Visualizzazione di 7585-7632 di 13547 risultati

  • 0 out of 5

    La strada nel passato

    18.00

    Come una meteora Vadim Bakatin apparve nelle stanze del KGB attraversandole altrettanto velocemente per poi eclissarsi, portando con sé quel che era stato il KGB dalla sua fondazione, nel 1954, fino appunto al fatidico 1991, quando viene nominato capo del “Comitato per la Sicurezza dello Stato” (KGB) con l’esplicito mandato di liquidarlo. Come è ovvio, in virtù del ruolo svolto e del momento storico, Bakatin ha dovuto subire feroci critiche e pesanti accuse. Orgogliosamente, con questo suo libro di memorie, testimonia quel che a suo avviso è stato un buon agire, appassionato e patriottico.

    Rilegato, 16 x 21,5 cm. pag. 400 + 32 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 2018 da AGA

    Quick view
  • 0 out of 5

    La strada per Roma – Perchè lo sbarco di Anzio e la distruzione di Cassino

    35.00

    Perchè avvenne lo sbarco di Anzio e la distruzione di Cassino. Un volume che ripercorre i tragici giorni della distruzione di Cassino con tutti i suoi retroscena, dello sbarco ad Anzio con l’ooposizione delle forze tedesche e della RSI fino all’arrivo a Roma degli angloamericani.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 288 + 32 pagine fuori testo con 52 foto b/n. Allegato un dvd

    Stampato nel 2009 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    La strafexpedition – L’offensiva austro-ungarica sugli altipiani trentini e veneti

    22.50

    A cent’anni dalla l’offensiva austroungarica del maggio 1916, meglio nota come Strafexpedition, vengono messi a disposizione del lettore italiano alcuni diari privati e reggimentali del periodo bellico, o immediatamente successivo, che raccontano il punto di vista austriaco su questo evento così determinante nello svolgersi del conflitto. Il lavoro di Paolo Pozzato e Alessandro Massignani, curatori del volume, ha consentito non solo di riscoprire queste memorie, ma anche di analizzarle e integrarle con le fonti italiane in relazione alle azioni più importanti, e talvolta controverse, che videro impegnati gli opposti schieramenti. Hanno quindi potuto ricostruire dettagliatamente l’intero fronte d’operazioni dell’esercito asburgico sugli altopiani di Folgaria, Lavarone, Tonezza e dei Sette Comuni. La Strafexpedition costituì un evento focale nello svolgimento del guerra, non solo perché fu la prima vera battaglia combattuta su di un fronte montano, ma anche perché, con il suo fallimento, determinò, almeno in parte, le sorti del conflitto facendo naufragare l’idea dei comandi austriaci di una felice e rapida conclusione della guerra sul fronte italiano.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 416 con circa 110 foto e 7 cartine

    Stampato nel 2016 da Itinera

    Quick view
  • 0 out of 5

    La strage nascosta – Roma 24 agosto 1917. Esplode il Forte dell’Acqua Santa

    25.00

    Questo volume ricostruisce e svela con documenti inediti uno dei più drammatici “segreti militari” della Grande Guerra: la strage dell'”Acqua Santa” che il 24 agosto 1917 provocò a Roma la morte di 240 civili e militari. Una vicenda di straordinaria importanza storico-critica. È così sorprendente e inimmaginabile quanto accade che il pensiero corre subito all’ipotesi di un terremoto. Era già successo e quindi poteva ancora ripetersi. Certamente nessuno dei cittadini avrebbe lontanamente pensato o immaginato, a ciò che invece prima, mai era avvenuto: “Riecheggiata nell’aria della capitale una gigantesca esplosione. Il boato viene udito distintamente tanto nel centro storico quanto nelle parti periferiche della città, sembra un cataclisma”; “I danni sono gravissimi”; “I pompieri hanno ripreso lo spegnimento incendio Forte Acqua Santa e militari X estrazione cadaveri, tutti informi lanciati a brandelli a distanza che vengono mano mano trasportati in parti, ospedali Celio a mezzo camion Croce Rossa… Folla accorsa da più parti è tenuta a debita distanza da agenti…”.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 240 con foto e documenti

    Stampato nel 2019 da Macchione

    Quick view
  • 0 out of 5

    La strage nascosta. Roma, 24 agosto 1917. Esplode il Forte dell’Acqua Santa

    25.00

    Questo volume ricostruisce e svela con documenti inediti uno dei più drammatici “segreti militari” della Grande Guerra: la strage dell'”Acqua Santa” che il 24 agosto 1917 provocò a Roma la morte di 240 civili e militari. Una vicenda di straordinaria importanza storico-critica. È così sorprendente e inimmaginabile quanto accade che il pensiero corre subito all’ipotesi di un terremoto. Era già successo e quindi poteva ancora ripetersi. Certamente nessuno dei cittadini avrebbe lontanamente pensato o immaginato, a ciò che invece prima, mai era avvenuto: “Riecheggiata nell’aria della capitale una gigantesca esplosione. Il boato viene udito distintamente tanto nel centro storico quanto nelle parti periferiche della città, sembra un cataclisma”

    Quick view
  • 0 out of 5

    La strana morte di Heinrich Himmler

    15.00

    Molti sono gli storici che si sono dedicati strenuamente a indagare sulle motivazioni che, nel maggio del 1941, avrebbero indotto il Vice Furhrer Rudolf Hess a dirigersi in volo verso la Scozia, a scandagliare la reale identità del detenuto rinchiuso nel carcere di Spandau, a ricercare sistematicamente le ragioni – e le modalità – del suo tragico epilogo dopo quarantasei anni di prigionia. Di contro, pochi sono quelli che hanno desiderato delucidare la vasta zona grigia che è stata distesa sulla cattura e il suicidio di colui che era stato a capo delle SS: Heinrich Himmler. Lo scopo di questo studio monografico è pertanto quello di immettere nel panorama storico in lingua italiana un frammento di quelle che sono state le ricerche condotte negli anni passati da studiosi stranieri…

