Visualizzazione di 145-192 di 3263 risultati
-
Arado Ar 232 “Tatzelworm”
€21.00Quick viewAppartenente ad una nuova serie di monografie, a cura delle edizioni Schiffer, dedicate all’aviazione di guerra e indirizzate ad appassionati e modellisti, questa pubblicazione in particolare si occupa di un velivolo veramente particolare: l’Arado Ar 232 “Tatzelwurm” ( “verme con le zampe”) dalla forma assolutamente riconoscibile. Ogni volume, completamente illustrato presenta il velivolo, le operazioni cui aveva partecipato, i piloti più o meno conosciuti che su queste macchine avevano volato e combattuto, attraverso decine e decine di fotografie originali, fotografie a colori degli esemplari giunti fino ai giorni attuali, disegni tecnici a doppia pagina e profili a colori con le diverse livree, mimetizzazioni e insegne.
Brossura punto metallico 21,5 x 28 cm. pag. 50 illustrate con foto e disegni b/n + 5 profili a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2012 da Schiffer
-
Arado Ar 234 Blitz. The World’s First Jet Bomber
€75.00Quick viewEddie Creek – Richard Smith
Quando l’Arado Ar 234 apparve sul fronte occidentale nell’estate del 1944, era all’avanguardia dal punto di vista aeronautico e tecnico. Come primo aereo da ricognizione a reazione operativo al mondo, intraprese voli di osservazione ad alta velocità e ad alta quota sulle teste di ponte alleate in Normandia. Nel settembre 1944 e fino al 1945, singoli Ar 234 effettuarono voli di ricognizione sui porti britannici e sul Mediterraneo. Capace di sganciare 1000 kg di carichi di bombe ad alta velocità ea bassa o alta quota con notevole precisione, l’Ar 234 diede un importante contributo come bombardiere a sostegno delle forze di terra tedesche sul fronte occidentale. È stato utilizzato anche in operazioni offensive contro truppe alleate, convogli militari e ponti, incluso il famoso ponte Ludendorff vicino a Remagen. Alimentato da due motori a reazione Junkers Jumo 004 B, utilizzati anche nel Me 262, raggiungeva una velocità massima di 735 km/h e un’autonomia di 1600 km. Grazie alla sua velocità superiore, è stata in grado di operare impunemente, in gran parte delle operazioni intraprese. Con il progredire della guerra, gli ingegneri aeronautici tedeschi lavorarono per migliorare il progetto, producendo prototipi di quadrimotore, progetti per caccia notturni avanzati e altri progetti descritti in dettaglio in questo libro. Questo studio è il risultato di quasi 50 anni di ricerca e si basa su rapporti e documenti originali del produttore, del Ministero dell’Aviazione e dell’Aeronautica Militare tedesca, nonché su rapporti dei piloti, interviste e corrispondenza personale, diari di guerra originali, memorie e altre fonti inedite relative alla progettazione, allo sviluppo e al funzionamento dell’Ar 234. Il testo è completato da eccellenti illustrazioni a colori e molti disegni tecnici.
Rilegato, 23 x 31 cm. pag. 320 riccamente illustrato con foto b/n e disegni tecnici
Testo in lingua inglese
Stampato 2022 da Crecy
-
Araldica della Regia Aeronautica Vol. 3
€32.00Quick viewPierluigi Moncalvo – Giovanni Massimello
È questo il terzo volume della serie “Araldica della Regia Aeronautica”, che comprende come al solito gli articoli dedicati a questo tema apparsi sul Notiziario del GMT. Si tratta di venti articoli, ai quali si aggiunge un pezzo inedito e particolare, dedicato alle interessanti e varie insegne apparse nel primo dopoguerra sui bombardieri Fiat BR del 13° Stormo, un reparto particolarmente ricco di originali distintivi, alcuni dei quali assai poco noti. Nella prefazione del secondo volume si era indicato il principale motivo per cui non si era seguito il criterio di una trattazione organica delle varie insegne preferendo, invece, cogliere l’occasione del reperimento – sovente inaspettato – di materiale interessante, in molti casi mai illustrato in precedenza, per approfondire studio e descrizione dei singoli distintivi senza essere vincolati ad un ordine prestabilito. In questo volume si è cercato di suddividere i vari emblemi trattati negli ultimi anni secondo un criterio abbastanza intuitivo, iniziando da quelli apposti sui velivoli operativi tra le due guerre e facendoli seguire da quelli apparsi sugli aerei impiegati nella seconda guerra mondiale; questi ultimi suddivisi – indicativamente – tra caccia, bombardieri, aerosiluranti, ricognitori marittimi, trasporti e reparti vari. Per facilitare la ricerca da parte dei lettori interessati è stato infine aggiunto, in coda a questo volume, un indice analitico dei singoli distintivi illustrati in questo e nei due volumi precedenti. A fronte di questi piccoli cambiamenti si è confermato l’ impegno principale della pubblicazione: continuare a presentare gli emblemi apparsi sui velivoli della Regia Aeronautica con la massima precisione possibile, aggiungendovi ogni volta una breve descrizione storica dei reparti coinvolti. L’obiettivo è quello di comporre gradualmente, attraverso l’araldica ed i suoi risvolti tendenzialmente “seri”, talvolta umoristici e soprattutto “umani”, una specie di mosaico che tramandi la memoria delle vicende spesso gloriose dei nostri aviatori. Gli autori sono storici aeronautici ben conosciuti che hanno al loro attivo decine di pubblicazioni sia con il GMT che con altre testate.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 148 riccamente illustrato con oltre 200 immagini in b/n e colori, 15 profili a colori, decine di disegni a colori di simboli araldici e dettagli coloristici.
Stampato nel 2024 da Gruppo Modellistico Trentino
-
Ardennes 1944 – De Nuages et de Feu – Guerre Aerienne sur les Ardennes
€36.00Quick viewIl 16 dicembre 1944, le linee americane sostenevano il più potente attacco d’artiglieria e di forze corazzate che le forze del Terzo Reich, ormai in perenne fase difensiva, avessero lanciato sul fronte occidentale in seguito allo sbarco di Normandia, sei mesi prima. La più potente forza corazzata mai apparsa a Occidente, passò all’attacco con l’obbiettivo sperato di raggiungere il porto di Anversa, cuore logistico degli Alleati, favorita da una forte presenza di nubi che ostacolarono fortemente l’azione dell’aviazione alleata. In seguito, l’aviazione alleata fece sentire il suo peso decisivo. Nel complesso, le forze aere allate e tedesche, diedero un apporto importante alle operazioni belliche, impiegando caccia, caccia a reazione, bombardieri e aerei da trasporto. Molto ben illustrato con foto d’epoca e alcuni disegni a colori.
