e cognome del mittente, il reparto di appartenenza e il numero di posta da campo.

    Anno di Stampa: Presumibilmente 1944

    Tipologia: Cartolina di Propaganda R.S.I.

    Condizioni: Perfetto stato di conservazione

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI – Cartolina di Propaganda

    39.00

    Formato 10,5 x 15 cm.

    Cartolina satirica, non viaggiata, avente per tema i paracadutisti, realizzata durante il periodo della Repubblica Sociale Italiana

    Anno di Stampa: Presumibilmente 1944

    Tipologia: Cartolina di Propaganda

    Condizioni: Perfetto stato di conservazione

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI – Cartolina di Propaganda

    45.00

    Formato 10 x 15 cm.

    Cartolina, non viaggiata, che riprende uno dei tanti moti apparsi su volantini, manifesti e cartoline durante il periodo della Repubblica Sociale Italiana

    Anno di Stampa: Presumibilmente 1944

    Tipologia: Cartolina di Propaganda

    Condizioni: Perfetto stato di conservazione

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI – Cartolina di Propaganda – Nell’Italia Badogliana

    150.00

    Formato 10,3 x 14,7 cm.

    Rara cartolina di propaganda, viaggiata, realizzata durante il periodo della Repubblica Sociale Italiana. E’ una classica cartolina anti-alleata e mostra, in maniera ironica, un piccolo Vittorio Emanuele II e Badoglio vestiti alla sovietica che, montano la guardia all’ambasciata dei Soviet presentando le armi ad una “figura” che entra con una frusta tra le mani. Il retro e poco leggibile, viene riportato il numero di posta da campo, un timbro della Div. San Marco e un secondo timbro, più nitido del comando Battaglione Lupo della X Mas.

    Anno di Stampa: Presumibilmente 1944

    Tipologia: Cartolina di Propaganda R.S.I.

    Condizioni: Perfetto stato di conservazione

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI – Cartolina di Propaganda. Difendiamo il nostro risparmio

    29.00

    Formato 10 x 15 cm.

    Cartolina, non viaggiata, per la difesa del risparmio italiano, realizzata durante il periodo della Repubblica Sociale Italiana.

    Anno di Stampa: Presumibilmente 1944

    Tipologia: Cartolina di Propaganda

    Condizioni: Perfetto stato di conservazione

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI – Il Battaglione Guastatori Alpini Valanga della Xª Flottiglia MAS

    30.00

    Il libro in questione ripercorre la storia del Battaglione Guastatori Alpini “Valanga” della Decima Mas. Il primo nucleo del “valanga” ebbe origine nell’estate del 1943, infatti si riunirono i resti del XXX Battaglione guastatori proveniente dalla Russia con i resti del XXXI che raccoglieva i superstiti delle unità guastatori provenienti dall’Africa Settentrionale. Dopo l’armistizio dell’8 settembre gli appelli di alcuni ufficilali convincono circa 200 uomini a restare in armi e viene poco tempo dopo costituito un nuovo battaglione. L’8 febbraio l’unità prestò giuramento alla RSI e dopo una trattativa del Capitano Morelli, comandante dell’unità con Borghese, il 20 marzo 1944 entrò a far parte della Decima Mas. Il battaglione operò prevalentemente sulla frontiera orientale e prese anche parte ai combattimenti di Tarnova.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 190 illustrato con circa con 44 foto b/n + 8 tavole a colori

    Stampato nel 1999 in proprio

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI – Il popolo di Alessandria n. 23 marzo 1945

    45.00

    Raro esemplare del giornale “Il Popolo di Alessandria”. la cadenza di uscita era bisettimanale, come specificava il sottotitolo: bisettimanale fascista repubblicano. Era ben illustrato e trattava argomentazioni politiche, militari e sociali.

    Brossura, 41 x 56 cm. pag. 2

    Stampato nel marzo 1945

    Condizioni della rivista: Ottime condizioni, ingiallimento causato da tempo.

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI – Il popolo di Alessandria n. 28 aprile 1945

    50.00

    Raro esemplare del giornale “Il Popolo di Alessandria”. la cadenza di uscita era bisettimanale, come specificava il sottotitolo: bisettimanale fascista repubblicano. Era ben illustrato e trattava argomentazioni politiche, militari e sociali.

    Brossura, 41 x 56 cm. pag. 2

    Stampato nell’aprile 1945

    Condizioni della rivista: Ottime condizioni, ingiallimento causato da tempo.

