Visualizzazione di 9073-9120 di 13547 risultati

  • 0 out of 5

    Napoleonico – Uomini di Waterloo

    20.00

    Il volume rifà la storia dei “cento giorni” che seguirono alla fuga di napoleone dall’Elba. Sul filo di una narrazione che ha una cadenza epica, questo lavoro ricostruisce minuziosamente i preparativi che precedettero la fuga del condottiero: lo sbarco a Cannes, la trionfale marcia su Parigi e l’ineluttabile confronto con il resto dell’Europa in armi fino alla sconfitta finale (seppur casuale) a Waterloo, alla fuga e al definitivo esilio nella sperduta isola di sant’Elena.

    Rilegato, 21 x 13,5 cm. pag. 380 + 16 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1967 da Casini editore

    Condizioni del libro: buone condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Napoleonico/Marina – La lunga rotta per Trafalgar – Il conflitto navale anglo-francese 1688-1805

    19.00

    In questo libro l’autore ha deciso di raccontare non solo la battaglia di Trafalgar, con i suoi lunghi antecedentii. Egli descrive così con grande precisione lo stato delle rispettive marine, le tecniche di combattimento, l’evoluzione delle flotte, le battaglie che si sono succedute. Nella seconda metà del volume affronta poi la battaglia vera e propria, tratteggiandone i protagonisti, analizzando le tattiche dei due schieramenti e seguendo passo passo, in un resoconto avvincente, lo svolgersi dello scontro.

    Rilegato 14,5 x 20,5 cm. pag. 358

    Stampato nel 2005 da Il Mulino

    Quick view
  • 0 out of 5

    Napoli e Napoleone – L’Italia Meridionale e le rivoluzioni europee (1780-1860)

    29.00

    Durante l’età napoleonica, gli stati italiani furono interessati da ambiziosi progetti di riforma che ebbero un impatto traumatico sulle strutture dell’antico regime, percorse già da lungo tempo da una crisi profonda. Il volume di John Davis si concentra sulla situazione del Mezzogiorno, cercando di superare le letture settoriali e faziose che si sono susseguite negli ultimi decenni, offrendo una prospettiva complessa, capace di fondere i temi principali della storia economica, sociale, politica, militare, la storia delle idee, la storia “culturale” e quella religiosa. Sovvertendo alcuni luoghi comuni tendenti a ingabbiare il Sud in un quadro di persistente immobilità e arretratezza, l’autore guarda con rinnovata attenzione alle trasformazioni che ebbero luogo nel corso del XVII e del XIX secolo. Ne viene fuori una ricostruzione originale e sorprendente, che invita a guardare in una prospettiva totalmente nuova l’intero processo di unificazione della penisola italiana.

    Brossura, 14,5 x 22,5 cm. pag. 575

    Stampato nel 2014 da Rubbettino

    Quick view
  • 0 out of 5

    Narva 1944. La Battaglia delle SS Europee

    35.00

    Wilhelm Tieke

    La storia della difesa dell’Estonia, dalla testa di ponte di Narva alla “Linea Tannenberg” da parte dei volontari europei SS danesi, norvegesi, fiamminghi ed estoni e delle unità tedesche del III (germanisches) SS-Panzerkorps – vero e proprio “Esercito Europeo” – contro l’irrompere verso ovest delle forze dell’Armata Rossa nel gennaio-settembre 1944. Battaglie, atti d’eroismo, vittorie e sconfitte dei contendenti sono ricostruite in un testo documentato ma scorrevole, basato su fonti ufficiali e resoconti di veterani, e integrati da 270 rare foto in bianco e nero e a colori e mappe.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Narvik in foto – La lotta della Germania sotto il sole di mezzanotte

    28.00

    “Venne poi la Norvegia. Quando incominciarono le operazioni gli inglesi si rallegrarono dell’enorme errore che avevamo commesso noi tedeschi. Finalmente i tedeschi hanno commesso un errore ed ora lo sconteranno… E in Inghilterra ci si rallegrava di avere finalmente l’occasione di potersi misurare con i tedeschi… E infatti lo scontro avvenne… alcune settimane dopo la Norvegia non esisteva più dal punto di vista militare e le forze armate britanniche dovettero sgomberare anche da questo paese…” ADOLF HITLER, 4 SETTEMBRE 1940

    Brossura 17 x 24 cm, pag. 116 interamente illustrate con foto b/n. Allegato DVD del film prodotto dall’OKW (Oberkommando der Wehrmacht).

    Stampato nel 2012 da Effepi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Narvik, 1940

    15.00

    Questa pubblicazione, facente parte di una serie di monografie illustrate dedicate alla Seconda Guerra mondiale con una attenzione particolare ai mezzi e agli armamenti, si occupa dell’operazione lanciata nel mese di aprile del 1940, per terra, mare e aria, dai tedeschi per facilitare ai propri alleati la conquista della Norvegia. Ogni volume alterna fotografie originali in bianco e nero a fotografie attuali a colori dei mezzi e delle insegne, a tavole a colori con profili e disegni. I volumi sono sicuramente interessanti per modellisti e collezionisti.

    Brossura 17 x 24 cm. pag. 80 interamente illustrate con foto b/n

    Testo in lingua spagnola

    Stampato nel 2011 da Galland Books

    Quick view
  • 0 out of 5

    NASA Moon Missions Operations Manual 1969-1972 – Apollo 12, 14, 15, 16 and 17

    39.00

    Pubblicato in coincidenza con il 50° anniversario del primo sbarco sulla Luna da parte di Apollo 11, Questo libro riassume la storia del progetto Apollo, descrivendone in dettaglio tutti gli sviluppi ingegneristici realizzati e le ricerche svolte durante le missioni sulla Luna con equipaggio. Il Manuale delle operazioni sulle missioni lunari della NASA, completa la storia del volo spaziale con equipaggio, portato avanti dagli Stati Uniti fino ad oggi, andando ad integrare la serie di manuali Haynes sull’argomento spaziale: Mercurio, Gemelli, Apollo 11, Apollo 13, Lunar Rover, Saturn V, Space Shuttle, International Space Station e Skylab.

