Visualizzazione di 865-912 di 2980 risultati
-
German Submachine Guns 1918–1945 – Bergmann MP18/I, MP34/38/40/41, MKb42/43/1, MP43/1, MP44, StG44, Accessories
€36.00Illustratissima collana di monografie dell’editore americano Schiffer, su licenza della francese Regi-Arm, dedicata alle armi portatili che hanno equipaggiato i soldati nei conflitti compresi nel periodo che va dalla Prima Guerra Mondiale al secondo dopoguerra. Particolare enfasi viene riservata alle armi utilizzate durante il secondo conflitto mondiale. Ogni monografia è costituita da circa 80 pagine interamente illustrate con centinaia di fotografie in b/n e a colori che, mostrano le armi nella loro interezza, particolari delle stesse, i marchi, i caricatori e la buffetteria accessoria. Inoltre sono presenti anche alcune decine di fotografie d’epoca in b/n. Questa monografia in particolare è dedicata alle pistole mitragliatrici tedesche del periodo 1918-1945.
Rilegato, 23,5 x 31 cm. pag. 80 completamente illustrato con circa 370 foto a colori e b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2018 da Schiffer
-
German Super Heavy Panzer Projects of World War II – Wehrmacht Concepts and Designs
€49.00Gli uffici di progettazione di mezzi corazzati furono coinvolti per la prima volta nello sviluppo di mezzi di categoria “pesante” dopo il termine della Prima Guerra Mondiale. Oltre ai progetti tedeschi e inglesi, anche l’Unione Sovietica era affascinata da questi “mostri corazzati”. Dietro a questa idea, c’era il concetto di trasferire il pesante armamento della guerra navale alla guerra terrestre. Questi veicoli superpesanti dovevano muoversi attraverso la terra nel modo in cui le navi da guerra si muovevano sul mare e dovevano essere in grado di sconfiggere simultaneamente le forze nemiche da qualsiasi direzione. Dopo il suo apprezzato lavoro sulla Panzerkampfwagen “Maus”, Michael Fröhlich, rivolge la sua attenzione agli altri design super pesanti della Wehrmacht, come il Grille 17, il Löwe VK 7001, il Räumer S, il Mörser Bär, l’E -100 (successore di Maus) e l’obice corazzato Urling da 1.100 tonnellate. Fröhlich descrive in modo completo il loro sviluppo, la tecnologia e i test e l’eventuale destino di quei veicoli che sono stati costruiti in pochi prototipi o solo progettati. Molte fotografie e disegni dei veicoli rari e mai pubblicati prima, completano questo lavoro unico.
Rilegato, 22,3 x 28,5 cm. pag. 176 riccamente illustrato con 210 foto e disegni tecnici b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2019 da Schiffer
-
German Swords of World War II – A Photographic Reference Vol. I Army
€99.00Questo primo volume di una serie di tre dedicati alle spade tedesche della Seconda Guerra Mondiale, frutto di parecchi anni di accurate ricerche da una parte e dall’altra dell’Atlantico con il contributo di parecchi importanti collezionisti, è in particolare è dedicato alle armi dell’Esercito. Ogni volume è riccamente illustrato con fotografie originali, disegni tratti da cataloghi e nuove fotografie di oggetti da collezione. Quest’opera accurata è sicuramente di fondamentale interesse per collezionisti e appassionati, ma anche per chi comincia a cimentarsi in questo campo, perché offre un accurato studio sulle delle tecniche di fabbricazione delle spade, sui colori, le incisioni, le varianti e i pezzi unici.
Cartonato con sovracopertina 23,5 x 31 cm. pag. 304 con oltre 400 foto b/n e colori
Testo in lingua inglese
Stampato da Schiffer
-
German Swords of World War II – A Photographic Reference Vol. II. Luftwaffe Kriegsmarine SA SS
€99.00Questo secondo volume di una serie di tre dedicati alle spade tedesche della Seconda Guerra Mondiale, frutto di parecchi anni di accurate ricerche da una parte e dall’altra dell’Atlantico con il contributo di parecchi importanti collezionisti, in particolare è dedicato alle armi della Luftwaffe, della Kriegsmarine, della SA e della SS. Ogni volume è riccamente illustrato con fotografie originali, disegni tratti da cataloghi e nuove fotografie di oggetti da collezione. Quest’opera accurata è sicuramente di fondamentale interesse per collezionisti e appassionati, ma anche per chi comincia a cimentarsi in questo argomento, perché offre un accurato studio della storia dellle spade, le tecniche di fabbricazione, le incisioni, le varianti e i pezzi unici.
Cartonato con sovracopertina 23,5 x 31 cm. pag. 304 con oltre 400 foto b/n e colori
Testo in lingua inglese
Stampato da Schiffer
-
German Swords of World War II – A Photographic Reference Vol. III. DLV Diplomats Customs Police and Fire Justice Mining Railway Etc.
€99.00Questo secondo volume di una serie di tre dedicati alle spade tedesche della Seconda Guerra Mondiale, frutto di parecchi anni di accurate ricerche da una parte e dall’altra dell’Atlantico con il contributo di parecchi importanti collezionisti, in particolare è dedicato alle armi della Luftwaffe, della Kriegsmarine, della SA e della SS. Ogni volume è riccamente illustrato con fotografie originali, disegni tratti da cataloghi e nuove fotografie di oggetti da collezione. Quest’opera accurata è sicuramente di fondamentale interesse per collezionisti e appassionati, ma anche per chi comincia a cimentarsi in questo argomento, perché offre un accurato studio della storia dellle spade, le tecniche di fabbricazione, le incisioni, le varianti e i pezzi unici.
Cartonato con sovracopertina 23,5 x 31 cm. pag. 304 con oltre 400 foto b/n e colori
Testo in lingua inglese
Stampato da Schiffer
-
German trench mortars and infantry mortars 1914 – 1945
€15.00Collana dell’editore americano Schiffer Publications dedicata a tematiche (prevalentemente riguardanti le forze armate germaniche) durante la Seconda Guerra Mondiale. Le tematiche trattate variano dall’aviazione ai mezzi corazzati, dalle fortificazioni alle armi. Le monografie sono costituite da circa 59 pagine, quasi interamente illustrate con foto e disegni b/n. Il testo è limitato a poche pagine e alle didascalie delle immagini. Questa pubblicazione, in particolare, è riferita ai mortai tedeschi da trincea e da fanteria.
