Visualizzazione di 10369-10416 di 13400 risultati
-
Rivoluzione in Giudea. Gesù e la resistenza ebraica
€16.00Hyam Maccoby
Hyam Maccoby (1924-2004), ebreo inglese, grande bibliologo, studioso del Talmed e delle tradizioni religiose ebraiche e cristiane. Dopo aver diretto la biblioteca del Leo Baeck College di Londra, insegnò al Centre for Jewish Studies dell’Università di Leeds. Ma il suo lascito teorico è racchiuso nei molti lavori da lui dedicati a demistificare posizioni apparentemente acquisite del Cristianesimo. Una di queste è l’assenza clamorosa, nei Vangeli canonici, di denunce dell’occupazione romana della Palestina, a differenza della violenza con cui si apostrofano le principali correnti ebraiche (farisei e sadducei) e dell’ipocrita benevolenza con cui si presenta Pilato. Maccoby ricostruisce il quadro dei movimenti antiromani al tempo di Gesù e dimostra che anche la sua decisione di proclamarsi Re dei giudei rientrava nel quadro di tale resistenza. Inoltre, nonostante le forti censure in senso filoromano alle quali i Vangeli furono sottoposti, Maccoby riesce a trovare tracce residue dell’originario spirito indipendentista e antiromano.
-
Rivoluzione sociale – “Critica fascista” e il Corporativismo
€20.00Tra le due guerre il corporativismo costituì per molti intellettuali italiani lan “nuova scienza economica” capace di porsi oltre le teorie economiche comuniste e liberali. Il quindicinale “Critica fascista”, magistralmente diretto da Giuseppe Bottai, fu il palcoscenico privilegiato dai dibattiti su tutti i temi sociali dell’epoca: il ruolo del sindacato, la costruzione dell’edificio corporativo,lo studio economico dei paesi esteri, il Convegno di Ferrara, il rapporto con la Rivoluzione Francese e l’anticapitalismo tra i principali. Sergio Panunzio, Camillo Pellizzi, Ugo Spirito, Berto Ricci: solo un piccolo esempio dei molti protagonisti di questo profondo momento di riflessione economica, insuperato dall’Unità ai giorni nostri.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 364
Stampato nel 2015 da AGA
-
Rivoluzione. Squadrismo in cammino
Il prezzo originale era: €11.00.€7.70Il prezzo attuale è: €7.70.Aurelio Maria Pizzo Prezzo di listino:11.00 (sconto 30%)
Diario di uno squadrista, diario del 1922, diario di un rivoluzionario. Questo diario è una testimonianza di una persona che ha partecipato a vari avvenimenti durante il 1922, anno cruciale per la politica italiana. E’ un resoconto del suo viaggio attraverso l’Italia, viaggio che l’autore compie per giungere nella sua terra natìa, la sicilia, per rincontrare sua madre. Si troverà in mezzo a numerosi avvenimenti, scontri politici, scontri a fuoco, assalti e contro-assalti, a fronteggiare i socialisti, i leghisti ed i comunisti di Nicola Bombacci. Scritto con la consueta goliardia fascista di allora.
-
Rivoluzioni americane – Una storia continentale 1750-1804
€34.00La rivoluzione americana è spesso raffigurata come un evento sorto da nobili principi, la cui chiave di volta, la Costituzione federale, forni l’impalcatura ideale a una nazione prospera e democratica. Con questo libro, Alan Taylor ha scritto un racconto della fondazione della nazione americana. L’aumento delle rivalità tra imperi europei e i loro alleati nativi si diffuse come un incendio nelle colonie della Gran Bretagna, alimentato dalle condizioni locali, devastante e difficile da soffocare. Il conflitto si innescò sulla frontiera, là dove i coloni chiedevano a gran voce di spingersi a ovest nelle terre indiane, andando contro le restrizioni britanniche, e nelle città della costa, dove le élite commerciali organizzarono disordini, boicottando le politiche fiscali britanniche. Quando la guerra scoppiò, la brutale violenza della guerriglia si allargò lungo tutta la frontiera, da New York fino alla Carolina, alimentata da divisioni interne e dallo scontro con la Gran Bretagna. Nella fragile nuova nazione sorta negli anni Ottanta del Settecento, i leader nazionalisti come James Madison e Alexander Hamilton cercarono di frenare le indisciplinate democrazie statali e di consolidare il potere attraverso una Costituzione federale. I sostenitori del potere nazionale ratificarono una nuova struttura di governo. Ma gli avversari prevalsero durante la presidenza di Thomas Jefferson, la cui visione di un «impero della Libertà» occidentale era in linea con le vecchie ambizioni espansionistiche dei coloni di frontiera. Gli insediamenti dei bianchi e il sistema schiavista si diffusero a ovest, ponendo le basi per una guerra civile che un secolo più tardi quasi distruggerà l’Unione creata dai fondatori. Taylor ritrae il ruolo giocato da Francia, Spagna e dai nativi e racconta gli avvenimenti bellici, mescolando storia politica, sociale, economica e culturale.
Rilegato, 14,5 x 22 cm. pag. 640 con alcune illustrazioni
Stampato nel 2017 da Einaudi
-
Road to destruction – Operation Blue and the Battle of Stalingrad 1942-43. A Photographic History
€40.00L’opera offre una inedita visione per comprendere a fondo il momento cruciale della Battaglia di Stalingrado nell’autunno-inverno 1942-43. Spintasi in avanti attraverso le steppe puntando a impadronirsi degli strategici campi di petrolio caucasici, la VIª Armata tedesca venne sanguinosamente colpita e infine definitivamente distrutta. Il volume, che ha attinto a una vasta selezione di fotografie quasi tutte inedite, accompagnate da approfondite didascalie, splendida storia fotografica di questo punto di svolta della seconda Guerra Mondiale, rivela attraverso le immagini una storia non conosciuta.
