Visualizzazione di 97-144 di 2876 risultati
-
Albert Kesselring. Una biografia militare dell’Oberbefehlshaber Sud 1885- 1960. Tomo II (1944-1960)
€29.00Pierluigi Romeo di Colloredo Mels
La campagna combattuta in Italia dal settembre 1943 al maggio 1945 tra l’esercito tedesco ed i suoi avversari angloamericani è stata tra le più dure della Seconda Guerra mondiale. L’invasione di quello che Churchill aveva definito il ventre molle dell’Europasi tramutò presto in un incubo, dimostrandosi molto più lunga, difficile e sanguinosa di quanto i comandi alleati avessero mai potuto prevedere.Il maggior ostacolo all’invasione alleata fu il genio militare del Feldmaresciallo Albert Kesselring.Kesselring fu il protagonista di una delle più grandi ritirate fatte combattendo negli annali della storia militare, un comandante che, di fronte a un nemico di gran volta superiore nel numero e nell’equipaggiamento, che aveva il dominio indiscusso del mare e dell’aria, senza poter contare su rinforzi di alcun genere, aveva opposta una resistenza ininterrotta, passo dopo passo, dalle coste meridionali della Sicilia sino alla valle del Po, in battaglie divenute leggendarie: Salerno, Cassino, Anzio e Nettuno, la Linea Gotica,Nel secondo dei due tomi tratteremo dello sbarco di Anzio, dell’attentato di via Rasella e della rappresaglia delle Ardeatine, del ripiegamento da Roma e delle battaglie lungo la Linea Gotica, della lotta antipartigiana, del ruolo di Oberbefehlshaber West e del dopoguerra, con il processo di Venezia con la condanna a morte poi commutata…Completano il presente lavoro più di cento fotografie, anche inedite e una ricca cartografia.
-
Ali a colori. Raccolta fotografica di tutti gli aerei del periodo della seconda guerra mondiale. Regia Aeronautica, aviazione civile, Aeronautica Nazionale Repubblicana, prototipi
€85.00Matteo Cornelius Sullivan
“Ali a colori. Raccolta fotografica di tutti gli aerei del periodo della seconda guerra mondiale. Regia Aeronautica, aviazione civile, Aeronautica Nazionale Repubblicana, prototipi”, di Matteo Cornelius Sullivan e con fotografie del Feldmaresciallo Erwin Rommel, Tenente Paolo Voltan, Sottotenente Pilota Vittorio Emanuele Boeri, Aviere Scelto Giuseppe Caringella e AA.VV., è un grande album fotografico. L’opera include 446 foto a colori originali dell’epoca, 242 in bianco e nero, 21 illustrazioni e 29 disegni, che mostrano l’ampia panoramica di ben 286 tipi di aeroplani, inclusi molti dei 53 tipi di aerei di preda bellica italiana utilizzati sui 370 tipi e varianti di cui si ha notizia. Tra queste, sono incluse 115 immagini di prototipi, oltre agli aerei forniti dai tedeschi o dagli Alleati.
-
Ali d’Africa
€18.00Nel novembre del 1941 il 1° Stormo Caccia Terrestre, reparto d’élite della Regia Aeronautica, appena riequipaggiato con il Macchi C.202, venne inviato in Africa Settentrionale. Grazie al nuovo purosangue dell’Ing. Castoldi, un reparto da caccia italiano era nuovamente in grado di battersi alla pari contro le omologhe unità del Commonwealth. Operando inin terrottamente nel periodo di sette mesi compreso tra l’offensiva di Crusader e la controffensiva dell’Asse nell’estate del 1942, lo Stormo si impose come il reparto di punta della caccia italiana in Africa, condividendo il ruolo di “superiorità aerea” con le unità della Luftwaffe dotate di Messerschmitt Bf 109. Questo saggio ripercorre i combattimenti aerei che videro protagonista lo Stormo dell’Arciere in quella campagna e vuole essere un omaggio alla memoria degli uomini che ne fecero parte.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 238 con circa 50 foto b/n
Italian/English text
Stampato nel 2009 da IBN
-
Ali infrante – Storie dimenticate della Regia Aeronautica
€15.00Orazio Ferrara
Un libro che racconta di storie di uomini con le fascinose e belle mostrine della Regia Aeronautica. Di storie dimenticate e di ali spezzate. Come quella del pilota legionario e medaglia d’oro Federico Cozzolino, o come la storia del filosofo volante o del pilota matto ovvero di Vittorio Beonio Brocchieri, un pilota della Regia veramente fuor dall’ordinario. Filosofo, professore universitario, scrittore, giornalista, pilota d’aerei, trasvolatore, capitano della Regia Aeronautica, guerriero. D’altronde lui stesso si era definito uomo prismatico, sintetizzando così quel suo vivere pericolosamente tra mille luci e bagliori nell’azzurro dei cieli. Ma il libro narra anche di figure che, pur non offrendo alcun episodio di eclatante eroismo, sono tutte intrise di quel silenzioso, quotidiano, minimale eroismo, quello più difficile da mettere in atto perché richiede una continua tensione ideale nella vita di ogni giorno.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 162 con circa 342 illustrazioni b/n
Stampato nel 2014 da IBN
-
Ali sulla steppa
€18.50Oltre al CSIR (Corpo di Spedizione Italiano in Russia) e successivamente all’ARMIR (Armata Italiana in Russia), sul fronte russo fù anche inviato un reparto aereo che avrebbe dovuto supportare le operazioni delle truppe italiane. Era il luglio 1941 quando gli alti vertici della Regia Aeronautica a Roma decisero che il 22° gruppo Autonomo CT sarebbe stato inviato in Unione Sovietica. In quel momento il reparto si trovò ad avere in dotazione 51 caccia macchi MC 200, 4 Caproni Ca 133 e 2 SM 81 da trasporto. Gli aerei erano suddivisi in 4 squadriglie: la 371a, la 359a, la 362a e la 369a. Illustrato con 125 fotografie in b/n e alcune cartine. In appendice alcuni allegati con la forza del Gruppo, i caduti e i mezzi in dotazione.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 240 con circa 130 tra foto b/n e cartine
Stampato nel 2008 da IBN
-
Aliantisti italiani in guerra. Con il diario storico inedito di Plinio Rovesti giugno 1942-settembre 1943
€25.00Il libro contiene un testo inedito dell’indimenticato Plinio Rovesti: il Diario storico del 1° Nucleo Addestramento Volo Senza Motore della Regia Aeronautica redatto nel periodo giugno 1942 – settembre 1943. Il volume “Aliantisti italiani in guerra” porta la sua firma e quella del figlio Fabrizio, giornalista pubblicista, che a settant’anni di distanza ha riunito e ampliato notevolmente le memorie paterne del periodo bellico.Il Nucleo di aliantisti da sbarco e assalto fu costituito nel giugno 1942 sull’aeroporto di Cameri (No) e poi trasferito sui campi di volo di Orio al Serio e Ponte San Pietro nel bergamasco. Comandante il ten. col. pilota Adolfo Contoli, mitico atleta bolognese e pilota del quale Rovesti divenne attendente maggiore dopo aver diretto le scuole premilitari di volo a vela. Integrano il Diario i capitoli introduttivi riguardanti l’origine del capostipite dei grandi aliante da guerra realizzato dai tedeschi, il DFS 230, poi adottato dagli italiani; la prima clamorosa azione guerresca degli aliantisti di Hitler con la presa della fortezza di Eben Emael in Belgio e i piani dell’Operazione C3 per la conquista di Malta in cui gli aerei silenziosi dovevano avere un ruolo determinante. Dopo l’aggiunta di altre testimonianze storiche del primo periodo bellico, vengono dedicati altri capitoli al dopo 8 settembre 1943 quando molti aliantisti aderirono all’Aeronautica Nazionale Repubblicana, inquadrati inizialmente nel Raggruppamento Arditi Paracadutisti e poi riuniti sul campo Agusta di Cascina Costa (Va) in un reparto di addestramento con alianti sportivi al comando del famoso volovelista Adriano Mantelli, al tempo capitano pilota.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 423 con mumerose foto b/n
Stampato nel 2014 da Macchione Editore
-
All’inferno o alla gloria. L’eroismo degli alpini della Tridentina sulla strada per Nicolajewka
€18.00Orazio Ferrara
All’inferno o alla gloria. Per un soldato dipende sempre dai punti di vista e dalla scelta individuale. E, in quei tragici giorni del gennaio 1943 in terra di Russia, gli Alpini della Tridentina giurarono di andare all’inferno piuttosto che arrendersi ai Russi… E andarono alla gloria, tutti, i caduti e i sopravvissuti. Essi scrissero, per la Storia, una rara pagina di valore militare nella battaglia di Nicolajewka e negli undici sanguinosi combattimenti che la precedettero. Ancora oggi questa pagina celebra una limpida vittoria delle armi italiane, anche se conseguita nel corso di un’apocalittica e tragica ritirata.
