Visualizzazione di 2785-2832 di 2977 risultati
-
Tigers in the Ardennes – The 501st Heavy SS Tank Battalion in the Battle of the Bulge.
€48.00Il libro offre un dettagliato sguardo alle azioni di un singolo battaglione tedesco (il battaglione pesante 501 delle Waffen-SS) nel corso della Battaglia del Bulge. Il saggio è frutto di anni di ricerche nei diversi archivi dei paesi coinvolti, di testimonianze di veterani sia americani che tedeschi, di dettagliati esami del terreno sul campo di battaglia delle Ardenne. Da testimonianze di ex comandante di carri, l’autore offre dettagli tecnici sulle difficoltà tecniche di movimento dei mezzi corazzati attraverso le Ardenne, in particolare dei Tigre. Il testo è completato da più di cento immagini e dettagliate mappe.
Cartonato con sovracopertina, 16 x 23 cm. pag. 141 con circa 73 foto b/n, 27 foto e 5 cartine a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2015 da Schiffer
-
Tilly-sur-Seulles 1944
€69.00Sul fronte britannico, dal 7 giugno, il nome di villaggio relegherà tutti gli altri nell’ombra tra cui Caen, uno degli obiettivi strategici del giorno J. Un nome che la storia ricorderà come il uno degli episodi più tragici dell’intera battaglia della Normandia: Tilly-sur-Seulles.Tilly sur Seulles, Lingèvres, Cristot, Boislondes, la Senaudière, Saint-Pierre come molti nomi che simboleggiano la ferocia dei combattimenti tra Caen e Bayeux, hanno segnato le prime tre settimane dopo lo sbarco. Tilly sur Seulles, sebbene non sia un obiettivo primario per le truppe alleate, diventerà il cardine della battaglia di Caen e sarà uno dei primi villaggi in Normandia quasi interamente distrutto dai combattimenti (70% delle costruzioni distrutte, con il 10% della popolazione che perse la vita). Centinaia di soldati di entrambi gli schieramenti persero la vita nei combattimenti. I battaglioni britannici persero una media di 200 uomini al giorno durante questo periodo. Basato su numerose foto, mappe e testimonianze per la maggior parte inedite e sui diari delle unità che parteciparono ai combattimenti, questo volume presenta giorno dopo giorno e ora dopo ora, i durissimi cpmbattimenti che videro contrapposte le divisioni del XXX Corpo Inglese contro le due divisioni d’élite di I SS Panzerkorps: la 12a SS “Hitlerjugend” e la “Panzer Lehr”. Queste battaglie titaniche si svolsero, coinvolgendo, loro malgrado, le popolazioni civili di quelle località.
Edizione riveduta, corretta e ampliata di nuove foto non pubblicate.
Testo bilingue Francese-inglese
Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 448 riccamente illustrato con centinaia di foto b/n
Testo in lingua francese/inglese
Stampato nel 2019 da Heimdal
-
Tip of the Spear – German Armored Reconnaissance in Action in World War II
€49.00Questo lavoro rappresenta il resoconto definitivo sulle forze da ricognizione corazzate dedesche durante la Seconda Guerra Mondiale. Edwards continua la sua esplorazione delle tattiche e della dottrina delle piccole unità che servivano come punta di lancia per l’esercito tedesco, avventurandosi al di la delle linee di avanzamento delle unità corazzate, sul territorio nemico per raccogliere informazioni cruciali. Numerosi resoconti di combattimento di prima mano, di soldati e comandanti, offrono interessanti prospettive sulle battaglie e le personalità degli ufficiali di Wehrmacht, Waffen-SS, Luftwaffe, e altre formazioni. I capitoli analizzano le azioni compiute da queste unità in Polonia, in Francia, nei Balcani, in Nord Africa, sul fronte orientale, in Italia, e sul fronte occidentale. Forte delle sue esperienze come comandante di plotone/esploratore nel moderno esercito americano, Edwards fornisce analisi delle operazioni di ricognizione, delle tattiche e sulla dottrina adottata dai comandanti tedeschi. Il testo è accompagnato da più di 650 immagini, la maggior parte delle quali non sono mai state viste prima, raffiguranti gli uomini e i mezzi blindati in azione, a riposo, e in marcia, attraverso tutti i fronti della Seconda Guerra Mondiale. Alcune delle immagini a colori, sono di grande effetto.
Rilegato, 21 x 26 cm. pag. 520 illustrato con circa 600 foto b/n + 48 pagine fuori testo con foto a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2016 da Stackpole Books
-
Tobruk – Gli italiani e l’Africa korps in Cirenaica 1940-41
€16.50Tobruk è caduta. L’euforia della vittoria porta Rommel e gli Italiani a continuare l’avanzata. Così cadono Bardia, Sidi el Barrani, Marsa Matruh, ma ad el Alamein… Periodi, episodi, momenti della storia attraverso immagini rare ed inconsuete, tratte da archivi personali, albums di famiglia, ricordi dei protagonisti, prima che si perdano e perché ne resti memoria.
Rilegato 17 x 24 cm. pag. 152 completamente illustrato con circa 200 foto e disegni b/n e 19 cartine
Stampato nel 1995 da Italia Editrice
-
Tomb of the Panzerwaffe – The Defeat of the Sixth Ss Panzer Army in Hungary 1945
€39.00Nel marzo 1945 la Germania cercò di attuare il suo ultimo tentativo di cambiare il corso della guerra lanciando una controffensiva nella zona del Lago Balaton, in Ungheria. Qui, le migliori forze corazzate del Terzo Reich e l’élite del Panzerwaffe vennero riunite e armate con il materiale da guerra più aggiornato. Troviamo quindi le Divisioni SS Leibstandarte Adolf Hitler, Das Reich, Totenkopf, Wiking e altre, guidate dai migliori comandanti. Ma, contro l’Armata Rossa e le truppe del 3°Fronte Ucraino, subirono una disfatta così colossale da far considerare la zona del lago Balaton come la tomba della Panzerwaffe. L’opera, scritta da due storici russi, si basa su documenti originali tanto russi quanto tedeschi.