    Rilegato, 22 x 28 cm. pag. 220 con circa 200 tra foto e disegni tecnici a colori e b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2019 da Haynes Pubns

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nascita e destino di un piccolo Hitler. Léon Degrelle e il rexismo

    12.50

    Giovanni Carpinelli

    Libello abbastanza superficiale e pressapochista su Leon DEgrelle, fondatore del partito rexista belaga. Dopo il termine della guerra con la Germania, costituì con militanti rexisti la “Legion Wallonie” inquadrata nella wehrmach che in seguito confluì nelle Waffen-SS e che si batté in Russia contro le truppe sovietiche. Condannato a morte in Belgio, Degrelle trascorse il resto dei suoi giorni in Spagna fino alla morte, avvenuta nel 1994

    Brossura, 13,5 x 20 cm. pag. 112

    Stampato nel 2023 da Le Rocce

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nascosti tra le foglie (Romanzo)

    25.00

    Un romanzo che corre parallelo ai ricordi di un autentico diario personale. Un gruppo di avventurieri idealisti abbraccia la causa di un piccolo popolo asiatico che si batte nella jungla contro la brutale oppressione esercitata dal governo birmano e da affaristi senza scrupoli. Intrighi, amore, azione e impegno politico in un racconto ambientato in una società arcaica, spietata, ma allo stesso tempo intrisa di spiritualità. Le pagine del diario, ad intermezzo tra un capitolo e l’altro del libro, inizialmente appaiono lontane dalle vicende narrate nel romanzo, ma ben presto la personalità e la storia di chi scrive si intrecciano con quelle di uno dei protagonisti. Romanzo e realtà si fondono, consentendo all’autore di giocare con drammatici episodi vissuti e con situazioni inventate, sempre ispirate però a reali avvenimenti della storia e della cronaca internazionale degli ultimi 70 anni.

    Brossura 15 x 21 cm., pagg. 349

    Stampato nel 2019 da Altaforte

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nassiriyah. Dall’attentato alla ricerca della verità

    20.00

    Carmelo Burgio

    Iraq, città di Nassiriyah, 12 novembre 2003, 10.40 del mattino (ore locale), un camion cisterna lanciato a tutta velocità esplode davanti all’ingresso della base militare Maestrale, sede della MSU italiana dei Carabinieri. L’attentato, rinominato subito dai mass media “Strage di Nassiriyah” provoca 28 morti, 19 italiani e 9 iracheni: l’esplosione è così violenta da distruggere completamente la base Maestrale riducendola a un rudere di cemento. Anche il complesso Libeccio, distante qualche centinaio di metri, viene investito. A vent’anni dalla tragedia, il generale Carmelo Burgio racconta la sua verità sull’attentato. Proprio in quei giorni fatali l’autore assumeva il comando della missione al posto del suo predecessore che terminava il mandato. Nassiriyah ricostruisce l’attacco terroristico del 12 novembre, i mesi immediatamente successivi dedicati alla ricostruzione del reparto e la lunga vicenda giudiziaria, volta a individuare le responsabilità penali e civili dei comandanti sul terreno. Una testimonianza diretta e personale di un evento drammatico che ha segnato la storia dell’Italia e dell’Arma dei Carabinieri.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Natale di sangue – D’Annunzio a Fiume

    14.00

    Gabriele D’Annunzio entrò in Fiume alla testa di qualche migliaio di volontari provenienti da varie Armi dell’Esercito. La folla accompagnò la sua entrata con grida gioiose e lancio di fiori. Così ebbe inizio “l’Impresa di Fiume” e per sedici mesi il “poeta-soldato” regnò come Comandante sulla piccola città dalmata contesa tra l’Italia e il nascente Stato jugoslavo. Per la nuova piccola repubblica fu redatto anche uno Statuto moderno e illuminato, che attirò in città tutte le avanguardie artistiche e letterarie d’Europa e favorì una vita sociale estremamente libera: erano ammessi il divorzio, il diritto di voto alle donne, e libere erano anche le relazioni sessuali e la circolazione di droghe. Ma la vigilia di Natale del 1920 il governo di Giolitti diede ordine alle truppe regolari di attaccare la città. I volontari fiumani si difesero con rabbia, e morti e feriti furono numerosi da entrambe le parti: fu un Natale di sangue. Attraverso testimonianze e memorie, in questo libro viene ricostruita la vita di Fiume in quel breve lasso di tempo in cui fu il centro dell’interesse politico-culturale d’Europa. Eroica, retorica, goliardica, superficiale, culturalmente all’avanguardia, libertina e illecita, l’Impresa di Fiume lasciò una grande eredità al fascismo sul piano propagandistico e d’immagine.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 191

    Stampato nel 2010 da Mursia

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nato nel giorno di San Marco! Fascismo RSI Coltano

    12.00

    Una fondamentale testimonianza di un periodo della storia d’Italia che ancora oggi è fonte di scontro sociale: il biennio ’43-’45, che aggiunge un tassello importante al vuoto storico lasciato dalla scuola. Testimonianza in prima persona di un protagonista che, dopo aver combattuto sulla Linea Gotica, fu catturato dagli Americani durante il ripiegamento verso il Nord, e internato nel campo di concentramento di Coltano.