-
All’ombra della svastica – La Resistenza nella zona d’operazione delle Prealpi. Belluno, Bolzano, Trento 1943-1945
€25.00Dopo la firma dell’armistizio dell’8 settembre 1943 Adolf Hitler e i gerarchi tedeschi stabilirono di aggregare in un’unica entità amministrativa le tre province di Belluno, Bolzano e Trento. Nasceva, così, la cosiddetta Zona d’operazione delle Prealpi o Alpenvorland. Per poco più di un anno e mezzo questo territorio fu sottoposto al diretto controllo tedesco. L’autore, non nuovo a indagini sul periodo del secondo conflitto mondiale, partendo da ciò che è stato scritto sulla Resistenza nelle tre provincie e tenendo presente le peculiarità etniche, sociali e politiche, caratteristiche di una terra di confine, indaga le forme di opposizione alle politiche naziste per ricostruire quello sguardo d’insieme che ancora mancava e per sollecitare a un nuovo confronto storiografico sull’argomento.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 351
Stampato nel 2015 da Fondazione Museo Storico Trentino
-
All’ultimo quarto di luna
€16.50Dal marzo del 1941 all’agosto 1943 un pugno di uomini decisi a tutto cercò di cambiare le sorti della guerra con azioni d’assalto in mare diventate leggendarie. Le gesta dei “Siluri umani” raccontate attraverso la cronaca, i documenti top secret, le confidenze dei protagonisti di missioni impossibili come il forzamento delle difese dei porti nemici a Creta, Gibilterra, Malta, alessandria, El Daba e Algeri. Le imprese di uomini come Durand de la Penne, Todaro, Tesei, Borghese, Toschi rivivono in queste pagine che, hanno il ritmo del reportage giornalistico e il rigore della ricostruzione storica.
Brossura 14 x 21 cm. pag. 160 con alcune illustrazioni + 16 pagine di foto b/n
Stampato nel 2008 da Mursia
-
Alleati al confine orientale 1945-47. Storia e memorie (Vol. 3)
€28.00Raimondo Domenig
La fine della guerra mondiale trova nella piccola realtà di confine della valle del fiume Fella una traccia ideale per la grande storia, la quale ovviamente non può illustrare in dettaglio il vissuto di uomini che hanno vinto, perduto o che in ogni caso hanno sofferto il lungo periodo storico degli anni 1940 per imboccare con fresche energie un futuro incerto e assai diverso da quello che probabilmente s’erano immaginati. La piccola storia della presenza alleata negli anni 1945-1947, con qualche necessaria estensione agli anni successivi, è affrontata seguendo lo schema delle presenze militari straniere, nel caso specifico delle truppe alleate britanniche, tra cui la Brigata ebraica, ed americane. Non può trascurare inoltre i soggetti cobelligeranti quali i partigiani italiani, le truppe ed i partigiani jugoslavi…
-
Alleati del nemico – L’occupazione italiana in Jugoslavia (1941-1943)
€19.00Negli anni cruciali della Seconda guerra mondiale, l’Italia fascista impiega enormi risorse militari, diplomatiche, economiche e propagandistiche per imporre il suo dominio su circa un terzo dell’intero territorio jugoslavo. È una parabola breve, dai sogni di dominio sui Balcani nella primavera del 1941 al senso di sconfitta nell’estate del 1943. Efficacemente osteggiati dai partigiani di Tito, gli Italiani stringono alleanze con diverse realtà collaborazioniste. I soldati del regio esercito combattono con pochi mezzi e scarse motivazioni ideali, costretti a vivere mesi e mesi in condizioni estreme, vinti dalla noia, dalla paura, dall’abbandono e, dalla mancanza di una politica chiara da parte dello stato maggiore italiano. Lavoro estremamente interessante che però, risente “un tantino” dell’impostazione ideologica dell’Autore.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. XI + 195
Stampato nel 2013 da Laterza
-
Allied Coastal Forces of World War II – Vol. I – Fairmile Designs and US Submarine Chasers
€69.00Il grande contributo apportato dalle forze costiere allo sforzo bellico alleato ha avuto una copertura mediatica sorprendentemente scarsa, nella letteratura della Seconda Guerra Mondiale. Motosiluranti, mezzi anti-sommergibile, piccole cannoniere, mezzi da sbarco leggeri, dragamine, motovedette, navi scorta e altro tipo di naviglio minore, servivano con distinzione durante tutta la guerra in ogni teatro bellico. Questo lavoro in due volumi, pubblicato per la prima volta nel 1990, rimane ancora l’unico a trattare in modo completo, dal punto di vista storico, fotografico e modellistico questa tipologia di naviglio. La progettazione, la costruzione e lo sviluppo di questi mezzi, sono analizzati attentamente, fornendo i nomi dei costruttori e i dati tecnici e operativi per ogni tipologia di naviglio. Alcune sezioni del libro prendono in considerazione armamenti e attrezzature, qualità di navigazione e altre informazioni utili. Questo primo volume copre tutti i progetti della Fairmile Marine Company (compresi quelli costruiti e attrezzati per il Canada), insieme al 72ft Harbor Defence Motor Launch e al subchaser della US Navy 110ft. Questa nuova edizione, potrà sicuramente soddisfare le esigenze sia degli storici, sia dei modellisti navali.
