Japanese Warship at War Vol. 1

Seconda Guerra Mondiale

Visualizzazione di 1297-1344 di 2980 risultati

  • 0 out of 5

    Japanese Warship at War Vol. 1

    115.00

    Primo di una serie di due volumi intramente illustrati, dedicati alla Imperiale Marina Nipponica nella Seconda Guerra Mondiale. Il testo è costituito da essenziali didascalie che illustrano le immagini, spesso a piena pagina, inerenti le varie categorie di naviglio: portaerei, corazzate, incrociatori, cacciatorpediniere, sommergibili. Alcune di queste immagini sono davvero di qualità eccezionale e, mostrano in dettaglio alcuni paqrticolari delle unità raffiguarate. Sono presenti anche alcuni immagini riprese dagli aerei americani in fase di attacco e 18 splendide tavole a colori a piena pagina. Volume indicato sia per i modellisti sia per gli appassionati di guerra navale.

    Rilegato, pag. 216 con più di 200 foto b/n + 18 tavole a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2006 da Trojca

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Japanese Warships at War Vol. 2

    85.00

    Primo di una serie di due volumi intramente illustrati, dedicati alla Imperiale Marina Nipponica nella Seconda Guerra Mondiale. Il testo è costituito da essenziali didascalie che illustrano le immagini, spesso a piena pagina, inerenti le varie categorie di naviglio: portaerei, corazzate, incrociatori, cacciatorpediniere, sommergibili. Alcune di queste immagini sono davvero di qualità eccezionale e, mostrano in dettaglio alcuni paqrticolari delle unità raffiguarate. Sono presenti anche alcuni immagini riprese dagli aerei americani in fase di attacco. La parte finale del volume riporta ben 60 fotografie a colori che mostrano per la prima volta una serie di navi giapponesi usate come bersagli dagli americani nel 1946 e una serie di grandi riproduzioni presenti nei musei giapponesi e ancora, alcune parti in scala reale che chi ha la fortuna di viaggiare in Giappone, può andare a visitare.

    Rilegato, 21,5 x 31 cm. pag. 224 illustrato con oltre 300 foto b/n e 110 foto a colori

     

    Quick view
  • 0 out of 5

    Joachim Muncheberg Der Adler di Malta Francia Tunisia

    26.00

    Croce di I Classe, Croce di II Classe, Croce Tedesca in oro, Croce di Cavaliere, Croce di Cavaliere con Fronde Quercia, Croce di Cavaliere con Fronde e Spade, Medaglia d’Oro al Valor Militare. Joachim Muncheberg fu un formidabile pilota prima e un ottimo comandante poi dei caccia della Luftwaffe con un totale di 135 vittorie ottenute nel corso della Seconda Guerra Mondiale con i seguenti Gruppi Caccia: JG 26 “Schlageter”, JG 77 “Asso di Cuori”, JG 51 “Molders”. Le sue azioni più famose furono ottenute nei cieli di Dunkerque, Tobruk, Malta e Sicilia. Questo saggio traccia la sua storia e quella dei suoi compagni accompagnata da diverse immagini originali.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 173 illustrato con circa 102 foto b/n, 7 foto a colori, 26 profili e numerose insegne a colori

    Stampato nel 2013 da Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    Josef Sepp Dietrich

    28.00

    Uomo con un carisma straordinario. Chi lo ha conosciuto può solo ricordare con sttupore e ammirazione come si mise davanti a un’onda umana di soldati tedeschi in rotta, in una notte di crisi, dove tutti stavano fuggendo dal nemico…, non solo fermò questi soldati, ma li fece anche tornare indietro verso la prima linea, con il consueto avvertimento ai comandanti: “Portatemi i miei uomini indietro!”

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 196 completamente illustrato b/n allegato DVD

    Stampato nel 2016 da Effepì

    Quick view
  • 0 out of 5

    Jour-J a l’aube – Ler troupes d’assaut americaines en Normandie

    29.00

    Quest’opera dedicata allo svolgimento dello sbarco sulle spiagge Omaha e Utah, attraverso approfondite ricerche negli archivi militari e le testimonianze di molti veterani, mette in luce argomenti molto differenti come la definizione delle tattiche d’assalto con gli anfibi, la struttura delle unità d’assalto, le uniformi, le armi e gli equipaggiamenti studiati apposta per questo attacco. Il volume quasi completamente illustrato, contiene molti documenti inediti, cartine, disegni, ambientazioni attuali e molte fotografie d’epoca di cui alcune, rare, a colori.

    Brossura, 23 x 31 cm. pag. 288 con circa 432 foto b/n, 101 foto a colori, vari disegni e profili

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2005 da Histoire & Collection

    Quick view
  • 0 out of 5

    Juin 1940. La Bataille d’Abbeville

    26.00

    Questo volume riporta la cronaca operativa della compagnia di cannoni di fanteria trainata da cavalli, del famoso reggimento “List”, che nel 1914 fu anche il reggimento di un “certo” Adolf Hitler. Giorno dopo giorno seguiamo questa unità dalla Renania alla Normandia, passando per Saint-Quentin, Amiens, Le Havre, Rouen e Giberville, vicino a Caen. Il libro riporta la vita quotidiana di questi fanti, le difficili condizioni di questo viaggio che li porta al cuore della battaglia di Abbeville, durante la quale la 57a divisione di fanteria bavarese si confronta con il 4 ° DCR del Colonnello de Gaulle… Di fronte a centinaia di carri armati francesi, la tredicesima compagnia resistette per lunghi giorni fino al successo finale. Come un giornalista di guerra, questo giovane caporale tedesco che riporta le notizie dell’unità, testimonia e il suo stile inconfondibile dà a questa testimonianza la profondità di una storia vissuta. Illustrato con numerose fotografie d’epoca.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Juin-novembre 1942 – La bataille d’El Alamein

    Il prezzo originale era: €40.00.Il prezzo attuale è: €24.00.

     Prezzo di listino  40.00 (sconto 40%)

    Questo volume è stato pubblicato in occasione del 70° anniversario della battaglia di El Alamein, sicuramente una delle battaglie più importanti della Seconda Guerra Mondiale, battaglia che è stata decisiva per l’intera campagna del Nord Africa, legata tra l’altro moltissimo, ai nomi dei comandanti dei due opposti schieramenti: Rommel per l’Afrika Korps e Montgomery per l’VII Armata inglese (purtroppo la publicistica di parte Alleata e germanica, ha sempre sottostimato l’apporto delle divisioni italiane nel contesto della guerra in Africa settentrionale, anche se, ad onor del vero, alcune recenti pubblicazioni rivalutano questo ruolo). Vengono esaminate le tre successive battaglie che portarono come risultato finale, nonastante l’accanimento degli italo-tedeschi, a quella conosciuita come la ritirata di El Alamein che condurrà le truppe dell’Asse fino in Tunisia. Come al solito per i libri delle edizioni Heimdal, ottimo l’apparato fotografico e cartografico.

    Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 126 completamente illustrato con foto b/n e mappe.

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2012 da Heimdal

    Quick view
  • 0 out of 5

    Junkers Ju 87/B/R & D in azione

    15.00

    Nei tragici momenti di Guerra nei cieli italiani volarono gli Junkers Ju 87, macchine di concezione e fabbricazione tedesche, ma fregiati anche con i segni distintivi della Regia Aeronautica. Si chiamavano “Stuka”, abbreviazione di “Sturzkampflugzeug”, bombardieri in picchiata, ma noi italiani li battezzammo “Picchiatelli”, sia per il loro tuffo in picchiata che per un’attribuzione istintiva verso gli equipaggi, scavezzacollo, spericolati e matti. Gli Junkers Ju 87 in servizio nella Regia Aeronautica furono di due versioni principali, la “B”, con le sottoversioni B2/R5, e la “D3”. Purtroppo la presenza degli Stuka non produsse grandi risultati, piuttosto molti caduti, ma al coraggio, allo slancio incosciente degli equipaggi, va riconosciuto, senza prosopopea, un valore indiscusso.

    Brossura 17 x 24 cm. pag. 134 con diverse foto b/n

    Stampato nel 2011 da Herald Editore

    Quick view
  • 0 out of 5

    Junkers Ju 88. Day and Night Fighters. Development, Equipment and Operations 1940-1945

    65.00

    Chris Goss – Martin Streetly

    Al di là del suo famoso ruolo di Schnellbomber (bombardiere veloce) di lunga data della Luftwaffe, questo libro racconta la storia del Junkers Ju 88 come caccia diurno e notturno. Oltre allo sviluppo dell’aereo per tali ruoli, gli autori offrono un’analisi dei motori, degli armamenti e delle sofisticate apparecchiature elettroniche e radar trasportate dal Ju 88, compresi i suoi radar in volo, homer passivi, aiuti alla navigazione, radio e set IFF. Il caccia pesante Ju 88 C Zerstörer (“Destroyer”), vide le prime operazioni in Polonia, operando sulla baia di Biscaglia. Armati con tre MG 17 da 7,9 mm e un singolo cannone MG FF da 20 mm, questi velivoli, operarono in seguito, al largo della costa occidentale della Francia ingaggiando aerei della RAF e dell’USAAF, oltre a molestare le navi nemiche e offrire copertura aerea agli U-Boot tedeschi. Dall’estate del 1942, Ju 88 C-4, R-1 e G equipaggiarono molti dei Nachtjagdgruppen della Luftwaffe. Questi erano dotati di radar e armi all’avanguardia e intrapresero un’aspra guerra contro il Comando Bombardieri della RAF, utilizzando i metodi di combattimento notturno Himmelbett, Wilde Sau e Zahme Sau, nonché radar terrestri e sistemi di comunicazione utilizzati per creare una rete avanzata di controllo della difesa aerea. Vengono inoltre descritte le operazioni condotte dai caccia diurni Ju 88 nel Mediterraneo, i meno conosciuti “train-busters” e i caccia notturni schierati sul fronte orientale, nonché un esame del camuffamento e dei contrassegni applicati ai velivoli. Con un testo autorevole, opera di storici dell’aviazione tedesca, accompagnato da centinaia di fotografie rare, oltre a illustrazioni e mappe a colori appositamente commissionate, questo libro fornisce una panoramica essenziale e completa della tecnologia delle varianti da caccia notturno Ju 88 e una copertura dettagliata delle loro prestazioni come aerei da combattimento.

    Rilegato, 23,5 x 31,5 cm. pag. 224 riccamente illustrato con oltre 300 foto b/n di ottima qualità e una decina di profili dei mezzi a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2023 da Crecy

    Quick view
  • 0 out of 5

    Junkers Ju.87 “Picchiatello”

    15.50

    Questo volume, che fa parte di una serie di approfondite e accurate monografie storico-modellistiche dedicate all’aviazione militare italiana, prende in esame lo Ju.87 Picchiatello. Ogni volume, completamente illustrato con fotografie a in bianco e nero e a colori, con disegni e schemi di particolari e con diverse tavole a colori con i profili, le diverse mimetizzazioni e i contrassegni, è completato da una parte specificatamente modellistica con le indicazioni delle ditte delle scatole di montaggio, degli accessori, dei colori, e tanti consigli per la perfetta realizzazione di quello specifico modello.

    Brossura 20 x 28 cm. pag. 64 interamente illustrate con disegni e foto b/n + 4 foto a colori

    Testo bilingue italiano/inglese

    Stampato nel 2000 da IBN

    Quick view
  • 0 out of 5

    Kai Bandera. Una banda irregolare. Etiopia 1936-1941

    18.00

    Ettore Formento

    Etiopia 1937: a un anno dalla proclamazione dell’impero gli italiani controllano solo Addis Abeba e pochi centri. Spadroneggiano ribelli e predoni, è tempo di massacri e saccheggi. I soldati «nazionali» partono e il controllo del territorio è affidato a bande di irregolari etiopi, ognuna al comando di un italiano. Ettore Formento ha venticinque anni: un ufficiale ragazzo, solo in un Paese immenso. Gli affidano la «Kai Bandera», cinquecento guerrieri raccolti dietro una semplice insegna: la loro rossa (Kai) bandiera (Bandera). Deve diventare etiope tra etiopi. Agire da eroe è l’unico modo per farsi seguire; ci riuscirà così bene da meritarsi questo complimento: «Tu morto, tutta Bandera morta». Per due anni conduce la banda attraverso altipiani maledetti, fiumi incantati, distese aride e selve oscure: terre di splendide donne e sanguinari combattenti capaci però di pietà cavalleresca; sono drammi e risate, amori e tradimenti. Crolla l’Africa Orientale Italiana e quelli della «Kai Bandera» sono fra gli ultimi a cedere.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 302 + 6 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 2024 da Mursia

    Quick view
  • 0 out of 5

    Kaiten! – I siluri umani giapponesi nella seconda guerra mondiale 1944 – 1945

    20.00

    Nel febbraio 1944 l’Alto Comando della Marina Imperiale giapponese approvò il progetto di due giovani ufficiali, Hiroshi Kuroki e Sekio Nishina. Si trattava di una nuova e micidiale arma suicida, un siluro a guida umana, il kaiten. Dopo la prima missione, effettuata nel novembre 1944, che vide come obiettivo le numerose navi americane ancorate nell’atollo di Ulithi, ne seguirono altre nove, con alterne fortune. Dal punto di vista strategico fu uno spreco di risorse. Troppe vite e mezzi persi per distruggere o danneggiare una minima parte dell’inesauribile potenziale bellico nemico.