    Brossura, 14 x 20 cm. pag. 95 con 65 foto b/n

    Stampato nel 2005 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    Navi al fronte – La marina italiana e la grande guerra

    15.00

    Le date, i nomi, gli avvenimenti più importanti e i fatti poco conosciuti della storia della Regia Marina durante la Prima Guerra Mondiale. Dal 24 maggio del 1915 e per 41 mesi di conflitto la Marina italiana ebbe un ruolo da protagonista a dimostrazione che la Grande Guerra non si combatté solo nelle trincee e sulle montagne. La Marina adottò una strategia di attesa e di deterrenza basata sulla conquista del potere marittimo in Adriatico, di cui lo sbarramento del Canale d’Otranto fu il più fulgido esempio. Grazie all’ammiraglio Paolo Thaon di Revel la Marina approntò le misure necessarie per difendere il patrimonio culturale e artistico italiano a partire da Venezia. A questo si aggiunsero vere e proprie operazioni che oggi definiremmo di carattere umanitario quale il salvataggio del popolo e dell’esercito serbo, la cessione di alcune navi per accogliere trovatelli, orfani, figli di pescatori morti in guerra o in mare seguito di naufragio. Non mancarono, infine, le eroiche e ardite operazioni, come la famigerata “beffa di Buccari”, l’impresa di Pola e la difficile operazione di Premuda, che la Marina Militare ancora oggi celebra ogni 10 giugno come festa di Forza Armata, ad opera di Luigi Rizzo e Giuseppe Aonzo al comando dei MAS 15 e MAS 21.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 149 con circa 44 foto b/n

    Stampato nel 2015 da Mattioli

    Quick view
  • 0 out of 5

    Navi d’Italia a Trieste. 1918-1945

    24.00

    Augusto De Toro – Mario Cicogna

    Il lavoro nasce da attività di ricerca e di pubblicazioni dell’autore non immediatamente indirizzate a Trieste, alla Regione Giulia e al loro rapporto con il mare, bensì alla politica navale italiana fra le due guerre mondiali e alla guerra marittima in Mediterraneo nell’ultimo conflitto mondiale per il coinvolgimento avuto dall’industria cantieristica nazionale. In entrambe era ricorrente l’imbattersi nella fitta trama di rapporti economici, finanziari e produttivi, spesso accompagnati da comparazioni, apprezzamenti sulle potenzialità e sull’efficienza dell’industria cantieristica triestina, al pari della restante cantieristica italiana. Contestualmente, per gli stessi decenni era altrettanto agevole cogliere in seno alla Marina la forte carica simbolica assunta dalla città irredenta, dapprima in relazione al coronamento dell’unità nazionale, ma in seguito anche nella prospettiva di un suo decisivo apporto alle ambizioni di affermazione ed espansione dell’Italia sul mare, che la Marina non nascostamente coltivavano, specie a partire dalla metà degli Anni trenta

    Quick view
  • 0 out of 5

    Navi da battaglia austro-ungariche 1914-1918

    18.00

    Ryan Noppen

    L’impero austro-ungarico non possedeva colonie oltremare: per questo, lo scopo della sua flotta era principalmente la difesa delle coste. Tuttavia, con il crescere deciso della marina mercantile, gli ammiragli credettero fosse opportuna una politica di difesa maggiormente proattiva. Già l’ultimo decennio dell’Ottocento vide l’avvio di un programma di costruzioni navali inteso a creare una flotta moderna e ben bilanciata. Furono realizzati incrociatori per difendere le rotte con i Paesi esteri e per “mostrare la bandiera”, ma il tratto distintivo dell’impegno austriaco per il controllo dell’Adriatico fu la costruzione di una moderna flotta da guerra. Nonostante la corsa agli armamenti in tutta l’Europa, per la marina austro-ungarica fu arduo ottenere i fondi per il potenziamento: tuttavia, nell’agosto del 1914, una flotta da guerra era pronta. Anche con l’ausilio di foto dell’epoca e di dettagliate tavole a colori, questo libro offre un’accurata descrizione delle cinque classi di navi austro-ungariche in servizio durante la Grande Guerra.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 104 illustrato con circa 39 foto b/n e 7 tavole a colori

    Stampato nel 2016 da Goriziana

    Quick view
  • 0 out of 5

    Navi di pace. Le navi protette italiane

    27.00

    Paolo Valenti

    Paolo Valenti si è cimentato in un’opera veramente completa ed esaustiva riguardante tutte le Navi utilizzate dall’Italia, sia in tempo di guerra sia in tempo di pace, come navi ospedale, trasporto infermi, navi destinate nello scambio di diplomatici o di prigionieri, rimpatrio di prigionieri, trasporto profughi, non escludendo le unità utilizzate per missioni umanitarie di protezione civile, dalla proclamazione dell’Unità d’Italia ai giorni nostri. Ben si addice a tale volume il titolo di “Navi di Pace” in quanto sono descritte, con dovizia di notizie tecnico-storiche, supportate da una completa documentazione iconografica, proprio le unità, principalmente mercantili destinate al trasporto di passeggeri, requisite o noleggiate dal Governo italiano, destinate a impieghi umanitari, sia in periodi di pace sia in situazioni di guerra dichiarata.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Navi di Roma. L’arte del dominio del mare