Rilegato, 21,5 x 30,3 cm. pag. 160 riccamente illustrato con foto b/n e profili a colori
Testo in lingua francese
Stampato nel 2018 da Heimdal
-
Ardennes 1944-1945. Les Panzer de la dernière chance
€78.00Quick viewPhilippe Guillemot
Il 12 dicembre 1944, il feldmaresciallo Model, comandante del Gruppo d’armate B, chiese al colonnello von der Heydte se la sua operazione aviotrasportata avesse una probabilità di successo del 10%. Von der Heydte risponde affermativamente e Model aggiunge che anche l’offensiva delle Ardenne ha una probabilità di successo non superiore al 10%. Questo 10% era stato menzionato prima dell’offensiva tedesca del maggio 1940 e si trattò della schiacciante vittoria degli eserciti del Reich. Basandosi su documenti poco noti e su studi accurati, l’autore mette in luce i granelli di sabbia che finirono per inceppare completamente l’apparato offensivo tedesco, il soffocamento dell’offensiva e il suo crollo. Uno smantellamento preciso che sorprenderà il lettore, supportato dagli archivi, di tesi che erano comunque attuali dalla fine dei combattimenti, dimostrando che queste famose “probabilità del 10%”, forse, per il Terzo Raich di fine 1944, erano un po aleatorie…
Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 480 numerose foto in bianco e nero e alcune a colori, organigrammi, mappe a colori, grande formato
Testo in lingua francese
Stampato nel 2025 da Heimdal
-
Arditi in Sicilia. Il X reggimento nella campagna di Sicilia. Luglio-agosto 1943
€19.00Quick viewFederico Ciavattone
Partendo dalla genesi del Reggimento, la monografia si sviluppa analizzando le vicende del II° Battaglione Arditi (al comando del Maggiore Vito Marcianò e protagonista della Campagna di Sicilia) e delle Pattuglie Camionettisti, Paracadusti e Nuotatori del X Reggimento, rilasciate alle spalle delle truppe Alleate per eseguire rapide incursioni ed azioni di sabotaggio. L’autore, utilizzando la prospettiva del X Reggimento Arditi, prende in esame le vicende del reparto (dalla costituzione all’armistizio), l’addestramento, l’equipaggiamento ed i mezzi in dotazione, le operazioni nel corso della Battaglia di Sicilia, la ritirata oltre lo Stretto di Messina
-
Arezzo in Guerra. I Bombardamenti e i Partigiani
€38.00Quick viewFrancesco Mattesini
Dopo gli avvenimenti dellʼarmistizio dellʼItalia, e lo scioglimento del Comando Supremo il 12 settembre 1943, a seguito di un avventuroso viaggio per evitare di incontrare i tedeschi e cadere loro prigioniero, mio padre rientrò ad Arezzo, dove aveva la famiglia. Portatosi alla macchia, per evitare di dover riprendere servizio in un Esercito, quello Repubblicano, che non era più il suo, essendo egli di fede monarchica, avendo giurato fedeltà al Re dʼItalia Vittorio Emanuele III e riconoscendo soltanto come legittimo il Governo del Maresciallo dʼItalia Pietro Badoglio, ricevette lʼincarico di Capo Informazioni della 23ª Brigata Partigiani della Divisione “Arezzo”, che mantenne fino allʼarrivo delle truppe britanniche, il 24 agosto 1944. Egli ha lasciato un importante carteggio particolarmente ricco di cartine sulle situazioni militari, rapporti informativi e dei vari partigiani, disposizioni operative, organico della Sezione Informazioni e della affiancata Compagnia “I”, comandata da Libero Burroni…..
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 398 con numerose foto b/n
Stampato nel 2022 da Ristampa
-
Armageddon – La battaglia per la Germania (1944-1945)
€18.00Quick view“La battaglia per la Germania, cominciata come il più imponente fatto d’armi del XX secolo, si concluse nella più grande tragedia umana del Novecento”. Come gli studiosi di storia militare sanno, nei mesi che vanno dal 6 giugno 1944 – la data dello sbarco in Normandia – ai primi giorni del maggio 1945 si racchiude la più grande catastrofe della guerra moderna. La lunga marcia dell’esercito alleato per la conquista di Berlino, viziata da gravi incomprensioni ed errori tattici, si scontra, infatti, con un nemico tedesco ancora pienamente in forze e intenzionato a dare battaglia fino al sacrificio dell’ultimo uomo. Un apocalittico scontro finale che, dopo aver esaminato gli archivi di quattro paesi e intervistato centinaia di testimoni diretti degli avvenimenti. Max Hastings ha il merito di ricostruire con un coinvolgente e originale taglio narrativo. A partire dalle battaglie più note, come l’offensiva delle Ardenne o i combattimenti nella foresta di Hurtgen, fino al dettaglio degli episodi meno conosciuti – uno su tutti, la devastante invasione dell’Armata Rossa in Prussia orientale, nella quale morirono oltre un milione di persone -, Hastings segue le manovre di avvicinamento degli eserciti sui due fronti, restituendo abilmente le dinamiche tra soldati, ufficiali e capi insieme con le storie dei singoli.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 742
Stampato nel 2016 da BEAT
-
Armes Militaria Hors-Serie
Il prezzo originale era: €13.00.€8.45Il prezzo attuale è: €8.45.Quick viewIllustratissimi speciali (hors-serie) della rivista Arms Militaria pubblicati dall’editore francese Histoire et Collections, dedicati ai mezzi e alle unità impiegate nelle grandi battaglie durante la Seconda Guerra Mobndiale. Ogni volume possiede 84 pagine con un testo essenziale ma esaustivo, corredato da 100 bellissime fotografie d’epoca, 24 particolareggiati disegni a colori relativi ai mezzi impiegati e 5 cartine, sempre a colori.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 82 completamente illustrato con foto a colori e b/n e profili a colori
Testo in lingua francese
Disponiamo delle seguenti monografie:
–N. 72 6 juin 1944. la bataille des plages
–N. 29 Normandie, la Percee 82). Operation Cobra
Stampato da Histoire & Collection
Condizioni delle monografie: Condizioni perfette
-
Armi Bianche. Seitengewehr. History of the German Bayonet
€140.00Quick viewQuesta importante opera dedicata all’arma più tipica del soldato, la baionetta, autentica guida per storici e collezionisti, si occupa in particolare delle baionette in uso in Germania dalla Repubblica di Weimar alla fine della Seconda Guerra mondiale. Quasi completamente illustrato, il volume oltre alle fotografie di queste armi e di tutti i particolari compresi, ove possibile, i marchi, presenta custodie e cordoni, anche questi particolareggiati, e le diverse quotazioni.
Rilegato, 16 x 23,5 cm. pag. 320 con circa 460 fotografie e 8 pagine di foto a colori
Testo in lingua inglese
Stampato da Bender
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni
-
Armi da Fuoco – Armi automatiche tedesche della Seconda Guerra Mondiale
€39.00Quick viewQuesto volume, stampato a suo tempo da Ermanno Albertelli Editore, presenta in grande dettaglio sette classiche armi automatiche tedesche della Seconda Guerra Mondiale. Le armi sono presentate con nitide foto a colori che illustrano le varie fasi di montaggio, smontaggio e impiego in azione. Esperti tiratori, che indossano uniformi originali dell’epoca, complete di tutti gli accessori e dettagli, si sono resi disponibili per la realizzazione di questa spettacolare documentazione fotografica, ambientata in esterni scelti in funzione della migliore rispondenza val concetto storico originale. Libro molto raro, esaurito da molti anni.
Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 128 completamente illustrato con foto a colori
Stampato nel 1996 da Albertelli
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina. Timbro di ex-libris
-
Armi da Fuoco – Armi dei Corpi D’Elite
€39.00Quick viewUno dei numerosi volumi stampati a suo tempo dalle Edizioni Melita sulle armi da fuoco. Il concetto di arma in dotazione alle forze speciali è da sempre molto controverso, molto spesso le armi in dotazione a queste unità erano le stesse in dotazione alla normale fanteria, altre volte si trattava di modelli selezionati e o delle varianti ad hoc di armi classiche. Solo in tempi più recenti (negli ultimi due decenni) la differenziazione è diventata più marcata. Oggi gli uomini delle forze speciali hanno in dotazione armi ed equipaggiamenti e, in particolar modo accessori di alta tecnologia, che differiscono dalle armi in dotazione alle unità tradizionali. Il presente volume, essendo stato stampato nel 1987, prende in esame generalmente le armi che erano in dotazione normale ai reparti militari e di polizia, dotati magari di dotazioni addizionali. Quello che contraddistingueva e contraddistingue tuttora il reparto armi delle forze speciali, e che questi hanno in dotazione un panoplia di armi su cui poter scegliere la più adatta, varietà che un reparto normale non avrà mai a disposizione. Il presente libro prende in esame le varie armi, corte e lunghe utilizzate in quel periodo storico, ne da una descrizione completa, coadiuvata da fotografie in b/n e da viste “esplose” delle armi stesse.
Rilegato, 22,5 x 29,5 cm. pag. 184 completamnete illustrato b/n
Stampato nel 1992 da Fratelli Melita Editori
Condizioni delo libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina
-
Armi da Fuoco – Armi del Terzo Reich
€45.00Quick viewUno dei lavori di riferimento in lingua italiana sulle armi leggere del terzo Reich. Tradotto su licenza della Arms and Armour inglese, casa editrice scomparsa da tempo, il volume offre una panoramica completa delle armi utilizzate dai soldati tedeschi nel periodo 1939-1945, anche attraverso l’utilizzo di moltissime immagini in b/n e molti spaccati (sempre in b/n) delle armi stesse, che permettono di evidenziere i dettagli e i meccanismi interni di pistole, fucili, mitra, fucili d’assalto, mitragliatrici e armi anticarro portatili. Libro ormai introvabile da molti anni.
Brossura, 22 x 29 cm. pag. 173 con circa 245 foto e illustrazioni b/n
Stampato nel 1997 da Libritalia
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni. Timbro di ex-libris
-
Armi da Fuoco – The German Sniper 1914-1945
€125.00Quick viewFin dal diciannovesimo secolo il franco tiratore o cecchino ha avuto particolare importanza nella guerra moderna. Fra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale la Germania ha posto l’accento sullo sviluppo e l’uso delle tecniche e delle armi per i cecchini militari. Lo “Scharfschutzen” – o tiratore scelto – è stata una delle figure più temute, quasi mitiche per la sua pazienza, freddezza, capacità tecnica con i suoi fucili e le sue ottiche di precisione, quasi un superuomo. Questo testo traccia l’evoluzione del sistema tedesco di armi per il cecchianggio e la speciale abilità degli “Scharfschutzen” ad usarle con tanta mortale efficienza (tecniche di tiro, cammuffamenti, esperienze di combattimento). Il testo comprende inoltre uno studio sulle ottiche (Zeiss, Hensoldt tra le altre), informazioni sulle punzonature e su vari accessori.
Brossura, pag. 446 con oltre 600 fotografie b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 1982 da Paladin Press
-
Armi da Fuoco. Le armi della fanteria italiana (1919-1945)
€65.00Quick viewVolume riccamente illustrato, con foto e disegni d’epoca, che analizza l’evoluzione dell’armamento della fanteria italiana dal periodo immediatamente successivo alla Grande Guerra fino alla fine del secondo conflitto mondiale. Sono ampiamente illustrati l’impiego in addestramento e in combattimento del vasto campionario di armamenti di cui i fanti furono dotati (armi bianche, bombe a mano, fucili, armi automatiche, mortai, cannoni e lanciafiamme) e anche l’attività sperimentale, di ricerca e sviluppo, di selezione e approvvigionamento degli organi tecnici dell’esercito in collaborazione con l’industria privata. Sono trattate sia le armi prodotte dall’industria nazionale che quelle acquistate all’estero o catturate al nemico. Opportuno risalto è dato anche agli aspetti organici, alla normativa tattica e alla distribuzione degli armamenti alle varie specialità dell’Arma di Fanteria. L’opera più completa disponibile sull’argomento.
Brossura, 21 x 28 cm. pag. 271 interamente illustrato con circa 288 foto b/n e 78 disegni
Stampato nel 2008 da Albertelli
Condizioni del libro: strappo in basso nella copertina
-
Armi da Fuoco. Le pistole della Wehrmacht 1933-1945 Vol. 2. I contratti esteri
€45.00Quick viewLoriano Franceschini
La Wehrmacht mobilitò milioni di uomini nel corso della Seconda Guerra Mondiale, molti dei quali per regolamento dovevano essere provvisti dell’arma corta. Nell’Esercito tedesco infatti tale prerogativa costituiva non solo un diritto ma spesso un dovere specificamente normato. Secondo dettami che risalivano a Federico il Grande, l’arma costituiva il mezzo con cui il funzionario dello Stato esercitava l’autorità conferitagli, e tale interpretazione rende ragione della larga diffusione di pistole di cui vennero dotate anche istituzioni civili militarizzate e organizzazioni paramilitari, compresi gli alti funzionari del partito Nazionalsocialista. Tutte le pistole di fabbricazione straniera utilizzate dalla Wehrmacht e dalle altre strutture del Terzo Reich. La storia, le varianti, gli accessori. Una ricchissima galleria di immagini. Circa 200 tra illustrazioni e tabelle.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 252 con circa 200 illustrazioni b/n e tabelle
Stampato nel 2009 da Editoriale Olimpia
-
Armi di fanteria e artiglieria dell’esercito ungherese nella WW2
€32.00Quick viewPeter Mujzer
L’Ungheria terminò la Prima Guerra Mondiale dalla parte degli sconfitti, perdendo territori, uomini e risorse. A causa dell’attuazione del Trattato di pace, l’industria degli armamenti e le forze armate esistenti furono assai limitate. Fin dall’inizio l’industria degli armamenti e le Forze Armate mantennero segretamente capacità che superavano i limiti previsti. Dall’inizio degli anni ‘30 iniziarono l’allargamento e la modernizzazione delle Forze Armate. L’Ungheria era una paese agricolo con limitate risorse industriali, ma vantava una tradizione che gli permise di modernizzare e produrre armi di fanteria e artiglieria. In un primo momento, ci si basò sulla modernizzazione degli armamenti della Prima Guerra Mondiale ereditati dall’esercito austro-ungarico. In seguito, vennero acquistate licenze straniere e messe in produzione. Durante la Seconda Guerra Mondiale, l’industria ungherese fu in grado di fornire all’esercito molti tipi di armi leggere e di artiglieria, ma non tutte erano di concezione moderna. Un numero significativo di armi tedesche e catturate fu usato anche dagli ungheresi.
