Uniforms and insigna of the Cossacks in the German Wermacht in World War II

Seconda Guerra Mondiale

Visualizzazione di 3121-3168 di 3263 risultati

  • 0 out of 5

    Uniforms and insigna of the Cossacks in the German Wermacht in World War II

    69.00

    Questo libro prende in esame le uniformi e i distintivi di uno spesso dimenticato gruppo di soldati: le unità di Cosacchi di Don, Kuban, Terek e Siberia, che combatterono nelle fila della Wehrmacht nel corso della Seconda Guerra Mondiale. Il libro, redatto con il contributo di molte testimonianze di veterani, finora inedite, comprende tra l’altro: i Cosacchi ingaggiati nell’Armata Imperiale Russa, le uniformi e i distintivi dei Cosacchi della Wehrmacht comprese mostrine, cappelli, onorificenze, armi da cintura, decorazioni, bandiere e simboli. Il volume, completamente illustrato con centinaia di fotografie in bianco e nero e a colori, disegni e riproduzioni di documenti originali, è sicuramente un’opera interessante per storici, appassionati di storia e collezionisti.

    Cartonato con sovracopertina, 22 x 28,5 cm. pag. 156 interamente illustrato con circa199 foto b/n, 95 a colori e 100 illustrazioni a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2004 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Uniforms and Insignia of the Grossdeutschland Division Vol. 1

    149.00

    Primo volume di una monumentale opera in tre volumi dedicata alle uniformi e alle insegne della più conosciuta formazione di élite dell’esercito tedesco della Seconda Guerra Mondiale: la Divisione Grossdeutschland. Insieme alla storia e allo sviluppo della Divisione, da reggimento motorizzato indipendente nel 1939 fino a panzergrenadier division come corpo che adottò questo nome nel 1944, esamina e presenta i dettagli delle più rare uniformi e insegne uniche, oltre a quelle delle due unità sorelle: il “Wachbataillon Berlin” e il “Fuhrer Begleit Battaillon”. L’opera mostra onorificenze, decorazioni, insegne, mostrine, uniformi, ritratti ed effetti personali di soldati comuni e personalità note di tutte le differenti sezioni di servizio, in tutti i particolari, con tutte le specifiche e la produzione delle stesse. Questo primo volume è soprattutto dedicato ai Volontari della GD.

    Cartonato con sovracopertina, 23,5 x 31 cm. pag. 383 completamente illustrato con circa 267 foto b/n, 1048 foto a colori e 53 riproduzioni di documenti

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2010 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Uniforms and Insignia of the Grossdeutschland Division Vol. 2

    149.00

    Secondo volume di una monumentale opera in tre volumi dedicata alle uniformi e alle insegne della più conosciuta formazione di élite dell’esercito tedesco della Seconda Guerra Mondiale: la Divisione Grossdeutschland. Insieme alla storia e allo sviluppo della Divisione, da reggimento motorizzato indipendente nel 1939 fino a panzergrenadier division come corpo che adottò questo nome nel 1944, esamina e presenta i dettagli delle più rare uniformi e insegne uniche, oltre a quelle delle due unità sorelle: il “Wachbataillon Berlin” e il “Fuhrer Begleit Battaillon”. L’opera mostra onorificenze, decorazioni, insegne, mostrine, uniformi, ritratti ed effetti personali di soldati comuni e personalità note di tutte le differenti sezioni di servizio, in tutti i particolari, con tutte le specifiche e la produzione delle stesse. Questo secondo volume è soprattutto dedicato alle mostrine, ai risvolti.alle onorificenze e ai documenti dellla GD e Fuhrerhauptquartier.

    Cartonato con sovracopertina, 23,5 x 31 cm. pag. 347 completamente illustrato con circa 394 foto b/n, 392 foto a colori e 131 riproduzioni di documenti

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2010 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Uniforms and Insignia of the Grossdeutschland Division Vol. 3

    169.00

    Terzo volume di una monumentale opera in tre volumi dedicata alle uniformi e alle insegne della più conosciuta formazione di élite dell’esercito tedesco della Seconda Guerra Mondiale: la Divisione Grossdeutschland. Insieme alla storia e allo sviluppo della Divisione, da reggimento motorizzato indipendente nel 1939 fino a panzergrenadier division come corpo che adottò questo nome nel 1944, esamina e presenta i dettagli delle più rare uniformi e insegne uniche, oltre a quelle delle due unità sorelle: il “Wachbataillon Berlin” e il “Fuhrer Begleit Battaillon”. L’opera mostra onorificenze, decorazioni, insegne, mostrine, uniformi, ritratti ed effetti personali di soldati comuni e personalità note di tutte le differenti sezioni di servizio, in tutti i particolari, con tutte le specifiche e la produzione delle stesse. Questo terzo volume è soprattutto dedicato allo sviluppo e all’organizzazione delle unità della GD, al Fuhrer-Begleit e Fuhrerhauptquartier.

    Cartonato con sovracopertina, 23,5 x 31 cm. pag. 469 completamente illustrato con circa 471 foto b/n, 492 foto a colori e 287 riproduzioni di documenti

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2010 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Uniforms and Traditions of the German Army 1933-1945 Vol. 1-2-3

    280.00

    John R. Angolia – Adolf Schlicht

    Uno dei “classicissimi” lavori della Bender Publishing, avente per tema le uniformi e le tradizioni dell’esercito tedesco, a partire dal 1933 fino al 1945. I volumi, di oltre 1500 pagine complessive, sono interamente illustrati in b/n e mostrano gli equipaggiamenti in dotazione all’esercito germanico. In particolare, tra i vari capitoli possiamo annoverare i seguenti argomenti: equipaggiamenti individuali, equipaggiamenti vari, armi delle piccole unità, armi di supporto, veicoli motorizzati, bandiere e stendardi, bandiere di reparto, corazzati e artiglierie, sistemi di segnalazione e molto altro ancora. Il volume secondo, presenta una serie di stemmi di reparto a colori. A volte si trovano copie, separate, dei volumi. L’opera completa è molto difficile da reperire.

    3 volumi rilegati, 16 x 23,5 cm. pag. 448 +416 + 640 riccamente illustrati con foto b/n. Il volume secondo ha varie foto a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampati nel 1984/1986/1987 da Bender

    Condizioni dei libri: usati in ottime condizioni. Segni del tempo nelle copertine

    Quick view
  • 0 out of 5

    Uniforms of Imperial & Soviet Russia in Color – As Illustrated by Herbert Knotel Jr 1907-1946

    65.00

    Le immagini in questo volume provengono dalla Collezione militare SK Anne Brown, presso la Brown University, Providence, Rhode Island. Le prime cento immagini illustrano le uniformi dell’esercito russo comprese nel periodo 1907-1920. Le restanti fotografie sono del dopoguerra, realizzate a Berlino dal ragguppamento Herbert Knötel è consta di 45 immagini fatte per conto di un organismo di intelligence. Tale materiale, fu utilizzato dalle forze armate americane per istruire il personale statunitense e quello alleato, riguardio le divise e i gradi dell’esercito sovietico. Le ultime 50 immagini prendono in esame divise russo/sovietiche relative agli anni 1921-1946 con un accento particolare su quelle del dopoguerra.