Brossura punto metallico 21,5 x 28 cm. pag. 48 interamente illustrate con foto b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 1996 da Schiffer
-
German U-Boat Ace Adalbert Schnee – The Patrols of U-201 in World War II
€39.00Pochi comandanti simboleggiano l’evoluzione dele tattiche degli U-Boat tedeschi durante la Seconda Guerra Mondiale come Adalbert “Adi” Schnee. A partire dal 1940, Schnee, comandò successivamente tre U-Boot: l’U-6, l’U-60 e l’U-121- con cui registrò i suoi primi successi in Atlantico. Dall’inizio del 1941, fu nominato comandante dell’U-201, il primo del tipo VIIC assegnato alla I Flottiglia. Durante sette pattuglie con questo U-Boat, che lo avrebbe portato a navigare sulle coste delle Americhe e dell’Africa, ricevette la Croce di cavaliere con foglie di quercia. Con 15 navi affondate nel convogli in mezzo all’Atlantico, diventò uno specialista in questo tipo di attacco. Comandante dell’U-2511 nel maggio 1945, fu il solo comandante a svolgere missioni di combattimento reale con gli U-Boat tipo XXI. Con l’aiuto dei giornali di bordo e la recente scoperta di una notevole collezione di immagini di un corrispondente di guerra, questo libro esamina l’incredibile carriera di combattimento di Schnee.
Rilegato, 23 x 30 cm. pag. 96 con numerose foto b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2015 da Schiffer
-
German U-Boat Ace Carl Emmermann – The Patrols of U-172 in World War II
€39.00Sebbene fosse entrato in combattimento solo alla fine di maggio del 1942, Carl Emmermann riuscì nell’impresa di affondare ventisei navi alleate in sole quattro pattuglie di combattimento, mentre comandava l’U-172, diventando il tredicesimo comandante di U-Boat nella classifica degli affondamenti. L’U-172, un U-Boat di tipo IXC, operò in tutto l’Atlantico, durante le sue quattro pattuglie sotto il comando di Emmermann. La terza pattuglia dell’U-172 lungo le coste del Sud-Africa, la più lunga con ben 131 giorni trascorsi in mare, aggiunse otto navi alla sua lista di successi; furono anche i primi affondamenti attuati in quest’aerea del sud-atlantico dagli U-Boat tedeschi. Alla sua sesta missione di caccia, comandato da un altro ufficiale, l’U-172 sarebbe affondato nel dicembre 1943. Nel 1944, con l’ottenimento della Croce di cavaliere con foglie di quercia, Emmermann ricevette l’ordine a St. Nazaire, in Francia, di comandare la sesta flottiglia di U-boat della Kriegsmarine. Più tardi in Germania, divenne il nuovo sub-specialista per l’U-boat Type XXIII, e negli ultimi mesi della guerra comandò un battaglione di marinai in difesa di Amburgo. Questa biografia descrive tutte le pattuglie dell’U-Boat 172, portate a termine durante la Seconda Guerra Mondiale. il volume contiene oltre 230 immagini e mappe.
Rilegato, 23 x 30,5 cm. pag. 80 con circa 230 foto a colori e b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2018 da Schiffer
-
German U-Boat Ace Heinrich Lehmann-Willenbrock – The Patrols of U-96 in World War II
€39.00Con il successo internazionale del film U-boot, l’U-96 è diventato senza dubbio il più famoso di tutti i sottomarini tedeschi. Questo libro presenta la vera storia dell’U-96 e del suo leggendario comandante Heinrich Lehmann-Willenbrock. Impiegato continuamente in combattimento, dal settembre 1940 al marzo 1945, partendo dalle basi di Kiel, in Germania, così come da Lorient e St. Nazaire, sulla costa occidentale della Francia, operò continui ed intensi combattimenti contro le navi alleate. Durante undici pattuglie di combattimento nell’Atlantico settentrionale sotto il comando di Lehmann-Willenbrock, l’U-96 affondò ventiquattro navi alleate, ottenendo infine per il suo comandante la Croce di cavaliere con foglie di quercia. Una di queste pattuglie è stata documentata dal corrispondente di guerra Lothar-Günther Buchheim, il materiale realizzato fu utilizzato in seguito proprio per la realizzazione del film U-Boot. Questa biografia di Heinrich Lehmann-Willenbrock e la storia dell’U-96 son state realizzate, sia utilizzando la documentazione degli archivi tedeschi, sia le memorie di alcuniu membri dell’equipaggio.
Rilegato, 23 x 30 cm. pag. 80 illustrato con circa 230 foto a colori e b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2017 da Schiffer
-
German U-Boat Ace Peter Cremer – The Patrols of U-333 in World War II
€39.00Questa è l’incredibile storia del leggendario comandante di U-boat, destinatario della Croce di cavaliere, Peter Cremer, asso dei sommergibili tedeschi durante la Seconda Guerra Mondiale. Cremer venne nominato comandante dell’U-333, un tipo VIIC con un equipaggio ben affiatato. Durante la sua prima pattuglia nel Nord Atlantico l’U-333 affondò tre navi; Purtroppo, la sua terza vittima era in realtà una nave da corsa tedesca. Cremer, per questo fatto, venne assolto davanti a una corte marziale. Durante il suo secondo pattugliamento, l’U-333 è venne speronato da una nave alleata prima di raggiungere le coste americane. Le sue azioni successive furono altrettanto incredibili. Nel mese di aprile 1945, a Cremer venne ordinato di assumere il comando di una unità di panzer: il Marine-Panzer-Vernichtungsbataillon, che è stato accreditato della distruzione ventiquattro carri armati!! Cremer finì la guerra come capo del battaglione di sicurezza dell’Ammiraglio Donitzs. Il volume è corredato da oltre 200 immagini e mappe.