-
Armi e armamenti di bordo – Dalla comparsa della mitragliatrice a bordo degli aeroplani all’avvento della missilistica
€30.00Quick viewNicola Malizia
Attenta analisi sia retrospetiva che attuale dell’armamento utilizzato dalla regia Aeronautica prima, poi dell’Aeronautica Nazionale Repubblicana e infine dall’Aeronautica Militare. Accompagnato da schede tecniche e fotografie originali.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 279 con circa 300 foto e illustrazioni b/n
Stampato nel 2013 da Herald Editore
-
Armi leggere catturate dai tedesche nella II G. M.
Il prezzo originale era: €20.00.€14.00Il prezzo attuale è: €14.00.Quick viewLuca Poggiali
Riccamente illustrato in bianco e nero, presenta una breve scheda storico-tecnica delle armi leggere catturate da tedeschi sui vari fronti nella Seconda Guerra Mondiale. Di particolare interesse, le armi prodotte negli stabilimenti della ex-Cecoslovacchia, quelle catturate ai sovietici e, quelle italiane requisite dopo l’8 settembre 1943.
-
ARMIR
€17.00Quick viewTra la metà del dicembre 1942 e la fine di gennaio 1943, si concluse la disfatta totale dell’8ª Armata italiana attestata sulla grande ansa del fiume Don e investita dall’offensiva sovietica lanciata per isolare le forze tedesche del maresciallo Paulus già circondate dai russi a Stalingrado. Dei 235.000 uomini che formavano gli effettivi dell’ARMIR (Armata Italiana in Russia) soltanto il 50% rientrò definitivamente in Italia dopo il mese di marzo 1943, oltre a 30.000 feriti e congelati precedentemente rimpatriati. I caduti e i dispersi ammontavano a circa 85.000 uomini dei quali, tra il 1945 e il 1954, vennero rimpatriati dalla prigionia poco più di 10.000 unità tra ufficiali, sottufficiali e soldati. L’autore, ufficiale subalterno del 3° Reggimento Bersaglieri della 3ª Divisione Celere “Principe Amedeo duca d’Aosta”, reduce dalla prigionia nel campo n. 160 di Suzdal, ricostruisce in una sintesi completa la campagna di Russia prima, durante e dopo: le operazioni militari sul fronte orientale dall’aprile 1942 al disastro finale, le vicissitudini dei dispersi e dei prigionieri nei campi di concentramento sovietici dal 22 dicembre 1942 al 7 luglio 1946, il rimpatrio e la difficile questione dei prigionieri in Unione Sovietica nel dopoguerra.
Brossura 14 x 21 cm. pag. 196 + 12 di foto b/n
Stampato nel 2012 da Mursia
-
Armored Bears – The German 3rd Panzer Division in World War II Vol. 2 . Veterans of the 3rd Panzer Division
€35.00Quick viewQuesto libro è stato realizzato attingendo al materiale documentario della divisione stessa: resoconti giornalieri, pagine di diario, lettere e altra documentazione di vario tipo. Il volume analizza la costituzione della divisione come unità corazzata nel 1935, seguendo la politica dello Stato Maggiore tedesco, a partire dal 1930, riguardo l’approntamento di un certo numero di unità blindate e corazzate. Viene descritta quindi quindi l’occupazione dei Sudeti e della Cecoslovacchia e subito dopo l’invasione della Polonia e la campagna di Francia. Questo secondo volume prende il via con l’analisi delle operazioni per la conquista di Kharkov nella primavera del 1942 e l’offensiva estiva dello stesso anno; segue l’avanzata verso il Caucaso e le relative battaglie, la battaglia di Kharkov nel 1943 e l’operazione “Cittadella”, i combattimenti in Ukraina e nella sacca di Tscherkassy. Gli ultimi avvenimenti descritti sono i combattimenti per la ritirata in Romania e Polonia, la battaglia per l’Ungheria e gli ultimi disperati scontri. Gli autori, nel loro racconto, riescono a comunicare il terribile logoramento che dovette affrontare la loro unità in uomini e mezzi, logoramento che aumenterà a dismisura con gli ultimi due anni di guerra.
Rilegato, 21 x 26 cm. pag. 330 illustrato con circa 118 foto b/n e 18 cartine
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2013 da Stackpole Books
-
Armored Bears – The German 3rd Panzer Division in World War II Vol.1. Veterans of the 3rd Panzer Division
€35.00Quick viewQuesto libro è stato realizzato attingendo al materiale documentario della divisione stessa: resoconti giornalieri, pagine di diario, lettere e altra documentazione di vario tipo. Il volume analizza la costituzione della divisione come unità corazzata nel 1935, seguendo la politica dello Stato Maggiore tedesco, a partire dal 1930, riguardo l’approntamento di un certo numero di unità blindate e corazzate. Viene descritta quindi quindi l’occupazione dei Sudeti e della Cecoslovacchia e subito dopo l’invasione della Polonia e la campagna di Francia. L’Operazione Barbarossa con invasione della Russia, chiude questo primo volume che temporalmente termina documentando i fatti fino al Febraio 1942 quando la divisione e le altre unità tedesche dovettero difendersi contro la controffensiva del Generale Zhukov. Vengono altresì presi in esame gli ufficiali della divisione, nomi familiari come Guderian, Modello, Kempf, Schweppenburg, Nehring, Westhoven, più altri meno noti. Gli autori, nel loro racconto, riescono a comunicare il terribile logoramento che dovette affrontare la loro unità in uomini e mezzi, logoramento che aumenterà a dismisura con gli ultimi due anni di guerra.
Rilegato con sovracopertina, 21 x 28 cm. pag. 327 illustrato con circa 154 foto b/n e 19 cartine
Testo in lingua inglese
Stampato da Stackpole Books nel 2012
-
Armored Champion – The Top Tanks of World War II
€55.00Quick viewSteven Zaloga, in questo volume, prende in esame i migliori carri armati della Seconda Guerra Mondiale. Zaloga fornisce delle classificazioni provocatorie ma basate sui fatti, suddividendo il conflitto in otto periodi e traendo “un vincitore” con relativo comandante per ognuno di questi periodi. I corazzati esaminati includono i tedeschi Panzer IV e Tigre, il sovietico T-34, l’americano Pershing, e qualche altra sorpresa. Grafici e diagrammi confrontano la potenza di fuoco, la protezione in fatto di corazzatura, la mobilità, l’affidabilità, la tattica, la formazione, e le prestazioni complessive di combattimento. Zaloga si basa su un’ampia documentazione archivistica, studi governativi e fonti pubblicate. il volume è supportato da decine di grafici e diagrammi, oltre a centinaia di fotografie.