    Brossura, 14,5 x 21 cm. pag. 83 illustarzioni

    Stampato nel 2018 da Thule Italia

    Quick view
  • 0 out of 5

    La strana unità

    21.00

    L’Italia è avvolta dalla camicia di forza della retorica. La celebrazione del 150° dell’unità potrebbe essere una grande occasione per ripercorrere serenamente e senza costrizioni ideologiche avvenimenti che hanno dato origine a tutti gli attuali assetti e problemi. La storia come è stata raccontata è troppo spesso una sbrodolata di retorica patriottarda che ha deformato la realtà esaltando i vincitori – tutti eroi – e svillaneggiando i perdenti, tutti felloni, forcaioli e reazionari.Questo non è un “altro” libro di storia del Risorgimento. È un tentativo di analisi dell’intera operazione, di esame delle motivazioni, degli obiettivi dichiarati e veri, degli effetti, delle conseguenze e degli attori di entrambe le parti in gioco. Vuole soprattutto essere uno strumento per fare finalmente un bilancio. Un secolo e mezzo è un periodo sufficiente per ragionare sugli avvenimenti senza retorica, passioni di parte o manicheismi, senza dover continuare a sostenere che tutti i buoni erano da una parte e tutti i cattivi dall’altra. Soprattutto ci si può liberare dalla necessità di dover sostenere che il processo unitario era inevitabile e che i suoi risultati siano stati positivi a prescindere da tutto: da come li si sia raggiunti ma anche dal loro effettivo valore. Oggi la penisola deve affrontare grandi problemi, contraddizioni e contrapposizioni che è difficile risolvere, anche perché ci si rifiuta di collegarli e farli risalire ai cruciali momenti della formazione dello Stato unitario. È invece importante andare a vedere che cosa sia allora davvero successo, proprio perché quasi tutti i nostri guai di oggi hanno avuto origine 150 anni fa: ignorarne l’origine significa condannarci a ripeterli e riviverli in perpetuo.

    Brosura 17 x 24 cm. pag. 296

    Stampato nel 2010 da Il Cerchio

    Quick view
  • 0 out of 5

    La strategia del canguro

    Il prezzo originale era: €13.00.Il prezzo attuale è: €7.80.

    Charlotte Balssa                                  Prezzo di listino  13.00 (sconto 40%)

    Agli occhi degli Europei, l’Australia rimane un Paese lontano, un luogo quasi d’esilio. I problemi strategici dell’Asia-Pacifico sono sempre infatti stati presi poco in considerazione dai mass-media nostrani. Tuttavia, diversi avvenimenti, come la crescita della Potenza cinese e la crisi nucleare coreana, hanno riacceso l’interesse del Mondo occidentale. La fine degli Anni 2000 ha visto il ritiro delle truppe americane e dei loro alleati dal Medio Oriente con la fine della guerra contro il “terrorismo”. Gli Stati Uniti hanno, da quel momento in poi, cominciato a riassestare i loro obiettivi strategici verso l’Asia per far fronte ad una Repubblica Popolare Cinese che sempre più afferma la propria influenza in una regione che considera sua. Dal 2011 però Washington, ricordandosi di essere anch’essa una “Potenza del Pacifico”, ha iniziato a portare avanti una politica più attiva nell’area, non intendendo permettere alla Cina di mettere a rischio i suoi interessi. È in tale contesto che l’Australia si è impegnata a ridefinire la sua strategia geopolitica ed a voler affermare il suo ruolo di Potenza regionale.

    Brossura, 14 x 20,5 cm. pag. 167

    Stampato nel 2015 da Fuoco Edizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    La Svastica

    35.00

    Il 7 marzo 1941 uscì in lingua italiana il primo numero della rivista “La Svastica”, concepita a Berlino con lo scopo di approfondire la conoscenza tra i due popoli accumunati nella lotta. Nel sottotitolo si leggeva: “Settimanale di Politica, d’Arte, di Scienza” e i contenuti rispondevano compiutamente a tale presentazione mostrando, fascicolo dopo fascicolo, una variegata gamma delle differenti tematiche. La collezione, ricca di immagini in gran parte inedite, aperta al dialogo coi lettori, si compone di 76 numeri, il finale dei quali reca la data dell’agosto 1943, dopo di che la serie si interrompe. Due i numeri monografici, entrambi riprodotti integralmente in questo volume perché particolarmente significativi: il n. 37 anno primo, dedicato alla gioventù nazionalsocialista e il n. 16 anno secondo, sulla gioventù europea. Per il resto il volume presenta un estratto di trecento pagine adeguate a proporre un campo di indagine sufficientemente vasto su ideologia e cultura del nazionalsocialismo, offrendo un prodotto rispettoso dell’originale.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 290 interamente illustrate con circa 477 foto b/n e numerose illustrazioni

    Stampato nel 2011 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    La Svastica e l’Arcangelo – Nazionalismo ed antisemitismo in Romania tra le due guerre mondiali

    15.00

    In questo volume viene illustrato il composito mondo della cultura nazionale romena tra le due guerre mondiali: autori, testi,sigle importanti per comprendere la storia di questo paese europeo così vicino alla cultura italiana. Il volume è arricchito da un’Appendice che presenta per la prima volta in italiano i testi giovanili del fondatore della Guardia di Ferro, Corneliu Z. Codreanu.

    Brossura, pag. 138

    Stampato nel 2000 da Il Cerchio

    Quick view
  • 0 out of 5

    La svastica e la runa – Cultura ed esoterismo nella SS Ahnenerbe

    22.00

    La razza germanica è erede di una civiltà ariana primigenia che da Nord si diffuse in tutto il mondo: questa è la tesi che gli uomini delle SS Ahnenerbe, organizzazione fondata nel 1935 da Heinrich Himmler, cercarono di dimostrare attraverso le decine di spedizioni archeologiche in ogni angolo del globo, esperimenti scientifici e studi linguistici e sematici. A questo progetto voluto dal comandante delle SS, lavorarono studiosi di fama e ricercatori non ortodossi che produssero una mole impressionante di testi e di documenti. Questo libro presenta tutta una serie di documenti che vanno dal documento costitutivo delle SS-Ahnenerbe al glossario per gli studi indo-germanici, dalle teorie della glaciazione universale agli studi sul Rigveda e tanto altro. L’Autore però dimentica che un lavoro, altrettanto valido, su queste tematiche lo pubblicò nel 2004 per le Edizioni Ritter con il titolo “Gli Archeologi di Himmler” e dimentica anche che in questi anni si è resa disponibile, fortunatamente, una vasta bibbliografie su queste tematiche, come ad esempio la collana “Giano – l’altra storia” della Settimo Sigillo interamente dedicata al “Nazionalsocialismo Esoterico” e alle sue implicazione e un nuovo libro delle edizioni Rtter: “Ahnenerbe. Appunti su scienza e magia del Nazionalsocialismo.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 444 + 16 pagine fuori testo con 32 foto e illustrazioni b/n

    Stampato nel 2011 da Mursia

    Quick view
  • 0 out of 5

    La tariffa

    9.30

    Si tratta di una testimonianza autobiografica sulla sorte dei fascisti dopo la Liberazione, di coloro che dalla guerra uscivano vinti e che l’Italia repubblicana chiamò a pagare la “tariffa” delle proprie responsabilità. Il racconto prende le mosse negli ultimi giorni di aprile quando Vincenzo Costa, l’ultimo federale fascista di Milano, è catturato dai partigiani sul lago di Como, giusto qualche ora prima che il Duce, poco distante, cada fucilato. Questa memoria, cui Costa ha affidato il ricordo della sua reclusione, è una testimonianza diretta sulla sua sorte e offre una prospettiva rovesciata del dopoguerra italiano, che al fascista appare un purgatorio degradato di angherie e miserie, dove l’unica luce è la fedeltà al passato.

