DIO presso i Romani

Victrix Edizioni

Visualizzazione di 3 risultati

  • 0 out of 5

    DIO presso i Romani

    16.00

    Un’opera in cui Domenico Fasciano raccoglie e cura una serie di articoli sulla concezione della divinità nella cultura greca e in particolare nella religione romana. L’autore rende partecipe il lettore delle sue riflessioni sulle nozioni di mito, di Dio e di Nume come sono da intendersi nella visione teologica romana, con una prosa coinvolgente da cui traspare il profondo amore e l’altrettanto ampia conoscenza della materia trattata. Mito, Dio, Nume sono tre termini che ricoprono l’insieme della “teologia” romana, essi testimoniano una visione religiosa caratterizzata da un ordine cronologico e tipologico che esprime l’idea di una discendenza geniale divina. Un’indagine che arricchisce gli studi sulla “mitologia romana” ed interviene per riportare il lettore ad una visione religiosa arcaica, cuore ed essenza della religione romana, liberandola da tutti i pregiudizi che si sono stratificati nel tempo, causati dall’incomprensione della posizione del mito nelle antiche religioni, perché il mito, come dice lo stesso Fasciano “appartiene alla sostanza della vita spirituale”.

    Brossura, 15 x 21,5 cm. pag. 148

    Stampato nel 2014 da Victrix Edizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Essere italiani. Identità religiosa e missione universale

    28.00

    Questa opera va considerata come un tributo amoroso all’Augusto Eterno e alla Divina Madre Roma, omnia terrarvm alvmna. In essa viene trattata l’arcana natura di Roma, il suo Mistero e la sua Missione, definendo così anche la funzione dell’Italia, del Popolo Romano-Italiano e dell’uomo chiamato a costituire la perfezione della Salute Pubblica nell’Orbe. Tutta la trattazione fonda su una prospettiva metafisica integrale ed un esoterismo di carattere assoluto, assumendo una posizione integralmente tradizionale, che vede Roma e il suo Mistero collocati nell’Unità Trascendente delle Religioni tradizionali, nell’accordo dei loro misteri e delle loro funzioni. La Roma di cui il testo tratta è in primis la Roma trascendente, eterna e misterica, stante al di là della manifestazione contingente e temporale della Dea nella grande civiltà imperiale divina. L’intento è quello di riattualizzare la presenza della Sapienza Divina Eterna e, allo stesso tempo, mettere a fuoco la sua espressione nella Sapienza Divina Romana, la quale è stata costituita per dare atto all’ultima teofania integrale del Regno Divino sulla terra e per compiere una funzione messianica integrale, volta al Sommo Bene dell’intera umanità. Questo primo volume dell’opera tratta dei fondamenti metafisici dell’identità, nella sua generalità, poi applica questi fondamenti a tutti gli elementi dell’identità religiosa e civile romano-italiana, chiarendo l’essenza, la natura e il fine delle principali istituzioni pubbliche e private della civiltà di Roma-Italia.

    Brossura, 17,5 x 24 cm. pag. 348

    Stampato nel 2015 da Victrix

    Quick view
  • 0 out of 5

    La religione di Virgilio

    18.00

    Virgilio è sempre stato considerato una personalità religiosa esemplare, colui che ha incarnato e cantato lo spirito religioso di Roma meglio di chiunque altro fra gli autori poetici; il suo genio e la sua opera presentano una profondità che gli studiosi comuni non riconoscono alla “religione romana”. Questo purtroppo si iscrive in quella tendenza che ormai prevale da decenni, per non dire da oltre un secolo, per la quale la religione romana viene presentata in un modo molto limitato e distorto: “…l’idea che abbiamo della religione romana sarà un’idea mutila e imprecisa, se non sappiamo integrarvi la religione di Virgilio. Questa religione è spesso considerata meschina, prosaica, senza una mitologia brillante, né sentimenti mistici: può essere dimostrato, grazie a Virgilio, che essa può invece aprirsi ai più ampi orizzonti…”.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 152

    Stampato nel 2018 da Victrix

    Quick view