Visualizzazione di 6865-6912 di 13411 risultati
-
La disfatta dell’Invincibile Armada
€28.00Tra la fine di luglio e i primi di agosto del 1588 si svolse nella Manica una grande battaglia navale tra la foltissima flotta spagnola, mai sconfitta da oltre un secolo, e la flotta inglese. Erano le due marine di gran lunga più potenti del mondo, e in gioco vi era il disegno egemonico della Spagna imperiale di Carlo V e poi Filippo II sullo scacchiere europeo. Per gli spagnoli fu una sonora, terribile sconfitta, che sancì la supremazia inglese sui mari e rappresentò un punto di svolta nella storia europea. Questo volume racconta quella battaglia con grande minuzia e al tempo stesso con grande attenzione al contesto storico più allargato. Martelli ricostruisce dunque in una prima parte l’evoluzione della guerra per mare nel Cinquecento, poi la situazione dei due paesi antagonisti e dell’Europa in generale; nella seconda parte segue dettagliatamente tutto lo svolgersi della campagna, e infine discute le conseguenze che il risultato dello scontro ebbe negli equilibri europei.
Rilegato con sovracopertina pag. 401
Stampato nel 2008 da Il Mulino
-
La disputa di parigi del 1240 – Il talmud e i cristiani
€30.00La prima delle grandi controversia nell’Europa medievale e il punto d’approdo della secolare polemica della Chiesa cattolica contro i giudei e il Talmud. La controversia che ebbe luogo a Parigi nel 1240 fu la prima delle grandi dispute che sitennero nell’Europa medievale, ma nel contempo costituì un importante punto d’approdo della secolare polemica della Chiesa cattolica contro i giudei e il Talmud […]. Il Talmud,che ancor oggi è il codice giuridico-religioso che accompagna la vita del pio giudeo in ogni momento della giornata, trasuda ostilità e odio contro i gojim (gentili, non-ebrei) in generale e contro i cristiani in particolare. Come osserva Günther Stemberger «i cristiani hanno fatto ben presto conoscenza con singoli elementi della tradizione rabbinica, a cominciare dai padri della chiesa operanti in Palestina, come Origene o Gerolamo, ma solo relativamente tardi hanno ricevuto notizie dirette del Talmud». «La prima, inequivocabile testimonianza che un ebreo convertito abbia reso noto a un ecclesiastico cristiano materiali contenuti in scritti ebraici – scrive F. Parente – è il memoriale che Agobardo, vescovo di Lione, inviò a Ludovico il Pio intorno all’828 (ottava lettera del la raccolta), cui è stato dato il titolo De judaicis superstitionibus et erroribus. È altrettanto inequivocabile che questi materiali avevano il preciso e deliberato scopo di denigrare gli ebrei e di documentare il carattere blasfemo dei loro libri»…
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 196
Stampato nel 2015 da Effepi
-
La distruzione del convoglio “Tarigo” 15-16 aprile 1941
€19.90Francesco Mattesini
Il convoglio “Tarigo, costituito da quattro piroscafi tedeschi e uno italiano, scortato dai cacciatorpediniere italiani Luca Tarigo, Baleno e Lampo, partito da Napoli e diretto a Tripoli con elementi della 15a Divisione corazzata germanica, destinata a rinforzare l’Afrika Korps del generale Erwin Rommel, la notte del 15-16 aprile 1941 fu attaccato nelle acque tunisine delle Secche di Kerkenna dai cacciatorpediniere britannici Jervis, Janus, Nubian e Mohawk (salpati da Malta), e interamente distrutto.
-
La distruzione della civiltà europea – La regia
€15.00“Io, Giovanni Paolo, figlio della Nazione polacca,…, io, successore di Pietro nella Sede di Roma, Sede che Cristo volle collocare in Europa, …, io grido con amore a te, vecchia Europa: Ritrova te stessa, riscopri le tue origini, ravviva le tue radici!” E invece gli Stati Uniti vogliono un’Europa che sia “meno Europa possibile”… – santiago di Compostela, 9 novembre 1982.
Brossura, 15 x 21 cm.. pag. 192 alcune illustrazioni b/n
Stampato nel 2017 da APF
-
La dittatura
€35.00Il termine “dittatura” getta cattiva luce sull’Autore che ha pensato di dedicarvi un libro. Superficiali detrattori ignorano il contenuto storico e tecnico dell’argomento affrontato e si immaginano un libello di propaganda politica, preparatorio di un nazionalsocialismo di cui non vi era traccia al momento in cui il libro veniva scritto e concepito. Questa edizione è condotta sulla quarta edizione tedesca del 1978, completa quindi delle parti omesse nell’edizione Laterza del 1975, e corredata da un ampio indice analitico. L’integrazione più importante è l’appendice sulla dittatura del Presidente del Reich aggiunta da Schmitt alla seconda edizione tedesca. A questa appendice ne è aggiunta un’altra, riguardante una voce di enciclopedia col titolo “Dittatura”, scritta da Schmitt nel 1926 per lo Staatslexikon della Gorres-Gesellschaft.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 338
Stampato nel 2006 da Settimo Sigillo
-
La dittatura dei banchieri – L’economia usuraia l’eclissi della democrazia la ribellione populista
€15.00La finanza è la negazione dell’economia reale, del lavoro produttivo, della stessa democrazia; un mercato universale che abbatte tutti i confini, che con la globalizzazione rende tutti gli uomini uguali nella povertà, nella perdita della libertà e identità storica. Un pugno di oligarchi esercita un dominio irrazionale, illimitato, prevaricatore, odioso: è la dittatura dei banchieri. Di veramente antagonista al mercato universale restano solo i popoli, la loro identità, la loro religione e tradizioni e l’unica risposta antagonista alla dittatura dei banchieri è il populismo.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 240
Stampato nel 2012 da Controcorrente
-
La dittatura dell’uguaglianza. Perché il conformismo del pensiero unico è funzionale all’esercizio del potere
€12.00Filippo Losa
Quali sono le caratteristiche di una dittatura? Perché il Potere si serve del conformismo per perseguire i suoi scopi? Filippo Losa entra direttamente nel vivo del discorso presentandoci sotto una nuova luce l’importanza dei media nell’esercizio del Potere sul popolo, facendoci ragionare su come essi modellino il pensiero delle masse con lo scopo di ottenere un “pensiero unico”. La demolizione dei valori tradizionali sarebbe perciò un mero strumento di mercato, laddove l’uomo da persona diventa solo l’elemento finale di una catena di comando che lo spinge a uniformarsi, pena l’emarginazione.
