Les parachutistes allemands : Uniformes et équipements 1936-1945 – Vol. 2 – Les casques l’équipement et l’armement

Seconda Guerra Mondiale

Visualizzazione di 1729-1776 di 2980 risultati

  • 0 out of 5

    Les parachutistes allemands : Uniformes et équipements 1936-1945 – Vol. 2 – Les casques l’équipement et l’armement

    89.00

    Stupenda uscita di tre Volumi dedicata alle Uniformi e agli equipaggiamenti dei Fallschirmjäger tedeschi Durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo secondo volume presenta, attraverso una Vasta iconografia che comprende oltre 1.000 foto a colori e 280 in bianco e nero (molte delle quali inedite), in particolare, questo secondo volume prende in esame gli elmetti, l’equipaggiamento e l’armamento di cui erano dotati i paracadutisti tedeschi. Questa serie di tre libri diverranno il supporto indispensabile per i collezionisti, appassionati di uniformi e gli storici militari in generale. E’ sicuramente lo studio più completo realizzato fino a oggi, e fornisce approfondimenti su quasi ogni elemento uniformologico – tra cui tutti i modelli di tenuta da lancio, e le attrezzature utilizzate dai reparti aviotrasportati dalla metà degli anni trenta, sino a maggio 1945. Ovviamente vengono anche analizzate tutte le insegne specifiche di reparto. Infine, l’opera fornisce riepiloghi di approfondimento delle operazioni in cui hanno combattuto i “Diavoli Verdi”: dagli assalti aerei in Norvegia, Belgio Fort Eben Emael, Olanda e Creta, ai combattimenti terrestre in Nord Africa, Russia, Italia e la Normandia, attraverso la battaglia delle Ardenne, fino agli ultimi giorni del Terzo Reich. L’autore e l’editore sono stati in grado di attingere a un livello di cooperazione con i collezionisti e musei di tutto il mondo senza precedenti, potendo prendere in esame tutte le tipologie di equipaggiamento utilizzate: l’uniforme blu-grigia; la tenuta da lacio; i pantaloni da paracadutista; le calzature; l’abbigliamento tropicale e invernale; le tute e, tutta la panoplia di abbigliamento non standard.

    Rilegato, 21 x 30,5 cm. pag. 376 completamente illustrato con foto a colori e b/n

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2017 da Heimdal

    Quick view
  • 0 out of 5

    Les Parachutistes au Combat – Sainte Mere Eglise and Carentan

    14.00

    La notte del 5 giugno al 6, 1944, più di 13.000 paracadutisti appartenenti alla 82a e alla101st Airborne, si lanciarono dietro le linee tedesche in Normandia per cercare di impedire l’arrivo di rinforzi tedeschi per le spiagge. tuttavia il maltempo e la difesa antiaerea tedesca disperdono in molte zone le forze aviolanciate americane. Tra i difensori è presente un’unità di élite tedesca: il 6° Reggimento paracadutisti sotto il comando del maggiore von der Heydte. Questi giovani soldati, ben equipaggiati con armi automatiche, combattono contro le loro controparti americane con una forte determinazione. Questo libro ripercorre, attraverso l’analisi di molti reperti della battaglia (quasi tutti a colori) gli scontri tra i paracadutisti provenienti di entrambi gli schieramenti per il controllo di Sainte Mere Eglise e Carentan. Alcune foto di tempo permettono di collocare queste reliquie nel loro contesto storico. Perché dietro ognuno di questi oggetti si nasconde una storia umana con a volte un risultato drammatico…

    Brossura, 19,5 x 25,5 cm. pag. 64 completamente illustrato con foto a colori e b/n

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2019 da Regi Arms

    Quick view
  • 0 out of 5

    Les parachutistes soviétiques 1930-1945

    49.00

    Per la prima volta, un libro presenta, con l’apporto di oltre 900 illustrazioni (di cui 400 d’epoca), la nascita e l’evoluzione del paracadutismo militare e pre-militare in Unione sovietica. Frutto di 20 anni di ricerca e di contatti in tutta la Russia, il volume contiene una eccezzionale collezione di badge e documenti delle unità aviotrasportate. Vengono riportate biografie e ritratti degli “attori” principali, la dimensione socdiale, la cultura e l’arte di un’enorme mobilitazione di giovani, attorno ad un’ideale sportivo, militare e patriotico (in maniera non dissimile da quanto avenne nello stesso periodo nella Germania nazionalsocialista). Ovviamente, gli aspetti militari: precursori, attrezzature, la dottrina, la formazione e il ruolo di questi nei servizi speciali, vengono trattati in maniera particolarmente approfondita, non tralasciando di descrivere gli incidenti di percorso e l’impatto delle purghe staliniane sul corpo delle aviotruppe. Una curiosità, i primi istruttori di paracadutismo militare in Unione Sovietica, furono dei Francesi.

    Rilegato, 23 x 31,5 cm. pag. 264 completamente illustrato con foto a colori e b/n

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2017 da Histoire & Collections

    Quick view
  • 0 out of 5

    Les Paras De La Waffen-SS Tome . SS-Fallschirmjager-Bataillon 500/600

    55.00

    Dettagliata storia illustrata del SS-Fallschirmjager Battallon 500/600, l’unico battaglione paracadutisti delle Waffen SS. Opera in tre volumi di cui questo primo è dedicato alle operazioni svolte in Iugoslavia contro le truppe di Tito. Il secondo tratterà le missioni nei paesi baltici mentre il terzo sarà dedicato alle operazioni in Ungheria, nelle Ardenne e sul fronte dell’Oder. Unità poco conosciuta, il battaglione Para Waffen-SS venne costituito nell’autunno del 1943 per svolgere missioni speciali. L’autore, capitano dell’aviazione federale tedesca, un brevetto tedesco, uno francese e uno statunitense conseguiti negli anni sessanta, ora storico, ci offre una storia dettagliata in tre volumi di quasi 400 pagine ciascuno. In totale, sui tre volumi, la documentazione offrirà al lettore un testo dettagliato con oltre mille fotografie. Per gli appassionati di paracadutismo e Waffen-SS.