    32.00

    Giuseppe Cascarino

    L’idea che i Romani fossero stati “costretti” a diventare una potenza navale per dominare il Mediterraneo, è antica come la storia stessa di Roma, ma è vera solo in parte. L’analisi degli eventi storici e gli ultimi ritrovamenti dell’archeologia subacquea, evidenziano invece una cultura marittima radicata, che si rivelò strumento determinante, con la forza delle legioni, per l’espansione romana nel “Mare nostrum”. Il testo, con oltre 400 disegni, schemi, foto, tabelle e utili appendici, offre un quadro completo e moderno delle navi, della storia e della tecnica navale dei Romani, dalle origini fino alle porte del 1° millennio della nostra era.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Navi Militari delle Marine Alleate Affondate nel Mediterraneo nella Seconda Guerra Mondiale (Giugno 1940 – Maggio 1945) parte prima

    36.00

    Francesco Mattesini

    Con inizio con il numero trimestrale di gennaio-marzo del 2001 il Bollettino d’Archivio dell’Ufficio Storico della Marina Militare iniziò la pubblicazione, a puntate regolari, di un’importante ed utile lavoro statistico di Francesco Mattesini, concernente le perdite di unità navali, da guerra e mercantili, della Gran Bretagna, degli Stati Uniti e delle altre nazioni Alleate. L’elenco, e la descrizione più o meno sintetica di queste perdite, verificatesi nel Mediterraneo nel corso della Seconda guerra mondiale, per azione bellica delle forze aeronavali italiane e tedesche, per sinistro marittimo, o per altri vari motivi, comprende statistiche e notizie essenziali sulla causa degli affondamenti che l’Autore, ben conosciuto negli ambienti storici, ha raccolto nel corso di moltissimi anni, con minuziose ricerche, da certosino, che lo hanno impegnato con passione e competenza.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Navi Militari delle Marine Alleate Affondate nel Mediterraneo nella Seconda Guerra Mondiale (Giugno 1940 – Maggio 1945) parte seconda

    40.00

    Francesco Mattesini

    Con inizio con il numero trimestrale di gennaio-marzo del 2001 il Bollettino d’Archivio dell’Ufficio Storico della Marina Militare iniziò la pubblicazione, a puntate regolari, di un’importante ed utile lavoro statistico di Francesco Mattesini, concernente le perdite di unità navali, da guerra e mercantili, della Gran Bretagna, degli Stati Uniti e delle altre nazioni Alleate. L’elenco, e la descrizione più o meno sintetica di queste perdite, verificatesi nel Mediterraneo nel corso della Seconda Guerra Mondiale, per azione bellica delle forze aeronavali italiane e tedesche, per sinistro marittimo, o per altri vari motivi, comprende statistiche e notizie essenziali sulla causa degli affondamenti che l’Autore, ben conosciuto negli ambienti storici, ha raccolto nel corso di moltissimi anni, con minuziose ricerche, da certosino, che lo hanno impegnato con passione e competenza. (seconda parte).

    Quick view
  • 0 out of 5

    Navi uomini e deità nel Mediterraneo antico

    12.00

    L’epica e affascinante storia degli uomini che vivevano sul Mediterraneo antico è al centro di questo libro. Si narra dei miti, dei riti, delle scoperte, delle battaglie, dei trionfi sul mare, delle navi che solcavano le azzurre acque di quello che i romani chiameranno poi Mare Nostrum. L’autore racconta di Melqart, Colui che estende l’orizzonte, che apriva nuove e sempre più lontane rotte ai marinai spingendoli a raggiungere quella sottile linea blu, dove il cielo incontra il mare, e della benefica Asherah, Colei che cammina sul mare, divenuta nei secoli Isthar, Astarte, Afrodite, Venere, stella che, avendo un’arcana corrispondenza in un pianeta, al mattino indicava ai naviganti la via del giorno e alla sera quella della notte. Ma racconta anche della nave siro-palestinese di Ulu Burun della tarda Età del bronzo e del suo ricchissimo carico; dell’ammiraglio cartaginese Annone che, superato lo Stretto di Gibilterra, naviga in quel vasto e sconosciuto oceano, dove tramonta definitivamente il sole.

    Brossura 17 x 24 cm. pag. 128

    Stampato nel 2014 da Capone Editore

    Quick view
  • 0 out of 5

    Navi veneziane

    32.00

    Venezia e la sua flotta, un binomio indissolubile, del quale si conosce però più il mito che la realtà storica. Il suo impero sul mare si è frantumato come un affresco dopo un terremoto. Gilberto Penzo ha iniziato una paziente opera di ricomposizione con la catalogazione di tutto ciò che ha attinenza con il mondo della marineria veneziana: manoscritti, modelli e parti di navi e piani di costruzione navale. Questi disegni, alcuni semplici schizzi tracciati da mani incerte, altri vere e proprie opere d’arte di grande formato e sontuosamente decorate, sono in entrambi i casi preziose testimonianze di uno dei più affascinanti manufatti che l’uomo abbia mai costruito: la nave.

    Cartonato 27 x 21 cm. pag. 158 con 222 disegni b/n + 8 tavole a colori

    Testo bilingue italiano/inglese

    Stampato nel 2000 da Lint

    Quick view
  • 0 out of 5

    Navy SEAL Burnout PT Challenge. The Navy SEAL Fitness Program – DVD

    30.00

    Questo dvd dinamico realizzato dallo specialista dei Navy Seal C.J. Caracci è indicato per chi volesse superare i propri limiti in fatto di addestramento e tenuta fisica in generale. Vengono presi in esame una serie di esercizi fisici di secondo livello, quindi ancora più ardui di quelli propedeutici, per portare al massimo le prestazioni individuali. Caracci dimostra fino a che punto può spingersi l’essere umano, attraverso 40 diversi esercizi sotto il sole del deserto. Questo video è stato realizzato, in particolare, per coloro che sono alla ricerca di un allenamento veramente impegnativo.