    Rilegato, 23 x 30 cm. pag. 200 illustrato con circa 190 disegni a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2004 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Uniforms of the german soldier – An Illustrated History from 1870 to the First World War

    60.00

    Questo poderoso volume traccia l’evoluzione delle uniformi dell’Esercito tedesco dal 1870 al 2005 e, con l’utilizzo di più di 800 fotografie ne offre una impareggiabile analisi. Ogni immagine è accompagnata da una esaustiva didascalia che spiega ogni interessante aspetto di uniformi, distintivi ed equipaggiamento. Per la mole delle informazioni riportate e per l’apparato iconografico, il libro è sicuramente una importante opera di riferimento per appassionati di storia militare. Il volume è diviso in due parti: la prima esamina gli aspetti uniformologici nel periodo compreso tra il 1870 e la Prima Guerra Mondiale, la seconda parte esamina gli aspetti uniformologici nel periodo compreso tra il 1919 e i nostri giorni. Sono anche presenti nove appendici con le tavole in b/n delle uniformi dei periodi considerati.

    Cartonato con sovracopertina, 19,5 x 26,5 cm. pag. 416 completamente illustrato con circa 55 foto a colori e745 foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2013 da Frontline

    Quick view
  • 0 out of 5

    Uniforms of the Third Reich – A Study in Photographs

    89.00

    Arthur Hayes – Jon Maguire

    Questo libro offre una bella panoramica su una ampia gamma di autentiche uniformi tedesche della Seconda Guerra Mondiale – Esercito, Luftwaffe, Marina, Waffen-SS, volontari stranieri SS, Polizia e politici. Gli esemplari sono mostrati attraverso fotografie a tutta pagina sia visti di fronte che di retro, accompagnati da immagini dei particolari e dei dettagli: bottoni, cuciture, mostrine, marchi, insegne, ecc. L’accuratezza delle immagini rendono il volume una importante opera di consultazione e riferimento per collezionisti, storici e modellisti.

    Cartonato con sovracopertina, 22,5 x 30,5 cm. pag. 200 interamente illustrate con circa 500 foto a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 1997 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Uniforms of the Waffen-SS Vol. 1 – Black Service Uniform – LAH Guard Uniform – SS Earth-Grey Service Uniform – Model 1936 Field Servce Uniform – 1939-1941

    105.00

    Splendida opera in tre volumi interamente illustrati, dedicati alle uniformi delle Waffen-SS. Centinaia di foto inedite d’epoca e foto a colori, illustrano ogni tipo di uniforme indossata dalle Waffen-SS durante il Secondo Conflitto Mondiale. Uniformi da campo, da parata, per usi sportivi, per zone alpine, e tropicali, le divise mimetiche con tutte le variazioni, le divise del personale dei campi di concentramento, ecc. E ancora le uniformi indossate da Himmler, da Ribbentrop, Wolf, Demelhuber e altri. Un’opera assolutamente indispensabile sia per chi si occupa di colezionismo ad alto livello, si per l’appassionato di storia delle Waffen-SS. Sicuramente l’opera di riferimento per molti anni su un’argomento che rimane al centro di un’interesse molto alto.

    Rilegato, 23,5 x 31 cm. pag. 345 completamente illustrato con circa 269 foto a colori e 156 foto b/n.

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2002 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Uniforms of the Waffen-SS Vol. 2 – 1942 – 1943 – 1944 – 1945 – Ski Uniforms – Overcoats – White Service Uniforms – Tropical Clothing – Shirts – Sports and Drill Uniforms

    99.00

    Splendida opera in tre volumi interamente illustrati, dedicati alle uniformi delle Waffen-ss. Centinaia di foto inedite d’epoca e foto a colori, illustrano ogni tipo di uniforme indossata dalle Waffen-SS durante il Secondo Conflitto Mondiale. Uniformi da campo, da parata, per usi sportivi, per zone alpine, e tropicali, le divise mimetiche con tutte le variazioni, le divise del personale dei campi di concentramento, ecc. E ancora le uniformi indossate da Himmler, da Ribbentrop, Wolf, Demelhuber e altri. Un’opera assolutamente indispensabile sia per chi si occupa di colezionismo ad alto livello, si per l’appassionato di storia delle Waffen-SS. Sicuramente l’opera di riferimento per molti anni su un’argomento che rimane al centro di un’interesse molto alto.

    Rilegato, 23,5 x 31 cm. pag. 353 completamente illustrato con circa 356 foto a colori e 246 foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2002 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Uniforms of the Waffen-SS Vol. 3 – Armored Personnel – Camouflage – Concentration Camp Personnel – SD – SS Female Auxiliaries

    99.00

    Splendida opera in tre volumi interamente illustrati, dedicati alle uniformi delle Waffen-ss. Centinaia di foto inedite d’epoca e foto a colori, illustrano ogni tipo di uniforme indossata dalle Waffen-SS durante il Secondo Conflitto Mondiale. Uniformi da campo, da parata, per usi sportivi, per zone alpine, e tropicali, le divise mimetiche con tutte le variazioni, le divise del personale dei campi di concentramento, ecc. E ancora le uniformi indossate da Himmler, da Ribbentrop, Wolf, Demelhuber e altri. Un’opera assolutamente indispensabile sia per chi si occupa di colezionismo ad alto livello, si per l’appassionato di storia delle Waffen-SS. Sicuramente l’opera di riferimento per molti anni su un’argomento che rimane al centro di un’interesse molto alto.

    Rilegato, 23,5 x 31 cm. pag. 268 completamente illustrato con circa 296foto a colori e 218 foto b/n.

