Visualizzazione di 9265-9312 di 13547 risultati
-
Non chiamatemi mercenaria
€20.00Valeria Castellani
Il ritiro delle truppe americane da Kabul rappresenta l’epilogo della Guerra al Terrore cominciata con gli attentati dell’11 settembre. Quel giorno, insieme alle Torri Gemelle, crollarono le certezze di milioni di persone. Pochi mesi dopo Valeria Castellani partì alla volta dell’Afghanistan per collaborare con una Ong. Arrivare a Kandahar significò varcare il confine tra il mondo libero e quello governato dalla sharia, la legge islamica perseguita dai talebani: di donne schiacciate dal peso del burqa Valeria ne aiutò tante, ma dopo aver conosciuto l’ipocrisia di certe organizzazioni umanitarie capì che aveva bisogno di esperienze più concrete. Paolo Simeone le chiarì ulteriormente le idee: dopo l’Angola andarono in Iraq, dove Valeria decise di diventare contractor e occuparsi della sicurezza di civili per conto del dipartimento della Difesa USA.
-
Non ci sono innocenti (Romanzo)
€20.00C’è un antefatto: nel marzo del 1945, nelle campagne intorno a Vicenza, un manipolo di brigatisti neri dissotterra i cadaveri di alcuni partigiani e li getta sul sagrato della chiesa per vendicare i propri camerati che il prete si era rifiutato di seppellire. L’episodio illumina del suo livore quello che accadrà due decenni più tardi. L’azione salta al 1967, dove troviamo alcuni neofascisti veneti riuniti in una piccola stanza nel centro storico di Padova. Sono estranei alla galassia di partitelli dell’area: le loro parole sono diverse, le voci diverse, le intenzioni diverse. Leggono i classici del proprio firmamento ideologico e ne traggono spunto per interpretare il panorama di quegli anni, divisi tra l’ebbrezza del boom economico e un presagio di tempesta. Alla fine scivolano, forse per suprema autoironia, in un calcolo sanguinario: di quanti centimetri si sarebbe alzato il lago di Garda se ci avessero gettato dentro i cadaveri dei milioni di nemici che ritenevano di avere? Non cerca solo la vendetta ideologica il capo della banda, l’Autocrate. Cerca quell'”anello che non tiene” nel sistema borghese, nell’Italia delle ipocrisie istituzionalizzate (qui rappresentata con eccezionale cura documentaria) – il belpaese delle sofisticazioni alimentari, degli enti inutili che drenano denaro pubblico a palate, degli assassinii per noia e delle stragi per lucro, del Monte Toc, delle canzonette, degli amori vigliacchi e dell’intossicazione yankee. Il suo è il doppio tentativo di cavalcare tanto il fermento ribelle che monta da sinistra, convincendo i compagni a unire le forze contro il nemico comune, quanto l’ambiente dei militari. Tutto questo servendosi di armi sempre più spregiudicate, che non possono non contemplare, alla fine, il tritolo. È la storia vera di Freda, di Ventura e dei membri dei loro gruppi tra il ’67 e il ’69.
Brossura, 14,5 x 21,5 cm. pag. 414
Stampato nel 2016 da Ar
-
Non colpevole a Norimberga – Le argomentazioni della difesa
€20.00Questo libro non costituisce una “revisione” della storia, ma piuttosto una semplice guida ad un materiale storico che è stato dimenticato. Le 312.022 dichiarazioni giurate autenticate che furono presentate dalla difesa al processo di Norimberga sono state scordate, ma le 8 o 9 dichiarazioni giurate dell’accusa che le avrebbero”confutate” tutte vengono ancora ricordate. Questo libro contiene molti riferimenti alle pagine degli atti processuali: non li adduciamo per confondere il lettore, per impressionarlo o per intimidirlo, né per dimostrare la veridicità delle dichiarazioni processuali, bensì semplicemente per aiutarlo a reperire cose degne di nota. Sarà il lettore a giudicare se le argomentazioni della difesa sono più credibili delle “prove” dell’accusa, come ad esempio quella del sapone fabbricato con grasso umano (documento URSS 393), dei calzini fatti di capelli umani (documento URSS 511) o degli hamburger di carne umana (processo di Tokio, prova n. 1873). Il DVD contiene due interessantissimi filmati sul Processo di Norimberga realizzati rispettivamente dagli americani e dai sovietici.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 82 + DVD
Stampato nel 2014 da Effepì
-
Non desiderare la terra d’altri
€35.00Negli ultimi anni i rapporti che legano l’Italia alla Libia sono stati spesso al centro di dibattiti e polemiche. Questo libro – che esce a cento anni di distanza dallo scoppio della guerra italo-turca (1911), primo atto del sogno nazionalista italiano di ottenere “un posto al sole”, e a sessanta dalla dichiarazione di indipendenza del paese nordafricano (1951) – rappresenta dunque l’occasione per ripercorrere un capitolo fondamentale dei rapporti fra i due paesi: la vicenda della conquista coloniale della Cirenaica, destinata dal governo fascista a essere popolata da agricoltori italiani.
Brossura 15 x 22 cm. pag. 418 + 16 di foto b/n
Stampato nel 2011 da Carocci
-
Non morirò del tutto
€12.00Un libro-commiato, consuntivo ristretto di una vita di pensiero e di militanza di Rutilio Sermonti, che entra in contatto con l’uomo di domani e offre una chiave di comprensione dell’esistenza di uomini e popoli. Nelle sue parole prende corpo la vera libertà, concreta che non ammette coercizioni e limiti. E quando i giovani decreteranno con le proprie scelte la fine della tirannide mondialista avranno bisogno di armi e questo libro si rivelerà una bomba di rara potenza e dirompente efficacia.