Rilegato, 21 x 26 cm. pag. 368 con circa 250 foto b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2015 da Stackpole Books
-
Armored Vehicles and Units of the German Order Police
€55.00Quick viewQuesto libro, completamente illustrato, rappresenta la prima dettagliata storia dei veicoli blindati usati dal sistema di polizia tedesco nel corso della Seconda Guerra Mondiale. Nel volume vengono accuratamente trattati nel dettaglio tutti i tipi di blindati, mostrati attraverso bellisime fotografie del periodo, con i diversi marchi e mimetizzazioni, senza dimenticare inoltre approfondimentii su operazioni in molti fronti di guerra, uniformi, equipaggiamenti e la storia di ciascuna unità.
Cartonato con sovracopertina 18 x 26 cm. pag. 288 con moltissime foto b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2002 da Schiffer
-
Armored Vehicles of the German Army 1905-1945
€65.00Quick viewQuesto libro, che fa parte di una serie di monografie dedicate ai veicoli militari dell’esercito tedesco, prende in esame i veicoli blindati. Il volume può quasi venire considerato un manuale tecnico, ricchissimo di documentazione della storia delle operazioni in cui furono protagonisti questi veicoli e di quella dello sviluppo e della produzione. E’ completamente illustrato da moltissime fotografie dei mezzi, non sono solamente scattate nel corso delle azioni, ma, soprattutto, nei particolari dei singoli pezzi di motore, della trasmissione, degli ingranaggi piuttosto che del sistema di armamento, nel corso della costruzione o di una riparazione, completate da un numero impressionante di disegni tecnici, spaccati, profili, di cui alcuni a colori, schede tecniche e modelli costruttivi.
Rilegato 21 x 28 cm. pag. 168 interamente illustrate con foto b/n + 7profili a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2008 da Schiffer
-
Armored Victory 1945 – U.S. Army Tank Combat in the European Theater from the Battle of the Bulge to Germany’s Surrender
€46.00Quick viewSegue il precedente tomo dell’Autore: “Armored Attack 1944” sul ruolo svolto dalle unità corazzate statunitensi sui campi di battaglia europei a seguito del D-Day. Ampia trattazione della Battaglia dele Ardenne, l’attraversamento del fiume Reno e le battaglie finali su suolo tedesco. Vengono presi in esame una grande varietà di mezzi corazzati statunitensi, dagli Sherman agli Hellcats, oltre a numerose fotografie di mezzi corazzati tedeschi. Oltre 1.200 foto in bianco e nero che ci riportano nel periodo cruciale della Seconda Guerra Mondiale.
Rilegato, 21 x 26 cm. pag. 512 completamente illustrato con circa 1205 foto b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2012 da tackpole Books
-
Armour in Theatre Vol. 3 – Camouflage and Markings Normandy Campaign Pt 2: US and German Forces
€28.00Quick viewLa collana è costituita da monografie di 64 pagine che prendono in esame sia tematiche relative ai mezzi corazzati che a quelli aerei con particolare enfasi al camouflage utilizzato in campo operativo. Le monografie sono abbondantemente illustrate con 55/60 fotografie d’epoca in b/n, 30/35 disegni a colori, una decina tra tabelle e mappe di battaglia, sempre a colori e infine una serie di emblemi di unità che hanno avuto in dotazione i mezzi presi in esame dalla monografia. Anche il testo è estremamente dettagliato e descrive i contesti, e le operazioni, a cui hanno partecipato i corazzati, o, gli aerei analizzati. Questa monografia in particolare si occupa del camouflage e de i markings utilizzati dalle forze americane e tedesche nella seconda fase della battaglia di Normandia.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 64 riccamente illustrato a colori e b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2016 da Guideline Publications
-
Armoured Trains – An Illustrated Encyclopedia 1825-2016
€69.00Quick viewI comandi militari videro molto presto i vantaggi che le ferrovie avrebbero costituito in guerra, sia per il rapido dispiegamento di uomini che per il movimento di mezzi pesanti, come l’artiglieria. Da qui, il passo fu breve per rendere gli stessi treni dei possenti mezzi militari: armati e corazzati, sono diventati le prime macchine semoventi da guerra, che già al tempo della guerra civile americana furono in grado di dare un contributo significativo al successo di molte battaglie. Ebbero un ruolo importante anche durante la guerra franco-prussiana del 1960. Da allora in poi, quasi ogni nazione belligerante, con un sistema ferroviario degno di questo nome, ha fatto un qualche utilizzo in ambito militare delle ferrovie, da quelli a bassa intensità caratteristici delle guerre coloniali, al massiccio impiego di treni blindati durante la guerra civile russa. Il treno corazzato e blindato vide il suo massimo impiego durante il secondo conflitto mondiale, vennero utilizzati su tutti fronti, in particolare su quello orientale, in funzione di artiglieria semovente, pesante, difesa costiera e antiaerea. Alcuni treni blindati, sia di vecchia fattura che di nuova costruzione, artigianale, ebbero un qualche ruolo durante la guerra civile jugoslava negli anni novanta. Non scordiamoci neanche che anche attualmente, ad esempio le forze strategiche russe, utilizzano i treni blindati comme vettori di lancio per i missili balistici. Questo libro, a carattere enciclopedico, analizza paese per paese, la storia dell’utilizzo negli ultimi due secoli delle ferrovie e dei treni per uso militare. Il libro è accompagnato da un apparato iconografico di altissimo livello con fotofrafie d’epoca e disegni tecnici.
Rilegato, 25 x 29,5 cm. pag. 528 riccamente illustrato con foto e disegni b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2016 da Seaforth
-
Armoured Units of the Axis Forces in Southeasternj Europe in World Ward Two
€55.00Quick viewSi tratta di un volume colmo d’immagini, riguardanti i mezzi dell’Asse, dalla guerra dell’aprile 1941, alla controguerriglia fino alle operazioni finali quando croati e tedeschi avevano di fronte anche l’Armata Rossa. Diciamo subito che questo lavoro è pieno d’immagini di mezzi italiani, in quanto non solo furono utilizzati dal Regio Esercito ma anche dallo Stato Indipendente Croato (ustascia inclusi) e, dopo l’8 settembre 1943, anche dalle formazioni tedesche, in quanto si trattava di mezzi non adatti alle operazioni convenzionali. I tedeschi utilizzarono fin dal 1941 anche carri e blindati francesi catturati in precedenza. Non mancano anche alcune realizzazioni di circostanza, da parte specialmente dei reparti croati e italiani, inclusi quelli della RSI, sempre a corto di mezzi protetti. L’identificazione e la collocazione è quasi sempre corretta, in quanto non è facile una corretta identificazione
Brossura, 23 x 28 cm. pag. 276 riccamente illustrato con foto b/n illustrato con circa 349 foto b/n
Testo croato/inglese
Stampato da Despost Infinitus
-
Armoured warfare in the battle of Normandy
€25.00Quick viewQuesto volume, facente parte di una serie di monografie completamente fotografiche dedicate all’esercito del Terzo Reich durante la Seconda Guerra Mondiale, si occupa in particolare dei mezzi corazzati nella battaglia di Normandia – i tedeschi Mk IVs, Panther, Tiger e gli alleati Sherman e Churchill . Frutto di anni di ricerche in tutti gli archivi di guerra, attraverso rare fotografie, molte delle quali inedite, mostra momenti di battaglia e di riposo e particolari dei veicoli e degli armamenti. Il libro accompagna le emozionanti fotografie con accurate ed esaustive didascalie e risulta sicuramente molto interessante per storici e appassionati di storia militare.