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI – L’uomo di pietra. Anno II n. 2

    65.00

    Questo settimanale umoristico, realizzato durante il periodo della Repubblica Sociale Italiana, veniva stampato a Milano ed era costituito da un unico foglio che riportava sia testo che vignette. Di difficilissima reeribilità.

    Brossura, 40 x 58 cm. pag. 2

    Stampato nel 1945

    Condizioni della rivista: buone condizioni. tracce d’uso

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI – L’uomo di pietra. Anno II n. 3

    65.00

    Questo settimanale umoristico, realizzato durante il periodo della Repubblica Sociale Italiana, veniva stampato a Milano ed era costituito da un unico foglio che riportava sia testo che vignette. Di difficilissima reeribilità.

    Brossura, 40 x 58 cm. pag. 2

    Stampato nel 1945

    Condizioni della rivista: buone condizioni. Tracce d’uso

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI – La Vittoria. Onore e sacrificio. Gennaio 1945

    69.00

    “La Vittoria”, era l’organo ufficiale dell’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra, stampata durante il periodo della Repubblica Sociale Italiana a Milano. Era composta da 16 pagine, duscretamente illustate, e prediligiva gli articoli sulla situazione militare, la politica e lo stato sociale. Un certo risalto veniva dato anche all’alleato tedesco, in particolare alla guerra e agli aspetti sociali del nazionalsocialismo. Questo numero, in particolare, è il n. 1 del gennaio 1945. Estremamente raro.

    Brossura, 27 x 36 cm. pag. 12 con varie foto b/n

    Stampato nel gennaio 1945

    Condizioni della rivista: Ottime condizioni. Tracce del tempo.

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI – La Vittoria. Onore e sacrificio. Novembre dicembre 1944

    69.00

    “La Vittoria”, era l’organo ufficiale dell’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra, stampata durante il periodo della Repubblica Sociale Italiana a Milano. Era composta da 16 pagine, duscretamente illustate, e prediligiva gli articoli sulla situazione militare, la politica e lo stato sociale. Un certo risalto veniva dato anche all’alleato tedesco, in particolare alla guerra e agli aspetti sociali del nazionalsocialismo. Questo numero, in particolare, è il n. 7/8 del novembre/dicembre 1944. Estremamente raro.

    Brossura, 27 x 36 cm. pag. 12 con varie foto b/n

    Stampato nel 1944

    Condizioni della rivista: perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI – La Vittoria. Onore e sacrificio. Settembre ottobre 1944

    69.00

    “La Vittoria”, era l’organo ufficiale dell’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra, stampata durante il periodo della Repubblica Sociale Italiana a Milano. Era composta da 16 pagine, duscretamente illustate, e prediligiva gli articoli sulla situazione militare, la politica e lo stato sociale. Un certo risalto veniva dato anche all’alleato tedesco, in particolare alla guerra e agli aspetti sociali del nazionalsocialismo. Questo numero, in particolare, è il n. 5/6 del settembre/ottobre 1944. Estremamente raro.

    Brossura, 27 x 36 cm. pag. 12 con varie foto b/n

    Stampato nel 1945

    Condizioni della rivista: ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI – Libretto – Questa è la Decima

    220.00

    Rarissimo opuscolo originale, in condizioni eccezionali di conservazione, stampato a cura della Marina da Guerra Repubblicana (RSI) per illustrare gli atti di valore compiuti dalla Decima Mas e raccontarne la storia. Il volume misura mm 150 x 210 ed e’ composto da 24 pagine con numerose foto. Un pezzo “storico” imperdibile per i collezionisti della RSI.

    Brossura, 15 x 21,5 cm. pag. 24 con numerose foto e disegni b/n

    Anno di Stampa: 1944

    Tipologia: Libretto di propaganda

    Condizioni del libretto: ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI – Libretto di Propaganda. 2000 kilometri attraverso l’Italia invasa

    50.00

    Libretto di propaganda, a cura di valentino Azzolini, stampato durante il periodo della Repubblica Sociale Italiana, che perende in esame il territtorio “occupato” dalle armate alleate.

    Brossura, 12 x 16,5 cm. pag. 32

    Condizioni: Perfette

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI – Libretto. Servizio segreto

    75.00

    Nell’Italia del 1944, tagliata in due dalla Guerra Civile, un nucleo di volontari della R.S.I. agiva, al di là delle linee nemiche, in azioni di controspionaggio. Erano i “Servizi speciali” del colonnello De Sanctis (nome in codice “Colonnello David”). Tra questi agenti anche l’autrice di queste memorie, una delle famose “Volpi argentate”, anzi, la “Volpe argentata” per antonomasia, che dopo l’arruolamento volontario nei “Servizi speciali” portò a compimento numerose missioni fino all’arresto e al carcere.

