Visualizzazione di 8641-8688 di 13547 risultati
-
Marina – Timoni a salire. Le imprese dei sommergibili oceanici italiani in Atlantico
€28.00Le imprese dei nostri sommergibili atlantici (dall’estate 1940 al settembre 1943) fecero conoscere l’arma subacquea italiana anche in mari molto lontani dall’Italia. Fu una storia di battelli ma anche, e soprattutto, di uomini: equipaggi di prim’ordine e comandanti entrati a buon diritto nella leggenda, da Fecia di Cossato a Todaro, da Gazzana a Longobardo. Nella storia dei sommergibili italiani in Atlantico soffia, gagliardo, il vento dell’avventura. Il coraggio personale e l’iniziativa temeraria e a volte irridente trovano largo posto in queste vicende che, ad oltre trent’anni di distanza, meravigliano e spesso commuovono. Poco portati alla dura e gerarchica disciplina di gruppo, quella che contraddistinse la guerra dei “lupi grigi” di Dònitz, gli italiani si mostrarono difficilmente eguagliabili nella guerra di corsa e riuscirono a dare il meglio di sé in azioni solitarie. L’opera del Raiola, autore noto anche all’estero per precedenti pubblicazioni di storia navale, è la ricostruzione puntuale e precisa – effettuata sulla base dei diari di bordo e delle testimonianze dei superstiti – delle azioni compiute da unità come il Tazzoli, il Da Vinci, 11 Finzi, il Torelli e altri sommergibili che dalla base di Bordeaux (Betasom) portarono gli attacchi ai convogli alleati alle più diverse latitudini, insidiando il nemico sin nei pressi delle coste americane.
Rilegato, 14,5 x 21,5 cm. pag. 346 con 11 cartine + 12 pgine fuori testo con foto b/n
Stampato nel 1978 da Mursia
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina perfetta
-
Marina Militare Italiana
€24.0001. La Ritirata;
02. Bandiere al Vento;
03. Inno del Reggimento San Marco;
04. Marcia 10 Giuno;
05. Inno Nazionale;
06. Marcia d’Ordonanza della Marina Militare;
07. Chaconne;
08. Inno dei Sommergibili;
09. La Ritirata;Prodotto da Maertens Distribution
-
Marina- Navi Mercantili Perdute
€32.00AA.VV.
Il sacrificio silenzioso di tanta parte della Marina mercantile italiana; l’epopea delle navi della “battaglia dei convogli”. L’edizione, interamente revisionata e ampliata, include ora anche il naviglio gravemente danneggiato, quello catturato, quello del quale non si ebbe più notizia. Un’apposita appendice riporta la cronologia di tutti gli avvenimenti narrati nel testo. L’introduzione di immagini arricchisce l’opera, mentre un’ampia presentazione, oltre a descrivere la motivazione per una nuova edizione, aiuta a capire le motivazioni dell’uso del naviglio mercantile come servizio ausiliario per la Marina Militare.
Rilegato, 17 x 24 cm. pag. 580 con varie foto b/n
Stampato nel 1997 da Uff. Storico Marina Militare
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina. Piccolo strappo nel dorso della sovracopertina
-
Marina. Betasom. La Guerra sugli Oceani (1940-1943)
€55.00Francesco Mattesini
L’argomento Betasom ancora oggi, possiede una suggestione intrinseca che trova le sue origini, nello stesso nome, nel lontano teatro d’azione, nell’alone leggendario del sacrificio dei molti che hanno adempiuto eroicamente al proprio dovere. L’attività dei sommergibili italiani in Atlantico è stata oggetto di una vasta trattazione. A volte si è posto l’accento sull’aspetto “competitivo” tra sommergibili italiani e tedeschi a volte sulle caratteristiche tecniche dei battelli. Più di raro si è voluto analizzare l’impiego “sinergico” delle due flotte subaquee, ovvero della conduzione pianificata alla guerra al traffico nell’Atlantico. Il libro di Mattesini cerca di dare una risposta a questo proposito.
Rilegato, 20 x 27 cm. pag. 702 con varie foto b/n
Stampato nel 1993 da Ufficio Storico della Marina Militare
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina. Lievi inperfezioni nella sovracopertina
-
Marina. British Warships in the Age of Sail 1793-1817 – Design Construction Careers and Fates
€99.00Pubblicato per la prima volta nel 2005, questo libro è stato salutato come un importante contributo alla storia navale, e il suo valore come opera di riferimento si è riflesso nella velocità con la quale è andato fuori stampa. Questa edizione riveduta, incorpora alcune correzioni importanti, ma mantiene la copertura completa della prima edizione, con i dettagli di oltre 2000 navi che prestarono servizio durante il periodo della Rivoluzione francese e le guerre napoleoniche. Il volume analizza i navigli costruiti, catturati, acquistati o semplicemente incorporati, nonché i dati tecnici sulle navi stesse. Le informazioni includono le date di messa in servizio, i periodi di manutenzione, i cambi di capitano, le stazioni in cui hanno servito (e quando), così come le note su tutte le decisioni in cui hanno avuto parte. Il libro è ben illustrato con stampe e disegni contemporanei che mostrano la grande varietà di bastimenti da guerra che prestarono servizio in quel periodo storico. Si tratta di un giusto tributo ad una flotta che al culmine del suo potere nel 1809, comprendeva circa la metà di tutte le navi da guerra del mondo.
Rilegato, 25 x 29,5 cm. pag. 416 completamente illustrato b/n e colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2014 da Seaforth Publishing
-
Marina. Destroyers of World War Two. An international encyclopedia
€69.00Veloci compatti e temibili, i cacciatorpediniere erano sempre nel mezzo dell’azione in ogni teatro di guerra durante la Seconda Guerra Mondiale. Hanno ricoperto una vasta gamma di funzioni: non erano solo assegnati a scortare la flotta da battaglia in azione, ma sono stati chiamati a scortare i convogli e a proteggerli dagli attacchi aerei e sottomarini. Illustrato con centinaia di fotografie e disegni, questo volume, ormai quasi introvabile, prende in esame in modo esaustivo la storia di tutti i cacciatorpediniere costruiti tra il 1939 e il 1945 dalle marine militari di tutto il mondo. Ogni classe è descritta in tre categorie: progettazione, modificche apportate e servizio operativo. L’autore, uno dei principali storico della Seconda Guerra Mondiale, offre una vasta gamma di dati su ogni nave e su ogni costruttore, le dimensioni, l’armamento, le prestazioni, il varo, e le data di entrata in servizio e la carriera operativa.