Brossura, 13 x 20 cm. pag. 144
Stampato nel 2015 da Tabula Fati
-
Non per guardarmi ma per ricordare – Memorie di un volontario della Legione SS italiana raccolte da Gabriele Ferrero
€22.00Queste memorie incominciano dal titolo del libro e dall’immagine di copertina. La fotografia che vi compare, tra i pochi ricordi che ancora conservo dell’epoca al centro di questo memorie, riporta sul retro una frase che scrissi molti anni fa:” Non per guardarmi, ma per ricordare”. Ricordare, consegnare il frutto delle proprie esperienze maturate nel tempo al giudizio degli altri, è il modo per lasciare una traccia della propria esistenza. Ricordare non significa lasciarsi prendere per mano dal rimpianto, ma ripercorrere il passato con il distacco temporale ed emotivo necessario. Questo è un libro di ricordi, spesso tragici, rivissuti con l’identico trasporto di quando gli eventi narrati sono avvenuti”.
Brossura, 14,5 x 20,5 cm. pag. 129 con circa 15 foto b/n
Stampato nel 2007 da Libreria Bottazzi
Condizioni del libro: nuovo
-
Non si fucila di domenica
€18.00Lucien Rebatet
Un pamphlet corrosivo e provocatorio di un autore che racconta il suo arresto, il processo e la successiva condanna per collaborazionismo. Con questo testo, pubblicato per la prima volta nel 1953, Rebatet ripercorre il periodo tra la sua resa ai partigiani francesi, l’8 maggio 1945, fino al 9 aprile 1947, giorno in cui venne graziato. Il volume costituisce una testimonianza storica dello spirito che animò gli intellettuali fascisti durante il periodo dell’occupazione tedesca della Francia.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 66
Stampato nel 1981 da Le Pleiadi
Condizioni del libro: usato in buone condizioni. Segni del tempo
-
Non si muore di lunedì. Storia del fotoreporter sopravvissuto all’ISIS
€20.00Gabriele Micalizzi
11 febbraio 2019. Baghuz. Siria. Un colpo di RPG sparato dai miliziani dell’ISIS esplode a pochi passi da un fotoreporter italiano che viene gravemente ferito. Il suo nome è Gabriele Micalizzi, le sue fotografie di guerra sono famose nel mondo. Le protezioni che ha indosso gli riparano parzialmente il corpo investito dalle schegge e, ironia del destino, la macchina fotografica che sta usando in quel momento fa da schermo ai suoi occhi. Micalizzi è a terra, come sospeso tra la vita e la morte. In quei lunghi, infiniti momenti, si fanno strada i ricordi più vivi, quelli più forti, quelli che paiono ancora a portata di mano… i suoi ultimi anni, quelli della guerra, della prima linea, delle milizie dell’ISIS inseguite con una macchina fotografica dalla Libia alla Siria. Così, da quel momento a terra in cui la ghiaia si impasta con il sangue, nasce il racconto autobiografico a fumetti di un grande protagonista della fotografia di guerra di questo nostro, nuovo millennio
-
Non si può più attendere
€12.90Drieu ha sotto gli occhi un campo di macerie: quello della democrazia liberale, del comunismo e del fascismo. La situazione dell’Europa è tragica, senza prospettive. Il tempo sta finendo. La responsabilità non è sempre e solo degli altri. La responsabilità è sempre e soprattutto personale: “Io, io dico: so che mi sono comportato come un maiale da quando sono diventato un uomo; io sono radicale. Non sono stato un buon cittadino, non sono stato un buon soldato. Io mi domando se saprò essere un buon europeo”. Drieu ha perso la propria personale guerra per la conservazione della civiltà occidentale. Prima del definitivo tramonto c’è tuttavia ancora una possibilità: “L’unificazione economica dell’Europa, dell’Africa e del Vicino Oriente” insieme all'”unificazione politica che garantisca questa unificazione economica”, in modo tale che si possa “trovare la gestione moderna di una larga autarchia, tra i relitti del socialismo e del liberalismo”.
Brossura, 12 x 20 cm. pag. 80
Stampato nel 2015 da Clinamen
-
Non solo Don Camillo
€10.00Questo saggio cerca di ridare al personaggio Guareschi la sua importanza storica e culturale e la sua statura morale, a lungo sottovalutate a causa dei detrattori ansiosi di minimizzarne l’importanza, non ricordando che è stato un autore centrale della nostra letteratura, un giornalista politico fondamentale e un raro esempio di coerenza umana e intellettuale. Ricordiamo solo che fu una figura di spicco della “resistenza bianca” e deportato nei lager e poi uno dei più feroci fustigatori del partitismo.
Brossura 15 x 21 cm. pag. 116
Stampato nel 2009 da L’Uomo Libero
-
Non solo la «Ciociara». Violenze di guerra sulle donne dalla Sicilia alla Campania, dal Lazio alla Toscana.
€15.00Silvano Olmi
Una vicenda scomoda e terribile della Seconda guerra mondiale. Attraverso documenti e denunce ripercorre le violenze compiute in Italia nel 1944 soprattutto dalle truppe marocchine inquadrate nel Corpo di Spedizione Francese. Una violenza doppiamente terribile perché questi militari che facevano parte degli Alleati erano considerati dei liberatori e vennero accolti come tali. Per loro, invece, gli italiani erano dei nemici e quindi i loro beni e le donne erano solo “bottino di guerra” su cui sfogare gli istinti più bestiali. Donne di tutte le età, dagli 11 agli 80 anni e in non pochi casi anche uomini e ragazzi (persino bambini). In Toscana hanno subito violenze persino uomini e donne impegnate in formazioni partigiane. Se l’orrore ha raggiunto il culmine in Ciociaria (e in limitrofi comuni della provincia di Latina), il volume si occupa anche di stupri e omicidi registrati sia prima, in Sicilia e in Campania, che dopo, nella provincia di Viterbo e nelle provincie di Siena e di Livorno, sull’Amiata e all’Isola d’Elba. Questo libro si occupa della provincia di Viterbo dove l’autore ha trovato negli archivi quasi cento denunce e presenta documenti inediti.