Cartonato con sovracopertina, 17,5 x 25 cm. pag. 184 decine di foto b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2014 da helion
-
Top secret – Fake news nella seconda guerra mondiale, spionaggio e propaganda psicologica
€60.00Una vera e propria guerra di comunicazione propagandistica tra le forze dell’Asse e gli Alleati, capace di far rivivere i principali eventi bellici attraverso curiosità e atti eroici. Centinaia di immagini e documenti originali d’epoca, testimoni di reali missioni militari o civili, orientate a manipolare e condizionare l’equilibrio psicologico delle masse o dei soldati nemici. Le “fake news” della Seconda Guerra Mondiale su base cartacea, studiate per modificare le sorti del conflitto: operazioni dei servizi segreti e dei sistemi di anti-propaganda psicologica delle principali nazioni coinvolte (Germania, Gran Bretagna, Italia, Russia, Francia, U.S.A., Giappone). Una fonte inesauribile di informazioni per i collezionisti.
Rilegato, 21,5 x 30 cm. pag. 560 riccamente illustrato a colori e b/n
Stampato nel 2019 da Etabeta
-
Top secret Bari 2 dicembre 1943 – La vera storia della Pearl Harbor del Mediterraneo
€17.50“Completamente pieno”: è la mattina del 2 dicembre 1943 quando un ricognitore tedesco comunica alla base che il porto di Bari è gremito di navi. Allo Stato maggiore della Luftwaffe in Italia non aspettano altro. La sera stessa 105 bombardieri tedeschi Ju 88 attaccano l’obiettivo cogliendo di sorpresa le difese alleate: alla fine del bombardamento si conteranno 17 navi distrutte e il porto resterà inutilizzabile per molte settimane. Ma non è finita: centinaia di marinai alleati e italiani cominciano a manifestare eritemi sulla pelle, bruciature agli occhi, problemi respiratori. Molti iniziano inspiegabilmente a morire tra lo sconcerto dei medici. Perché? Cosa sta accadendo? C’è un segreto militare che si cela dietro questi decessi? Una commissione d’inchiesta, istituita dal generale Dwight D. Eisenhower, rivela una verità sconvolgente: un mercantile americano classe Liberty, la John Harvey, con un carico top secret, è esploso nel porto con centinaia di tonnellate di bombe all’iprite a bordo. I gas velenosi si sono diffusi nell’aria e mescolati all’acqua di mare. Quel che ne segue è un misto di orrore, confusione e reticenze in nome del segreto militare. Perché tanti misteri su quel carico di iprite? Perché l’incidente di Bari, sostiene l’autore, poteva costituire un precedente per i tedeschi, la scusa per l’impiego dei gas chimici durante lo sbarco in Normandia.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 140
Stampato nel 2014 da Castelvecchi
-
Topcolors 20: In defence of the Reich
€29.00Serie di monografie illustrate sugli aerei della Seconda Guerra Mondiale e al loro utilizzo in combattimento. Ciascun lavoro è corredato da un foglio di decals in 1/48 e 1/72 e propone circa 50 profili a col con marchi, codici, schemi mimetici, decalcomanie e foto incisioni. Sicuramente dei must per i modellisti.
Brossura, 28 x 21 cm. pag. 18 illustrato con circa 50 profili a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2011 da Kagero
-
Topcolors 39 – Captured Panzers. German Vehicles in Allied Service
€18.00Serie di monografie illustrate sugli aerei e sui mezzi corzzati della Seconda Guerra Mondiale e al loro utilizzo in combattimento. Ciascun lavoro è corredato da un foglio di decals in 1/48 e 1/72 e propone circa 50 profili a col con marchi, codici, schemi mimetici, decalcomanie e foto incisioni. Sicuramente dei must per i modellisti. La presente monografia è riferita specificatamente ai mezzi corazzati tedeschi catturati e utilizzati dagli Alleati.
Brossura, 27,5 x 20,5 cm. pag. 18 illustrato con circa 15 profili a colori
Testo in lingua inglese/polacco
Stampato nel 2014 da Kagero
-
TopDrawings 131. Fiat G-55 Centauro
€24.00Anirudh Rao
Ogni monografia di questa collana contiene una raccolta di dettagliati disegni al tratto a più viste (in scala 1/72 e 1/48) e 4 pagine di profili a colori del mezzo corazzato, nave o aereo trattato. Il testo è costituito dalle didascalie delle immagini ed è bilingue: inglese-polacco. Questa monografia, in particolare, verte su uno dei caccia italiani della serie 5, il Fiat G.55.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 20 con disegni tecnici e profili a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2022 da Kagero
-
Torpedo Los! – Submarinos Alemanes en Combate 1935/45
€22.00Quello della guerra sottomarina sviluppatasi nel corso del conflitto mondiale che ha avuto luogo tra il 1939 e il 1945 è un argomento che è stato trattato con profusione in tutti questi anni, sebbene i lavori dedicati all’argomento in lingua spagnola siano molto meno. In questo nuovo lavoro delle edizioni Almena, si trovano moltissime notizie e informazioni interessant: ad esempio, un riassunto del manuale ufficiale per comandanti di sottomarini tedeschi, in cui vengono spiegate le tattiche di attacco, difesa o evasione. Inoltre, sono forniti numerosi dati sulle attività di combattimento di un buon numero di sommergibili tedeschi, con le loro vittorie e le vicissitudini di guerra che, spesso hanno portato all’affondamento dei battelli germanici. Il volume delinea anche la carriera militare del più grande “asso” tedesco di sottomarini: Otto Kretschmer, comprese tutte le sue missioni di combattimento e la cronistoria degli affondamenti. Molto ben illustrato con numerose immagini d’epoca in b/n e 6 pagine di immagini a colori.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 150 illustrato con numerose foto b/n e 8 pagine di foto a colori
Testo in lingua spagnola
Stampato nel 2019 da Almena
-
Torpedo Los. Les U-Boote dans la Bataille de l’Atlantique. Tome 1 1939-1941
€55.00Xavier Tracol
Dal 1939 al 1941 l’arma sottomarina tedesca si affermò come una delle minacce più pericolose per gli alleati, il loro sforzo bellico e il loro traffico marittimo. Composto da sommergibili moderni e ben progettati, con equipaggi altamente addestrati e motivati, l’U-Bootwaffe condurrà una guerra di stazza spietata nell’Atlantico. Alla fine del 1941, mentre tutto faceva pensare che gli Stati Uniti sarebbero entrati presto in guerra, gli inglesi cominciavano solo lentamente a rialzare la testa dopo aver subito perdite catastrofiche contro i “Lupi grigi” che l’ammiraglio Dönitz continuava a mandare in branco contro i loro convogli. Xavier Tracol, segretario di redazione della rivista LOS!, ripercorre questo folle confronto descrivendone i vari aspetti politico-economici, tecnologici, strategici e tattici. Offre così una panoramica della più lunga campagna navale della Seconda Guerra Mondiale, la battaglia dell’Atlantico. Questo lavoro si concentra sull’evoluzione dell’arma sottomarina tedesca tra il 1939 e il 1941, periodo durante il quale accumulò numerosi successi ma dove erano già evidenti le ragioni dei suoi futuri fallimenti. L’autore esordisce ripercorrendo la sua partecipazione alla Grande Guerra e poi la sua rinascita “clandestina” negli anni ’20 e ’30, non dimenticando di spiegare dettagliatamente, in specifiche schede, come venivano addestrati gli equipaggi, come erano equipaggiati, la vita a bordo, o quale ruolo ebbe la famosa macchina Enigma nella Battaglia dell’Atlantico. Un secondo volume analizzerà il periodo 1942-1945. Mappe, profili (U-Boot e aerei), foto d’epoca e schemi tecnici illustrano questo ricco testo, senza dimenticare la computer grafica 3D dei principali modelli di sommergibili in servizio nei primi tre anni del conflitto.