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2002 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    United States Marine Corps Uniforms, Insignia and Personal Items of World War II

    95.00

    Volume di riferimento che prende in esame le uniformi da combattimentio e da parata dei Marines americani durante la Seconda Guerra Mondiale. Illustrato con circa 650 fotografie di cui la maggior parte a colori, mostra praticamento ogni capo di vestiario e i relativi accessori in dotazione alle truppe di marina. Le divise mimetiche a spina di pesce che indossavano i Marines da Guadalcanal a Okinawa, le divise estive e quelle invernali. Un capitolo è dedicato alle mostrine da manica con le insegne del Corpo dei Marines (Strikers) utilizzate fino al 1947. Altri capitoli si occupano di calzature, cappelleria, oggetti personali, souvenir e bottino; un tributo speciale viene riservato ai Cappellani della Marina che hanno sempre supportato religiosamente le truppe in combattimento. Altri temi affrontati riguardano i molti modelli di mimetica e la loro evoluzione dal 1942 al 1945. Ci sono anche capitoli dedicati specificatamente ad alcuni reparti particolari, come gli incursori del battaglione paracadutisti, noti come “Paramarines”. Per i collezionisti un libro unico e imperdibile.

    Rilegato, 24 x 32 cm. pag. 393 illustrato con circa 650 foto a colori e b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2005 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    United States vs. German Equipment 1945

    44.00

    Questo libro si basa sul rapporto del Brigadiere Generale Isaac D. White Comandante Generale della II Divisione Corazzata dell’esercito americano, così come richiesto dal Generale Dwight D. Eisenhower. Il rapporto, originalmente classificato come “segreto”, comparava gli equipaggiamenti americani e tedeschi, nel 1945. Attraverso centinai di fotografie d’epoca e illustrazioni a colori, viene esaminato ogni tipologia di equipaggiamento e armamento: divise, buffetteria ed elmetti, armamento individuale, mitragliatrici e mortai, mezzi blindati e corazzati, artiglieria, ed apparati di ogni tipo.

    Cartonato con sovracopertina, 21 x 26 cm. pag. 312 totalmente illustrato b/n e colore

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2013 da Stackpole Books

    Quick view
  • 0 out of 5

    Uomini della RAF. Il Bomber Command nella Battaglia di Berlino 1943/44

    22.00

    Agostino Alberti – Luca Merli

    Nel 1943 il Bomber Command della RAF gettò tutte le proprie forze in quella che fu la più lunga e pesante offensiva aerea contro un singolo obiettivo dell’intero conflitto. Secondo il suo comandante, l’Air Marshal Arthur Harris, la “Battle of Berlin” avrebbe devastato la capitale della Germania e messo in ginocchio il III Reich, costringendola alla resa. Questo libro presenta una per una tutte le diciannove missioni di quell’epico scontro, che rappresentò il supremo tentativo della RAF di vincere da sola la guerra.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Uomini veri – Storie e gesta dei paracadutisti tedeschi

    22.00

    “Il loro operato sul campo di battaglia olandese, fino al ricongiungimento con le vittoriose truppe avanzanti, è un vero canto epico…”; “A Creta hanno portato le nostre bandiere alla vittoria…”; “I paracadutisti sono pervasi da un indomabile spirito offensivo”. Queste sono alcune delle citazioni che il comandante della Luftwaffe, Hermann Goring, pronunciò parlando del corpo dei paracadutisti, uomini intrepidi, coraggiosi, irruenti di fronte al nemico. Il volume in oggtto, con un DVD allegato, è la riproposizione di un libro propagandistico d’epoca, stampato in Germania per far conoscere al popolo tedesco le gesta dei loro fanti alati.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 90 completamente illustrato con foto b/n + 6 tavole a colori. In allegato Dvd

    Stampato nel 2015 da Effepi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Up Close and Personal – The Reality of Close-quarter Fighting in World War II

    35.00

    In questo libro avvincente, David Lee riunisce svariate storie di soldati coinvolti nel primo trimestre di combattimenti durante la Seconda Guerra Mondiale. All’interno di queste pagine si trova, ad esempio, la storia di quando un battaglione di soldati britannici addestrati in modo tradizionale si è scontrato con la Waffen-SS, la cui formazione formidabile portava a delle forti somiglianze con i Commandos britannici. Un’altro dettagliato parla di come, nel deserto dell’Africa settentrionale, un battaglione fucilieri riuscì, caricando, a prevalere su un nemico fortemente superiore, e, come lo stesso battaglione fu praticamente spazzato via quando poi ebbe ad operare in Italia. Per il teatro del Pacifico, Lee mostra, come l’odio per l’esercito giapponese diede un fortissimo impulso ai soldati britannici che combatterono a Kohima e ai soldati americani a Iwo Jima. E infine c’è la storia struggente di un reggimento di fanteria degli Stati Uniti durante il D-Day. Insieme, tutti questi racconti conti forniscono un record unico di storie di combattimento durante il, secondo conflitto mondiale.

    Brossura, 16 x 23,5 cm. pag. 262 + 10 pagine fuori testo con foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2014 da Frontline Books

    Quick view
  • 0 out of 5

    US & English experimental & projected aircraft of W.W. II

    20.00

    Speciale della Delta Publishing giapponese interamente illustrato con centinaia di foto in bianco e nero, disegni al tratto a più viste e sezione di 4 pagine a colori, dedicato agli aerei sperimentali statunitensi e inglesi in fase di progetto durante la Seconda Guerra Mondiale.

    Brossura, 18 x 25 cm. pag. 160 interamente illustrato

    Stampato nel 1999 da Delta Publishing

    Quick view
  • 0 out of 5

    US Aerial Armament in World War II – The ultimate look Vol. 3 – Air launched rockets mines torpedoes guided missiles and secret weapons

    94.00

    Seguendo i suoi precedenti volumi Wolf con questo lavoro termina la sua trilogia sull’armamento arereo dei bombardieri americani nella Seconda Guerra Mondiale. Sempre attingendo alla sua vasta biblioteca di libri, riviste, microfilm e manuali tecnici, l’Autore focalizza il suo studio su bombardieri in picchiata, bombardieri medi, razzi, Napalm, siluri, cariche di profondità, mine aeree, vari modelli di bombe speciali: GT-1 Torpedo Modello Glide, bomba Speedee, Hydrobomb, Disney Rocket, bombe convenzionali di grandi dimensioni, bomba atomica, gas asfissianti e bombe biologiche. Un’intero capitolo è dedicato alle bombe e ai missili guidati: GB (Bomb Glide) Serie, VB (Bomba verticale) Serie, Droni (Afrodite, Anvil, Castor, Orfano Willie, XBQ-1/2/3 e PQ Series e USN TDR drones), Swod (Special Weapons Ordnance device) Serie Glomb e gargoyle (Robin, Pelican, Falena, e Bat / Swod Mk9). Ottimo volume con icionografia superlativa, decicato a storici dell’aviazione a i modellisti.