-
Non solo per mare – 150 anni di storia della componente terrestre del Corpo Capitanerie di Porto Guardia Costiera
€23.00Nell’anno in cui il Corpo della Marina celebra il 150° anniversario della sua istituzione, la presente opera risponde appieno e con successo all’avvertita necessità di raccontare un “pezzo” importante di storia delle Capitanerie di porto, rendendo merito ai mezzi terrestri e al sacrificio umile e silenzioso di chi ha operato con essi. Il testo è frutto della passione e dell’amore che gli autori nutrono per la storia delle Forze Armate e per quella del Corpo in particolare. Al contempo, questo scritto si prefigge di lasciare alla memoria delle giovani generazioni un tangibile ricordo delle storie di ordinaria abnegazione che hanno contribuito a rendere il Corpo delle Capitanerie di porto una moderna Amministrazione, profondamente attenta ai bisogni dei cittadini e vicina con il proprio operato al popolo del mare.
Rilegato, 17 x 24 cm. pag. 288 con oltre 250 tra foto a colori e b/n
Stampato nel 2016 da Risguardi Edizioni
-
Noomachìa – Rivolta contro il mondo postmoderno
€26.00Noi ci raffrontiamo alla realtà – rileva Dugin – per il tramite di una interpretazione paradigmatica di essa. Oggi questo paradigma è dettato dal Logos materialista e progressista proprio della Modernità occidentale-centrica, ma non è sempre stato così e non è detto che debba continuare ad esserlo. Noomachìa viene in nostro soccorso mostrandoci l’esistenza di un altro modo di interpretare e di plasmare la realtà, oltre e contro il paradigma modernista dominante e oggi sfociato in quella sua caricatura ipertrofica che prende il nome di Postmodernità. In queste pagine il filosofo russo ripercorre la storia ontologica della civiltà europea, risalendo alle sue scaturigini indoeuropee e seguendone lo sviluppo fino al crepuscolo postmoderno. Lo fa attraverso uno studio ed esegesi delle differenti civiltà a partire dall’intreccio – che supera le interpretazioni dualiste e manichee – di tre Logoi: Apollo, Dioniso e Cibele
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 278
Stampato nel 2020 da AGA
-
Nord – 6.SS-Gebirgs-Dvision
€30.00La storia della divisione ‘Nord’, impegnata per circa quattro anni sul fronte della Lapponia finlandese, in una lunga guerra di posizione dura ed estenuante, in una lotta continua contro le agguerrite forze sovietiche. Su quel fronte non si svolsero grandi battaglie, ma le forze in campo furono ugualmente impegnate in una dura lotta, prima contro le difficili condizioni ambientali e poi contro il nemico. Dopo la brutta prova offerta sul fronte di Salla dai reparti della Nord, nell’estate del 1941, dove i soldati SS subirono una cocente sconfitta da parte di reparti sovietici ben trincerati sulle loro posizioni e meglio addestrati, la divisione fu rinforzata con nuovi elementi e soprattutto fu trasformata in una vera divisione da montagna, ricevendo equipaggiamento e armamento adeguato, potendo così contrastare efficacemente le offensive nemiche e mantenere le posizioni conquistate fino al 1944. Dopo la firma dell’armistizio tra Finlandia e Unione Sovietica, nell’estate del 1944, la divisione dovette abbandonare il territorio finlandese e riparare in Norvegia. Dopo essere stati trasferiti in Danimarca, i reparti SS presero parte all’operazione Nordwind, l’ultima offensiva tedesca sul fronte occidentale, battendosi valorosamente contro i reparti americani e guadagnandosi il rispetto dello stesso nemico. Seguirono i duri combattimenti difensivi sul fronte della Mosella, del Reno e sul territorio tedesco, fino alla resa nel maggio del 1945.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 186 completamente illustrato con circa 512 foto b/n e 28 mappe
Stampato nel 2014 da Ritterkreuz
-
Nordland. 11. SS-Freiwilligen Panzergrenadier Division
€40.00Massimiliano Afiero
La Nordland fu la seconda divisione SS dove furono accolti ufficialmente volontari stranieri non tedeschi di origine germanica: norvegesi, danesi, svedesi, olandesi, belgi, francesi, volksdeutschen d’Ungheria, della Romania e della Jugoslavia. Inquadrati nel III Corpo germanico delle SS, impegnati prima in Croazia, poi sul fronte dell’Est fino alla battaglia finale a Berlino, i reparti della Nordland combatterono strenuamente e valorosamente fino al termine del conflitto. I volontari germanici della Waffen-SS dopo essere stati impegnati per un breve periodo sul fronte croato, seppero tenere testa all’avanzata sovietica in epiche battaglie difensive, prima sul fronte di Leningrado, poi a Narva, sulle Montagne Blu, in Curlandia proseguendo poi sul fronte della Pomerania e della Prussia Orientale, fino agli ultimi giorni di guerra, continuando a combattere intorno alle macerie della cancelleria di Berlino al fianco dei volontari francesi del battaglione d’assalto della Charlemagne.
-
Norimberga – Il processo al nazismo
Il prezzo originale era: €6.00.€4.00Il prezzo attuale è: €4.00.Il mattino del 20 novembre 1945, a sei mesi di distanza dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, tra le macerie di una città spianata dai bombardamenti aerei, si apriva la più grande assise della storia. Un atto di accusa di 25.000 parole, oltre 400 udienze, 22 imputati, 12 condanne a morte, 3 ergastoli e decine di anni di reclusione: questo in cifre il bilancio di un processo che non aveva mai avuto l’eguale. In aula fu pronunciata una parola allora quasi sconosciuta: genocidio.