Rilegato, 22,5 x 31 cm. pag. 125 interamente illustrato con circa 172 foto b/n e 4 cartine
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2008 da Helion
-
Road to Rome. Scatti e memorie di un rhodesiano nella RAF
€19.00Salvo Fagone
Nell’estate del 1943, le forze Alleate si accingevano a conquistare l’Europa. Attraverso l’Operazione Husky, migliaia di giovani di diverse unità militari, tutte facenti capo all’alleanza anglo-americana, ma di diverse nazionalità, sbarcarono in Sicilia. Tra di essi c’era un giovane fotografo rhodesiano, Algernon de Blois Spurr, arruolatosi nella Southern Rhodesian Air Force, che insieme al suo reparto aereo, il 55 Squadron della Royal Air Force britannica, risalì tutto lo stivale, in un viaggio che terminò a Roma nell’estate del 1944. La sua piccola fotocamera, immortalò momenti di guerra e di vita quotidiana, costituendo una importante testimonianza di quei giorni cruciali, che, preziosamente conservati in un cassetto in Sudafrica, riaffiorano oggi, grazie al figlio che ne ha concesso la pubblicazione, e all’autore, che ha unito agli scatti una minuziosa ricostruzione degli eventi bellici che accompagnarono lo Squadron.
-
Roberto Di Lollo – Il Toscanaccio. Dal gruppo Visconti alle Tigri Bianche e Frecce Tricolori
€30.00Gianni Bianchi
Il libro ripercorre tutta la carriera del “Toscanaccio” Di Lollo, dalla sua appartenenza al I Gruppo Caccia “Asso di Bastoni” di Adriano Visconti al successivo comando della Pattuglia Acrobatica Tigri Bianche, fino al culmine della sua carriera con il comando della P.A.N. proprio quando essa fu dotata del suo aereo più emblematico, il G 91. Concludono l’opera diverse testimonianze di colleghi e conoscenti del mitico Comandante.
-
Roberto Omegna e l’istituto luce – Il cinema scientifico ed educativo dell’Italia fascista
€18.00Il Fascismo non fu soltanto propaganda di regime, benché ancora oggi sia questo l’aspetto più noto della produzione cinematografica del Ventennio. Lo scopo del presente volume è far conoscere al lettore il lato meno noto del principale ente di comunicazione voluto da Mussolini in persona: l’Istituto Nazionale Luce. Oltre la propaganda, c’era un’immensa mole di pellicole che spaziavano dal cinema scientifico a quello educativo. Il personaggio chiave è Roberto Omegna, pioniere del cinema italiano annoverato come una tra le massime firme dei documentari prodotti dall’Istituto Luce. Un professionista che concesse poco alle direttive propagandistiche aprendo così la strada a diversi giovani cineasti indipendenti che, agli inizi degli anni ’40, gettarono le basi per la nascita del Neorealismo: un genere che con molta probabilità affonda le radici nel cinema di denuncia sociale prodotto già dai Cineguf negli anni tragici del secondo conflitto mondiale.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 200 illustrato con circa 34 foto b/n
Stampato nel 2017 da Herald
-
Rockets and Missiles of Vandenberg AFB: 1957-2017
€55.00Il 16 dicembre 1958, il missile balistico a raggio intermedio Thor fu il primo ordigno di questo tipo lanciato dalla Vandenberg AFB, in California. Realizzata sui resti di una base di addestramento della Seconda Guerra Mondiale e della Guerra di Corea, Camp Cooke venne selezionata dall’l’USAF per testare operativamente i missili balistici a raggio intercontinentale sull’Oceano Pacifico. Nel corso dei decenni, Vandenberg ha visto oltre 1.900 lanci di oltre 70 varietà di missili. Questo libro racconta dei lanci effettuati, della tipologia dei missili stessi, del loro carico utile, ecc. Moltissime fotografie, pubblicate in questo libro per la prima volta, mostrano una grande varietà di veicoli di lancio utilizzati per porre in orbita satelliti militari o, portare testate nucleari a migliaia di chilometri di distanza. I lanci effettuati dalla base di Vandenberg, hanno contribuito a guidare gli Stati Uniti nell’innovazione tecnologica e a vincere, nel tempo, la guerra fredda.
Rilegato, 21,5 x 28 cm. pag. 176 illustrato con 207 foto a colori e b/n
Testo in lingua inglese
Stamato nel 2019 da Schiffer
-
Rocroi, el ultimo tercio
€69.00I “tercios” della fanteria spagnola costituirono il nucleo centrale dello strumento militare della politica internazionale austriaca, formando la base del primo esercito moderno d’Europa. Questo bel libro – ovviamente completamente illustrato – ritraccia la vicenda del tercio che combatté la battaglia Rocroi, a trenta chilometri dalla frontiera franco-belga, nel 1643, attraverso la storia del processo di creazione di un’opera pittorica militare. Il libro affronta quindi argomenti come l’idea iniziale, il processo di documentazione, il bozzetto, l’esecuzione dell’opera e i piccoli dettagli finali.
Cartonato con sovracopertina, 22 x 25,5 cm. pag. 62 interamente illustrato a colori
Testo in lingua spagnola
Stampato nel 2011 da Galland Books
-
Rodolfo di Colloredo – Un Feldmaresciallo italiano nella Guerra dei Trent’anni
€25.00Con un bellissimo corredo di immagini a colori e qualche tavola appositamente creata per questa edizione, l’opera è la prima biografia che ricostruisce l’avventura umana e militare di Rodolfo di Colloredo (1585-1657), protagonista delle vicende belliche della sua epoca. Membro del Consiglio Privato Imperiale, Feldmaresciallo e Governatore di Praga, Comandante Generale di Boemia e Gran Priore in loco dell’Ordine di Malta, Rodolfo fu presente su tutti i fronti della Guerra dei Trent’anni, dalla Boemia a Mantova, da Lutzen all’assedio di Praga.
Brossura, 17,5 x 25,5 cm. pag. 84 con illustrazioni a colori
Stampato nel 2016 da Soldiershop
-
Rodolfo Graziani. L’ultimo guerriero
€20.00Giovanni Marden
Le vicende umani, politiche e militari di uno dei più conosciti generali italiani, dalle guerre antecedenti il secondo conflitto mondiale, fino alla Repubblica Sociale Italiana, con il suo drammatico epilogo.