Rilegato, 21,5 x 29 cm. pag. 224 riccamente illustrato con foto b/n e profili di mezzi a colori
Testo in lingua francese
Stampato nel 2019 da Caraktere
-
Totenkopf – 3.SS-Panzer-Division Vol.II 1943-1945
€35.00In questo secondo volume, viene ripercorsa la storia della Totenkopf dall’estate del 1943, dopo l’impegno nell’operazione Zitadelle: i reparti SS furono impegnati duramente prima sul fronte del Mius, poi nuovamente nel settore intorno a Kharkov, sul fiume Dnepr e sul fronte rumeno. Nel corso del 1944 la Totenkopf fu impegnata sul fronte polacco, inquadrata nel IV.SS-Pz.Korps e all’inizio del 1945, fu trasferita sul fronte ungherese per partecipare prima alle operazioni di rilievo della guarnigione di Budapest e poi all’operazione Risveglio di Primavera. Dopo la controffensiva sovietica in Ungheria, i reparti della divisione, insieme alle altre forze tedesche si ritirarono in Austria, partecipando ai combattimenti per Vienna e infine scontrandosi con le forze americane tra la fine di aprile e l’inizio di maggio del ’45. Come per tutti gli altri volumi di questa collana, la storia dettagliata della divisione è accompagnata da numerose testimonianze, documenti, estratti dai bollettini ufficiali e dal diario di guerra della divisione e da centinaia di foto e mappe.
Brossura, 21 x 29 cm. pag. 228 con centinaia di foto, mappe e documenti
Stampato nel 2016 da Ritterkreuz
-
Totenkopf Tigers
€105.00Questo studio traccia la storia della Compagnia Tiger della 3. SS-Panzer-Division “Totenkopf”. Nell’autunno 1942, una compagnia di carri pesanti Tiger venne creata per ciascuna delle SS- Panzergernadier-Division Leibstandarte Adolf Hiltler, Das Reich e Totenkopf, e mentre le prime vennero utilizzate per costituire un battaglione Tigre indipendente, la compagnia Totenkopf rimase con la propria divisione fino alla fine della guerra. La troviamo nella battaglia di Karkov all’inizio del 1943, nell’Operation Zitadelle in luglio e a Mius alla fine di luglio ed agosto, poi vicino alla Dniepr alla fine di settembre, poi a Ingulez, a Kirovograd, Balta e in Romania dove rimase fino alla fine di maggio 1944. Venne trasferita poi in Polonia e da qui partecipò all’offensiva di Budapest, e infine si consegnò agli Americani l’8 maggio 1945. Completamente illustrato e accompagnato da diversi allegati il libro narra le vicende dei 500 uomini che servirono in questa unità e il cui 50% circa venne ucciso, preso prigioniero o ferito.
Cartonato, 23 x 31 cm. pag. 306 interamente illustrato con circa 448 foto b/n, 55 cartine + 16 pagine di profili a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2011 da Fedorowicz Publishing
-
Tre anni di guerra in Africa Settentrionale – 1940-1943 Immagini dall’Archivio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito
€28.00Notevole volume interamente fotografico corredato da una sintetica narrazione, dedicato alle vicende dell’Esercito italiano in Africa settentrionale durante la II G.M. Il libro contiene numerose immagini che gli autori hanno accuratamente selezionato sia per tipologia che per qualità. Le foto danno al lettore una chiara visione degli scenari operativi, dei trinceramenti, delle armi in dotazione ai belligeranti e mette, sopratutto in luce i volti della guerra. I prigionieri caduti in mano italiana, appartenenti a eserciti e razze diverse, permettono una visione delle differenti tipologie di uniformi così diverse ma, per la mancanza di colore, così uguali. Vengono immortalati i visi dei soldati italiani, ragazzi poco più che adolescenti, come quelli del Reggimento “Giovani Fascisti” che, invece di maturare sui libri di squola hanno preferito crescere fra le dune e le rocce del deserto al servizio della Patria.
Brossura, 29,7 x 21 cm. pag. 112 interamente illustrate con circa 201 foto b/n
Didascalie bilingue italiano/inglese
Stampato nel 2007 da Angelini Editore
-
Tunisia 1943: Gli ultimi combattimenti dell’Asse sul fronte Africano
€19.90Massimiliano Afiero
Quando si pensa alla guerra d’Africa, la mente corre subito alla battaglia di El Alamein come ultimo atto della presenza delle forze italiane e tedesche in sul fronte dell’Africa Settentionale. In realtà la guerra si protrasse per altri sei mesi, durante i quali i reparti italo-tedeschi furono impegnati in durissimi combattimenti sul fronte tunisino,. Infatti subito dopo lo sbarco delle forze alleate in Marocco ed in Algeria (Operazione Torch) tra l’8 e il 16 novembre 1942, affluirono in Tunisia numerose forze dell’Asse per fronteggiare questa nuova minaccia. Le forze alleate avevano sperato in una facile passeggiata per arrivare a Tunisi ed invece furono affrontate tenacemente dalle truppe italo-tedesche, subendo alcune pesanti sconfitte e lamentando numerose perdite. Nel frattempo, le forze italo-tedesche in ritirata dall’Egitto, si attestarono sulla linea del Mareth, in Tunisia, per fronteggiare l’8a armata di Montgomery. Le forze italo-tedesche si ritrovarono quindi a combattere sia a nord sia a sud del fronte tunisino, contendendo ogni palmo di terreno al nemico. Sid Bou Zid, Kasserine, Sbeitla, Medenine, El Guettar, Uadi Akarit, Enfidaville sono solo alcuni nomi delle località dove si svolsero le principali ed epiche battaglie sul fronte tunisino
-
TV Enrico Lesen D’Aston. Dal combattimento col smg Cappellini contro il Kabalo a Comandante Flottiglia CB del Mar Nero
€30.00Gianni Bianchi
Allievo della Reale Accademina Navale nel 01/11/1933, consegue il grado di Primo Sottotenente di Vascello ed entra a far parte dell’equipaggio del sommergibile “Cappellini” che annovera un “certo” Salvatore Todaro come direttore di tiro. E’ lui in prima persona a dirigere il tiro del cannone di bordo che affonda il piroscafo belga “Kabalo” e quindi partecipa al leggendario episodio di salvataggio da cui è stato tratto l’odierno fil “Il Comandante”. Successivamente gli viebe assegnato il comando di una flottiglia di mini-sommergibili Caproni CB, in formazione a Salerno. Con l’assegnazione di questi mezzi d’assalto nel Mar Nero, nell’ambito dell’assedio di Sebastopoli, Lesen D’Aston vi si trasferisce con l’intera flottiglia di 6 unità. Questa operazione gli varrà l’assegnazione di una medaglia d’argento al valor militare. Con l’armistizio dell’8 settembre, Lesen D’Aston, passa alla marina della R.S.I., diventando aiutante di bandiera del sottosegretario Antonio Legnani.
