Visualizzazione di 7969-8016 di 13412 risultati
-
Le torri i metalli il mare – Storie antiche di un´isola mediterranea
€39.00Le vaste distese mobili del Mediterraneo sono state da sempre le strade dell´incontro tra Oriente e Occidente; itinerari millenari, custodi di mostri e di portenti, luoghi di insidie, di pericoli e di meraviglie, ma, alla fine, veicoli straordinari di incontro e di scambio culturale, di una crescita che, come quelle acque infinite in perenne movimento, è sempre mutamento e trasformazione. A occidente, oltre la strettoia di Gibilterra, le mitiche colonne d´Eracle indicano una fasulla fine del mondo; perché, nell´esperienza degli antichi marinai, degli esploratori e dei mercanti, esso continua nelle vie d´acqua dell´Atlantico che scavano percorsi profondi nella terra a incontrare i grandi fiumi, il Guadalquivir, il Tago, il Loukkos e le popolazioni che vivono nelle terre fertili che essi incidono e attraversano. A oriente, oltre le grandi e le piccole isole, oltre la Grecia e il favoloso Egitto, scrigno del sapere degli uomini, le coste dell´Anatolia, della Siria e della Palestina…. Al centro di questo mare un’isola misteriosa e antica: la sardegna.
Rilegato, 18,5 x 26 cm. pag. 252 illustrato con circa 170 tra foto cartine e disegni b/n + 80 pagine fuori testo con 181 foto b/b
Stampato nel 2010 da Carlo Delfino Editore
-
Le trattrici italiane della grande guerra – Il traino meccanico delle artiglierie dalle origini al 1918
€25.00Il traino meccanico dell’artiglieria nella grande guerra è un argomento poco trattato perché ritenuto, a torto, di secondaria importanza. Questo libro, che intende colmare questa lacuna, pone l’accento sull’importanza delle macchine nella logistica dell’esercito in guerra, trattando delle origini del traino meccanico, della sua evoluzione e dei mezzi che l’hanno consentita. Mezzi che hanno permesso lo spostamento veloce di artiglierie, ma anche di uomini e materiali, da una parte all’altra del fronte. Il volume è completato da innumerevoli fotografie originali in bianco e nero, fotografie attuali a colori, profili e disegni tecnici e 4 tavole ripiegate in scala 1:40 con profili di cannoni, mortai, traini e trattrici.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 187 quasi completamente illustrato colori e b/n, allegate quattro tavole A/3 ripiegate.
Stampato nel 2014 da Gruppo Modellistico Trentino
-
Le tre età della fiamma. La destra in Italia da Giorgio Almirante a Giorgia Meloni
€19.50Marco Tarchi
La destra in Italia ha vissuto diverse stagioni dal dopoguerra a oggi. La sostanziale emarginazione, pur con qualche tentativo d’inserimento nel sistema, all’epoca del Movimento sociale italiano. La fase della subalternità di Alleanza nazionale a Silvio Berlusconi. E oggi un’esperienza di guida del governo, con Giorgia Meloni, che sembra aprire orizzonti nuovi per una forza nazional-conservatrice e «afascista». Il politologo Marco Tarchi, un tempo dirigente del Msi, ricostruisce questo percorso insieme ad Antonio Carioti, mettendo in rilievo rotture e continuità che lo hanno caratterizzato, con una particolare attenzione al rapporto tra destra, sovranismo e populismo. Il conflitto tra Giorgio Almirante e Arturo Michelini, il progetto fallito della «Destra nazionale», il fenomeno della «Nuova destra», lo «sdoganamento» degli anni Novanta, il naufragio del 2013, l’ascesa progressiva di Fratelli d’Italia, da partitino irrilevante a forza principale dello scenario politico.
-
Le tre guerre del Mediterraneo 1940-45
€16.00Tre guerre furono combattute nel Mediterraneo, dal 10 giugno 1940 all’ 8 maggio 1945. Quella “parallela”, rispetto alla Germania, che Mussolini intendeva condurre autonomamente, ebbe breve durata; seguita da quella dell’Asse, con un crescente impegno dei Tedeschi; questi ultimi infine, rimasero soli a contrastare le preponderanti forze degli Alleati. Il risultato fu lastricare i fondali del Mediterraneo, “il mare più antico del mondo”, dei relitti di centinaia di navi e di aerei, con un contributo elevatissimo di vite umane.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 188 illustrato con circa 69 foto e 4 cartine b/n
Stampato nel 2016 da IBN
-
Le tre prove legionarie
Il prezzo originale era: €18.00.€10.80Il prezzo attuale è: €10.80.Faust Bradescu Prezzo di listino: 18.00 (sconto 40%)
La Legione dell’Arcangelo Michele ha incarnato nella maniera più pura gli ideali che hanno caratterizzato i partiti nazionalisti e fascisti nel secolo scorso e che ieri, oggi e per sempre, ogni uomo di Militia del Fronte della Tradizione sente propri. A oltre settant’anni dalle rivoluzioni nazionali, i problemi sociali, politici e spirituali dell’Europa non solo non sono stati risolti, ma anzi appaiono drammaticamente riacutizzati; allo stesso modo, la soluzione degli stessi rimane quella indicata dal Capitano Corneliu Codreanu e dai suoi Legionari: l’Uomo Nuovo. Occorre, come ci ricorda Bradescu, non pensare all’uomo come un individuo, un’astrazione, un numero, come fanno il comunismo e il liberismo, ma considerarlo come il vero protagonista della rinascita nazionale.