Brossura, 15,5 x 21 cm. pag. 65
Stampato nel 1982 da Sentinella d’Italia
Condizioni del libro: usato in buone condizioni
-
Rollback – The Red Army’s Winter Offensive along the Southwestern Strategic Direction 1942-43
€49.00Il volume analizza l’offensiva d’inverno del 1942-1943 dell’esercito sovietico lungo la direzione strategica Sud, e copre il periodo che va da metà dicembre 1942 a metà febbraio del 1943, uno dei periodi più critici della guerra sul fronte orientale. Fu in questo frangente, dopo l’accerchiamento di un intero esercito tedesco a Stalingrado, che i sovietici cercarono di sfruttare il momento di debolezza delle forze dell’Asse, per finire gli alleati italiani ed ungheresi dei tedeschi e liberare le aree economicamente vitali dell’Ucraina orientale. Il libro si compone principalmente da articoli apparsi in varie riviste militari nel corso della guerra, anche se ci sono riferimenti anche ad altre fonti. Tra i documenti riportati dal volume, anche quelli relativi alla condotta operativa-strategica delle varie operazioni, che sono state raccolti e pubblicati dopo la caduta dell’Unione Sovietica. Originariamente pensata come un’offensiva ambiziosa per tagliare le forze tedesche nel Caucaso settentrionale, l’operazione è stata poi riorientata per alleviare gli sforzi delle truppe che difendevano Stalingrado. L’offensiva non solo raggiunse tale obbiettivo, ma riuscì quasi a distruggere l’intero dispositivo militare italiano e parte di quello unghesere. Questi fatti permisero all’Armata Rossa di catturare Charkov e spingersi fino a Kursk. Più a sud, i sovietici furono in grado di catturare Voroscilovgrad e penetrare nel Bacino del Donec industriale. Il libro contiene anche un esame dettagliato sull’impiego delle forze corazzate sovietiche durante la campagna.
Brossura, 17 x 24,5 cm. pag. 412 con circa 8 mappe b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2018 da Helion
-
Roma 1943-1944 Ieri & oggi
€40.00Nel biennio 1943-1944 la capitale d’Italia si trova ad attraversare uno dei periodi più bui della propria storia. Scaraventata in una guerra che intimamente gli italiani probabilmente non volevano, subisce la disillusione di una sconfitta inevitabile prima, i bombardamenti poi e infine, nella tarda estate del 1943, l’occupazione tedesca. Questo libro vuole raccontare la storia di quei giorni con le immagini di ieri e quelle di oggi, attraverso un viaggio fotografico nei mesi difficili dell’occupazione, fino al giorno in cui gli Alleati, dopo le dure battaglie (per nulla scontate) di Anzio e di Cassino, entrano nella città nel giugno del 1944.
Brossura 23 x 32 cm. pag. 127 interamente illustrato con circa 345 foto b/n e 185 a colori
Stampato nel 2007 da Herald Editore
-
Roma antica sul mare – Università per Stranieri di Perugia Lezione tenuta il 5 ottobre 1926
€15.00Lectio magistralis tenuta da Benito Mussolini il 5 ottobre 1926 all’Università per Stranieri di Perugia.
“La storia marittima di Roma antica, ci pone dinanzi questi punti interrogativi: Roma antica fu anche brillante sul mare? Roma fu anche una grande potenza marinara? L’impero di Roma fu anche marittimo? Rispondo affermativamente a questi punti interrogativi. Roma fu anche una grande potenza marinara. Senza il dominio del mare Roma non avrebbe conquistato, né potuto conservare l’impero, perché molti popoli dovettero essere soggiogati per via di mare e a molti popoli conquistati, Roma più rapidamente poteva giungere per via di mare…”Brossura, 14 x 21 cm. pag. 35 con 7 tavole b/n
Stampato nel 2015 da Effepi
-
Roma contro i Parti. Due imperi in guerra
€22.00Giovanni Brizzi
Il volume ripercorre le tappe della guerra secolare tra i Romani e i Parti. All’inizio, gli Arsacidi si erano rivolti con cautela verso Roma; ma ad imporli come suoi unici veri rivali fu la disfatta inflitta alle legioni sul campo di Carre (53 a.C.). La situazione costrinse gli imperatori ad impiegare ogni mezzo, militare e politico, per garantire l’equilibrio. L’esito del duello rimase in bilico per oltre un secolo; e quando le sorti parvero pendere a favore di Roma, intervennero ad arrestarne la spinta le grandi rivolte degli Ebrei della Palestina e della Diaspora. Cadde infine, prostrata, la dinastia arsacide; solo però per essere sostituita da quella sasanide
Brossura, 13 x 21 cm. pag. 294
Stampato nel 2022 da Carocci
-
Roma contro Roma – L’anno dei quattro imperatori e le due battaglie di Bedriacum
€27.00La morte di Nerone nel giugno del 68 dopo Cristo getta l’Impero di Roma nel caos e in una guerra civile senza precedenti. È l’anno dei Quattro Imperatori. Pretoriani e legionari eleggono i propri imperatori che si affronteranno in una lotta senza quartiere: Galba, Otone, Vitellio, Vespasiano. Un piccolo villaggio presso Cremona sarà per due volte il luogo dove si deciderà per due volte, a pochi mesi di distanza, il destino di Roma e del suo impero: Bedriacum. Qui, il 14 aprile del 69 l’imperatore Otone viene sconfitto da Vitellio, e questi, il 24 ottobre sarà disfatto da Antonio Primo, comandante le truppe di Vespasiano in una feroce battaglia notturna che vede impegnate ben dieci legioni e che si concluderà con l’assedio e la distruzione di Cremona, in un bagno di sangue senza precedenti nella storia romana. Da questo bagno di sangue ha inizio il regno di Vespasiano e dei Flavi, e l’epoca di maggiore sviluppo dell’Impero, che raggiungerà la sua massima espansione. Un lavoro destinato a fare testo su due delle battaglie più importanti della storia dell’Impero Romano.