Brossura, 24 x 22,5 cm. pag. 106 con numerose foto b/n
Stampato nel 2023 da Sarasota
-
U 995: Das Boot von Laboe. Der Typ VIIC – Entwicklung und Technik. Der U-Boot-Krieg 1939-1945. Seltene Farbaufnahmen
€29.00Oltre 10 milioni di persone hanno già visitato il sommergibile U 995 nel museo di Laboe in Germania. Il pregevole lavoro di Eckard Wetzel ricostruisce la storia di questo sommergibile: costruito nel settembre 1943, operò durante la battaglia dell’Atlantico e nel mare del Nord; dopo il termine del conflitto, essendo sorprendentemente sopravvisuto, fu trasferito alla Marina norvegese dove operò fino al suo ritorno in Germania alla fine degli anni ’60 per diventare un museo e un memoriale in ricorso degli uomini caduti in servizio. Quella riportata, è la documentazione riccamente illustrata nel contesto della guerra degli U-boat contro le forze navali alleate. Questo libro offre anche una dettagliata biografia dei mezzi sottomarini tedeschi, originali foto a colori sott’acqua, molte illustrazioni e una mappa pieghevole del luogo in cui affondarono gli U-Boot tedeschi nel corso della guerra.
Rilegato 21,5 x 27,5 pag. 175 completamente illustrato con foto a colori e in b/n
Testo in lingua tedesca
Stampato nel 2004 da Motorbuch Verlag
-
U-172 – Avec Carl Emmermann dans les Carîbes au Cap et a RIO
€36.00Quando l’U-172, comandato da Carl Emmermann, lascia il porto di Kiel il 22 aprile 1942, il secondo periodo di grandi operazioni dell’arma sottomarina tedesca termina con l’istituzione dei grandi convogli scortati da parte degli americani. Dall’inizio del conflitto, i mezzi per la guerra antisommergibile, messi in campo dagli Alleati, sono aumentati considerevolmente: sviluppo del radar di bordo, moltiplicazione delle scorte aeree, decodifica di messaggi radio dei sottomarini germanici. Di conseguenza, le condizioni di combattimento si sono gravemente deteriorate per i tedeschi. Tuttavia, in sole quattro pattuglie di combattimento, dal maggio 1942 al settembre 1943, l’U-172 di Carl Emmermann affonderà 26 navi e supererà quindi la cifra di 150.000 tonnellate di navi alleate distrutte. L’U-172 è al 15° posto tra gli U-Boote con il maggior numero di affondamenti, un record eccezionale in questo momento del conflitto. Ciò poté succedere perché questo sottomarino raggiungerà settori particolarmente distanti, in cui il successo è ancora possibile: i Caraibi per la prima missione; Cape Town, in Sudafrica, per la seconda, dove partecipò a un attacco a sorpresa in un’area in cui fino a quel momento nessun U-boat si era prima avventurato; il centro dell’Atlantico per la sua terza missione in cui due convogli sono inseguiti in gruppi fino alla costa africana; la costa del Brasile per la quarta, dalla quale sarà l’unico a tornare alla base, su 7 U-Boote impiegati…
Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 192 riccamente illustrato
Testo in lingua francese
Stampato nel 2019 da Heimdal
-
U-552 The Red Devil Boat
€79.00Axel Urfbanke
L’U-552 è stato uno dei leggendari U-Boot della Seconda Guerra Mondiale. Sotto la responsabilità del suo comandante Erich Topp, ha effettuato un totale di dieci pattugliamenti operativi, affondando 30 navi e danneggiandone tre in un periodo di 20 mesi. Nei giorni delle grandi battaglie dei convogli, quando la tecnologia di rilevamento degli Alleati non era stata ancora perfezionata, prima che i codici radio tedeschi fossero stati violati e i convogli non fossero pesantemente scortati, Topp fu uno dei comandanti di U-Boot di maggior successo. Nel giro di 16 mesi fu decorato con la Croce di Cavaliere, le Foglie di Quercia e le Spade. L’U-552, la barca con l’emblema del Red Devil, è stato probabilmente fotografato dai giornalisti di guerra, più qualsiasi altro U-Boot. Nonostante la sua brillante carriera bellica, fino ad ora non era mai stata redatta una storia completa dell’U-552. Questo volume, sopperisce a tale mancanza: le foto di tutte le pattuglie del sommergibile, una cronologia delle crociere di guerra che includomo anche il periodo successivo a Topp, danno vita a questo splendido volume sugli U-Boot. Alcuni disegni a colori e mappe, completano il libro.