    Brossura 17 x 24 cm., pagg. 229, ill.

    Stampato nel 2019 da Marvia

    Quick view
  • 0 out of 5

    Kampfgeschwader 51 “Edelweiss” – The Complete History of KG 51 in World War II

    55.00

    L’opera traccia la storia dell’unità di bombardieri della Luftwaffe dalla sua formazione nel 1937 fino alla resa della Germania. L’unità, equipaggiata con gli He 111s e Ju 88s, si trovò impegnata su tutti i fronti più caldi della guerra, dalla Francia all’Inghilterra, dai Balcani alla Russia. Furono inoltre leggendarie le operazioni dell’unità compiute con il Messerschmitt Me 262. Il libro è frutto di accurate ricerche su diari, resoconti operazionali e testimonianze personali.

    Cartonato con sovracopertina, 16 x 23 cm. pag. 278 di cui pag. 46 di foto b/n + alcuni disegni tecnici nel testo

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2014 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Kampfgruppe Scherer – 105 Tage im Kessel von Cholm

    36.00

    Il volume, completamente illustrato in bianco e nero, è un autentico album fotografico dell’unità di combattimento Scherer durante i 105 giorni nella sacca di Cholm. Le emozionanti fotografie, accompagnate da esaustive, ma semplici, didascalie, come quelle che si scrivono vicino alle fotografie di famiglia, ci presentano questa unità nei diversi momenti di vita in quella guerra sul fronte dell’Est, a meno 35 gradi, al rancio, a pesca, mentre recuperano i rifornimenti paracadutati, i loro comandanti e il loro medico, i carri e le croci.

    Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 126 completamente illustrato con circa 156 foto b/n

    Testo in lingua tedesca

    Stampato nel 2007 da Arndt

    Quick view
  • 0 out of 5

    Kampfgruppe Scherer. La battaglia della sacca di Cholm gennaio–maggio 1942

    29.00

    Richard Muck

    La prima sezione del presente libro propone un approfondimento storico sulla battaglia di Cholm attraverso due saggi di James Lucas e di Stijn David e Sebastián Bianchi, opportunamente integrati e rivisti dal curatore, e una analisi delle serie fotografiche scattate dal corrispondente di guerra Richard Muck, aviotrasportato nella sacca il 5 marzo 1942 e lì presente sino alla fine dell’accerchiamento, la sezione seguente riproduce le fotografie del raro libro Kampfgruppe Scherer – 105 Tage eingeschlossen, riunente una selezione delle foto di Richard Muck, e pubblicato in Germania nel 1943. Le didascalie delle foto sono pertanto quelle originali; si è solo provveduto a inserire quando possibile i nomi per esteso dei militari fotografati, solitamente identificati da Muck con le sole iniziali del cognome, e a annotarle se necessario per illustrare al lettore luoghi o circostanze relative alle fotografie che non fossero già state esposte nella sezione precedente. In appendice vi è poi un ordine di battaglia completo delle forze tedesche presenti nella sacca e giunte in seguito via aviotrasporto.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Kampfpanzer Maus – The Porsche Type 205 Super-Heavy Tank

    65.00

    Nel 1944 il carro armato gigante Maus, del peso di quasi 190 tonnellate, avrebbe dovuto “aiutare” a trasformare le fortune della Wehrmacht nella guerra sul fronte orientale. Solo due prototipi di questo “mostro” furono consegnati per le valutazioni che, posero in evidenza l’innegabile e tremenda potenza di fuoco, accompagnata da una corazza impenetrabile… ma queste valutazioni misero in evidenza anche la sua spasmodica lentezza, l’uso eccessivo di materiali di nuova concezione, l’elevatissimo consumo di carburante, che diventava oramai in quel periodo, problematico per le capacità di raffinazione tedesche. Con questo volume, Michael Fröhlich continua la leggendaria serie Spielberger e approfondisce uno dei veicoli militari più curiosi prodotti dalla Germania durante la guerra, il carro di super-pesante Maus. Per la prima volta, questo libro racconta la storia completa di questo veicolo, compresi i suoi meccanismi meccanici interni, accompagnati da molte illustrazioni inedite. Ma non è tutto: il libro contiene un’altra novità, le istruzioni complete per l’equipaggio, per l’utilizzo del mezzo in questione.

    Rilegato, 22 x 28,5 cm. pag. 240 interamente illustrato con numerose foto in b/n e alcune a colori, con molti disegni tecnici

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2017 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Kampfraum Arnheim – A Photo Study of the German Soldier Fighting in and Around Arnhem September 1944

    120.00

    Superba e approfondita documentazione fotografica inerente le forze di terra tedesche che combatterono contro le divisioni aereotrasportate alleate atterrate in Olanda nel settembre 1944 nei pressi di Arnheim. I cruenti combattimenti per contrastare l’offensiva anglo-americana, denominata “Operation Market Garden” che tendeva a stabilire una testa di ponte all’interno del territtorio olandese occupato dai tedeschi, in attesa dello sfondamento dei reparti corazzati alleati, venne documentata da sette corrispondenti di guerra tedeschi, i cui 16 rullini sono la base di questo lavoro. Il materiale, che proviene esclusivamente dagli Archivi federali tedeschi, mostra le truppe della Wehrmacht, Luftwaffe e Waffen-SS in azione ad Arnheim, Nijmegen, Mook e Osterbeek. Presentate in ordine cronologico le fotografie sono accompagnate da approfondite didascalie che comprendono diversi dati fra cui il luogo, la data, il nome del fotografo e il numero di scatto.

    Cartonato, 31 x 31 cm. pag. 308 completamente illustrato con circa 274 foto b/n e 10 mappe

    Stampato nel 2013 da RZM

    Quick view
  • 0 out of 5

    Kappler e le sentenze dei tribunali militari italiani – Via Rasella e le Fosse Ardeatine nelle valutazioni della magistratura militare 1948-1953

    15.00

    Via Rasella e le Fosse Ardeatine nelle valutazioni della magistratura militare 1948-1953 attraverso la pubblicazione integrale delle sentenze del Tribunale Militare di Roma commentate da una nota dell’avvocato Piersilvio Cipollotti.

    Brossura 14 x 21 cm. pag. 136 + 4 pagine fuori testo con 8 foto b/n

    Stampato nel 2008 da Effepi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Karaya Uno – La storia di Erich Hartmann Asso degli assi con 352 vittorie

    26.00

    .Volume ampiamente illustrato che ricostruisce la storia dell’asso della Luftwaffe Erich Hartmann, che durante la seconda guerra mondiale abbatté 352 aerei nemici.