Rilegato, 23,5 x 30,5 cm. pag. 80 illustrato con circa 215 foto a colori e b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2016 da Schiffer
-
German U-Boat Ace Rolf Mützelburg – The Patrols of U-203 in World War II
€39.00L’ufficiale di marina tedesco Rolf Mützelburg, fu una delle figure di spicco degli U-Boat tedeschi durante la Seconda Guerra Mondiale. Dopo aver ottenuto, nelle sue iniziali quattro missioni, i primi successi contro i convogli del Nord Atlantico, riuscì ad individuare le sue nuove vittime direttamente lungo le coste del Canada. Mützelburg ricevette le più alte decorazioni del periodo ed è diventato uno dei principali assi di U-Boat. Inoltre, ha condiviso con Adalbert Schnee, Teddy Suhren, e Erich Topp, il raro privilegio di essere affettuosamente soprannominato dall’ammiraglio Dönitz come “The Four Aces.” La scoperta di un album di foto di un membro dell’equipaggio dell’U-203, integrato da immagini provenienti dagli archivi a Cuxhaven, ci permette di illustrare la storia sorprendente di questo personaggio con 240 fotografie e documenti. le undici missioni di combattimento dell’U-203 sono descritte con precisione grazie a numerose mappe e schizzi e la traduzione completa del suo giornale di bordo.
Rilegato, 23 x 30 cm. pag. 96 con circa 240 foto b/n e colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2015 da Schiffer
-
German U-Boat Type VII
€15.00Questa monografia che è molto simile, anche nel formato, alla collana Squadron “In Action”, fornisce una breve storia degli U-Boats tipo VII della Kriegsmarine e delle sue varianti. Le illustrazioni e le foto sono tutte in bianco e nero, ma riescono a dare una chiara idea di come queste macchine fossero efficienti e mortali.
Brossura, 28 x 21 cm. pag. 48 illustrato con 75 foto b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 1992 da Schiffer Publishing
-
German U-Boat type XXi
€20.00Il sottomarino tedesco U-boat Tipo XXI al momento del suo sviluppo, verso la fine della Seconda Guerra Mondiale, era una macchina rivoluzionaria. Il libro ripercorre la storia, l’evoluzione e il breve utilizzo di questo insidioso mezzo sottomarino, attraverso fotografie e disegni in b/n. Due brevi considerazioni: se il mezzo si fosse reso disponibile solo un anno prima, avrebbe causato agli Aleati problemi tali da allungare la conclusione della guerra, e poi, come è possibile che i mezzi realizzati abbiano avuto un ruolo limitatissimo in quegli ultimi mesi di guerra?
Brossura, cm. 21,5 x 28 cm. pag. illustrato con circa 62 foto b/n e alcuni disegni
Testo in lingua inglese
Stampato nel da Shiffer Publications
-
German Visor Caps of the Second World War
€36.00Questo volume, completamente illustrato a colori, mostra il meglio delle collezioni relative ai berretti a visiera tedeschi utilizzati durante la Seconda Guerra Mondiale. Cappelli da ufficiali e arruolati di Wehrmacht, Luftwaffe, Kriegsmarine e Waffen-SS, e altri corpi minori, vengono mostrati in 360 fotografie professionali e descritti in un dettagliato testo. Rari e comuni copricapi vengono presentati da tutti i punti di vista e mostrati nel dettaglio, insieme a insegne, cordoncini, firme, marchi di fabbrica e tabelle a colori. I pezzi fotografati, vengono anche confrontati con foto originali d’apoca che, ripropongono gli stessi berretti a visiera indossati dai militari germanici.
Cartonato, 23,5 x 31 cm. pag. 79 completamente illustrato con circa 360 foto per la maggior parte a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2013 da Schiffer
-
German Wehrmacht on all Fronts 1939-1945 – Images from Private Photo Albums Vol 2: Wegschilder Infantry U-boats Luftwaffe Generals
€99.00Il volume, completamente fotografico, è suddiviso in due parti: la prima, più consistente, riproduce centinaia di fotografie tratte da album privati, alcune scattate in studio (ritratti) altre al fronte o in momenti di riposo. Sono fotografie più o meno artistiche, ma riproducono lo stato d’animo di chi le ha scattate o di chi è al centro dell’attenzione, i momenti più facili e quelli più difficili, talune scattate di nascosto per non incorrere nella censura, perchè, se trovate dal nemico, avrebbero potuto offrire delle indicazioni, alcune di superiori e di commilitoni e altre ancora, invece, con la propria famiglia. Nella seconda parte, completamente a colori, troviamo iimmagini fotografiche tratte da collezioni private di uniformi, cinture, stivali, berretti, borse, scatole di pronto soccorso, anelli e molto altro, in cui vengono messi in evidenza molti dettagli particolari.
Cartonato con sovracopertina, 31 x 23 cm. pag. 376 completamente illustrato con circa 621 foto b/n e 170 foto a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2008 da Schiffer
-
German Wings in Italian Skies. Imperial, inter-war and Luftwaffe military aircraft in Italy, 1911-1945
€75.00Luigino Caliaro
“German Wings in Italian Skies” racconta la storia degli aerei tedeschi in Italia, dal monoplano Etrich ‘Taube’ in poi, ma il vero nucleo del libro si concentra sui tipi della Luftwaffe consegnati alla Regia Aeronautica e all’ANR, come il Ju -87, il Bf 109, il Bf 110, il Do 217 caccia notturno, Fi 156 e Ju 88. Il testo altamente dettagliato è accompagnato da una superba selezione di oltre 600 immagini molto rare, la maggior parte delle quali mai viste o pubblicate prima, e splendidi profili a colori, commissionati all’artista digitale Janusz Światłoń. Sono presenti alcune appendici estremamente interessanti su argomenti diversi, come gli alianti tedeschi in servizio italiano e la storia raramente conosciuta dei piloti italiani che andarono in Germania per addestrarsi a pilotare il Me 163 Komet. Imperdibile
-
German World War II Reenacting – The Wehrmacht in Living History
€49.00Questo libro presenta al lettore il mondo della rievocazione inerente il soldato tedesco nella Seconda Guerra Mondiale. Vediamo, ancora una volta, mezzi corazzati originali perfettamente mantenuti da gruppi di appassionati, insieme a soldati tedeschi in uniforme. Tutto, dai carri armati alle mitragliatrici, agli utensili da cucina è utlizzato dai reenactors per ricreare non solo le battaglie autentiche, ma anche gli aspetti più banali della vita in tempo di guerra, come la manutenzione delle armi e dei veicoli, dormire, cucinare, ecc. L’autore ha selezionato le foto di rievocatori “germanici” di tutto il mondo, persone che spesso e volentieri hanno speso enormi quantità di tempo e denaro per equipaggiarsi in maniera adeguata.