Rilegato, 28,5 x 24 cm. pag. 200 riccamente illustrato con 190 foto, 16 mappe e 7 disegni a colori
Testo in lingua inglese/tedesco
Stampato nel 2020 da Luftfahrtverlag-Start
-
U-Boot – Storie di uomini e di sommergibili nella Seconda Guerra Mondiale
€11.00Dal 1940 al 1943 le acque dell’Atlantico furono il teatro di una delle battaglie più lunghe e sanguinose della Seconda Guerra Mondiale, che vide scontrarsi gli U-boote tedeschi con la flotta e l’aviazione alleate. L’obiettivo dell’ammiraglio Karl Donitz, esperto comandante della Unterseewaffe, era ambizioso: distruggere con i suoi sommergibili la flotta mercantile anglo-americana e bloccare il traffico navale tra il Nordamerica e l’Europa in modo da privare di rifornimenti l’Inghilterra e costringerla alla resa. Un disegno che, nelle sue aspettative, avrebbe potuto volgere l’esito del conflitto a favore delle potenze dell’Asse. Donitz si illuse che la dedizione, lo spirito di sacrificio e la disciplina dei suoi marinai potessero ribaltare il consolidato dominio anglo-americano sugli oceani. Un errore di valutazione che, dopo i primi tempi favorevoli, si rivelò in tutta la sua portata: otto sommergibilisti tedeschi su dieci vennero affondati nel corso del conflitto e un’unità su tre venne affondata durante la sua prima missione. Sergio Valzania, oltre a ricostruire gli aspetti tecnici e militari della grande Battaglia dell’Atlantico, ci racconta le storie degli uomini, spesso giovanissimi che combatterono a bordo degli U-boote, descrivendone le terribili condizioni di vita.
Brossura, 13,5 x 20 cm. pag. 262 + 8 pagine fuori testo con 19 foto b/n
Stampato nel 2001 da Mondadori
-
U-Boot tedeschi nel Mediterraneo ( aprile 1942 – Settembre 1944 ) Parte
€35.00Francesco Mattesini
Il primo volume di questa collana ha riguardato l’attività dei sommergibili tedeschi nel Mediterraneo, che Hitler trasferì in numero consistente dal fronte dell’Atlantico per dare un aiuto alla Marina italiana, la quale, di fronte agli attacchi della Marina britannica e pur disponendo di un complesso rilevante di navi da guerra, a causa di una strategia del tutto errata, si trovava in uno stato di piena crisi nei confronti del nemico. Questo determinante aiuto, a cui si aggiunse quello altrettanto determinante della Luftwaffe, proseguì, soprattutto dal punto di vista offensivo, fino all’armistizio dell’Italia, l’8 settembre 1943, per poi continuare, come viene narrato in questo secondo volume, con rilevanti successi, fino al settembre del 1944, quando gli ultimi U-Boot della 29ª Flottiglia furono distrutti dagli attacchi dell’aviazione anglo-americana nelle basi di Tolone e di Salamina.
Brossura, 17,5 x 25,5 cm. pag. 318 con numerose foto b/n
Stampato nel 2022 da Soldiershop
-
U-Boot tedeschi nel Mediterraneo (settembre 1941 – aprile 1942)
€29.00Francesco Mattesini
Nell’estate 1941 la situazione sulle rotte tra l’Italia e la Libia era divenuta drammatica per gli attacchi degli aerei e dei sommergibili britannici. Poiché gli italiani non riuscivano a fermare il salasso di affondamento delle loro navi con i rifornimenti, situazione che con l’intervento di navi di superficie dislocate a Malta divenne drammatica, Berlino decise di correre in aiuto dell’Alleato mediterraneo con i suoi sommergibili che, nel periodo ottobre 1941-gennaio 1942, ristabilirono la situazione strategica.
-
U-Boot Typ II -VII-IX – Photo +color
€40.00Monografia dell’editore polacco Trojca, dedicato ai sommergibili tedeschi tipo II, VII e IX. Il volume è interramente illustrato con fotografie in b/n (due per pagina) con didascalie essenziali in polacco e inglese. Una doppia pagina centrale riporta sei disegni a colori in scala di altrettanti sommergibili. Testo ormai esaurito da tempo.
Brossura, 21 x 30 cm. pag 62 illustrato con 130 foto b/n e 6 profili a colori
Testo in lingua inglese/polocca
Stampato nel 2004 da Trojca
-
U-Boot Typ VII. Toutes les versions du U-Boot le plus redoute’ de l’Atlantique
€39.00Xavier Tracol
Il sommergibile d’attacco Tipo VII è sicuramente il sommergibile più famoso della Seconda Guerra Mondiale. Costruito in centinaia di esemplari, comandato da capitani coraggiosi con all’attivo clamorosi successi, il Typ VII si è guadagnato il soprannome di “cavallo di battaglia della U-Bootwaffe” nell’Atlantico durante il secondo conflitto mondiale.
Brossura, 18,5 x 25,5 cm. pag. 104 con foto b/n, schemi tecnici e costruttivi, spaccati e tavole a colori, tabelle e numerosi disegni 3D
Testo in lingua francese
Stampato nel 2019 da Caraktere
-
U-boote En Mediterranee Vol. 2. Juin 1943 – septembre 1944 face aux debarquements alliés en Italie et en Provence
€59.00Luc Braeuer
La storia dei 62 sottomarini che combatterono nel Mediterraneo tra il settembre 1941 e il settembre 1944. Con gli Alleati che presero il controllo di tutto il Nord Africa nel maggio 1943, la missione degli U-Boot nel Mediterraneo cambiò radicalmente. Da quel momento proteggere la “Fortezza Europa” da futuri sbarchi alleati. Cinque sommergibili operarono contro lo sbarco alleato in Sicilia nel luglio 1943, che però non fu fermato. Negli arsenali di Tolone e Pola, i sottomarini ricevono una nuova doppia piattaforma nella parte posteriore del chiosco per aumentare le loro armi antiaeree, contando ben 8 cannoni da 20 mm. Nel settembre 1943, sei comandanti esperti partirono per cercare di fermare lo sbarco alleato a Salerno, si registrarono alcuni successi. L’uso di siluri acustici, a partire da novembre, consente anche loro di affondare più navi da guerra nemiche. A dicembre, la costruzione di una base sottomarina a Marsiglia viene interrotta da un massiccio bombardamento … All’inizio del 1944, i sottomarini del Big Blue combattono contro le navi che riforniscono la testa di ponte alleata di Anzio, e, viene assegnata una 17 ° Croce di Cavaliere “mediterranea”. Il 16 maggio 1944, un 62° U-Boat attraversa ancora lo Stretto di Gibilterra, sarà l’ultimo rinforzo … I sommergibili, scoperti nel porto di Tolone in attesa di un rifornimento, vengono gradualmente messi fuori servizio dai bombardamenti americani … Uno solo di questi è operativo quando gli Alleati sbarcano in Provenza il 15 agosto. Tre sottomarini, equipaggiati con i nuovi snorkel e rifugiati nel Mediterraneo orientale, sopravvivono ancora fino al settembre 1944.