    Brossura, 17 x 24 cm, pag 166, illustrazioni a colorie in b/n

    Stampato nel 2012 da Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    Kauz Night Fighters. Dornier’s First Night Fighters and their Operations with the Luftwaffe

    76.00

    Mikael Olrog

    Questo libro si propone di presentare un resoconto dettagliato di come, in breve tempo, la Dornier sia riuscita a convertire il suo bombardiere medio Do 17 Z in un caccia notturno, di come AEG e Telefunken abbiano sviluppato il dispositivo a infrarossi Spanner I e il FuG 202 B/ radar C, e come le tattiche di caccia notturna della Luftwaffe si sono evolute dalle missioni attuate sull’Inghilterra nel 1940, a una complessa collaborazione nel 1941 e 1942 tra le stazioni radar terrestri nell’Europa continentale e i Do 215 B-5 Kauz III dotati di radar che erano guidati alle intercettazioni riuscite dei bombardieri della RAF durante i loro voli da e, verso obiettivi. L’importante contributo apportato da meno di 40 caccia notturni Kauz convertiti durante i primi anni della guerra viene inserito in un contesto più ampio, e viene esaminato anche il loro successivo utilizzo come addestratori di caccia notturni, bersagli aerei di esercitazione e velivoli utilitari, coprendo le operazioni fino al la fine della guerra nel 1945. Il testo principale è integrato da centinaia di rare fotografie d’epoca, mappe, profili a colore appositamente commissionati e dati tratti da numerosi giornali di bordo, per presentare il lavoro, migliore, in assoluto su questo argomento. Illustrato con 260 rare foto b/n , 17 profili a colori, disegni al tratto e mappe

    Rilegato, 21.5 x 30.5 cm. pag. 208 riccamente illustrato con 260 foto e disegni tecnici b/n e 17 a colori.

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2022 da Chandos

    Quick view
  • 0 out of 5

    Kazacija Zemlja – Terra cosacca al confine orientale d’Italia (1944-45)

    24.00

    Nella fase culminante delle conquiste tedesche, capitò che italiani andassero a combattere i russi, che non erano loro nemici, e che i russi (Cosacchi), venissero a combattere gli italiani, che non erano loro nemici, nel “Kosakeland in Nord Italien”. Fu singolare, se non eccezione storica, il fatto che gli invasori divenissero, nel contempo, nemici e ospiti: nemici dei partigiani della Resistenza italiana e ospiti della popolazione carnico-friulana che sarà, a sua volta, forzata coabitatrice sul proprio territorio divenuto Kazacija Zemlja (terra cosacca). “Kazacija Zemlja”, appunto, vuol essere a narrazione di questo ed altri teatri belligeranti, spogliandoli dai fatti d’arme per trovarvi l’uomo sotto l’uniforme, le vicende umane attraverso la corposità del volume per quantità d’immagini e di documentazioni a corredo del tracciato storico.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 137 quasi completamente illustrato b/n e colore

    Stampato nel 2015 da Aviani & Aviani

    Quick view
  • 0 out of 5

    Keikaku 21

    10.00

    Questa pubblicazione, che si occupa specificatamente del “Piano 21”, la pianificazione giapponese per la conquista del sud-est asiatico, fa parte di una serie di agili monografie dedicate all’intervento del Giappone durante la Seconda Guerra Mondiale. Ogni volumetto, non esaustivo dell’argomento ma che rappresenta una buona introduzione, è accompagnato da fotografie originali, disegni e, ove occorre, piantine.

    Brossura 14,8 x 21 pag. 70 diverse illustrazioni

    Stampato nel 2012 da BooPen

    Quick view
  • 0 out of 5

    Kesselring

    17.00

    Albert Kesselring, Ufficiale di artiglieria nella Grande Guerra, negli anni ’30 contribuì allo sviluppo della Luftwaffe e nel 1940-41 alla testa di grandi unità aeree, partecipò alle campagne contro Polonia, Olanda, Belgio, Francia, Inghilterra eUnione Sovietica. Nominato capo del settore del Mediterraneo verso la fine del 1941, due anni dopo diventò Comandante supremo della Wehrmacht in Italia, e dopo l’armistizio di badoglio, assunse anche la responsabilità nel contrasto verso le forze partrigiane. La pianificazione strategica e le operazioni sul campo, che condusse nel 1943-44 ritirandosi combattendo gli Alleati dalla Sicilia alla Linea Gotica, sono considerati un esempio insuperato dal punto di vista militare. Si arrese agli americani nel maggio 1945 e al processo di Venezia venne dichiarato colpevole di crimini di guerra (??) e condannato a morte da una corte militare britannica. La sentenza per volere di Churchill, fu commutata in ergastolo; nel 1952 ottenne la grazia. Non fu mai iscritto al partio nazionalsocialista ma, rimase fedele al giuramento di fedeltà dato, come tutti i Generali del eich, personalmente a Hitler.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 288

    Stampato nel 2009 da Mursia

    Quick view
  • 0 out of 5

    Kettenkrad at war

    35.00

    Specificatamente dedicata ad appassionati e modellisti, questa bella opera, completamente illustrata, mostra il famoso Kettenrad – piccolo mezzo cingolato montato su una base di motociclicletta – in guerra, sia in battaglia che nei trasferimenti, nei luoghi più differenti e nelle condizioni più differenti – mezzo da trasporto, da attacco, ecc. -. Il volume, oltre a centinaia di fotografie originali, mostra un mezzo perfettamente restaurato ed è completato da diverse pagine di profili a colori.

    Cartonato 21,5 x 30,5 cm. pag. 96 interamente illustrate con foto b/n + 44 profili a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2010 da Trojca

    Quick view
  • 0 out of 5

    KG 40. The Luftwaffe’s Multi-Role Strike Wing 1940-1945. A History

    85.00

    Chris Goss

    Sulla base di molti anni di ricerche, tra cui interviste e corrispondenza con ex equipaggi, resoconti privati, registri e resoconti delle unità, lo storico dell’aviazione Chris Goss presenta la storia del Kampfgeschwader 40 (KG 40), la principale unità antinave marittima e squadrone d’attacco multiruolo della Luftwaffe. Il KG 40 venne formato nel 1940 e prese parte con successo alle campagne in Norvegia, nelle acque attorno alla Gran Bretagna, nel Golfo di Biscaglia, nell’Atlantico e nel Mediterraneo, comprese missioni sul Nord Africa e, per un breve periodo, sull’Unione Sovietica. In vari periodi l’unità fu equipaggiata con svariati tipi di velivoli, come He 111, Fw 200, Ju 88, Do 217 e He 177. Durante la prima metà della guerra, i loro bombardieri quadrimotori a lungo raggio Fw 200 Condor operarono nelle profondità dell’Atlantico, attaccando navi mercantili e danneggiando o affondando migliaia di tonnellate di naviglio. L’unità impiegò anche i bombardieri Do 217 e He 177, questi ultimi equipaggiati con le più recenti e avanzate bombe guidate contro obiettivi marittimi in Gran Bretagna e nel Mediterraneo. I loro caccia pesanti Ju 88 C-6 pattugliarono il Golfo di Biscaglia dal 1942 al 1944, proteggendo i sottomarini e le navi dell’Asse e infliggendo un duro colpo agli aerei alleati. È la prima volta che la storia operativa completa di questo famoso squadrone di bombardieri viene raccontata in inglese, gruppo per gruppo. La storia dello squadrone è arricchita da numerosi resoconti personali, ricerche d’archivio, circa 600 fotografie che mostrano i vari tipi di aerei, i loro equipaggi, gli “assi” antinave, le armi e i loro avversari alleati, nonché numerosi profili di aerei a colori. Le appendici contengono informazioni preziose, come elenchi degli ufficiali, elenchi delle onorificenze e tabelle delle perdite note.

    Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 312 riccamente illustrato con  circa 600 fotografie foto b/n, svariate tabelle e profili dei mezzi aerei a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2025 da Chandos

    Quick view
  • 0 out of 5

    Khaki Drill and Jungle Green – British Tropical Uniforms 1939-45 in Colour Photographs

    45.00

    Quest’opera, dedicata alle uniformi tropicali usate nei tre teatri di guerra più importanti: Mediterraneo – Africa del nord, Malta, Italia, Grecia – Medio Oriente e Sud Est asiatico – India, Malesia e Burma , traccia l’evoluzione di queste dal 1939 al 1945. Attraverso più di 300 accurate fotografie a colori, mostra dal vero modelli di rari e originali uniformi con i loro equipaggiamenti e le armi del periodo, in belle ricostruzioni. Le illustrazioni, fatte utilizzando bellissime e inedite collezioni private, le dettagliate didascalie e i chiari testi di spiegazione che le accompagnano, rendono questo volume una importante opera di consultazione per collezionisti e appassionati di militaria.

    Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 144 interamente illustrato con circa 299 foto a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2009 da The Crowood Press

    Quick view
  • 0 out of 5

    Kharkov 1943

    19.00

    Tra febbraio e marzo 1943, Kharkov, seconda città dell’Ucraina, fu oggetto di una lotta accanita tra l’Amata Rossa e le truppe dell’Asse. Il Feldmarschall Manstein, grazie agli SS_Panzerkorps appena creati, pianifica una controffensiva, e in tre settimane l’Armata Rossa è in piena ritirata e le SS riprendono Kharkov. Questo volume, ricco di impressionanti foto d’epoca, cartine e schemi presenta le operazioni nella loro complessità.

    Brossura 20 x 24 pag. 82 completamente illustrato

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2012 da Histoire & Collections

    Quick view
  • 0 out of 5

    Kleinkrieg – The German Experience With Guerrilla Wars from Clausewitz to Hitler

    29.00

    Negli ultimi anni le grandi potenze dell’Occidente, in primo luogo gli Stati Uniti e il Regno Unito, sono state spesso “costrette” a combattere “piccole guerre”, piuttosto che le grandi battaglie di conflitto per le quali avevano strutturato le loro forze. Per applicare le nuove tattiche, hanno fatto tesoro delle passate esperienze di Inglesi e Francesi nelle guerre di decolonizzazione, ma, hanno anche appreso importanti nozioni, tecniche e tattiche, dalle esperienze sviluppate dagli eserciti tedeschi nei due conflitti mondiali. Questo lavoro è costruito intorno all’analisi storica intitolata Kleinkrieg, formulata dal comandante tedesco Arthur Earhardt nel 1935 (l’opera venne ripubblicata nel 1942 e nel 1943), che esamina, in maniera approfondita le insorgenze spagnole durante l’occupazione napoleonica e i ricorrenti problemi nei Balcani. Presenta, inoltre, la documentazione del Bandenbekampfung (Lotta contro i guerriglieri), fornulata dal O.K.W. nel 1944. In base a questi studi, i comandi tedeschi formularono dei nuovi approcci per combattere la guerriglia che, durante la 2a G.M., caratterizzo in particolar modo le zone occupate dell’Unione Sovietica e il teatro dei Balcani (e in parte anche l’Italia, dopo l’8 settembre 1943). Arrichito da una analisi di Charles D. melson, ex-ufficiale dei marines americani, questo lavoro esamina, senza pregiudizi storici, il problema dal punto di vista esclusivamente militare, diventando un utile supporto per i soldati che oramai, senza soluzione di continuità, si occupano di contro-insorgenza.

    Rilegato, 16 x 23,5 cm. pag. 216 illustrato con alcune foto e vari disegni b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 206 da Casemate

    Quick view
  • 0 out of 5

    Kolberg – La cittadella degli eroi

    20.00

    La storiografia ufficuale vuole che Goebbels avesse ordinato questo film nel 1943, in previsione del reclutamento della Volkssturm. Dal 1941 Goebbels aveva espresso il desiderio di realizzare un film su Kolberg. Questo film pertanto non può essere assolutamente considerato come una propaganda in favore della leva di massa. Il desiderio di Goebbels era di dimostrare che la forsennata resistenza contro il conquistatore straniero Napoleone nasceva dal popolo e non dai militari… Il film, uscito nelle sale cinematografiche nel gennaio del 1945, fu la risposta del III Reich – nelle intenzioni del ministro Goebbels – al kolossal hollywoodiano Via col Vento.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 70. In allegato Dvd

    Allegato DVD

    Stampato nel 2013 da Effepì

    Quick view
  • 0 out of 5

    Kommando! Le Forze Speciali tedesche nella Seconda guerra mondiale

    39.00

    James Lucas

    In questa prima edizione italiana, annotata e ampliata, del best seller dello storico militare inglese James Lucas sono ricostruite grazie a documenti d’archivio e testimonianze di veterani le operazioni delle Forze Speciali tedesche nella seconda guerra mondiale: dalle azioni commando in uniforme nemica della “Brandenburg” in Belgio, in Russia e in Nord Africa e le operazioni dei Fallschirmjäger a Eben Emael, in Tunisia e nelle Ardenne, all’attacco dei Fallschirmjäger SS al Quartier Generale del Maresciallo Tito a Drvar e le missioni dei Kommando di Otto Skorzeny. Quindi sono prese in esame le operazioni dei nuotatori d’assalto, barchini esplosivi, siluri pilotati e sommergibili tascabili delle Kleinkampfverbände della Kriegsmarine, per poi passare ai reparti aerei speciali della Luftwaffe, con le missioni segrete su ogni fronte e gli attacchi con i velivoli compositi Mistel dei piloti del Kampfgeschwader KG 200, la difesa dei cieli della Germania dei Messerschmitt Me 262 della Jagdverband JV 44 e dei caccia Rammjäger e del Sonderkommando Elbe, per terminare con le ultime, disperate azioni di guerriglia dei Werwolf e Freikorps