Brossura, 12 x 16,5 cm. pag. 102 con alcune foto b/n
Stampato nel 2017 da Mattioli
-
Norma Cossetto. Rosa d’Italia
€20.00Comitato Dieci Febbraio
Norma Cossetto, violentata e infoibata a ventitré anni per la sola colpa d’essere italiana, è il simbolo della tragedia dell’italianità dell’Istria, di Fiume e della Dalmazia. La sua sembrerebbe solo una storia di violenza come tante avvenute durante la seconda guerra mondiale eppure, dopo oltre settant’anni, sono molte le città che le dedicano strade, giardini e targhe e parlano di lei un film, un fumetto e almeno uno spettacolo teatrale. Questo libro, tra storia, racconti, testimonianze inedite ed emozioni, raccoglie le voci di chi la porta nel cuore e che, nel suo nome, prova a riattaccare al grande libro della storia d’Italia le pagine strappate con le vicende degli italiani d’Istria, Fiume e Dalmazia infoibati o costretti, per rimanere italiani, all’esodo.
-
Norma Reloading Manual
€40.00Ricaricare le munizioni, nell’era dell’automazione e della produzione di massa, è una autentica passione e questo completo manuale offre l’opportunità di confezionare da sé dei prodotti di alta qualità da poter utilizzare con grande soddisfazione. Il volume, pubblicato in occasione dei 100 anni della Norma, rappresenta lunghi anni di lavoro di messa a punto di componenti e combinazioni nello sviluppo delle cartucce e della ricarica. L’opera, estremamente tecnica, è accompagnata dalle fotografie di ogni singola cartuccia, da diversi disegni tecnici e dalle tabelle balistiche.
Cartonato, 16,5 x 24,5 cm. pag. 432 con oltre 1000 dati di ricarica per 73 calibri diversi e spiegati con molti dettagli, tabelle, foto b/n e colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2004 da Norma Precision
-
Normandie 1944 – 2 Panzerdivision Tome 1. Reformation et Combat. Janvier – Juin 1944
€69.00Questo volume che fa parte di un progetto editoriale strutturato in due tomi riccamente illustrati con immanini b/n e alcune a colori, prende in esame la 2. Panzer-Division tedesca, durante la Seconda Guerra Mondiale e in particolare, sul fronte della Normandia. L’autore Frédéric Deprun ha dedicato più di dieci anni a studiare meticolosamente il percorso bellico di questa famosa divisione orazzata sul fronte normanno. La prima parte del lavoro analizza la ristrutturazione della Divisione, prima di essere scfhierata nel settore di Arras per prendere parte ai durissimi combattimenti presso le località di Caumont-l’Eventé, Cahagnes, Cheux, quindi a Maysur-Orne nel giugno e luglio 1944. Nella seconda parte del lavoro (di prossima uscita) verrà analizzato il ruolo dell’unità panzer nel contenere l’offensiva alleata a sud di Saint-Lô, alla fine del luglio del 1944, quella di Mortain fino all’accerchiamento degli uomini della grande unità nella sacca di Chambois/Argentan. I due volumi di 350 pagine cadauono, illustrati con oltre 800 fotografie e circa 60 mappe, offrono uno spaccato completo della storia militare della 2. Divisione Panzer tedesca.
Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. quasi completamente illustrato con foto b/n, mappe e profili a colori
Testo in lingua francese
Stampato nel 2019 da Heimdal
-
Normandie 1944 – 2 Panzerdivision Tome 2. Caen-Vire-Mortain 1er juillet-12 aout 1944
€69.00Frederic Deprun
Questo volume che fa parte di un progetto editoriale strutturato in due tomi riccamente illustrati con immanini b/n e alcune a colori, prende in esame la 2. Panzer-Division tedesca, durante la Seconda Guerra Mondiale e in particolare, sul fronte della Normandia. L’autore Frédéric Deprun ha dedicato più di dieci anni a studiare meticolosamente il percorso bellico di questa famosa divisione orazzata sul fronte normanno. La prima parte del lavoro analizza la ristrutturazione della Divisione, prima di essere scfhierata nel settore di Arras per prendere parte ai durissimi combattimenti presso le località di Caumont-l’Eventé, Cahagnes, Cheux, quindi a Maysur-Orne nel giugno e luglio 1944. Nella seconda parte del lavoro (nel volume in questione) viene analizzato il ruolo dell’unità panzer nel contenere l’offensiva alleata a sud di Saint-Lô, alla fine del luglio del 1944, quella di Mortain fino all’accerchiamento degli uomini della grande unità nella sacca di Chambois/Argentan. I due volumi di 350 pagine cadauono, illustrati con oltre 800 fotografie e circa 60 mappe, offrono uno spaccato completo della storia militare della 2. Divisione Panzer tedesca.
-
Normandie 1944 – 2 Panzerdivision Tome 3. Falaise et Repli. 13 aout-septembre 1944
€69.00Frederic Deprun
Questo volume che fa parte di un progetto editoriale strutturato in tre tomi riccamente illustrati con immanini b/n e alcune a colori, prende in esame la 2. Panzer-Division tedesca, durante la Seconda Guerra Mondiale e in particolare, sul fronte della Normandia. L’autore Frédéric Deprun ha dedicato più di dieci anni a studiare meticolosamente il percorso bellico di questa famosa divisione orazzata sul fronte normanno. La prima parte del lavoro analizza la ristrutturazione della Divisione, prima di essere scfhierata nel settore di Arras per prendere parte ai durissimi combattimenti presso le località di Caumont-l’Eventé, Cahagnes, Cheux, quindi a Maysur-Orne nel giugno e luglio 1944. Nella seconda parte del lavoro viene analizzato il ruolo dell’unità panzer nel contenere l’offensiva alleata a sud di Saint-Lô, alla fine del luglio del 1944, quella di Mortain fino all’accerchiamento degli uomini della grande unità nella sacca di Chambois/Argentan. Questo terzo volume analizza i durissimi combattimenti contro le forze akkeate tra il 13 agosto e la fine di settembre 1944. I tre volumi di circa 350 pagine cadauono, illustrati con oltre 1100 fotografie e circa 90 mappe, offrono uno spaccato completo della storia militare della 2. Divisione Panzer tedesca.