-
La dittatura dell’uguaglianza. Perché il conformismo del pensiero unico è funzionale all’esercizio del potere
€12.00Filippo Losa
Quali sono le caratteristiche di una dittatura? Perché il Potere si serve del conformismo per perseguire i suoi scopi? Filippo Losa entra direttamente nel vivo del discorso presentandoci sotto una nuova luce l’importanza dei media nell’esercizio del Potere sul popolo, facendoci ragionare su come essi modellino il pensiero delle masse con lo scopo di ottenere un “pensiero unico”. La demolizione dei valori tradizionali sarebbe perciò un mero strumento di mercato, laddove l’uomo da persona diventa solo l’elemento finale di una catena di comando che lo spinge a uniformarsi, pena l’emarginazione.
-
La dittatura europea
€12.00Quindici anni fa Ida Magli è stata una delle prime studiose autorevoli a schierarsi nettamente contro l’idea di un’Unione Europea, mostrandone i limiti, le storture e gli errori d’impostazione. Oggi, con la crisi dell’euro e il collasso di interi Stati, davanti a crescenti spinte separatiste e ai molti “no” sul progetto di costituzione unica, i fatti le danno ragione. L’unificazione è stata portata avanti per tentativi ed errori, e cinquecento milioni di persone diverse per lingua, storia, religione e costumi si sono ritrovate loro malgrado parte di una realtà che conoscono male e di cui nessuno gli parla. I vantaggi promessi non sono mai venuti, e l’UE pare solo un moltiplicatore di poltrone ad uso dei politici. In questo saggio fortemente polemico l’autrice affronta un argomento che pare tabù, indicandoci i responsabili di un progetto nato male, in cui gli stessi governanti non hanno fiducia. E, tra le ammissioni di giornalisti, politici, amministratori, industriali e uomini di Chiesa, ci mostra come nessuno si stia opponendo a quello che ritiene un processo disastroso ma inarrestabile.
Brossura 13 x 20 cm. pag. 206
Stampato nel 2010 da Rizzoli
-
La Division Azul en el Periodico Enlace
€29.00Angel Gonzales Pinilla
Nel 1941 la Spagna contribuì, anche per sdebitarsi dell’aiuto tedesco (a pagamento) durante la Guerra Civile Spagnola, allo sforzo bellico tedesco durante la Seconda Guerra Mondiale, da un lato, con la Divisione “Azul”, circa 50.000 spagnoli in totale (la Divisione, normalmente, ne contava circa 20.000) impiegati nelle cruente battaglie sul fronte orientale, e con un’aliquota di lavoratori (circa 10.000) da impiegare nelle industrie nel Reich tedesco. Per questi ultimi, le autorità spagnole ritennero opportuno creare uno strumento di informazione e di relazione tra la patria e quei lavoratori che erano distribuiti in tutto il Reich tedesco, creando il quotidiano “Enlace”. Fin dalla sua nascita, delle notizie raccolte nelle sue pagine, molte riportavano le azioni della Divisione “Azul” sul fronte dell’Est. Già nel 1944, con le unità militari spagnole ritirate dal fronte e rientrate in Spagna (a causa delle pressioni anglo-americane), l’Istituto Iberoamericano sarebbe stato incaricato di gestire la rivista fino alla fine della guerra, riportando notizie su un nuovo gruppo di combattenti spagnoli integrati nella Wehrmacht e poi nelle Waffen-SS.
-
La Division Azul Imágenes Y Reportajes En La Revista ASPA
€29.00Angel Gonzales Pinilla
Nata nel bel mezzo della guerra civile spagnola sotto gli auspici dell’ufficio di propaganda dell’ambasciata tedesca, l’ASPA era, agli albori del franchismo, il modo migliore per creare un’opinione favorevole del regime nazionalsocialista in Spagna. Con il passare del tempo divenne una delle riviste tedesche con la maggiore diffusione tra il pubblico spagnolo, insieme a Signal e Der Adler, le cui pagine, oltre alle informazioni sul conflitto mondiale, includevano articoli su un’ampia varietà di argomenti, esaltando nel contempo le conquiste della Germania nazionalsocialista. Da quando la Divisione “Azul” e lo Squadrone dell’Aviazione collegato partirono per la Germania nel luglio 1941, sono molteplici le segnalazioni, sia fotografiche che letterarie, che la rivista dedicò a questi soldati spagnoli durante la loro permanenza sul fronte orientale. Nel 1944 le gravi restrizioni materiali nel Reich tedesco, causarono la chiusura della rivista all’inizio dell’anno.