Rilegato, 22 x 29 cm. pag. 200 completamente illustrato con circa 364 foto a colori
testo in lingua inglese
Stampato nel 2015 da Schiffer
-
German Wound Badges in World War II
€29.00Stabilita per la prima volta da Kaiser Wilhelm II nel 1918, l’onorificenza per i soldati feriti venne ristabilita dalla Wehrmacht nel corso della Guerra Civile Spagnola e poi in seguito all’inizio della Seconda Guerra Mondiale. Venne conferita in tre gradi a seconda del numero o del tipo delle ferite subite in guerra. Questo conciso, ma esaustivo libro, tratta i diversi gradi dell’onorificenza e comprende rari documenti e fotografie originali.
Rilegato 18 x 26 pagg. 53 completamente illustrato b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2012 da Schiffer
-
Germany’s First Ally – Armed Forces of the Slovak State 1939-1945
€59.00La Slovacchia si staccò dalla Cecoslovacchia il 14 marzo 1939, con il patrocinio del Terzo Reich di cui divenne il primo alleato, nel settembre dello stesso anno, prendendo parte all’invasione della Polonia. L’esercito slovacco, che aveva ereditato da quello cecoslovacco armi, equipaggiamento, manuali di addestramento e dottrina militare, tra l’altro prese parte attivamente sul Fronte dell’Est alle famose battaglie di titani. Quest’opera descrive nel dettaglio la composizione, la dislocazione e l’equipaggiamento di tutti i diversi reparti dell’esercito slovacco – fanteria, artiglieria, reparti corazzati e forze aeree – e la storia delle sue operazioni nel corso degli anni di guerra.
Cartonato con sovracopertina 22 x 28,5, cm. pag. 205 interamente illustrato con circa 297 foto b/n, 7 cartine e 36 pagine di tavole a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 1997 da Schiffer
-
Germany’s Panther Tank
€69.00Questa importante opera, frutto di lunghi anni di ricerca di documentazione originale – manuali d’uso e diari di guerra – e di interviste a veterani e progettisti, traccia la storia dello sviluppo del carro armato Panther e ne mostra le caratteristiche, le varianti, le modifiche e le capacità tattiche. I racconti, i miti e le storie dei combattimenti sono accompagnati da centinaia di fotografie, alcune dell’epoca, molte altre intorno, sopra e dentro ai mezzi sopravvissuti alla guerra, senza dimenticare moltissimi disegni e schede tecniche.
Rilegato con sovracopertina 21 x 28 cm. pag. 156 con moltissime foto b/n e disegni tecnici
Testo in lingua inglese
Stampato nel 1995 da Schiffer
-
Germany’s Tiger Tanks – Vol. 1: D.W. to Tiger I: design production & modifications
€69.00Questo primo volume, di un set di tre, ripercorre la storia, lo sviluppo e la produzione di tutte le varianti del carro tedesco “Tiger” dal concepimento dell’idea fino alla fine della produzione del Tiger I. Sono icluse informazioni su tutte le serie prodotte: DW, VK 30,01 (H), VK 30,01 (P), VK 36,01 (H), VK 45,01 (P). L’ottimo testo è corredato dai disegni in scala di Hilary L. Doyle, combinati con disegni, schizzi e fotografie raffiguranti modifiche esterne e viste interne. Il lavoro ha richiesto trent’anni di ricerche, scovando e studiando documentazione originale per ricreare la storia, le caratteristiche, lo sviluppo e le capacità operative del Tigre. Ricerca esaustiva fatta nelle aziende del gruppo (tra cui Krupp, Henschel, Porsche, e Wegmann), presso il Heereswaffenamt, il Generalinspekteur der Panzertruppen, la serie D656 relativa ai manuali sul Tiger, e ancora, i diari di guerra e i rapporti di varie unità dell’esercito tedesco che utilizzarono questo mezzo corazzato. A ciò si aggiunge la raccolta di fotografie a cura degli autori che, riprendono il mezzo da tutte le posizioni, dall’interno e dall’esterno, andando a scovare uno ad uno, tutti i mezzi ancora esistenti nei musei.
Rilegato, 23,5 x 31 cm. pag. 192 illustrato con circa i60 fotografie b/n e 151 disegni tecnici
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2000 da Schiffer
-
Germany’s Tiger Tanks – Vol. 2: VK45.02 to TIGER II design production & modifications
€75.00Questo secondo volume, di un set di tre, ripercorre la storia, lo sviluppo e la produzione di tutte le varianti del carro tedesco “Tiger”, analizza in particolare lo sviluppo del VK 45,02 (P), VK 45,03 (H), e le conseguenti modifiche in fase di profetto inerenti il Tiger II fino al termine del conflitto. L’ottimo testo è corredato dai disegni in scala di Hilary L. Doyle, combinati con disegni, schizzi e fotografie raffiguranti modifiche esterne e viste interne. Il lavoro ha richiesto vent’anni di ricerche, scovando e studiando documentazione originale per ricreare la storia, le caratteristiche, lo sviluppo e le capacità operative del Tigre. Thomas Jenz ha attuato una ricerca esaustiva presso le aziende del gruppo (tra cui Krupp, Henschel, Porsche, e Wegmann), presso il Heereswaffenamt, il Generalinspekteur der Panzertruppen, la serie D656 relativa ai manuali sul Tiger, e ancora, i diari di guerra e i rapporti di varie unità dell’esercito tedesco che utilizzarono questo mezzo corazzato. A ciò si aggiunge la raccolta di fotografie a cura degli autori che, riprendono il mezzo da tutte le posizioni, dall’interno e dall’esterno, andando a scovare uno ad uno, tutti i mezzi ancora esistenti nei musei, e ancora le statistiche di produzione, le caratteristiche e le capacità tattiche del mezzo, una contabilità esatta riguardante il numero dei carri che veniva inviato alle unità operative e dei rapporti redatti dai comanmdanti dei mezzi dopo le azioni di combattimento.