Brossura, 17,5 x 25 cm. pag. 80 illustrato con numerose foto a colori
Stampato nel 2017 da Soldiershop
-
Roma e il suo esercito
€12.00Migliaia di uomini, nel corso dei secoli, hanno servito nell’esercito romano, conquistando territori e mantenendoli con i propri sforzi nel gelo delle selve della Germania come nel calore ardente dei deserti arabi. Questi soldati non sapevano solo combattere, costruivano anche accampamenti grandi come interi villaggi, strade inalterabili nei secoli, ponti e fortezze. Portavano con loro i semi di una civiltà che, dopo aver assimilato quelle che l’avevano preceduta, come la greca e l’egizia, aveva saputo creare qualcosa di veramente nuovo e sino ad oggi irraggiungibile.
Brossura 14,5 x 20,5 cm. pag. 128 con diverse iilustrazioni b/n
Stampato nel 2011 da Chillemi
-
Roma e il suo impero.
€22.00Qual era il segreto di Roma? Come riuscì, la città, a mantenere saldamente il controllo di un impero tanto vasto ed eterogeneo, che andava dalla Spagna alla Persia, dalla Britannia all’Africa del Nord? Nella affascinante ricostruzione di tutti gli aspetti della vita sociale e istituzionale della Roma imperiale, alternando capitoli riguardanti la religione, la società e l’economia a capitoli sull’organizzazione militare, l’amministrazione delle province e il potere centrale, Jacques e Scheid ci consegnano una storia esaustiva dell’impero romano, che ne sottolinea la complessità dell’apparato istituzionale e la formidabile capacità di creare consenso.
Brossura 14 x 21 cm. pag. VIII + 582
Stampato 2008 da Laterza
-
Roma e l’eredità di Alessandro
€24.00Alessandro: il primo grande imperatore dell’Occidente. La sua conquista segna la scoperta occidentale dell’Oriente, la prima grande fascinazione di questo mondo e la tentazione di importare un modello di sovranità assoluta e divinizzata, un sogno e una visione di potere ambiziosa e fino ad allora inimmaginabile in Occidente. Oltre a questo lascito che inciderà profondamente sulle strategie imperialistiche romane, il saggio di Michele Lanza, scritto dopo approfondita preparazione e con rigore scientifico, analizza uno dei più intricati e complessi periodi della storia antica: quello che intercorre tra la morte di Alessandro il Grande (323 a.C.) e il definitivo assestamento del dominio romano in Asia minore (63 a.C). “Roma e l’eredità di Alessandro” è soprattutto il frutto di preziose analisi e meditazioni sui riflessi ancora attuali di un periodo determinante dell’antichità, da parte di un autore che non è stato solo un erudito, ma un protagonista di primissimo piano nelle vicende più appassionanti e drammatiche della storia internazionale recente.
Brossura 14 x 20,5 cm. pag. 328
Stampato nel 2012 da Res Gestae
-
Roma e le sue province – Dalla prima guerra punica a Diocleziano
€25.00Questa raccolta di saggi propone una sintesi aggiornata e completa sulle province di Roma antica, che ne analizza la natura e i meccanismi di funzionamento, fa il punto delle nostre conoscenze su ciascuna di esse e propone un primo approccio a quella realtà grandiosa, multiforme e complessa che fu l’impero romano, mettendo a fuoco aspetti che anche nei migliori manuali di storia romana sono trascurati o sottintesi.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 319
Stampato nel 2015 da Carocci
-
Roma fascista (1924-1943) – Le giovani penne nere dell’Urbe
€8.00Il 19 luglio 1924 vede la luce, a Roma, un nuovo periodico di natura politica: “Roma Fascista”. Il foglio, inizialmente diretto da Umberto Guglielmotti, diventerà, con il tempo, organo ufficiale del Gruppo Universitario Fascista dell’Urbe e accoglierà le firme di molti “giovani di Mussolini”, prevalentemente studenti universitari, alcuni dei quali, dopo il crollo del regime, ricopriranno importanti cariche all’interno dell’Italia Democratica. L’opera parte dalle colonne di “Roma Fascista” per poi confrontare gli articoli scritti prima del crollo del regime, con le interviste rilasciate a posteriori dalle firme più note del settimanale gufino. Sui volumi editi da Aracne Edizioni e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 78
Stampato nel 2010 da Aracne
-
Roma in Armi. Gli eserciti di Roma dalla fondazione al V secolo d.C.
€20.00Romano Del Valli
il libro illustra le istituzioni militari di Roma, ne delinea lo sviluppo e i principali eventi bellici, gli aspetti tecnici, il reclutamento, lo status e la vita quotidiana dei soldati. Non si tratta solo dell’analisi di un esercito che ancora ci stupisce per la meticolosa organizzazione e gli straordinari successi, ma è anche l’epopea di milioni di uomini che vi militarono, fossero essi legionari, cavalieri, ausiliari o marinai. Grazie alle loro capacità, alla dedizione, al valore e allo spirito combattivo che li animarono, essi permisero lo sviluppo e la sopravvivenza di una grande civiltà di cui siamo tutti eredi. Combattenti formidabili, questi soldati, guidati da ufficiali competenti, dominarono la scena non per qualche stagione, ma per secoli. Si consideri che in oltre un millennio gli eserciti di Roma persero talvolta delle battaglie, quasi mai le guerre.
-
Roma la città degli dei – La capitale dell’Impero come laboratorio religioso
€39.00All'”Vrbs, Orbis” per vocazione, conducono tutte le vie attraverso le quali usi e costumi “stranieri”, in particolare i culti, giungono nella capitale dell’Impero e la trasformano. Non sempre in un clima idilliaco e indolore, Roma caput mundi vede tradizioni, usanze e norme spesso di portata ancestrale coabitare assieme a “externae superstitiones”; il “naturale” risultato è la messa in opera di un compromesso creativo, capace di garantire tanto distinzione e prestigio quanto legami e certezze, e comunque lapax deorum che regge la “fatale” missione di Roma. Attraverso i vari racconti che compongono il libro – storie di gente, potere, spazi, immagini e simboli più o meno condivisi – si dà corpo e complessità a Roma, autentico laboratorio multiculturale, dalla fine della Respublica fino ai cambiamenti epocali del IV secolo.