-
La Division Azul y los voluntarios europeos contra el comunismo 1941-1943
€15.00Carlos Caballero Jurado
Speciale della rivista spagnola di storia militare Ares, dedicata interamente alla Divisione di volantari spagnoli “Azul” inquadrata nella Wehrmacht e impiegata sul fonte orientale e, agli altri volontari europei che, inqudrati in diverse tipologie di unità, operarono sempre sul fronte orientale nel nome dell’ideologia anti-comunista. Molto ben illistrata con immagini d’epoca e riproduzioni a colori di manifesti, uniformi, ecc.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 61 illustrato a colori e b/n
Testo in lingua spagnola
Stampato nel 2017 da Galland Books
-
La Divisione «Monterosa» nelle voci dei suoi Alpini. Munsingen–Liguria–Garfagnana–Alpi Occidentali–Coltano. 1943-1945
€35.00Davide Del Giudice
Questo libro contiene le memorie di guerra della Divisione Alpina “Monterosa” dell’Esercito Nazionale Repubblicano della RSI, edite nell’omonimo bollettino dei veterani della Divisione dal 1988 al 2012, anno in cui fu dato alle stampe l’ultimo numero. Il volume raccoglie queste testimonianze in presa diretta riunendole in capitoli sull’addestramento in Germania e sulle azioni nei vari fronti operativi, dalla Liguria alla Garfagnana e alle Alpi Occidentali, e raggruppandole per reparti. L’opera si conclude con i resoconti sui drammatici avvenimenti a cavallo del 25 aprile e sulla prigionia a Coltano e il ricordo degli scomparsi, ed è corredata di numerose fotografie, in parte inedite.
-
La divisione Ariete a Bir El Gobi. Le due battaglie
€18.00Andrea Rebora
La divisione corazzata Ariete ebbe l’onore di essere l’unità del Regio Esercito più citata sui bollettini di guerra emanati dal Comando Supremo italiano nel corso del secondo conflitto mondiale. Si coprì di gloria nelle alterne vicende che caratterizzarono gli eventi bellici sul fronte nordafricano e, in particolare, i carristi dettero prova del loro valore nelle due battaglie combattute a Bir El Gobi, la prima il 19 novembre e la seconda tra il 4 e il 7 dicembre del 1941. Nello scontro iniziale, combattuto tra corazzati nelle assolate distese del deserto marmarico, i carri M13 italiani furono capaci di arrestare l’avanzata di un nemico fino a quel momento ritenuto superiore per numero e potenza di fuoco. Alcuni giorni dopo, un nuovo attacco sferrato dagli inglesi contro il caposaldo di Bir El Gobi s’infranse contro il muro di uomini e di acciaio del reggimento Giovani Fascisti e di una compagnia di carri L3 dell’Ariete, interrati e utilizzati come postazioni fisse di mitragliatrici. Due episodi di eroismo che dimostrano come tra le sabbie infuocate della Libia, dell’Egitto e finanche della Tunisia se mancò la fortuna non venne certo meno il valore dei nostri soldati.
-
La divisione Charlemagne – I combattenti della Waffen SS francese
€35.00Jean Mabire
Questo è il secondo atto della drammatica rappresentazione che Jean Mabire ha realizzato sulle vicissitudini dei volontari francesi, inquadrati nella 33ª divisione della Waffen SS denominata Charlemagne. Una delle molte pagine di storia rimosse, in primis dai governi di Francia, imbarazzati dalla testimonianza dei loro connazionali. Impegnati in una strenua lotta sul Fronte Orientale, quei soldati saranno tra gli ultimi a retrocedere, lasciando sul terreno migliaia di caduti. Gli eventi di quei mesi terribili sono raccontati con tratti incisivi, rara sensibilità e abilità pittorica. Un esempio: Proprio dietro al fronte, ad alcune decine di chilometri dai russi, una donna, sola in casa, sembra colta da un attacco di follia. Indossa il suo vestito più bello e suona un valzer dopo l’altro, aspettando la violenza e la morte. Mabire ripercorre, tappa dopo tappa, l’odissea dei vari reparti, offrendo un testo di lettura che è allo stesso tempo emozionante e scorrevole. Protagonisti e comprimari, tutti peraltro realmente esistiti, balzano fuori dal libro e, quasi si assistesse ad una recita teatrale, si presentano a noi con precisi tratti somatici e psicologici, intrecciando brevi dialoghi estremamente funzionali alla dinamica della narrazione.