-
U-Boote. La leyenda de los “Lobos Grises
€15.00Questa pubblicazione, facente parte di una serie di monografie illustrate dedicate alla Seconda Guerra mondiale con una attenzione particolare ai mezzi e agli armamenti, si occupa dei leggendari U-Boote tedeschi. Ogni volume alterna fotografie originali in bianco e nero a fotografie attuali a colori dei mezzi e delle insegne, a tavole a colori con profili e disegni. I volumi sono sicuramente interessanti per modellisti e collezionisti.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 64 interamente illustrate con foto b/n + 16 pagine di foto e tavole a colori
Testo in lingua spagnola
Stampato nel 2009 da Galland Books
-
U.S Army – Les marquages des vehicules 1944
€29.00I marchi di identificazione per camion, jeep e carri armati statunitensi della Seconda Guerra Mondiale sono sempre stati un argomento delicato e complesso, in quanto strettamente legati all’organizzazione dell’esercito americano. Questa guida è stata progettata come uno strumento semplice per i collezionisti di veicoli storici e i modellisti, per aiutarli a ripristinare le loro macchine o costruire modelli fedeli. Dopo una descrizione dei diversi tipi di veicoli prodotti dagli arsenali militari statunitensi, compresi quelli trovati nelle collezioni private e nei musei, il libro prosegue l’esposizione attraverso capitoli abbondantemente illustrati con fotografie d’epoca e disegni esplicativi a colori, con i dettagli dell’organizzazione delle unità, dei marchi unitari, numeri di registrazione e mimetizzazione. Le nuove informazioni sui codici di imbarco utilizzati durante lo sbarco in Normandia sono molto importanti, così come le normative applicabili ai veicoli delle forze aeree. Particolarmente indicato per i collezionisti di mezzi militari e i modellisti.
-
U.S. aerial armament in World War II – The ultimate look Vol. 1- Guns ammunition and turrets
€85.00Questo bellissimo volume, dettagliatamente illustrato, è il più completo libro sull’armamento aereo dell’aviazione americana nel corso della Seconda Guerra Mondiale. Traendo le informazioni e le immagini da una enorme bibliografia, archivi in microfilm e manuali tecnici, mostra mitragliatrici aeree e cannoni, munizioni, ottiche, fotocamere, ricerca radar e puntamento radar, sistema centralizzzato di fuoco e puntamento remoto. Riporta anche le diatribe e le discussioni sull’utilizzo di cannoncini e mitragliatrici. Una ampia sezione viene dedicata allo sviluppo, installazione e descrizione delle numerose torrette di tiro e del loro uso, compreso l’addestramento degli uomini.
Cartonato con sovracopertina 22 x 29 cm. pag. 400 con 520 illustrazioni b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2009 da Schiffer
-
U.S. aerial armament in World War II – The ultimate look Vol. 2 – Bombs bombsights and bombing
€85.00Il presente volume, segue il primo lavoro di William Wolf che si è occupato di armi, munizioni, e delle torrette dei bombardieri americani. Per realizzare questo secondo volume l’autore ha usato la sua personale biblioteca di 16.000 tra libri e riviste, tre collezione di microfilm, e numerosi manuali originali di formazione. I capitoli di questo volume prendono in esame lo viluppo delle bombe, le tattiche di bombardamento e la strategia generale dell’aviazione americana, un ampio capitolo è dedicato alle bombe convenzionali a fusibile, alla manipolazione delle stesse e ai meccanismi di controllo, un’altro capitolo fa riferimento ai sistemi di puntamento convenzionali e radar e agli effetti dei diversi tipi di bombe. L’apparato iconografico è di ottimo livello: 425 fotografie, disegni e grafici. Il volume è indicato sia per gli storici sia per i modellisti.
Cartonato con sovracopertina 22 x 29 cm. pag. 320 con circa 500 foto e schemi tecnici a colori e b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2010 da Schiffer
-
U.S. Army Vehicle Markings 1944
€39.00Tutti hanno familiarità con l’iconica Jeep della Seconda Guerra Mondiale, con la sua vernice verde annotata con lettere bianche, numeri e simboli. Inintelligibili per l’osservatore occasionale, questi segni erano parte integrante dell’organizzazione dell’esercito americano in movimento nel 1944. Questa guida, molto ben dettagliata, analizza tutti i simbolii usati su carri armati e sui veicoli cingolati americani, camion e jeep per indicare l’unità di appartenenza, la classificazione, oltre alle simbologie tattiche e i codici di sbarco utilizzati negli sbarchi in Normandia. Centinaia di fotografie contemporanee sono abbinate a tavole e tabelle a colori diagrammi di colori che mostrano esattamente come apparivanoi i vari simboli e i marchi identificativi sui veicoli, spiegando le esatte misure dei disegni e le varianti in uso. Un capitolo finale riguarda le variazioni del camuffamento utilizzato sui veicoli. Il libro di consultazione perfetto per modellisti, collezionisti e restauratori di veicoli storici e un’affascinante guida per chiunque voglia utilizzare le fotografie della Seconda Guerra Mondiale per approfondire la ricerca storica.
Rilegato, 20,7 x 26 cm. pag. 144 riccamente illustrato con foto b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2019 da Casemate
-
U.S. Infantry Weapons of World War II
€48.00Questa importante guida alle armi della fanteria U.S. nella Seconda Guerra Mondiale, fornisce tutte le notizie su tutto ciò che si riferisce agli armamenti dell’Esercito e dei Marines. Tutto: fucili, pistole, armi per i tiratori scelti, mitragliatrici, baionette, bazooka, coltelli, granate, mortai, lanciafiamme e accessori, accompagnati da appassionanti racconti che ne descrivono l’uso nel corso di quella guerra, che è rapidamente diventata un soggetto scottante nella storia militare. Il volume è completamente ilustrato con centinaia di grandi, chiare fotografie, tavole e illustrazioni storiche, e compagnato da dettagliate note per i collezionisti.
Rilegato, 21 x 28 cm. pag. 304 illustrato con circa 390 foto b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 1998 da Mowbray
-
U.S. M1 carbines wartime production
€34.00Bella sesta edizione, riveduta e ampliata, di un’opera dedicata alla produzione in tempo di guerra del fucile M1 Carbines, offre autorevoli e accurate informazioni tra cui numeri di serie e dati delle munizioni. Il brevetto del fucile, progettato in prigione da David Marshall Williams, fu acquistato dalla Winchester Repeating Arms Company, e divenne un’autentica leggenda. Dedicato espressamente ai collezionisti, il volume è completato da fotografie, moltissimi disegni anche tecnici, schede tecniche e da alcune appendici sulla produzione e, molto importante, l’uso e manutenzione.