    1 Dvd a colori, durata 110 minuti circa, lingua inglese

    Prodotto nel 2003 da Loti group

    Quick view
  • 0 out of 5

    Navy Seals: Tides of Specwar/Navy Seals In Vietnam DVD

    30.00

    Questo doppio DVD include il film di successo: Navy Seals In Vietnam. Per cinquanta anni l’America ha fatto affidamento sui precursori dei Navy Seals per le missioni più vitali e pericolose in ogni guerra. Dai Team di demolizione e UDT della Seconda Guerra Mondiale e della Corea, ai SEAL in Vietnam, in America Centrale e nel Golfo Persico; questi commando d’élite sono sempre riusciti dove nessun’altra forza ha osato operare. Questo audace film vede rare apparizioni di quattro generazioni di famosi comandanti UDT/SEAL che hanno operato in ambito non tradizionale, tra cui, Roy Boehm, creatore del Seal Team Two, Richard Marcinko, ex comandante del Seal team Six, Tom Katana, comandante del Seal Team 8. Il video parte da lontano, dalla genesi dei Team durante la Seconda Guerra Mondiale, passando per il Vietnam per arrivare alle moderne operazioni antiterrorismo, alle azioni speciali in ambienti estremi, al tiro di precisione, ecc.

    Prodotto da Loti Group

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nazario Sauro – Il Garibaldi dell’Istria

    14.00

    “Figlio dell’Istria, Eroe d’Italia”. Queste sono le parole che risultano scolpite sul basamento del monumento dedicato a Sauro innanzi alla Stazione Marittima di Trieste. Nel centenario dell’anniversario del supremo sacrificio dell’Eroe della Marina Italiana, questo libro continua a sfogliare le pagine gloriose del martire di Capodistria, figlio dell’Istria e fedele all’Italia.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 144 con numerose foto e alcune mappe b/n

    Stampato nel 2016 da Luglio edizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nazi-buonisti – Italiani di oggi: da Dio, Patria e Famiglia a Io, Patrimonio e Tengo Famiglia

    14.00

    Gli italiani di oggi. Come stanno diventando, come stanno peggiorando. La società delle pulsioni dell’io, ossia la morte della società liberale e il nuovo pensiero unico che uccide, ma lo fa per il nostro bene. Genesi e comandamenti del nuovo nazismo democratico. Due anni di cronaca nera e politica analizzati e denunciati. Spunti e appunti per una nuova pedagogia civile e cristiana.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 172

    Stampato nel 2014 da Koinè

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nazionalismo (Rexismo) – Courriers des Volontaires

    25.00

    Anno di Stampa: Febbraio 1942

    Tipologia: Rivista Nazionalista (Rexismo)

    Lingua: francese

    Rivista dei Volontari del Lavoro per la Wallonia, nata nell’ambito del movimento Rexista di Leon Degrelle, dopo l’occupazione del Belgio da parte dei tedeschi.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nazionalpatriottici

    15.00

    Poco si conosce della variante politica del Romanticismo tedesco. Kolberg, Wartburg, Arndt, Jahn, Korner, le Burschenschaften, le Turnerschaften sono nomi di città, scrittori, combattenti, organizzazioni di studenti, ignoti ai più (in Italia). Questo saggio presenta scrittori, personaggi, episodi, momenti non secondari della storia della Germania a cavallo tra la fine del XVIII secolo e l’inizio del XIX, tutte realtà che presiedettero alla nascita del sentimento nazionale tedesco dopo che il suo orgoglio era stato calpestato a Jena dalle armate napoleoniche, orgoglio riscattato sui campi di Lipsia proprio due secoli or sono. Questa indagine getta una nuova luce sul pangermanesimo e aiuta a comprendere l’attuale rinascita della cultura identitaria come tentativo di risposta al disordine del mondialismo e della globalizzazione.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 183 con circa 25 illustrazioni b/n

    Stampato nel 2013 da Edizioni all’insegna del Veltro

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nazionalsocialismo

    22.00

    Federico Federici

    La riproposizione di questo lavoro di Federico Federici, dedicata all’analisi del caso nazionalsocialista e pubblicata nel 1937, costituisce un’ulteriore importante contributo al progresso della conoscenza e degli studi sull’argomento specifico. L’autore che negli anni trenta viveva in Germania, si adoperò nel far conoscere al pubblico italiano il nuovo assetto politico della Germania, nell’illustrare le varie complessità che la visione politica nazionalsocialista poteva esprimere e i suoi legami con certi settori della cultura tedesca.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 198

    Stampato nel 2022 da Le Vele Nere

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nazionalsocialismo – Così parlò Hitler

    40.00

    In questo volume, finito di stampare nel giugno 1944, cioè in piena Repubblica Sociale Italiana, il capo del nazionalsocialismo tedesco, attraverso una serie di discorsi, dice la sua su una serie di tematiche che vanno dalla politica alla filosofia, dalla storia dei popoli alla guerra, dalla politica estera alla mitologia, all’ideologia e a tutta una serie di considerazioni sugli eventi passati, presenti e futuri. Uno sguardo profondo su uno dei leader storici del XX secolo. Raro.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 268

    Stampato nel 1944 da Cosmopolita

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni. Lieve strappo in alto sulla costa.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nazionalsocialismo – La svastica

    15.00

    Questa rivista era un periodico settimanale tedesco di politica, arte e scienza, stampato in lingua italiana fino al 1943. Era molto ben illustrato con fotografie in b/n e si occupava, appunto, di società, costume, politica, ideologia, arte, cultura, ecc, con lo scopo di approfondire la conoscenza tra il popolo italiano e quello tedesco.