Rilegato, 23,5 x 29,5 cm. pag. 256 con numerose foto e disegni tecnici b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2018 da Seaforth Publishing
-
Allied Coastal Forces of World War II – Vol. II. Vosper Mtbs and Us Elcos
Il prezzo originale era: €69.00.€41.40Il prezzo attuale è: €41.40.John Lambert – Al Ross John Lambert – Al Ross Prezzo di listino: 69.00 (sconto 40%)
Il grande contributo apportato dalle forze costiere allo sforzo bellico alleato ha avuto una copertura mediatica sorprendentemente scarsa, nella letteratura della Seconda Guerra Mondiale. Motosiluranti, mezzi anti-sommergibile, piccole cannoniere, mezzi da sbarco leggeri, dragamine, motovedette, navi scorta e altro tipo di naviglio minore, servivano con distinzione durante tutta la guerra in ogni teatro bellico. Questo lavoro in due volumi, pubblicato per la prima volta nel 1990, rimane ancora l’unico a trattare in modo completo, dal punto di vista storico, fotografico e modellistico questa tipologia di naviglio. La progettazione, la costruzione e lo sviluppo di questi mezzi, sono analizzati attentamente, fornendo i nomi dei costruttori e i dati tecnici e operativi per ogni tipologia di naviglio. Alcune sezioni del libro prendono in considerazione armamenti e attrezzature, qualità di navigazione e altre informazioni utili. Questo primo volume copre tutti i progetti della Fairmile Marine Company (compresi quelli costruiti e attrezzati per il Canada), insieme al 72ft Harbor Defence Motor Launch e al subchaser della US Navy 110ft. Questa nuova edizione, potrà sicuramente soddisfare le esigenze sia degli storici, sia dei modellisti navali.
Rilegato, 23,5 x 29,5 cm. pag. 256 con numerose foto e disegni tecnici b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2018 da Seaforth Publishing
Condizioni del libro: 2 strappi nella sovracopertina
-
Allied Coastal Forces of World War II Vol. II – Vosper MTBs and US Elcos
€69.00Il grande contributo apportato dalle forze costiere allo sforzo bellico alleato ha avuto una copertura mediatica sorprendentemente scarsa, nella letteratura della Seconda Guerra Mondiale. Motosiluranti, mezzi anti-sommergibile, piccole cannoniere, mezzi da sbarco leggeri, dragamine, motovedette, navi scorta e altro tipo di naviglio minore, servivano con distinzione durante tutta la guerra in ogni teatro bellico. Questo lavoro in due volumi, pubblicato per la prima volta nel 1990, rimane ancora l’unico a trattare in modo completo, dal punto di vista storico, fotografico e modellistico questa tipologia di naviglio. La progettazione, la costruzione e lo sviluppo di questi mezzi, sono analizzati attentamente, fornendo i nomi dei costruttori e i dati tecnici e operativi per ogni tipologia di naviglio. Alcune sezioni del libro prendono in considerazione armamenti e attrezzature, qualità di navigazione e altre informazioni utili. Questo secondo volume prende in esame sedici progetti Vosper MTB e US Eft 70ft, 77ft e 80ft. Sono inoltre analizzati i progetti Vosper costruiti negli Stati Uniti e forniti in locazione, mentre i macchinari e i sistemi d’arma sono trattati in dettaglio. Circa 700 disegni finemente dettagliati sono stati realizzati dagli autori per questo secondo volume. Questa nuova edizione, potrà sicuramente soddisfare le esigenze sia degli storici, sia dei modellisti navali.
Rilegato, 25,5 x 30 cm. pag. 256 riccamente illustrato con oltre 700 foto b/n e disegni tecnici
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2019 da Seaforth Publishing
-
Allied Fighter Aircraft – Profile Book N. 2
€75.00Volume interamente costituito da profili a colori di Claes Sundin, e come suggerito dal titolo, analizza gli aerei da combattimento delle forze aeree alleate durante Seconda Guerra Mondiale. Il concetto di libro con “solo profili” è relativamente raro, ma non sconosciuto. Infatti sono abbastanza numerosi i lavori che presentano accanto ad un testo più o meno esaustivo, un apparato fotografico che può essere sia in b/n che a colori, anche delle tavole con i profili dei mezzi analizzati che sono in quei casi un “corollario alle storie o alle campagne militari considerate. La collana prevede titoli inerenti sia l’aviazione che i mezzi corazzati. I profili sono a tutta pagina con una qualità dei colori di ottimo livello che mostrano dettagliatamente le variazioni di camouflage.
Rilegato, 28 x 22 cm. pag. 138 con circa 124 profili a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2014 da PeKo Publishing
-
Allied Special Forces insignia 1939-1948
€20.00All’inizio del 1940, dopo alcune operazioni disastrose, gli Alleati crearono una pletora di unità di Forze Speciali. Inevitabilmente alcune diventarono famose per le loro imprese, di altre invece si sa ben poco. Tutte, in compenso, avevano distinte identità e le loro insegne, i loro distintivi, rappresentano una affascinante raccolta per i collezionisti di militaria. Questo libro, che riporta le Insegne delle Forze Speciali Alleate dal 1939 al 1948, colma una lacuna nella crescente bibliografia sul collezionismo militare. Il libro accompagna le immagini di ciascuna insegna o distintivo con diverse fotografie originali.
Brossura, 15,5 x 23,5 cm. pag. 184 completamente illustrato con circa 115 foto b/n e 392 foto di insegne a colori
Stampato nel 2013 Pen & Sword
-
Alpini- Italian Mountain Troops. 1872 to the Present
€69.00Enrico Finazzer
Si tratta di una storia completa delle truppe di montagna italiane (la fanteria alpina “Alpini” e l’artiglieria da montagna “Artiglieria da Montagna”) dal 1870 ad oggi. Nel 1896 gli alpini, insieme ad altri reparti (in buona parte per l’incapacità dei Comandi) subirono una brutta sconfitta da parte dell’esercito etiope ad Adua. Durante la Prima Guerra Mondiale, le truppe di montagna italiane combatterono contro i Gebirgsjäger austriaci nelle alte vette dele alpi italiane. Questo combattimento, noto come la guerra della neve e del ghiaccio, coinvolse alcuni dei più impegnativi combattimenti ad alta quota dell’era moderna. Durante la Seconda Guerra Mondiale continuarono estenuanti battaglie in montagna e su altri contesti bellici, come la steppa russa. gli Alpini rimasero pronti “al combattimento” durante la Guerra Fredda e oltre. Il libro affronta l’organizzazione e lo sviluppo delle unità, le missioni, le uniformi e le attrezzature, dalla loro costituzione per arrivare ai nostri tempi. Questa cronistoria degli Alpini è accompagnata da oltre 300 fotografie. Questa è la prima storia in lingua inglese di questa truppa d’élite.