    Cartonato con sovracopertina 22 x 29 cm. pag. 320 con circa 500 illustrazioni b/n e a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2010 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    US Army Rangers and Special Forces of WWII – Their War in Photographs

    79.00

    Robert Todd Ross

    Questo volume racconta la storia dell’élite dei Rangers e delle forze speciali dell’esercito americano durante la Seconda Guerra Mondiale, in gran parte attraverso le immagini. Mai prima d’ora una visione così ampia delle forze speciali statunitensi nel secondo conflitto mondiale, era stata presentata in un unico volume. Una vasta ricerca negli archivi pubblici e privati ha portato alla luce un numero sorprendente di immagini rare e mai viste prima, alcune a colori. Le più notevoli sono le quasi venti fotografie della Darby’s Ranger Force in Italia, scattate da Robert Capa, che è considerato da molti il più grande fotografo di guerra di tutti i tempi. A complemento delle fotografie d’epoca ci sono numerose tavole a colori che descrivono in dettaglio gli elementi rari e spesso unici che rappresentalo le divise, gli elmetti, le insegne, le armi e gli equipaggiamenti in dotazione ai Rangers americani. Volume estremamente valido anche per i collezionisti di militaria americana.

    Rilegato, 22 x 28 cm. pag. 240 illustrato con circa 250 foto a colori e b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2004 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    US Marine Corps Uniforms and Equipment in World War II

    29.00

    Il Corpo dei Marines degli Stati Uniti fu uno dei Corpi Militari americani più rappresentativi della seconda guerra mondiale. Ampiamente ampliato dal suo ordine di battaglia prebellico, quando le maggiori unità erano costituite da Battaglioni il cui personale era utilizzato in guarnigione disperse o, in piccoli distaccamenti sulle navi della Marina, divenne una forza multi-divisione che sopportò il peso dei combattimenti più duri in tutta la vasta distesa del teatro delle operazioni del Pacifico. Nell’agosto 1942 i marines furono tra i primi a rispondere ai giapponesi nelle giungle di Guadalcanal; I battaglioni Marine Raider furono formati per portare la lotta dietro alle postazioni del nemico; e dagli sbarchi del Solomon centrale della metà del 1943 furono i Marines a guidare la campagna anfibia “isola dopo isola” che li portò a Okinawa, alle porte del Giappone. Questa storia epica è stata ben documentata sotto molti aspetti – tranne uno: le uniformi, le insegne e l’equipaggiamento personale dei Marines che si sono fatti strada attraverso il Pacifico. In questo libro, il collezionista e ricercatore di lunga data Jim Moran colma il vuoto, con una guida sistematica e dettagliata, molto ben illustrata con oltre 300 fotografie, tra cui circa 200 primi piani di oggetti sopravvissuti, reperiti presso collezioni private su entrambe le sponde dell’Atlantico. La sua ricerca è supportata da circa 100 fotografie originali d’epoca che mostrano l’oggetto identificato. Il volume rappresenta un ottimo strumento per i collezionisti di militaria americana.

    Brossura, 17 x 24,5 cm. pag. 208 con circa 300 foto

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2019 da Frontline Books

    Quick view
  • 0 out of 5

    USAAF Aircraft Markings and Camouflage 1941-1947: The History of USAAF Aircraft Markings Insignia Camouflage and Colors

    99.00

    Compilato attaverso la consultazione di documenti ufficiali, questo libro copre l’intero periodo dell’USAAF negli anni 1941-1947, fino alla costituzione dell’US Air Force come arma indipendente. Il volume tra l’altro descrive fatti poco conosciuti, come ad esempio la “conversione” di ruolo dell’Ottava Air Force in forza aerea per il bombardamento notturno a causa delle terribili perditi subite nei cieli della Germania o, lil cambiamento radicale ottenuto con l’introduzione in servizio del caccia a lungo raggio P-51 Mustang. Il lavoro, tratta l’argomento in ordine cronologico, con i capitoli che coprono 1941, 1942, 1943, 1944 e 1945-1947. Sono indicati tutti i dettagli realitivi alle modifiche di: colori mimetici, schemi mimetici, insegne nazionali e marcature degli aerei. Un capitolo è dedicato ad una breve descrizione dei segni distintivi degli aerei da combattimento e un’altro capitolo analizza l’evoluzione dei colori mimetici utilizzati dalla USAAF, compresi i numeri ufficiali dei colore standard impiegati. Due appendici coprono il sistema di designazione degli aeromobili, e le indicazioni di manutenzione degli stessi. Tutti gli schemi mimetici sono visualizzati a colori. Una chicca è rappresentata dagli schemi mimetici quasi sconosciuti utilizzati in Nord Africa ai tempi della controffensiva italo-tedesca del passo di Kasserine. Volume di riferimento eccezzionale, indispensabile per i modellisti per gli appassionati di aviazione americana.

    Rilegato, 24 x 30 cm. pag. 352 illustrato con 480 foto a colori e b/n e 39 disegni

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 1997 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    USAAF Aircraft Weapons of WWII

    36.00

    Tom Laemlein

    Studio fotografico con 300 immagini che illustrano in grande dettaglio le armi e gli armamenti bombardieri, dei caccia e degli aerei d’attacco americani dell’USAF durante la Seconda Guerra Mondiale: mitragliatrici, cannnoncini, bombe, missili. razzi, ecc. Molte delle foto e delle illustrazioni di questo libro, alcune delle quali a colori, sono di ottima qualità, tanto da poter essere visualizzate in formato pagina intera. Le immagini forniscono i dettagli grintosi dell’uso degli armamenti americani, nei minimi particolari. Questo lavoro rappresenta uno studio fotografico unico, con molte delle foto mai pubblicate prima.

    Brossura, 21,5 x 29 cm. pag. 160 riccamente illustrato con foto a colori e b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2021 da Canfora

    Quick view
  • 0 out of 5

    USMC Uniforms and Equipment 1941-45

    45.00

    Quest’opera dedicata al collezionismo militare si occupa in particolare dello studio delle uniformi, dei distintivi e degli equipaggiamenti della Marina degli Stati Uniti dal 1941 al 1945. Il volume, completamente illustrato a colori e in bianco e nero, a un numero notevole di immagini scattate sui vari teatri di guerra accompagna un completo servizio fotografico dalla tuta di servizio verde oliva all’alta uniforme degli ufficiali, agli abiti delle riserve femminili, con tutti gli equipaggiamenti, le insegne in metallo, i marchi, le decorazioni, le mimetizzazioni, insieme a un certo numero di oggeti personali, cartoline e riviste.

    Rilegato, 23,5 x 32 cm. pag. 176 interamente illustrato con circa 400 tra foto b/n, a colori e disegni

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2007 da Histoire & Collections

    Quick view
  • 0 out of 5

    Usque ad inferos

    20.00

    Questo libro di storia aeronautica racconta le vicende dell’aviatore versiliese Fortunato Federigi, che, dopo essere stato volontario nella guerra di Spagna, divenne gregario di Ettore Muti nel 41° Stormo. Né l’uno né l’altro sopravvissero alla guerra. Federigi perì in missione trasporto di militari con un SM 83 con insegne civili. Il volume è completato da un capitolo su decorazioni e documenti di Federigi rinvenuti all’Ufficio storico dell’Aeronautica.