Brossura, 24,5 x 24,5 cm. pag. 320 illustrato con circa 500 tra foto e disegni b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2002 da Cassell
Condizioni del libro: nuovo
-
Marina. Gli Incrociatori Italiani
€45.00Giorgio Giorgerini – Augusto Nani
Gli Incrociatori e il loro fondamentale ruolo nella storia della Marina italiana sono presentati al lettore con una rapida ma significativa sintesi dei criteri d’impiego e dei relativi concetti adottati per la loro realizzazione. Vengono presi in considerazione gli incrociatori italiani, sin dal loro apparire nel XIX scolo, sino alle realizzazioni nel secondo dopoguerra. L’introduzione e la postfazione del dott. Enrico Cernuschi, presentano un sintetico quadro dell’attività degli ultimi incrociatori italiani, fino al 2006.
Rilegato, 22 x 29 cm. pag. 698 cin numerose foto e disegni tecnici b/n
Stampato nel 1964 da Ufficio storico della Marina Militare
Condizioni del libro: usato in buono stato con sovracopertina. Alcuni strappi nella sovracopertina
-
Marina. Grandi Navi da Battaglia Tedesche della Seconda Guerra Mondiale
€33.00M. J. Whitley
Classico volume, stampato dalle edizioni melita nel 1989 sulle grandi navi da battaglia tedesche che hanno prestato servizio durante il secondo conflitto mondiale, Il volume è molto bel illustrato con fotografie e piani di costruzione in b/n.
Rilegato, 24,5 x 25,5 cm. pag. 220 con numerose e disegni tecnici b/n
Stampato nel 1993 da Fratelli Melita
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina
-
Marina. In guerra sul mare
€89.00Imponente storia prettamente fotografica delle operazioni navali italiane nella II G.M. Attraverso circa 1000 fotografie, molte delle quali inedite e una serie di disegni a colori, vengono rappresentati gli avvenimenti di cui furono protagoniste le navi e i marinai italiani in cinque anni di guerra nel Mediterraneo, nell’Atlantico, nel Mar Rosso, nel Mar Nero e nel Lago Ladoga. L’esposizione è suddivisa per teatri operativi ognuno dei queli è provisto di una specifica cronologia, nonchè di elenchi con la consistenza e la suddivisione organica del naviglio. L’ultima parte è dedicata al Diktat e alle conseguente del trattato di pace con glii alleati. Il lavoro e’ completato da elenchi con la consistenza e la suddivisione per tipologia del naviglio impiegato. Le immagine sono tutte dotate e accompagnate di ampie didascalie di commento.
Rilegato, pag. 512 con 1000 foto b/n + 12 tavole a colori di Elio Andò
Stampato nel 2005 da Albertelli
Condizioni del libro: come nuovo
usato in ottime condizioni
-
Marina. L’ultimo convoglio per Malta (1942)
€22.00Peter Smith
La lotta di italiani e tedeschi per annullare l’importanza di Malta, come parte del dispositivo di difesa del Mediterraneo centrale è noto. Dopo l’estate del 1942, le possibilità di resistenza dell’isola, sembravano venir meno e questo fatto poteva portare ripercussioni notevoli a favore dell’Asse e in particolare nella guerra in Africa settentrionale. Dopo due tentativi falliti di rifornire l’isola con due convogli partiti da Alessandria e da Gibilterra, ad agosto venne messa in atto l’operazione “Pedestal” per rifornire l’isola con un nuovo convoglio. Era l’ultimo disperato tentativo di salvare malta. 14 mercantili, accompagnati da una poderosa scorta, tra cui 4 portaerei, formarono il celebre convoglio che venne tartassato e duramente colpito dalle forze italo-tedesche. Un’alto ufficiale della marina britannica, ebbe a dire che se il restto della flotta italiana avesse preso parte all’azione, nessun mercantile avrebbe raggiunto Malta, causando la quasi certamente la caduta dell’isola.
Rilegato, 15 x 23 cm. pag. 340 + 16 pagine fuori testo con foto b/n
Stampato nel 1972 da Longanesi
Condizioni del libro: usato in buone condizioni con sovracopertina
-
Marina. La classe Yamato. Yamato, Musashi and Shinano
€79.00Pascal Colombier
Nel Pantheon delle navi da combattimento, le corazzate Yamato e Musashi, così come la portaerei Shinano, occupano un posto speciale. Per la loro potenza, le loro dimensioni e il loro aspetto generale, pochissime altre costruzioni navali suscitano altrettanto interesse o fascino. Dedicate al combattimento di superficie, progettate per dominare tutte le corazzate esistenti o future, le tre Yamato avevano lo scopo di sconvolgere gli equilibri di potere nel Pacifico. Il corso negativo del conflitto per il Giappone, avrebbe cambiato i progetti della Marina Imperiale
Rilegato, 21,5 x 29. cm. pag. 195 molto ben illustrato con foto b/n, profili di mezzi a colori, tabelle, cartine e numerosi disegni 3D
Testo in lingua francese
Stampato nel 2017 da Caraktere
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni
-
Marina. La Marina Italiana nella Seconda Guerra Mondiale Vol. 12. La Lotta Antisommergibile
€39.00Vitaliano Rauber
Nel presente volume dell’Ufficio Storico della Marina Militare, si è voluto esaminare, essenzialmente, l’aspetto anti-sommergibile delle operazioni aeronavali in genere, ponendo in evidenza la capacità della Marina italiana negli anni precedenti il conflitto e durante il conflitto stesso, analizzando le attività antisommergibili e quelle dei sommergibili avversari, i risultati ottenuti da ambedue le parti e la loro evoluzione tattica e tecnica. Viene anche analizzata l’efficacia dei mezzi utilizzati, i successi e gli errori dei comandi delle forze A/S nazionali. Si citano anche episodi in cui fu protagonista la marina inglese, avversaria dell’Italia durante il conflitto.
Rilegato, 17,5 x 25 cm. pag. 360 con alcune cartine e foto b/n
Stampato nel 1992 da Ufficio Storico Della Marina Militare
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina
-
Marina. La Marina Italiana nella Seconda Guerra Mondiale Vol. 9. La Difesa del Traffico con l’Albania, la Grecia e l’Egeo
€39.00Filippo Lupinacci – Vittorio Tognelli
Lo scacchiere Albania-Grecia-Egeo, non si può paragonare a quello del Mediterraneo centro-orientale, considerato particolarmente nella sua zona meridionale. Le battaglie navali di Capo Spada, di Gaudo, di Matapan, ebbero luogo si, ai limiti dello scacchiere Albania-Grecia-Egeo, ma furono conseguenze alle azioni offensive delle nostre forze contro gli Inglesi. Il contenuto del presente volume è, dunque estraneo alla battaglia dei convogli, ma a parte questo, le azioni in quel contesto operativo, non furono per niente inferiori a quello dell’Africa settentrionale, ed in alcuni periodi ha anche avuto importanza prevalente.