Brossura 14 x 21 cm. pag. 128
Stampato nel 2008 da Novantico
-
Le Trecento ore a nord di Qattara
€27.00Nel 1972, in occasione del 30° anniversario della Battaglia di El Alamein, Paolo Caccia Dominioni raccolse una quarantina di testimonianze di combattenti delle Divisioni Ariete, Bologna, Brescia, Folgore, Littorio, Pavia, Trento, Trieste, del 3° Stormo Caccia e della Regia Marina dell’intera linea di combattimento, dal mare prospiciente la stazioncina di El Alamein alla Depressione di Qattara. Questa landa desolata segna il punto di partenza dello scontro che durò per l’appunto trecento ore. Sono ricordi personali, sprazzi di memoria, relazioni più meditate e talvolta lettere, documenti e testimonianze. A settant’anni di distanza e a venti anni dalla morte del curatore questo volume, arricchito da 22 disegni e 2 cartine tratti da cartoline e da altre pubblicazioni dello stesso Caccia Dominioni, ricompone il mosaico vivido e indimentiabile di una delle battaglie più decisive della storia, perché nel corso degli anni non vada persa la memoria di quei giorni disperati e tragici, ma gloriosi ed eroici, in cui molti caddero combattendo ben al di là del proprio dovere contro un nemico immensamente più potente in mezzi, materiali e uomini.
Brossura 15 x 21 pag. 368, 22 disegni e 2 cartine
Pubblicato del 2012 da Edizioni Libreria Militare
-
Le truppe da montagna dell’esercito austro-ungarico nelle cartoline 1914-18
€30.00Dario Colombo
Il volume vuole affrontare in maniera inedita l’argomento delle celebri truppe da montagna austroungariche: Kaiserjäger, Standschützen, Landsschüetzen. La prima parte del libro è dedicata all’inquadramento storico/uniformologico e all’analisi dell’articolato meccanismo che permetteva il funzionamento della Feldpost, il servizio postale militare, durante la Grande Guerra. Segue poi il vero cuore del libro, tutto a colori, costituito da oltre 100 cartoline di cui molte rare o inedite, provenienti da una collezione privata. Ogni cartolina è accompagnata da una didascalia estesa che fornisce informazioni utili anche per i collezionisti e gli appassionati di filatelia. Un libro di storia quindi, ma anche un catalogo d’arte, in quanto molte delle cartoline riprodotte portano le firme di artisti del calibro di Alexander Pock, Hans Bertle e Fritz Schömpflung, solo per citarne alcuni. Durante il conflitto infatti molti pittori, i Kriegsmaler, prestarono la loro arte alle necessità di comunicazione e propaganda dell’esercito austriaco, lasciandoci in eredità un’affascinante e colorata storia della “Guerra Bianca”, combattuta fra le cime dolomitiche e le alpi italiane.
-
Le truppe dei primi borbone 1732-1736 e 1748-1802
€35.00Mario Zannoni
Il volume completa la serie di Mario Zannoni sulla storia dell’esercito del Ducato di Parma. Vengono esaminate le uniformi e le armi nonchè la vita quotidiana delle truppe e gli eventi bellici legati all’occupazione napoleonica del 1796 – 1800
-
Le ultime battaglie degli Ostrogoti
€29.00Alberto Peruffo – Luca Stefano Cristini
Morto il grande Teodorico nel 526, il Regno Ostrogoto cadde in preda a contese successorie che offrirono il pretesto all’imperatore bizantino Giustiniano di poter intervenire in Italia nel 535 allo scopo di restaurare una situazione che riportasse la penisola in ambito “romano”. Belisario fu il primo grande generale bizantino mandato a cercare di recuperare l’Italia. Questi vinse su tutti i campi fino all’avvento di Baduila detto Totila che a partire dal 541 invertì la tendenza riportando gli ostrogoti alla riscossa. Alla fine, Giustiniano, mandò in Italia un nuovo generale: Narsete. Un uomo abile e capace che riuscì a portare lo scontro in campo aperto nella grande battaglia di Tagina, l’attuale Gualdo Tadino riportando una vittoria schiacciante. A peggiorare le cose per gli ostrogoti, nella battaglia trovò la morte il grande re Totila. Il nuovo re ostrogoto, Teia non si diede per vinto e rimesso in piedi un forte esercito nel 553 cercò e trovò un nuovo scontro ai Monti Lattari presso il Vesuvio. Gli ostrogoti furono nuovamente sconfitti e anche re Teia morì in battaglia
-
Le ultime crociate
€22.00L’area del Mediterraneo, da sempre snodo cruciale dell’incontro e dello scontro fra Oriente e Occidente, vede tra XIV e XV secolo una serie di cambiamenti epocali. La spinta verso Oriente della Cristianita’ si esaurisce, e sempre piu’ avanzano verso Occidente gli eserciti turchi musulmani. Mentre si frammenta sempre piu’ l’Europa cristiana, tra intrighi politici e lotte intestine sempre piu’ sanguinose, da Cipro a Belgrado una lunga serie di battaglie segna il passaggio tra il Medioevo che tramonta e l’Era Moderna che si annuncia. Attraverso l’esperienza delle ultime Crociate, emergono le fondamenta della contrapposizione fra Occidente ed Oriente, che segnera’ a fondo la storia moderna e contemporanea del Mediterraneo.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 262 + 20 illustrazioni a colori
Stampato nel 2011 da Il Cerchio
-
Le ultime lettere di Julius Evola a M. Mircea Eliade
€6.00Per la prima volta all’attenzione del pubblico documenti inediti, le ultime lettere di Evola a Eliade, che gettano una nuova luce sulla zona d’ombra che incombeva sul passato di Eliade, la sua fede nella Tradizione e nel suo nume tutelare Julius Evola, e la militanza giovanile per la Guardia di Ferro di Codreanu. Il rapporto fra Eliade e il Barone era piuttosto tormentato, diviso fra ammirazione e diffidenza, e si interruppe improvvisamente nel 1954. Solo queste lettere sono successive e spiegano i motivi di questa fine della corrispondenza, tra l’altro appare qui indubbio che Eliade credesse che l’esoterista romano gli portasse rancore per il successo e la fama che riscuoteva nel campo della storia delle religioni.