-
Normandie 1944 – 2 Panzerdivision Tome 4. Ardennes automne 1944- janvier 1945
€69.00Frederic Deprun
Questo quarto volume, sulle vicende belliche della 2. Panzer-Division, Ardennes, autunno 1944 – gennaio 1945 – copre i quattro mesi di impegno della Divisione corazzata tra metà settembre 1944 e metà gennaio 1945. Un periodo di riorganizzazione dell’unità seguito da combattimenti dell’autunno 1944 tra il Reno e il Westwall che la condurrà nel cuore dell’offensiva tedesca “Wacht am Rhein” condotta in Lussemburgo e Belgio dal 16 dicembre 1944. I caccia-bombardieri alleati, avevano provocato gravi perdite nelle file della Divisione, come ricordato nelle memorie di alcuni reduci della Divisione. All’inizio di settembre del 1944, al momento dell’attraversamento dei confini belga e lussemburghese, era inimmaginabile che la 2a Divisione corazzata si potesse trovare in prima linea in una massiccia offensiva tedesca a circa 80 chilometri nel cuore delle linee americane, dopo soli otto giorni di combattimento! Eppure, lo sforzo tedesco in termini di coscrizione obbligatoria, produzione industriale e materiale nell’autunno del 1944, sommato all’esperienza degli ufficiali, resero possibile il raggiungimento di questa scommessa miracolosa, ma pericolosa: una corsa audace verso la Mosa, fino alla periferia di Dinant, che si rivelò progressivamente distruttiva e che diede inizio a una lenta agonia per la 2a Divisione corazzata. L’unità di Oberst von Lauchert dovette ora ritirarsi. ponendo in essere azioni difensive localizzate, prima di ritirarsi nel gennaio 1945 nel Westwall. Nel quinto e ultimo volume verranno analizzati gli ultimi mesi di guerra della 2a Divisione Panzer durante i giorni della battaglia di Prüm in Germania, poi il disastro sul Reno e infine, come battaglie finali, la linea difensiva tra Fulda e Steinach prima della lenta dissoluzione dell’unitànel maggio 1945
-
Normandie 1944. Les vehicules allies & allemands
€23.00Tanguy Le Sant
Nell’estate del 1944, dieci divisioni corazzate tedesche combatterono in Normandia con carri armati, i più moderni dei quali erano tecnicamente superiori a quelli schierati dagli Alleati, ma inferiori numericamente. Questo è il paradosso di un esercito che utilizzava ancora i cavalli nella maggior parte delle sue divisioni di fanteria e faceva molto affidamento sui veicoli catturati. Da parte loro, gli Alleati disponevano in gran numero di veicoli nuovi e standardizzati, molti dei quali prodotti dagli americani, che li avevano forniti anche ai loro alleati anglo-canadesi e francesi. L’esempio migliore è l’americano M4 Sherman, di cui furono costruiti 50.000 esemplari entro il 1945, rispetto al cavallo di battaglia della Panzerwaffe tedesca, il Panzer IV, di cui furono costruiti 9.000 esemplari… La monogarfia mostra i più importanti dei veicoli utilizzati dagli Alleati, ma anche dai tedeschi, attraverso numerose foto contemporanee e a colori di veicoli restaurati scattate in numerose manifestazioni in Francia ed Europa. Il lavoro è illustrato con circa 300 foto e offre una panoramica dei principali veicoli utilizzati dagli Alleati e dai tedeschi in Normandia nell’estate del 1944.
brossura, 21 x 30 cm. pag. 80 con numerose foto a colori e alcune b/n
Testo in lingu francese
Stampato nel 2024 da Memorabilia
-
Normandie 44 – Chars et Materiel en Profils Couleur
€20.00Questa agile monografia presenta 180 profili a colori di carri armati, veicoli corazzati e camion che, hanno preso parte, nei diversi schieramenti, alla Battaglia di Normandia. Il libro è commentato con note storiche e tecniche e riassunti sull’organizzazione delle diverse unità e il loro utilizzo in combattimento. la monografia presenta profili di colore dei carri armati e dei veicoli degli eserciti britannico, francese, americano e tedesco.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 80 illustrato con 180 profili a colori
Testo ijn lingua francese
Stampato nel 2019 da Ysec
-
Normandie 44 et les reliques de la bataille
€18.00Agile monografia illustrata delle edizioni Heimdal dedicata essenzialmente all’aspetto uniformologico e collezionistico relativo ai soldati protagonisti dello sbarco in Normandia durante il secondo conflitto mondiale. Vengono presi in esame uniformi, buffetterie e altro materiale utilizzato dai soldati americani, inglesi e alleati in genere oltre naturalmente ai tedeschi protagonisti contro la grande invasione del continente europeo.
Brossura, 21,5 x 30 cm. pag. 78 interamente illustrate con foto a colori e b/n
Testo in lingua francese
Stampato nel 2009 da Heimdal
-
Normandie Album Memorial – Invasion Journal Pictorial
€65.00Ristampa notevolmente ampliata e migliorata di una celebre raccolta di foto dedicata allo sbarco in Normandia edita nel 1983 e ormai introvabile. Un prezioso archivio di oltre 1200 foto d’epoca a col e b/n, con decine di mappe e profili di carri a col
Cartonato, 21 x 30 cm. pag. 528 interamente illustrato con circa 1223 foto b/n e colori
Testo bilingue francese/inglese
Stampato nel 2011 da Heimdal
-
Normandy 44 – Les Casques Allemands
€26.00Dan Tylisz
In questo bel volume i collezionisti possono ammirare una collezione veramente unica di elmetti tedeschi provenienti dalla battaglia di Normandia. Risultato di iniziative individuali o prodotti per piccole unità, quese mimetizzazioni sono sorprendenti per la loro dimensione storica, la loro singolarità e il significato commovente di oggetti che provengono da un simile teatro di guerra. L’opera presenta più di 150 elmetti fotografati nei minimi particolari, quasi tutti con la luce naturale per non falsificarne i colori.