    Brossura, 14,5 x 20,5 cm. pag. 32

    Stampato nel 1951 da Edizioni Ardita

    Condizioni del libretto: usato in buone condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI – Libro e moschetto n. 30 – maggio 1944

    34.00

    Settimanale del GUF – Gruppi Universitari Fascisti italiani. Veniva stampato a Milano è presentava articoli di carattere politico, sociale, militare e, ovviamente tematiche riferite al mondo universitario e della cultura.

    Brossura, 42 x 58 cm. pag. 2

    Stampato il 20 maggio 1944

    Condizioni della rivista: usata in ottome condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI – Manifesto di Propaganda – Cavi sono Vene

    350.00

    Manifesto di propaganda della Repubblica Sociale Italiana che, incitava a controllare gli atti di sabotaggio contro i beni della Repubblica Sociale Italiana. Faceva parte di un tricco con disegni similari. In particolare il manifesto invitava a non sabotare le linee di comunicazione quelle elettriche, in quanto atti compiuti contro il popolo italiano

    Formato 50 x 70

    Anno di Stampa:

    Tipologia: Manifesto di Propaganda

    Condizioni: ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI – Manifesto di Propaganda – Il Cuore dei Soldati Repubblicani

    340.00

    Poco conosciuto manifesto di propaganda della Repubblica Sociale Italiana. E’, presumibiolmente datato 1944, in quanto fa riferimento all’addestramento delle divisioni dell’Esercito Nazionale Repubblicano in Germania. Il manifesto riporta un messaggio dei comandanti delle Divisioni stesse, indirizzato al Duce del fascimo Benito Mussolini

    Formato 50 x 70

    Anno di Stampa: 1944

    Tipologia: Manifesto di Propaganda

    Condizioni: perfetto condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI – Manifesto di Reclutamento – La Divisione Monterosa

    1,450.00

    Bellisimo e raro manifesto di reclutamento della Divisione Alpina “Monterosa” della Repubblica Sociale Italiana. Il manifesto venne stampato in due versioni in circa 20.000 esemplari. La differenza sta nella presenza, o meno, di due scritte, una in basso e l’altra nella parte superiore del manifesto. La Divisione “Monterosa” fu una delle quattro divisioni dell’Esercito Nazionale Repubblicano addestrate in Germania e schierate in Italia nel corso del 1944.

    Formato 70 x 100

    Anno di Stampa:

    Tipologia: Manifesto di Arruolamento

    Condizioni: Ottime condizioni. Lieve strappo su un lato e due piccole mancanze negli angoli in alto del manifesto.

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI – Marina Repubblicana. Giornale dei marinai italiani. Anno I n. 4

    80.00

    Raro giornale quindicinale della Marina Repubblicana della Repubblica Sociale Italiana. Veniva stampato a Vicenza e il tema preferenziale era, ovviamente, quello riferito alla guerra sul mare, alla marina della R.S.I. e alle clausole armistiziali che avevano “ceduto” quasi l’intera Regia Marina (o, quel che ne rimaneva) alle potenze alleate. Di difficili reperibilità.

    Brossura, 42 x 58 cm. pag. 4

    Anno Primo – n. 4 Stampato il 16 marzo 1944

    Condizioni della rivista: condizioni perfette

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI – Volantino di Propaganda

    75.00

    Formato 17 x 24 cm.

    Volantino di propaganda realizzato nel marzo 1945. Riporta un discorso del ministro Goebbels in cui si afferma che la Germania non può essere battuta e nel contempo si invitano i giovani Italiani ad arruolarsi per combattere il nemico.

    Anno di Stampa: 1945

    Tipologia: Volantino di Propaganda

    Condizioni del volantino: ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI – Volantino di Propaganda

    80.00

    Formato 14,5 x 21 cm.

    Volantino di propaganda, firmato Feldmaresciallo Kesselring, in cui si invitavano gli Italiani a non seguire le direttive di Badoglio e del generale inglese Alexander, che incitavano la popolazione ad ostacolare e compiere attentati contro le truppe tedesca, per non incorrere nelle rappresaglie conseguenti.

    Anno di Stampa: Presumibilmente 1944

    Tipologia: Volantino di Propaganda

    Condizioni: ottimo stato di conservazione

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI – Volantino di Propaganda

    49.00

    Formato 13,5 x 19,5 cm.