    Brossura, 12,5 x 20,5 cm. pag. XVIII + 92

    Stampato nel 2000 da Il Mulino

    Quick view
  • 0 out of 5

    La tariffa

    9.30

    Si tratta di una testimonianza autobiografica sulla sorte dei fascisti dopo la Liberazione, di coloro che dalla guerra uscivano vinti e che l’Italia repubblicana chiamò a pagare la “tariffa” delle proprie responsabilità. Il racconto prende le mosse negli ultimi giorni di aprile quando Vincenzo Costa, l’ultimo federale fascista di Milano, è catturato dai partigiani sul lago di Como, giusto qualche ora prima che il duce, poco distante, cada fucilato. Questa memoria, cui Costa ha affidato il ricordo della sua reclusione, è una testimonianza diretta sulla sua sorte e offre una prospettiva rovesciata del dopoguerra italiano, che al fascista appare un purgatorio degradato di angherie e miserie, dove l’unica luce è la fedeltà al passato.

    Brossura, 12 x 20,5 cm. pag. 91

    Stampato nel 2000 da Il Mulino

    Quick view
  • 0 out of 5

    La Task Force Sabre – Les forces spéciales françaises au Sahel

    33.00

    Dal suo schieramento nel Sahel nel 2009, la Task Force Sabre, un’unità delle forze speciali francesi, non era stata oggetto di alcun libro. Questo lavoro analizza il lavoro di questo reparto contro i terroristi di Al-Qaeda e Daesh in questa regione dell’Africa grande quanto l’Europa. Venfono analizzati i mezzi, gli armamenti e le tattiche che hanno permesso all’Unità “Sabre” di neutralizzare, nel 2017, oltre un centinaio di terroristi. Questo libro, interamente illustrato a colori, rivela anche i meccanismi di una Task Force speciale, che richiede commando, elicotteri, mezzi di trasporto e aerei d’assalto, oltre a un supporto a volte insospettato.

    Rilegato, 21,5 x 27,8 cm. pag. 128 completamente illustrato con foto a colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2018 da Histoire & Collections

    Quick view
  • 0 out of 5

    La technologie des sous-marins

    29.00

    Alain Bovis

    Composto da 17 capitoli didattici, questo supporto di 144 pagine, abbondantemente illustrato, fornisce una panoramica esaustiva del moderno sottomarino e fornisce una visione del futuro di questa formidabile arma. A livello globale, pochissimi paesi, tra cui la Francia, hanno le reali competenze per progettare e costruire tali strumenti strategici in completa autonomia. In questi ambiti complessi, l’architettura navale si è evoluta profondamente in tutte le discipline (materiali, idrodinamica, idroacustica, energia, automazione, ecc.) e nei processi (calcoli scientifici, modellistica, algoritmi, produzione, robotica, ecc.). Come spesso affermano gli esperti di strategia navale, la credibilità di una marina dipende in gran parte dal potenziale delle sue forze sottomarine. Inoltre, l’autore non manca di sottolineare l’importanza capitale degli equipaggi, senza i quali queste piattaforme rimarrebbero naturalmente il sogno degli ingegneri.

    Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 144 riccamente illustrato con foto a colori

    testo in lingua francese

    Stampato nel 2023 da Heimdal

    Quick view
  • 0 out of 5

    La Telephonie Militaire Allemande 1935 – 1945

    65.00

    Questo volume può essere considerato, senza ombra di dubbio, l’unico libro completo prodotto fino ad oggi sul tema della telefonia militare tedesca durante la Seconda Guerra Mondiale. Le comunicazioni via cavo hanno sempre giocato un ruolo importante nell’esercito tedesco. I materiali presentati nel volume, sono collocati nel contesto attraverso le diverse foto d’epoca, le numerose illustrazioni e ill testo correlato, che fornisce tutte le indicazioni necessarie del caso, aiutano il lettore e il collezionista a capire l’utilità e la funzione di ogni pezzo. Una vera bibbia per i collezionisti di militaria tedesca, che non compare spesso nei libri e nei mercati di antiquariato, ma, rappresenta una “porzione” importante della militaria del Terzo Reich.

    Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 254 quasi completamente illustrato con 600 foto di cui circa 200 colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2017 da Heimdal

    Quick view
  • 0 out of 5

    La tentazione fascista

    25.00

    Romantici, sognatori, illusi, traditi. Con le etichette più disparate, la critica contemporanea ha cercato di definire l’atteggiamento di quegli intellettuali che nel confuso turbine di passioni che avvolgeva l’Europa fra le due guerre cercarono di rovare, nei nuovi valori che i regimi di Hitler e Mussolini pretendevano di incarnare, un’alternativa alla decadenza. Lontano dalle passioni di parte e dall’eredità dei pregiudizi, in questo suo volume che Renzo De Felice ha definito, nell’Intervista sua fascismo, “il più bel libro mai scritto su quel tema difficile e irto di trabocchetti che è il discorso sull’ideologia fascista”, l’Autore riesamina il caso di questi uomini di pensiero – Hamsun, Pound, Drieu La Rochelle, Céline, Junger, Benn, Brasillach, de Chateaubriant – nell’ottica, volutamente priva di riserve morali, della “tentazione”. Potevano, uomini educati a una concezione tragica ed eroica dell’esistenza, toccati dal relativismo morale nietzschiano, in rivolta contro lo spirito borghese del tempo, sottrarsi al fascino epocale di quel progetto di trasgressione dei valori meramente sociali e secolari che prometteva, nello sforzo colossale e solenne di una nazionalizzazione delle masse, cattedrali di luce e imperi per un nuovo millennio? Riscrivendo con acutezza la storia di un progetto incompiuto, il libro ricrea, in un giuoco di suggestioni estetiche, letterarie, storiche, l’atmosfera di un’epoca e indaga, con sincera spregiudicatezza, le radici di una concezione del mondo.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 308

    Stampato nel 2015 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    La terza via fascista – Il mito del corporativismo

    28.00

    Il fenomeno fascista si è configurato negli anni tra le due guerre come una “terza via”, distinta e contrapposta rispetto a liberalismo e socialismo. Della soluzione fascista quale fu percepita o vissuta in quel tempo, il corporativismo è uno degli elementi più importanti, in quanto tendeva a dare risposta a quello che pareva uno degli interrogativi più drammatici dell’epoca, e che dopo la crisi del 1929 apparve di portata esplosiva: l’assetto complessivo di una società che non poteva più fondarsi sugli automatismi della “mano libera” della dottrina tradizionale e che guardava con timore alla soluzione collettivistica che prendeva corpo nell’Unione Sovietica dei piani quinquennali.