    Rilegato, 21,5 x 30,3 cm. pag. 256 completamente illustrato con foto b/n e alcune foto e cartine a colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2018 da Heimdal

    Quick view
  • 0 out of 5

    Les Paras De La Waffen-SS Tome 2. SS-Fallschirmjaager-Bataillon 500/600

    65.00

    Dettagliata storia illustrata del SS-Fallschirmjager Battallon 500/600, l’unico battaglione paracadutisti delle Waffen SS. Opera in tre volumi di cui questo secondo è dedicato, nella sua prima parte, alle ultime azioni nella campagna dei balcani contro le formazioni partigiane di Tito, per poi proseguire, con lo schieramento sul fronte dell’Est, alle operazioni nei paesi baltici. Il terzo volume sarà dedicato alle operazioni in Ungheria, nelle Ardenne e sul fronte dell’Oder, verso la fine della guerra. Unità poco conosciuta, il battaglione Para Waffen-SS venne costituito nell’autunno del 1943 per svolgere missioni speciali. L’autore, capitano dell’aviazione federale tedesca, un brevetto tedesco, uno francese e uno statunitense conseguiti negli anni sessanta, ora storico, ci offre una storia dettagliata in tre volumi di quasi 400 pagine ciascuno. In totale, sui tre volumi, la documentazione offrirà al lettore un testo dettagliato con oltre mille fotografie. Per gli appassionati di paracadutismo e Waffen-SS.

    Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 352 riccamente illustrato con foto b/n

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2019 da Heimdal

    Quick view
  • 0 out of 5

    Les Paras De La Waffen-SS Tome 3. SS-Fallschirmjager-Bataillon 500/600

    65.00

    Rudiger Franz

    Dettagliata storia illustrata del SS-Fallschirmjager Battallon 500/600, l’unico battaglione paracadutisti delle Waffen SS. Opera in tre volumi Il terzo volume è dedicato alle operazioni in Ungheria, nelle Ardenne e sul fronte dell’Oder, verso la fine della guerra. Unità poco conosciuta, il battaglione Para Waffen-SS venne costituito nell’autunno del 1943 per svolgere missioni speciali. L’autore, capitano dell’aviazione federale tedesca, un brevetto tedesco, uno francese e uno statunitense conseguiti negli anni sessanta, ora storico, ci offre una storia dettagliata in tre volumi di quasi 400 pagine ciascuno. In totale, sui tre volumi, la documentazione offrirà al lettore un testo dettagliato con oltre mille fotografie. Per gli appassionati di paracadutismo e Waffen-SS.

    Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 400 riccamente illustrato con foto b/n

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2021 da Heimdal

    Quick view
  • 0 out of 5

    Les Poignards du Nsdap 1933-2945

    45.00

    In poco più di venti anni di esistenza, il Partito Nazionalsocialista tedesco (NSDAP) produrrà milioni di pugnali per tutte le organizzazioni che facevano parte dell’enorme appararato politico-militare-amministrativo del Reich. Segni distintivi di appartenenza ad un corpo d’élite o ad una specifica organizzazione, i pugnali del NSDAP saranno i più particolari, permettendo così di sovente, di identificare immediatamente il suo proprietario. Con la caduta del Terzo Reich nel 1945, i soldati alleati e in particolare i soldati americani, amavano molto portare in patria, questi ricordi di guerra. Durante l’occupazione militare in Germania, i soldati statunitensi recuperato centinaia di migliaia di oggetti del Terzo Reich. I pezzi più ambiti erano indubbiamente i pugnali. Il volume in questione, scritto da uno specialista come Francis Catella presenta, attraverso una serie di bellissime immagini, alcuni degli esemplari più prestigiosi, provenienti dalle maggiori collezioni private.

    Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 128 completamente illustrato con circa 300 foto b/n e colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2017 da Règi Arms

    Quick view
  • 0 out of 5

    Les prisonniers de guerre francais 1940-1945. Histoire – Objets – Temoignages

    46.00

    Moise Fournier

    Le immagini relative ai prigionieri di guerra francesi, durante il secondo conflitto mondiale, sono abbastanza limitate. Eppure, lontano dal cinema, 1,85 milioni di loro furono privati ​​della libertà, rinchiusi lontano dalle loro case e utilizzati come manodopera, dai tedeschi. Vittime di un’immagine monca e di una storia francese che si è svolta senza di loro, i soldati prigionieri, autentiche vittime essi stessi, sono per diverse ragioni i grandi dimenticati della storiografia della Seconda Guerra Mondiale. Grazie alle testimonianze dei prigionieri e dei loro discendenti, a una ricca collezione di oggetti realizzati negli stalag, a opere d’arte, a documenti e fotografie originali, quest’opera ci invita a comprendere meglio le origini di una storia poco conosciuta, che tuttavia ha avuto un impatto duraturo su numerose famiglie francesi.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 128 con numerose foto a colori e b/n

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2025 da Memorabilia

    Quick view
  • 0 out of 5

    Les sous-marins de la Seconde Guerre mondiale

    55.00

    Erminio Bagnasco

    Edizione francese delle edizioi Caracktere, di un classico volume italiano di Erminio Bagnasco. Questo volume costituisce un preciso riferimento per tutti i cultori di storia della marina della Seconda Guerra Mondiale. Il testo illustra le caratteristiche tecniche e le operazioni di oltre 2.500 battelli appartenenti a 19 diverse marine, avvalendosi di un vasto corredo iconografico e conservando intatta l’originaria validità che ne ha fatto un’opera di successo internazionale. Il volume offre tra l’altro anche la storia, sin dalle origini, della navigazione subacquea e dello sviluppo tecnico ed operativo dei sommergibili, propedeutico a quello degli attuali sottomarini. L’Autore è uno specialista di storia navale, e oltre a diversi volumi è autore di numerosi articoli apparsi sulle riviste specializzate di settore.

    Rilegato, 21 x 29 cm. pag. 284 illustrato con numerose foto e disegni tecnici b/n

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2020 da Caraktere

    Quick view
  • 0 out of 5

    Les Tiger de la Totenkopf

    54.00

    Frutto di parecchi anni di ricerche con la collaborazione di testimonianze di veterani, questo notevole volume rappresenta un autentico diario di marcia della compagnia corazzata di carri Tiger della divisione “Totenkopf”, dal contrattacco su Karkov, all’inizio del 1943, fino agli ultimi combattimenti in austria, nel 1945. Questo giornale dettagliato, giorno per giorno, permette di ricostruire il quotidiano degli addetti ai tank, i problemi tecnici. i combattimenti. Il libro è completamente illustrato da una iconografia veramente eccezionale costituita da centinaia di fotografie originali, precise cartine e riproduzioni di documenti. Sicuramente è una bella opera di riferimento per storici ed appassionati di storia militare.

    Cartonato 21,5 x 30 cm. pag. 278 interamente illustrate con foto b/n + 19 profili a colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2011 da Heimdal

    Quick view
  • 0 out of 5

    Les U-Boote au combat (1)

    13.00

    Questa serie di monografie, Hors-série della rivista omonima, a cura delle edizioni francesi Histoire et Collections, prende in esame le pagine più drammatiche delle grandi campagne militari del XX° secolo, con una particolare attenzione agli avvenimenti della Seconda Guerra Mondiale. Ogni volume, riccamente illustrato, presenta, accanto a un numero notevole di impressionanti fotografie d’epoca, spesso inedite, un certo numero di tavole a colori con i profili dei principali mezzi in dotazione ai diversi schieramenti.