     

    Quick view
  • 0 out of 5

    Konigsberg Breslau Wien Berlin 1945 – Der Bildbericht vom Ende der Ostfront

    36.00

    Collana di volumi essenzialmente fotografici a colori di un pool di editori tedeschi (Arndt – Pour le Merite…) dedicati alla Germania, prima e durante la Seconda Guerra Mondiale. L’originalità di questi libri sono proprio le bellissime foto a colori originali risalenti all’epoca descritta. Gli argomenti trattati vanno dalle parate nelle diverse città tedesche ai decorati con Ritterkreuz, dagli aspetti prettamente militari a quelli politici. Ogni volume di circa 150/160 pagine presenta una parte introduttiva di circa 30 pagine in lingua tedesca a cui fa seguito la parte fotografica a colori, di cui molte a piena pagina, con esaustive didascalie. Questo volume, in particolare, analizza gli ultimi mesi del secondo conflitto mondiale, con l’avanzata inarrestabile dell’armata Rossa verso le città tedesche di Konigsberg, Breslau, Vienna e Berlino, col conseguente esodo di milioni di persone per sfuggire ai massacri dei vincitori.

    Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 172 quasi completamente illustrato con foto b/n

    Testo in lingua tedesca

    Stampato nel 2018 da Pour Le Merite

    Quick view
  • 0 out of 5

    Konigstiger en combate – Panzerkampfwagen Tiger Ausf. B (sd.Kfz 182) el mas poderoso carro de combate de las fuerzas acorazadas germanas

    20.00

    Per la collana “Imagenes de Guerra” dell’editore spagnolo Almena, un bel lavoro dedicato a quello che viene considerato il più poderoso mezzo blindato della Seconda Guerra Mondiale: il Tiger B. Il volume, completamente illustrato con fotografie (alcune a colori) e disegni tecnici, non solo mostra tutte le particolarità del mezzo e del suo armamento con esaustivi disegni e tabelle, ma lo mostra anche in combattimento in tutti i vari teatri di guerra. Il volume è indicato sia per gli appassionati di storia dei corazzati della 2ª G.M., sia per i modellisti.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 215 completamente illustrato con circa 331 foto b/n, 11 disegni tecnici, 9 foto a colori e 7 profili a colori e

    Testo in lingua spagnola

    Stampato nel 2013 da Almena

    Quick view
  • 0 out of 5

    Konigstiger in color

    22.00

    Questo volume appartenente alla serie di monografie sui mezzi corazzati, mezzi navalie aerei dell’editore polacco Trojca, è dedicato in particolare al Konigstiger. Ognivolume, con un numero di pagine variabile tra le 40 e le 50, concepitospecificatamente per i modellisti, è composto da una serie di tavole a colori,che riportano accuratamente i profili, le mimetizzazioni e le insegne deisingoli mezzi, e da altrettante fotografie, sempre a colori, con l’ambientazionedel caso.

    Brossura 30 x 21 cm. pag. 40

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2007 da Trojca

    Quick view
  • 0 out of 5

    Kriegsmarine – History, Uniforms, Headgear, Insignia, Equipment 1935-1945

    99.00

    Questa opera, completamente illustrata, traccia la storia, l’organizzazione, le uniformi e gli equipaggiamenti, tra il 1935 e il 1945, della marina da guerra tedesca. Con quadri di alto livello e una truppa ben addestrata e armata, la marina tedesca ha suscitato il rispetto e l’ammirazione dei suoi avversari. In questo libro gli autori hanno voluto porre l’accento sui marinai anonimi, che operarono sui posamine, vedette veloci, dragamine, incrociatori o sottomarini. Per fare questo hanno selezionato fotografie originali, assolutamente inedite, provenienti da archivi privati. Le uniformi e gli oggetti presentati sono assolutamente autentici e provenienti anche questi da collezioni private. Uo spazio particolare è stato destinato agli oggetti famigliari, molto amati dai marinai tedeschi che hanno conservato le tradizioni.

    Cartonato 21 x 30 cm. pag. 250 interamente illustrate con foto b/n e colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2012 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Kriegsmarine at war

    55.00

    Non solo per appassionati e modellisti, ma anche per storici, questa bella opera, solamente illustrata, mostra mezzi, officine e uomini della Kriegsmarine durante la guerra. Le immagini, molte delle quali assolutamente inedite, presentano mezzi, particolari degli armamenti, uomini al lavoro o schierati in parata, prigionieri e relitti, e non dimenticano porti e cantieri navali. Il volume è accompagnato da incredibili fotografie a colori e da diverse tavole di profili a colori.

    Cartonato 21,5 x 31 cm. pag. 208 interamente illustrate con foto b/n + 27 foto e profili a colori

    Testo in lingua inglese/tedesco

    Stampato nel 2005 da Trojca

    Quick view
  • 0 out of 5

    Krimschild 1941-1942 – Storia fotografica dell’avanzata delle truppe tedesche e rumene in Bessarabia, Ucraina, Crimea e dell’assedio di Sebastopoli, 1941-1942

    29.00

    Andrea Lombardi

    Le fotografie di questo libro illustrano le battaglie della 11ª Armata tedesca e delle unità rumene combinate con essa durante l’operazione Barbarossa, nella Bressarabia e in Ucraina e le successive operazioni in Crimea. La 11ª Armata, sotto il comando del Generalobster Eugen Ritter von Schobert, parteciperà all’invasione della Russia operando all’interno dell’Heeresgruppe Süd, con il compito di conquistare la Crimea e garantire la sicurezza del fianco destro dell’asse di avanzata dell’Heeresgruppe. Centinaia di rare fotografie, molte delle quali scattate al culmine dell’azione, mostrano i primi scontri del giugno 1941 tra le truppe tedesche e rumene sul fiume Prut e a Bressarabia, poi i duri combattimenti per la linea di Stalin, inseguimento del nemico sul Dnieper e il suo attraversamento, azioni sul Mare di Azov e la frana dell’istmo di Perekop, la conquista della penisola di Kerch e della Crimea e, infine, l’inizio dell’assedio di Sebastopoli. Dopo i combattimenti difensivi dell’inverno 1941-1942, l’ultima parte del libro descrive l’assalto finale della 11ª Armata, guidata allora dal generale Erich von Manstein, alla fortezza di Sebastopoli e alle sue formidabili difese.