Rilegato, 23,5 x 31 cm. pag. 266 con circa 480 foto b/n, cartine e varie foto e illustrazioni a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2023 da Schiffer
-
Alpini. Soldati di montagna
€40.00Mario Renna
Gli Alpini sono i soldati di montagna dell’Esercito Italiano, celebri in Italia e nel mondo per il loro cappello con la penna, simbolo identitario di uno spirito di corpo senza uguali, fondato sulla fratellanza e sul legame con il territorio, e formato attraverso la consuetudine al sacrificio imposto dalle alte quote e dai climi artici, in un ambiente naturale che rende forti, resilienti e versatili. Oggi le Truppe Alpine dell’Esercito – nel solco profondo di un’esperienza lunga più di un secolo e mezzo – sono formate da uomini e donne provenienti da ogni regione d’Italia, che si arruolano volontariamente e continuano ad addestrarsi a vivere, muovere, combattere e soccorrere in montagna d’estate e in inverno, all’interno di reparti dove facilmente ci si può “ammalare” di entusiasmo per uno stile di vita che chiede molto impegno ma dona tante soddisfazioni.
Rilegato, 29,5 x 29,5 cm. pag. 288 con oltre 300 tra foto, disegni e illustrazioni a colori e b/n
Stampato nel 2024 da Giunti
-
Alpino alla macchia – Cronache di latitanza 1943-45
€25.008 Settembre 1943: il Maggiore Paolo Caccia Dominioni, ingegnere, architetto e reduce di tre guerre, diviene “ribelle” e si dà alla macchia, animando e comandando la sezione nervianese della 106a Brigata Garibaldi e in seguito, come Capo di Stato Maggiore del CVL – Corpo Volontari Libertà, organizza e amministra l’intero apparato partigiano in Lombardia. In questo volume (pubblicato per la prima volta negli anni ’70 e finalmente ristampato) narra, oltre alle azioni di guerriglia e propaganda, le proprie vicissitudini personali:arrestato e detenuto due volte, la prima, pesantemente interrogato.
8 Settembre 1943: il Maggiore Paolo Caccia Dominioni, ingegnere, architetto e reduce di tre guerre, diviene “ribelle” e si dà alla macchia, animando e comandando la sezione nervianese della 106a Brigata Garibaldi e in seguito, come Capo di Stato Maggiore del CVL – Corpo Volontari Libertà, organizza e amministra l’intero apparato partigiano in Lombardia. In questo volume (pubblicato per la prima volta negli anni ’70 e finalmente ristampato) narra, oltre alle azioni di guerriglia e propaganda, le proprie vicissitudini personali (arrestato e detenuto due volte, la prima volta torturato). – See more at: http://www.nonsolostoria.it/seconda-guerra-mondiale/1146-alpino-alla-macchia-9788889660119.html#sthash.pMOZdycO.dpuf
8 Settembre 1943: il Maggiore Paolo Caccia Dominioni, ingegnere, architetto e reduce di tre guerre, diviene “ribelle” e si dà alla macchia, animando e comandando la sezione nervianese della 106a Brigata Garibaldi e in seguito, come Capo di Stato Maggiore del CVL – Corpo Volontari Libertà, organizza e amministra l’intero apparato partigiano in Lombardia. In questo volume (pubblicato per la prima volta negli anni ’70 e finalmente ristampato) narra, oltre alle azioni di guerriglia e propaganda, le proprie vicissitudini personali (arrestato e detenuto due volte, la prima volta torturato). – See more at: http://www.nonsolostoria.it/seconda-guerra-mondiale/1146-alpino-all -
Als Sanitatsoffizier im Rußlandfeldzug Mit der 3. Panzer-Division bis vor Moskaus Tore
€135.00Axel Urbanke – Dr. Hermann Turk
Cosa provarono e come reagirono e ancora, come operarono veramente i soldati della Wehrmacht, in seguito all’attacco all’Unione Sovietica…. L’Operazione “Barbarossa”. Cosa pensarono i sldati germanici durante i primi sei mesi della campagna all’Est? Pochi libri di storia sono stati capaci di proporre, una risposta onesta, priva di marcature ideologiche e di parte. Questi poderosi volumi, realizzati utilizzando i diari originali del dott. Hermann Turk, aggregato alla 3a Panzer-Division, integrati da documenti tecnici di supporto, 40 mappe a colori e centinaia di illustrazioni, moltissime delle quali, straordinarie, a colori, rappresenta una mole di documentazione unica, e fornisce una visione integrale e genuina, per niente influenzata dalla pubblicistica del dopoguerra. Nei diari del medico tedesco vengono fuori i pensieri dei combattenti che calcavano le piste polverose della Russia, i feroci combattimenti casa per casa per snidare i centri di resistenza sovietici, le loro impressioni, i loro pensieri sulla Patria lontana. Un lavoro superlativo, che ci porta a seguire l’avanzata della Wehrmacht nei presii di Brest-Litovsk, i feroci combattimenti per attraversare la Beresina e il Dniepr, la battaglia per Kiev e l’assalto verso Mosca. La richezza dell’apparato fotografico è impressionante, in particolar modo per quanto riguarda le straordinarie immagini a colori.
2 Volumi rilegati, 28,5 x 24 cm. pag. 312 + 304 riccamente illustrato con circa 444 fotografie di cui, 224 a colori
Testo in lingua inglese/tedesco
Stampato nel 2021 da Luftahrtverlag Start
-
Altamente confidenziale. Il carteggio segreto di Stalin con Churchill, Roosevelt, Atlee, Truman Vol. I – II
€38.00Tre alleati, tre antagonisti. Stalin, Roosvelt, Churchill furono messi insieme dal caso, un caso dal nome terrificante di Adolf Hitler. Ma in patria questi tre grandi protagonisti della storia della seconda guerra mondiale avevano interessi così divergenti da non poter essere raccontati. Questo libro svela tutti i nodi della difficile alleanza nei documenti segreti dei tre grandi statisti. Nelle carte segrete raccolte in questo testo, le tensioni già chiare della guerra fredda, l’unione precaria contro un nemico comune troppo orribile per lasciar spazio a tentennamenti. Ma di lì a poco il precipitare in una nuova ostilità.
2 Volumi in brossura, 14 x 21 cm. pag. 775
Stampato nel 2013 da Res Gestae
-
Ambasciatore di Hitler a Vichy e Salò
€22.00Quest’opera rappresenta non solo la biografia di un ambasciatore del Terzo Reich, ma soprattutto un documento per mettere a fuoco più in generale l’attività diplomatica svolta dalla Germania nazionalsocialista durante il secondo conflitto mondiale. Rudolf Rahn in questo libro racconta la propria vita, dai primi passi nella carriera diplomatica e l’adesione al nazionalsocialismo fino al ruolo fondamentale giocato nella costituzione della Repubblica Sociale Italiana: fu proprio Rahn, difatti, a essere nominato plenipotenziario civile del Reich presso la Repubblica di Salò e a convincere il maresciallo Graziani ad accettare l’incarico di Ministro della guerra nel settembre 1943.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 358
Stampato nel 2019 da Res Gestae
-
Amberes 1944 – La campana del estuario del Escalda.