    Brossura 21 x 30 cm. pag. 82 con circa 100 foto b/n + 24 tavole a colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2007 da Histoire & Collections

    Quick view
  • 0 out of 5

    Les U-Boote en images

    24.00

    Questo libro, facente parte di una serie di monografie per immagini, scritto da un esperto della Seconda Guerra Mondiale, presenta i celebri U-Boote, i sottomarini tedeschi che quasi riuscirono a rovesciare il corso della guerra. Nell’opera troviamo tutti i tipi di sottomarini utilizzati dal Reich insieme ai loro comandanti e una descrizione della carriera dei più emblematici fra questi. Il volume è completamente illustrato da belle fotografie originali.

    Brossura 26 x 19 cm. pag. 96 interamente illustrate con foto b/n

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2007 da Marines éditions

    Quick view
  • 0 out of 5

    Lettera ad un soldato della classe ’40

    8.00

    Robert Brasillach (1909-1945), romanziere, poeta, commediografo, critico giornalista, è senza dubbio una delle figure più rappresentative di quella generazione intellettuale fra le due guerre mondiali che aderì al fascismo inteso sia come fenomeno di rinascita nazionale ed europea, sia come poesia del XX secolo. Nel 1940 parte in guerra, al ritorno dalla prigionia auspica un rapporto d’intesa con la Germania. Al momento della “liberazione” viene imprigionato e condannato a morte per le proprie idee, perchè, come disse al processo il pubblico ministero, ” i suoi articoli hanno fatto più male alla resistenza francese di un battaglione della Wehrmacht”.

    Brossura 12 x 16,5 cm. pag. 80

    Stampato nel 1997 da Europa

    Quick view
  • 0 out of 5

    Lettere a Cazzullo – Contro la guerra insensata alla memoria dell’Italia che fu

    10.00

    Quale fu la vera essenza del fascismo? Perché gli italiani diedero a Mussolini un consenso di massa? Chi ha massacrato l’Italia con i bombardamenti terroristici a tappeto, gli stupri e le sevizie sulle popolazioni italiane? Chi ha consegnato la Comunità Israelitica italiana alla Gestapo nazista (fino ad allora impedita a toccare un solo ebreo sotto il Tricolore nonostante le nostre leggi razziali) scappando a rifugiarsi sotto la protezione dei conquistatori?

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 578 con alcune foto b/n

    Stampato nel 2018 da Ritter

    Quick view
  • 0 out of 5

    Libia WW2 1911/1943 – Foto inedite Vol. 5

    20.00

    Quinto titolo della serie Libia WW2 di Lorenzo Bovi. In questo numero si parla dei forti di Tobruch nel 1912, della mitica “Casa Bianca” di Tobruch e del suo cimitero, dei piloti tedeschi del III/KGzbv1 in visita turistica all’area archeologica di Sabratha, del Centro Rurale “Oliveti”, del Regio Aeroporto di Derna, dell’Aviere Gala Luigi con la 5a Squadra Aerea, ancora di Tocra, del forte “Bacone” e del forte di “El-Auinat”. Si conclude con l’aeroporto di Sidi Ahmed a Biserta in Tunisia. Come al solito il volume è interamente illustrato con 3 tavole a colori, mappe e foto per la maggior parte inedite ed originali dell’epoca.

    Brossura, 16,5 x 23 cm. pag. 132 riccamente illustrato con foto e cartine b/n e profili a colori

    Stampato nel 2019 da Edizioni Ardite

    Quick view
  • 0 out of 5

    Libia – WW2 1911/1943 Foto inedite Vol. 3

    20.00

    Uscito finalmente il Terzo Volume di questa splendida serie fotografica dedicata da Lorenzo Bovi alla Libia tra il 1911 ed il 1943. Si parte con il Comando della 6a R-Flottille tedesca vicina a Tripoli per approfondire poi alcuni aspetti della Battaglia di Tobruch, con tante foto inedite della famosa località che vfu teatro di furiose battaglie. Molto interessante la testimonianza di Carmine Peluso con alcune pagine del suo diario a Tobruch. Si passa poi ad analizzare fotograficamente l’arrivo a Bengasi, l’aeroporto di Benina ed il tragitto da Bengasi a Barce coi vari fortini italiani. Stupenda è poi la completa serie di fotografie inedite a Barce, con Graziani, Badoglio e Siciliano. Ancora foto sui Cavalleggeri di Lodi in Tunisia e sui meharisti.

    Brossura, 16,5 x 23 cm. pag. 128 completamente illustrato con foto b/n

    Stampato nel 2017 da Edizioni Ardite

    Quick view
  • 0 out of 5

    Libia – WW2 1911/1943 Foto inedite Vol. 4

    20.00

    Uscito finalmente il Terzo Volume di questa splendida serie fotografica dedicata da Lorenzo Bovi alla Libia tra il 1911 ed il 1943, che tratta in particolar modo della partenza da Napoli per la Libia, delle fortificazioni di Tripoli, di alcune motosiluranti a Bengasi, di Salvatore Esposito a Tobruch e Bardia, del tenente carrista Antonio D’Agata e della battaglia di Alam Abu Hileinat, ancora di Bardia e del ciglione di Derna. Il libro si conclude con varie foto inedite e con spettacolari fotografie dell’aeroporto di Tunisi “El Aouina”. Un altro tassello si aggiunge al grande mosaico.

    Brossura, 16,5 x 23 cm. pag. 132 completamente illustrato con foto b/n

    Stampato nel 2017 da Edizioni Ardite

    Quick view
  • 0 out of 5

    Libia WW2 – 1911/1943 foto inedite 2

    20.00

    Il libro vuole offrire una serie di stupende foto inerenti il periodo coloniale italiano, tratte da alcuni album privati, cioè non appartenenti a Collezioni Storiche o Archivi Statali. Le fotografie non si riferiscono solo alla Seconda Guerra Mondiale (come suggerisce il titolo) ma, ovviamente, a tutto il periodo coloniale italiano che parte dal 1911 con la Guerra italo-turca in Tripolitania e Cirenaica, fino al 1943 con la caduta di Tripoli. Gli articoli spaziano nell’arco di questi trent’anni non in ordine cronologico ma per argomenti in base al materiale fotografico.

    Brossura, 16,5 x 23 cm. pag. 128 completamente illustrato con foto b/n

    Stampato nel 2014 da Edizioni Ardite

    Quick view
  • 0 out of 5

    Libia WW2 1911/1943 foto inedite. El Agheila Sinauen, Buerat e altri forti

    22.00

    Lorenzo Bovi – Giovanni Coalova

    Si inizia con una serie di fotografie scattate dal Caporale Giordano Morlotti in Libia, da Azizia a Sinauen e con il Reparto Fotografico al Forte di Sinauen. Si passa quindi alla seconda guerra mondiale con un viaggio da Buerat a el Agheila, con Sirte e il forte di Gasr Bu Hadi, Rommel al Forte di Nufilia e al Forte di el Agheila pag. Si trattano poi alcune operazioni della Luftwaffe su el Agheila e si chiude con il Forte di Buerat, i e Marder III a Buerat e a Tunisi. Solite mappe e profili a colori con 50 pagine a colori.