    Brossura, 15 x 22 cm. pag. 316

    Stampato nel 2006 da Carocci

    Quick view
  • 0 out of 5

    La Tigre e l’elefante. Dien Bien Phu: le origini della strategia vietcong

    55.00

    Jules Roy

    Indocina 1954, Vietnam 1968: la storia varia appena i suoi temi. Dien Bien Phu è una maniera di capire una lotta che continua. E’ del resto significativo che l’allora ministro della difesa del Vietnam del Nord, fosse il Generale Giap, la cui strategia politico-militare già applicata contro i Francesi, fu anche alla base dell’offensiva vietcong e, in generale, di tutta la guerriglia nel Sud Vietnam. L’elefante francese resta inchiodato in una scomoda buca e la tigre indocinese gli piomba addosso, senza concedergli scampo. Nel libro di Jules Roy, troviamo proprio tutto, i veri e i falsi eroi, i generali aristocratici e quelli veri, l’incopmpetenza dei governi, il cinismo degli alti comandi, la spirale di errori che conduce al disastro di chi si batte in malafede. Su tutto, il clima miserevole e convulso del colonialismo europeo al tramonto. L’autore è francese e scrive da francese, non idealizza, ne dall’una, ne dall’altra parte. Vuole solo denunciare la vergogna e il malessere di un esercito impegnato in una guerra in cui non credeva, cerca di capire come bianco, come europeo, come figlio di una società industrializzata e tecnologica, le ragioni di uno scacco militare e sociale, imprevedibile.

    Rilegato, 16 x 21,5 cm. pag. 542 + 32 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1968 da Mondadori

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    La tomba dell’Europa? – Una guida per i perplessi nella crisi finanziaria globale

    Il prezzo originale era: €8.00.Il prezzo attuale è: €4.80.

    Luigi Copertino           Prezzo di listino  8.00 (sconto 40%)

    Con uno stile agile e divulgativo questo libro vuole fornire un contributo alla comprensione di quanto sta accadendo in Europa e nel mondo a causa della globalizzazione finanziaria che è seguita all’egemonia culturale, ormai quarantennale, del monetarismo neoliberista. Negli ultimi mesi del 2011 abbiamo assistito ad un golpe, un golpe del tutto atipico rispetto a quelli classici che conoscevamo, un golpe organizzato dai mercati finanziari, queste anonime entità così lontane dalla vita quotidiana dei cittadini. L’autore ha presente innanzitutto il mondo culturale e politico cattolico, nel quale la confuzione è oggi ai massimi livelli e nel quale il liberismo, contro l’insegnamento del Magistero, è stato, da alcuni decenni a questa parte troppo accreditato.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 118

    Stampato nel 2013 da Il Cerchio

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    La Torre. Foglio di espressioni varie e Tradizione una

    45.00

    Julius Evola

    Julius Evola non fu solo autore di articoli, saggi, libri, ma anche ideatore e direttore di due riviste: il mensile Ur/Krur (1927-1929) e il quindicinale La Torre nel 1930. La prima venne rifusa nei tre volumi di Introduzione alla magia, la seconda si presenta qui integralmente in edizione critica. Come è noto, Evola ha sempre detto che portata alle estreme conseguenze un’esperienza andava oltre. Come scrisse in una fondamentale lettera a Tristan Tzara nel novembre 1921, ritenne conclusa la sua fase artistica e, come dichiarò pubblicamente sull’ultimo fascicolo di Krur del dicembre 1929, considerò terminata anche la fase esoterica (almeno in senso iniziatico e organizzativo). Ma in che senso intendeva tutto questo? Nel senso che, avendo portato a termine le sue teorizzazioni, era il momento di passare a un altro campo, cioè a un intervento diretto e concreto: dalla filosofia alla magia prima, dalla magia alla politica e alla cultura poi. Insomma, passare dalla teoria alla pratica, dall’astratto al concreto (considerando i piani via via diversi). Senza soluzione di continuità rispetto a Krur, con la data del primo febbraio 1930 uscì il nuovo quindicinale che portò immediato scompiglio nell’ambito della cultura che si dovrebbe definire piuttosto che fascista, “squadrista”, secondo il termine usato dal filosofo (ma anche dagli stessi interessati). L’ultimo fascicolo, il decimo, porta la data del 15 giugno: visto di mal occhio dalle autorità (il n. 3 venne sequestrato), alla fine si proibì a tutte le tipografie romane di stamparlo.

     

    Quick view
  • 0 out of 5

    La Tradizione ermetica

    22.50

    L’alchimia è strettamente connessa con l’ermetismo e la tradizione ermeticoalchemica riguarda essenzialmente un insegnamento iniziatico esposto usando il simbolismo di metalli di trasmutazioni dei metalli. Quest’opera espone in modo sistematico, con costanti riferimenti alle fonti, la tradizione ermetico-alchemica secondo questo aspetto essenziale. Il libro si articola in due parti: la prima tratta delle dottrine e del simbolismo, la seconda espone i procedimenti operativi i quali, nei termini di una scienza a suo modo positiva, proseguono il fine essenziale di una trasmutazione e di una integrazione dell’essere umano.

    Brossura 17 x 24 cm. pag. 224

    Stampato nel 1996 da Edizioni Mediterranee

    Quick view
  • 0 out of 5

    La tradizione estetica giapponese – Sulla natura della bellezza

    21.00

    L’indagine del volume si incentra sull’esame di alcune idee estetiche del Giappone tradizionale che non sono state oggetto di analisi teoretiche sistematiche, ma hanno trovato espressione in concrete pratiche di vita e attività artistiche concepite come vere e proprie “vie” di perfezionamento spirituale. Il saggio si compone di due parti. Nella prima si pongono le premesse per indagare le idee-patrimonio dell’arte e della cultura estetica nipponica; la messa a fuoco di alcuni principi cardine che affondano le loro radici nella sensibilità “classica” giapponese contribuisce a illuminare taluni tratti della visione del mondo estremo-orientale. Nella seconda parte si analizzano alcune significative idee estetiche, la cui peculiarità è di non essere mai state organizzate in un sistema organico, forse perché troppo ovvie o troppo “vissute”. Proprio nello spirito di tale dimensione esistenziale la struttura del libro segue un percorso non lineare, dettato essenzialmente da libere associazioni, ispirandosi al genere classico “zuihitsu” – letteralmente “seguire il pennello”, ovvero pensieri in libertà, non necessariamente legati da nesso logico. Lungo questo percorso si sviluppano poi ulteriori diramazioni innescate da quei punti di congiunzione con il pensiero filosofico ed estetico occidentale che si offrono all’intuizione nella prospettiva di un’ermeneutica comparata.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 189