12,5 x 19,5 cm. pag. 48
Stampato nel 2011 da Settimo Sigillo
-
Le ultime ore dell’Europa
€15.00Adriano Romualdi
Questo testo si puo’ forse considerare l’opera piu’ suggestiva di Adriano Romualdi. L’autore trasmette tutta l’atmosfera della tragedia della seconda guerra mondiale, con tutte le tensioni, le aspettative e le contradizioni, dei combattenti della parte sbagliata.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 175 + 16 pagine fuori testo con 30 foto b/n
Stampato nel 2004 da Settimo Sigillo
-
Le uniformi dei Granatieri 1659-1980
€16.00Questo volume dedicato alle uniformi dei Granatieri, nel corso di tre secoli, cerca di mettere in risalto gli aspetti più caratteristici ed interessanti di ogni periodo storico, cogliendo e rappresentando i cambiamenti di maggior rilievo. Per questo, per poter fare una ricostruzione attenta e meticolosa, gli autori hanno attinto a numerosissime fonti iconografiche, tra cui le opere di Galateri, Cenni, e Stefano Ales. Il volume è strutturato in tavole a colori, con le uniformi e i particolari dei fregi e delle mostrine, con le didascalie a fronte, in ordine cronologico.
Brossura, 18,5 x 25 cm. pag. 40 con 16 tavole a colori
Stampato nel 1999 da EMI
-
Le uniformi dell’epopea garibaldina 1843 – 1915
€18.00Questa bella raccolta di stampe da collezione, a tiratura limitata e numerata, che riproducono le uniformi degli uomini di Garibaldi, vuole essere un ricordo e un omaggio ad uno degli artefici più importanti del nostro Risorgimento, in cui ancora adesso i giovani vedono un combattente per la libertà, l’eroe grande anche nella sconfitta. Nella prima stampa compare la celebre casacca rossa, usata nel periodo 1843-1846 a Montevideo, (adottata perchè ceduta a basso costo…), a seguire le uniformi delle altre imprese fino a quelle in cui i volontari italiani erano oramai guidati dal figlio e dai nipoti.
Folder 24 x 33 cm. con 12 stampe a colori
Stampato nel 2007 da Rivista Militare
-
Le uniformi dell’esercito tedesco nella seconda guerra mondiale
€49.00Attraverso numerose foto a colori, vengono presentate le uniformi tedesche della II G.M. Provenienti da una delle piu’ importanti collezioni private, queste vengono presentate, indossate da figuranti che mostrano le uniformi nella loro completezza.
Rilegato, 22 x 30 cm. pag. 128 interamente illustrato con circa 229 foto a colori
Stampato nel 1995 da Albertelli
-
Le uniformi della Repubblica. Esercito, armamenti e politica in Italia (1945-1949)
€24.00Andrea Argenio
La fine della Seconda guerra mondiale, l’instaurazione di uno Stato democratico e l’entrata in vigore della Costituzione repubblicana posero una sfida inedita al nuovo esercito italiano ricostruito dopo il 1945. Il confronto con la classe politica antifascista che aveva un atteggiamento diffidente nei confronti del mondo militare – tanto che cercò, durante gli anni immediatamente successivi alla guerra, pur nel rispetto dell’autonomia, di controllarlo – sarà caratterizzato da una sfiducia crescente da parte di entrambi. Sarà solo il difficile cammino per l’inserimento dell’Italia nella Nato a far emergere un rinnovato ruolo degli alti ufficiali dell’esercito, che si rivelerà decisivo per la scelta atlantica del Paese. Attraverso l’analisi di documenti di archivio italiani e statunitensi, della stampa di partito e di opinione e di una vasta bibliografia, il volume offre un quadro del complesso rapporto tra politici e militari in un periodo così importante della storia italiana
-
Le uniformi di Hitler. Equipaggiamento armi e decorazioni dell’esercito tedesco 1933 – 1945
€24.00Stephen Bull
Negli anni seguenti la Prima Guerra Mondiale, l’esercito tedesco sconfitto e molto ridotto sviluppò nuovi indumenti e attrezzature personali che attingevano alle lezioni apprese nelle trincee. Al posto dell’ampia varietà di uniformi e insegne che erano state indossate dall’esercito imperiale tedesco, fu seguito un approccio standardizzato, culminato nelle tipologie di uniformi introdotte negli anni ’30 quando il partito nazionalsocialista incominciò a gestire ogni aspetto della vita nazionale tedesca. Lo scoppio della guerra nel 1939 provocò ulteriori adattamenti e semplificazioni di uniformi e insegne, mentre il crescente utilizzo di indumenti mimetici e il