    Brossura, 20,5 x 30 cm. pag. 24 con foto e illustrazioni

    Stampato nel 1943

    Condizioni delle riviste: ottime condizioni

    Prezzo: 15.00 euro cadauna

    Disponiamo dei seguenti numeri:

    N. 10 – Anno II – 8 luglio 1942

    N. 11 – Anno II – 22 luglio 1942

    N. 12 – Anno II – 5 agosto 1942

    N. 13 – Anno II – 19 agosto 1942

    N. 14 – Anno II – 2 settembre 1942 (manca una parte della quarta di copertina)

    N. 15 – Anno II – 15 settembre 1942

    N. 16 – Anno II – 29 settembre 1942

    N. 17 – Anno II – 14 ottobre 1942

    N. 18 – Anno II – 28 ottobre 1942

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nazionalsocialismo – Arbeitertum. 1 november 1939

    35.00

    La rivista Arbeitertum (il termine può essere tradotto, più o meno, come Comunità dei lavoratori o, del lavoro)) era una rivista quindicinale molto ben illustrata, pubblicata per l’organizzazione Kraft durch Freude del Deutsche Arbeitsfront (Fronte del lavoro) del Dr. Robert Ley. Rappresentava l’organismo principale dedicata ai lavoratori e, al lavoro in generale, nel Terzo Reich.

    Brossura, 22 x 30 cm. pag. 16 riccamente illustrato con foto b/n

    Testo in lingua tedesca

    Stampata nel novembre 1939

    Condizioni della rivista: usata in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nazionalsocialismo – Arbeitertum. 15 oktober 1939

    35.00

    La rivista Arbeitertum (il termine può essere tradotto, più o meno, come Comunità dei lavoratori o, del lavoro)) era una rivista quindicinale molto ben illustrata, pubblicata per l’organizzazione Kraft durch Freude del Deutsche Arbeitsfront (Fronte del lavoro) del Dr. Robert Ley. Rappresentava l’organismo principale dedicata ai lavoratori e, al lavoro in generale, nel Terzo Reich.

    Brossura, 22 x 30 cm. pag. 16 riccamente illustrato con foto b/n

    Testo in lingua tedesca

    Stampata il 15 0ttobre 1939

    Condizioni della rivista: usata in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nazionalsocialismo – Auge y Victoria de la Juventud Hitleriana

    90.00

    Questo notevole volume dell’editore spagnolo “Ediciones Nothung” è dedicato ad una delle più grandi organizzazioni paramilitari della Germania durante il Terzo Reich: la Gioventù Hitleriana. L’organizzazione delle classi giovanili, fu particolarmente sentita nei paesi europei dove aveva prevalso un’ispirazione ideologica di stampo fascista e nazionalista. La Germania non fece eccezione, anzi, creò la più grande organizzazione giovanile di massa in Europa, paragonabile solo alla similare organizzazione giovanile italiana. La Gioventù hitleriana (in tedesco: Hitler-Jugend, abbreviata in HJ) fu un’organizzazione giovanile fondata dal Partito Nazionalsocialista dei Lavoratori Tedeschi nel 1926 per accogliere i giovani, a partire dai 10 anni, e prepararli a servire nelle forze armate e divenire “buoni cittadini”, attraverso un sistema di addestramento militare e paramilitare. Nel 1931 Baldur von Schirach assunse il controllo della Gioventù hitleriana. Con il procedere della guerra, la formazione assunse funzioni militari, gestendo le difese antiaeree e fornendo all’esercito molti soldati, specialmente per le Waffen-SS, in particolare la 12a SS-Panzer-Division “Hitlerjugend”, posta sotto il comando di Kurt Meyer (in cui vennero arruolati tutti i membri della Hitlerjugend nati nel 1926). Durante l’invasione della Germania, vennero arruolati nell’esercito membri della Gioventù hitleriana sempre più giovani che, durante la battaglia di Berlino, costituivano una grossa parte delle difese tedesche. La Gioventù hitleriana combatté con grande ardore e sacrificio durante la battaglia finale di berlino. Il volume è interamente illustrato con centinaia di foto in b/n e 8 pagine di illustrazioni a colori. Molto raro.

    rilegato, 22 x 32 cm. pag. 314 completamente illustrato con foto b/n

    Stampato nel 1985 da Nothung

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina assolutamente perfetta

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nazionalsocialismo – Berliner Illustrierte Zeitung

    25.00

    Anno di Stampa: agosto 1943 N° 31

    Tipologia: Rivista Nazionalsocialismo

    Lingua: tedesca

    Il giornale fu fondato nel 1901. Alla fine della Repubblica di Weimar, raggiunse una tiratura di quasi due milioni di copie.Durante il periodo del nazionalsocialismo, la famiglia che aveva fondato la testata fu espulsa dalla Germania e il giornale diventò un organo della propaganda nazionalsocialista. Nei primi mesi del 1938 vendeva circa 1.200.000 copie. L’edizione venne interrotta con la fine della guerra nel 1945.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nazionalsocialismo – Cartolina

    29.00

    Cartolina del periodo del Terzo Reich, stampata presumibilmente negli anni trenta con raffigurata una figura classica che riporta all’ambito medievale e allo stesso tempo nazionalsocialista.

    Cartolina

    Anno di Stampa: presumibilmente anni trenta.

    Tipologia:

    Condizioni: Perfetto stato di conservazione

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nazionalsocialismo – Cartolina

    25.00

    Formato 10,5 x 15 cm.

    cartolina tedesca realizzata durante il periodo del Terzo Reich che raffigura la situazione delle colonie africane, agli inizi del novecento. L’intento di ripristinare i vecchi possedimenti coloniali è ben evidente.