Rilegato, 23,5 x 31 cm. pag. 176 illustrato con circa 120 fotografie b/n e 130 disegni tecnici
Testo in lingua inglese
Stampato nel 1998 da Schiffer
-
Germany’s Tiger Tanks – Vol. 3: Tiger I & Tiger II combat tactics
€75.00Terzo ed ultimo volume della trilogia dedica alla famiglia dei carri tedeschi “Tiger”. Il presente lavoro analizza la storia operativa delle varie unità di Tiger, individuandone le caratteristiche, l’organizzazione, la tattica e le missioni operative contro i reparti avversari, anche analizzando i rapporti dei loro comandanti a seguito delle azioni. L’ottimo testo è corredato dai disegni in scala di Hilary L. Doyle, combinati con disegni, schizzi e fotografie raffiguranti modifiche esterne e viste interne. Il lavoro ha richiesto vent’anni di ricerche, scovando e studiando documentazione originale per ricreare la storia, le caratteristiche, lo sviluppo e le capacità operative del Tiger. Thomas Jenz ha attuato una ricerca esaustiva presso le aziende del gruppo (tra cui Krupp, Henschel, Porsche, e Wegmann), presso il Heereswaffenamt, il Generalinspekteur der Panzertruppen, la serie D656 relativa ai manuali sul Tiger, e ancora, i diari di guerra e i rapporti di varie unità dell’esercito tedesco che utilizzarono questo mezzo corazzato. A ciò si aggiunge la raccolta di fotografie a cura degli autori che, riprendono il mezzo da tutte le posizioni, dall’interno e dall’esterno, andando a scovare uno ad uno, tutti i mezzi ancora esistenti nei musei, e ancora le statistiche di produzione, le caratteristiche e le capacità tattiche del mezzo, una contabilità esatta riguardante il numero dei carri che veniva inviato alle unità operative..
Rilegato, 23,5 x 31 cm. pag. 176 illustrato con circa 130 foto b/n e 50 disegni e cartine
Testo in lingua inglese
Stampato nel 1998 da Schiffer
-
Geronimo! – U.S. Airborne Uniforms Insignia & Equipment in World War II
€99.00Questo bel volume completamente illustrato esamina le uniformi, le insegne e l’equipaggiamento dell’American Airborn, Glider, Troop Carrier e Airborne Engineers nella Seconda Guerra Mondiale. Il volume comprende più di 500 dettagliate, approfondite illustrazioni di articoli individuali – uniformi, pantaloni e giacce da lancio, copricapi, scarponcini, insegne in stoffa e altro – equipaggiamenti come paracadute, armi, mezzi di comunicazione, immagini di gruppo o di combattimento, inedite fotografie in bianco e nero e a colori, ed è completato da una sezione comparativa dedicata alle attrezzature delle aviazioni britanniche e tedesche. Questo lavoro è sicuramente una importante opera di riferimento per collezionisti, storici, veterani e reenactor.
Rilegato, 23,5 x 31 cm. pag. 192 con circa 534 foto a colori e 101 foto b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 1999 da Schiffer
-
Ghibli. Diario dei miei cieli d’Africa tra il 1940 e 1943
€20.00William Dusi
William Dusi nasce a Cesenatico (Forlì) il 6 Maggio 1916 da Elio Dusi e Ida Cirielli. I genitori gestiscono un negozio di fornaio sul porto canale di Cesenatico. Dopo aver conseguito il diploma di terza media (o la allora equivalente scuola) lavora per suo padre. Affascinato dall’Aviazione, si iscrive di nascosto alla scuola di Aviano poiché i genitori sono contrari. Quando mamma Ida lo viene a sapere gli raccomanda di «volare piano e basso». In seguito parte per la II Guerra e dopo l’8 settembre si rifugia sugli Appennini, lo svolgersi degli eventi lo conosciamo grazie al suo diario. Al termine della guerra, conosce tramite amici Franca Gigli, di Cento (Ferrara) che poi sposerà nel 1944. Ha tre figli, due femmine ed un maschio. Inizia quindi l’attività di imprenditore nel campo delle acque minerali e bibite. La sua vita continua così, tra lavoro e famiglia. A 77 anni si spegne nella sua Cesenatico il 3 luglio 1993.
-
Ghosts of the ETO – American Tactical Deception Units in the European Theater 1944-1945
Il prezzo originale era: €24.00.€14.40Il prezzo attuale è: €14.40.Jonathan Gawne Prezzo di listino 24.00 (sconto 35%)
Brossura, 18 x 25,5 cm. pag. 342 con circa 100 foto b/n e numerose cartine
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2014 da Casemate
-
Giallo 14
€26.00Estremamente documentato, accompagnato da centinaia di fotografie originali, da tavole a colori con i profili degli aerei, da riproduzioni di locandine e riviste, insegne, insegne di fusoliera, decorazioni, il volume traccia la storia militare del famosissimo pilota da caccia che portava sul suo aereo il 14 giallo e aveva vinto 158 battaglie aeree sempre imbattuto: Joachim Marseille. Ammirato anche dagli italiani che gli assegnarono la più alta onorificenza, la Medaglia d’Oro, morì sulle linee del fronte e gli stessi italiani gli eressero un piccolo monumento,sul quale oggi ne è nato un altro che porta la scritta. “Qui morì il Capitano Hans Joachim Marseille: mai sconfitto”.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 179 con diverse foto b/n
Stampato nel 2011 da Sarasota
-
Gianlino Baschirotto – Vittorioso in Spagna Malta Tobruk Tunisia. Due volte Asso
€22.00Corredata da una sessantina di fotografie in b/n, la biografia agile ed appassionata dell’ormai leggendario Colonnello Gianlino Baschirotto, pilota in Guerra di Spagna e nella Seconda Mondiale. Licenziato a Campoformido e conseguito il brevetto di pilota militare ad Aviano, fu coraggioso pilota di velivoli entrati nella storia del volo, come, ad esempio, l’Aermacchi C.202 Folgore e l’Aermacchi C.205 Veltro. Unico aviatore italiano fregiato due volte del titolo di Asso dell’Aviazione, fu, dopo la fine della guerra tra i piloti della neonata Formazione Acrobatica, e, negli anni sessanta ebbe modo di cimentarsi ai comandi di aerei inglesi e americani come il De Havilland Vampire e il Republic F-84F Thunderstreak
Brossura, 16,5 x 23,5 cm. pag. 121 con circa 60 foto b/n e 1 cartina
Stampato nel 2015 da Sarasota
-
Giappone 1945 – Dall’operazione Downfall a Hiroshima e Nagasaki
€18.00In questo volume l’autore esamina la fase finale della Seconda Guerra Mondiale focalizzando la sua attenzione sul dibattito che si svolse tra gli Alleati nel 1945 circa le modalità con le quali perseguire la resa del Giappone. In particolare Clayton Chun si sofferma sull’operazione Downfall, consistente in piani d’invasione preventiva o finale che dir si voglia delle isole giapponesi. Chun esamina e descrive questi piani mai realizzati, prima di analizzare l’orribile alternativa all’invasione militare, gli attacchi a Hiroshima e Nagasaki con armi nucleari. Con una serie di cartine riguardanti i piani originari di invasione, di illustrazioni a colori e una descrizione dei diversi livelli di possibile esplosione nucleare, il libro offre una prospettiva senza paragoni su un evento che ha segnato la storia contemporanea in maniera definitiva.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 171 quasi totalmente illustrato con foto b/n e illustrazioni a colori
Stampato nel 2015 da Libreria editrice Goriziana
-
Giarabub 1941. Un oasi, una battaglia, una leggenda
€29.00Pierluigi di Colloredo Mels
La sconfitta subita in Egitto e Cirenaica dall’esercito del Maresciallo Rodolfo Graziani, culminata nell’annientamento della 10a Armata nel febbraio del 1941, costituisce la più grave disfatta dell’esercito italiano nel corso della propria storia, peggiore anche di quella avvenuta il 24 ottobre 1917 e passata alla storia con il nome di battaglia di Caporetto. Ma, come dopo Caporetto, non mancarono durante la ritirata episodi eroici, come a Pozzuolo del Friuli, così anche in Cirenaica si ebbe un episodio che in tanto sfacelo salvò l’onore del soldato italiano: la difesa di Giarabub.