Brossura, 14 x 21,5 cm. pag. 212 con oltre 200 illustrazioni b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2007 da North Cape
-
U.S. Military war dogs in world war II
€65.00Bel libro completamente illustrato dedicato a collezionisti e storici per l’identificazione dell’equipaggiamento dei cani da guerra nel corso della Seconda Guerra Mondiale. Le fotografie originali dei cani e degli istruttori e le accurate e particolareggiate ricostruzioni in studio permettono di acquisire tutte le informazioni necessarie per comprendere come e quando erano effettivamente utilizzat. In appendice riproduzioni di documenti ufficiali dei cani, di manifesti propagandistici, di libri e manuali e di bellissime cartoline.
Cartonato con sovracopertina 22,5 x 28,5 cm. pag. 144 interamente illustrate a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2011 da Schiffer
-
U.S.-Made, Fully Machine-Embroidered, Cut Edge Shoulder Sleeve Insignia of World War II: And How They Were Manufactured • A Collector’s Guide
€69.00Volume di riferimento dedicato ai pacht americani ricamati, utilizzati durante la Seconda Guerra Mondiale. Il lavoro fornisce le linee guida che si possono utilizzare per determinare l’originalità del pezzo o se si tratta di una riproduzione. Inoltre, le differenti tipologie di fabbricazione sono spiegate in modo tale da creare una sequenza temporale riguardo i vari stemmi prodotti. La conoscenza di questi dettagli arrichisce ulteriormente il valore di una collezione in maniera proporzionale. Questo superbo lavoro, potrà sicuramente aiutare i collezionisti nell’acquisto dei pezzi originali, evitando così il possibile acquisto di falsi e di riproduzioni che ormai sono purtroppo presenti in tutti i mercati.
Rilegato, 22 x 26 cm. pag. 320 con circa 545 illustrazioni
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2013 da Schiffer
-
Uber Alles. La saga del Terzo Reich nelle cartoline della propaganda nazionalsocialista
€70.00Franco Mesturini – G. Prudenza
La propaganda, intesa come strumento di straordinarie potenzialità per l’orientamento dell’opinione pubblica, ebbe il suo exploit nel periodo compreso tra l’inizio del primo e la fine del secondo conflitto, quando il ruolo delle masse nella società mutò e nacquero i regimi totalitari che imposero una profonda trasformazione al novecento. Era basata sulla comunicazione visiva che aveva nelle cartoline postali un efficace canale di contatto di massa in cui l’immagine era la protagonista assoluta. Nel novantesimo anniversario della nomina di Adolf Hitler a Cancelliere del Reich, UEBER ALLES ripercorre la saga del Nazionalsocialismo dall’ascesa alla capitolazione, attraverso un percorso espositivo di 2.500 cartoline illustrate provenienti da importanti collezioni private.
-
Ubootwaffe 1935-1945 U1 – U 24
€45.00Primo volume di una serie, dell’editore polacco Modelhobby (Trojca), che prende in esame i sommergibili tedeschi durante la Seconda Guerra Mondiale, dal primo battello entrato in servizio, fino agli ultimi esamplari degli innovativi modelli avanzati, immessi in servizio negli ultimi mesi di guerra. I volumi sono quasi interamente fotogragici. Il testo è rappresentato da brevi, ma esaustive, didascalie e, da schede informative che descrivono la storia e la vita operativa di ciascun batello (anno di varo, dislocamento, armamento, comandanti e affondamenti). Oltre le immagini d’epoca in b/n, alcune assolutamente inedite, il volume propone circa 40 pagine di tavole a colori che mostrano i sommergibili nella loro interezza e nei particolari (torrete, armamento, emblemi ecc.). Sono presenti anche un paio di foto a colori. Volume indicato sia per i modellisti, sia per gli studiosi di guerra sottomarina tedesca della II G.M.
Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 136 completamente illustrato con foto b/n e profili a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2016 da Troika
-
Ugo Cavallero. Il Maresciallo suicidato
€17.00Carlo Rastrelli
La notte tra il 13 e il 14 settembre 1943 il maresciallo d’Italia Ugo Cavallero muore in solitudine, nel giardino dell’albergo Belvedere a Frascati, in un anno drammatico per la storia d’Italia. La versione ufficiale parla di suicidio ma è contraddetta da alcune circostanze, come la posizione del capo e delle braccia e il ritrovamento di una pistola sul lato destro del corpo, e da numerose testimonianze che parlano di uno o più colpi alla tempia e alla nuca. Da sempre gli storici si sono tenuti lontano dalla sua figura, eppure Cavallero è stato uno dei più brillanti e preparati ufficiali generali italiani, un vero e moderno manager della guerra. Dopo ottant’anni, è giunto il momento di colmare la lacuna bibliografica, di affrontare il mistero della sua morte e della presunta scomparsa di parte del Diario e, soprattutto, di restituire al maresciallo d’Italia Ugo Cavallero il rilievo umano e storico che merita.