€20.00Il presente lavoro offre una chiara e dettagliata descrizione di una delle campagne più dure per gli Alleati dopo la rottura del fronte in Normandia e lo sbarco nel Mediterraneo – la cattura del porto di Amberes, considerato obiettivo primario insieme al controllo dell’estuario Escalda. In questo volume, appartenente alla serie “Immagini di Guerra”, più di 350 fotografie, accuratamente selezionate, accompagnate da esaustive didascalie, mappe e illustrazioni, introducono il lettore nel cuore di questi scontri in cui migliaia di combattenti si affrontarono e decisero il destino d’Europa.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 127 interamente illustrato con foto b/n + 8 tavole a colori
Testo in lingua spagnola
Stampato nel 2014 da Almena
-
American Paratrooper Helmets – Mediterranean & European Theater Operations
€59.00Completamente illustrato, questo libro è un omaggio alla passione e alla diligenza di una ricerca lunga ed accurata di fonti altamente differenti, dalle collezioni private dei veterani a quelle dei più oscuri archivi, dal Belgio agli Stati Uniti piuttosto che in Normandia. Questo lavoro, approfondito studio iconografico sui differenti elmetti dei paracadutisti americani della Seconda Guerra Mondiale, affronta la complessa questione dei contrassegni di questi elmetti con un approccio completamente nuovo: lascia le immagini tracciare da sé la storia. Il libro propone una quantità impressionante di fotografie, molte di queste originali, scattate dai paracadutisti stessi, centinaia attuali – con ogni elemento proposto da tanti punti di vista, con i particolari messi in evidenza, come sono messi in evidenza i diversi tipi di mimetizzazione utilizzati nel corso delle campagne – ambientate insieme ad altri elementi da collezione come piastrine o documenti personali. Belle ed esaustive didascalie e brevi ma chiari testi accompagnano e spiegano queste splendide illustrazioni.
Cartonato, 23,5 x 32 cm. pag. 224 interamente illustrato con circa 390 foto b/n e colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2010 da Histoire & Collections
-
Amhara – Cronache della Pattuglia Astrale
€20.00Etiopia 1936: la sedicente Pattuglia Astrale, malassortita e malequipaggiata unità di ricognizione composta dal comandante Paolo Caccia Dominioni e da alcuni ascari ha il compito di esplorare il territorio e di precedere una delle colonne avanzanti in Abissinia; un compito cui il comandante, forte dei suoi trascorsi africani e della conoscenza dell’arabo, è perfettamente adatto. Ma dopo pochi giorni, la pattuglia viene dirottata a fare da battistrada alla colonna Starace, mirabile impresa propagandistica del delfino del regime. Lo scorno del comandante della pattuglia è tale che lo svolgersi delle imprese belliche passa in sottofondo, lasciando il posto alla narrazione del viaggio, a volte surreale e condita spesso dall’imperturbabile sarcasmo caratteristico dell’autore, ma mitigata in parte dal racconto dell’abnegazione e degli sforzi sovrumani dei combattenti italiani e indigeni nel penetrare con una colonna motorizzata gli inaccessibili territori degli altopiani etiopici, a contatto con nemici pericolosi e una natura decisamente ostile.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 172 con illustrazioni b/n e 4 tavole a colori
Stampato nel 2017 da Libreria Militare
-
Aminto Caretto. Una vita al fronte: dalle trincee della Grande Guerra alla campagna di Russia
€18.00Fabio Mentasti
Poche figure hanno attraversato la storia italiana del Novecento lasciando un ricordo così indelebile come quella di Aminto Caretto. In un secolo caratterizzato da due devastanti guerre mondiali incarnò al meglio la figura di soldato valoroso trascorrendo quasi tutta la sua vita al fronte. Già nella Prima Guerra Mondiale infatti, il giovane Capitano Caretto guidò con coraggio il Reparto d’Assalto della IV Brigata Bersaglieri in numerosi teatri operativi. Nel 1922 inoltrò domanda per essere dislocato presso le Truppe Coloniali d’Eritrea impegnate in Cirenaica. Nel 1940, promosso Colonnello, assume il Comando del Terzo Reggimento Bersaglieri. Sul fronte russo le terribili condizioni climatiche e la superiorità numerica dell’Armata Rossa rivivono attraverso i documenti dell’epoca e i diari reggimentali ricostruendo i nove cicli operativi che il Terzo effettuò tra l’estate 1941 e l’autunno 1942, e che culmineranno con la Battaglia di Natale.
-
An deutsche Staatsburger und Angehorige der Wehrmacht verliehene Orden und Ehrenzeichen auslandischer Staaten vor und wahrend des II. Weltkrieges Band 1: Slowakische Republik 1939-1945
€39.00Ulf Seehagen
Il volume fa parte di una collana che analizza gli ordini e le decorazioni di paesi stranieri assegnati a cittadini tedeschi e membri della Wehrmacht prima e durante la Seconda Guerra Mondiale. Il presente volume si riferisce alle decorazioni emesse dalla Repubblica Slovacca. L’uso di OEZ straniere da parte dei tedeschi, durante il periodo del III Reich, ncessitava dell’approvazione del governo del Reich. Di solito venivano indossati solo in occasioni speciali, come eventi, insieme a rappresentanti dello stato prestatore, ecc. Il design di influenza tedesca si combina con il simbolismo tradizionale slovacco. Il volume presenta tutti i gradi e le varianti, inclusi nastri per medaglie e fermagli da campo, nonché astucci, certificati, colletti, grandi fermagli per medaglie, ecc. I testi spiegano esattamente le rispettive particolarità e lo sfondo del pezzi mostrati. Indicatissimo per i collezionisti di faleristica militare.
Rilegato, 21,5 x 30 cm. pag. 116 riccamente illustrato con 300 foto e illustrazioni a colori (la stragrande maggioranza) e b/n
Testo in lingua tedesca
Stampato nel 2018 da VDM Verlag
-
An deutsche Staatsburger und Angehorige der Wehrmacht verliehene Orden und Ehrenzeichen auslandischer Staaten vor und wahrend des II. Weltkrieges Band 2: Unabhangige Staat Kroatien 1941-1945
€45.00Ulf Seehagen
Il volume fa parte di una collana che analizza gli ordini e le decorazioni di paesi stranieri assegnati a cittadini tedeschi e membri della Wehrmacht prima e durante la Seconda Guerra Mondiale. Il presente volume si riferisce alle decorazioni emesse dallo tato autonomo croato. L’uso di OEZ straniere da parte dei tedeschi, durante il periodo del III Reich, ncessitava dell’approvazione del governo del Reich. Di solito venivano indossati solo in occasioni speciali, come eventi, insieme a rappresentanti dello stato prestatore, ecc. Il design di influenza tedesca si combina con il simbolismo tradizionale slovacco. Il volume presenta tutti i gradi e le varianti, inclusi nastri per medaglie e fermagli da campo, nonché astucci, certificati, colletti, grandi fermagli per medaglie, ecc. I testi spiegano esattamente le rispettive particolarità e lo sfondo del pezzi mostrati. Indicatissimo per i collezionisti di faleristica militare.