    Stampato nel 2016 da Carocci

    Quick view
  • 0 out of 5

    La tradotta – Giornale settimanale della 3ª armata

    30.00

    In occasione dell’Adunata degli Alpini a Treviso in questo maggio 2017, è stata allestita una superba mostra con le copie originali del celeberrimo giornale di trincea La Tradotta, degli anni della Prima Guerra Mondiale, ideato dal Colonnello del VII Alpini Ercole Smaniotto. A questo periodico patriottico e satirico collaborarono nei testi poetici e in prosa e nella realizzazione dei disegni e delle sequenze di vignette coloratissime quei nomi diventati punti di riferimento per la grafica e l’umorismo italiano del resto del secolo: Rubino, Brunelleschi, Sacchetti, Simoni, Mazzoni, Fraccaroli, Gigante, Calza Bini. Dalla collezione della mostra su citata (realizzata in più di trent’anni di ricerca da Fiorenzo Silvestri) è stata realizzata questa superba carpetta che comprende un fascicolo di introduzione, i 25 numeri della rivista in anastatica e i tre supplementi per un totale di 120 facciate, un fascicolo con indici degli autori e bibliografia.

    Brossura, 25 x 33,5 cm. pag. 136 illustratto con vignette a colori

    Stampato nel 2017 da Nuovi Sentieri Editore

    ULTIMA COPIA

    Quick view
  • 0 out of 5

    La Tragedia del Convoglio Duisburg. 9 Novembre 1941

    30.00

    Francesco Mattesini

    La battaglia del convoglio “Beta”, trattata in modo esaustivo in questo libro, rappresenta, nel corso delle operazioni belliche in mare aperto, il secondo più grave disastro della Regia Marina nella seconda guerra mondiale, dopo quello della battaglia di Capo Matapan della notte del 28 marzo 1941. Esso descrive infatti come le navi italiane, nettamente sorprese dall’attacco nemico, non reagirono come avrebbero dovuto, per una serie di motivi tutti biasimevoli. La sconfitta fu accolta, in Italia ed in Germania con grande costernazione, e con conseguenti proteste e malumore da parte della Regia Marina, che cercava di giustificare le cause che l’avevano determinata, nei confronti di un incredulo Capo del Governo e Ministro delle Forze Armate, Benito Mussolini.

    Quick view
  • 0 out of 5

    La Tragedia del Convoglio Duisburg. 9 Novembre 1941

    Il prezzo originale era: €30.00.Il prezzo attuale è: €18.00.

    Francesco Mattesini

    La battaglia del convoglio “Beta”, trattata in modo esaustivo in questo libro, rappresenta, nel corso delle operazioni belliche in mare aperto, il secondo più grave disastro della Regia Marina nella seconda guerra mondiale, dopo quello della battaglia di Capo Matapan della notte del 28 marzo 1941. Esso descrive infatti come le navi italiane, nettamente sorprese dall’attacco nemico, non reagirono come avrebbero dovuto, per una serie di motivi tutti biasimevoli. La sconfitta fu accolta, in Italia ed in Germania con grande costernazione, e con conseguenti proteste e malumore da parte della Regia Marina, che cercava di giustificare le cause che l’avevano determinata, nei confronti di un incredulo Capo del Governo e Ministro delle Forze Armate, Benito Mussolini.

    Condizioni del libro: colpo nel dorso del libro

    Quick view
  • 0 out of 5

    La tragedia delle grandi potenze

    29.00

    Nel grande scacchiere della politica internazionale, ogni volta che una potenza ambisce all’egemonia regionale le altre si coalizzano per contrastarla. La guerra è uno degli esiti più probabili del bilanciamento dei poteri globali e gli Stati devono essere sempre pronti a combatterla. È questa la tragedia delle grandi potenze raccontata da John Mearsheimer che, con questo studio, si è affermato come uno dei più autorevoli politologi al mondo. Il realismo offensivo qui elaborato è a sua volta uno dei modelli teorici più accreditati nello studio e nella comprensione delle dinamiche in atto nelle relazioni tra Stati. In questo saggio, considerato tra i grandi classici sui temi della politica internazionale, Mearsheimer usa gli strumenti dello storico e del politologo per consegnare una profonda riflessione sull’inevitabilità della guerra, resa evidente dal perdurare e dall’inasprirsi dei conflitti nel trentennio seguito alla caduta del Muro di Berlino e alla fine della Guerra fredda. La presente edizione è arricchita da un nuovo capitolo sull’ascesa della Cina, precedentemente inedito in italiano, in cui l’autore si interroga sulle possibilità che essa avvenga senza conflitti.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 528

    Stampato nel 2019 da Luiss

    Quick view
  • 0 out of 5

    La tragica fine della R. Corazzata Roma – Nell’inedito manoscritto di un ufficiale superstite

    30.00

    Il 9 settembre 1943, all’indomani dell’armistizio, affondò la Regia Corazzata Roma, nave ammiraglia della flotta italiana durante la II guerra mondiale. In questo libro è pubblicato per la prima volta l’inedito diario del ventitreenne Sottotenente di Vascello Franco Mattòli, uno dei pochi superstiti a rimanere incolume dopo il bombardamento compiuto dagli aerei tedeschi. Viene narrata, con dovizie di particolari, l’atmosfera e lo spirito che aleggiava a bordo della nave poco prima della partenza per l’ultima missione, i dettagli dell’infausta navigazione, la drammatica descrizione degli effetti causati dalle bombe alla nave ed al suo equipaggio; il salvataggio dei naufraghi ad opera del cacciatorpediniere Mitragliere e dell’incrociatore Attilio Regolo, trovando poi riparo a Port Mahón, presso le Isole Baleari. Gli avvenimenti furono scritti durante il periodo iniziale dell’internamento, dal 26 settembre al 30 ottobre 1943, ad appena diciassette giorni dall’affondamento. Una testimonianza lucida e priva dei possibili condizionamenti dovuti agli eventi bellici nonché quelli politico-istituzionali che si succedettero in Italia nei giorni, mesi ed anni successivi all’otto settembre 1943.

    Rilegato, 17 x 25 cm. pag. 255 con alcune foto b/n

    Stampato nel 2015 da Gangemi

    Quick view
  • 0 out of 5

    La trasvolata atlantica Italia-Brasile. L’inizio di una nuova era

    25.00

    Piero Ratti – Carlo Veneziani

    Il libro ripercorre la storia della trasvolata atlantica Italia-Brasile, che ha rappresentato una pietra miliare per lo sviluppo dei collegamenti aerei con il nuovo continente. L’autore gli attribuisce un valore simbolico di ricordo al fine di mantenere vivo quello di chi ora è in quel cielo che aveva rappresentato per Pietro Ratti una scelta essenziale, una ragione di vita e che aveva fatto dell’Aeronautica italiana la prima del mondo.