Brossura, 14 x 24 cm. pag. 450
Stampato nel 2018 da Carocci
-
Roma Marzo 1944. Via Rasella e Fosse Ardeatine
€32.00Pierluigi di Colloredo Mels
Roma, marzo 1944 è una trattazione completa ed esauriente sui giorni più tragici vissuti dalla città di Roma nel XX secolo: il 23 ed il 24 marzo del 1944, i giorni che videro l’attentato di via Rasella con il massacro della 11. Kompanie dlel Bozen e la tragica rappresaglia delle Fosse Ardeatine, descritti minuto per minuto attraverso la voce dei protagonisti: Rosario Bentivegna, Carla Capponi, Herbert Kappler, Eugen Dollmann, Alber Kesselring e gli altri coprotagonisti, tedeschi e gappisti, per cercare di ricostruire come andarono veramente le cose. Uno studio che utilizza documenti, atti processuali e testimonianze, ponendoli a confronto tra loro e mettendo in dubbio presunte verità date per assodate da settant’anni, approfondendo il contesto politico e militare degli avvenimenti, i contrasti interni alla resistenza romana, il doppiogioco e le delazioni, la storia il ruolo del terzo Battaglione del Polizeiregiment “Bozen”, l’atteggiamento della popolazione romana, i bombardamenti alleati su Roma, sino al dopoguerra ed ai processi contro i responsabili, senza adagiarsi su verità di comodo, oltre ogni retorica.
Il lavoro è arricchito da numerose cartine ed oltre cento foto dell’epoca e then and now
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 284 con varie foto b/n
Stampato nel 2023 In Proprio
-
Roma o Morte (Romanzo)
€25.00Carlomanno Adinolfi
Dal Biennio Rosso alla Marcia su Roma, i quattro fatidici anni che hanno segnato l’Italia, raccontati da quattro protagonisti con storie diversissime: Leonardo, uno dei “ragazzi del ‘99” tornato dal fronte con sogni di grandezza nazionale subito infranti dalla vittoria mutilata; Massimo, sindacalista rivoluzionario militante del Partito Socialista che vede a un passo la possibilità di compiere la rivoluzione; Bruno, parlamentare liberale ed ex interventista; infine Arno, ex ardito che non riesce a trovare un posto nel mondo fuori dalle trincee. Quattro storie che partono da punti molto distanti ma che finiranno per intrecciarsi fino a quel fatidico 28 ottobre
-
Roma oltre i confini dell’impero
€18.00Un resoconto avvincente delle spedizioni e dei viaggi che i soldati e i mercanti di Roma effettuarono oltre gli estremi confini dell’Impero. Fra mille avventure e pericoli, le battaglie, le conquiste militari, ma anche gli scambi commerciali con le popolazioni di Asia, Africa ed Europa, contribuirono enormemente a una reciproca contaminazione culturale e all’espansione dell’Impero verso terre sempre più lontane. La ricostruzione di Wheeler si basa principalmente su testimonianze di carattere materiale – merci ritrovate fuori dai confini o prodotti indigeni che presentano un’influenza romana – e su riferimenti riscontrabili in documenti di geografi, storici e autori di ogni lingua e paese.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 206 + 32 pagine fuori testo con foto a colori
Stampato nel 2016 da Res Gestae
-
Roma prima di Roma. Metastoria della tradizione italica
€25.00Paolo Galiano
Negli ultimi tre secoli una poco conosciuta schiera di autori italiani ha affrontato il tema della precedenza storica della civiltà degli antichi popoli italici rispetto a quelle del bacino del Mediterraneo, civiltà a cui questi scrittori dettero il nome di “Saturnia Tellus”. Questo libro raccoglie una serie di testimonianze e di documenti collegati alla mito-storia di Roma e dell’Italia: I Pelasgi, gli Etruschi, i Siculi e tanti altri popoli arcaici dell’Italia emergono dalle regioni del Mediterraneo quando ancora la “Tirrenide” era una grandissima terra emersa. Dopo il terribile “cataclisma italico” conosciuto anche dagli autori Latini e Greci più antichi, inizia un processo in cui l’Italia appare il centro primigenio di diffusione della civiltà in tutto il mondo.
-
Roma renovata resurgat. Vol. 1
€45.00Con l’emanazione dell’editto dell’imperatore Teodosio, che vietava definitivamente ogni manifestazione, sia pubblica che privata, del culto pagano, si pose fine ad una lunga lotta che aveva visto contrapporsi, per più di due secoli e mezzo, gli adepti della nuova religione venuta dall’Oriente e i seguaci dei culti tradizionali romani e cominciò una nuova storia del paganesimo, poco conosciuta e poco indagata dagli studiosi. Questo libro si prefigge di analizzare il persistere della Tradizione millenaria romana, con tutto il suo bagaglio sapienziale e religioso, alle soglie del ventesimo secolo, in determinati ambienti iniziatici.
2 volumi in brossura 15 x 21 cm. pag. 638 + 32 di immagini b/n
Stampato nel 2011 da Settimo Sigillo
-
Roma risorta. L’impero dopo la caduta
€18.00Peter Heather
Nessuno, dai tempi di Traiano, riuscì a conquistare così tanti territori come l’imperatore Giustiniano: cresciuto tra la caduta dell’impero romano d’Occidente e l’espansionismo islamico del VII secolo, il suo dominio si estese lungo tutto il Mediterraneo. Divenuto celebre per la riconquista dell’Italia, per le campagne militari in Nord Africa, per la costruzione di monumenti spettacolari come la basilica di Santa Sofia e per le chiese della Ravenna bizantina, il suo impero fu contrassegnato anche da momenti oscuri e drammatici: le lotte intestine per la conquista del potere, i conflitti religiosi, la devastante pandemia di peste che lo flagellò. Con talento narrativo, appassionato utilizzo delle fonti antiche e uso originale delle più recenti scoperte archeologiche, Peter Heather introduce i lettori a un capitolo ingiustamente trascurato del nostro passato, dimostra che Giustiniano fu più che un’anomalia tra l’era di Attila e quella di Maometto.