-
La Divisione Cuneense sul fronte del Don. Storia e memoria degli Alpini
€20.00Roberto Rossetti
Il volume di Rossetti, frutto di un’attenta analisi delle fonti bibliografiche e di una personale passione per la storia del proprio territorio, restituisce il contesto nel quale i fatti avvennero: un impegno militare sottoscritto da Mussolini e inizialmente destinato alle montagne del Caucaso, con conseguente mobilitazione massiccia di truppe da montagna; la resistenza e la controffensiva sovietica di Stalingrado; un nuovo quadro operativo, con gli Alpini e l’Armir mandati a presidiare l’ansa del Don nella pianura; le forze italiane schierate nel saliente del fronte e autorizzate dal Comando tedesco alla ritirata solo quando la situazione era compromessa; la marcia a piedi nella neve e nel ghiaccio, tra morti, congelati, feriti, prigionieri; lo sganciamento a Nikolajewka, dove i reparti arrivano decimati.
-
La Divisione San Marco nella R.S.I.. Immagini e Documenti
€32.00Emilio Scarone (a cura di)
Volume sulla Divisione “San Marco” della Repubblica Sociale Italiana, essenzialmente illustrato. Il lavoro pone in evidenza molteplici fotografie di appartenenti alla Divisione stessa, un certo numero di illustrazioni a colori, con manifesti, cartoline, distinti, ecc. e una sessantina di pagine con la riproduzione di documenti. Molto utile in particolar modo per i collezionisti.
Brossura, 21 x 25 cm. pag. 168 riccamente illustrato con foto b/n e alcune a colori
Stampato nel 2023 da Novantico
-
La Domenica del corriere alla grande guerra degli altri – I disegni a colori di Achille Beltrame (28 giugno 1914-23 maggio 1915)
€18.00Le copertine a colori che Achille Beltrame disegna per la Domenica del corriere, dall’attentato di Sarajevo all’entrata italiana in guerra, tra arte e cronaca, fanno conoscere i diversi fronti, le armi e gli eserciti che si confrontano nel nuovo grande conflitto in corso alla gente comune, e diventano un grande affresco bellico e insieme un momento importante nel dibattito neutralismo interventismo, che si sviluppa in Italia prima della dichiarazione di guerra all’Austria-Ungheria.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 96
Stampato nel 2015 da Gaspari completamente illustrato a colori e b/n
-
La Domenica del Corriere nella Guerra di Libia – 1911-1913. Alpini nel deserto
€14.80Le copertine a colori della Domenica del Corriere di Achille Beltrame per la Guerra di Libia (1011-1913) rappresentarono per la prima volta alla massa di cittadini, oramai alfabetizzati, il senso di un’Italia in grande crescita. Esse diventarono lo storyboard d’eccezione che scandì ogni settimana le diverse fasi del conflitto. Il libro, che è di fatto il catalogo della mostra “Alpini nel deserto. La guerra di Libia 10911 – 1913” oltre alle copertine della DdC è illustrato anche da innumerevoli fotografie originali in b/n e alcune cartine.
Brossura, 21 x 29,5 pag. 95 completamente illustrato con circa 53 foto b/nb/n e 91 illustrazioni a colori
Stampato nel 2013 da Gaspari
-
La Domenica del Corriere va alla guerra
€18.00Le tavole di Beltrame “sono” la guerra. Il geniale disegnatore vicentino, diplomato all’accademia di Brera, con Luigi Alberini inventa un modello di comunicazione visiva destinato a costruire l’immaginario collettivo della guerra: Gianni Oliva decodofica i sistemi del racconto, la coralità, i simboli della patria, la rimozione delle sconfitte e i combattimenti. Il libro è la maggiore raccolta a colori della Domenica del Corriere.
Brossura 21 x 29 pag. 133 completamente illustrato
Stampato nel 2012 da Gaspari editore
-
La donna romana. Mater et sacerdos
€25.00Mario Polia
Questo volume affronta il tema del rapporto tra la donna e il Sacro nella Roma delle origini e guida alla comprensione di quale fosse la concezione del femminile e il ruolo della donna nella tradizione romana. Delle molteplici possibilità insite nella natura femminile, Roma privilegiò la funzione sacerdotale e materna, apprezzando al contempo la concezione di mediatrice e custode del Fuoco sacro, nonché il ruolo fondamentale per l’istituzione familiare. La riflessione sulla figura della donna, madre e sacerdotessa, potrà aiutare il lettore – e, in particolare, la lettrice, cui queste pagine sono dedicate – ad attingere alla sapienza del passato per meglio comprendere e giudicare il presente attraverso un raffronto sincero con la nostra tradizione culturale.
-
La dottrina aria di lotta e vittoria
Il prezzo originale era: €5.00.€3.50Il prezzo attuale è: €3.50.Questa serie di “Documenti per il Fronte della Tradizione”, agili fascicoletti a curadel centro culturale Raido, propone, o ripropone, scritti che vogliono essereun contributo a fare chiarezza su argomenti diversi, talvolta scottanti. Questi libretti si rivolgono a chiunque voglia, in questo periodo storico, in cui la”civiltà” corre verso l’autodistruzione, cercare una nuova, anzi antica visione del mondo nel quale ogni uomo si colloca al proprio posto secondo unavera idea tradizionale.