ritmo accelerato dello sviluppo delle nuove armi, portarono alla comparsa di nuovi indumenti e attrezzature personali. Le medaglie e i premi aumentarono di numero con il procedere della guerra. Ai Corpi specialisti come le truppe di montagna, gli equipaggi dei carri armati e i genieri vennero forniti materiali e kit di uniformi e distintivi, mentre la tipologia in continua espansione dei fronti di guerra in cui dovette combattere l’esercito tededsco: dal deserto del Nord Africa alla steppa russa – ha sostenuto il rapido sviluppo dell’abbigliamento e delle attrezzature per diversi climi e condizioni. Inoltre, la grave carenza di materie prime e le richieste di abbigliamento e equipaggiamento di un esercito che ammontava a milioni di uomini costrinsero la semplificazione di molti articoli e l’uso crescente di materiali sostitutivi nella loro fabbricazione. In questo libro completamente illustrato, il noto specialista Stephen Bull esamina la vasta gamma di uniformi, equipaggiamento personale, armi, medaglie e premi dell’esercito tedesco e offre una guida completa alla trasformazione che il soldato germanico ha subito nel periodo che va dal settembre 1939 al maggio. 1945
-
Le uniformi di Italo Cenni – Per una storia militare della Sardegna (secc. XVIII-XIX)
€39.00Il volume nasce dall’idea, maturata nell’ambito delle celebrazioni organizzate per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, di raccontare, attraverso i disegni acquerellati di Italo Cenni, la storia militare del Regno Sardegna dal periodo della dominazione sabauda sino alla costituzione del Regno d’Italia. Gli acquarelli, della Collezione del Museo del Risorgimento, conservata dall’Archivio di Stato di Cagliari, documentano le trasformazioni dei corpi militari attraverso le divise e le armi indossate dagli ufficiali e dai soldati: il grigio, il turchino, il blu, della fanteria di ordinanza, delle guardie di palazzo, degli invalidi; il rosso dei Dragoni della prima metà del Settecento; ancora il blu, grigio e grigio rosso delle divise delle milizie provinciali di Sardegna, dei cavalleggeri, dei granatieri e dei carabinieri di pieno Ottocento. Non mancano disegni che illustrano i granatieri di Sardegna (Campagna di Libia, 1911-1913), i soldati della Brigata Sassari, gli alpini e i carabinieri (1915- 1918), alcuni stendardi e bandiere come, ad esempio, quella dei gloriosi reggimenti 151 e 152 della Brigata Sassari. Il volume è corredato da tre saggi introduttivi, rispettivamente di Giovanna Deidda, di paolo Cau Paolo Cau che delinea la figura di Italo Cenni, e, nfine di Virgilio Ilari, uno dei massimi esperti italiani di storia militare.
-
Le uniformi militari del Regno delle Due Sicilie 1850-1856
€39.00Luca Stefano Cristini – Giancarlo Boeri
L’importanza dell’opera realizzata da Antonio Zezon, tra il 1850 ed il 1856 (anno in cui furono aggiunte le ultime tavole sul Corpo dei Tiragliatori della Guardia Reale, appena creati) è di rappresentare in modo completo ed esatto le forze armate di Terra e di Mare del Regno delle Due Sicilie negli ultimi anni della sua esistenza. L’eccellente qualità delle incisioni (i personaggi che compaiono nelle tavole sono dei veri e propri ritratti fotografici) e l’accuratezza dei particolari conferiscono all’opera la natura di un vero e proprio documento
-
Le uniformi militari dell’armata sarda 1840-1855 – I piemontesi dalla guerra del 1848 alla Crimea
€35.00Le tavole presentate in questo volume provengono da due antichi e rarissimi volumi appartenenti alla nostra collezione e a quelle dei nostri collaboratori. Essi contengono alcune decine di tavole litografiche in grande formato splendidamente illustrate. Il primo è opera di due insigni artisti contemporanei: Lorenzo Pedrone e Francesco Gonin e fanno riferimento all’esercito di Sua Maestà il re di Sardegna negli anni immediatamente precedenti la prima guerra di Indipendenza del 1848. Si tratta di 30 tavole accompagnate da cartigli indicanti alcune note uniformologiche. Nella seconda parte invece presentiamo una raccolta di 20 tavole litografiche a cui sono state aggiunte 2 tavole di dimensione doppia al termine del volume, relative alla guerra di Crimea del 1854-55, alla Battaglia di Cernaja e ai piemontesi sotto le mura di Sebastopoli.