-
North African Campaign – 10th June 1940 to 13th May 1943
€15.00Dalla Valiant Wings una nuova monografia della serie Extr,a riccamente illustrata con foto in bianco e nero e 16 pagine di profil a colori di Richard J. Caruana. Questo lavoro copre gli aspetti storici delle battaglie terrestri e aeree in Nord Africa dalla dichiarazione di guerra dell’Italia alla Francia e al Regno Unito il 10 giugno 1940 fino alla resa delle truppe dell’Asse in Tunisia il 13 maggio 1943. la monografia è contraddistinta da 64-80 pagine a colori e presnta una serie di kit di montaggio, appositamente commissionati: – 1/72 Heinkel He 111 (Hasegawa); 1/72 Curtiss Kittyhawk Mk Ia (Special Hobby); 1/72 Dewoitine D.520 (Modelli RS) di Libor Jekl; 1/144 Junkers Ju 52 / 3m (Eduard); 1/48 Bf 110C-2 – Too (Eduard); 1/32 Hawker Hurricane Mk IId (Fly) di Steve Evans.
Brossura, 21 x 29,7 cm. pag. 82 quasi completamente illustarto con foto b/n e profili e modelli a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2018 da Valiant Wings Publishing
-
North American F-86F Sabre – The Birth of a Modern Air Force
€28.00L’XP-86F eseguì il suo primo volo nel mese di ottobre 1947. I tecnici presero “abbondantemente” spunto da alcuni progetti a reazione tedeschi, realizzati durante il secondo conflitto mondiale, come d’altronde fecero anche Inglesi, Francesi, Svedesi e Russi. In sostanza, i progettisti, ottennero il risultato di incorporare ali a freccia nella progettazione del velivolo. Si tratta di uno sguardo dettagliato al Sabre e il suo utilizzo da parte dell’aviazione spagnola nel corso della sua carriera operativa..
Brossura, 28 x 22 cm. pag. 56 completamente illustrata con foto a colori e disegni tecnici b/n
Testo in lingua inglese
Stampata nel 2015 da Schiffer
-
North American P-51B Mustang
€19.00AA.VV.
Collana dell’editore Kagero, dedicata ai velivoli della Seconda Guerra Mondiale. Ogni volume, di questa serie è composto da 16-24 pagine e contiene foto d’archivio selezionate, profili colore o immagini 3D a colori. Alcuni libri contengono anche disegni in scala. la monografia contiene decalcomanie di alta qualità nelle scale 1:48 e 1:72 di uno schema di pittura specifico. Se i dettagli dell’illustrazione differiscono dall’adesivo, le foto utilizzate per sviluppare il foglio degli adesivi verranno presentate nell stesso volumetto. Questa è una serie per modellisti come supplemento ad altre pubblicazioni o una raccolta di materiali pubblicati in precedenza.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 26 riccamente illustrato con foto e disegni tecnici b/n e profili a colori
Testo in lingua inglese
Stampato da Kagero
-
North American T-6 Texan
€27.00All’inizio del 1930, la North American Aviation realizzò il progetto uno degli aerei più popolari di tutti i tempi: il T-6 Texan. Nel corso degli anni sono stati prodotti oltre 24.404 aerei in 260 versioni e varianti. Questo, aereo ad elica, classico nel periodo storico della Seconda Guerra Mondiale, fu utilizzato in mansioni molto diverse tra loro, compreso l’addestramento e il combattimento, da una vasta pletora di utilizzatori e rimase in servizio per molti anni dopo il termine del conflitto. Di questo versatile velivolo, il volume fornisce specifiche dettagliate, unità di appartenenza, insegne e fotografie originali d’epoca e attuali.
Brossura, 27,5 x 21 cm. pag. 48 con circa 100 foto a colori e b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2015 da Schiffer
-
North of the Red Line – Recollections of the Border War by Members of the SADF and SWATF
€36.00Nel corso degli anni, molto è stato scritto circa le forze militari e le operazioni che hanno contraddistinto la guerra di confine tra il Sud-Africa e le forze della guerriglia che operavano attraverso i confini dei paesi vicini, ma mai prima d’ora lo “spirito umano” di questi 23 anni ininterrotti di guerra non dichiarata, è stata raccontata nella modalità così superba, come avviene in questo libro. Altrettanto unico, e l’uso esclusivo che si è fatto dei social-media per invitare e incoraggiare le persone a raccontare le loro storie personali, senza scuse o recriminazioni, e quindi fornire una storia orale indelebile della guerra. Nei tre anni in cui gli autori hanno lavorato alla realizzazione del presente volume, ben 21.000 ex militari hanno dato una loro testimonianza: arruolati di leva, ufficiali in servizio permanente, personale dell’aviazione, piloti, appartenenti alle forze speciali, soldati di fanteria e marinai. Vengono prese in considerazione anche le esperienze dei nemici di ieri: russi, cubani, angolani, ex guerriglieri della SWAPO. I racconti trasudano di coraggio e di tensione, di imbrogli e di scapatelle maliziose, di miracoli e di destino… E di tanto cameratismo. Consigliato.