-
Ginetto Brizzolari
€22.00Gianni Bianchi
In questo libro, accompagnato da un bel repertorio iconografico, l’autore fa rivivere i sentimenti nascosti e i momenti di gloria di Gino Brizzolari, grande componente della prima formazione aerea acrobatica e primo caduto delle frecce tricolori. L’opera, attraverso un processo di ricerca delle varie tesi degli anni ’30 sull’impiego del carro armato, della nave e dell’aereo, fa capire con naturalezza la scelta di “Ginetto” di far parte dello stormo caccia “Incocca, Tendi, Scaglia”. Il caccia CR 20 era l’aereo che più si adattava alla sua spericolatezza, in breve ne divenne padrone e con questo rappresentò l’Aeronautica Militare Italiana in tutto il mondo.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 224 con 83 foto b/n e 10 a colori
Stampato nel 2009 da Sarasota
-
Giovani aquile
€20.00Gianni Bianchi
Le storie spesso dimenticate di molti pluridecorati aviatori apuani e lucchesi nella II guerra mondiale, da Lido Poli a Renzo Simoni, da Fortunato Federici a Osvaldo Bertolaccini, da Bruno Buselli a Giulio Cosi, da Aldo Marchetti a Ivo Luisi, da Renzo Mencaraglia a Pietro Cantucci, da Raul di Fiorino a Virginio Teucci. Numerose illustrazioni b/n e a colori.
Brossura 16 x 23 cm. pag. 176 con diverse copie b/n
Stampato nel 2008 da Sarasota
-
Giovani assi
€16.00Il libro ci regala una serie di storie riguardanti piloti italiani che hanno volato a partire dalla fine degli anni ’20 fino al termine della Seconda Guerra Mondiale. Storie vere, storie vissute in cielo a bordo dei diversi aerei (caccia, bombardieri, aerosiluranti), nel tentativo di contrastare la superiore aviazione inglese ed americana.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 136 con alcune foto b/n
Stampato da Sarasota
-
Giugno 1940 – La battaglia delle Alpi
€29.00Pierluigi Romeo Di Colloredo Mels
La battaglia sulle Alpi Occidentali fu il primo importante scontro sostenuto dall’Italia nella Seconda Guerra Mondiale. Il Regio Esercito schierava sulle Alpi occidentali, dalla Svizzera al mare, dal Monte Bianco alla riviera ligure, due Armate: la 4a a nord e la 1a a sud; a queste si contrapponeva – da parte francese – l’Armée des Alpes, asserragliata nella cosiddetta Maginot delle Alpi. Un argomento solitamente tralasciato o scientemente alterato, per sottolinearne solamente le carenze mostrate dal Regio Esercito, che non furono certo poche. Si trattò di una dura guerra di montagna, in territorio difficilissimo, con le più alte montagne d’Europa, e scarso di vie di comunicazione, una guerra da combattere contro tre nemici: le agguerrite truppe francesi da montagna, formate da uomini dei luoghi stessi che conoscevano il terreno palmo a palmo, le fortificazioni della Piccola Maginot e il clima – l’inverno alpino – che ancora, a giugno, non aveva cessato di imperversare. Ad ottant’anni dai fatti si è esaminato in modo completo il breve conflitto italo-francese, senza concessioni a retorica di nessun segno, cercando di vedere anche oltre le edulcorate ricostruzioni francesi tese ad inventarsi una vittoria mai ottenuta contro gli italiani, a cominciare dalla leggenda del coup de poignard italiano.
Brossura, 17,5 x 25,5 cm. pag. 202 illustrato con numerose foto b/n
Stampato nel 2020 da Soldiershop
-
Giuseppe Robetto Vicecomandante di A.Visconti nel I Gruppo Caccia «Asso di Bastoni»
€30.00Gianni Bianchi
Per tutti gli appassionati di Visconti e dell ANR, questo nuovo libro basato su documenti avuti dal figlio di Robetto ing. Claudio, attualmente vivente a Mar de la Plata dove emigrò nel 1948. Oltre ai vari combattimenti sostenuti in Libia, Tunisia, tutte le battaglie di difesa delle città italiane come vicecomandante dell’Asso di Bastoni. L autore si sofferma in particolare sulla controversa vicenda delle 28 vittorie di Visconti riportando la diretta testimonianza di Robetto, supportata dagli scritti di Gorrini, Biron, Botto. Inedite e commoventi , le vicende del primo dopoguerra dei superstiti del I Gruppo, sorprendente un azione punitiva contro Aldo Aniasi e i fraterni rapporti con Di Lollo. Numerose foto dell’albo di Famiglia assolutamente inedite. Conclude il lavoro un racconto di un allievo argentino del nostro pilota.