    Brossura 17 x 24 cm. pag. 177 con alcune foto b/n e due tavole a colori

    Stampato nel 2009 da Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    USS Iowa (BB-61) – The Story of “The Big Stick” from 1940 to the Present

    27.00

    Nuova collana dell’editore americano “Schiffer Publishing”, è dedicata alle navi più famose che sono entrate in servizio nella marina americana nei diversi periodi storici. Ogni volume è costituito da circa 112 pagine, abbondantemente illustrate con più di 180 immagini in b/n e a colori che ripropongono, le immagini storiche di portaerei, corazzate, incrociatori, cacciatorpediniere e altro naviglio minore e ausiliario che è entrato in ruolo operativo in seno all’U.S. Navy. Questo volume, in particolare, analizza specificatamente alla corazzata USS Iowa (BB-61), dalla sua entrata in servizio, fino alla dismissione alla fine del secolo scorso.

    Rilegato, pag. 128 illustrato con circa 277 foto a colori e b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2017 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    USS Yorktown (CV-5) – From Design and Construction to the Battles of Coral Sea and Midway

    27.00

    Nuova collana dell’editore americano “Schiffer Publishing”, è dedicata alle navi più famose che sono entrate in servizio nella marina americana nei diversi periodi storici. Ogni volume è costituito da circa 112 pagine, abbondantemente illustrate con più di 180 immagini in b/n e a colori che ripropongono, le immagini storiche di portaerei, corazzate, incrociatori, cacciatorpediniere e altro naviglio minore e ausiliario che è entrato in ruolo operativo in seno all’U.S. Navy. Questo volume, in particolare, analizza specificatamente la portaerei USS Yorktown (CV-5) dalla sua impostazione fino alla battaglia di MIdway, dove fu affondata dagli aerei giapponesi il 5 giugno 1942.

    Rilegato, 23 x 23 cm. pag. 112 illustrato con circa 180 foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2017 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    V2 – The A4 Rocket from Peenemunde to Redstone

    85.00

    Il razzo A4 tedesco, o V2 ​​– “Vergeltungswaffen Zwei”, era l’arma più sofisticata e avanzata sviluppata in Europa durante la Seconda Guerra Mondiale. Dal settembre 1944 al marzo 1945, le squadre di lancio dell’esercito tedesco riuscirono a lanciare più di 3.000 razzi V2 contro obiettivi in ​​Inghilterra, Francia, Belgio e persino nella stessa Germania. Molte V2 partirono da siti di lancio mobili e da aree boschive nascoste, utilizzando flotte di trasportatori e rimorchi con sofisticati veicoli ausiliari e di supporto. Viaggiando ai margini dello spazio, i missili V2 cadevano senza preavviso a velocità supersoniche, trasformando edifici e strade in macerie e terrorizzando i civili colpiti da questi attacchi. Basandosi su una vasta gamma di fonti d’archivio, rare memorie personali e interviste condotte con il personale associato al programma A4 / V2, l’esperto di missili Murray R. Barber traccia le origini del sistema V2 e presenta una visione dettagliata della ricerca condotta al segreto, tra Kummersdorf West e la vasta base di Peenemunde. Questo importante nuovo lavoro, splendidamente illustrato con decine di tavole a colori e centinaia di immagini d’epoca in b/n che mostrano le V2, i mezzi da lancio e di trasporto e i particolari degli stessi, oltre a un buon numero di disegni tecnici e mappe, rivela la trasformazione del razzo in un’arma da guerra e descrive dettagliatamente l’A4, nonché l’intenso e spesso difficile sforzo di intelligence degli Alleati per scoprire di più su questa strumento bellico altamente segreto. L’autore descrive anche i test sul campo del razzo A4, i suoi problemi di affidabilità, i rimedi e i compromessi impiegati per affrontarli. Rivela le attività delle SS per ottenere il controllo del programma missilistico dalla Wehrmacht,

    Rilegato, 23 x 31 cm. pag. riccamente illustrato con foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2017 da Classic

    Quick view
  • 0 out of 5

    Varco! Genieri all’assalto. 30 mesi di storia del XXXII BTG. Guastatori del genio

    42.00

    Federico Pirola

    Nella forma di un diario di guerra, vengono narrate le vicissitudini dei guastatori del XXXII Battaglione Guastatori del Genio: dall’addestramento a Civitavecchia nell’ottobre 1939, ai combattimenti in Africa Settentrionale a Tobruk ed El Alamein, fino all’epilogo in Tunisia nel maggio 1943. Una ricostruzione in cui si intersecano le voci narranti degli stessi protagonisti – attraverso le lettere alle famiglie, i fogli d’ordine, i diari e le memorie – con i loro ideali, le loro speranze, ma anche i loro rancori e frustrazioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Varese 1943 – Nel diario della guardia di frontiera tedesca

    25.00

    La “Chronik”, il diario della guardia di frontiera tedesca, con tutto il suo originale apparato fotografico, è un eccezionale documento, unico nel suo genere, che ci racconta giorno per giorno le azioni e lo scenario di guerra del Varesotto tra il settembre 1943 e il febbraio 1944. In questo volume la Chronik viene pubblicata integralmente in tedesco e in italiano, con una ricostruzione delle vicende, dei luoghi e dei protagonisti. Centinaia di scatti vecchi e sfocati, che ci permettono di guardare in faccia le vittime e i carnefici di quella che fu la prima vera battaglia della resistenza nell’Italia settentrionale, combattuta sul monte San Martino in Valcuvia.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 206 con illustrazioni b/n

    Stampato nel 2017 da Macchione

    Quick view
  • 0 out of 5

    Vehicules Militaire hors-serie n° 5 – Harley-Davidson une legende militaire

    18.00

    Illustratissima collana di monografie dell’editore francese Regi-Arm dedicata ai mezzi militari che hanno ricoperto un ruolo fondamentale nella loro epoca, con un occhio di riguardo alla II G.M. Ogni monografia è composta da circa 75 pagine interamente illustrate con centinaia di fotografie a colori e in b/n che mostrano i mezzi nelle fotografie d’epoca e in quelle moderne che ripropongono i mezzi restaurati, anche nei particolari, da sapienti collezionisti. Proprio a chi collezione e restaura questi mezzi storici, sono dedicate principalmente queste ottime pubblicazioni. Questa monografia in particolare è dedicata ad un mito americano: l’Harley-Davidson nel suo utilizzo militare.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 77 completamente illustrato completamente illustrato con foto a colori e b/n