Brossura, 20 x 20,5 cm. pag. 162riccamente illustrato con tavole a colori
Stampato nel 2019 da Soldiershop
-
Le unità albanesi della Seconda Guerra Mondiale
€19.90Luigi Manes
Il 16 aprile 1939, presso il Quirinale, Vittorio Emanuele III ricevette la Corona d’Albania. Le sorti del “Paese delle Aquile” furono così unite a quelle d’Italia. Alle trasformazioni istituzionali si accompagnò l’incorporazione delle forze armate albanesi in quelle italiane. L’Albania riuscì a ricreare un autonomo ma piccolo esercito solo dopo l’Armistizio dell’8 settembre 1943. A partire da tale data i tedeschi, massimamente interessati al controllo del territorio e alla salvaguardia della neutralità dello Stato balcanico, si avvalsero del supporto di milizie locali in funzione antipartigiana e procedettero all’arruolamento di alcune migliaia di albanesi, tra i quali molti kosovari, in unità da montagna delle Waffen-SS. Sul fronte opposto la Resistenza schipetara, che annoverava nelle proprie file anche formazioni costituite da soldati del Regio Esercito, andò progressivamente rafforzandosi.
-
Le verità nascoste. Indagine sull’Immigrazione
Il prezzo originale era: €17.00.€10.20Il prezzo attuale è: €10.20.Mario di Giovanni prezzo di listino: 17.00 (sc. 40%)
In questo testo si rispetta profondamente il dolore e la fatica del vivere, e non si mette in discussione il diritto che ogni uomo ha di costruire una vita migliore. D’altro canto anche gli Europei sono titolari di diritti, in quanto uomini, compreso quello di non essere travolti dalle ingegnerie sociali del nuovo ordine del mondo il cui fine ultimo, nelle intenzioni degli “ingegneri”, è la cancellazione dell’idea stessa di Patria, in vista di un mondo globalizzato e uniformato.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 109
Stampato nel 2019 da Libri del Presidio
-
Le verità negate. Bologna 2 agosto 1980
€20.00Riccardo Pelliccetti
Leggendo la storia giudiziaria della strage di Bologna, così magnificamente illustrata da questo fumetto verità, si apre un mondo. Quello drammatico di una parte dello Stato che per anni ha voluto vedere solo da una parte. (…). Non abbiamo sicurezza di quello che sia successo… ma il fumetto e una grande messe di documenti, note e interviste posti al termine del libro, ci raccontano un dubbio legittimo su mandanti ed esecutori della strage e ci raccontano una granitica certezza: quelle indagini volevano un colpevole ben identificato sin da subito
-
Le vie dei guerrieri i codici dei re – I principi della leadership e della strategia
€12.50Una presentazione pratica e coincisa dei principi di leadership e della strategia espressi dagli antichi maestri cinesi. Thomas Cleary ha redatto quest’antologia di perle di saggezza estratte dai sei classici: L’arte della guerra di Wu Qi; Wei Liao Zi; Tre strategie; Sei strategie; Il codice guerriero degli aurighi; L’arte della guerra di Sun Zu. Scritti originariamente per i governanti e i generali, questi testi, influenzati dal taoismo, contengono una saggezza che è universalmente applicabile a tutti i tipi di relazioni umane persino al giorno d’oggi, negli affari, nel governo e nei rapporti interpersonali. Trattano tutti del potenziale umano, nel bene e nel male e ci aiutano a capire quanto potremmo essere efficienti se ci impegnassimo di più, oppure quanto potremmo diventare malvagi se fossimo troppo incuranti di evitare il male. Un’antologia di aforismi e di brevi estratti dalle maggiori opere della saggezza cinese. Una sapienza antica da scoprire e mettere in pratica ogni giorno.
Brossura, 13,5 x 21,5 cm. pag. 168
Stampato nel 2013 da Edizioni Mediterranee
-
Le virtù del nazionalismo
€21.50.Un pensiero eterodosso per un libro che, sin dal titolo, sa di ispirare sospetto e finanche avversione. Dall’abbrivio, le pagine si susseguono attualissime, scomode, meditate, controcorrente e, in definitiva, necessarie, anche per chi si troverà in disaccordo con l’autore. Non ci sono infingimenti né sconti, risaltando così la forza di un ragionamento pacato eppure stringente. Il nazionalismo, che per l’autore coincide con l’autodeterminazione dei popoli e con un mondo di nazioni libere e indipendenti, si oppone all’imperialismo, cioè a qualsivoglia forma di governo che voglia unire l’umanità, portando pace e prosperità, sotto l’egida di un unico regime politico. Imperialista, per Hazony, fu, specie dal 1989 a oggi, la politica degli Stati Uniti d’America che, sino a tempi recenti, ha cercato di imporre una pax americana, ricalcando il modello imperiale della pax romana. Ma imperialista sarebbe pure l’Unione Europea, rispetto alle singole nazioni che ne fanno parte. Dalla Bibbia a Locke e alla dottrina liberale, dal pensiero ebraico al protestantesimo, dal Sacro Romano Impero alla nostra controversa e travagliata attualità: una rilettura puntuale e originale dello stallo contemporaneo a cui è giunto il sistema simbolico ed economico-politico occidentale.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 328
Stampato nel 2019 da Guerini
-
Le vittime dimenticate. Milano, 8 agosto 1944
€26.00Pierangelo Pavesi
SpazioStoria ha condotto una serrata indagine sull’esecuzione dei 15 partigiani fucilati il 10 agosto 1944 in piazzale Loreto. La rappresaglia fu preceduta, il giorno 8 agosto 1944, dallo scoppio di due bombe a tempo, collocate in un camion tedesco che provocarono la morte di 10 milanesi e il ferimento di altri 17. I 15 martiri sono doverosamente commemorati il 10 agosto di ogni anno. Le 10 vittime dell’8 agosto dimenticate, da sempre. Pierangelo Pavesi e Giovanni Peco hanno scoperto, a 75 anni dall’evento, gli autori dell’attentato che ha provocato la morte di 10 cittadini milanesi: i Gap comunisti del Distaccamento Walter e lo dimostrano con prove inconfutabili. Con la collaborazione di Giovanni Peco.