Rilegato, 17,5 x 25 cm. pag. 536
Stampato nel 1992 da Ufficio Storico Marina Militare
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni. Lievi imperfezioni nella sovracopertina
-
Marina. La mimetizzazione delle navi italiane 1940-45
€80.00Erminio bagnasco – Maurizio Brescia
La mimetizzazione, con l’impiego di colori adatti a confondersi con l’ambiente operativo e il camuffamento ottenuto con l’adozione di particolari tracciati a tinte contrastanti, furono impiegati dalla maggior parte delle navi da guerra di tutte le marine che parteciparono al Secondo conflitto mondiale. Nella Marina italiana, schede di mimetizzazione/camuffamento vennero progressivamente adottate per tutte le categorie di naviglio a partire dai primi mesi del 1941. Questo volume, il primo pubblicato in Italia, partendo dai primi esperimenti effettuati durante la Grande Guerra, analizza le varie fasi di studio, definizione e sperimentazione dei criteri di massima e la loro successiva applicazione. Sono riportati a colori, tutti gli schemi delle navi italiane e alcune appendici illustrano le soluzioni escogitate dalle altre marine belligeranti. Illustrato con 230 foto in b/n e a colori e con 650 profili a colori.
Rilegato, pag. 240 con 230 foto b/n e colori + 650 profili a colori
Stampato nel 2006 da Albertelli
Conizioni del libro: usato in perfette condizioni
-
Marina. Le corps de bataille de la marine allemande – Tome 2 1915-1945
€69.00In questo volume dedicato alle più grandi unità della marina tedesca nella Seconda Guerra Mondiale, l’Autore, Philippe Caresse ha preso in considerazione ed esaminato i seguenti tipi di naviglio: corazzate, incrociatori da battaglia, incrociatori corazzati, incrociatori protetti, incrociatori pesanti e leggeri. Si riportano in dettaglio le battaglie che hanno avuto luogo tra le navi da guerra più potenti della marina germanicae i loro avversari, in particolar modo inglesi e americani. 595 foto di ottima fattura, 36 cartine e 33 pagine di profili a colori, rendono questo lavoro davvero di buon livello.
Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag 303 illustrato con circa 500 foto e schemi tecnici al tratto e oltre 20 profili di navi a col.
Testo in lingua francese
Stampato nel 2009 da Lela Press
Condizioni del libro: nuovo
-
Marina. Le Fanterie di Marina Italiane
€35.00L. Fulvi – T. Marcon – O. Miozzi
Delle 330 pagine che compongono il volume, circa due terzi sono dedicate alla storia del “San Marco” che delle fanterie di marina italiane rappresenta l’espressione più nota e tradizionale. le fanterie di Marina hanno sempre rappresentato una componente essenziale del potere marittimo italiano ed un elemento fondamentale della politica estera della nostra nazione, ogni qualvolta essa abbia dovuto trovare applicazione nell’uso dello strumento marittimo. Le doti di flessibilità del reparto e le caratteristiche degli uomini che ne hannmo vestito e, ne vestono tuttora l’uniforme, sono garanzia di professionalita e capacità operativa, dimostrandosi sempre un valido strumento della nostra politica militare. Opera di notevole interesse, ricca di dati e di avvenimenti anche minori di cui sino ad oggi erano noti solo scarni riferimenti.
Rilegato, 18 x 23 cm. pag. 334 con alcune foto b/n
Stampato nel 1988 da Ufficio Storico della Marina Militare
Condizione del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina
-
Marina. Le Motosiluranti della Seconda Guerra Mondiale
€30.00Erminio Bagnasco
Classico volume delle edizioni Albertelli, a firma di Erminio Bagnasco, dedicato alle motosiluranti della Seconda Guerra Mondiale. Il volume, anche attrverso un buon apparato iconografico, prende in esame il naviglio silurante leggero, in dotazione alle diverse marine durante il conflitto. Molte pagine di disegni al tratto e svariate tabelle, completano questo pregevole lavoro.
Rilegato, 22 x 29 cm. pag. 158
Stampato nel 1977 da Albertelli
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni
-
Marina. Le navi da battaglia classe “Littorio” 1937-1948
€85.00Erminio Bagnasco – Augusto De Toro
Il testo presenta una completa monografia tecnico-storica delle più grandi e moderne corazzate che hanno prestato servizio nella Regia Marina durante la Seconda Guerra Mondiale. Si esamina la genesi e l’evoluzione progettuale, si descrivono dettagliatamente tutte le caratteristiche tecniche e le successive modifiche, concludendo con un confronto delle loro prestazioni con quelle delle analoghe e coeve navi da battaglia delle alre principali marine. La loro attività è presentata additittura giorno per giorno, dall’entrata in servizio nella primavera del 1940 fino al disarmo nel 1948 della “Littorio” (poi “Italia”) e “Vittorio Veneto” e alla perdita il 9 settembre 1943 della “Roma”, completata l’anno prima. Per la quarta unità della classe, l'”Impero”, vengono esaminate le vicissitudini del suo allestimento sino all’estate del 1943, quando si rinunciò a completarla. L’opera che si avvale di documentazione riservata dell’Ufficio Storico Marina ed è arrichita da più di 300 fotografie, in parte inedite, oltre a 150 disegni in b/n e colori eseguiti appositamente da alcuni dei migliori specialisti italiani.
Rilegato con sovracopertina 20,5 x 30 cm. pag. 312 con oltre 300 foto b/n e 150 disegni b/n e colori
Stampato nel 2008 da Albertelli
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni
-
Marina. Le portaerei italiane. Dai primi studi del 1912 al Cavour
€89.00Questo autorevole volume esamina nel dettaglio sia gli studi che precedettero la realizzazione della prima portaidrovolanti italiana, l’Europa del 1915, e poi della similare Giuseppe Miraglia del 1927, nonché le caratteristiche tecniche di queste navi e dei loro velivoli. Il concetto di portaerei dotata di ponte di volo cominciò a farsi strada in Italia alla fine della Grande Guerra e fu oggetto di molti interessanti progetti, rimati purtroppo irrealizzati sino alla fine degli anni Trenta. Il volume li descrive ampiamente tutti arrivando agli studi del 1941-1942 per la trasformazione del transatlantico Roma nella grossa portaerei Aquila che, sebbene quasi approntata alla fine del 1943, rimase tuttavia incompiuta per contingenze belliche. Nel dopoguerra, in Italia prevalse prima l’orientamento verso le portaelicotteri, di cui furono costruite parecchie unità, per poi tornare al concetto di “tutto ponte” con la portaerei Garibaldi del 1985 e con la recente e più grande Cavour, ambedue dotate di velivoli a decollo verticale.