Brossura 19 x 24,5 cm. pag. 166 interamente illustrate con foto b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2012 da Pen & Sword
-
Armschilde der Deutschen Wehrmacht
€45.00Quick viewI distintivi a forma di scudetto costituiscono un settore ben distinto di collezionismo, perchè raccontano su chi li portava molto più delle altre forme di distintivo di qualsiasi tempo, li fanno uscire uscire dall’anonimato. Questo libro costituisce un’autentica guida per i collezionisti, per riconoscere le numerose varianti, prescizioni e copie, in particolare mostra come riconoscere i falsi e i prodotti di fantasia. Il volume, completamente illustrato non solo con le fotografie dei pezzi da collezione, fronte, retro, marchi e punzoni, ma anche con la riproduzione d fotografie originali e di moltissimi documenti, costituisce un’opera di sicuro interesse e riferimento non solo per collezionisti ma anche per storici ed appassionati.
Cartonato 21,5 x 30,5 cm. pag. 216 interamente illustrate con foto a colori
Testo in lingua tedesca
Stampato nel 2012 da VDM
-
Army Group Center – The Wehrmacht in Russia 1941-1945
€49.00Quick viewFrutto di lunghi anni di ricerche e studio di documentazione originale e letteratura sull’argomento, quest’opera importante, in tre volumi distinti – Nord, Centro e Sud del Fronte dell’Est -, presenta la storia militare di uno dei più ampi teatri di guerra, senza interpretazioni ideologiche o politiche, ma solo attraverso i fatti militari di entrambi gli schieramenti. L’opera oltre che sui documenti degli archivi militari si basa su diari di guerra e testimonianze di veterani dei due eserciti, dai comandati ai soldati semplici. Ogni volume è accompagnato da fotografie originali e cartine relative alle operazioni.
Cartonato con sovracopertina 16 x 23,5 cm. pag. 400 illustrato con circa 79 foto b/n e 10 mappe
Testo in lingua inglese
Stampato nel 1997 da Schiffer
-
Army Group North – The Wehrmacht in Russia 1941-1945
€49.00Quick viewFrutto di lunghi anni di ricerche e studio di documentazione originale e letteratura sull’argomento, quest’opera importante, in tre volumi distinti – Nord, Centro e Sud del Fronte dell’Est -, presenta la storia militare di uno dei più ampi teatri di guerra, senza interpretazioni ideologiche o politiche, ma solo attraverso i fatti militari di entrambi gli schieramenti. L’opera oltre che sui documenti degli archivi militari si basa su diari di guerra e testimonianze di veterani dei due eserciti, dai comandati ai soldati semplici. Ogni volume è accompagnato da fotografie originali e cartine relative alle operazioni.
Cartonato con sovracopertina 16 x 23,5 cm. pag. 416 illustrato con circa 45 foto b/n e 3 mappe
Testo in lingua inglese
Stampato nel1997 da Schiffer
-
Arnhem 1944 – An Epic Battle Revisited Vol. 2. The Lost Victory. September-October 1944
€39.00Quick viewDel noto storico Christer Bergström questo studio approfondito e ben documentato, in due volumi, sull’operazione Market Garden. Dall’enorme quantità di materiale raccolto da Cornelius Ryan e dalle interviste fatte a veterani da parte dello stesso Autore, ne è un risultato un’analisi inedita della battaglia. In effetti, questi due volumi formano un’immagine completamente nuova della battaglia nei Paesi Bassi nell’autunno del 1944. Bergström ha svolto un attento lavoro di ricerca per diversi anni, intervistando veterani e altre personeche hanno partecipato o assistito alla battaglia. Ha esaminato tutti i documenti pertinenti in tutti gli archivi pertinenti nel Regno Unito, negli Stati Uniti, in Germania e nei Paesi Bassi e tale materiale costituisce la base del suo libro. Ma ancora di più: i riferimenti incrociati ai documenti di entrambe le parti sono assolutamente cruciali per formare un’opinione il più vicino possibile agli eventi reali. Anche se il Bundesarchiv tedesco ha a sua disposizione un’impressionante raccolta di documenti Inerenti la Seconda Guerra Mondiale, costituisce solo una piccola parte dei documenti militari tedeschi prodotti durante la guerra. Ciò è particolarmente vero per gli ultimi anni del conflitto. Al fine di ottenere un’immagine quanto più precisa possibile dalla parte tedesca, negli ultimi decenni l’Autore ha avuto accesso a grandi quantità di materiale di prima mano (documenti originali) provenienti da collezioni private,veterani, associazioni di veterani, collezionisti, eccetera.
Brossura, 15 x 23 cm. pag. 424 illustrato con foto e mappe
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2019 da Vaktel Forlag
-
Assalto a Cassino. La stazione, il castello, la collina
€26.00Quick viewLivio Cavallaro
Le azioni più controverse intraprese dagli Alleati durante la Campagna d’Italia nel 1944 furono i bombardamenti dell’Abbazia di Montecassino e della città di Cassino. Tre luoghi risultarono fondamentali per i combattimenti in quell’area: la stazione ferroviaria, il castello di Rocca Janula e la collina nota come Monte Calvario, situata nei pressi dell’Abbazia. Vista la loro valenza tattica, numerosi furono gli attacchi e i contrattacchi svolti da ambo le parti al fine di ottenerne il possesso. Con questo dettagliato e approfondito saggio storico, l’autore fornisce all’appassionato di storia militare una descrizione ponderata e analitica dei combattimenti avvenuti in quei tre luoghi, con un dettaglio d’informazioni mai raggiunto prima.
-
Assalto al fronte orientale – L’invasione sovietica della Prussia 1944-1945
€22.00Quick viewTra l’arrivo dell’Armata Rossa sul suolo tedesco e il collasso finale del Terzo reich, trascorsero mesi terribili, un periodo che non si può paragonare a nessun altro della Seconda Guerra Mondiale. L’esercito sovietico intendeva vendicare la pesante occupazione che i germanici avevano attuato sulla prorzione di Russia conquistata in seguito all’Operazione “Barbarossa”. Dalle grandi battaglie con le quali i tedeschi cercarono invano di arginare in Prussia la marea sovietica che avanzava implacabilmente, fino alla resa finale sull’estuario della Vistola, questo libro racconta con dovizia di particolari la lotta disperata di soldati e civili tedeschi. Gli eventi bellici sono narrati vividamente con l’apporto di testimonianze finora sconosciute e, quel che più conta, con un’attenta analisi strategica. Una pagina di storia tra le più sanguinose e meno conosciute della Seconda Guerra Mondiale.