Brossura, 17 x 24 cm., pag. 276 illustrato con foto e documenti b/n
Stampato nel 2022 da Ritter
-
Le Vivandiere. Umili eroine che la storia ha dimenticato
€29.00Diana Nardacchione
A partire dalla Guerra dei Trent’anni, tutti i governi trovarono conveniente accreditare e formalizzare quell’erogazione periferica dei servizi di vettovagliamento e lavanderia che, da sempre, le donne avevano, comunque, esercitato, a favore delle truppe.Progressivamente si configurarono le figure della Vivandiera, addetta all’integrazione della razione alimentare di base, e la Lavandaia, addetta all’igienizzazione dell’abbigliamento. Dipendenti civili salariate, erano tuttavia militarizzate, vale a dire sottoposte al regolamento di disciplina militare. Non potevano essere costrette a combattere ma potevano essere armate per difendersi. Erano invece obbligate, da regolamento, alla raccolta, al soccorso e alla cura dei feriti e alla partecipazione dello spegnimento degli incendi.
-
Le voloire. Un secolo di storia del III Gruppo del Reggimento Artiglieria a Cavallo e del 3° Reggimento Artiglieria Celere «Principe Amedeo Duca d’Aosta»
€80.00Giuseppe Agostinelli
Il presente libro, in tiratura limitata e numerata, vuole aggiungere un nuovo tassello alle narrazioni sulla storia del Reggimento Artiglieria a Cavallo. Lo scopo è l’approfondimento delle vicende che hanno interessato il III Gruppo del Reggimento Artiglieria a Cavallo, costituito nel 1848 e sciolto definitivamente nell’anno 1989, e il 3° Reggimento Artiglieria Celere «Principe Amedeo Duca d’Aosta» costituito con reparti del Reggimento Artiglieria a Cavallo nel 1935 e immolatosi in Africa Orientale nel 1942. Ma quindi perché “LE VÒLOIRE TRA CAVALLI E CAVALLI VAPORE”? Perché sia a cavallo che motorizzati la caratteristica di questi reparti è sempre stata la rapidità di spostamento e la velocità d’azione sui campi di battaglia. Per tale peculiarità vennero definiti nel gergo militare “batterie volanti” e dalle genti piemontesi fu coniato l’affettuoso appellativo dialettale di “Volòire” (volanti), dato alle prime batterie a cavallo dell’Armata Sarda, tramandato e gelosamente mantenuto tutt’oggi dall’attuale Reggimento Artiglieria a Cavallo. Il volume è costituito da sette capitoli che coprono l’arco temporale che va dal 1848 al 1989, ed è arricchito da 16 allegati contenti l’elenco dei comandanti, le decorazioni individuali, testimonianze e stralci di diari storici. Completano il testo 588 biografie e 300 fotografie.
-
Le volpi del deserto – Le armate italo tedesche in Africa settentrionale
€10.00Il suo nome era un mito, la sua armata impegnò per tre anni un avversario superiore, i suoi nemici lo temevano e ammiravano: si chiamava Erwin Rommel. I suoi soldati, italiani e tedeschi, erano “le volpi del deserto”. Questo libro racconta, attraverso le voci dei protagonisti, la storia delle leggendarie divisioni dell’Afrikakorps e dei soldati italiani che seppero supplire con il loro valore alla tragica inferiorità di mezzi. Una pagina gloriosa in cui, come è scritto all’ingresso del sacrario italiano ad El Alamein, “Mancò la fortuna, non il valore”. Una chiara e autentica documentazione della campagna di guerra combattuta in Nord Africa, in memoria dei caduti di entrambi gli eserciti.
Brossura, 15 x 22,5 cm. pag. 598
Stampato nel 1999 da Rizzoli
-
Le Waffen SS germaniche sul fronte italiano – Le divisioni Reichsfuhrer e Karstjager
€19.00.La campagna d’Italia, durante la Seconda Guerra Mondiale, vide diverse formazioni combattenti dell’esercito tedesco, dalla Wehrmacht alla Luftwaffe, tra queste vi furono anche reparti delle Waffen–SS che affiancavano reparti della SS Polizei e dei servizi dell’intelligence germanica. Nell’estate del 1943 le Waffen-SS in Italia erano presenti solo con la Sturmbrigade “Reichsführer”, dislocata a presidio della Corsica. La “Reichsführer” sarà l’unica unità delle Waffen SS a combattere in Italia fino a quando, all’inizio del 1944, sarà affiancata dalla 29° divisione SS “Italien”, formata da soldati italiani coadiuvati da ufficiali tedeschi delle SS, a cui si aggiunse la 24° divisone SS “Karstjäger”, una unità di montagna che si troverà coinvolta in Istria, nelle montagne slovene e nell’Italia orientale nella guerriglia contro le forze partigiane.