Cartonato con sovracopertina 21 x 29,7 cm. pag. 248 con 8 tavole fuori testo e oltre 410 foto e disegni in bianco e nero e a colori
Stampato nel 2011 da Ermanno Albertelli Editore
-
Marina. Le quinqueremi
€25.00Una disamina completa su tutti i problemi relativi alla forma, tecnica, storia ed impiego della più famosa nave da guerra dell’antichità, basata sulle principali testimonianze storiche e archeologiche e completata con una proposta di ricostruzione originale. Il testo è corredato da alcune decine di illustrazioni in b/n (disegni e cartine).
Brossura 17 x 24 cm. pag. 176 con circa 30 illustrazioni
Stampato nel 2008 da Artecom
Condizioni del libro: in ottime condizioni. Piccolo colpo sull’angolo in alto a destra
-
Marina. Marina sabaudo-sarda. Dal Conte Rosso all’unità d’Italia
€29.00Massimo Alfano
L’Autore si è dedicato alla realizzazione di quadri che, per il loro stile, ricordano le marine napoletane di epoca borbonica. Ma l’impostazione pittorica e il taglio delle immagini propone un’indagine del passato attraverso lo sguardo di un’artista dei nostri giorni. Questo volume tratta una raccolta di opere pittoriche dedicate alla Marina Sabauda e Sarda nel cammino che le ha condotte all’epilogo e alla creazione della Marina Italiana. La struttura si compone di un sommario storico della Marina Sabaudo-Sarda, un gruppo di 24 capitoli, ognuno riferito ad una nave, con una pagina di dati tecnici, un racconto breve, una tavola a colori. L’unione della ricerca storica con il piacere artistico è tale da non farlo diventare il classico libro di storia, ma un momento di scoperta attraverso le immagini. La specializzazione dell’autore nella storia navale sabauda trova pochi riscontri nell’ambito della pittura di Marina e nella stessa pittura realizzata in Piemonte dall’Unità d’Italia ad oggi.
Brossura, 20 x 20 cm. pag. 151 con circa 24 illustrazioni a colori e 24 illustrazioni b/n
Stampato nel 2013 da Ananke
Condizioni del libro: nuovo
-
Marina. Muli del mare
€39.00Tullio Marcon
In questa edizione di “Muli del Mare” sono stati introdotti solo alcuni aggiornamenti, rispetto alla vecchia edizione e si delinea la storia di una particolare categoria di mezzi della Regia Marina, durante la Seconda Guerra Mondiale, le motozattere da sbarco e degli uomini che le armarono. Nate per operazioni anfibie, specificatamente per la pianificata ma, mai attuata invasione di Malta nel 1942, queste piccole unità furono in particolar modo impiegate per il trasporto di rifornimenti nei settori più caldi dei vari fronti nell’ultimo periodo del conflitto, sacrificandosi in gran numero, nel vano tentativo di contenere l’oramai preponderante superiorità avversaria su tutti i fronti.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 238 + 16 pagine fuori testo con foto b/n
Stampato nel 1998 da Storia Militare
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni
-
Marina. Naval Anti-Aircraft Guns and Gunnery
€75.00Dettagliato lavoro che prende in considerazione la difesa navale contro la minaccia aerea che nel corso del secondo conflitto mondiale conobbe un incremento continuo e pericoloso per il naviglio militare. Si tratta in effetti di analizzare la minaccia aerea che ebbe un repentino sviluppo sia nelle operazioni tattiche terrestri che in quelle strategiche, sia nella’ambito della guerra navale. Il pericolo aereo per le operazioni navali venne sottovalutato fin poco prima lo scoppio del conflitto nel 1939. Le navi, la cui costruzione risaliva agli anni precedenti, presentavano un armamento antiaereo spesso ridotto e mancavano di tecniche apropriate per il tiro contraereo. Con lo scoppio del conflitto si cercò di correre al riparo, dotando le navi esistenti di nuovi e più efficaci sistemi contraerei, in particolar modo contro il pericolo dei bombardieri in picchiata, e, dotando da subito il naviglio di nuova costruzione (in particolar modo il naviglio maggiore) di un complesso e valido sistema antiaereo incentrato su armi di diverso calibro, radar, telemetri di tiro e altre apparecchiature elettroniche. Il volume in questione analizza le armi impiegate, come erano collocate sulle navi, e il loro utilizzo tattico nell’ambito della difesa contraerea. Il volume è superbamente illustrato con foto d’epoca, disegni tecnici, foto close-up, oltre ad appendici e dati tecnici.
Rilegato, 25 x 29,30 cm. pag. 399 con circa 320 foto e numerosi disegni tecnici
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2014 da Seaforth publishing
Condizioni del libro: nuovo
-
Marina. Navi e Marinai italiani nella Seconda Guerra mondiale
€55.00Erminio Bagnasco – Elio Andò
Il volume vuole essere, in particolar modo, una bella raccolta di immagini, tuttavia la stretta successione delle immagini e i commenti inseriti nelle didascalie, danno a questo volume il taglio di una vera “storia fotografica” delle operazioni e degli avvenimenti di cui la marina italiana è stata protagonista nel Mediterraneo e negli altri settori dove i marinai italiani furono presenti, dal giugno 1940 al maggio 1945. Questa seconda edizione del volume, è anche dotata di un indice analitico delle unità navali e delle località che appaiono nelle oltre 600 illustrazioni contenute nel volume. Quest’ultimo è anche corredato da una ventina di profili a colori (alcuni in pagine apribili) disegnate da Elio Andò.
Brossura 24 x 17 cm. pag. 390 con oltre 300 illustrazioni e foto b/n
Stampato nel 1981 da Albertelli
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni
-
Marina. PQ 17 convoglio per l’inferno. Il racconto dei superstiti
€22.00Paul Lund – Harry Ludlam
Un aspetto della guerra, e in particolar modo della guerra sui mari, poco noto al pubblico italiano è quello dei convogli navali che trasportavano i rifornimenti Alleati destinati alla Russia. Il 29 giugno 1942, partiva dall’Islanda il convoglio denominato PQ 17, diretto ad Arcangelo in Russia, lungo il Mare del Nord. Benchè fosse scortata da una formazione diretta di naviglio leggero e seguita a poca distanza da una squadra anglo-americana di incrociatori e cacciatorpediniere, dopo che a questi ultimi fu ordinato di allontanarsi, il convoglio venne attaccato da bombardieri, aerosiluranti e sottomarini tedeschi che provocarono un’ecatombre tra le navi del convoglio.