Brossura punto metallico 14,5 x 21 cm. pag. 40
Stampato nel 2009 da Raido
-
La dottrina del fascismo e i documenti ufficiali dal 1919 al 1945
€12.00“La dottrina del fascismo”, può essere ritenuta il fondamento culturale di quell’azione che – attraverso la lotta – portò il fascismo stesso a compiere la rivoluzione. Per nulla dogmatica o accademica, la dottrina racchiude gli orientamenti filosofici, gli istinti vitali e gli slanci sociali di un fenomeno – quello fascista – che fu politico e spirituale al tempo stesso: la sintesi tra il pensiero e l’azione, la fede fanatica nel capo e nell’idea, il dono sacrale e incondizionato di sé, l’affermazione di avanguardie rivoluzionarie e consapevoli, la volontà di edificare una patria coesa e sovrana. E ancora: il richiamo alla tradizione della civiltà romana, il legame identitario con la terra dei padri, la dimensione verticale dell’esistenza, la centralità di uno Stato che oltrepassa il meccanismo burocratico, il primato del sangue sull’oro e dello spirito sulla materia, la concezione organica del popolo quale comunità nazionale. Il testo, arricchito dal saggio introduttivo di Luca Leonello Rimbotti, racchiude la famosa opera di Benito Mussolini, un intervento di Giovanni Gentile e anche un’ampia selezione di documenti ufficiali prodotti tra il 1919 e il 1945: dal Manifesto dei Fasci di Combattimento al Programma del Partito Nazionale Fascista, dalla Carta del Lavoro al Manifesto di Verona, dal Decreto per la socializzazione delle imprese al Decalogo dell’Italiano nuovo, redatto da Niccolò Giani per la Scuola di Mistica Fascista.
Brossura, 12 x 16,5 cm. pag. 184
Stampato nel 2019 da Passaggio al bosco
-
La dottrina del fascismo e il suo posto nella storia del pensiero politico
€15.00Alfredo Rocco
“Di quel complesso fenomeno politico e sociale, che si chiama fascismo, il quale, sorto in Italia, non più di sei anni or sono, ha riempito di sé tutta la vita italiana, e, oltrepassando le frontiere, ha avuto, dove più, dove meno, risonanza in ogni parte del mondo, molto si è discusso, molto si discute ancora”.
-
La dottrina del risveglio
€28.00NellaDottrina del Risveglio Julius Evola si propone di mettere in luce lanatura vera del buddhismo delle origini, dottrina che doveva sfaldarsifino all’inverosimile nella gran parte delle forme successive, quando,per via della sua divulgazione e diffusione, essa divenne più o menouna religione. In realtà, il nucleo essenziale dell’insegnamento avevaavuto un carattere metafisico e iniziatico. L’interpretazione delbuddhismo come una mera morale avente per fondo la compassione,l’umanitarismo, la fuga della vita perché “la vita è dolore”, è quantomai estrinseca, profana e superficiale. Il buddhismo è stato invecedeterminato da una volontà dell’incondizionato affermatasi nella formapiù radicale, dalla ricerca di ciò che sovrasta sia la vita che lamorte.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 280
Stampato nel 1995 da Edizioni Mediterranee
-
La Dottrina Gerasimov. La Filosofia della Guerra Non-Convenzionale nella Strategia Russa Contemporanea
€27.00Nicola Cristadoro
“Guerra ambigua”, “non – lineare”, “ibrida”, … modi diversi per indicare guerre combattute con modalità che ormai si allontanano sempre più dalle concezioni e dalle dottrine dei conflitti tradizionali, tanto a livello strategico, quanto a livello tattico. La guerra non-convenzionale assurge ad un ruolo dominante e, dunque, la componente militare nei conflitti contemporanei sovente non indossa un’uniforme, né esibisce simboli distintivi. In generale, le guerre contemporanee prefigurano situazioni in cui un’entità statuale o non statuale belligerante schiera unità militari e paramilitari in modo confuso ed ingannevole, allo scopo di conseguire obiettivi militari e politici, dissimulando la partecipazione diretta delle proprie forze armate alle operazioni. In tempi assolutamente ridotti vengono immesse nelle zone di combattimento le forze speciali e, accanto ad esse, agiscono gruppi paramilitari locali, mercenari, gruppi di civili leali all’una o all’altra parte in causa su base etnica e, non ultime, le organizzazioni criminali interessate a lucrare sui traffici legati al conflitto. Accanto alle operazioni tradizionali, il terrorismo, le operazioni psicologiche, l’intimidazione, e la corruzione diventano gli strumenti impiegati su vasta scala per minare la resistenza dell’avversario. In tale quadro, già sufficientemente confuso, non bisogna trascurare il ruolo sempre più cogente degli hackers, i “signori della cyberwar” che, con le loro capacità e gli strumenti sempre più sofisticati di cui dispongono, rappresentano l’avanguardia dell’infowar. Ecco allora l’attualità del pensiero del Gen. Valeij Gerasimov, Capo di Stato Maggiore della Difesa russo, che supera il modello “asimmetrico” con una dottrina che prevede di attaccare l’avversario sul piano economico, cognitivo e fisico facendo largo ricorso a procedure non convenzionali e che vede nella contesa del Donbass con l’Ucraina e nell’occupazione della Crimea l’applicazione paradigmatica di quanto teorizzato nel nuovo modello di difesa russo. Il 2022 ha visto l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, con le proprie forze convenzionali. L’impiego delle unità regolari delle Forze Armate non ha, comunque, precluso o ridotto, l’intervento delle unità paramilitari, le azioni di cyber-warfare e tutte quelle azioni realizzate attraverso elementi e tattiche/strategie non militari. Il testo esamina questi aspetti riferiti al periodo di otto anni (2014-2022) che hanno preceduto le operazioni delle Forze Armate russe iniziate nel febbraio 2022.