    Volantino di propaganda della R.S.I. realizzato presumibilmente nel 1944. Il messaggio è chiaramente indirizzato contro gli elementi di colore presenti nelle file dell’esercito americano

    Anno di Stampa: Presumibilmente 1944

    Tipologia: Volantino di Propaganda

    Condizioni: perfetto stato di conservazione

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI – Volantino di Propaganda

    45.00

    Formato 8 x 23,3 cm.

    Volantino apribile di propaganda realizzato durante il periodo della Repubblica Sociale Italiana, nel 1944. Inneggia alla comune vittoria italo-tedesca, favorendo il lavoro degli internati militari italiani in Germania, presso l’industria tedesca.

    Anno di Stampa: 1944

    Tipologia: Volantino di Propaganda

    Condizioni: perfetto stato di conservazione

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI – Volantino di Propaganda – Decima Flottiglia Mas

    150.00

    Bellissimo volantino stampato a cura dall’Ufficio Propaganda della Decima Flottiglia Mas, nel corso del 1944.

    Anno di Stampa: 1944

    Tipologia: Volantino di Propaganda

    Condizioni del volantino: Perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI – Volantino di Propaganda – Decima Flottiglia Mas

    150.00

    Formato 15,5 x 21,8 cm.

    Bellissimo volantino di propaganda della Decima Flottiglia Mas, realizzato presumibilmente nel 1944. Nel testo, sovrastato da una figura statuaria di colore rosso, vengono evidenziate le peculiarità e le tradizioni della nazione italiana: Cristianesimo, romanità, rinascimento, paragonandoli alla nuova civiltà italiana del XX secolo, inserita in un nuovo ordine Mondiale. Viene marcata la fede degli uomoni della Decima in questi valori della Storia.

    Anno di Stampa: 1944

    Tipologia: Volantino di Propaganda

    Condizioni del volantino: perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI – Volantino di Propaganda – Decima Flottiglia Mas

    150.00

    Formato 14,8 x 21,5 cm.

    Raro volantino stampato a cura dell’Ufficio Propaganda della Decima Flottiglia Mas. Riporta la domanda: Che vuole l’Italia, ed elenca una serie punti che reappresentano l’obiettivo della lotta in corso. Il testo del volantino termina con la frase: Questi sono gli ideali per cui combatte la Decima.

    Anno di Stampa: 1944

    Tipologia: Volantino di Propaganda

    Condizioni del volantino: perfette condizioni. Lieve mancanza sul lato in alto

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI – Volantino di Propaganda – Decima Flottiglia Mas. i Nuotatori Paracadutisti

    300.00

    Formato 22 x 27,5 cm.

    Raro volantino stampato a cura dell’Ufficio Stampa della Decima Flottiglia Mas durante la R.S.I. Il volantino, contraddistinto dalla solita X rossa in mezzo al volantino stesso, è intitolato: I 2Nuotatori Paracadutisti”. Il testo racconta dell’impresa di due motosiluranti della Decima sulle coste tra Libia e Alrssandri, verso la fine del 1942.

    Anno di Stampa: 1944

    Tipologia: Volantino di Propaganda

    Condizioni del volantino: perfette condizioni.

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI – Volantino di Propaganda – Decima Flottiglia Mas. Lettera a mio Fratello Marco….

    300.00

    Raro volantino stampato a cura dell’Ufficio Stampa della Decima Flottiglia Mas durante la R.S.I. Il volantino, contraddistinto dalla solita X rossa in mezzo al volantino stesso, è intitolato: Lettera a mio fratello Marco “Commissario”. Il testo riporta lo scritto di un ufficiale della Decima a suo fratello Marco, arruolatosi, invece, tra le file titine. Il testo riporta le motivazioni dell’arruolamento dell’ufficiale della Decima.

    Anno di Stampa: 1944

    Tipologia: Volantino di Propaganda

    Condizioni del volantino: ottime condizioni. Alcune piccole mperfezioni e piccolissimi tagli sul lato destro e in alto

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI. Battaglione Fulmine Xª Flottiglia MAS. Cronaca e immagini tratte da documenti e memorie dei suoi reduci (marzo 1944-aprile 1945)

    39.00

    Questo volume, frutto di venti anni di ricerche per raccogliere notizie e materiale iconografico anche presso le famiglie dei caduti e dei pochi veterani, ripercorre le vicende belliche del Battaglione “Fulmine” – così denominato in onore di un cacciatorpediniere della Regia Marina -, piccolo reparto della Xª Flottiglia Mas, costituito principalmente da giovanissimi volontari oltre che da reduci del disciolto Regio Esercito. Il libro pone un’attenzione particolare alla ricostruzione dell’organico e ne descrive dettagliatamente la struttura, gli armamenti e l’equipaggiamento. Come si diceva, l’apparato iconografico è costrituito da fotografie d’epoca, molte delle quali inedite.

    Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 165 interamente illustrate con circa 163 foto b/n

    Stampato nel 2009 da Edizioni Menin

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI. Benedetti assassini. Eccidi partigiani nel bellunese (1944-1945).

    32.00

    Antonio Serena

    Nel 1945 il Veneto subì l’invasione di popoli ed eserciti di mezzo mondo. Regione tradizionalmente pacifica, avrebbe di certo subito danni minori nello scontro tra fazioni se i vertici del Partito comunista italiano non avessero provveduto a inviare nel Bellunese, dall’Emilia e da altre parti d’Italia, un nutrito gruppo di esperti in tecniche di guerriglia che contribuirono a far lievitare gli agguati e le uccisioni. La furia omicida di questi “vendicatori”, fin qui storicamente occultata, si espresse in una lunga serie di faide intestine, delazioni, rapine, stupri, estorsioni, eliminazione di prigionieri ed esplose a guerra finita, quando i vinti avevano deposto le armi e si erano arresi, e risultò quindi più facile colpirli . Alla prova del fuoco dello scontro finale dei rastrellamenti del Grappa, del Feltrino e del Cansiglio, queste forze, disorganizzate a mal equipaggiate, si sfaldarono riapparendo a guerra finita per occupare località abbandonate dagli avversari, sfilare da vincitori a fianco degli angloamericani e consumare le ultime vendette su militari e civili, i corpi della maggior parte dei quali vennero fatti sparire nelle numerose foibe della zona, bruciati o lasciati insepolti. Nonostante questo poco lusinghiero album di famiglia, il “mito della resistenza”  ha percorso tutta la seconda metà del XX secolo iniziando ad esaurirsi solo dopo il crollo del comunismo nell’Europa orientale.

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI. Brigate Nere. Le mobili, le operative, le speciali, le autonome

    36.00

    Atraverso l’utilizzo di un’ampia documentazione inedita e di nuovi studi e ricerche, il volume fornisce ulteriori chiarimenti e dati sulle vicende della militarizzazione del Partito Fascista Repubblicano e sulla storia operativa delle singole Brigate Nere Mobili, Operative, Speciali e Autonome. Approfonditi studi e ricerche hanno permesso all’autore, con il contributo di Giorgio sala, consulente storico dell’opera, di ricostruire, ampliare e, soprattutto aggiornare la storiografia dedicata, nell’ambito delle Forze Armate della R.S.I., alle operazioni belliche a cui queste unità parteciparono, includendo la storia dei reparti, le loro uniformi, gli equipaggiamenti, i fregi e i distintivi. Il saggio ha un taglio di natura scientifico-divulgativa e contiene notizie, dati, documenti e foto storiche inedite. Il volume è inoltre completato da una serie di tavole a colori.

    Brossura 17 x 24 cm. pag. 150 con molte illustrazioni b/n + 8 tavole a colori

    Stampato nel 2012 da Lo Scarabeo

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI. Duri a morire. Storia del battaglione fanteria di marina Barbarigo 1943-1945

    45.00

    Marino Perissinotto

    L’Autore, Marò “Honoris Causa” del Barbarigo, ci offre un testo prezioso per conoscere la storia di questo valoroso Battaglione della Decima, sempre pronto al combattimento, sensibile alla giustizia, desideroso di manifestare, con i fatti, la volontà di riscatto dell’Onore della Nazione gettato nel fango dal tradimento dell’8 settembre. Il Barbarigo non ha timori reverenziali, non teme il tedesco, non si intriga nella politica. Dalla testimonianza dei suoi componenti si ha un’immagine di vitalità, mai venuta meno neanche nei momenti tristi della consegna delle armi al termine del conflitto. Uno dei classici lavori sulla Decima mas.

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI. Erano fatti così!