    Brossura, 17,5 x 25,5 cm. pag. 228 completamente illustrato con foto b/n

    Stampato nel 2020 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    Kubelwagen – Schwimmwagen

    45.00

    Progettato da Ferdinand Porsche e realizzata da Volkswagen, la “Kübel” rappresentava per tedeschi ciò che la Jeep era per gli Alleati ed è stata ampiamente utilizzata sia dalla Wehrmacht che delle Waffen-SS. Quando la produzione cessò alla fine della guerra, erano state prodotte 50.435 Kübelwagen. Di costruzione semplice ma robusta, la VW Type 82 Kübelwagen (che si traduce come “auto vasca” a causa della sua somiglianza con una vasca da bagno di metallo su ruote) fu basata strettamente sul leggendario Maggiolino VW. Le sue caratteristiche di progettazione incluso il motore raffreddato ad aria (l’assenza di un radiatore significava che il motore era meno vulnerabile ai danni dei proiettili), e un peso leggero, ne fecero un veicolo tuttofare adatto ad ogni tipo di terreno. Durante la guerra furono costruite diverse decine di varianti della “Kübel” tra cui la Schwimmwagen. La VW Type 128 e 166 Schwimmwagen erano mezzi anfibi a quattro ruote motrici fuoristrada. Il mito della Kübel visse a lungo anche dopo la fine della guerra, quando una versione derivata, la Volkswagen Type 181, fu prodotta da VW dal 1968 al 1983. Questo fuoristrada militare, che era stato sviluppato in origine per l’esercito tedesco, fu anche venduto nel mercato civile come Kurierwagen. Negli ultimi decenni sia la “Kübel” che la “Schwimm” hanno acquisito una sorta di cult tra i collezionisti di veicoli militari in tutto il mondo, in particolare in Europa (ad esempio, Germania, Polonia Repubblica Ceca, Svizzera), Regno Unito e Stati Uniti. Ci sono letteralmente decine di Kübelwagen e Schwimmwagen, perfettamente funzionanti, restaurate da gruppi di appassionati.

    Rilegato, 23,5 x 32 cm. pag. 158 completamente illustrato con foto b/n e colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2015 da Histoire & Collection

    Quick view
  • 0 out of 5

    Kubelwagen and Schwimmwagen

    29.00

    Il veicolo che doveva diventare il tipo 82 Kübelwagen aveva le sue radici nello sviluppo della Volkswagen del popolo. Con le nuvole di guerra che si addensavano sull’Europa, gli sforzi della struttura della Volkswagen furono rivolti alla produzione di veicoli militari. Nel gennaio del 1938 iniziò il lavoro sul veicolo che sarebbe diventato popolarmente noto come Kübelwagen. Il termine Kübelwagen significa “auto a benna”, e questo sistema è stato effettivamente applicato a una varietà di veicoli da un certo numero di produttori, ma è sinonimo della Volkswagen Type 82. Anche sotto la tutela qualificata del dottor Ferdinand Porsche, occorsero due anni di lavoro prima che la Kübelwagen prendesse la sua forma classica. Nell’esercito tedesco ebbe il ruolo che la jeep ricoprì nell’esercito americano e ne venne costruita anche come una vettura anfibia conosciuta come Schwimmwagen. Il volume riporta notizie e immagini bellissime, mostrando foto d’archivio e veicoli restaurati. Prodotto con la piena e completa collaborazione del Kübel Korps, uno dei più grandi gruppi di restauro di Kübelwagen-Schwimmwagen del mondo, questo titolo si concentra particolarmente sugli esempi più rinomati restaurati nel corso mdegli anni..

    Brossura, 28 x 21,5 cm. pag. 136 completamente illustrato con foto a colori e b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2015 da Ampersand Publishing

    Quick view
  • 0 out of 5

    Kubelwagen on all Frontlines – The ‘Leichter personenkraftwagen K 1′ VW Typ 82 wartime service & production batches

    46.00

    Questo libro eccezionale inizia dove altre pubblicazioni dicono la parola fine, cioè il momento in cui il mezzo viene consegnato alla Wehrmacht a metà del 1940. Per la prima volta, grazie alla grande quantità di illustrazioni disponibili, si è potuta effettuare una ricerca dettagliata sui vari lotti di produzione e dei singoli componenti. Le foto visualizzate sono per lo più inedite e provengono da album di foto private di soldati che hanno sudato e combattuto con la Kübelwagen. Come si diceva l’apparato fotografico è imponente: 475 fotografie in b/n, 16 illustrazioni, 33 fotografie a colori e 12 illustrazioni a colori.

    Rilegato, 21,5 x 30 cm. pag. 256 completamente illustrato con 475 foto b/n, 16 grafici e illustrazioni, 33 foto a colori e 12 profili a colori

    Testo in lingua tedesca/inglese

    Stampato nel 2012 da Tankograd

    Quick view
  • 0 out of 5

    Kunststoffe – A Collector’s Guide to German World War II Plastics and their Markings

    49.00

    Questo libro è la prima guida comprensiva e facile da consultare sui materiali plastici usati per rivestimenti e coperture in Germania in tempo di guerra. Dedicato a collezionisti di militaria tedesca, artiglieria e armi portatili, con molte fotografie d’epoca a completare quelle contemporanee, il testo prende in considerazione i materiali, la fabbricazione, le punzonature, i codici, i marchi di fabbrica e le schede tecniche dei prodotti.

    Rilegato,16 x 23,5 cm. pag. 176 illustrato con 122 foto a colori e b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2008 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Kursk – Hitler’s Gamble 1943

    13.65

    Questo accurato studio storico, facente parte di una serie di monografie dedicate alle grandi battaglie della Seconda Guerra Mondiale, sulla battaglia del Kursk, che rappresentò una svolta cruciale per l’esito della guerra, si distingue per la priorità data alle ricerche sui due schieramenti. Questo lavoro, frutto di anni di ricerche, è basato su una quantità enorme di informazioni sugli ordini di battaglia, in particolare quelli dell’Armata Rossa, raccolte dai Tedeschi attraverso spie, prigionieri di guerra, intercettazioni radio, pubblicazioni sovietiche e documenti sottratti.