-
La dottrina segreta del duello
Il prezzo originale era: €20.00.€12.00Il prezzo attuale è: €12.00.Danilo Lazzarini Prezzo di listino 20.00 (sconto 40%)
Fin dal titolo si evince che questo libro, sorta di agile vademecum del duello ( “tipo di combattimento formalizzato tra due persone”, “combattimento consensuale e prestabilito, che scaturisce per la difesa dell’onore e della rispettabilità, tra due contendenti armati, dotati di armi uguali, svolto secondo regole accettate in modo esplicito o implicito”), parte da un’impostazione metafisica e metastorica con importanti riferimenti letterari e citazioni da Nietzsche alla Bhagavad Gita, da Evola a Orazio. Nel mondo antico che diede origine alla cultura europea il duello si pone come risoluzione di un affare tra uomini ma dove la divinità si erge a giudice ed è anche il superamento del limite della mortalità per lanciarsi verso la richiesta di eterno.
Brossura 13,5 x 21 pag. 80 alcune illustrazioni
Stampato nel 2012 da Associazione Culturale Fonte di Connla
-
La F.E.B. Forca Expedicionaria Brasileira. Documenti e studi 1944-1945
€16.00Andrea Giannasi
Ottanta anni fa, il 31 agosto 1942, il Brasile dichiarava guerra alla Germania e all’Italia. Il Brasile entrò nella Seconda guerra mondiale con il contingente della Força Expedicionária Brasileira inviando in Italia, sul fronte della Linea Gotica, 25.334 uomini. Di questi 15.069 presero parte ai combattimenti subendo 457 morti, tra i quali 13 ufficiali e 444 uomini di truppa. Inoltre persero la vita 8 piloti del gruppo aereo della Força Aerea Brasileira. I brasiliani iniziarono i combattimenti contro i tedeschi in Versilia entrando a Camaiore e Massarosa. Poi furono spostati nella Valle del Serchio liberando Barga e Gallicano. Infine ricevettero l’ordine di tenere il fronte centrale della Linea Gotica trasferendosi a Porretta Terme. Qui vissero la terribile battaglia di Monte Castello
-
La F.e.b. sulla Linea Gotica. Ieri e oggi – A F.e.b. na Linha Gotica ontem e hoje
€25.00Libro fotografico del tipo “then and now”, con più di cento foto originali della Seconda Guerra Mondiale e altrettante a colori scattate attualmente negli stessi luoghi percorsi dai reparti della F.E.B. (Forza di Spedizione Brasiliana) dalla Toscana al Piemonte (agosto 1944-maggio 1945). Le didascalie sono riferite alle immagini relative.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 124 completamente illustrato a colori e b/n
Stampato nel 2018 da Il Fiorino
-
La falange armata. Storia del golpe sconosciuto che ha ridisegnato l’Italia
€18.90Giovanni Spinosa – Michele Mengoli
Una rete eversivo-terroristica di “menti raffinatissime” composta da poche decine di persone – agenti segreti, forze dell’ordine, malviventi, torbidi affaristi – a partire dal 1985 tesse le trame più nere per quasi un decennio. Inizia a seminare terrore dal 1987. Prende il nome di Falange Armata nel 1990. Quindi, con omicidi, attentati e stragi, comprese quelle del 1992 e 1993, mina le basi della Prima Repubblica e tenta di imporre una direzione autoritaria alle istituzioni, stringendo anche un’alleanza con le cosche mafiose. Perché il progetto di questo consorzio criminale non è stato contrastato dallo Stato? Mentre un’alluvione di depistaggi depotenziava gli eventi e offuscava la visione del loro concatenamento, le indagini si indirizzavano su singoli fatti delittuosi in una superata e inefficace distinzione fra criminalità, mafia ed eversione. Alla fine di una stagione di sangue la Falange può inabissarsi nelle nebbie della sua presunta evanescenza e mantenere l’anonimato dei suoi adepti, dei quali neppure uno è stato portato in giudizio. Come sarebbe stato per gli iscritti alla P2, se la loro lista non fosse stata casualmente scoperta. Questo libro, imponente nella meticolosa puntualità della ricostruzione storica e avvincente nello stile, è uno strumento unico per comprendere una vicenda quasi sconosciuta e mistificata che ha contribuito a edificare l’Italia di oggi.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 380
Stampato nel 2022 da Piemme
-
La fallimentare strategia della flotta in potenza (Fleet in being) della regia Marina (giugno-dicembre 1940)
€29.00Francesco Mattesini
Il 10 giugno 1940 la Regia Marina Italiana entrò in guerra con una grande flotta, ma purtroppo non ancora perfettamente a punto. Dati alla mano il potenziale navale nazionale era di consistenza assai inferiore a quello della coalizione franco-britannica, visto che la Regia Marina, sulle sei navi da battaglia teoricamente disponibili, ne aveva efficienti, e in grado di combattere, soltanto due, la Giulio Cesare e la Conte di Cavour entrambe rimodernate nel 1937, a cui si dovevano ancora aggiungere altre due corazzate rimodernate del medesimo tipo, l’Andrea Doria e la Caio Duilio, tutte e quattro armate con dieci cannoni da 320 mm, un calibro inferiore a quello disponibile nelle unità delle flotte nemiche. Le altre due grandi navi da battaglia di costruzione moderna, la Littorio e la gemella Vittorio Veneto, di oltre 41.000 tonnellate ed armate con nove cannoni da 381 mm, nel maggio 1940, si trovavano ancora in periodo di addestramento, per poi entrare in servizio nell’estate.