    Quick view
  • 0 out of 5

    La traversata della destra. Dal Msi a Fratelli d’Italia e al governo Meloni

    20.00

    Adalberto Baldoni – Federico Gennaccari

    Il primo libro che in più di 400 pagine, arricchite da quasi 300 foto, racconta la storia di Fratelli d’Italia. La Traversata della Destra inizia nel 1946 con la fondazione del Msi per arrivare fino al governo dell’Italia e alle regionali di Lazio e Lombardia del febbraio 2023 che hanno confermato il consenso per la Meloni alla guida della Nazione, mentre il Pd ha eletto Elly Schlein. Fratelli d’Italia non nasce dal nulla ma è un partito che in dieci anni è riuscito a rivoluzionare il quadro politico nazionale. Il saggio è frutto di un minuzioso e capillare lavoro di ricerca, con testimonianze e interviste, passando attraverso le polemiche e le divisioni nel centrodestra, gli attacchi e gli insulti di avversari e opinionisti, le manifestazioni, i congressi, i sondaggi, l’utilizzo dei “social” e le elezioni amministrative, europee e politiche che hanno visto Giorgia Meloni passare da prima donna leader di partito in Italia a prima donna presidente del consiglio e Fratelli d’Italia crescere dall’1,9 del 2013 al 26% del 2022.

    Quick view
  • 0 out of 5

    La tregua di Natale – Lettere dal fronte. Natale 1914: una storia sorprendente nel racconto dei soldati che ne furono protagonisti

    16.00

    “Mentre osservavo il campo ancora sognante, i miei occhi hanno colto un bagliore nell’oscurità. A quell’ora della notte una luce nella trincea nemica è una cosa così rara che ho passato la voce. Non avevo ancora finito che lungo tutta la linea tedesca è sbocciata una luce dopo l’altra. Subito dopo, vicino alle nostre buche, così vicino da farmi stringere forte il fucile, ho sentito una voce. Non si poteva confondere quell’accento, con il suo timbro roco. Ho teso le orecchie, rimanendo in ascolto, ed ecco arrivare lungo tutta la nostra linea un saluto mai sentito in questa guerra: “Soldato inglese, soldato inglese, buon Natale! Buon Natale!”.” Fronte occidentale, vigilia di Natale 1914: senza che nulla sia stato concordato, i soldati degli opposti schieramenti cessano il fuoco. Si accendono candele, si cantano inni di Natale. Comincia un botta e risposta di auguri gridati da parte a parte, fino a che qualcuno si spinge fuori dalla propria trincea per incontrare il nemico e stringergli la mano. La “tregua di Natale” fu un atto straordinario e coraggioso che partì da semplici soldati mossi da sentimenti di profonda umanità e fratellanza.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 181

    Stampato nel 2014 da Lindau

    Quick view
  • 0 out of 5

    La trincea delle Frasche

    12.00

    Nicola Persegati, Silvo Stok

    Passo della Morte, passo dei bersaglieri, Dolina Piras, questi sono alcuni nomi dell’inferno carsico, ma nessuna evoca un sacrificio di sangue come la Trincea delle Frasche e dei Razzi che hanno inghiottito gli assalti disperati dei fanti della “Macerata”, della “Siena”, della “Chieti” e della “Sassari”. Questo libro è più di una guida alla visita dei luoghi di un sacrificio collettivo, è un tassello dell’opera di recupero della memoria storica di tutti gli italiani.

    Brossura 11,5 x 20,5 cm. pag. 184 con 100 illustrazioni b/n

    Stampato da Gaspari

    Quick view
  • 0 out of 5

    La valle della giovinezza – Storia dell’ultimo «Campo Dux» e dei ragazzi di Salò in Val d’Astico nell’estate 1944

    22.00

    Nell’estate del 1944 la Val d’Astico si trasformò nella “Valle della giovinezza”. Qui infatti fu organizzato l’ultimo Campo Dux, al quale parteciparono migliaia di uomini, e fra questi moltissimi giovani, per addestrarsi alle armi, in vista dell’impiego nei reparti della Guardia Nazionale Repubblicana. Un fenomeno volontaristico di proporzioni nazionali, finora ignorato dalla storiografia, qui analizzato anche allo scopo di conoscere l’universo morale e politico che ispirò i partecipanti alla Repubblica Sociale Italiana.

    Brossura, 15,5 x 23 cm. pag. 336 illustrato con circa 52 foto b/n e 8 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato da Cierre nel 2011

    Quick view
  • 0 out of 5

    La vendetta delle nazioni – La rinascita dei nazionalismi

    Il prezzo originale era: €14.00.Il prezzo attuale è: €7.00.

    Alain Minc                                        Prezzo di listino  14.00 (sconto 50%)

    Attraverso ipotesi, analisi, rappresentazioni simulate o semplicemente allusive, l’autore ricostruisce il puzzle del confuso scenario internazionale all’indomani della caduta del comunismo. Un quadro tratteggiato da tensioni etniche e da sempre più imponenti processi migratori, per giungere a contrapporre all’ormai tramontato bipolarismo, un nuovo emergente multipolarismo. quella finanziaria. spiritoso che contribuisce a mettere il lettore a proprio agio. nulla fosse mai stato. precipitato di tutte le città occidentali del nostro secolo. vere di Antigone si uccide con l’arma prima brandita in segno di ribellione.

    Brossura, 13 x 21 cm. pag. 252

    Stampato nel 1993 da Sperling & Kupfer

    Condizioni del libro: ottime condizioni. Due pagine restano attaccate sul bordo che fuoriesce (errore di stampa)

    Quick view
  • 0 out of 5

    La vendetta di Ako – La pratica della “vendetta di sangue” in Giappone dalle origini ai 47 ronin

    15.00

    Il 14° giorno del 3° mese del 14° anno dell’era Genroku (21 aprile 1701) il daimyō di Akō, Asano Takuminokami Naganori, tentò di ucci- dere il maestro di cerimonie del bakufu Kira Kzukenosuke Yoshinaka. Asano riuscì a ferire solo superficialmente Kira alla spalla e alla fronte prima di essere immobilizzato, venne immediatamente preso in custo-dia e condannato alla morte per suicidio rituale seppuku… Ventidue mesi dopo, 47 servitori di Asano attaccarono la residenza di Kira ad Edo, lo decapitarono, e marciarono attraverso la città fino al tempio Sengakuji dove offrirono il loro trofeo sulla tomba del loro signore. Per più di quaranta giorni il bakufu discusse sul fato dei servitori di Asano prima di emettere la sentenza di morte per seppuku per i 46 rōnin che si erano consegnati… L’ordine fu eseguito lo stesso giorno, il 4° giorno del 2° mese del 16° anno dell’era Genroku (20 marzo 1703), e i 46 rōnin seppelliti in tombe adiacenti a quella del loro signore che an-cora oggi vengono visitate