    Brossura, 16,5 x 23 cm. pag. 168 riccamente illustrato con foto b/n e 50 pagine di profili e mappe a colori

    Stampato nel 2024 da Edizioni Ardite

    Quick view
  • 0 out of 5

    Libia WW2. 1911/1943 foto inedite. Tripoli italiana

    20.00

    Lorenzo Bovi

    Nuovo numero speciale per la collana Libia.WW2 dedicato interamente a Tripoli italiana. Si parte con una stupenda serie di fotografie inedite del 1913 e 1914 riguardanti la costruzione dei vari forti italiani attorno alla cintura difensiva della città, da Bu Meliana a Forte Fornaci e Ain Zara. Nella seconda parte si raccolgono invece tantissime immagini su Tripoli fascista con la sua stupenda architettura e con le manifestazioni di carattere militare concluse dalla grande parata organizzata nel 1941 per l’arrivo dell’Afrikakorps. Il libro termina con le fotografie delle diverse sfilate militari organizzate poi dai britannici, dopo aver occupato Tripoli.

    Brossura, 16 x 23,5 cm. pag. 172 completamente illustrato con foto b/n e alcune illustrazioni a colori

    Stampato nel 2021 da Edizioni Ardite

    Quick view
  • 0 out of 5

    Libia. WW2 – 1911/1943 foto inedite

    20.00

    Il libro vuole offrire una serie di stupende foto inerenti il periodo coloniale italiano, tratte da alcuni album privati, cioè non appartenenti a Collezioni Storiche o Archivi Statali. Le fotografie non si riferiscono solo alla Seconda Guerra Mondiale (come suggerisce il titolo) ma, ovviamente, a tutto il periodo coloniale italiano che parte dal 1911 con la Guerra italo-turca in Tripolitania e Cirenaica, fino al 1943 con la caduta di Tripoli. Gli articoli spaziano nell’arco di questi trent’anni non in ordine cronologico ma per argomenti in base al materiale fotografico.

    Brossura, 16,5 x 23 cm. pag. 137 completamente illustrato con foto b/n

    Stampato nel 2014 da Edizioni Ardite

    Quick view
  • 0 out of 5

    Lieutenant-colonel Jeanpierre. Soldat de légende

    36.00

    Raymond Muelle

    Questo libro ripercorre la vita esemplare del tenente colonnello Jeanpierre, figura emblematica della Legione Straniera. Attraverso il suo impegno, il suo coraggio e la sua leadership, incarna l’archetipo del guerriero e del leader prestigioso. Dai suoi inizi come semplice soldato alle sue imprese durante i combattimenti in Siria, Indocina e Algeria, Jeanpierre ha dimostrato un coraggio immenso e una dedizione incrollabile alla Legione. La sua vita e la sua morte servono da modello e contribuiscono a forgiare leggende militari.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 236 con alcune foto b/n

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2024 da Memorabilia

    Quick view
  • 0 out of 5

    Life and Death on the Eastern Front. Rare Colour Photographs From World War II

    39.00

    Anthony Tucker-Jones – Ian Spring

    Questa incredibile documentazione visivo che, riprende le operazioni sul fronte orientale, attinge dall’archivio PIXPAST, una raccolta creata da Ian Spring di oltre 32.000 fotografie originali a colori scattate tra il 1936 e il 1946. Raccolto in tre parti e organizzato tematicamente, il libro inizia con le immagini della guerra di terra, inclusa l’invasione dell’Unione Sovietica da parte di Hitler, mostrando i carri armati, i veicoli, le armi e la fanteria di entrambi i belligeranti. Passando alla guerra nei cieli, le immagini raffigurano aerei in volo e a terra, bombardieri, caccia, personale della Luftwaffe e la distruzione causate dai combattimenti. E infine, le immagini ci portano dietro le linee, e sono relative ai prigionieri di guerra, ai partigiani, ai medici, alla vita quotidiana e alle attività ricreative dei soldati e dei civili lungo il fronte e all’impatto del rigido inverno russo. Con 250 fotografie e testi del famoso autore e commentatore Anthony Tucker-Jones, queste immagini offrono una visione rara, spesso sorprendente, della realtà della Seconda Guerra Mondiale e delle persone coinvolte in essa, con dettagli non comuni.

    Rilegato, 17,5 x 25,5 cm. pag. 288 con circa 250 illustrazioni a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2022 da Greenhill Books

    Quick view
  • 0 out of 5

    Light Jagdpanzer

    69.00

    Questo libro, che fa parte di una serie di monografie dedicate ai veicoli militari dell’esercito tedesco, prende in esame i cacciacarri leggeri. Il volume può quasi venire considerato un manuale tecnico, ricchissimo di documentazione della storia delle operazioni in cui furono protagonisti questi veicoli e di quella dello sviluppo e della produzione. E’ completamente illustrato da moltissime fotografie dei mezzi, non sono solamente scattate nel corso delle azioni, ma, soprattutto, nei particolari dei singoli pezzi di motore, della trasmissione, degli ingranaggi piuttosto che del sistema di armamento, nel corso della costruzione o di una riparazione, completate da un numero impressionante di disegni tecnici, spaccati, profili, di cui alcuni a colori, schede tecniche e modelli costruttivi.

    Rilegato 21,5 x 30 cm. pag. 198 interamente illustrate con foto e disegni b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2007 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Light Panzers

    49.00

    Thomas Anderson

    I carri armati leggeri di cui furono equipaggiate le prime divisioni corazzate tedesche erano originariamente concepiti come veicoli da addestramento o di supporto, utilizzati solo fino all’arrivo dei Panzerkampfwagen III e IV, meglio armati e corazzati. Nonostante i loro limiti, tuttavia, giocarono un ruolo chiave nelle vittoriose campagne dell’esercito tedesco dal 1939 al 1942. Questo titolo riccamente illustrato descrive lo sviluppo e la storia organizzativa del Panzerkampfwagen I, introdotto nel 1934, e del Panzerkampfwagen II, introdotto nel 1936. Spiega come l’annessione dei Sudeti di lingua tedesca nel 1938 e successivamente della stessa Cecoslovacchia abbia fornito alla Panzerwaffe un bonus inaspettato sotto forma di due carri armati leggeri dell’esercito ceco, che furono immessi in servizio in Germania come Panzerkampfwagen 35(t) e Panzerkampfwagen 38(t). Viene poi descritto l’ampio utilizzo di questi carri armati in Polonia, Francia e durante l’invasione dell’Unione Sovietica nel 1941. Furono ritirati dal servizio in prima linea alla fine del 1941, ma gli scafi furono utilizzati per l’artiglieria corazzata e come cacciacarri fino alla fine della guerra. In questo studio completo sui carri armati leggeri tedeschi che giocarono un ruolo chiave nei primi anni della Seconda Guerra Mondiale, l’esperto di carri armati Thomas Anderson si avvale di materiale d’archivio, resoconti del dopoguerra e fotografie rare.