-
La fanteria francese dalla Rivoluzione all’Impero Vol. 2
€29.00Enrico Acerbi
Nel ventennio, che si definisce comunemente periodo napoleonico, non furono le sgargianti divise della cavalleria francese a fare la differenza sui campi di battaglia d’Europa. Fu, senza dubbio, la fanteria ad interpretare le gioie dei valori rivoluzionari (lo spirito dei volontari, la democrazia elettorale nei gradi, la gioia della vittoria) ed anche i dolori che ne conseguirono (la coscrizione obbligatoria, le marce forzate, le malattie e le menomazioni, ed infine, la sconfitta di Waterloo). Senza aver la pretesa di essere un’opera esaustiva, il libro sintetizza tutti i principali passaggi riguardanti le unità di fanteria francesi dal 1792 al 1815 e ne celebra alcune curiosità, non sempre conosciute…
Brossura,18 x 25,5 cm. pag. 70 con varie illustrazioni a colori
Stampato nel 2020 da Soldiershop
-
La fanteria francese. Dalla Rivoluzione all’Impero Vol. 1
€29.00Enrico Acerbi
Nel ventennio, che si definisce comunemente periodo napoleonico, non furono le sgargianti divise della cavalleria francese a fare la differenza sui campi di battaglia d’Europa. Fu, senza dubbio, la fanteria ad interpretare le gioie dei valori rivoluzionari (lo spirito dei volontari, la democrazia elettorale nei gradi, la gioia della vittoria) ed anche i dolori che ne conseguirono (la coscrizione obbligatoria, le marce forzate, le malattie e le menomazioni, ed infine, la sconfitta di Waterloo). Senza aver la pretesa di essere un’opera esaustiva, il libro sintetizza tutti i principali passaggi riguardanti le unità di fanteria francesi dal 1792 al 1815 e ne celebra alcune curiosità, non sempre conosciute…
Brossura,18 x 25,5 cm. pag. 70 con varie illustrazioni a colori
Stampato nel 2020 da Soldiershop
-
La fanteria leggera francese dal re all’imperatore 1580-1815
€20.00La fanteria leggera francese costituì senz’altro una delle più importanti innovazioni introdotte dalla rivoluzione francese. Questi soldati venivano inviati davanti ai reparti di linea e spesso sorprendevano per i risultati ottenuti e per la modestia delle perdite subite, dovute all’ordine sparso che ne rendeva imprevedibile il movimento e difficile l’individuazione. Col passare del tempo si andò sviluppando e consolidando un modo di combattere che prevedeva un uso assai importante della componente leggera. L’opera, di cui questo è il primo volume, presenta la storia militare della fanteria leggera francese, l’evoluzione, i reggimenti, le uniformi e le bandiere.
Brossura 21 x 29,5 pag. 60 + pag. 14 di illustrazioni a colori
Stampato nel 2012 da Chillemi
-
La fasciosfera – Come l’estrema destra ha vinto la battaglia della rete
€20.00La fasciosfera è una galassia, per larghi tratti inesplorata, di siti web, blog e portali attraverso la quale i movimenti di estrema destra hanno acquistato in Europa una voce sempre più potente. Chi ne fa parte? Come si finanzia e quali sono le sue influenze? Qual è la visione dei suoi militanti e come diffondono le loro idee? Questa inchiesta svela cosa si nasconde dietro alla diffusione di messaggi nazionalisti, e identitari su una rete impossibile da controllare. Nelle intenzioni dell’autore, giornalista di “Liberation” il volume avrebbe dovuto essere un’immagine delll’estrema destra, tendente a conquistare nuovi spazi di rappresentanza e propaganda, nella realtà il presente lavoro è un’accusa indiscriminata al mondo dell’estrema destra europeo….
Rilegato, 15 x 21,5 cm. pag. 438
Stampato nel 2018 da La nave di Teseo
-
La fede e la guerra – Cappellani militari e preti soldati 1915-1919
Il prezzo originale era: €24.00.€14.40Il prezzo attuale è: €14.40.Roberto Morozzo Della Rocca Prezzo di listino 24.00 (sconto 40%)
Un libro fondamentale per comprendere il problema del consenso alla guerra nelle trincee. Centinaia di cappellani e di preti-soldati coetanei dei fanti provenienti dai ceti rurali condivisero per tre anni il sacrificio sui campi di battaglia e portarono conforto ai feriti e ai morenti. Le loro testimonianze e le loro biografie sono una componente essenziale per la conoscenza della Grande Guerra. Centinaia di foto e di biografie all’interno di un’epopea popolare.