Rilegato, 21,5 x 30 cm. pag. 170 riccamente illustrato con circa 300 illustrazioni a colori (la maggior parte) e b/n
Testo in lingua tedesca
Stampato nel 2019 da VDM Verlag
-
An Eclipse Without a Future – The Battles for North Germany 1945
€89.00Questo volume descrive in grande dettaglio i combattimenti durante l’ultimo mese della Seconda Guerra Mondiale nella Germania settentrionale tra i fiumi Weser e Elbe. I resti delle forze armate tedesche combatterono disperatamente una gigantesca battaglia di ritirata che non aveva alcun obiettivo pratico. Presi nella morsa tra gli eserciti americani e britannici che correvano verso Est e l’imminente sfondamento sovietico, i soldati tedeschi dell’esercito e delle Waffen-SS hanno combattuto disperatamente, solo per recuperare qualche parvenza di pace onorata. I soldati tedeschi vennero sostenuti da formazioni straniere volontarie, Hitlerjugend e Volkssturm (questi ultimi di scarso valore militare). La maggior parte dei soldati germanici, combatterono sino alla fine, infliggendo pesanti perdite agli alleati occidentali e ai sovietici, onorando il loro giuramento di difendere la Patria fino all’estremo sacrificio. Il presente volume, vuole essere un omaggio al sicrificio del soldato tedesco, che, al di là dell’aspetto ideologico, combattè senza risparmiarsi sino a quanto non venne firmato il trattato di resa.
Rilegato, 16 x 23,5 cm. pag. 604 con circa 462 foto b/n, 106 mappe e 5 ordini di battaglia
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2015 da Fedorowicz
-
Andar pel vasto mar. Manuale del sommergibilista. La guerra subacquea del Sottocapo Luigi Pozzato sul Regio Sommergibile Alpino Bagnolini
€15.00Ugo Gerini
Cosa doveva sapere il marinaio imbarcato su un sommergibile della Seconda Guerra Mondiale? Quali i riti della vita di bordo che accompagnavano l’immersione, l’attacco o le semplici attività quotidiane durante le lunghe ore di navigazione? A queste domande risponde “Il manuale del sommergibilista” appartenuto al SC Luigi Pozzato che ha combattuto la guerra a bordo del sommergibile oceanico Alpino Bagnolini partendo dalla base di Bordeaux. Attraverso le pagine ingiallite dalla storia riprende vita, dopo più di 80 anni, una pubblicazione con cui la Regia Marina preparava gli equipaggi dei suoi sommergibili. Riaffiorata dal baule dei ricordi, arricchita dalle straordinarie tavole di Giovanni Rusconi, è ancora oggi preziosissima per capire cosa era necessario conoscere per “Andar pel vasto mar, ridendo in faccia a monna morte ed al destino…”.
-
Andrea Gianoli. Olterra – Orsa Maggiore. Leggende della X Mas
€27.00Gianni Bianchi
Monografia del comandante Andrea Gianoli, un uomo dotato di ingegno straordinario e capace di gesta eroiche unite ad azioni clamorose. Il volume è corredato da materiale di archivio e foto inedite. Personaggio di sovente dimenticato, quando si parla di assaltatori di marina italiani durante il secondo conflitto mondiale.
-
Angelo Vezzani – Gregario del Magg.Visconti
€22.00Accurata e documentatissima biografia, ricca di immagini fotografiche e documenti, del Sergente Pilota Angelo Vezzani (1° Gruppo caccia Asso di Bastoni, ANR), figura di combattente preparato e generoso, grgario del più noto pilota dell’Aeronautica Nazionale Repubblicana, il Maggiore Visconti. Il lavoro è stato realizzato con il contributo della famiglia dello stesso Angelo Vezzani.
Brossura, 16,5 x 23,5 cm. pag. 158 con numerose foto b/n
Stampato nel 2019 da Sarasota
-
Anni decisivi: Europa 1939
€28.00Michele Rallo
“Anni decisivi: Europo 1939” non è solo un attento diario degli avvenimenti cruciali di quell’anno, ma anche un prezioso fil rouge che lega e collega fra loro gli importanti eventi che portarono infine allo scoppio della Seconda guerra mondiale, con l’attacco tedesco-sovietico alla Polonia.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 432
Stampato nel 2023 da Oaks
-
Antonio Marceglia. La notte di Alessandria
€30.00Gianni Bianchi
Fu soprannominato il Toro di Scapa Flow, per il suo spirito aggressivo, determinato, energico. Il Sottotenente di Vascello Engelbert Endrass, Primo Ufficiale a bordo del Sottomarino U47 arrivò addirittura a raffigurare un toro pronto alla carica sulla parete esterna della torretta. Allegoria che raffigurava il Comandante del battello, uno dei più abili sommergibilisti della Kriegsmarine, reduce da una delle imprese considerate fino ad allora irrealizzabile: il suo nome era Gunther Prien.
-
Anzio e la battaglia per Roma
€34.00La conquista di Roma fu uno degli episodi principali della Campagna d’Italia della Seconda Guerra Mondiale. In questo libro di potente drammaticità l’autore ricostruisce le vicende a partire dallo sbarco alleato nel piccolo porto di Anzio il 22 gennaio 1944. L’operazione avrebbe dovuto significare, nei piani alleati, la possibilità di creare una base che tagliasse fuori le lineee di collegamento viario e ferroviario delle truppe tedesche che stazionavano sulla linea Gustav e a Monte Cassino, a 70 chilometri da Roma. Cogliendo i nemici di sorpresa e conseguendo un vantaggio sul mare e nei cieli, la fanteria e le forze armate approdate ad Anzio avrebbero poi compiuto uno sfondamento fino a Roma. Ma la realtà di una delle più disperate campagne della Seconda Guerra Mondiale consisteva in un pessimo comando, incomprensioni, ordini mal coordinati e incerta leadership. Lo sbarco di Anzio divenne una trappola mortale per le truppe alleate, costrette a combattervi per quattro mesi. L’eventualità di una vittoria in maggio era cambiata amaramente e annichilita dallo sbarco in Normandia del 6 giugno. Tuttavia, il 4 e il 5 giugno 1944 le truppe americane del generale Mark Wayne Clark riuscirono a superare le ultime linee difensive dell’esercito tedesco ed entrarono a Roma senza incontrare resistenza.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 700 con alcune cartine b/n + 32 pagine fuori testo con foto b/n
Stampato nel 2017 da Goriziana
-
Apex of Glory – The History of Mercedes-Benz 1885-1955
€135.00Questo magnifico libro analizza, anche attraverso l’esposizione di centinaia di fotografie inedite, la storia della casa automobilistica Mercedes-Benz. Dai primissimi modelli con veicoli a motore della fine dell’ottocento, alle prime vere automobili della seconda decade del 1900, per passare ai modelli sempre più perfezionati degli anni trenta e quaranta. Una gran parte del volume è riferito agli eventi della casa tedesca durante il secondo conflitto mondilae, l’utilizzo che fece la propaganda germanica del grande marchio automobilistico e, di come questo ottenne innumerevoli vantaggi dal Terzo reich in fatto di pubblicità, ordinativi e crescita esponenziale del prestigioso marchio (basta pensare che durante le sfilate del partito, erano praticamente sempre presenti delle automobili della Mercdes-Benz). L’ultima parte di questo lavoro, rigurda il difficile dopoguerra, la ricostruzione e la “rinascita” prodigiosa dell’industria automobilistica tedesca e della Mrcedes-Benz in particolare. L’apparato fotografico, come già detto, è imponente è il volume rappresenta un’icona, sia per gli appassionati di automobilismo che per i collezionisti di militaria tedesca del secondo conflitto mondiale.
Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 372 completamente illustrato con foto b/n
testo in lingua inglese
Stampato nel 2016 da ulric Publishing
-
Aquile africane – Storie di piloti della Regia in Africa Orientale (1940-1941)
€14.00Non fu solo il capitano pilota Mario Visentini a dare bagliori fiammeggianti al crepuscolo dell’impero italiano in Africa Orientale. Certo egli fu il migliore e più fulgido esempio di quale tempra d’acciaio fossero fatti certi uomini della Regia Aeronautica italiana, il più conosciuto ed ammirato, in patria e non solo. Ma vi furono anche altri piloti che seppero tenere alto, anzi altissimo, il nome dell’Italia in quelle lontane e sperdute terre africane contro un nemico non più bravo di noi, ma meglio guidato e organizzato. E forse più fortunato.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 122 con numerose foto b/n
Stampato nel 2019 da IBN
-
Arado – History of an Aircraft Company
€45.00L’Arado Flugzeugwerke ha dedicato venti anni di ricerche per realizzare questo volume che traccia la storia dell’industria aeronautica tedesca Arado. Sicuramente meno nota rispetto a nomi come Messerschmitt, Heinkel, Focke-Wulf e Dornier, la casa di Potsdam-Babelsberg ha relizzato comunque modelli di aerei e idrovolanti di grande interesse, utilizzati in tutti i ruoli. All’interno delle pagine di questo libro, il lettore troverà per la prima volta una storia completa degli aerei della Arado, tra cui molti dettagli inediti su questa società poco conosciuta dell’aviazione. Le immagini sono numerose e di buona qualità e mostrano una grande quantità di modelli, anche sperimentali.
Rilegato, 22 x 28 cm. pag. 168 illustrato con circa 310 foto b/n e disegni tecnici
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2004 da Schiffer
-
Arado Ar 232 “Tatzelworm”
€21.00Appartenente ad una nuova serie di monografie, a cura delle edizioni Schiffer, dedicate all’aviazione di guerra e indirizzate ad appassionati e modellisti, questa pubblicazione in particolare si occupa di un velivolo veramente particolare: l’Arado Ar 232 “Tatzelwurm” ( “verme con le zampe”) dalla forma assolutamente riconoscibile. Ogni volume, completamente illustrato presenta il velivolo, le operazioni cui aveva partecipato, i piloti più o meno conosciuti che su queste macchine avevano volato e combattuto, attraverso decine e decine di fotografie originali, fotografie a colori degli esemplari giunti fino ai giorni attuali, disegni tecnici a doppia pagina e profili a colori con le diverse livree, mimetizzazioni e insegne.
Brossura punto metallico 21,5 x 28 cm. pag. 50 illustrate con foto e disegni b/n + 5 profili a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2012 da Schiffer
-
Arado Ar 234 Blitz. The World’s First Jet Bomber
€75.00Eddie Creek – Richard Smith
Quando l’Arado Ar 234 apparve sul fronte occidentale nell’estate del 1944, era all’avanguardia dal punto di vista aeronautico e tecnico. Come primo aereo da ricognizione a reazione operativo al mondo, intraprese voli di osservazione ad alta velocità e ad alta quota sulle teste di ponte alleate in Normandia. Nel settembre 1944 e fino al 1945, singoli Ar 234 effettuarono voli di ricognizione sui porti britannici e sul Mediterraneo. Capace di sganciare 1000 kg di carichi di bombe ad alta velocità ea bassa o alta quota con notevole precisione, l’Ar 234 diede un importante contributo come bombardiere a sostegno delle forze di terra tedesche sul fronte occidentale. È stato utilizzato anche in operazioni offensive contro truppe alleate, convogli militari e ponti, incluso il famoso ponte Ludendorff vicino a Remagen. Alimentato da due motori a reazione Junkers Jumo 004 B, utilizzati anche nel Me 262, raggiungeva una velocità massima di 735 km/h e un’autonomia di 1600 km. Grazie alla sua velocità superiore, è stata in grado di operare impunemente, in gran parte delle operazioni intraprese. Con il progredire della guerra, gli ingegneri aeronautici tedeschi lavorarono per migliorare il progetto, producendo prototipi di quadrimotore, progetti per caccia notturni avanzati e altri progetti descritti in dettaglio in questo libro. Questo studio è il risultato di quasi 50 anni di ricerca e si basa su rapporti e documenti originali del produttore, del Ministero dell’Aviazione e dell’Aeronautica Militare tedesca, nonché su rapporti dei piloti, interviste e corrispondenza personale, diari di guerra originali, memorie e altre fonti inedite relative alla progettazione, allo sviluppo e al funzionamento dell’Ar 234. Il testo è completato da eccellenti illustrazioni a colori e molti disegni tecnici.
Rilegato, 23 x 31 cm. pag. 320 riccamente illustrato con foto b/n e disegni tecnici
Testo in lingua inglese
Stampato 2022 da Crecy
-
Araldica della Regia Aeronautica Vol. 3
€32.00Pierluigi Moncalvo – Giovanni Massimello
È questo il terzo volume della serie “Araldica della Regia Aeronautica”, che comprende come al solito gli articoli dedicati a questo tema apparsi sul Notiziario del GMT. Si tratta di venti articoli, ai quali si aggiunge un pezzo inedito e particolare, dedicato alle interessanti e varie insegne apparse nel primo dopoguerra sui bombardieri Fiat BR del 13° Stormo, un reparto particolarmente ricco di originali distintivi, alcuni dei quali assai poco noti. Nella prefazione del secondo volume si era indicato il principale motivo per cui non si era seguito il criterio di una trattazione organica delle varie insegne preferendo, invece, cogliere l’occasione del reperimento – sovente inaspettato – di materiale interessante, in molti casi mai illustrato in precedenza, per approfondire studio e descrizione dei singoli distintivi senza essere vincolati ad un ordine prestabilito. In questo volume si è cercato di suddividere i vari emblemi trattati negli ultimi anni secondo un criterio abbastanza intuitivo, iniziando da quelli apposti sui velivoli operativi tra le due guerre e facendoli seguire da quelli apparsi sugli aerei impiegati nella seconda guerra mondiale; questi ultimi suddivisi – indicativamente – tra caccia, bombardieri, aerosiluranti, ricognitori marittimi, trasporti e reparti vari. Per facilitare la ricerca da parte dei lettori interessati è stato infine aggiunto, in coda a questo volume, un indice analitico dei singoli distintivi illustrati in questo e nei due volumi precedenti. A fronte di questi piccoli cambiamenti si è confermato l’ impegno principale della pubblicazione: continuare a presentare gli emblemi apparsi sui velivoli della Regia Aeronautica con la massima precisione possibile, aggiungendovi ogni volta una breve descrizione storica dei reparti coinvolti. L’obiettivo è quello di comporre gradualmente, attraverso l’araldica ed i suoi risvolti tendenzialmente “seri”, talvolta umoristici e soprattutto “umani”, una specie di mosaico che tramandi la memoria delle vicende spesso gloriose dei nostri aviatori. Gli autori sono storici aeronautici ben conosciuti che hanno al loro attivo decine di pubblicazioni sia con il GMT che con altre testate.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 148 riccamente illustrato con oltre 200 immagini in b/n e colori, 15 profili a colori, decine di disegni a colori di simboli araldici e dettagli coloristici.