    Rilegato, 19 x 24 cm. pag. 288 illustrato con numerose foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2025 da Osprey

    Quick view
  • 0 out of 5

    Linea Gotica – Fronte e retrovie nei photocolor dell’US Signal Corps

    32.00

    Altro libro di Roberto Gentile dedicato alla Linea Gotica con circa 150 fotografie a colori (alcune non di ottima qualità) scattate dall’US Signal Corps suddiviso nei seguenti capitoli: Il Fronte Tirrenico ed Emiliano, Buffalo Soldiers, Nisei, I Generali, I Tedeschi foto dal Bundesarchiv, Addestramenti, Retrovie e Porto di Livorno. Il testo è ridotto a brevi didascalie.

    Brossura, 23 x 23 cm. pag. 152 completamente illustrato con foto a colori

    Stampato nel 2015 da Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    Linea Gotica – Romagna 1944 – 1945

    30.00

    9 aprile 1945, la Romagna si apprestava a vivere la fine del più tragico e angoscioso periodo della sua storia. L’offensiva dell’estate ’44 alla Linea Gotica del settore adriatico era stata prevista in due fasi, nessuno avrebbe immaginato che la Romagna sarebbe stata per mesi divisa dal fronte. Una storia raccontata attraverso le immagini dell’epoca nelle varie città.

    Brossura, 24 x 22,5 cm. pag. 165 completamente illustrato con foto b/n

    Stampato nel 2019 da Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    Linea Gotica – Settore Emiliano Vol. 1

    30.00

    In due volumi ricchi di fotografie dell’epoca, qualche foto a colori odierna e qualche illustrazione a colori, si ripercorrono, commentandole stringatamente ma in modo puntuale e documentato, le vicende belliche della Linea Gotica Emiliana, ove si scontrarono le varie forze militari e partigiane in gioco dal ’44 al ’45. Scontri, marce, soste, carri armati e appostamenti armati giungendo all’occupazione delle principali città dell’Emilia sino a Bologna.

    Brossura, 24 x 22,5 cm. pag. 163 riccamente illustrato con foto b/n, 7 foto a colori e 5 disegni a colori

    Stampato nel 2018 da Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    Linea Gotica – Settore Emiliano Vol. 2

    30.00

    In due volumi ricchi di fotografie dell’epoca, qualche foto a colori odierna e qualche illustrazione a colori, si ripercorrono, commentandole stringatamente ma in modo puntuale e documentato, le vicende belliche della Linea Gotica Emiliana, ove si scontrarono le varie forze militari e partigiane in gioco dal ’44 al ’45. Scontri, marce, soste, carri armati e appostamenti armati giungendo all’occupazione delle principali città dell’Emilia sino a Bologna.

    Brossura, 24 x 22,5 cm. pag. 163 completamente illustrato con foto b/n e 10 foto a colori

    Stampato nel 2018 da Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    Linea Gotica – Uomini e carri armati

    26.00

    La Linea Gotica (in tedesco Gotenstellung, in inglese Gothic Line) fu la linea difensiva realizzata sotto la direttiva del Feldmaresciallo Kesselring nel 1944 nel tentativo di ralloentare l’avanzata dell’esercito alleato comandato dal Generale Alexander verso il Nord-Italia. La linea difensiva si estendeva dalla provincia di Apuiania (le attuali Massa e Carrara), fino alla costa adriatica di Pesaro, seguendo un fronte di oltre 300 chilometri sui rilievi delle Alpi Apuane proseguendo verso Est lungo le colline della Gafagnana, sui monti dell’Appennino modenese, l’Appennino bolognese, l’alta valle dell’Arno, quella del Tevere e l’Appennino forlivese, per finire sul versante adriatico negli approntamenti difensivi tra Rimini e Pesaro. Il libro in questione è quasi intermamente fotografico, le immagini che ritraggono sia soldati e mezzi germanici che alleati, sono di ottima qualità e sono presenti anche diverse fotografie a colori, illustrazioni e profili, sempre a colori.

    Brossura, 24,5 x 22,5 cm. pag. 140 con circa 114 foto b/n, 24 foto a colori, 12 illustrazioni a colori e 12 profili a colori

    Stampato nel 2014 da Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    Linea Gotica – Uomini e Carri Armati Volume 3

    30.00

    La Linea Gotica (in tedesco Gotenstellung, in inglese Gothic Line) fu la linea difensiva realizzata sotto la direttiva del Feldmaresciallo Kesselring nel 1944 nel tentativo di ralloentare l’avanzata dell’esercito alleato comandato dal Generale Alexander verso il Nord-Italia. La linea difensiva si estendeva dalla provincia di Apuiania (le attuali Massa e Carrara), fino alla costa adriatica di Pesaro, seguendo un fronte di oltre 300 chilometri sui rilievi delle Alpi Apuane proseguendo verso Est lungo le colline della Gafagnana, sui monti dell’Appennino modenese, l’Appennino bolognese, l’alta valle dell’Arno, quella del Tevere e l’Appennino forlivese, per finire sul versante adriatico negli approntamenti difensivi tra Rimini e Pesaro. Il libro in questione è quasi intermamente fotografico, le immagini che ritraggono sia soldati e mezzi germanici che alleati, sono di ottima qualità e sono presenti anche diverse fotografie a colori, illustrazioni e profili, sempre a colori. Questo secondo volume è dedicato specificatamente agli uomini e ai mezzi corazzati in servizio sulla “Gotica”.

    Brossura, 24,5 x 22 cm. pag. 162 completamente illustrato b/n e colore

    Stampato nel 2016 da Associazione Culturale Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    Linea Gotica Tirrenica linea d’Arno – settore costiero

    30.00

    Accompagnato da succinte ma eseustive didascalie, questo magnifico album interamente fotografico dedicato alla linea d’Arno della Linea Gotica, attraverso una serie di immagini fotografiche in b/n presentano uomini, mezzi corazzati, artiglieria, paesaggi campestri e cittadini, accampamenti, civili e prigionieri, che dovettero coesistere e interagire in quella linea del fronte. Sono altresì presenti 10 pagine a colori: una di queste riporta gli emblemi di unità americane, le altre 9 pagine sono caratterizzate da fotografie, appunto a colori, a piena pagina, molto nitide, che riprendonono i soldati americani, sia in ambiente operativo che, in situazioni più normali.