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 130 con alcune illustrazioni a colori

    Stampato nel 2019 da Effepi

    Quick view
  • 0 out of 5

    La vera Calliope – Tracce indoeuropee in Omero

    34.00

    La lettratura occidentale comincia in Grecia e la letteratura greca comincia con i poemi omerici. La presente ricerca indaga le origini dell’epica greca, partendo dalla constatazione che un genere evoluto e compiuto non è stato preceduto da nessuna espressione più semplice, come accade nella maggior parte delle tradizioni. Partendo dalla parentela tra le lingue indoeuropee, si è cercato di verificare se essa sia riscontrabile anche in ambito letterario e di ricostruire le tappe di quest’evoluzione, mettendo a confronto gli elementi condivisi dalla tradizione greca con culture diverse e geograficamente lontane, fino a risalire ad una fase quanto più possibile antica.

    Brossura 17 x 24 cm. pag. 332

    Stampato nel 2015 da il Cerchio

    Quick view
  • 0 out of 5

    La vera storia dei prigionieri borbonici dei Savoia

    8.00

    La lunga “coda” delle celebrazioni del 150º della proclamazione del Regno d’Italia (1861-2011) ha portato con sé una recrudescenza della polemica delle “ragioni del Sud” contro il Nord (essenzialmente piemontese) invasore cui ha fatto da contraltare un rinnovato “partito piemontese”. Fra le voci più serie di questo schieramento c’è senz’alcun dubbio lo storico Alessandro Barbero, che in un fortunato saggio polemico, “I prigionieri dei Savoia” (Laterza 2012) ha radicalmente criticato i fondamenti storici della deportazione sabauda di migliaia di soldati borbonici sconfitti e “non cooperanti” al forte di Fenestrelle. L’autore, “encomiasticamente” citato nel saggio di Barbero, ricostruisce qui l’intera vicenda, che al di là di “meridionalismo” e “partito piemontese” mira ad un solo obbiettivo: la riscoperta della verità storica.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 75

    Stampato nel 2013 da il Cerchio

    Quick view
  • 0 out of 5

    La vera storia del massacro di Katyn – La strage staliniana di oltre 15.000 prigionieri di guerra

    18.00

    A metà strada fra reportage giornalistico e rigorosa indagine storica, l’opera di Zawodny dimostra come l’eccidio di Katyn, crimine di cui furono accusati i tedeschi al processo di Norimberga, sia invece da attribuirsi a un “errore” di Stalin. L’autore analizza lucidamente la catena di eventi che condussero all’uccisione sistematica di oltre 15.000 polacchi fatti prigionieri, quasi tutti ufficiali, che rimasero fedeli alla propria divisa. I loro nomi, cancellati dalla storia, rivivono in questo libro che lascia emergere il complesso scambio di accuse e le conseguenti complicazioni internazionali originate dal massacro della foresta di Katyn.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 187 con alcune illustrazioni b/n

    Stampato nel 2010 da Res Gestae

    Quick view
  • 0 out of 5

    La vera storia dell’Uomo Qualunque

    10.00

    “Qualunquismo”. Pochi sanno cosa voglia realmente dire, a cosa si riferisca. Ma in tanti sono pronti a giurare che il “qualunquista” è un uomo egoista, gretto, che bada solo agli affari suoi, che evita qualsiasi impegno politico e sociale. Se invece leggiamo la straordinaria avventura di Guglielmo Giannini, fondatore del settimanale “L’Uomo Qualunque” e poi dell’omonimo partito politico, scopriremo che quel commediografo di successo, giornalista, scrittore, era un uomo serio, pur con le sue intemperanze, col suo carattere sanguigno e irruente. Scopriremo che il movimento politico che fondò aveva probabilmente un difetto fondamentale: era troppo moderno. Un’avventura brevissima, quella di Giannini. Il clamoroso successo del settimanale, alla fine del 1944, e del partito, alle elezioni per la Costituente e alle amministrative del 1946, fecero tremare i grandi partiti di massa, la Democrazia Cristiana e il Partito Comunista, che, alleati nel CLN ma sempre in contrasto tra loro, trovarono un nuovo momento di unità nello stritolamento di un comune nemico che si era dimostrato in grado di catalizzare i voti degli italiani pacifici, lavoratori, stanchi di furori ideologici che avevano portato solo disastri. Alle elezioni politiche del 1948 ebbe inizio il declino dell’“Uomo Qualunque”, che fu inarrestabile. La politica “professionale” aveva vinto e si prese anche la vendetta con la “damnatio memoriae”…

    Brossura, 12 x 19,5 cm. pag. 113 con circa 9 illustrazioni

    Stampato nel 2013 da Solfanelli

    Quick view
  • 0 out of 5

    La vera storia della bandiera dei sardi

    18.00

    Questo libro cerca di fare chiarezza sulle vicende e le vicessitudini della bandiera dei sardi, ma sopratutto ofre una visione globale su 1000 anni di storia sarda e mediterranea. Leggere il libro significa avventurarsi alla scoperta delle pieghe della coscienza collettiva dei sardi, scandagliarne lacerazioni e conflitti, contradizioni e paradossi e potenzialità latenti. Il lettore non sardo vi troverà una sardegna fuori dagli schemi, il lettore sardo vi troverà se stesso messo in causa e in gioco. Di questo si parla indagando su simboli e bandiere: delle forme di appartenenza a un qualcosa di specifico, a cio che si sente di credere e di essere ed alle identificazioni che ispirano le azioni dei sardi.

    Brossura 15 x 21 cm. pag.224 + 32 foto b/n e colori fuori testo

    Stampato nel 2007 da Condaghes

    Quick view
  • 0 out of 5

    La vera storia della Repubblica delle banane. 1954 – La CIA in Guatemala

    16.00

    «Se ci fosse stata scelta, sarebbe stato meglio per il Guatemala vivere sotto il dominio comunista che convivere per 50 anni con la United Fruit.» Jacobo Árbenz, presidente del Guatemala Sotto l’amministrazione repubblicana di Dwight D. Eisenhower, nel 1953 la CIA e il Dipartimento di Stato USA progettarono un secondo colpo di stato in Guatemala (il primo, poi fallito, fu approvato l’anno prima da Harry Truman). L’obiettivo era quello di ristabilire un governo più vicino agli interessi della United Fruit Company, multinazionale produttrice di banane – conosciuta oggi come Chiquita – nonché gestore dell’intero sistema dei trasporti e delle comunicazioni del Paese, la quale con la Rivoluzione democratica del 1944 aveva visto enormemente ridotto il proprio potere. Dopo le dimissioni del presidente Árbenz, accusato di “comunismo” e costretto a un interminabile esilio, una lunghissima serie di governi fantoccio ha finito per decapitare ogni movimento d’opposizione. Nasce così nel sangue, dominata dalla corruzione e dalla violenza, la classica Repubblica delle banane, ancor oggi un luogo nel quale si perpetuano “stragi a riflettori spenti”.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 180

    Stampato nel 2017 da Mursia

    Quick view
  • 0 out of 5

    La vera storia delle SS – Un agghiacciante racconto di intrighi e nepotismi, deliri di onnipotenza e stermini di massa nella Germania del Terzo Reich.