Brossura, 15,5 x 23,5 cm. pag. 568 con varie foto b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2016 da 30 Degrees South Publishers
-
Northrop P-61 Black Widow and F-15 Reporter
€12.50Miroslav Balous
Il P-61 fu il primo aereo statunitense specificamente progettato come caccia notturno. Era grande come un bombardiere medio, ma era anche estremamente maneggevole. Il P-61 ha volato nei cieli dell’Europa, ma è stato utilizzato principalmente nel Pacifico e arrivò ad equipaggiare tutti i 14 gruppi statunitensi di caccia notturni. La chiave del successo di questo velivolo è stato sicuramente il suo radar: il Western Electric radar SCR-720. Nel 1946, 36 aerei con un design leggermente modificato sono stati costruiti come l’F-15 Reporter e utilizzati come fotoricognitori. Il P-61 è stato messo fuori servizio dall’USAF nel 1952 e l’ultimo F-15 è stato dismesso nel 1955. La presente monografia può essere interessante sia per gli appassionati di aviazione ma, anche per i modellisti, grazie alla richezza dei dettagli riportati nella parte iconografica.
Brossura, 21 x 29 cm. pag. 72 illustrato con circa 200 tra foto b/n del tempo di guerra, foto a col dai musei attuali, a profili a col e al tratto, disegni e spaccati.
Testo in lingua inglese/ceco
Stampato nel 2003 da MBI Publishing
-
Nosler – Reloading guide – 6ª ediz.
€40.00Sesta edizione del manuale di ricarica della Nosler. Le pagine sono ricche di informazioni su tutti i calibri, dalle cartucce classiche a quelle potenziate. Il testo riporta passo per passo tutte le operazioni di ricarica attraverso l’ausilio di centinaia di tabelle e disegni, rendendo il processo di ricarica alla portata anche dei neofiti.
Rilegato, 16 x 23,5 pag. 827 interamente illustrate con tabelle disegni e foto b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2007 da Nosler
-
Note su Giovanni Gentile
€10.00Il saggio offre una innovativa e articolata analisi del pensiero gentiliniano. Esso vede la luce nel 70° della scomparsa del grande filosofo ed è dedicato alla memoria del giornalista e scrittore Giano Accame, il quale, nel suo volume uscito postumo, riservò ampio spazio proprio a Giovanni Gentile la cui statura intellettuale e morale si è tentato invano di oscurare.
Brossura, 13 x 21 cm. pag. 76
Stampato nel 2014 da Novantico
-
Notes of a russian sniper
€38.00Questa cronaca di quell’inferno che fu la battaglia di Stalingrado è assolutamente straziante: battaglia per la morte, combattimenti strada per strada, mattone per mattone, vita come topi in un disperato tentativo di sopravvivere. I normali ruoli della guerra furono sovvertiti, nei dintorni regnavano i tiratori scelti, un nemico sconosciuto che logorava i nervi dei soldati abbrutiti dalla convinzione di non vedere l’indomani. L’autore, volontario per la battaglia, impiegato dai superiori come tiratore scelto non appena furono riconosciute le sue capacità, nei primi dieci giorni uccise 40 soldati tedeschi – le sue vittime furono 225 – e venne quindi considerato un simbolo della resistenza russa contro la Germania nazionalsocialista. L’opera, che mostra la disperazione e la vita in condizioni estreme dei soldati di entrambi gli schieramenti, è oramai considerata un classico della letteratura di guerra.
Cartonato con sovracopertina, 16 x 24 cm. pag. 194 + 8 pagine fuori testo con foto b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2009 da Frontline
-
Notturni
€12.00Raccolta miscellanea di racconti sul tema della notte. Gli autori: Giorgio Ballario, Graziano Cecchini, Daniele Mattia Coresi, Roberta di Casimirro, Augusto Grandi, Gabriele Marconi, Mario Michele Merlino, Miro Renzaglia, Luca Leonello Rimbotti, Davide Sabatini e Susanna Dolci ci introducono in questa affascinante, tortuosa, nebbiosa, rarefatta atmosfera. Prefazione di Sandro Giovannini; postfazione di Lewis Station. Grafica di Allegra Condorelli.
Brossura 15 x 21 cm. pag. 139
Stampato nel 2016 da Settimo Sigillo
-
Notturno europeo
€16.00Julius Evola
Evola viveur, Evola donnaiolo, Evola viaggiatore, Evola cronista, Evola antropologo. Ci sono tanti Evola in questo libro, tutti però molto diversi dal suo tipico profilo serioso. In questa antologia, troviamo un Evola che frequenta i locali notturni delle capitali europee e che da queste esperienze trae acute considerazioni sulla modernità. Ma anche l’attento osservatore di momenti storici cruciali, come vediamo nelle sue descrizioni in presa diretta dell’Anschluss o dai suoi resoconti sulla Berlino in guerra. Il volume è arricchito da due saggi di Andrea Scarabelli e Adriano Scianca
-
Nouveau dictionnaire de la Grande Armée
€90.00La prima edizione del Dizionario della Grande Armata fu pubblicata nel 2002, all’alba dei grandi bicentenari militari napoleonici, che si svolsero tra il 2004 e il 2015. Da allora, sono state editate numerose pubblicazioni; questa edizione ne tiene conto e completa le varie sezioni in modo importante. L’obiettivo principale di questo dizionario è rispondere a domande generali o specifiche sull’argomento considerato. Questo libro è unico e non ha equivalenti attuali; è uno strumento di lavoro e un libro di consultazione che facilita la ricerca spesso complessa. Ha ricevuto il “Grand Prix 1er Empire” dalla Fondation Napoléon alla sua uscita. Per quanto possibile, alla fine degli articoli sono stati forniti riferimenti e una guida bibliografica per affinare o completare la ricerca. In questa edizione, vengono menzionate 600 biografie di personaggi legati a questo epico esercito, che offrono un carattere aneddotico, possedendo una relazione con l’organizzazione di eserciti; Sono state anche aggiunte 127 biografie di personaggi legati alla storia militare napoleonica del XIX e XX secolo, che erano dilettanti, collezionisti, scrittori, storici, pittori ecc. come Detaille, Lalauze, Margerand, Martinien, Rousselot, Saski, Six, ecc. In questa seconda edizione, le voci sono più numerose, non meno di 2.600, ma anche più complete, più precise e, in molti casi, completamente nuove. Un’ampia bibliografia completa il libro.
Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 384
Testo in lingua francese
Stampato nel 2019 da Heimdal
-
Novara 1849 – La marcia di Radetzky
€29.00Pierluigi Romeo Di Colloredo Mels
La campagna culminata con la battaglia di Novara del 23 marzo 1849, oggi quasi del tutto dimenticata come tutto ciò che riguarda il Risorgimento italiano, pose fine agli avvenimenti militari della Prima Guerra d’Indipendenza dopo solo tre giorni dal riaccendersi delle ostilità tra Austria e Regno di Sardegna, iniziate con la rottura dell’Armistizio firmato dopo Custoza. Il 20 marzo l’esercito sabaudo aveva varcato il Ticino a Boffalora, avanzando fino a Magenta, con l’obiettivo di strappare agli austriaci una Milano dalla quale ci si attendeva una nuova insurrezione. Ma il giorno dopo i sardi vennero travolti dalla controffensiva asburgica e furono sconfitti a Mortara, dove gli austriaci fecero 2000 prigionieri. Quello che la mattina del 23 marzo affrontò le truppe di Radetzky nei dintorni di Novara, era un esercito cresciuto troppo in fretta nei mesi precedenti, mal finanziato, scarso di quadri e dotato di pessimi servizi logistici. Lo comandava un generale polacco, Chrzanowski, che conosceva poco il Paese e quasi per nulla la sua lingua, con i soldati che si sentivano demotivati, e trascinati in guerra dalla pressione congiunta della Camera dei deputati e di Carlo Alberto, ansioso di riscattare la sconfitta di Custoza. Per il Generalfeldmarschall Joseph Radetzky von Radetz fu una vittoria folgorante, malgrado il valore veramente strenuo dei soldati piemontesi, cui fece riscontro la straordinaria incapacità dei comandanti. La battaglia costò più di 5.000 uomini per parte tra morti, feriti, prigionieri e dispersi.
Brossura, 17,5 x 25,5 cm. pag. 180 con alcune illustrazioni b/n
Stampato nel 2020 da Soldiershop
-
Novecento. Fascismo, America e arte in Margherita Sarfatti
Il prezzo originale era: €13.00.€6.50Il prezzo attuale è: €6.50.Claudio Siniscalchi Prezzo di copertina: 13.00 8sconto 50%)
Novecento non è solo il secolo nel quale Margherita Sarfatti è vissuta. È anche il movimento artistico al quale ha dato il nome: uno stile estetico capace di saldare due tendenze apparentemente in contraddizione: lo spirito modernista proprio dell’avanguardia futurista e il ritorno all’ordine classico affermatosi in Italia nei secondi anni Venti e nel decennio successivo. Margherita Sarfatti è stata uno degli esponenti di primo piano della rivoluzione conservatrice italiana. Partita dal femminismo di inizio secolo, successivamente attratta dal modernismo cattolico, dal socialismo, dal nazionalismo e dall’interventismo, è approdata al fascismo, mantenendo sempre una posizione autonoma, per nulla provinciale e di altissimo livello intellettuale.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 136
Stampato nel 2022 da Altaforte
Condizioni del libro: piccola imperfezione in alto nella quarta di copertina
-
Novecento. Fascismo, America e arte in Margherita Sarfatti
€13.00Claudio Siniscalchi
Novecento non è solo il secolo nel quale Margherita Sarfatti è vissuta. È anche il movimento artistico al quale ha dato il nome: uno stile estetico capace di saldare due tendenze apparentemente in contraddizione: lo spirito modernista proprio dell’avanguardia futurista e il ritorno all’ordine classico affermatosi in Italia nei secondi anni Venti e nel decennio successivo. Margherita Sarfatti è stata uno degli esponenti di primo piano della rivoluzione conservatrice italiana. Partita dal femminismo di inizio secolo, successivamente attratta dal modernismo cattolico, dal socialismo, dal nazionalismo e dall’interventismo, è approdata al fascismo, mantenendo sempre una posizione autonoma, per nulla provinciale e di altissimo livello intellettuale.
-
Nozioni di difesa personale
€40.00Questo corposo lavoro (realizzato su 399 pagine e corredato da 600 illustrazioni), èstato il primo manuale italiano dedicato esclusivamente al tema della difesa personale con armi corte. Basato su di un semplicissimo metodo di apprendimento tramite la ripetizione sistematica di azioni riflessive (sotto stress), questo manuale si distingue dagli altri testi analoghi non solo per il suo taglio didattico innovativo, ma anche per l’imponente supporto iconografico e la struttura a moduli. In altre parole, si tratta di un eccellente strumento didattico in grado di guidare il lettore dalla comprensione dei primi rudimenti, fino all’applicazione delle tecniche più sofisticate proprie della difesa personale armata. Tutte le tecniche e le metodologie addestrative più moderne sono analizzate nel dettaglio, in maniera tale da fornire al lettore un quadro il più ampio possibile della materia, pur non essendo in grado di sostituire un istruttore serio e competente. La suastruttura sistematica di tipo “aperto”, lo rende poi uno strumento estremamente utile per numerosi “clienti istituzionali”, quali:membri delle FF.AA. in servizio permanente effettivo, con particolare riferimento ai membri dei Reparti maggiormente specialistici delle stesse; gli appartenenti alla Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Penitenziaria e Polizia Municipale, le guardie del corpo e gli addetti al servizio di protezione ravvicinata di personalità importanti.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 399 con circa 573 foto b/n e 40 illustrazioni
Stampato nel 2002