    Brossura, 28 x 23 cm. pag.171 completamente illustrato con foto b/n e 9 foto a colori

    Stampato nel 2015 da Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    Linea Gotica Uomini e Carri Armati Volume 2

    28.00

    La Linea Gotica (in tedesco Gotenstellung, in inglese Gothic Line) fu la linea difensiva realizzata sotto la direttiva del Feldmaresciallo Kesselring nel 1944 nel tentativo di ralloentare l’avanzata dell’esercito alleato comandato dal Generale Alexander verso il Nord-Italia. La linea difensiva si estendeva dalla provincia di Apuiania (le attuali Massa e Carrara), fino alla costa adriatica di Pesaro, seguendo un fronte di oltre 300 chilometri sui rilievi delle Alpi Apuane proseguendo verso Est lungo le colline della Gafagnana, sui monti dell’Appennino modenese, l’Appennino bolognese, l’alta valle dell’Arno, quella del Tevere e l’Appennino forlivese, per finire sul versante adriatico negli approntamenti difensivi tra Rimini e Pesaro. Il libro in questione è quasi intermamente fotografico, le immagini che ritraggono sia soldati e mezzi germanici che alleati, sono di ottima qualità e sono presenti anche diverse fotografie a colori, illustrazioni e profili, sempre a colori. Questo secondo volume è dedicato specificatamente agli uomini e ai mezzi corazzati in servizio sulla “Gotica”. Sono anche presenti 4 tavole uniformologiche a colori.

    Brossura, 24,5 x 22 cm. pag. 170 completamente illustrato b/n e colore

    Stampato nel 2014 da Associazione Culturale Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    Linea Gotica. Il lungo autunno. Ottobre 1944-Marzo 1945. La stagione più difficile: dalla repressione del movimento partigiano all’inizio dello sfondamento alleato

    28.00

    Massimo Turchi

    La monumentale opera di Massimo Turchi sulla linea Gotica, suddivisa in tre volumi (L’attacco. Agosto-ottobre 1944; Il lungo autunno. Ottobre 1944-marzo 1945; L’offensiva finale. Aprile 1945) è la narrazione in presa diretta delle comunità attraversate dalla guerra, delle 38 nazionalità e minoranze che si sono trovate a combattere nella Penisola (dai soldati brasiliani ai partigiani sovietici, dagli afroamericani agli ebrei, fino agli azeri e ai turkestani della Wehrmacht), dei traumi che ancora oggi vivono e si trasmettono sui territori investiti dal conflitto.  In questo secondo, cruciale volume della trilogia sulla linea Gotica, dedicato al “lungo autunno”, si prenderanno in esame l’avanzata britannica nella Romagna fino al fiume Serio, tutte le vicende del movimento partigiano emiliano, carrarese, massese e spezzino, e inoltre le azioni americane nella primavera del 1945 nel pistoiese, nel bolognese, in Garfagnana e nelle montagne di Massa e Carrara, fino alle azioni primaverili inglesi nel ravennate, nel forlivese-cesenate e nella zona di Reggio Emilia, che preluderanno all’offensiva finale.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 754

    Stampato nel 2024 da Diarkos

    Quick view
  • 0 out of 5

    Linea Gotica. L’attacco. Agosto-ottobre 1944. L’ultimo fronte di guerra in Italia: dai preparativi dell’offensiva alleata alla stasi invernale

    28.00

    Massimo Turchi

     Un’opera storiografica rigorosa e monumentale, suddivisa in tre volumi (L’attacco. Agosto-ottobre 1944, Il lungo autunno. Ottobre 1944-marzo 1945, L’offensiva finale. Aprile 1945) che affronta, inoltre, la multiculturalità derivata dalla presenza di combattenti di trentotto nazioni lungo le principali linee di avanzata, il tema degli eccidi nazifascisti nelle comunità travolte dal conflitto, le scelte del movimento partigiano nell’incontro con gli Alleati, il ruolo dei servizi d’intelligence e le strategie di guerra degli attori impegnati nelle operazioni. Soprattutto, però, si sono volute raccontare le storie e le memorie, individuali e collettive, di tutte le persone inesorabilmente investite e messe alla prova dal vortice della guerra, e dei traumi da loro subiti. I quali, nonostante siano passati ottant’anni, rendono la storia della linea Gotica ancora molto attuale. In questo primo volume, i preparativi dell’offensiva alleata sono ricostruiti dall’agosto 1944 fino alla stasi invernale, con l’avanzata dei britannici dalle sponde del Metauro fino a Rimini, coinvolgendo le province di Pesaro e Urbino nelle Marche, lo Stato di San Marino e la provincia di Arezzo. L’avanzata degli americani dalle sponde dell’Arno è invece raccontata nelle province di Pisa e Firenze fino alla sua estensione verso nord, nell’appennino bolognese-modenese, ravennate e forlivese-cesenate, e in direzione della Versilia, coinvolgendo le province di Lucca, Pistoia, Prato e Massa.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Linea Gotica. L’offensiva finale. Aprile 1945

    28.00

    Massimo Turchi

    La linea Gotica, nel secondo conflitto mondiale, rappresenta l’ultimo fronte di guerra in Italia, il terzo in Europa dopo quello orientale, dove avanzano i sovietici, e quello occidentale, in cui procedono gli angloamericani. A differenza degli altri due teatri, quello italiano insiste su un territorio relativamente limitato, e per ben otto mesi, dalla fine di agosto 1944 alla metà di aprile 1945. Alla fine del conflitto, che ha visto coinvolta tutta l’Italia, la stanchezza dei tanti anni di guerra pervade uomini e operazioni: c’è penuria di soldati su ambo i fronti, anche se in modo particolare in quello tedesco; c’è la fatica non solo fisica della popolazione, che si trova nel bel mezzo della guerra totale. “Guerra grande” a cui si sovrappone quella civile, che oppone fascisti e antifascisti (senza dimenticare il re e Badoglio), con le sue radici lunghe, le sue dinamiche fratricide, il suo surplus di violenza. E ancora la lotta di classe, tra chi difende i suoi privilegi e chi vede l’occasione di un riscatto. Ma anche le dispute territoriali, le faide personali e la criminalità diffusa che sempre prospera nel caos. E le mille e diverse sfumature di una “zona grigia”. La linea Gotica rappresenta quindi non solo un teatro bellico, ma anche e soprattutto un tassello importante nel processo col quale gli Alleati si apprestano a ridisegnare l’assetto politico dell’Italia – e del resto d’Europa – alla luce dei nuovi equilibri mondiali di potere economico-militare che si stanno delineando. Questo terzo e ultimo volume della maestosa trilogia di Massimo Turchi sulla linea Gotica (L’attacco. Agosto-ottobre 1944; Il lungo autunno. Ottobre 1944-marzo 1945; L’offensiva finale. Aprile 1945) riguarda lo sfondamento finale dell’aprile 1945, preludio alla fine della guerra nel maggio 1945, dopo un lungo inverno di scontri durissimi tra forze tedesche e della RSI, alleate e partigiane, dove si evidenziano tutte le contraddizioni dell’ultimo fronte di guerra in Italia; contraddizioni che avranno ripercussioni importanti nelle vicende del dopoguerra per le sorti italiane, europee e non solo.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Linea Gustav. Itinerari di guerra nel Lazio meridionale. Dall’8 settembre 1943 alla liberazione di Roma del 4 giugno 1944