Brossura, 18 x 25,5 cm. pag. 98 riccamente illustrato con foto b/n
Stampato nel 2020 da Soldiershop
-
Leaders of the SS and German Police, Vol. 1 – Ahrens to Gutenberger
€79.00Gli ufficiali e i generali di Himmler erano un gruppo eterogeneo e affascinante degli uomini, composto da brillanti strateghi e persone di medio livello, membri altamente istruiti nelle professioni legali e mediche, e burocrati obbedienti. Questo primo volume fornisce i profili biografici dettagliati e le fotografie di 71 alti dirigenti delle SS e della polizia tedesca. Provenienza, date di promozione, ogni posizione detenuta nel corso della loro carriera, decorazioni ricevute, accuse a cui furono sottoposti nel dopoguerra, e dati personali inerenti la famiglia, la religione, ecc. Sono anche riportate le firme degli stessi. – vol. 1° da Ahrens a Gutenberger.
Rilegato, 16,5 x 23,5 cm. pag. 498 con circa 288 foto e 51 illustrazioni
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2006 da Bender
Condizioni del libro: nuovo
-
Leandro Arpinati – Un fascista anomalo
€32.00Anarchico, interventista, fascista della prima ora, amico, conterraneo e spalla di Mussolini, Leandro Arpinati (1892-1945) è stato una delle figure principali, e dal destino più insolito, nel regime fascista. Capo dello squadrismo bolognese, vicesegretario del partito e podestà di Bologna, poi sottosegretario (cioè di fatto ministro) agli Interni, Arpinati terminò bruscamente la sua carriera quando, nel 1933, fu rimosso e spedito al confino. Estromesso dai palazzi del potere, finì isolato, ma non dimenticato, nella sua tenuta alle porte di Bologna. Dopo l’8 settembre 1943 rifiutò l’offerta di tornare a collaborare col duce, e anzi ebbe contatti con la Resistenza. Ma il suo nome era troppo legato al fascismo e il 22 aprile 1945, poche decine di minuti dopo l’arrivo degli Alleati, un commando partigiano lo giustiziava. Queste pagine ne ripercorrono la complessa vicenda umana e politica, di cui restituiscono le molteplici ombre.
Rilegato, 15,5 x 21 cm. pag. 496 + 16 pagine fuori testo con 28 foto a colori
Stampato nel 2013 da Il Mulino
-
Legacy Hornets – Boeing’s F/A-18 A-D Hornets of the USN and USMC
€27.00Nuova collana dell’editore americano “Schiffer Publishing”, dedicata ai più famosi aerei militari che hanno prestato servizio nelle Forze Armate statunitensi e, specificatamente nell’aviazione, nei diversi periodi storici. Ogni volume è costituito da circa 112 pagine, abbondantemente illustrate con più di 200 immagini in b/n e a colori che ripropongono, sia immagini storiche, sia quelle relative agli esemplari sopravvissuti e fotografati nei musei e nelle collezioni private. Proprio questi ultimi, forniscono immagini dettagliate e particolareggiate degli aeroplani presi in esame. Questo volume, in particolare, analizza specificatamente Il caccia il cacciabombardiere Boeing F/A-18 A-D Hornet, cavallo da battaglia sulle portaerei e a terra, dell’aviazione navale statunitente e del Corpo dei Marines. Il velivolo è in continua evoluzione per quanto riguarda l’avionica, la motoristica e l’armamento.
Rilegato, 23 x 23 cm. pag. 112 cin circa 133 foto a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2017 da Schiffer
-
Legacy of steel. An exclusive look at James Keating’s Riddle of steel training camp DVD
€49.00Ogni anno un gruppo eterogeneo di medici, avvocati, soldati, poliziotti e spie del governo si riunisce in un canyon remoto nell’Idaho con in mente una sola cosa: padroneggiare l’arte del combattimento con il coltello. Il loro istruttore è Riddle James A. Keating che, in quattro giorni di allenamento impartisce tutta una serie di lezioni sull’utilizzo tattico del coltello. Ora, grazie a questo video, è possibile condividere l’esperienza a questo evento leggendario, infatti quello riportato è il 10 ° anniversario del “Riddle of Steel”. Keating e il suo staff COMTECH dispensano istruzioni dettagliate su ogni aspetto della lotta con e contro le armi da taglio.
DVD a puro scopo informativo
2 dvd a colori, durata 150 minuti, lingua inglese
Prodotto nel 2001 da Paladin Press
-
Legalità e legittimità
€15.00Pubblicato nell’estate del 1932, nell’agonia della Repubblica di Weimar, il libro offre sia una rigorosa e originale interpretazione dello Stato moderno, sia una lettura della Costituzione tedesca, che nelle intenzioni del grande giurista avrebbe dovuto salvare la Germania dalla paralisi parlamentare e dall’assalto delle forze estremistiche antisistema. Al di là della contingenza storica in cui fu scritta, e delle soluzioni prospettate da Carl Schmitt, questa drammatica testimonianza intellettuale e politica vale come riflessione classica quanto controversa sulla crisi della democrazia
Brossura, 13,5 x 21 cm. pag. 234
Stampato nel 2018 da Il Mulino
-
Legend of Warfare Aviation. TBF/TBM Avenger. Grumman’s First Torpedo Bomber in World War II
€27.00David Doyle
Nuova collana dell’editore americano “Schiffer Publishing”, dedicata ai più famosi mezzi militari che hanno prestato servizio nelle Forze Armate statunitensi, e, in altri eserciti, nei diversi periodi storici. Ogni volume è costituito da circa 112 pagine, abbondantemente illustrate con più di 200 immagini in b/n e a colori che ripropongono, sia immagini storiche, sia quelle relative agli esemplari sopravvissuti e fotografati nei musei e nelle collezioni private. Proprio questi ultimi, forniscono immagini dettagliate e particolareggiate del mezzi presi in esame. Questo volume (secondo di due), in particolare, prende in esame il TBF/TBM Avanger, protagonista sulle portaerei americane negi ultimi anni della guerra nel Pacifico.