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2010 da Regi Arm

    Quick view
  • 0 out of 5

    Vehicules Militaires hors-serie 8 – Les Half-Track US du M2 au M9

    18.00

    Illustratissima collana di monografie dell’editore francese Regi-Arm dedicata ai mezzi militari che hanno ricoperto un ruolo fondamentale nella loro epoca, con un occhio di riguardo alla II G.M. Ogni monografia è composta da circa 75 pagine interamente illustrate con centinaia di fotografie a colori e in b/n che mostrano i mezzi nelle fotografie d’epoca e in quelle moderne che ripropongono i mezzi restaurati, anche nei particolari, da sapienti collezionisti. Proprio a chi collezione e restaura questi mezzi storici, sono dedicate principalmente queste ottime pubblicazioni. Questa monografia in particolare è dedicata al trasporto truppe americano per eccellenza durante la II G.M.: L’Half-Track, a partire dalla versione M2 fino alla M9.

    Brossura, 21,5 x 30 cm. pag. 78 completamente illustrato b/n

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2015 da Regi Arm

    Quick view
  • 0 out of 5

    Vehicules Militaires hors-serie n° 6 – Les Dodge WC 0,75 & 1,50 ton

    18.00

    Illustratissima collana di monografie dell’editore francese Regi-Arm dedicata ai mezzi militari che hanno ricoperto un ruolo fondamentale nella loro epoca, con un occhio di riguardo alla II G.M. Ogni monografia è composta da circa 75 pagine interamente illustrate con centinaia di fotografie a colori e in b/n che mostrano i mezzi nelle fotografie d’epoca e in quelle moderne che ripropongono i mezzi restaurati, anche nei particolari, da sapienti collezionisti. Proprio a chi collezione e restaura questi mezzi storici, sono dedicate principalmente queste ottime pubblicazioni. Questa monografia in particolare è dedicata al Dodge WC 0,75 e 1,5 ton.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 78 completamente illustrato con foto b/n e colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2012 da Regi Arm

    Quick view
  • 0 out of 5

    Vehicules Militaires hors-serie n° 7 – Les GMC CCKW 2,5 ton – 6 x 6

    18.00

    Illustratissima collana di monografie dell’editore francese Regi-Arm dedicata ai veicoli militari della Seconda Guerra Mondiale. Ogni monografia è composta da circa 80 pagine interamente illustrate con centinaia di fotografie a colori e in b/n che mostrano i mezzi militari esaminati, particolari degli stessi e tutta una serie di accessori (attrezzi da lavoro, porta-oggetti ecc.). Le immagini attuali invece presentano alcuni mezzi restaurati dai reenectors storici e dai collezionisti che mantengono in vita un aspetto del nostro recente passato. Questa monografia in particolare è dedicata al GMC CCKW 2,5 ton. – 6 x 6.

    Brossura. 21 x 30 cm. pag. 78 completamente illustrato con foto a colori e b/n

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2013 d aRegi Armas

    Quick view
  • 0 out of 5

    Ventiquattr’ore a Tobruk – 13-14 settembre 1942. Un disastroso colpo di mano inglese

    18.00

    Questo saggio ricostruisce, sulla base di testimonianze dirette e di nuovi documenti emersi negli ultimi decenni, l’audace ma sfortunato colpo di mano inglese contro la città fortificata di Tobruk. Considerata di vitale importanza per i rifornimenti nemici, i britannici tentarono di metterla fuori causa con un’azione di sorpresa condotta con reparti speciali dell’Esercito e della Marina appoggiati da forze aeree. Le operazioni, iniziate il 13 settembre 1942, contrastate da una efficace reazione delle truppe dell’Asse, fallirono in 24 ore e la maggior parte degli incursori venne catturata.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 268 + 16 pagine fuori testo con 27 foto b/n e 1 cartina

    Stampato nel 2009 da Mursia

    Quick view
  • 0 out of 5

    Versilia fiume rosso sangue – L’offensiva della 92ª Divisione Buffalo al Cinquale e sulle colline della Versilia Febbraio 1945

    20.00

    In questo lavoro il rinomato storico della Linea Gotica Davide Del Giudice, ricostruisce il tentativo di sfondamento del fronte da parte della 92 Divisione “Buffalo” lungo la zona costiera del Cinquale e l’area collinare di Strettoia.

    Brossura, 16,5 x 23,5 cm. pag. 154 con oltre 30 pagine di foto a colori e b/n

    Stampato nel 2014 da Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    Vespa 2 85ª squadriglia – Storia dell’asso dell’Aviazione da caccia italiana Luigi Gorrini, medaglia d’oro al V.M

    25.00

    Credo che qualsiasi appassionato del volo non possa provare un misto di invidia e ammirazione per chi ha combattuto nella Seconda Guerra Mondiale ai comandi di un caccia. Se poi si parla di un pilota che ha combattuto nella regia aeronautica e poi nell’Aviazione Nazionale Repubblicana si aggiunge un sentimento difficile da esprimere quando anche il solo decollare per un giro di un’ora sembra talvolta una impresa. Diventa difficile capire come si potesse volare e combattere con mezzi quasi sempre antiquati e normalmente in fortissima minoranza. Luigi Gorrini (Vespa 2) non ha bisogno di presentazioni e la sua storia scritta da Giacomo Manfredi sulla base di un dialogo continuo con Gorrini risulta veramente affascinante. Dice l’autore “Soprattutto, decisiva è stata la sua paziente collaborazione nel sottoporsi a veri e propri interrogatori sui particolari tecnici, sulle manovre compiute nei vari combattimenti, o intorno a situazioni personali e su quanto non poteva essere ricavato dagli scritti”.