    18.00

    Mariacristina Pettorini Betti

    Autorevole storia dei combattimenti avvenuti nel Lazio meridionale lungo la Linea Gustav nel 1944, dalla battaglia di Montecassino fino all’occupazione di Ferentino, con alcuni consigli su come raggiungere e visitare i lughi legati ai vari scontri.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Lo Sfondamento della Linea Gotica a Carrara e in Lunigiana 11-26 aprile 1945. La Battaglia della Val di Taro 27-30 aprile 1945

    26.00

    Questo volume completa l’opera “Lo sfondamento della Linea Gotica a Massa e in Versilia”, in cui si esaminavano le operazioni mlitari sulla Linea Gotica occidentale, dal 5 aprile 1945 fino all’11 aprile, quando gli statunitensi superarono Massa. In questovolume l’Autore segue l’avanzata delle truppe alleate, supportate dai partigiani, da Carrara fino a Pontremoli, attraverso giornate di duri combattimenti nella bassa Lunigiana, con la disperata resistenza opposta dalle truppe tedesche e della RSI. Nella parte finale il libro si focalizza sulla cosiddetta “Battaglia di Fornovo”, che si svolse in Val di Taro dal 27 al 30 aprile 1945, ponendo di fatto fine ai cmbattimenti sul fronte italiano nella II Guerra Mondiale, con la resa del Gruppo Divisioni “Fretter Pico”.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 247 con circa 64 foto b/n, 28 foto a colori e 5 cartine

    Stampato nel 2013 da Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    Lo Sbarco degli Angloamericani nella Penisola Italiana. Le operazioni Baytown e Avalanche. Settembre 1943

    30.00

    Francesco Mattesini

    Lo sbarco a Salerno è uno degli episodi più conosciuti della Seconda Guerra Mondiale, con combattimenti tra i più feroci della campagna d’Italia. L’argomento è stato trattato in questo libro da Francesco Mattesini con la consueta obiettività, precisione e dovizia di particolari. Gli angloamericani, basandosi sull’esperienza acquisita nella campagna di Sicilia, avevano pianificato una serie di sbarchi nell’Italia meridionale. Il principale di questi sbarchi, realizzato l’8 settembre 1943 con quattro divisioni della 5a Armata statunitense del generale Mark Clark, era quello dell’Operazione “Avalanche”, lo sbarco a Salerno. Esso fu preceduto il 3 settembre dall’operazione “Baytown”: lo sbarco a Reggio Calabria da parte di due divisioni dell’8a Armata britannica del generale Bernard Montgomery, il cui compito era quello di ricongiungersi il più presto possibile con le forze del generale Clark a Salerno. Il principale obiettivo degli Alleati era conquistare gli aeroporti e il porto di Napoli, quest’ultimo necessario per l’arrivo dei rinforzi e dei rifornimenti, e di avanzare subito dopo rapidamente verso Roma. E ciò si riteneva sarebbe avvenuto in breve tempo, con l’Italia che aveva firmato l’armistizio schierandosi apertamente contro i tedeschi. Il maresciallo Pietro Badoglio, Capo del Governo Italiano, dichiarò di non essere in grado di garantire il possesso degli aeroporti della Capitale dalla prevista reazione tedesca e l’aviosbarco a Roma della 82a Divisione aviotrasportata statunitense, denominato Operazione “Giant Two”, fu soppresso all’ultimo momento. Costretti a sbarcare senza l’appoggio italiano, lo sbarco degli Alleati si trasformò per tre settimane in una battaglia accanita per mantenere il possesso della testa di ponte di Salerno dai contrattacchi tedeschi. Solo alla fine di maggio del 1944 l’offensiva degli Alleati costrinse i tedeschi a ritirarsi dalla linea di Cassino, ma lo fecero in maniera talmente abile, difendendo nelle zone più favorevoli il terreno palmo a palmo, con il risultato che la campagna d’Italia ebbe termine soltanto alla fine di aprile del 1945, quando ormai la Germania, con Adolf Hitler che si era suicidato, stava per arrendersi.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 288 con numerose foto b/n

    Stampato nel 2022 da Ristampa

    Quick view
  • 0 out of 5

    Lo sbarco di Anzio e Nettuno

    13.00

    Enrico Canini

    Opera che ripercorre le fasi dello sbarco alleato di Anzio e Nettuno del 1944, passando per Aprilia e le aree circostanti. All’interno, sono presenti foto inedite in b/n ed alcune foto scattate dai ricognitori alleati negli anni 1943 e 1944. Il volumetto contiene un’ampia sezione dei luoghi da visitare, corredata da foto moderne e risalenti all’epoca dello sbarco. Si tratta, in sostanza, di una piccola guida storica tascabile concepita per apprezzare al meglio il territorio che è stato lo scenario di grandi battaglie per la liberazione di Roma nel giugno 1944.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Lo sbarco in Normandia

    15.00

    Per le difficoltà superate e la complessità e la dimensione dello sforzo “Operazione Overlord”, cioè lo sbarco in Normandia, è obiettivamente la più colossale delle imprese condotte nella Seconda Guerra Mondiale. Ed è entrata rapidamente nel mito popolare della guerra, anche grazie al cinema, da “Il giorno più lungo” a “Salvate il soldato Ryan”. Ora in questo libro, Wieviorka racconta il D-Day depurandolo dell’alone leggendario che l’ha trasformato in scontro fra bene e male, per recuperare la storia concreta di un’operazione militare, con tutte le differenze di vedute fra i comandi alleati, la penuria di materiali, gli errori tattici, le difficoltà psicologiche dei combattenti, le violenze ai civili, ma anche i dissensi politici di cui si compose.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 396 con varie foto e mappe b/n

    Stampato nel 2018 da Il Mulino

    Quick view
  • 0 out of 5

    Lo sfondamento della Linea Gotica a Massa e in Versilia – La vittoriosa avanzata del 442° Reggimento Nisei e della Buffalo – La fine del Battaglione Kesserling