    Brossura, 15 x 23 cm. pag. 215 con circa 9 foto b/n e 1 cartina

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2008 da Stackpole Books

    Quick view
  • 0 out of 5

    Kursk 1943

    24.00

    Nell’estate del 1943, in ritirata dopo la sconfitta a Stalingrado, Hitler scelse di mettere in atto una circoscritta offensiva per eliminare il controllo sovietico sul saliente di Kursk. Nel corso di un classico attacco a tenaglia sul modello del successo ottenuto nella campagna di Kharkov del 1942, l’obiettivo era infliggere all’Armata Rossa perdite che consentissero alla Wehrmacht tempo a sufficienza per recuperare le forze. Ma la pronta reazione sovietica condusse a perdite elevatissime per ambo le parti, grazie alle mine anticarro russe e a un fiero combattimento che portò a liberare Orel dai tedeschi e grazie al fatto che i sovietici avevano recuperato da un aereo abbattuto preziosi documenti inerenti l’attacco stesso. Il testo riunisce due studi della Osprey publishing sull’argomento, il primo dei guali affronta prima l’azione sul fronte settentrionale tra il 5 luglio e il 18 agosto, con lo scontro fra il Generale Model e il Generale Rokossovsky, mentre il secondo esamina l’azione a meridione e la battaglia di Prochorovka, tra le più sanguinose della Seconda Guerra Mondiale. Fonti documentarie riguardanti entrambi gli avversari, fotografie d’epoca e contemporanee, mappe accurate e illustrazioni accompagnano una narrazione esaustiva e precisa, in grado di rendere chiara e appassionante una fase decisiva per l’esito della guerra.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 396 con varie foto e cartine b/n + alcune tavole a colori fuori testo

    Stampato nel 2018 da Goriziana

    Quick view
  • 0 out of 5

    Kursk. La ultima carga de la Wehrmacht

    15.00

    Juan Vazquez Garcia

    Collana di monografie dell’editore spagnolo Galland Books dedicata essenzialmente alla Seconda Guerra Mondiale. I volumi sono interamente illustrati con fotografie d’epoca in b/n di eccellente qualità e tavole a colori con profili dei mezzi e tavole uniformologiche e, sono indicati sia per i modellisti che per gli appassionati di storia. La presente monografia si occupa in particolare della grande battaglia di Kursk, sul fronte orientale.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Kustenjager – I Cacciatori Costieri tedeschi

    18.00

    Questo lavoro si occupa di un’unita’ tedesca poco conosciuta. i Cacciatori Costieri, un reparto di forze speciali inserito nella Divisione “Brandeburg”, i commando del Terzo Reich. Operarono in Tunisia, Sardegna, Grecia e Dalmazia e nel Mar Nero. Alcuni elementi rimasero isolati in Egeo fino all’8 maggio 1945.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 127 illustrato con circa 90 foto b/n e 7 cartine

    Stampato nel 2005 da Editoriale Lupo

    Quick view
  • 0 out of 5

    KV Soviet Heavy Tanks. The Soviet Tank that Paved the Road to Victory

    179.00

    Jochen Vollert

    In precedenza, la serie di carri armati pesanti sovietici KV (Kliment “Klim” Voroshilov) era descritta in molte fonti occidentali come un lento e ingombrante “compagno” del T-34, e che aveva avuto solo un’influenza limitata sui combattimenti durante l’Operazione Barbarossa , l’invasione tedesca dell’Unione Sovietica nel 1941. Tuttavia, sulla base delle ricerche più recenti, tale visione non può più essere considerata completamente valida. Negli ultimi anni, l’autore ha intrapreso una valutazione completamente aggiornata e imparziale del carri KV e del suo vero ruolo nei campi di battaglia del fronte orientale. Analizzando le nuove scoperte, ora si può affermare con certezza che il ruolo dei carri KV è stata gravemente sottovalutata. Di conseguenza, questo libro è la versione completamente aggiornata e completamente nuova dell’autore di un leggendario progetto di carro armato sovietico che giunse come una sorpresa totale per i suoi avversari, che rallentò l’avanzata tedesca nelle circostanze più avverse e a tal punto che gettò le basi per la vittoria sovietica quattro anni dopo. L’autore arriva a dire che il ruolo del KV sul fronte orientale del 1941 ebbe, per molti aspetti, impatti tattici ed emotivi simili sul nemico a quelli che il carro armato Tiger tedesco ebbe sugli alleati occidentali in Normandia nel 1944. Questa pubblicazione fornisce ricerche completamente aggiornate sulla famiglia di carri armati KV, sullo sviluppo dei suoi prototipi e veicoli pre-serie, sui lotti di produzione in serie e sul suo impiego in combattimento, oltre a correggere errori pubblicati in precedenza. Molte nuove scoperte sono illustrate in sorprendenti dettagli finora sconosciuti e includono nuove varianti mostrate per la prima volta. Un capitolo aggiuntivo ed esteso riscrive anche la storia dei carri armati KV in servizio nella Wehrmacht tedesca come KW Beutepanzer. Il volume è supportato da 1030 fotografie , 204 altre fotografie in bianco e nero, 345 disegni in 2D e 3D, nonché 18 disegni al tratto in scala 1/35, più 32 tavole a colori e 45 fotografie a colori,

    Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 728 riccamente  illustrato con foto a colori e in bianco e nero, profili a colori e disegni al tratto a più viste

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2024 da Tankograd

     

    Quick view
  • 0 out of 5

    KV Tanks on the Battlefield

    37.00

    Il volume che appartine alla serie “World war Two Photobook Series”, attraverso un centinaio di fotografie a piena pagina si concentra sul mezzi corazzati sovietici della serie KV. I mezzi in questioni furoni costruiti in numerose varianti, con diverse tipologie di armamento e corazzatura. Furono dei validi avversari dei panzer tedeschi nella durissima campagna sul fronte orientale, mostrando di avere delle caratteristiche di indubbia resistenza, come d’altronde la maggior parte dei carri russi. Interamente illustrato con bellissime fotografie in b/n.

    Rilegato, 30 x 21,5 cm. pag. 112 illustrato con circa 100 foto b/n

    Testo in lingua inglese/ungherese

    Stampato nel 2014 da Peko Publishing

    Quick view
  • 0 out of 5

    KV. Technical History and Variants

    145.00

    Neil Stokes

    Neil Stokes

    Questo poderoso volume analizza tutte le varianti e sotto-varianti significative di questo carro pesante russo, inclusi i KV-1, KV-1S, KV-85, KV-2, KV-8 e SU-152. Si basa su documenti e manuali tecnici sovietici originali, materiale d’archivio delle fabriche di produzione e altri riferimenti di fonti primarie, che concorrono a realizzare lo studio più approfondito dei mezzi corazzati della serie KV, mai pubblicato prima. La maggior parte delle fotografie proviene da fonti private, con meno del 10% precedentemente pubblicate. Includono viste dall’alto, immagini degli interni del KV-1 e SU-152, insieme a fotografie inedite che forniscono scorci dell’interno della torretta del KV-2. Volume splendido, indicato anche per i modellisti.

    Rilegato, 22 x 30,5 cm. pag. 560 con circa 350 foto b/n, 50 pagine di piani in scala 1:35 e 12 pagine di profili a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2010 da Air Connection

    Quick view
  • 0 out of 5

    KW1 KW2 Foto Album

    18.00

    Monografie interamente fotografica in b/n dedicata ai carri pesanti russi KW 1 e KW 2. Le immagini sono senza didascalie ma, vi è un pieghevole fuori testo allegato, che riporta appunto le didascalie (in lingua inglese) mancanti nelle foto.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 64 completamente illustrato con foto b/n

    Testo in lingua polacco

    Stampatom nel 2003 da Trojca

    Quick view