    Brossura, 16,5 x 24 cm. pag. 291 con illustrazioni e foto b/n

    Stampato In Proprio

    Quick view
  • 0 out of 5

    Vi mando a morire… Emilio Barberi

    20.00

    Il volume ripercorre la storia di Emilio Barbieri, classe 1917 di Forte dei marmi. nel 1939, alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale, venuto a conoscenza della richiesta di volontari per rischiosi impieghi in ambito navale, non ha dubbi, inoltra la sua domanda perchè non vuole essere un semplice marinaio, ma vuole essere presente in prima fila, dove c’è l’azione vera. Viene aggregato alla I Flottiglia Mas, reparto dove presteranno servizio altri nomi famosi: Capriotti, Rossi, Massarini, Battista, Beccati, cabrini, Tedeschi, De Vito, Zaniboni, Pedrini, Follieri, Montanari, tutti al comando del T.V. Luigi Faggioni.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 96 con 28 foto b/n

    Stampato nel 2013 da Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    Via Rasella, 80 anni di menzogne

    20.00

    Pierangelo Maurizio

    Torna il libro, uscito per la prima volta nel ’96, sui fatti e sui misteri dell’azione più famosa della Resistenza. Se per mezzo secolo è stata nascosta la morte di Piero Zuccheretti, falciato dall’attentato compiuto dai Gap a Roma il 23 marzo ‘44, oggi non è facile trovare il luogo dove riposa il “bambino di Via Rasella”… Con lui morì anche un capo partigiano di Bandiera Rossa, Antonio Chiaretti. In “Via Rasella, 80 anni di menzogne” nuovi retroscena, approfondimenti, nuovi documenti. Alla luce delle 291 schede del professor Attilio Ascarelli, incaricato delle riesumazione dei martiri alle Fosse Ardeatine, rimaste segrete per oltre 70 anni, viene ripercorso lo scontro durissimo tra il Pci e i gruppi di Bandiera Rossa, sterminati nella rappresaglia nazista con il Fronte militare del colonnello Montezemolo, il Partito d’Azione e altre formazioni minori.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Vigili del Fuoco in Posa. Ritratti dei pompieri di Milano nella seconda guerra mondiale

    29.00

    Alessandro Mella – Claudio Di Francesco

    Duecento volti. Chi con la barba mal rasata tra un bombardamento e l’altro, chi con la brillantina in capo speranzoso di incontrare il proprio amore durante una breve libera uscita, chi sfinito dallo scavare tra le macerie e così via. Attraverso gli sguardi, le espressioni e le uniformi dei Vigili del Fuoco milanesi, ritratti in alcune preziose lastre fotografiche, riemergono i giorni di fuoco del capoluogo lombardo nella seconda guerra mondiale. Visi e facce che potrebbero appartenere ad ogni altra città d’Italia.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Villers-Bocage 13 giugno 1944 Wittmann entra nella leggenda

    Il prezzo originale era: €29.00.Il prezzo attuale è: €18.85.

    Luca Stefano Cristini

    Quella giornata del 13 giugno 1944 in meno di un’ora almeno dodici tank, quattordici veicoli corazzati, due cannoni e una scout carrier vengono distrutti da un solo carro armato. È l’eclatante impresa di Michael Wittmann, il più celebre comandante di panzer del secondo conflitto mondiale. Un’impresa clamorosa che galvanizzò persino Hitler che infatti consegnò all’ufficiale tedesco la Croce di Cavaliere con Fronde di Quercia e Spade, la massima onorificenza a cui un comandante di carri potesse aspirare. Tuttavia, Villers-Bocage sarebbe stata la sua ultima impresa, ma certamente la più sensazionale. Wittmann, noto in patria come il “ Barone nero” entra nella leggenda!

    Quick view
  • 0 out of 5

    Villers-Bocage Through the Lens

    33.00

    Villers-Bocage, per anni è stata la battaglia che ha confermato la reputazione del più grande asso tedesco dei mezzi corazzati: Michael Wittmann. In questo libro la battaglia è analizzata in profondità per la prima volta attraverso un esame approfondito delle immagini scattate da fotografi di guerra, dopo che la città fu catturata dalle forze tedesche. Le precedenti informazioni sono state riviste e rivalutate, confrontandole con nuovi dati provenienti in particolar modo dagli archivi tedeschi. Il volume presenta un’accurato studio delle 100 fotografie scattate dai tedeschi il giorno dopo la battaglia. inoltre vengono presentate le affermazioni proprio di Wittmann stesso che vanno a confutare le affermazioni di alcuni storici militari. Il fallimento alleato a Villers-Bocage (solo una settimana dopo il D-day) portò discredito ai comandanti britannici e nel contempo rafforzò la volonta dei combattenti germanici di continuare la lotta.

    Rilegato, 30,5 x 21 cm. pag. 88 con circa 150 illustrazioni

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 1999 da After the Battle

    Quick view
  • 0 out of 5

    Villers-Bocage. Operation Perch. The Complete Account

    49.00

    Daniel Taylor

    Villers-Bocage rimane nell’immaginario di molti lettori come una sconfitta costosa e controversa per l’esercito britannico in Normandia. Questo punto di vista si basa interamente su soli dieci minuti di combattimento “raccolti” in una battaglia di due giorni. Questo resoconto si propone di rettificare tale visione. Basato su prolifiche informazioni di prima mano, comprese ampie interviste con veterani della battaglia, questo libro esplora ogni aspetto delle informazioni disponibili, sottoponendole ad un’analisi approfondita. Lungi dall’essere la schiacciante sconfitta resa popolare in molte storie, che tendono a fare affidamento sulla propaganda tedesca, Villers-Bocage può, infatti, essere vista come una straordinaria e avvincente ripresa da un’imboscata. Il difetto era che gran parte del territorio conquistato durante l’avanzata fu ceduto, quindi il primo racconto della storia fu affidato ai tedeschi che, legittimamente in condizioni di guerra, sfruttarono al massimo il loro vantaggio. In questo libro, Daniel Taylor fornisce un esame minuziosamente dettagliato dello svolgimento dei combattimenti, esplorando entrambi gli aspetti del dibattito, consentendo al lettore di valutare la forza dell’argomentazione. Decine di resoconti di prima mano vengono riuniti e inseriti in una cronologia comprensibile e accurata. Sia le storie ufficiali tedesche che quelle britanniche e i resoconti personali sono stati messi insieme fornendo un sorprendente livello di conferma. Ad accompagnare la storia scritta vi è un’ampia mappatura e una quantità senza precedenti di fotografie, provenienti da molteplici fonti, che aggiungono definizione e verifica visiva.

    Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 160 con numerose foto b/n + 8 pagine fuori testo con cartine

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2023 da After the Battle

    Quick view
  • 0 out of 5

    Vincere e vinceremo! – Gli italiani al fronte 1940-1943

    25.00

    Come hanno veramente vissuto la guerra gli italiani che fra il 1940 e il 1943 la combatterono, all’insegna della famigerata parola d’ordine mussoliniana “Vincere e vinceremo”? I diari e la corrispondenza dei soldati, i biglietti clandestini, le lettere censurate o sequestrate, le relazioni delle autorità militari e di polizia, le note delle spie fasciste che gli autori hanno ritrovato negli archivi, e su cui costruiscono un resoconto originale, fanno emergere speranze, ideali, miti, aspettative degli italiani rispetto alla guerra e al fascismo. Anche se in alcuni non tardò a insinuarsi un senso di delusione, nell’insieme ci troviamo davanti alla diffusa adesione e anzi all’entusiasmo con cui la guerra fu accolta e combattuta da tanti italiani, sedotti dai sogni di gloria propagandati dal fascismo. Un consenso che solo con gli sviluppi negativi del conflitto si trasformò, ma piuttosto lentamente, in distacco e avversione.