    20.00

    Preciso resoconto dello sfondamento della Linea Gotica a Massa da parte del 442º Reggimento Nisei

    Brossura 17 x 24 cm. pag. 205 con circa 80 foto b/n e 20 a colori colori

    Stampato nel 2010 da Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    Lo specchio rovesciato. Dall’altra parte del «Blitzkrieg». L’arma corazzata francese dalla Grande Guerra alla catastrofe del maggio-giugno 1940

    30.00

    Massimo Borgogni

    Nel maggio-giugno 1940, ottanta anni fa, le forze corazzate francesi furono protagoniste, nel bene e nel male, di una spaventosa sconfitta da parte della Wehrmacht. Il volume ripercorre le tappe delle vicende politico-militari che videro coinvolte le forze corazzate francesi dalla loro nascita all’impiego nella Grande Guerra, e poi nei 20 anni successivi, fino al drammatico confronto militare con la Panzerwaffe, in cui furono praticamente fatte a pezzi. Una disfatta clamorosa frutto delle ben note motivazioni strategiche, ma in cui la mancata evoluzione in seno all’Armée della dottrina di utilizzo dei mezzi corazzati si saldò, più che con un’impreparazione generale del paese, con l’incapacità dei comandi a comprendere sul piano tattico la moderna guerra di movimento condotta dai tedeschi.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 568 con alcune cartine e foto b/n

    Stampato nel 2020 da Nuova Immagine

    Quick view
  • 0 out of 5

    Lo spionaggio nel Terzo Reich. La vera storia di Canaris capo del servizio segreto della Wehrmacht

    18.00

    Karl Heinz Abshagen

    Impiccato per ordine di Hitler a Flossenbürg, l’ammiraglio Canaris è noto per esser stato tra i promotori dell’attentato del luglio 1944 e tra i sabotatori della spietata politica nazista. Su nessuna delle figure della seconda guerra mondiale si è scritto di più e in modo maggiormente contraddittorio come su di lui. Capo del servizio segreto delle forze armate tedesche, è stato attaccato da più parti e dipinto dagli uni come spia, ambizioso, nazionalista e militarista, dagli altri come traditore che ha colpito alle spalle la Wehrmacht e il popolo tedesco. In questo libro, Karl Heinz Abshagen si sforza di dare con obiettività un quadro preciso della vita e del carattere di Canaris, al di là delle numerose descrizioni romanzesche di tipo criminalistico o spionistico che ne sono state fatte, per scoprire un personaggio che, nonostante sia stato coinvolto in azioni criminose, si è opposto a Hitler e ai suoi metodi.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Lockheed P-38 Lightning in Italian Service 1943-1955

    14.90

    Il P-30 “Lightning” è passato alla storia come uno dei più famosi aerei da caccia della II G.M., utilizzato anche nel dopoguerra da numerose aviazioni militari nel mondo, tra le quali quella italiana. I P-38 dell’Aeronautica Militare, contribuirono a far risorgere l’aviazione militare italiana dalle ceneri del dopoguerra, e si resero protagonisti di importanti missioni segrete nelle prime fasi della guerra fredda. La prima parte del libro e prettamente storica, mentre la seconda è anche modellistica.

    Brossura 17 x 24 cm. pag. 136 con disegni e foto b/n e colori + 3 profili a colori

    Testo bilingue italiano/inglse

    stampato nel 2004 da IBN

    Quick view
  • 0 out of 5

    Lost Honour Betrayed Loyalty – The Memoir of a Waffen-SS Soldier on the Eastern Front

    38.00

    Il volume riporta il resoconto di un soldato della Divisione “Leibstandarte” delle Waffen-SS, principalmente sul fronte orientale. Il nostro protagonista, era un belga di 18 anni, presantatosi volontariato nelle Waffen-SS nel 1941 per salvare la madre, rinchiusa in un campo di concentramento. Dopo aver sopportato la dura formazione come addetto alle mitragliatrici con la Leibstandarte SS Adolf Hitler, fu impegnato costantemente sul fronte russo. Partecipò ai combattimenti di Kharkov e alla leggendaria battaglia di Kursk. Nel 1944 fu addestrato come paramedico delle SS, ma dopo due mesi fu mandato, contro la sua volontà, alla scuola per ufficiali SS. Essendo stato sentito fare un'”osservazione disfattista”, fu inviato alla famigerato Divisione “Dirlewanger” delle Waffen-SS e impegnato nei combattimenti sul fronte dell’Oder, dove sopravvisse all’accerchiamento della sacca di Halbe. Il 1° maggio 1945 fu catturato dai Russi vicino all’Elba. Operò come infermiere volontario in un campo di prigionia sovietico, e ciò gli valse l’ammirazione di un medico russo donna, e con l’aiuto di quest’ultima riuscì a lasciare in anticipo il campo di prigionia.

    Rilegato, 16 x 24 cm. pag. 258 + 16 pagine fuori testo con 32 foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2015 da Frontline Books

    Quick view
  • 0 out of 5

    Luci e ombre degli aerosiluranti italiani e tedeschi nel Mediterraneo Agosto 1940 – Settembre 1943

    30.00

    Il libro di Francesco Mattesini, tratta in modo esaustivo quale fu la preparazione, l’organizzazione e l’attività bellica degli aerosiluranti italiani, ad iniziare dalla prima sfortunata azione del 15 agosto 1940 contro le navi britanniche nel porto di Alessandria d’Egitto, la base navale della Flotta del Mediterraneo (Mediterranean Fleet), fino ad arrivare all’ultimo successo, con il siluramento e danneggiamento della nave da sbarco per carri armati britannica LCT-414, il 7 settembre 1943 presso Termini Imerese. Nello stesso tempo, con la consultazione di documenti inediti, viene dettagliatamente raccontata quale fu l’attività degli aerosiluranti tedeschi tra il gennaio 1941 e il settembre 1943, facendo anche un doveroso confronto, rispetto agli italiani, sui metodi d’impiego e i successi conseguiti, ma anche delle delusioni che ne seguirono a causa degli attacchi falliti.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 358 con numerose foto b/n

    Stampato nel 2019 da Ristampa Edizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Luftschutzturme und ihre Bauarten. 1934 – 1945

    16.00

    Questo lavoro, sicuramente di grande interesse per studiosi e appassionati di strutture fortificate, è dedicato alle torri di difesa antiaerea tedesche. Il volume interamente illustrato con fotografie e disegni tecnici di spaccati e di profili, presenta le diverse tipologie di queste torri, in città o sulle linee difensive, e il loro metodo di costruzione e… distruzione.

    Rilegato, 17 x 24 cm. pag. 80 interamente illustrato con circa 118 foto b/n e 29 disegni tecnici

    Testo in lingua tedesca

    Stampato nel 2003 da Dorfler

    Quick view