Rilegato, 14,5 x 21,5 cm. pag. 286
Stampato nel 1969 da Mursia
Condizioni del libro: usato in buone condizioni con sovracopertina
-
Marina. Storia Militare Briefing n. 18 dicembre 2019 – Schnellboote. Le motosiluranti tedesche 1929-1945
€20.00Storia Militare “Briefing”, sono delle mono delle monografie, incentrate su un argomento specifico, caratterizzate da un’accurata descrizione tecnica, operativa e storica di un singolo mezzo – terrestre, aereo, navale, – di una specifica unità/reparto o di uno specifico evento storico militare. Su queste monografie trovano spazio di notevole ampiezza anche gli aspetti iconografici, nella convinzione che una pubblicazione monografica – in abbinamento, ovviamente, a testi approfonditi ed esaustivi – deve accompagnare dati tecnici e organigrammi, immagini, disegni e schemi (con largo uso del colore), nell’ottica di fornire un quadro più completo possibile sugli argomenti che, di volta in volta, verranno trattati nella consueta alternanza “terra-cielo-mare”. Questo numero, in particolare, prende in esame le Schnellboote, le motosiluranti tedesche durante la Seconda Guerra Mondiale.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 96 riccamente illustrato con foto b/n e profili a colori
Stamapto nel 2019 da Storia Militare
Condizioni del libro: nuovo
-
Marina. Storia Militare Briefing n. 21 giugno 2020. La battaglia delle midway
€20.00Maurizio Brescia – Fabio Galbiati
Storia Militare “Briefing”, sono delle riviste a carattere monografico, ogni numero è caratterizzato da un’accurata descrizione tecnica, operativa e storica di un singolo mezzo – terrestre, aereo, navale, – di una specifica unità/reparto o di uno specifico evento storico militare. Su queste monografie trovano spazio di notevole ampiezza anche gli aspetti iconografici, nella convinzione che una pubblicazione monografica – in abbinamento, ovviamente, a testi approfonditi ed esaustivi – deve accompagnare dati tecnici e organigrammi, immagini, disegni e schemi (con largo uso del colore), nell’ottica di fornire un quadro più completo possibile sugli argomenti che, di volta in volta, verranno trattati nella consueta alternanza “terra-cielo-mare”. Questo numero in particolare parla della battaglia delle Midway
-
Marina. Storia Militare Briefing n. 24 dicembre 2020. Incrociatori pesanti Trento, Trieste e Bolzano
€20.00Maurizio Brescia – Augusto De Toro
Storia Militare “Briefing”, sono delle riviste a carattere monografico, ogni numero è caratterizzato da un’accurata descrizione tecnica, operativa e storica di un singolo mezzo – terrestre, aereo, navale, – di una specifica unità/reparto o di uno specifico evento storico militare. Su queste monografie trovano spazio di notevole ampiezza anche gli aspetti iconografici, nella convinzione che una pubblicazione monografica – in abbinamento, ovviamente, a testi approfonditi ed esaustivi – deve accompagnare dati tecnici e organigrammi, immagini, disegni e schemi (con largo uso del colore), nell’ottica di fornire un quadro più completo possibile sugli argomenti che, di volta in volta, verranno trattati nella consueta alternanza “terra-cielo-mare”. Questo numero, in particolare, prende in esame gli incrociatori Trento, Trieste e Bolzano
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 96 completamente illustrato con foto e disegni b/n e profili a colori
Stamapto nel 2020 da Storia Militare
Condizioni della monografia: usata in perfette condizioni
-
Marina. Storia Militare Briefing n. 39 Giugno 2023. Incrociatori leggeri classi Di Giussano e Cadorna
€20.00Michele Cosentino – Augusto de Toro
Storia Militare “Briefing”, sono delle riviste a carattere monografico, ogni numero è caratterizzato da un’accurata descrizione tecnica, operativa e storica di un singolo mezzo – terrestre, aereo, navale, – di una specifica unità/reparto o di uno specifico evento storico militare. Su queste monografie trovano spazio di notevole ampiezza anche gli aspetti iconografici, nella convinzione che una pubblicazione monografica – in abbinamento, ovviamente, a testi approfonditi ed esaustivi – deve accompagnare dati tecnici e organigrammi, immagini, disegni e schemi (con largo uso del colore), nell’ottica di fornire un quadro più completo possibile sugli argomenti che, di volta in volta, verranno trattati nella consueta alternanza “terra-cielo-mare”. Questo numero, in particolare, prende in esame gli incrociatori leggeri “Di Giussano” e “Cadorna”
Condizioni del libro: nuovo
-
Marina. Submarines of the world
€20.00Il volume descrive 300 sottomarini che, dagli albori fino ai nostri giorni, hanno lasciato una traccia per le loro caratteristiche tecniche e le loro imprese in guerra. Sono inclusi, ovviamente gli U-Boat tedeschi della Seconda Guerra Mondiale. Il libro riporta, alla fine del testo, le immagini e le caratteristiche dei moderni siluri.