    Rilegato, 16 x 22 cm. pag. 376

    Stampato nel 2014 da Il Mulino

    Quick view
  • 0 out of 5

    Vincere! Vinceremo! – Cartoline sul fronte russo (1941-1942)

    17.00

    Volume che mette a disposizione, per la prima volta, una documentazione del tutto inedita conservata negli archivi dell’Università russa di Voronezh e integrata con il fondo di cartoline relative alla campagna di Russia (1941-1943) presente presso la Fondazione Museo storico del Trentino. La prima raccolta, Cartoline italiane a Voronezh, è rimasta per quasi settant’anni conservata tra i fondi dell’Archivio statale sulle rive del Don e contiene cartoline familiari o di amici indirizzate ai soldati italiani posizionati sul Don: cartoline di saluto, ricordi di paesaggi, borghi, montagne, litorali e spiagge. Il secondo blocco, Cartoline dal Don, proviene invece dagli archivi del Museo storico del Trentino, direttamente dal fondo «Censura Mantova (1941-1943)» e sono cartoline indirizzate in patria ai familiari dei soldati impegnati sul fronte russo.Prelevate per controllo dall’Ufficio Censura, non arrivarono mai a destinazione

    Brossura, 24 x 30 cm. pag. 146 illustrato con circa 290 riproduzioni di cartoline

    Stampato nel 2011 dalla Fondazione Museo Storico Trento

    Quick view
  • 0 out of 5

    Vincere. The Italian Royal Army’s Counterinsurgency Operations in Africa 1922-1940

    49.00

    Federica Saini Fasanotti

    Basato su una ricerca durata 10 anni negli archivi italiani e su soppraluoghi sui campi di battaglia, il presente volume, esamina un argomento poco conosciuto: le operazioni di controinsurrezione condotte dal Regio Esercito Italiano in Libia ed Etiopia dal 1922 al 1941. Le forze italiane hanno affrontato le popolazioni locali mentre conducevano la controinsurrezione (COIN) in quello che era, per loro, un nuovo teatro di guerra. In Libia, la ribellione venne debellata repressa nell’arco di dieci anni, a un prezzo decisamente alto per le popolazioni locali. In Etiopia, dove le operazioni COIN furono interrotte dalla Seconda Guerra Mondiale, i dati disponibili suggeriscono che le azioni militari, accompagnate da una politica più responsabile nei confronti della popolazione, avrebbero alla fine sconfitto l’insurrezione. L’uso della forza aerea in Etiopia fece un’enorme differenza e le sue lezioni furono apprese molto prima dell’esperienza francese in Algeria. Gli italiani hanno condotto operazioni di controinsurrezione per oltre 20 anni in due teatri geograficamente separati e in due ambienti operativi molto diversi. Si può imparare molto, anche applicando certe teorie nelle situazioni conflittuali attuali, prendendo spunto da queste due diverse esperienze operative.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Vittoria in Normandia

    22.00

    Russell A. Hart

    Questo volume si sofferma su come gli Alleati impararono, direttamente sul campo di battaglia, a sconfiggere la macchina da guerra nazista. A partire da una dettagliata disamina del periodo tra le due guerre, in cui l’incuria militare rese gli eserciti alleati incapaci di sconfiggere l’aggressione hitleriana all’inizio della Seconda guerra mondiale, Russell A. Hart analizza i metodi approntati e poi utilizzati da inglesi, canadesi e americani per migliorare la propria efficacia militare e comprendere anche il continuo adattamento tedesco, capace di protrarre gli scontri e aumentare il prezzo della vittoria alleata. Al centro del suo studio comparativo, che si conclude soffermandosi su uno dei momenti più cruciali del conflitto, ovvero lo sbarco in Normandia del 1944, c’è la complessa interazione tra personalità, cultura militare e realtà belliche che determinava la precisione con cui i combattenti imparavano le lezioni della guerra e con quanta efficacia miglioravano le loro capacità di battaglia.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Vittoria sui mari. Il potere navale e la trasformazione dell’ordine globale nella seconda guerra mondiale

    25.00

    Paul Kennedy

    Si dice che certi autori perseguano tutta la vita in maniera cosciente o irrazionale un unico, costante e quasi ossessivo disegno narrativo. È quanto si potrebbe dire di Paul Kennedy, che con questo libro di storia navale sul periodo dal 1936 al 1946 – da lui stesso più volte denominato come quello della “Grande guerra sui mari” – ha inteso proseguire il ragionamento avviato nel suo acclamato capolavoro storiografico “Ascesa e declino delle grandi potenze”. Questa volta il lasso di tempo preso in considerazione è quello circoscritto della Seconda guerra mondiale, ma l’intento è ancora quello di definire il meccanismo di funzionamento delle strutture profonde – economiche, politiche, strategiche, tecnologiche… – della Storia che fluiscono al di sotto degli eventi tellurici provocati dal conflitto. Nel libro, dinanzi al lettore sfila una serie fittissima di convogli marittimi di ogni tipo, battaglie, campagne marittime, attacchi senza tregua alle navi, sbarchi anfibi e assalti dal mare. Kennedy possiede la materia nelle sue pieghe più minuziose e sa illuminarla di una luce quasi romantica: il quadro che emerge in controluce è quello di un confronto maestoso tra le più rilevanti marine da guerra del mondo di allora, la cui trasformazione durante il conflitto segna anche il cambio degli equilibri di potenza a livello mondiale. Il libro, infatti, è anche e soprattutto un’analisi dei profondi cambiamenti dei rapporti di forza nel sistema internazionale nel corso della più grande guerra combattuta per il controllo del mondo.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Vivere in un altro mondo. Storia di un pilota della ricognizione marittima 1940-1945

    20.00

    Stefano Pruneri

    Biografia dell’ufficiale pilota Vittorino Pruneri, che durante la Seconda guerra mondiale combatté inquadrato dapprima nell’83o Gruppo RML (Ricognizione Marittima Lontana), basato sull’idroscalo siciliano di Augusta, e successivamente nell’Aeronautica Cobelligerante Italiana. Il titolo fa riferimento al brano di una lettera scritta dal sottotenente Pruneri alla famiglia nel maggio 1942: «La posta è l’unico tenue legame che mi unisce al vecchio mondo e ai vecchi affetti; tutto il resto è così diverso che ho la sensazione di vivere in un altro mondo». Con corredo di fotografie storiche tratte dall’archivio di famiglia.

    Quick view