    Cartolina

    Anno di Stampa: presumibilmente anni trenta

    Tipologia:

    Condizioni: Perfetto stato di conservazione

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nazionalsocialismo – Das Ift Die SS

    14.00

    Riedizione integrale di un volumetto di propaganda degli anni trenta sull’attività della famosa organizzazione giovanile nazionalsocialista vista attraverso novanta fotografie con didascalie in lingua originale e traduzione inglese.

    Brossura, 17 x 25 cm. pag. 62 completamente illustrato con circa 92 foto b/n

    Stampato nel 1992 da Galago

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nazionalsocialismo – Das Reich

    25.00

    La rivista Das Reich, era un settimanale tedesco, che vide la luce per la prima volta a fine maggio 1940 e, venne pubblicato fino a metà aprile 1945 in una tiratura massima di 1,4 milioni di copie. Il primo numero uscì esattamente il 26 maggio 1940. Il giornale si rivolgeva principalmente alla borghesia e alle élite del paese. Divenne il secondo giornale più importante dopo il Volkischer Beobachter. Il gruppo di argomenti trattati e, la tipologia di lettori, poteva essere paragonato, approssimativamente, al settimanale “Die Zeit” della Repubblica Federale di Germania fino alla sua completa inclinazione a sinistra, a partire dal 1990, al settimanale “Wochenpost” nella RDT o al quotidiano liberale conservatore “Junge Freiheit” tra gli anni 1995 e 2015. L’editoriale venne quasi sempre curato da Joseph Goebbels.

    prezzo: 25.00 euro cadauno
    Prezzo. 60.00 euro tutti e tre i numeri

    Brossura pag. 37 x 54 cm. pag. 8

    Stampati nei mesi di gennaio, marzo e tettembre del 1944

    Condizioni della rivista: buone condizioni. Segni delle piegature

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nazionalsocialismo – Degrelle televisivo

    29.00

    Queste interviste “esplosive” con Leon degrelle, richiesero la presenza in Spagna, dove il generale della “Legion Wallonien” viveva, per settimane la presenza di un gruppo di giornalisti e tecnici della televisione di stato francese e, per la selezione e il montaggio del materiale raccolto, occorsero mesi di lavoro. Al momento di andare in trasmissione, però, i responsabili della televisione francese, decisero di non mandare in onda i programmi preparati, per i quali avevano sostenuto anche un notevole impegno finanziario. La democrazia, “a volte” ragiona a senso unico. Questo volume, pubblicato a suo tempo dalle edizioni “Sentinella d’Italia” mostra i testi integrali di quelle interviste.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 204

    Stampato nel 1984 da Sentinella d’Italia

    Condizioni del libro: come nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nazionalsocialismo – Der Norden. Monatsschrift der Nordischen Gesellschaft

    45.00

    La “Società Nordica, venne fondata nel 1921 a Lubecca con l’intento di promuovere le relazioni economiche e culturali nella regione del Mar Baltico per il mantenimento dell’idea nordica. aveva un numero di pagine variabile tra le 33 e le 72, con molte illustrazioni fotografiche. L’idea centrale dei suoi collaboratori, era quella di mettere in primo piano la “razza Nordica” come portatrice della superiorità culturale tedesca. Inizialmente attuò una politica indipendente, avendo solo una diffusione locale. Ma tra il 1933 e il 1934, venne “presa in carico” dall’Ufficio Affari Esteri del NSDAP. Vennero intraprese molte iniziative per diffondere “l’idea nordica” e i rapporti con i paesi nel Nord: manifestazioni, seminari, mostre, ecc. Personalità di spicco dell’apparato nazionalsocialista come: Alfred Rosenberg, Thilo von Trotha, il Reichsführer SS Heinrich Himmler e il Reichsbauernführer Walther Darré, facevano parte del consiglio direttivo della Società. Anche Alfred Rosemberg fu un fervente attivista di questa associazione. La presente rivista ne fu l’espressione più diretta. Di particolare pregio, le immagini di copertina.

    Brossura, 22,5 x 30 cm. pag. 22 con numerose foto b/n

    testo in lingua tedesca

    Stampato nel luglio 1942

    Condizioni della rivista: usata in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nazionalsocialismo – Deutsche Agrarpolitik

    30.00

    La rivista Deutsche Agrarpolitik (Politica agraria tedesca) venne fondata nel 1932 da Walter Darré, esponente di spicco del nazionalsocialismofondò la rivista mensile Deutsche Agrarpolitik. In questa pubblicazione diffuse la propria idea della nobiltà rurale e la sua visione ecologista del mondo. Dopo la presa di potere del NSDAP nel 1933 egli diventò direttore dell’Ufficio per la politica agraria del partito. Assunse inoltre la presidenza della Comunità del Reichsfuehrer (Reichsfuehrergemeinschaft) delle associazioni agrarie unite e, il 28 maggio, diventò Capo dei contadini del Reich (Reichsbauernfuehrer), in aggiunta, il 29 luglio, fu nominato Ministro del Reich all’alimentazione e all’agricoltura, detenendo perciò la dirigenza dell’intera politica agraria tedesca. La rivista era interamente dedicata alle questioni agrarie e della produzione agricola, era composta da 48 paqgine con diverse illustrazioni e numerose fotografie.