Rilegato 13 x 17 cm. pag. 320 illustrato con circa 320 profili a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2000 da Grange Books
Condizioni del libro: nuovo
-
Marina. Super Drawings 3D – Schnellboot. Type S-38 and S-100
€39.00Le classi di E-boats S38b e S100, sono state le navi da attacco veloce tedesche (Schnellboot in tedesco) costruite per la Kriegsmarine durante la Seconda Guerra Mondiale. Le E-boats (una designazione di origine britannica) sono state, senza dubbio, le migliori unità della loro categoria, tra quelle realizzate dalle varie nazioni in guerra. Inizialmente, surante la Grande Guerra, queste unità erano chiamate Unterseebot Zerstörer (Hunting Submarine) e Anti-Submmarine Motorboats o Armored Motorboats, in quanto erano destinate primariamente ad un utilizzo contro i sottomarini. Successivamente la Kaiserliche Marine (marina imperiale tedesca) adottò la designazione di Luftschiffmotorenboot (imbarcazione con un motore di dirigibile) o L-Boote e, quindi, dal novembre 1917, le unità divennero LM-Boote, con lo stesso significato, ma il loro utilizzo in questo ruolo, specialmente nel Mar Baltico e nel Mare del Nord, non ebbe particolare successo. Durante il secondo conflitto mondiale, invece, furono utilizzate specificatamente nel ruolo d’attacco in ambiente costiero. Operarono nel mare del Nord, nel Canale della Manica, in prossimità delle coste francesi, nel Mediterraneo e nell’Egeo, con ottimi risultati. lLa monografia è particolarmente indicata per i modellisti.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 80 completamente illustrato con circa 141 disegni in 3D e 20 profili b/n ripigati su tavola
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2018 da Kagero
Condizioni del libro: nuovo
-
Marina. U 2540. Der legendare deutsche U-Boot-Typ XXI
€89.00Il progetto e lo sviluppo della classe di sottomarini Type XXI rappresentò per la marina tedesca del Terzo Reich un salto di qualità mai visto in precedenza, riguardo le caratteristiche subaque, di armamento e di propulsione. Questi mezzi non giunsero in tempo per poter rovesciare le sorti della guerra ma, influirono per i due decenni successivi nella costruzione di sottomarini nelle marine di tutto il mondo. Di questi mezzi ne sopravvissero pochissimi e, nessuno ebbe una carriera così straordinaria come il mezzo denominato U 2540: affondato nel maggio 1945 dal suo equipaggio, venne recuperato dopo dodici anni, riparato e messo in servizio nella marina tedesca, venne infine messo in disarmo nel 1982. Oggi è un museo galleggiante a Bremerhaven. il volume descrive in dettaglio questo leggendario tipo di sottomarino, analizzando dati tecnici e storici anche attraverso un’eccellente iconografia costituita da foto in b/n e a colori, disegni tecnici e tavole tridimensionali in 3d.
Rilegato, 21,5 x 27,5 cm. pag. 368 illustrato con circa 272 foto b/n e 50 a colori oltre a diversi disegni tecnici
Testo in lingua tedesca
Stampato nel 2012 da Motorbuch Verlag
Condizioni del libro: nuovo
-
Marina. U-Boat fact file. Detailed service histories of the submarines operated by the Kriegsmarine
€29.00Questo è sicuramente il primo libro che può essere considerato una guida di riferimento per quanto riguarda la vita operativa degli U-Boot tedeschi nella Seconda Guerra Mondiale. Colma appunto questa lacuna e non può mancare nella libreria di chi si occupa di guerra sottomarina, poichè fornisce le statistiche operative circa 1.100 U-Boot tedeschi.
Brossura, 16 x 23 cm. pag. 224
Testo in lingua inglese
Stampato nel 1998 da Midland Publishing Ltd
Condizioni del libro: nuovo
-
Marina. U-boot VII Vol.2
€49.00Secondo volume di un prezioso lavoro in due parti sul formidabile U-Boat VII della Kriegsmarine, sicuramente il miglior sommergibile della SEconda Guerra Mondiale. Economici e relativamente veloci da costruire, tanto da essere stati prodotti in 700 esemplari (la classe di naviglio riprodotta nel più alto numero di esemplari di sempre), diventarono una presenza frequente nell’Atlantico, nel mare del Nord e nel Mediterraneo. Armati con cinque tubi lanciasiluri, era una nave formidabile, che nei primi due anni di guerra provocò perdite pesantissime ai convogli di rifornimento alleati, quasi vincendo la battaglia dell’Atlantico. Tuttavia, il costo fu stato devastante (in particolar modo per il fattore umano), in quanto oltre il 75 per cento degli U-boat e i rispettivi equipaggi, finirono in fondo al mare. La storia del mezzo è supportata da dati tecnici e specifiche di produzione oltre a 251 fotografie in b/n e 24 dettagliate tavole a colori che mostrano da varie prospettive le sagome intere e i dettagli del sommergibile.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 88 illustrato con circa 251 foto b/n e 24 foto a colori
Testo in lingua inglese/polacco
Stampato nel 2011 da AJ Press
Condizioni del libro: nuovo
-
Marina. Uomini contro navi
€29.00Beppe Pegolotti
Pegolotti ha scritto questo libro sulla storia dei mezzi d’assalto italiani, con criteri del tutto nuovi. Partendo dal presupposto che in vicende come quelle dei “siluri umani”, l’elemento umano fu fondamentale, ha ricercato e a suo modo intervistato i protagonisti, almeno quelli che sono usciti vivi dalle temerarie imprese. I vari racconti (ogni parte infatti ha un suo sviluppo, un suo protagonista principale) vengono ad avere cosi dimensioni paricolari, con naturale vantaggio di tutto il libro, che acquista ad ogni pagina un interesse particolare. Si assiste così al forzamento dei principali porti del Mediterraneo: Malta, Suda, Alessandria, Gibilterra. Non manca la ricostruzione altrettanto interessante dei preparativi, delle esercitazioni e delle lunghe marce di avvicinamento agli obbiettivi.
Rilegato, 14 x 22 cm. pag. 188 + 32 pagine fuori testo con foto b/n
Stampato nel 1967 da Vallecchi
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni. Mancanza di sovracopertina
-
Marina. Zerstorer. Ou l’Histoire des Contre-Torpilleurs de la Kriegsmarine
€95.00Philippe Caresse
Corazzate, incrociatori da battaglia e altri incrociatori pesanti della Kriegsmarine erano tutti scortati dai sempre presenti, cacciatorpediniere nella maggior parte delle loro operazioni. Ad eccezione del Mediterraneo, hanno operato in quasi tutti i mari europei accompagnando navi da trasporto, attaccando convogli, fungendo da supporto alle truppe a terra, allestendo campi minati e inseguendo sottomarini. Nel Mare di Norvegia o nel Baltico, gli equipaggi erano esposti ai rigori dei climi nordici, con visibilità ridotta e freddo insopportabile, i marinai non potevano aspettarsi alcun turno di riposo su questi navigli, la cui tenuta di mare era più che discutibile. D’altra parte, queste navi erano esposte alle battaglie aeree e navali con le forze nemiche che erano numericamente di gran lunga superiori. Il volume espone la genesi, le caratteristiche tecniche e le carriere operative dei vari Zerstorer della Kriegsmarine, durantel’intero arco del conflitto.
Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 220interamente illustrato con foto b/n e cartine a colori e b/n
Testo in lingua francese
Stampato nel 2014 da Lela Presse
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni
-
Marina/Aviazione – La partecipazione tedesca alla guerra aeronavale nel Mediterraneo (1940-1945)
€46.00Nel corso della Seconda Guerra mondiale, a partire dalla fine del 1940, forze tedesche cominciarono ad essere impiegate nel settore del Mediterraneo, prima con aliquote sempre crescenti di velivoli della Luftwaffe, poi con il ben noto Afrika Korps e successivamente anche con numerosi sommergibili e medio-piccole unità navali (torpediniere, motosiluranti, draghamine ecc.). Il volume (probabilmente il miglior lavoro sull’argomento) ricostruisce ed illustra le operazioni condotte dalle forze aeronavali germaniche sia prima, sia dopo l’armistizio dell’8 settembre. Frutto di anni di ricerche negli archivi italiani, tedeschi e inglesi, esamina nel dettaglio, avvalendosi anche di numerose mappe e cartine, le diverse azioni, che videro spesso coinvolte assieme anche le forze aeree e navali italiane.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 640 + 16 pagine fuori testo con foto b/n
Stampato nel 1980 da Edizione dell’Ateneo & Bizzarri
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni
-
Marina/Seconda Guerra Mondiale – Fucilate gli ammiragli. La tragedia della Marina Militare nella seconda Guerra Mondiale
€14.00L’inesperienza della nostra flotta, le sconfitte, i naufragi, gli eroismi, gli errori, le allucinanti missioni suicide, la fucilazione degli ammiragli: la cronaca di una tragedia che deve essere ricordata. La flotta italiana, all’epoca la quinta del mondo, scoprì amaramente, giorno per giorno, tutta la propria inesperienza e inadeguatezza. In particolar modo l’arretratezza concettuale di Supermarina e dei grandi ammiragli, determinarono pesanti sconfitte e dolorose umiliazioni. La battaglia di Capo Matapan, la Caporetto del mare, ne costituisce il momento simbolico
Rilegato, 15 x 22,5 cm. pag. 318 + 16 pagine fuori testo con 17 foto b/n
Stampato nel 1987 da Mondadori
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina
-
Marina/Seconda Guerra Mondiale – La grande guerra sui mari. Le più drammatiche azioni navali durante la Seconda Guerra Mondiale
€19.00Dallo scoppio del conflitto nel ’39 alla resa della marina tedesca, il volume ripercorre la cronaca di tutte le azioni navali avvenute durante la Seconda Guerra Mondiale. Con l’aiuto dello storico Elmer Potter, Chester Nimitz racconta in forma narrativa i momenti chiave del combattimento sui mari: le operazioni navali di superficie in Atlantico, la battaglia per il Mediterraneo, la battaglia dell’Atlantico, l’offensiva in Africa del Nord, le disfatte in Germania e Giappone e molte altre ancora. Cartine, tavole e diagrammi, a supporto della ricostruzione, fanno del libro una storia completa, chiara e viva di tutte le vittorie e sconfitte delle marine coinvolte nel conflitto e capitale per gli studi di arte militare marittima.
Rilegato, 15 x 23,5 cm. pag. 618
Stampato nel 1965 da Aldo Martello Editore
Condizioni del libro: ottime condizioni, mancanza della sovracopertina
-
Marina/Seconda Guerra Mondiale – Le battaglie navali del Mediterraneo nella Seconda Guerra Mondiale
€8.00In questo volume sono descritte le battaglie navali più famose: Punta Stilo, Capo Teulada, Matapan, le due della Sirte, i bombardamenti a Taranto e di Genova, nella quale la marina italiana venne impegnata delle forze della Royal Navy, meglio organizzate, comandate da ufficiali audaci … con qualche “aiutino” nelle alte sfere della Marina a Roma!!!!
Rilegato, 16 x 21,5 cm. pag. 236 + 24 pagine fuori testo con foto b/n
Stampato nel 1977 da Club degli Editori
Condizioni del libro: usato in buone condizioni con sovracopertina
-
Marina/Seconda Guerra Mondiale. Quelli di sottocastello. Cronache di guerra 1940-1943
€18.00Il diario, vera e propria cronaca di guerra, oltre a raccontare le vicende del naufragio della motonave “Calitea”, descrive le lunghe peripezie delle nostre navi di scorta ai convogli lungo la ormai tristemente celebre rotta per l’Africa, detta la “rotta della morte”. Un libro unico, dunque, questo di Alessandro Caldare, un “io c’ero” visto con gli occhi di chi fece la guerra in mare con i colleghi di Sottocastello: una guerra vista non dalla plancia ma da dietro la barra di un timone.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 191 + 12 pagine fuori testo con foto b/n
Stampato nel 1978 da Mursia
Condizioni del libro: usato con sovracopertina in ottime condizioni
-
Marina/X MAS – I mezzi d’assalto della Xª Flottiglia MAS -1940-1945
€55.00Anni di ricerche hanno consentito la pubblicazione di questo volume dedicato alle varie tipologie dei mezzi d’assalto, analizzandone caratteristiche, prestazioni e modalità di impiego, senza tralasciare ampi riferimenti alle loro imprese e ai risultati conseguiti. La trattazione abbraccia tutta l’attività dei mezzi d’assalto: dal 1940 all’armistizio e poi il periodo successivo, che vide il reparto operare al Sud con gli Angloamericani, con il nome di “Mariassalto”, e al Nord conservando quello tradizionale di “X Flottiglia Mas”. Una serie di appendici tratta delle attrezzature speciali – autorespiratori, orologi subacquei, ecc. – in dotazione agli operatori e a i nuotatori d’assalto. Molto spazio è dedicato alle immagini di mezzi, operatori, basi, infrastrutture e alle riproduzioni di disegni costruttivi originali e anche di piani di progetti che rimasero allo stadio di progetto.
Rilegato, 25 x 18 cm. pag. 264 illustrato con circa 200 foto, 50 piani costruttivi originali e 12 pagine di foto a colori
Stampato nel 2005 da Albertelli
Condizioni del libro: usato, come nuovo
-
Marinai su per le montagne. Il battaglione «Uccelli» della divisione «San Marco» sulla Linea Gotica nelle voci dei suoi marò 1944-1945
€25.00Davide Dal Giudice
Questo libro è una storia orale delle operazioni in Garfagnana contro gli Alleati del II Battaglione del 6° Reggimento Fanteria di Marina della Divisione “San Marco” dell’Esercito Nazionale Repubblicano agli ordini del Comandante Luigi Uccelli nelle testimonianze dei suoi Ufficiali e Marò, raccolte dal ricercatore storico Davide Del Giudice, riconosciuto esperto dei combattimenti nel settore tirrenico della Linea Gotica. Le parole dei protagonisti sono precedute da un approfondimento storico sul contesto tattico e le operazioni militari nel settore dell’Alta Valle del Serchio, e seguite da una appendice fotografica di immagini dell’epoca rare e inedite e di tavole a colori presentanti fregi e distintivi della “San Marco”, esempi di reperti bellici raccolti nel Museo Linea Gotica della Garfagnana, e immagini attuali dei luoghi degli scontri e delle recentemente restaurate posizioni difensive del Battaglione “Uccelli” sulla Quota 1068, uno dei punti focali della difesa dei “marinai su per le montagne” della “San Marco” contro le truppe Alleate nell’inverno 1944-1945.