Brossura, 21 x 26 cm. pag. 160 con circa 111 foto b/n e illustrazioni a colori
Stampato nel 2015 da Gaspari
-
La femme dans la société médiévale
Il prezzo originale era: €34.00.€20.40Il prezzo attuale è: €20.40.Florent Véniel Prezzo di listino 34.00 (sconto 40%)
Seguito di un’opera dedicata alla vita quotidiana della donna nell’epoca medioevale, questo volume approccia l’argomento da un punto di vista differente: la sua vita in seno alla società, fuori dal lavoro ma nelle sue relazioni con il vicinato e il ruolo che occupa nella comunità negli ambiti che le sono propri. Questa società considera la donna sotto aspetti diversi e talvolta contradditori, la troviamo come Eva, immagine del peccato, o come Maria, al di sopra di tutti i santi. Frutto di una accurata ricerca in numerose fonti, essenzialmente coeve, quest’opera non si occupa solo della donna appartenente alla nobiltà, ma soprattutto della contadina, della borghese, cioè della donna comune. Il volume è completamente illustrsto con decine e decine di riproduzioni artistiche e diverse fotografie di ricostruzioni storiche.
Cartonato 21 x 30,5 cm. pag. 144 interamente illustrate a colori
Testo n lingua francese
Stampato nel 2012 da Heimdal
-
La femme romaine au début de l’empire
€24.00Per la collezione “Histoire vivante”, serie di monografie indirizzate in modo particolare ai re-nactor, agli appassionati di ricostruzione storica e anche a chi voglia approfondire argomenti di vita quotidiana antica, questo volume si occupa della figura della donna romana agli inizi dell’Impero. Completamente illustrato con belle fotografie a colori, presenta gli abiti e gli ornamenti delle donne in quel periodo, nonchè le loro abitudini e i loro usi, compresi i cosmetici, prendendo in considerazione sedici figure femminili differenti, dalla giovanetta alla matrona, dalla giovane sposa alla prostituto, dalla danatrice all’imperatrice.
Brossura 19 x 28 cm. pag. 118 interamente illustrate con foto a colori
Testo in lingua francese
Stampato nel 2009 da Errance
-
La festa del Natale. Origini e tradizioni
€12.00Jordi Garriga Clave
Il Natale, ricorrenza tra le più partecipate della storia dell’uomo, ha oggi assunto una veste consumistica che ne ha eroso i significati sacrali e spirituali. Questo libro vuole compiere un viaggio nella storia delle più antiche tradizioni europee: dai miti arcaici ai riti popolari, dai culti solari ai sacrifici eroici e dalla prima narrazione Cristiana alle figure che caratterizzano l’odierno Natale, passando per le festività della Luce, per i cicli di rinascita, per il folklore locale e per la cultura che si è fatta retaggio, nel solco di un’identità che – senza soffocare le proprie specificità – ha saputo (ri)elaborare un comune orizzonte di riferimenti e di simboli. Un contributo che svela la lunga memoria dei nostri popoli, restituendoci un quadro chiaro e completo di quell’eredità ancestrale che – malgrado lo sradicamento in atto – costituisce il cuore pulsante della nostra Civiltà.
-
La Fifteenth Air Force dell’USAAF in azione sull’Italia. Gennaio-aprile 1944
€15.00Agostino Alberti – Luca Merli
Questo terzo libro conclude e completa la ricostruzione della guerra aerea sull’Italia nei primi tre cruciali mesi del 1944. Dopo il volume dedicato alle operazioni della Desert Air Force britannica, è stata la volta della Twelfth Air Force statunitense. Ora, a chiudere il cerchio, vengono analizzate le incursioni aeree strategiche ad opera del 205 Group della RAF e della Fifteenth Air Force dell’USAAF. Fu, forse, quello, il periodo in cui le forze aeree strategiche furono chiamate più di frequente a ricoprire ruoli tattici: mai come allora le “fortezze volanti” fecero sentire la loro presenza nei cieli italiani.
-
La filosofia della forza
€7.00Il giovane Mussolini, in questo scritto, sintetizza, con parole ispirate e vigore di pensiero, alcuni temi fondamentali della filosofia di Nietzsche.
Brossura, 12 x 17 cm. pag. 42
Stampato nel 2006 da Edizioni di Ar
-
La Filosofia della libertà di Julius Evola
€10.00Profondo e rigoroso saggio filosofico, dove si cerca di individuare il pensiero speculativo dominante di Evola. Per Giovanni Damiano esso è la Libertà. Libertà che è altra cosa dalla sfrenatezza dei moderni: che è soprattutto ‘libertà per’, e non, troppo sbrigativamente, ‘libertà da’. Libertà come la suprema forma di armonia con il ritmo delle cose, come il supremo e più maturo modo di aderire a esso.
Brossura, 13 x 21 cm pag. 84.
Stampato nel 1998 da Ar
-
La filosofia perenne alla prova della modernità
€20.00Questo libro cerca di proporre all’attenzione dell’europeo odierno, la filosofia politica, com’è realmente e non com’è stata deformata dall’immanentismo liberale. Se il vecchio continente vuole ritrovare se stesso deve conoscere la propria storia, le sue origini, la sua filosofia e il suo pensiero politico. Occorre risalire alle radici: sono quelle dei Padri ecclesiastici, canonisti e scolastici. La filosofia politica è la conseguenza pratica della filosofia dell’essere. E’ necessario ritornare alla fonte della metafisica tradizionale, per poter affrontare i grandi temi di filosofia politica, dopo che la postmodernità nichilistica ha ucciso la modernità illuminista che l’aveva partorita.
Brossura 13 x 21,5 cm. pag. 174
Stampato nel 2010 da Novantico