    11.00

    Questo volume ricostruisce nel dettaglio l’origine, lo sviluppo e l’organizzazione delle SS, soffermandosi sugli effetti ad ampio raggio che esse ebbero sulle politiche razziali, sulla storia, l’educazione, l’economia e la società della Germania. Nessun aspetto viene trascurato: ad esempio, si evidenza il fatto che per i membri delle SS si disegnassero uniformi e capi di abbigliamento tali da distinguerli in quanto élite nascente nella società del Terzo Reich. Particolare attenzione viene poi riservata al rapporto tra le SS e la guerra. Questo volume illumina un capitolo fondamentale della storia contemporanea e si pone come uno studio della massima autorevolezza sulla Germania di Hitler.

    Brossura, 14,5 x 22 cm. pag. 347 + 16 pagine fuori testo con 34 foto a colori illustrato con circa 152 foto b/n

    Stampato nel 2009 da Newton & Compton

    Quick view
  • 0 out of 5

    La Vera Storia di Black Hawk Down -La Vera Storia di Black Hawk Down – I testimoni raccontano Dvd

    14.90

    Modagiscio, Somalia, 3 ottobre 1993. Il paese africano è straziato da lotte tribali e carestia. I ranger e le Forze Speciali americane assaltano il rifugio del clan di Mohammed Farah Aidid, un signore della guerra. Il raid deve durare pochi minuti. Ma due Black Hawk, elicotteri da combattimento, precipitano sotto i colpi dei somali. È una svolta drammatica. La missione è ora salvare gli uomini dalla trappola infernale. La vera storia di Black Hawk Down è il resoconto, minuto per minuto, della più sanguinosa battaglia degli americani dopo il Vietnam. La parola è ai protagonisti, reduci statunitensi e miliziani locali. Crude immagini ci proiettano nella disperata corsa contro il tempo, nell’orrore dei corpi trascinati per le strade. Con l’America,sotto shock, per una delle pagine più nere della storia militare americana.

    1 dvd a colri, durata 91 minuti, lingua italiano / inglese

    Prodotto nel 2011 da Cinehollywood

    Quick view
  • 0 out of 5

    La Verità

    25.00

    Rivista di politica diretta da Nicola Bombacci stampata nel 1936. Si occupava si di politica interna che internazionale e ovviamente aveva una grande attenzione per gli aspetti ideologici e sociali.

    Brossura, 17,5 x 24,5 cm. pag. 63

    Stampato nel 1936

    Condizioni della rivista: usata in condizioni non ottimali. Tracce d’umidità.

    Quick view
  • 0 out of 5

    La verità austriaca sull’Ortigara

    22.00

    In occasione del centenario della battaglia dell’Ortigara, in questa seconda edizione del volume, viene offerta al lettore italiano la più completa e documentata ricostruzione, grazie ad inediti diari dell’epoca, della battaglia del giugno 1917. I cruenti eventi di quei giorni consacreranno il mito ed il sacrificio degli alpini da parte del comando dell’11ª Armata. L’epopea dei difensori, non meno di quella degli attaccanti, rivive nelle comunicazioni e nella concitazione del momento, nel quadro delle riflessioni strategiche e delle preoccupazioni logistiche dai comandi superiori.

    Brossura, 16 x 24 cm. pag. 208 con circa 70 foto e 6 cartine

    Stampato nel 2012 da Itinera

    Quick view
  • 0 out of 5

    La verità oltre il muro delle menzogne

    Il prezzo originale era: €5.00.Il prezzo attuale è: €3.50.

    Questa serie di “Documenti per il Fronte della Tradizione”, agili fascicoletti a cura del centro culturale Raido, propone, o ripropone, scritti che vogliono essere un contributo a fare chiarezza su argomenti diversi, talvolta scottanti. Questi libretti si rivolgono a chiunque voglia, in questo periodo storico, in cui la “civiltà” corre verso l’autodistruzione, cercare una nuova, anzi antica, visione del mondo nel quale ogni uomo si colloca al proprio posto secondo una vera idea tradizionale.

    Brossura punto metallico 14,5 x 21 cm. pag. 18

    Stampato nel 1998 da Raido

    Quick view
  • 0 out of 5

    La verità per la riconciliazione – Il sacrificio di Norma Cossetto nella tragedia dei Giuliani-Fiumani-Dalmati

    20.00

    Il libro vuole rendere omaggio a Norma Cossetto, figura simbolica delle atrocità della guerra, di donna martirizzata per le sue idee di fedeltà all’Italia. Si raccontano con pacatezza e fermezza i fatti inerenti il sacrificio che è costata la vita e sofferenze inaudite ad una giovane insegnante, violentata, massacrata e infoibata nell’ottobre del 1943 dai partigiani titini. La narrazione si basa su fonti orali e si dispone sul piano della ricostruzione storica, con date e riferimenti precisi. La Cosseto diventò per gli istriani fin da subito, in occasione dei funerali svoltesi nel dicembre 1943, il simbolo della tragedia che si stava svolgendo in Istria e suulla frontiera orientale.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 128 + XXII con circa 29 foto b/n e 2 cartine

    Stampato nel 2007 da Silentes Loquimur

    Quick view
  • 0 out of 5

    La verità sulla Spagna

    12.00

    Discorso di Joseph Goebbels tenuto al Congresso Nazionale del Partito Nazionalsocialista a Norimberga nel 1937. In esso in ministro della propaganda tedesco affermava che il comunismo e il giudaismo e la stampa asservita, sono sempre pronti a screditare i movimenti che nei singoli paesi d’Europa tentano di fare una rivoluzione nazionale in nome del popolo e non dei grandi interessi finanziari. Queste voci prezzolate affermano che, detti movimenti, sono al servizio degli interessi imperialisti di Germania e Italia. Goebbels afferma che il Nazionalsocialismo non è merce d’esportazione ma, una concezione politica, nata dall’intima essenza di un popolo.

    Brossura 14 x 21 cm. pag. 36 + 20 di foto b/n

    Stampato nel 2012 da Effepi

    Quick view