Brossura, 13 x 20 cm. pag. 624 con varie foto e cartine b/n
Stampato nel 2016 da 21 Editore
-
Assalto alla Linea Anton – La battaglia del Sarno alle porte di Napoli 22-30 settembre 1943
€16.00Quick viewLo storico militare inglese Hugh Pond lo scrisse a chiare lettere fin da subito che l’Operazione Avalanche, con cui nel settembre del ’43 gli anglo-americani erano sbarcati sulle spiagge di Salerno, non era stata altro che una colossale “Valanga” di errori, costata agli Alleati una montagna di morti. Ma se dal lato militare l’Operazione Avalanche è stata ormai sviscerata, in tutti i più segreti risvolti, da una miriade di libri, qualcuno veramente ottimo, sull’argomento, il dramma delle popolazioni civili, che poi alla fine pagarono lo scotto più alto in termini di perdite umane e di distruzione di beni, non è stato ancora del tutto esplorato. Cominciare a colmare, almeno in parte, questa lacuna è lo scopo che si propone il presente lavoro. Da qui, oltre naturalmente alla storia del susseguirsi degli eventi bellici e delle unità che vi parteciparono, il ricorso a testimonianze inedite di civili e a stralci di diaristi dell’epoca, anch’essi civili, quasi sempre non conosciuti a livello nazionale. Emerge così tutta la drammaticità di un’epoca e la disperazione della gente comune catapultata, suo malgrado, in prima linea.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 184 con circa 350 tra foto, illustrazioni e cartine
Stampato nel 2015 da IBN
-
Assaut Badges of the Germany Army in World War II
€29.00Quick viewNella Prima Guerra Mondiale i soldati tedeschi ricevettero la Croce di Ferro al valore. Nel corso della Seconda Guerra Mondialefurono stabilite diverse altre decorazioni per insignire differenti morti in combattimento. Questi distintivi furono assegnati agli assaltatori in diversi gradi a seconda della partecipazione ad un determinato numero di combattimenti. Questo conciso, ma esaustivo libro, tratta queste onorificenze nei diversi tipi e gradi e comprende rari documenti e fotografie originali.
Rilegato 18 x 26 pagg. 54 completamente illustrato b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2012 da Schiffer
-
Asso di picche. La storia di Werner Molders del JG51 “Pik As”
€28.00Quick viewEstremamente interessante di questo libro è che è stato scritto mentre Werner Mölders, all’apice del successo, era il simbolo vivente della Luftwaffe in guerra, e quindi, pur indulgendo talvolta in istanze propagandistiche, non riporta nulla di romanzato o di inventato, unica concessione postuma: l’epilogo, in cui si ricorda la vicenda in cui perse la vita. La sua prima prova del fuoco ebbe luogo nei cieli di Spagna da cui tornò con la Croce Spagnola d’oro con brillanti, da lì cominciò la sua rapida, seppur breve ascesa come asso della Luftwaffe, come eroe dell’aria e capo di uno stormo che ha riportato una bella lista di successi. Il volume è completato da 66 pagine di fotografie originali, dalla lista delle vittorie, dalla riproduzione delle onorificenze ricevute e da 11 tavole a colori di cui quattro con i profili degli aerei.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 266 con diverse illustrazioni b/n e colori + alcune tavole a colori
Stampato nel 2012 da Sarasota
-
At the gates of Leningrad – Alle porte di Leningrado. La 291.Infanterie-Division della Lituania alla battaglia della sacca del Volchov 1941-1942
€29.00Quick viewLe fotografie di questo libro, scattate dal Feldwebel Georg Gundlach su incarico del Comando della 291. Infanterie-Division per documentarne le operazioni belliche in Russia, illustrano i combattimenti della Divisione tedesca, e in particolare dell’Infanterie-Regiment 506, durante l’Operazione Barbarossa attraverso i Paesi Baltici, nel primo inverno 1941-1942 e nelle paludi e nelle foreste del Volchov, nel settore di Leningrado. Le foto, spesso scattate in azione, ritraggono sia gli uomini e i mezzi delle unità tedesche impiegate in queste operazioni, sia le durissime condizioni di vita della popolazione civile e dei soldati russi della 2a Armata d’assalto del Generale Vlassov all’interno della sacca del Volchov.
Brossura, 17,5 x 25,5 cm. pag. 168 completamente illustrato con foto b/n
Testo in lingua italiano/inglese
Stamapto nel 2020 da Soldiershop
-
Athos Fraternale . Il “moschettiere” dell’Atlantico
€20.00Quick viewQuesto bel libro, accompagnato da diverse immagini fotografiche, alcuni bozzetti a colori e la riproduzione di parecchi documenti, è un omaggio ad Athos Fraternale, comandante e asso di guerra presso la base atlantica Betasom. E il miglior approccio ad un eroe è ricordarne le missioni, senza orpelli, ma in modo cronologico, quasi un giornale di bordo.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 240 con diverse foto b/n e colori, 9 disegni a colo9ri e un profilo
Stampato nel 2009 da Sarasota
-
Atlantic Escorts – Ships Weapons and Tactics in World War II
€30.00Quick viewWinston Churchill lo ribadì più volte sostenendo che la guerra sottomarina nell’Atlantico era l’unica campagna della Seconda Guerra Mondiale che in realtà lo spaventava. Se l’ancora di salvezza con il Nord America fosse stata spezzata, la Gran Bretagna non avrebbe mai potuto sperare di vincere la guerra; non ci sarebbe stato il posizionamento di forze aeronavali e terrestri americane e del Commonwealth sul suolo britannico, nessun sbarco del D-day e probabilmente nessuna vittoria sulla germania. Inoltre, la battaglia per il controllo delle rotte dell’Atlantico, infuriò a partire dal primo giorno di guerra e durò fino alla resa finale tedesca, questo la rende la più lunga e forse la campagna più duramente combattuta di tutta la guerra. Le navi, la tecnologia e le tattiche impiegate dagli Alleati formano l’oggetto di questo libro. Cominciando con le lezioni apparentemente apprese dalla Prima Guerra Mondiale, l’autore delinea gli sviluppi tra le due guerre, dal punto di vista tecnologico e tattico, e descrive i preparativi successive per il secondo conflitto mondiale. Vengono analizzate le classi di naviglio impiegate nella lotta antisottomarina: fregate, corvette e cacciatorpediniere, tentando di delinearne la loro efficacia operativa.