-
Roma risorta. L’impero dopo la caduta
€18.00Peter Heather
Nessuno, dai tempi di Traiano, riuscì a conquistare così tanti territori come l’imperatore Giustiniano: cresciuto tra la caduta dell’impero romano d’Occidente e l’espansionismo islamico del VII secolo, il suo dominio si estese lungo tutto il Mediterraneo. Divenuto celebre per la riconquista dell’Italia, per le campagne militari in Nord Africa, per la costruzione di monumenti spettacolari come la basilica di Santa Sofia e per le chiese della Ravenna bizantina, il suo impero fu contrassegnato anche da momenti oscuri e drammatici: le lotte intestine per la conquista del potere, i conflitti religiosi, la devastante pandemia di peste che lo flagellò. Peter Heather introduce i lettori a un capitolo ingiustamente trascurato del nostro passato, dimostra che Giustiniano fu più che un’anomalia tra l’era di Attila e quella di Maometto e offre nuove e fondamentali interpretazioni sulle politiche, le strategie e il pensiero di un gigante della storia il cui impero fu l’ultimo atto della romanità universale e l’alba di una nuova compagine storica, destinata a durare nei secoli.
-
Roma sotto le bombe. Una prospettiva dall’alto
€22.00Agostino Alberti
Quando si parla di bombardamento di Roma da parte degli Alleati, il pensiero corre solo ed immediatamente al quartiere San Lorenzo. In realtà quello di San Lorenzo del 19 luglio del 1943 fu solo il primo; l’intera città e dintorni furono bersaglio dei bombardamenti. A partire dal luglio 1943 fino al giugno del 1944, i quartieri di Roma subirono oltre 51 incursioni aeree. Molto è stato scritto sull’argomento, ma questo studio, pur senza avere la pretesa di voler aggiungere elementi nuovi a quanto la storiografia ha saputo produrre, lo fa in una prospettiva tecnica, quella dall’alto. Ossia, ricostruire quel bombardamento (e i successivi) sulla base della documentazione ufficiale statunitense acquisita sia presso enti quali l’AFHRA di Maxwell AFB, la Akron University di Dayton, Ohio, o il NARA di College Park, Maryland, sia attraverso le testimonianze dei piloti stessi e dei parenti di aviatori che volarono nelle fila dei reparti che attaccarono Roma. Non solo… Gli autori intendono inoltre sfatare il mito, secondo il quale, a Roma fu riservato un trattamento di favore da parte degli Alleati. In realtà la capitale subì un numero di incursioni aeree pari, se non superiore, a quello di altre grandi città quali Milano, Genova, Bologna o Torino, pagando tra l’altro un tributo di vite umane decisamente più elevato, dovuto anche alla totale impreparazione e inefficienza delle difese passive – rifugi antiaerei, sfollamento – sia di quelle attive – caccia e artiglieria antiaerei.
-
Roma sull’orlo del caos – Romani, visigoti e vandali nell’ultimo secolo dell’impero (376-476 d.C.)
Il prezzo originale era: €6.00.€4.20Il prezzo attuale è: €4.20.Massimiliano Nuti Prezzo di listino 6.00 (sconto 30%)
L’impero romano visse l’ultimo secolo della sua storia sull’orlo del caos, in una zona di confine tra una possibile convivenza pacifica e uno stato di costante conflitto con le diverse popolazioni barbare (…) è la complessità dello scenario a spingere il sistema sull’orlo del caos e, come accade per tutti i sistemi complessi, non era affatto prevedibile l’esito finale tra ordine e catastrofe.
Brossura, 12 x 16,5 cm. pag. 106
Stampato nel 2016 da Mattiolo
-
Roma Victrix
€24.00Questo volume, completamente fotografico a colori, autentico e particolareggiato manuale illustrato di modellismo, si occupa dell’esercito romano e dei suoi principali nemici. Alcuni capitoli mostrano passo a passo la costruzione di un centurione romano, di Giulio Cesare, di una quadriga, di un gladiatore, di un accampamento romano, di un legionario dell’Impero, di un legionario della Repubblica, di alcuni tra i più famosi nemici di Roma (Celti, cartaginesi, Unni, ecc.), accompagnandoli da concise ma esaustive notizie storiche e da accattivanti ambientazioni.
Brossura 21,5 x 28 cm. pag. 72 interamente illustrate a colori
Testo in lingua inglese
Stampato da Andrea Press
-
Roma. L’età repubblicana. Forum ed espansione del dominio
€26.00La storia di Roma repubblicana è caratterizzata dalla sua travolgente ascesa da città-Stato italica a impero mondiale. Sorprendentemente, l’insaziabile brama di conquista dei Romani fu in realtà una stretta conseguenza del legame dei suoi generali con il Foro, centro politico dell’Urbe. L’imperium dei generali poteva essere ottenuto solo a Roma, in seguito a una votazione, e i successi militari dei sommi magistrati potevano essere celebrati di fronte all’intera cittadinanza soltanto nel centro della città. Là, nel cuore dell’imperium romanum, aveva origine l’ascesa come il declino dei suoi grandi protagonisti. Ma le strepitose vittorie conseguite da Mario, Pompeo, Cesare avrebbero trasformato la repubblica dalle fondamenta. Un’appassionante, lucida e documentata storia di Roma repubblicana: dai primissimi ritrovamenti archeologici alla leggendaria età dei re, dalla travolgente espansione del dominio di Roma alla fine della repubblica, nelle tempeste delle guerre civili.
Brossura, 15 x 23 cm. pag. 265 con alcune foto e mappe b/n
Stampato nel 2016 da Einaudi
-
Roman artillery
€15.00Alan Wilkins
Dopo un breve esame delle origini greche delle catapulte, questo libro descrive le macchine usate dal tempo delle conquiste di Cesare, del loro predominio nelle guerre in occidende per circa mille anni, e la loro importanza nella storia della tecnologia. Le informazioni contenute nel libro provengono da due fonti principali: gli scritti degli storici dell’epoca e i reperti archeologici. Accompagnato da bellissime ricostruzioni di quelle armi formidabili, il testo descrive accuratamente le tecniche di dispiegamento dell’artiglieria nelle battaglie e negli assedi e la tipologia e l’impatto dei diversi proiettili.