-
Un asso dei falchi
€20.00In un caldo pomeriggio del giugno 1942 trentasei aeroplani CR42 si stanno disponendo in volo in formazione di combattimento diretti verso il fortino nemico di Bir-Hacheim. Sono i falchi del deserto, così battezzati dallo stesso nemico: stormo d’assalto che impiega apparecchi da caccia con due bombe leggere sotto le ali e grosse mitragliatrici fisse. Li seguiamo in questo libro nella loro avventura sui cieli del Nordafrica, in combattimento e nella vita quotidiana, in momenti difficili e in momenti felici, in un racconta veramente accattivante come un romanzo.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 166 con circa 20 foto b/n
Stampato nel 2012 da Sarasota
-
Un capitano coraggioso
€22.00Lo scopo di questa pubblicazione è quello di far uscire dall’oblio, voluto, il ricordo del C.F. Mario Giorgini, coraggioso comandante della I Flottiglia MAS, uno dei reparti più gloriosi della Regia Marina Italiana, che vanta un primato unico: ha affondato o danneggiato trentadue navi senza alcuna vittima nemica. Il massese C.F. Mario Giorgini ha avuto ai suoi ordini uomini leggendari come Teseo Tesei, Gino Birindelli, Luigi Durand De la Penne. Il suo contributo è stato determinante al passaggio della I Flottiglia, da reparto sperimentale ad unità operativa, completando l’addestramento degli operatori e lo sviluppo dell’SLC. Il libro è completato da diverse relazioni, molte fotografie originali, disegni e dalla riproduzione di diversi documenti.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 132 con molte diverse foto b/n
Stampato nel 2012 da Sarasota
-
Un lungo anno di guerra – Alto Lazio luglio 1943 – giugno 1944
€30.00Il 29 luglio 1943, il primo bombardamento dell’aeroporto di Viterbo fa precipitare la cittadina laziale e la sua provincia nel tragico turbine della guerra. Il territorio sarà il crocevia di fatti importanti che riassumono tutti i volti della Seconda Guerra Mondiale in Italia: dalla preparazione tedesca del balzo su Roma nelle ore successive all’armistizio dell’8 settembre, contrastato dal valore senza speranza della divisione corazzata Ariete a Monterosi, all’allestimento delle basi della Luftwaffe tedesca nelle campagne della provincia, da dove partiranno gli aerei verso Cassino e Anzio, alla prima battaglia di temporaneo arresto dopo la caduta di Roma, che permetterà alle truppe tedesche di Kesselring di guadagnare il tempo necessario per evitare il temutissimo aggiramento scavalcante alleato lungo la Valle del Tevere – vale a dire la caduta in trappola di una delle due armate che risalivano la penisola – e per iniziare con ordine la ritirata verso la Linea Gotica. L’autore, che ha svolto ricerche negli archivi militari stranieri e in quelli italiani, ha infatti ricostruito dettagliatamente, oltre ai combattimenti del settembre 1943 e agli accadimenti militari e civili nella provincia di Viterbo tra 1943 e 1944, lo scenario delle battaglie “per Celleno” e “di Bagnoregio” – che figurano nell’albo d’onore dei reparti sudafricani e inglesi che le hanno combattute – mostrandone le implicazioni operative e strategiche, fino ad ora ampiamente sottovalutate, o talvolta persino ignorate, dagli storici della campagna d’Italia. Il racconto minuzioso delle quattro giornate (dal 10 al 13 giugno 1944) di duri combattimenti tra alleati e tedeschi è inoltre corredato da numerose testimonianze oculari che hanno consentito una ricostruzione precisa del campo di battaglia, in un terreno rimasto molto simile a quello del lontano
-
Un Pilota del Turbine. Carlo Tommasi
€12.00Giovanni Tonicchi
Breve biografia del tenente pilota italiano Carlo Tommasi, dalle prime esperienze in Africa Settentrionale con il 3° Stormo Caccia durante la Seconda Guerra Mondiale, fino alla fine della carriera nel secondo dopoguerra. Numerose foto, ill e mappe b/n
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 80 con varie foto b/n
Stampato nel 2005 In proprio
-
Un raccolto di sangue – I crimini Alleati e sovietici contro il popolo tedesco, 1945 – 1947
€24.00Dalla prefazione: “A Yalta in Crimea, i signori Churchill, Roosevelt e Stalin si incontrarono per decidere il destino dell’Europa e nella loro dichiarazione congiunta dichiararono solennemente: “Il nostro scopo non è la distruzione del popolo tedesco”. I rappresentanti dei tre grandi si incontrarono ancora a Potsdam e la loro dichiarazione congiunta, firmata dai signori, Stalin, Truman e Attlee, proclamava solennemente: “Non è nelle intenzioni degli Alleati distruggere o rendere schiavo il popolo tedesco”. Ma nonostante queste ed altre rassicurazioni, gli accordi di Potsdam, come furono da noi inizialmente interpretati, comportavano che il popolo tedesco fosse lasciato a sé stesso, che gli fosse proibita qualsiasi forma di aiuto dall’esterno, dopo che i mezzi necessari al suo sostentamento erano stati annientati. Questo poteva condurre ad un solo risultato: cancellare la Germania ed il suo popolo. La vita di ogni nazione è sostenuta da tre pilastri fondamentali: la terra (con tutte le sue risorse naturali), la manodopera (sia manuale che intellettuale), ed il capitale (impianti produttivi e attrezzature). Distruggete uno di questi tre ed il paese è gettato nel baratro. In Germania noi siamo colpevoli di averli sradicati tutti e tre”. Questa è la traduzione italiana di uno dei primi, più lucidi, atti d’accusa contro i crimini di guerra e contro l’umanità commessi dagli USA, dagli Alleati e dall’URSS nei confronti della Germania e della sua popolazione civile nel secondo dopoguerra. – Seconda edizione aggiornata.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 222 di cui 32 di foto b/n
Stampato nel 2025 da Italia Storica
-
Un Racconto della Guerra Perduta
€30.00Roberto Mieville
Bir El Gobi, alture del Gebel: una pagina di eroismo dell’ esercito italiano, passata alla storia. La coraggiosa resistenza dei reparti della divisione corazzata Ariete e dei Giovani Fascisti alla avanzata inglese nei deserti d’ Africa, per la penna dell’ autore de ” Fascist Criminal Camp”.
Brossura, 12 x 19,5 cm. pag. 22
Stampato nel 1949 da Corso
Condizioni del libro: usato in buone condizioni. Mancanza della sovracopertina
-
Un soldato con le ali. Sottotenente Pietro Aldo Cacciola: da Messina alla Riviera del Brenta
€20.00Antonio Vittorio Giacomini
Un piccolo appezzamento agricolo nella Riviera del Brenta, presso Dolo. Poche case attorno. Giovedì 6 luglio 1944: nel primo pomeriggio di quel giorno assolato, poco più di settantacinque anni fa, uno schianto terribile sconvolge la piccola comunità che vive lungo il canale «Seriola». Un aereo militare da caccia impatta sul terreno disintegrandosi. Un pilota perde così la sua giovane vita durante una missione di guerra. Questo lo scenario su cui muove i primi passi un’indagine inizialmente difficile e complicata, ma finalizzata a comprendere cosa sia realmente successo nel cielo di quella semplice realtà contadina nell’estate del 1944. Tuttavia il lavoro inizia da un piccolo cippo commemorativo in via Seriola per giungere fino a Roma. Al termine della ricerca tutto risulterà più chiaro e un giovane aviatore sconosciuto, venuto da lontano, diventerà per sempre parte della comunità della Riviera. Meta Liber con audiolibro letto dall’autore.