Brossura, 21 x 27 cm. pag. 176 con circa 200 tra foto e mappe b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2022 da Seaforth Publishing
-
Atlantikwall – Von Frankreich bis Norwegen. – Bollwerk des Reiches. Zeitgeschichte in Farbe
€36.00Quick viewLavoro appartenente ad una serie di monografie chiamate “Zeitgeschichte in Farbe” – Storia contemporanea a colori – che raccontano la storia attraverso impressionanti fotografie originali a colori, presenta in questa prima seconda dedicata al Vallo Atlantico, baluardo del Reich, le fortificazioni delle coste atlantiche della Francia. Le fotografie mostrano la costruzione e il successivo utilizzo di quelle poderose costruzioni in cemento armato che ancora oggi sono visibili dal confine spagnolo fino alle coste della Manica: bunker, basi di sommergibili e barriere antisbarco.
Rilegato, 21,5 x 30 cm. pag. 156 completamente illustrato a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2014 da Pour Le Merite
-
Atlantikwall. Bollwerk des Reiches 1942-44
€36.00Quick viewAppartenente ad una serie di monografie chiamata “Zeitgeschichte in Farbe” – Storia contemporanea a colori – che raccontano la storia attraverso impressionanti fotografie originali a colori, presenta in questa prima parte dedicata al Vallo Atlantico, baluardo del Reich, le fortificazioni delle coste atlantiche della Francia. Le fotografie mostrano la costruzione e il successivo utilizzo di quelle poderose costruzioni in cemento armato che ancora oggi sono visibili dal confine spagnolo fino alle coste della Manica: bunker, basi di sommergibili e barriere antisbarco.
Cartonato 21 x 30,5 cm. pag. 158 interamente illustrate con foto a colori
Testo in lingua tedesca
Stampato nel 2012 da Arndt
-
Attacco all’alba – L’SS-Fallschirmjäger Bataillon 500 a Drvar maggio 1944
€19.00Quick viewLa storia della operazione Rösselsprung, lanciata nel maggio del 1944 dai tedeschi, per tentare di catturare o eliminare il capo partigiano comunista Tito, nella zona di Drvar nella Bosnia occidentale, impiegando forze che dovevano attaccare da terra, ma soprattutto reparti paracadutisti per tentare di colpire di sorpresa le difese nemiche. In particolare viene analizzata la storia dell’impiego del Battaglione paracadutisti SS, che per la prima volta fu impegnato in una vera e propria operazione, quasi al completo, lamentando gravi perdite ma comunque distinguendosi positivamente sul campo di battaglia contro le agguerrite bande partigiane comuniste. L’azione non ebbe successo e Tito riuscì comunque a mettersi in salvo, fu comunque inferto un duro colpo ai ribelli jugoslavi che lamentarono la perdita di almeno seimila uomini, oltre alla perdita di ingenti quantitativi di armi, materiali e munizioni. Un’operazione su larga scala che vide l’impegno di forze speciali e di altri reparti SS. La narrazione dell’operazione è arricchita da numerose testimonianze di fonte tedesca e jugoslava e da centinaia di foto.
Brossura, 17,5 x 25,5 cm. pag. 80
Stampato nel 2018 da Soldiershop
-
Attacco dal cielo! Missioni ed imprese dei Paracadutisti tedeschi nella seconda guerra mondiale
€25.00Quick viewLuca Tirloni
Lavoro di tipo divulgativo, sulle imprese dei paracadutisti tedeschi durante la Seconda Guerra Mondiale. Alcune immagini b/n e alcune cartine a colori
Brossura, 21 x 21 cm. pag. 176 con varie foto e illustrazioni b/n e colori
Stampato nel 2024 da Editoriale Delfino
-
Attività in Mar Nero e Lago Ladoga
€34.00Quick viewDopo accordi tra i due Stati Maggiori, destinati ad operare sul lago Ladoga dietro richiesta tedesca, i Mas 526-527-528-529, costituenti la 12º squadriglia MAS. Vennero trasferiti per strada e ferrovia fino a Sortanlhati, località destinata a fungere da base operativa. Operativamente erano alle dipendenze del Comando finlandese per la difesa del lago, con sede a Lahdenpohja, ma la parte disciplinare ed ispettiva dipendeva dall’Ufficio MM di collegamento con la Marina tedesca, a Berlino. Il totale degli uomini inviati in Finlandia fu di 7 ufficiali, 19 sottufficiali e 63 marinai, con inizio dei trasferimenti il 25 maggio 1942, ed arrivo a destinazione tra il 20 ed il 22 giugno. I compiti dei Mas vennero individuati dal Comando di zona nell’interdizione delle comunicazioni lacustri sovietiche tra Uusi Laatokka (Novaja Ladoga) e Morja. In seguito l’arrivo presso la base italiana di mezzi tedeschi (posamine e pontoni) suggerì l’idea di cooperare con questi mezzi per proteggere l’azione di sbarco lungo le rive sovietiche del lago di contingenti di truppe tedesche. Ma già ad agosto si sottolineavano le difficoltà d’impiego di mezzi siluranti in un ambiente lacustre. In definitiva i Mas affondarono il 15 agosto una cannoniera circa 20 km a nord est di Morja, il 28 un piccolo vascello da carico, e qualche inconcludente scontro con similari unità sovietiche. Ad ottobre con il lago prossimo agelare, i Mas sbarcarono armi e siluri e vennero ritirati dal settore.
Rilegato, 17,5 x 25 cm. pag. 174 con circa 9 foto b/n e 8 cartine
Stampato nel 1993 dall’Ufficio Storico della Marina Militare
-
Autoblindo AB 40, 41 e 43
€29.00Quick viewMonografia dedicata alla più celebre e diffusa famiglia di autoblinde italiane della Seconda Guerra Mondiale. Oltre a descrivere dettagliatamente i mezzi sotto l’aspetto tecnico , ne esamina le origini, lo sviluppo e l’impiego su tutti i principali fronti in cui fu impegnato il Regio Esercito e, dopo l’armistizio italiano del settembre 1943, quello tedesco, che ne fece largo uso sino al termine del conflitto, utilizzando sia mezzi catturati sia mezzi di nuova costruzione. Alcune AB rimasero in servizio in vari corpi dell’Esercito italiano per diversi anni anche nel dopoguerra. La parte iconografica è costituita da 150 foto e disegni in b/n e a colori.
Brossura 21 x 29,5 cm. pag. 64 interamente illustrate con foto e disegni b/n
Stampato nel 2011 da Storia MIlitare – Albertelli













36-224x320.jpg)
18-224x320.jpg)
18.jpg)
8-224x320.jpg)
8.jpg)


9-224x320.jpg)
9.jpg)


76-224x320.jpg)
76.jpg)


595-224x320.jpg)
595.jpg)






49-224x320.jpg)
49.jpg)
9243-224x285.jpg)
9243.jpg)























-224x320.jpg)
.jpg)


















798-224x320.jpg)
798.jpg)