Brossura 15 x 21 cm. pag. 80 con 56 illustrazioni b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2003 da Shire Publications
-
Roman Body Armour
€33.00Studio Rivoluzionario sulle armature che hanno equipaggiato il soldato romano dall’era arcaica fino alla caduta dell’Impero. Il volume analizza le varie correnti di pensiero e le informazioni sin quì disponibili, derivate dalle ricerche archeoliogiche, osservando attentamente come sono costituite le armature e i vari elementi che conmpongono le stesse, guardando dettagliatamente anche i vari componenti e come sono fisicamente messi insieme. Questo tipo di approccio, ha comportato un ritorno alle origini, in sede di esame per quanto rigusrda il materiale originale, mettendo in secondo piano le immagini fotografiche e disegni, nel tentativo di riprodurre gli aspetti originali dei manufatti osservati attraverso la ricostruzione fisica. Le ricostruzioni prodotte sono state poi sottoposte ad un’usura simulata, per diversi anni, per evidenziare l’interazione dei componenti, e il combattimento, simulato con l’utilizzo di tutta una una serie di armi, comprese le attrezzature per il tiro con l’arco, per vedere quali parti erano più suscettibili di danni, e a quali conseguenze erano soggette le armi utilizzate in combattimento, evidenziandone anche le neccessarie riparazioni. Notevoli discrepanze sono state notate anche tra alcune ricostruzioni attuali (fatte da musei e rievocatori), che sono stati prodotti sulla base di precedenti valutazioni su base documentaria, e la realtà dei manufatti attuali, in particolare nel caso dell’armatura a piastre (lorica segmentata), che può portare a dei ripensamenti non solo riguardo l’aspetto, ma anche sulle metodologie di combattimento del soldato romano.
Brossura, 17 x 24,5 cm. pag. 160 illustrato con 64 tra foto e illustrazioni b/n + 16 pagine fuori testo con foto e illustrazioni a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2013 da Amberley
-
Roman Buckles & Military Fitting
€45.00Accompagnato da un notevole repertorio iconografico – centinaia di fotografie a colori, molte delle quali assolutamente inedite, che riproducono e reperti militari romani: fibbie, phalerae, cerniere di armature, umboni, elmetti, daghe e spade, punte di lancia, ganci e anelli – questo volume ricostruisce, proprio attraverso questi reperti, la storia dei soldati che vissero in Britannia e combatterono per Roma. La varietà dei reperti é veramente amplissima, anche se molti purtroppo sono stati di difficile reperimento perché troppo piccoli o scartati perchè in cattive condizioni. Questo libro fornisce una documentazione tale da permettere a nuovi ricercatori e archeologi di identificarli e agli studiosi di inserirli nel loro contesto storico e militare e da essere considerato un’opera di riferimento anche per musei e collezionisti.
Brossura 19 x 25 cm. pag. 286 interamente illustrate con foto a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2007 da Greenlight Publishing
-
Roman Building Techniques
€29.00L’autore è un esperto riconosciuto di storia romana, il suo lavoro prende in esame tutte le strutture presenti nel territtorio dell’ex Impero Romano l’impero romano, tra cui strade, ponti e acquedotti, terme, così come i vari componenti degli edifici – piastrelle, tubi, ipocausti, volte e cupole. Il volume è ottimamente illustrato con fotografie in b/n e a colori, disegni tecnici, schizzi e planimetrie. I Romani scoprirono nuove tecniche costruttive e nuove metodologie di lavorazione che, risolsero loro molti problemi, ma che servirono anche ad impressionare i popoli conquistati e i nemici. In questo libro, lo scienziato e archeologo Tony Rook accompagna il lettore attraverso le tecniche costruttive romane, evidenziandone le peculiarità e il prgresso tecnico raggiunto.
Brossura, 17 x 24,5 cm. pag. 155 + 16 pagine fuori testo con 28 foto a colori, illustrato inoltre con circa 26 foto b/n e 67 disegni tecnici
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2013 da Amberley
-
Roman Empire at War – A Compendium of Battles from 31 BC to AD 565
€30.00Donathan Taylor
In un unico volume, Empire at War, offre una breve descrizione di ogni significativa battaglia combattuta dall’impero romano da Augusto a Giustiniano I (e anche la maggior parte di quelle minori). Le informazioni contenute in ciascuna voce, sono derivate esclusivamente da fonti antiche, tardoantiche e testi altomedievali. Questo approccio fornisce al lettore una base sintetica di informazioni a cui si può applicare con sicurezza una contro-interpretazione scientifica presentata da fonti secondarie, al fine di ottenere una comprensione più accurata dello scenario di battaglia. Nel descrivere le battaglie, l’autore non ha cercato di analizzare le prove contenute nei testi sopravvissuti e arrivati sino ai nostri giorni. Fa parlare gli storici del tempo, che presentano al lettore una versione succinta di ciò che gli antichi cronisti riportano sulle numerose battaglie combattute dall’impero romano.
-
Roman fortresses and their Legions
€49.00Dedicato a specialisti ed appassionati di archeologia militare romana, questo studio delle sue legioni in movimento in uno spazio che comprendeva la Gran Bretagna, la germania, le terre intorno al Danubio e le provincie dell’Oriente, è fondamentale per la comprensione della storia dell’Impero romano. Combinando iscrizioni, fonti di scrittori antichi, reperti archeologici il volume affronta una notevole varietà di temi differenti, tutti compresi nel periodo che va da Augusto, quando il piano delle fortezze permanenti delle legioni cominciò ad evolversi, fino alla fine dell’Impero, quando il corpo legionario si mostrò completamente differente da quello che comunemente è conosciuto. Il testo è completato da diverse fotografie e moltissime piantine.
Cartonato con sovracopertina 20,5 x 27 cm. pag. 187 con molte illustrazioni b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2000 da N.M.G.V.