    Brossura, 19,5 x 27 cm. pag. 30 con numerose foto b/n

    Testo in lingua tedesca

    Stampato nel luglio 1944

    Condizioni della rivista: usata in buone condizioni. Tracce del tempo. Piccolo taglio in basso sulla costa

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nazionalsocialismo – Deutsche Agrarpolitik

    30.00

    La rivista Deutsche Agrarpolitik (Politica agraria tedesca) venne fondata nel 1932 da Walter Darré, esponente di spicco del nazionalsocialismofondò la rivista mensile Deutsche Agrarpolitik. In questa pubblicazione diffuse la propria idea della nobiltà rurale e la sua visione ecologista del mondo. Dopo la presa di potere del NSDAP nel 1933 egli diventò direttore dell’Ufficio per la politica agraria del partito. Assunse inoltre la presidenza della Comunità del Reichsfuehrer (Reichsfuehrergemeinschaft) delle associazioni agrarie unite e, il 28 maggio, diventò Capo dei contadini del Reich (Reichsbauernfuehrer), in aggiunta, il 29 luglio, fu nominato Ministro del Reich all’alimentazione e all’agricoltura, detenendo perciò la dirigenza dell’intera politica agraria tedesca. La rivista era interamente dedicata alle questioni agrarie e della produzione agricola, era composta da 48 paqgine con diverse illustrazioni e numerose fotografie.

    Brossura, 19,5 x 27 cm. pag. 30 con numerose foto b/n

    Testo in lingua tedesca

    Stampato nel settembre 1943

    Condizioni della rivista: usata in buone condizioni. Tracce del tempo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nazionalsocialismo – Figli di Hitler

    9.00

    Questo libro è la storia di una generazione che non ebbe scelta ma, come raccontarono in seguito molti di loro, accolse in maniera positiva quanto offriva loro il nazionalsocialismo. Migliaia di bambini e ragazzi furono inquadrati nella Jungvolk da quando avevano 10 anni, e nella Hitlerjugend dai 14, poi iscritti al partito e reclutati per il servizio obbligatorio di lavoro e infine arruolati nella Wermacht. Ovviamente, non tutti reagirono nello stesso modo alla condizione della guerra: vi furono gli entusiasti, gli indifferenti e anche un piccolissimo gruppo di ribelli. L’autore ne ha intervistati più di mille che hanno trovato il coraggio di ricordare solo ora.

    Brossura, 14 x 20,5 cm. pag. 356

    Stampato nel 2002 da Corbaccio

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nazionalsocialismo – Front Unter Wasser

    56.00

    Rivista d’epoca, stampata a Berlino nel 1942 da Verlag Karl Curtius, a cura del Comando Generale della Marina tedesca. La rivista, molto ben illustrata, prende in esame i successi dell’arma sottomarina tedesca nella lotta contro i convogli alleati che trasportavano i rifornimenti verso l’Europa. Mostra, mese per mese, gli affondamenti portati a termine dagli U-Boot. Le immagini, in particolar modo le cartine, sono di ottima qualità. Estremamente raro.

    Brossura, 22 x 31 cm. pag. 46 con varie illustrazioni e foto in b/n

    Stampato nel 1942

    Condizioni della rivista: usata in condizioni perfette

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nazionalsocialismo – Hitler

    20.00

    Questo libro di Theodor Heuss, venne stampato in Italia nel 1932, mentre la lotta per il potere in Germania, è più acuta che mai, alla vigilia delle elezioni dei Lander. Un grave colpo è stato portato alla compagine del partito nazionalsocialista: lo scioglimento dei “Reparti d’Assalto. Hitler accolse la draconiana misura in silenzio, riprendendo la sua instancabile propaganda, sicuro della vittoria finale.

    Brossura, 13 x 20,5 cm. pag. 180

    Stampato da Bompiani

    Condizioni del libro: usato in ottimo stato

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nazionalsocialismo – Hitler è vivo

    36.00

    Libro molto critico della giornalista italiana Clara falcone che, nell’immediato dopoguerra, riuscì a visitare la Germania, sottoposta ad una dura occupazione alleata. Il suo giudizio è, come detto, estremamente negativo, volto ad affermare che i tedeschi non hanno trovato, nelle varie “ricette” ammanite dagli Alleati, sono proprio sue parole, “il balsamo per guarire delle loro psichiche infermità!!!!”. Afferma ancora la Falcone. “Anzi, in questi anni di esperimenti contradditori condotti dagli Alleati, essi sono peggiorati. Hitler è vivo, psicologicamente parlando, nell’animo dei tedeschi”. E ancora: “Quello che conta è che la sua malattia , le sue tare, la sua isteria, sono fitte nella coscienza della maggior parte dei tedeschi e che col passare del tempo i contorni dell’ossessione si precisano”. Volume davvero interessante….

    Brossura, 15,8 x 21,5 cm. pag. 152

    Stampato nel 1947 da Edizioni Riunite

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni, lieve strappo in basso sulla costa

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nazionalsocialismo – Hitler in noi stessi

    34.00

    l’autore di questo volume, stampato nell’immediato dopo-guerra, cerca di analizzare il “fenomeno” nazionalsocialismo e il suo capo indiscusso Adolf Hitler. Il lavoro, benchè crtico verso l’ideologia hitleriana, risente molto meno dei giudizi morali e valoriali che contraddistingono molti autori che hanno pubblicato libri su questo periodo storico in anni molto più recenti. L’autore dimostra, comunque una serietà di analisi non facile in un periodo storico in cui erano ancora molto fresche le avvisaglie politiche e sociali del conflitto appena terminato. Una prospettiva interessante.

    Brossura, 14 x 21,5 cm. pag. 142

    Stampato nel 1947 da Rizzoli

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni, strappo nel dorso e piccola mancanza.

    Quick view