Brossura, 22,5 x 24 cm. pag. 232 illustrato con foto b/n e 2 pagine di foto a colori
Stampato nel 2024 da Sarasota
-
Gladio alato
Il prezzo originale era: €24.00.€16.80Il prezzo attuale è: €16.80.Appartenente alla serie di monografie dedicate agli assi dell’aviazione, questo volume è dedicato a Wilhelm Batz, asso della seconda guerra mondiale con 237 vittorie ottenute in seno allo Jagdgeschwader 52 (che nella sua totalità raggiunse 6.680 vittorie con più di 10.000 abbattimenti). Il testo è accompagnato da 51 pagine di fotografie originali in b/n e 16 tavole, a colori, con le insegne, i profili e le mimetizzazioni dei velivoli, sia quelli dell’unità d’élite che quelli russi.
Brossura 17 x 24 pag. 127 di cui 51 di fotografie b/n e 16 di tavole a colori
Stampato nel 2012 da Associazione Culturale Sarasota
-
Gli aerosiluranti italiani e tedeschi della seconda guerra mondiale 1940-1945 – Vol. 1
€35.00Francesco Mattesini
Il libro tratta in modo esaustivo quale fu la preparazione, l’organizzazione e l’attività bellica degli aerosiluranti italiani, a iniziare dalla prima sfortunata azione del 15 agosto 1940 contro le navi britanniche nel porto di Alessandria d’Egitto, fino ad arrivare all’ultimo successo, con il siluramento e danneggiamento della nave da sbarco per carri armati britannica LCT-414, il 7 settembre 1943 presso Termini Imerese. Nello stesso tempo, con la consultazione di documenti inediti, viene dettagliatamente raccontata quale fu l’attività degli aerosiluranti tedeschi tra il gennaio 1941 e il settembre 1943, facendo anche un doveroso confronto, rispetto agli italiani, sui metodi d’impiego e i successi conseguiti.
-
Gli aerosiluranti italiani e tedeschi della seconda guerra mondiale 1940-1945 – Vol. 2
€35.00Francesco Mattesini
Il libro tratta in modo esaustivo quale fu la preparazione, l’organizzazione e l’attività bellica degli aerosiluranti italiani, a iniziare dalla prima sfortunata azione del 15 agosto 1940 contro le navi britanniche nel porto di Alessandria d’Egitto, fino ad arrivare all’ultimo successo, con il siluramento e danneggiamento della nave da sbarco per carri armati britannica LCT-414, il 7 settembre 1943 presso Termini Imerese. Nello stesso tempo, con la consultazione di documenti inediti, viene dettagliatamente raccontata quale fu l’attività degli aerosiluranti tedeschi tra il gennaio 1941 e il settembre 1943, facendo anche un doveroso confronto, rispetto agli italiani, sui metodi d’impiego e i successi conseguiti.
-
Gli affondatori – I mezzi d’assalto della Marina italiana nella II Guerra Mondiale. 1940-1945
€15.00Con una certa enfasi, non disgiunta da orgoglio, i mezzi d’assalto della Marina italiana sono stati definiti “le armi segrete” con le quali fu combattuta la guerra sul mare, nel 1940-43. Brilla innegabilmente di luce propria la guerra condotta dai mezzi d’assalto: subacquei, di superficie e con singoli operatori (Uomini “Gamma”). Chi scrive, ricorda l’interesse e insieme Io stupore dell’ammiraglio americano, comandante la Task Force Portaerei della Sesta Flotta, al racconto del parigrado italiano Longanesi-Cattani sulle imprese dei nostri mezzi d’assalto. Stupore comprensibile. Corazzate affondate da due uomini, a cavalcioni su una specie di siluro modificato! Allenati con severo impegno, motivati, entusiasti, gli uomini della Decima Flottiglia MAS (denominazione convenzionale) seppero rappresentare una seria minaccia per le squadre navali inglesi, alle due estremità del Mediterraneo. Elevatissimo il livello di professionalità, lo spirito di corpo e il cameratismo del personale, esteso ai sommergibili “avvicinatori”. Un patrimonio morale e spirituale che non venne mai meno; nemmeno quando si produsse la lacerazione, dopo la proclamazione dell’armistizio
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 130 illustrato con circa 60 foto b/n e 1 cartina
Stampato nel 2018 da IBN
-
Gli alpini. Dalla fondazione del corpo alle missioni di pace internazionali
€16.00Giovanni Punzo
Fondate nel 1872, dopo il Risorgimento, le truppe alpine da più di un secolo e mezzo rappresentano un capitolo unico ed eccezionale della storia d’Italia. Costitute originariamente per la difesa dei confini e la guerra tra le cime e le valli, ben presto si trovarono a combattere in Africa, prima in Etiopia e poi in Libia, e nelle trincee ad alta quota della Prima guerra mondiale, nel cui fango innevato nacque il loro mito. Le Penne nere si distinsero poi in Etiopia, tra 1935 e 1936, e durante la Seconda Guerra Mondiale si sacrificarono nei Balcani e soprattutto sul Don, tra le steppe russe, in cui ancora oggi risuona la loro memoria. Oggi impegnati nelle missioni all’estero, il reclutamento degli alpini dalle regioni delle Alpi progressivamente si è esteso ad ampi settori del Paese: non solo quindi genti di montagna, ma anche uomini delle pianure e delle città, che hanno contribuito a narrare e portare in alto i valori del corpo in tutti gli aspetti della vita nazionale. Il forte senso identitario e un radicato “spirito di corpo”, sotto forme diverse, proseguono tuttora l’impegno a favore della comunità, anche tra coloro i quali non vestono più l’uniforme. Ripercorrendo le tappe dell’audace storia degli alpini non si incontrano dunque solo cruenti e drammatici episodi bellici, ma anche vicende e protagonisti legati al racconto dell’Italia intera.
-
Gli americani dalla Maremma al fiume Arno (giugno, luglio ’44)
€22.00Andrea Pestelli
“Forse, inconsciamente, è stato proprio per ripristinare l’immagine degli americani, che ho deciso di scrivere questo libro, nel quale si ripercorrono le tappe dell’avanzata della Fifth Army del Gen. Clark nella parte occidentale del territorio toscano, dalla Maremma al fiume Arno; quando si parla della guerra in Toscana si pensa subito ai combattimenti sulla linea Gotica, dimenticando forse che ci sono state cruente battaglie anche nella zona presa in esame in questo libro”.