    29.00

    Pierangelo Pavesi – Carlo Rivolta

    Carlo Rivolta con l’aiuto di Pierangelo Pavesi, studioso del periodo fascista e della R.S.I. ripercorrono gli anni dal 1943 al 1946 attraverso ricordi, aneddoti e articoli di giornale che ripercorrono le fasi calde della guerra e dell’immediato dopo guerra, vista attraverso gli occhi di chi scelse di schierarsi con la Repubblica Sociale Italiana prima che i giochi fossero chiusi e i vincitori certi. Nle 1943 Rivolta è un ragazzo che nell’autunno del 1943 si arruola nella “Muti” (prima squadra d’azione, poi Legione). Vive da vicino l’assassinio del federale di Milano, Aldo Resega e i tre atti tragici di piazzale Loreto. Dalla Muti passa ai servizi segreti della R.S.I.: lo Z/A e il PDM. Un ragazzo che prende il mitra in mano a 16 anni e lo tiene in pugno sino alla fine.

    Brossura, pag. 250 con circa 80 foto b/n

    Stampato nel 2005 da Ma.Ro.

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI. Eugenio Wolk “Lupo” Comandante dei Gamma della Xª MAS

    60.00

    Il volume ripercorre la vicenda umana e professionale di Eugenio Wolk, di nobile stirpe russa, sradicato dalla terra natale causa la Rivoluzione d’Ottobre, divenuto quindi italiano d’adozione. Dal 1936 Tenente di Vascello della Marina Militare Italiana, presta servizio su incrociatori, posamine e sommergibili, partecipa alla guerra di Spagna e, nel 1940 passa alla Iª Flottiglia MAS, poi alla Xª, dove crea, nel 1941, la specialità degli incursori subacquei, il Gruppo “Gamma”. Sotto la sua guida, questi incursori subacquei portano a termine operazioni di guerra che, ancor oggi, restano negli Annali della Marina Italiana. Con l’armistizio dell’8 settembre aderisce alla R.S.I dove, ovviamente milita nella “Decima” del Comandante Borghese. Finita la guerra, il Comandante Wolk resta in clandestinità per un certo periodo. Poco tempo dopo, prende contatto con il Comandante Lionel Phillip Kenneth Crabb, suo “opposite number” durante la guerra, e ottiene per i “Gamma” la condizione di “prigionieri di guerra sulla parola”. Per 18 mesi lavora allo sminamento del porto di Venezia e porta a termine pericolose e complesse operazioni di recupero di naviglio e materiale bellico, per conto della “Allied Navies Experimental Station”. Poi deve emigrare in Argentina. In questo paese lavorerà fino al 1961 in qualità di consulente tecnico per la Marina Argentina, per la quale creerà il reparto dei mezzi subacquei d’assalto. Solo nel 1961 rientrerà in Europa, nei ranghi della Micoperi, dove ritroverà l’amico Nino Buttazzoni (già Comandante dei Nuotatori Paracadutisti). Nel 1965 si stabilisce nel Canton Ticino dove passa sereni, ma pieni di attività, gli ultimi anni della sua vita finché, nel 1995, l’eterno profondo cielo di mare accoglie il suo spirito a conclusione della non comune vita terrena.

    Brossura, 24 x 21 cm. pag. 368 con circa 365 tra foto e illustrazioni b/n + 40 disegni tecnici

    Stampato nel 2008 da Edizioni Ritter in collaborazione con il Centro Studi Carlo Alfredo Panzar

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI. Gli utlimi fascisti. Franco Colombo e gli arditi della Muti

    27.00

    Luca Fantini

    Franco Colombo è una figura indubbiamente eccessiva, fuori dagli schemi. Squadrista della prima ora, sarà in seguito espulso dal PNF, per esservi poi riamesso. Dopo il colpo di stato “badogliano” del 25 luglio 1943, quando il Fascismo sembra scomparire dalla storia, Colombo torna in prima fila. Arriva il suo momento, quando tutti getteranno la camicia nera, lui la reindosserà. Alla testa di 18 uomini riapre la federazione milanese del Partito fascista e crea la squadra d’azione “Ettore Muti” che diventa il 18 marzo 1944, Legione Autonoma “Ettore Muti”. Spesso durante la RSI la “Muti” verrà osteggiata sia dai tedeschi che da ambienti moderati del fascismo repubblicano, ma per volontà di Mussolini, Colombo sarà sempre alla guida degli arditi. Colombo muore con coraggio e fedeltà il 29 aprile 1945, deridendo i partigiani che lo stanno fucilando, dei quali mette in luce il servilismo verso gli Alleati, i nuovi padroni dell’Italia.

    Brossura, 21 x 29 cm. pag. 150 con varie foto b/n

    Stampato nel 2007 da Selecta Editrice

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view