-
Marine Air-ground Task Force. The Pinnace of Combined Arms Warfare
€27.00Nick Tran
Con oltre 130 foto a colori, questo libro illustra le unità, le attrezzature e le implementazioni della Marine Air-Ground Task Force americana in tutto il mondo. Nessun’altra forza di combattimento militare al mondo ha la stessa mistica e aura del Corpo dei Marines degli Stati Uniti (USMC). Fin dagli albori, l’USMC ha abbracciato la sua reputazione di essere un ramo militare duro, aggressivo e robusto. I marines sono molto orgogliosi della loro eredità, che si estende a tutte le parti della loro organizzazione, dal loro ethos guerriero alle loro uniformi. Tuttavia, la loro spavalderia non è vuota, poiché i Marines hanno secoli di vittorie a sostegno del loro status di élite. La competenza principale dell’USMC è quella di essere in grado di proiettare rapidamente “una forza di proiezione” sempre e ovunque, e questa proiezione della forza di spedizione è ottenuta con la Marine Air-Ground Task Force (MAGTF). Il MAGTF concentra risorse aeree e di terra nel combattimento fornendo anche importanti logistiche, lavorando tutte all’unisono per attaccare e sconfiggere il nemico. Con oltre 130 splendide fotografie, questo libro mette in mostra le capacità, le attrezzature e le implementazioni del MAGTF in tutto il mondo.
Brossura, 24,5 x 16,5 cm. pag. 128 completamente illustrato a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2023 da Key Pub Group
-
Marine Force Recon
Il prezzo originale era: €24.00.€12.00Il prezzo attuale è: €12.00.Fred J. Pushies Prezzo di listino 24.00 (sconto 50%)
I “Marine Force Recon”, rappresentano l’elite nell’ambito dei Marines americani. Entrare nel corpo dei Marines, significa affrontare dei cicli di addestramento particolarmente impegnativi e duri, atti a formare non solo militarmente, ma anche caratterialmente la “recluta”. Entrare a far parte dell’elite di un corpo, già considerato per le caratteristiche accennate, qualitativamente al di sopra della media, significa avere delle qualità particolari, fisiche e psicologiche. I candidati devono superare delle prove durissime in ambienti diversi: giungla, deserto e ambiente artico, devono imparare ad infiltrarsi in territtorio nemico, a cammufarsi, a essere dei perfetti cecchini, a compiere delle missioni precluse alla maggior parte dei soldati “normali”.
Brossura 20 x 22 cm. pag. 128 interamente illustrate con circa 124 foto a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2003 da MBI Publishing
-
Marine Scout Snipers – True Stories from U.S. Marine Corps Snipers
€19.00L’autore di questo libro, Lena Sisco, ufficiale di marina ed ex operativo del Dipartimento della Difesa, porta il lettore attraverso le missioni e le vite personali dei marines statunitensi che sono stati impiegati nei teatri operativi, molto ostili, in tutto il Medio Oriente. Dimostra come i tiratori scelti abbiano contribuito a “mitigare” le minacce ostili contro i soldati americani. Il suo libro permette, letteralmente, di percepire lo stress e l’ansia durante le operazioni di cui sono stati protagonisti, testimonia i successi e gli insuccessi, le loro lotte, e le lezioni apprese. I tiratori scelti sono altamente qualificati, coraggiosi e silenzioni. Subiscono una formazione specializzata ed operano, spesso, in maniera autonoma, con poco sostegno da parte dei comandi. Il personale viene scelto in base alla loro abilità di tiro, alla stabilità mentale, alla pazienza e alla capacità fisica. Il libro di Chris kyle e lo straordinario successo del film, hanno portato molto interesse per questo particolare segmento militare. Ma, la vita dello sniper, il percorso per diventare tiratore scelto, il contesto operativo, e i sacrifici che si chiedono a questi uomini, restano un qualcosa di difficilmente spiegabile a chi, non ha provato le medesime emozioni.
Brossura, 15 x 22,7 cm. pag. 178
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2016 da Lyons Press
-
Marine Sniper – 93 Confirmed Kills
€18.00Questa è una storia vera. La vicenda di un ragazzo dell’America degli anni ’60 dotato di quella particolare combinazione di doti, precisione, capacità di confondersi con il territorio e aspettare il momento giusto, che possono fare un grande cacciatore o un campione di tiro sportivo. Ma Carlos Hathcock vive durante gli anni del coinvolgimento americano in Vietnam e diventa tiratore scelto nel corpo dei Marines. Raggiunta l’Indocina con l’incarico di istruttore, si rende conto che la sua abilità paradossalmente può salvare molte vite. Colpire con precisione e freddezza bersagli selezionati può aiutare i suoi compagni, disorientare il nemico. In breve Carlos diventa un esploratore-cecchino e, con il suo “osservatore” Burke, entra nella foresta per cominciare una sua guerra personale. In seguito naascerà sotto la sua supervisione la prima scuola di tiro di precisione del corpo dei Marines. Quella di Carlos è la storia della guerra in Vietnam vista non attraverso la cronaca o la politica ma attraverso una straordinaria vicenda umana, diventata leggenda tra gli appassionati di racconti bellici.
Brossura, 15 x 23 cm. pag. 315 + 8 pagine fuori testo con 14 foto b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2001 da Berkley Pub. Group
-
Marine sniper legend Carlos Hathcock – His own words – Advanced Snipercraft. Dvd
€30.00L’US Marine Sergente Carlos N. Hathcock è diventato una leggenda militare con 93 uccisioni confermate in Vietnam. Molti altri hanno descritto le gesta incredibili di Carlos Hathcock in passato. La sua biografia ha venduto oltre mezzo milione di copie da quando è stato stampata nel 1986. Nella prima intervista che abbia mai concesso davanti alla macchina fotografica, questo eroe americano racconta le gesta che lo resero famoso. L’autore del libro Ultimate Sniper, il Maggiore John Plaster, ci guida attraverso un’ora di intervista con il Sgt. Hathcock. a sentire le sue azioni raccontate in prima persona, dal tiratore scelto più famoso al mondo (tra le sue imprese, quella di spazzare via in 5 giorni un’intera compagnia di guerriglieri vietcong, e un’uccisione confermata utilizzando un calibro 12,7 a di 2500 yard). Il video è completato dai consigli di due esperti che spiegano le moderne tattiche di cecchinaggio.
1 dvd a colri, lingua inglese, durata 70 minuti
Prodotto da Loti Group nel 2001