-
Gli angeli sterminatori – L’incredibile storia delle cecchine sovietiche nella Seconda Guerra Mondiale
Il prezzo originale era: €18.00.€10.80Il prezzo attuale è: €10.80.Gian Piero Milanetti
“Erano già le tre di pomeriggio quando il mio osservatore gridò ‘Crucchfl’… Guardai attraverso il cannocchiale sul fucile; due crucchi, in posizione del tutto eretta, uscivano dalla foresta… Trattenni il respiro. Sparai, ma troppo in fretta e mancai il colpo. Ricaricai subito e sparai ancora. Questa volta la pallottola andò a segno. Uno dei crucchi cadde. L’altro strisciò indietro, verso la foresta. Nonostante l’avessi visto con i miei stessi occhi e lo avessero visto anche gli altri, non potevo credere di aver ammazzato un crucco con le mie stesse mani. In che stato d’animo ero quando tornai! Le ragazze corsero a congratularsi con me. Il comandante di compagnia mi inviò i suoi ringraziamenti… Da un lato ero contenta di aver aperto il mio”conto”, dall’altra, uccidere un essere umano, anche un nemico, ti cambia… Tutta la notte ebbi la nausea e tremavo per i brividi, cercando di non pensare alla mia prima uccisione.” (Yulla Zukhova)
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 180 riccamente illustrato con foto b/n
Stampato nel 2017 da IBN
-
Gli assi americani raccontano
€24.00Edward H. Sims
In questo volume l’autore, pilota da caccia egli stesso, descrive gli intricati, arroventati duelli che si susseguirono nei cieli della Seconda Guerra Mondiale, dalla parte dei “cacciatori”, coloro che uscivano per abbattere! I suoi dodici racconti autentici offrono un campionario dell’eroismo, abilità, ingegnosità degli uomini che distrussero il nemico nell’aria e che quindi resteranno parte integrante dello sviluppo della scienza e della tecnica della guerra. Con questa serie di combattimenti così drammaticamente ricostruiti, il libro apporta una nuova documentazione alla storia e alla letteratura della guerra. Il volume è accompagnato da alcune belle tavole a colori e diversi schizzi di piantine.
Brossura 17 x 24 cm. con alcune illustrazioni b/n e colori
Stampato nel 2010 da Sarasota
-
Gli assi degli U-Boote
€20.00Uno studio sui principali comandanti di U-Boote tedeschi che, nel secondo conflitto mondiale, affondarono tra le 50.000 e le 100.000 tonnellate di naviglio nemico. Per ciascuno dei 95 comandanti è riportata una scheda con foto in bianco e nero e una sintetica ma esaustiva biografia. Alcuni capitoli sono dedicati alla battaglia dell’Atlantico e al Coastal Command della RAF, l’avversario più pericoloso dei battelli tedeschi. Infine, un interessante studio sulle varie classi degli U-Boote e gli stemmi a colori di quasi tutte le flottiglie.
Brossura 15 x 21 cm. pag. 174 con 115 foto b/n e numerosi stemmi a colori
Stampato nel 2008
-
Gli assi dei bombardieri della Luftwaffe
€20.00In questo libro sono tracciate le biografie di tutti gli assi dei bombardieri della Luftwaffe, da Hans Ulrich Rudel, pilota di Stukas, a quelli dei bombardieri pesanti come Joachim Helbig. Dopo un succinto accenno alla storia della Luftwaffe, completano il volume brevissimi capitoli dedicati all’addestramento, alle scuole, all’organizzazione, ai sistemi di identificazione di grado e di rango e alle decorazioni.
Brossura 14,5 x 21 cm. pag. 204 con diverse foto b/n
Stampato nel 2011 a cura dell’Autore
-
Gli assi del FIAT CR.42 della Seconda Guerra Mondiale
€20.00Il Fiat CR.42 rappresenta la massima espressione del biplano da caccia, e tuttavia nel momento in cui entrò in servizio nel maggio del 1939 era già obsoleto. Ciò malgrado, si comportò onestamente su tutti i fronti, europei e africani, almeno nei primi anni della Seconda Guerra Mondiale. In effetti fu il principale velivolo da caccia della Regia Aeronautica in Africa settentrionale e orientale, in Grecia e su Malta nel 1940-1941, un periodo in cui i suoi piloti si batterono regolarmente con gli “squadron” britannici e del Commonwealth equipaggiati per lo più con gli Hurricane e i Gladiator. Diversi piloti italiani si aggiudicarono le loro prime vittorie volando con il Falco, e tra loro Mario Visintini, l’asso di maggior successo dei caccia biplani della Seconda Guerra Mondiale. Anche se a partire dal dicembre del 1940 fu gradualmente sostituito da macchine più moderne, il CR.42 continuò a essere impiegato in Africa settentrionale e sul Mediterraneo in compiti di difesa aerea di punta, scorta convogli e attacco al suolo fino al tardo 1942. Venne utilizzato anche dalle forze aeree ungherese, belga e svedese, come pure dalla Luftwaffe.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 193 circa 100 fotografie b/n e alcuni disegni al tratto
Stampato nel 2014 da Libreria Editrice Goriziana
-
Gli assi della caccia americana
€20.00Il volume traccia essenziali biografie, complete però di tutte le azioni, degli assi della caccia america durante la Seconda Guerra Mondiale che volorano sui vari teatridi guerra: Nord Africa, europa e Pacifico, su un gran numero di tipologie di caccia in servizio in quel periodo.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 266 con numerose foto b/n
Stampato nel 2019 In Proprio
-
Gli assi della caccia della Luftwaffe vol. 1
€20.00In questo libro sono tracciate le biografie di tutti gli assi della Luftwaffe, dal pilota più vittorioso, Hartmann – 352 vittorie -, fino a quelli con 100 vittorie confermate. Dopo un succinto accenno alla storia della Luftwaffe, completano il volume brevissimi capitoli dedicati all’addestramento, alle scuole, all’organizzazione, ai sistemi di identificazione di grado e di rango e alle decorazioni.
Brossura 14,50 x 20,50 cm. pag. 222 con diverse foto b/n
Stampato nel 2007 dall’Autore