Stampato nel 2024 da Gruppo Modellistico Trentino
-
Ardennes 1944 – De Nuages et de Feu – Guerre Aerienne sur les Ardennes
€36.00Il 16 dicembre 1944, le linee americane sostenevano il più potente attacco d’artiglieria e di forze corazzate che le forze del Terzo Reich, ormai in perenne fase difensiva, avessero lanciato sul fronte occidentale in seguito allo sbarco di Normandia, sei mesi prima. La più potente forza corazzata mai apparsa a Occidente, passò all’attacco con l’obbiettivo sperato di raggiungere il porto di Anversa, cuore logistico degli Alleati, favorita da una forte presenza di nubi che ostacolarono fortemente l’azione dell’aviazione alleata. In seguito, l’aviazione alleata fece sentire il suo peso decisivo. Nel complesso, le forze aere allate e tedesche, diedero un apporto importante alle operazioni belliche, impiegando caccia, caccia a reazione, bombardieri e aerei da trasporto. Molto ben illustrato con foto d’epoca e alcuni disegni a colori.
Rilegato, 21,5 x 30,3 cm. pag. 160 riccamente illustrato con foto b/n e profili a colori
Testo in lingua francese
Stampato nel 2018 da Heimdal
-
Ardennes 1944-1945. Les Panzer de la dernière chance
€78.00Philippe Guillemot
Il 12 dicembre 1944, il feldmaresciallo Model, comandante del Gruppo d’armate B, chiese al colonnello von der Heydte se la sua operazione aviotrasportata avesse una probabilità di successo del 10%. Von der Heydte risponde affermativamente e Model aggiunge che anche l’offensiva delle Ardenne ha una probabilità di successo non superiore al 10%. Questo 10% era stato menzionato prima dell’offensiva tedesca del maggio 1940 e si trattò della schiacciante vittoria degli eserciti del Reich. Basandosi su documenti poco noti e su studi accurati, l’autore mette in luce i granelli di sabbia che finirono per inceppare completamente l’apparato offensivo tedesco, il soffocamento dell’offensiva e il suo crollo. Uno smantellamento preciso che sorprenderà il lettore, supportato dagli archivi, di tesi che erano comunque attuali dalla fine dei combattimenti, dimostrando che queste famose “probabilità del 10%”, forse, per il Terzo Raich di fine 1944, erano un po aleatorie…
Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 480 numerose foto in bianco e nero e alcune a colori, organigrammi, mappe a colori, grande formato
Testo in lingua francese
Stampato nel 2025 da Heimdal
-
Arditi in Sicilia. Il X reggimento nella campagna di Sicilia. Luglio-agosto 1943
€19.00Federico Ciavattone
Partendo dalla genesi del Reggimento, la monografia si sviluppa analizzando le vicende del II° Battaglione Arditi (al comando del Maggiore Vito Marcianò e protagonista della Campagna di Sicilia) e delle Pattuglie Camionettisti, Paracadusti e Nuotatori del X Reggimento, rilasciate alle spalle delle truppe Alleate per eseguire rapide incursioni ed azioni di sabotaggio. L’autore, utilizzando la prospettiva del X Reggimento Arditi, prende in esame le vicende del reparto (dalla costituzione all’armistizio), l’addestramento, l’equipaggiamento ed i mezzi in dotazione, le operazioni nel corso della Battaglia di Sicilia, la ritirata oltre lo Stretto di Messina
-
Arezzo in Guerra. I Bombardamenti e i Partigiani
€38.00Francesco Mattesini
Dopo gli avvenimenti dellʼarmistizio dellʼItalia, e lo scioglimento del Comando Supremo il 12 settembre 1943, a seguito di un avventuroso viaggio per evitare di incontrare i tedeschi e cadere loro prigioniero, mio padre rientrò ad Arezzo, dove aveva la famiglia. Portatosi alla macchia, per evitare di dover riprendere servizio in un Esercito, quello Repubblicano, che non era più il suo, essendo egli di fede monarchica, avendo giurato fedeltà al Re dʼItalia Vittorio Emanuele III e riconoscendo soltanto come legittimo il Governo del Maresciallo dʼItalia Pietro Badoglio, ricevette lʼincarico di Capo Informazioni della 23ª Brigata Partigiani della Divisione “Arezzo”, che mantenne fino allʼarrivo delle truppe britanniche, il 24 agosto 1944. Egli ha lasciato un importante carteggio particolarmente ricco di cartine sulle situazioni militari, rapporti informativi e dei vari partigiani, disposizioni operative, organico della Sezione Informazioni e della affiancata Compagnia “I”, comandata da Libero Burroni…..
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 398 con numerose foto b/n
Stampato nel 2022 da Ristampa
-
Armageddon – La battaglia per la Germania (1944-1945)
€18.00“La battaglia per la Germania, cominciata come il più imponente fatto d’armi del XX secolo, si concluse nella più grande tragedia umana del Novecento”. Come gli studiosi di storia militare sanno, nei mesi che vanno dal 6 giugno 1944 – la data dello sbarco in Normandia – ai primi giorni del maggio 1945 si racchiude la più grande catastrofe della guerra moderna. La lunga marcia dell’esercito alleato per la conquista di Berlino, viziata da gravi incomprensioni ed errori tattici, si scontra, infatti, con un nemico tedesco ancora pienamente in forze e intenzionato a dare battaglia fino al sacrificio dell’ultimo uomo. Un apocalittico scontro finale che, dopo aver esaminato gli archivi di quattro paesi e intervistato centinaia di testimoni diretti degli avvenimenti. Max Hastings ha il merito di ricostruire con un coinvolgente e originale taglio narrativo. A partire dalle battaglie più note, come l’offensiva delle Ardenne o i combattimenti nella foresta di Hurtgen, fino al dettaglio degli episodi meno conosciuti – uno su tutti, la devastante invasione dell’Armata Rossa in Prussia orientale, nella quale morirono oltre un milione di persone -, Hastings segue le manovre di avvicinamento degli eserciti sui due fronti, restituendo abilmente le dinamiche tra soldati, ufficiali e capi insieme con le storie dei singoli.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 742
Stampato nel 2016 da BEAT
-
Armes Militaria Hors-Serie
Il prezzo originale era: €13.00.€8.45Il prezzo attuale è: €8.45.Illustratissimi speciali (hors-serie) della rivista Arms Militaria pubblicati dall’editore francese Histoire et Collections, dedicati ai mezzi e alle unità impiegate nelle grandi battaglie durante la Seconda Guerra Mobndiale. Ogni volume possiede 84 pagine con un testo essenziale ma esaustivo, corredato da 100 bellissime fotografie d’epoca, 24 particolareggiati disegni a colori relativi ai mezzi impiegati e 5 cartine, sempre a colori.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 82 completamente illustrato con foto a colori e b/n e profili a colori
Testo in lingua francese
Disponiamo delle seguenti monografie:
–N. 72 6 juin 1944. la bataille des plages
–N. 29 Normandie, la Percee 82). Operation Cobra
Stampato da Histoire & Collection
Condizioni delle monografie: Condizioni perfette