-
Roman Helmets
€36.00L’esercito romano è, un’istituzione antica e conosciuta in tutto il mondo. Molti libri e film, hanno reso famosi i centurioni romani che marciano in testa alle colonne di legionari armati di tutto punto. In questo libro, gli esperti di storia militare romania, Hilary e John Travis, rivolgono la loro attenzione agli elmi utilizzati dall’esercito romano nel corso dei secoli, evidenziandone la loro evoluzione e il loro utilizzo. Un grande apporto al presente lavoro, è stato dato dalle associazioni di rievocatori, che, sempre di più contribuiscono allo “studio sul campo” degli equipaggiamenti militari romani. Ci sono attualmente due metodi diversi in uso nell’identificazione degli elmi rimani: il sistema britannico, sulla base della progressione dello sviluppo e delle caratteristiche che indicano l’area geografica di produzione; e il sistema continentale, molto semplificato, basato su luoghi di utilizzo finale. In questo studio vengono utilizzate sia le informazioni in ambito archeologico, sia quelle ottenute “fisicamente sul campo”, attraverso la sperimentazione dei rievocatori.
Rilegato, 17,5 x 25 cm. pag. 188 con circa 124 illustrazioni e 24 tra tavole e foto a colri
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2014 da Amberley
-
Roman imperial armour
€45.00L’impero Romano dipendeva dal potere delle sue armate per difendere i confini imperiali, quando dominava gran parte dell’Europa, del Nord Africa e del medio oriente. Il loro successo era in larga misura fondato sull’addestramento e sulla completa disciplina dei soldati, che erano equipaggiati con le più avanzate armi ed armature dell’epoca. Questo volume, dedicato proprio alla storia della produzione di queste armature, presenta, prima di prendere in esame le singole parti, una attenta analisi dei metalli con cui erano fabbricate, dall’estrazione alla trasformazione. Il volume è corredato da grafici, disegni, tabelle e fotografie sia in bianco e nero che a colori.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 180 con 123 illustrazioni b/n +8 tavole a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2012 da Oxbow Books
-
Roman Military Architecture on the Frontiers – Armies and Their Architecture in Late Antiquity
€69.00L’esercito romano era una delle organizzazioni più stupefacenti nel mondo antico, e gran parte del successo dell’impero romano può essere attribuito ai suoi soldati. Resti archeologici e testi antichi forniscono testimonianze dettagliate che hanno permesso agli studiosi di comprendere e ricostruire l’organizzazione e le attività dell’esercito. Questo interesse ha tradizionalmente lavorato in tandem con lo studio delle frontiere romane. Storicamente, il periodo imperiale, e in particolare l’emergere delle frontiere, è stato al centro di molte ricerche. Gli ultimi decenni hanno portato un crescente interesse non solo verso l’esercito romano, ma anche riguardo la tarda antichità on generale. Lo scopo di questo volume tende a dimostrare che, mentre gli studiosi classici alle prese con le ricerche sull’esercito tardo romano propendono per le scoperte supportate da un ricco corpus di iscrizioni inerenti magari installazioni militari facilmente identificabili, la nuova tipologia di ricerca, sta rivelando delle dinamiche, meno prevedibili, che si adeguano a un mondo che cambia, sia in termini di minacce esterne, sia verso le proprie strutture interne. Il dinamismo e l’ingegnosità dell’esercito tardo romano fornisce una boccata d’aria fresca dopo l’uniformità soffocante dei suoi antenati. L’esercito tardo romano era un elemento vitale e influente nel tardo impero, e dopo il suo sviluppo attraverso il 3° secolo, è stato formalmente riorganizzato sotto Diocleziano e Costantino in due grandi forze: i Limitanei stanziati nelle vicinanze delle frontiere, mentre i Comitatensi rappresentavano le truppe mobili schierate più all’interno per poter intervenire a secondo delle necessità.
Rilegato, 21,5 x 28 cm. pag. 208 con numerose illustrazioni b/n e colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2015 da Oxbow Books
-
Roman military dress
€33.00Questo libro è una completa guida, mirabilmente illustrata, dei differenti tipi di abbigliamento di quello che fu uno dei più potenti eserciti del mondo antico. Questo accurato studio, che copre circa mille anni di storia, dall’inizio della Repubblica fino all’Impero Bizantino, si basa su approfondite ricerche su reperti archeologici di diverso genere – da frammenti proprio dell’abbigliamento alle sue rappresentazioni su bassorilievi, statue, ecc. – e opere letterarie coeve.Il volume è particolarmente indicato per ricercatori, appassionati e re-enactor.
Brossura 17 x 25 cm. pag. 224 con 147 illustrazioni b/n e 37 tavole a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2009 da The History Press
-
Roman military equipment – from the Punic Wars to the fall of Rome
€30.00Generalmente si considera che l’ascesa di Roma verso l’impero sia dovuta all’efficienza e all’abilità militare dei suoi eserciti e alla superiorità tecnologica nei confronti dei nemici barbari. Ma quanto veramente “avanzato” era l’equipaggiamento dei Romani? Quali erano le sue origini e come si è evoluto? L’autore di questo libro ha raccolto un gran numero di testimonianze partendo da tutti i reperti che presentnoa un’immagine di quello che era l’equipaggiamento dell’esercito dell’Impero Romano. Sia le illustrazioni specificatamente disegnate per questo libro che il testo sono stati ampiamente rivisti in questa seconda edizione di questa dettagliata e autorevole opera, pubblicata per la prima volta nel 1993.
Brossura 17,5 x 24 cm. pag. 321 illustrato con foto b/n e a colori
Stampato nel 2011 da Oxbow Books
-
Roman Republic at War – A Compendium of Roman Battles from 502 to 31 Bc
€28.00In un unico volume, l’Autore ofre una breve descrizione di ogni battaglia significativa combattuta dalla Repubblica romana tra il 480 e il 31 aC (vengono descritte anche la maggior parte di quelle meno importanti). Le informazioni relative a ciascuno scontro sono tratte esclusivamente da testi antichi per offrire esclusivamente informazioni fornite dalle fonti primarie che hanno raccontato l’evento. Questo approccio fornisce al lettore un conciso fondamento di informazioni di base, alle quali si possono quindi applicare con fiducia, successivamente, le fonti secondarie al fine di ottenere una comprensione più accurata e probabile dello scenario di battaglia. L’Autore, insomma, permette agli scrittori del tempo di parlare in prima persona, presentando al lettore una versione sintetica di ciò che gli antichi cronisti raccontavano di quegli eventi.
Rilegato, 15,5 x 25,5 cm. pag. 215 illustrato con circa 30 schemi b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2025 da Pen & Sword