-
Legend of Warfare Aviations. B-29 Superfortress Vol. 1. Boeing’s XB-29 through B-29B in World War II
€27.00David Doyle
Nuova collana dell’editore americano “Schiffer Publishing”, dedicata ai più famosi mezzi militari che hanno prestato servizio nelle Forze Armate statunitensi, e, in altri eserciti, nei diversi periodi storici. Ogni volume è costituito da circa 112 pagine, abbondantemente illustrate con più di 200 immagini in b/n e a colori che ripropongono, sia immagini storiche, sia quelle relative agli esemplari sopravvissuti e fotografati nei musei e nelle collezioni private. Proprio questi ultimi, forniscono immagini dettagliate e particolareggiate del mezzi presi in esame. Questo volume (primo di due), in particolare, prende in esame il bombardiere pesante americano B29.
-
Legend of Warfare Aviations. F/A-18E/F Super Hornet and EA-18G Growler: The US Navy’s Primary Fighter/Attack Aircraft
€27.00Ken Neubeck
Nuova collana dell’editore americano “Schiffer Publishing”, dedicata ai più famosi mezzi militari che hanno prestato servizio nelle Forze Armate statunitensi, e, in altri eserciti, nei diversi periodi storici. Ogni volume è costituito da circa 112 pagine, abbondantemente illustrate con più di 200 immagini in b/n e a colori che ripropongono, sia immagini storiche, sia quelle relative agli esemplari sopravvissuti e fotografati nei musei e nelle collezioni private. Proprio questi ultimi, forniscono immagini dettagliate e particolareggiate del mezzi presi in esame. Questo volume (secondo di due), in particolare, prende in esame l’F/A18/F Super Hornet e il EA18G Growler, protagonisti assoluti della marina americana e non solo…
-
Legend of Warfare Ground – M24 Chaffee. Vol. 1. American Light Tank in World War II, Korea, and Vietnam
€27.00Nuova collana dell’editore americano “Schiffer Publishing”, dedicata ai più famosi mezzi militari che hanno prestato servizio nelle Forze Armate statunitensi, e, in altri eserciti, nei diversi periodi storici. Ogni volume è costituito da circa 112 pagine, abbondantemente illustrate con più di 200 immagini in b/n e a colori che ripropongono, sia immagini storiche, sia quelle relative agli esemplari sopravvissuti e fotografati nei musei e nelle collezioni private. Proprio questi ultimi, forniscono immagini dettagliate e particolareggiate del mezzi presi in esame. Questo primo volume, in particolare, analizza specificatamente il carro leggero americano M24 Chaffee, dalla Seconda Guerra Mondiale, alla guerra di Corea fino al conflitto vietnamita.
Rilegato, 23 x 23 cm. pag. 112 illustrato con circa 166 foto b/n e colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2019 da Schiffer
-
Legend of Warfare Ground – M551 Sheridan. The US Army’s Armored Reconnaissance / Airborne Assault Vehicle From Vietnam to Desert Storm
€27.00Nuova collana dell’editore americano “Schiffer Publishing”, dedicata ai più famosi mezzi militari che hanno prestato servizio nelle Forze Armate statunitensi, e, in altri eserciti, nei diversi periodi storici. Ogni volume è costituito da circa 112 pagine, abbondantemente illustrate con più di 200 immagini in b/n e a colori che ripropongono, sia immagini storiche, sia quelle relative agli esemplari sopravvissuti e fotografati nei musei e nelle collezioni private. Proprio questi ultimi, forniscono immagini dettagliate e particolareggiate del mezzi presi in esame. Questo primo volume, in particolare, analizza specificatamente il carro leggero americano M551 Sheridan. Entrato in servizio durante la guerra del Vietnam, restò in servizio sino alla prima guerra del golfo, come compnente corazzata delle divisioni aerotrasportate.
Rilegato, 23 x 23 cm. pag. 128 illustrato con circa 231 foto a colori e b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2019 da Schiffer
-
Legend of Warfare Ground – Sherman Tank, Vol. 2. America’s M4 and M4 (105) Medium Tanks in World War II
€27.00Nuova collana dell’editore americano “Schiffer Publishing”, dedicata ai più famosi mezzi militari che hanno prestato servizio nelle Forze Armate statunitensi, e, in altri eserciti, nei diversi periodi storici. Ogni volume è costituito da circa 112 pagine, abbondantemente illustrate con più di 200 immagini in b/n e a colori che ripropongono, sia immagini storiche, sia quelle relative agli esemplari sopravvissuti e fotografati nei musei e nelle collezioni private. Proprio questi ultimi, forniscono immagini dettagliate e particolareggiate del mezzi presi in esame. Questo secondo volume, in particolare, analizza specificatamente il più famoso carro armato americano del secondo conflitto mondiale: l’M4A1 medium tank “Sherman” nelle versioni M4 e M4 (105).
Rilegato, 23 x 23 cm. pag. 112 illustrato con circa 204 foto a colori e b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2019 da Schiffer