Visualizzazione di 721-768 di 3263 risultati
-
Dubno 1941 – The Greatest Tank Battle of the Second World War
€39.00Quick viewNel giugno del 1941 – durante la prima settimana dell’invasione tedesca dell’Unione Sovietica – i tranquilli campi di grano e le città dell’Ucraina occidentale furono svegliati dal rumore metallico dell’acciaio e dal fragore di esplosioni; questa fu la più grande battaglia di carri armati della Seconda Guerra Mondiale, seconda solo alla grande battaglia di Kursk. Circa 3.000 carri armati del distretto militare speciale di Kiev dell’Armata Rossa si scontrarono con circa 800 carri armati tedeschi dell’Heeresgruppe South. Perché i sovietici numericamente superiori fallirono? Centinaia di pesanti carri armati KV-1 e KV-2, il gigante T-35 a cinque torrette e il famoso T-34 non riuscirono a fermare le forze tedesche. Basandosi su fonti d’archivio recentemente disponibili, A. Isaev descrive la battaglia, analizzando il tutto da una prospettiva diversa, secondo la quale le battaglie non si vincono solo con i carri armati, ma, con le unità corazzate. I tedeschi durante la Blitzkrieg, agivano con i moltiplicatori di forza, utilizzando assiemea i panzer (che inizialmente erano inferiori a quelli sovietici)l’artiglieria pesante, la fanteria motorizzata e le unità del genio. Alle unità corazzate dell’Armata Rossa, inizialmente, mancava sia la fanteria d’appoggio sia l’artiglieria d’accompagnamento. Nel 1941 le forze corazzate sovietiche dovettero imparare, a loro spese, la difficile scienza – e soprattutto l’arte – della guerra combinata. Isaev traccia il ruolo di questi fattori in un’enorme battaglia intorno alla piccola città ucraina di Dubno. In questo caso, i carri armati dell’Armata Rossa non erano preparati a combattere le similari unita tedesche e, divennero lo “Scudo di ferro” dell’Unione Sovietica in quei momenti di precarietà; In molti casi, la fanteria tedesca – non i carri armati – divenne il principale nemico delle unità corazzate sovietiche nella battaglia di Dubno
Brossura, 17 x 24,5 cm. pag. 200 illustrato con circa 134 foto b/n 9 foto a colori 8 mappe a color
-
Due marine in guerra – Le forze navali francesi tra Londra e Vichy
€15.00Quick viewIl saggio ripercorre le vicende della Marina francese dal 1939 al 1945, periodo caratterizzato dalla sconfitta della Francia, dalla sua accettazione dell’ideologia e della politica nazionalsocialista, dalla resistenza opposta dai combattenti della Francia Libera rimasti al fianco degli Alleati, fino alla difficile riunificazione nazionale. Dopo un cenno alle operazioni precedenti l’armistizio, sono esaminati i duri scontri con la Flotta inglese, le peripezie delle navi bloccate ad Alessandria d’Egitto e alle Antille e le battaglie sostenute in diverse aree dell’impero coloniale francese. Parallelamente, sono narrate le azioni svolte dalle Forze Navali Francesi Libere, che hanno dato origine a scontri fratricidi in Africa, in Siria e altrove, fino al contrastato sbarco anglosassone in Nord Africa e al drammatico autoaffondamento della Flotta a Tolone, seguito dalla riunificazione delle due Marine. Le navi francesi hanno poi ancora combattuto assieme agli Alleati in tutti i teatri di guerra fino alla fine del conflitto. È altresì tratteggiata, in questo saggio, la figura del discusso capo della Marina, l’ammiraglio Darlan.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 258
Stampato nel 2015 da Tra le righe libri
-
Duel in the mist Vol. 3 – The Leibstandarte During the Ardennes Offensive
€125.00Quick viewIl terzo volume di Duel in the Mist racconta le storie di tre Kampfgruppen della Divisione “Leibstandarte”, comandati rispettivamente da Peiper, Hansen e Knittel – durante l’offensiva delle Ardenne nel dicembre 1944, a partire dalle battaglie contro le forze americane a Trois-Ponts per continuare attraverso gli aspri scontri per Stoumont, La Gleize, Borgoumont e le zone circostanti. Migliaia di documenti originali e fotografie, oltre a interviste con i partecipanti superstiti, sono stati utilizzati per la realizzazione di questo importante volume. Duel in the Mist 3 fornisce inoltre una panoramica completa dei corazzati e degli equipaggi degli SS-Panzer-Regiment 1 e SS-Pz. Abt.501 durante l’ultima offensiva tedesca sul fronte occidentale..
Cartonato 27,5 x 21,5 cm. pag. 274 illustrato con circa 110 foto
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2012 da Panzerwrecks
-
DVX: Cronaca illustrata della visita di Mussolini sul fronte greco, marzo 1941
€32.00Quick viewPierluigi di Colloredo Mels
Il due marzo 1941, diciannovesimo anno dell’era fascista, Benito Mussolini, Primo Maresciallo dell’Impero e Duce del Fascismo, atterrava a Tirana. in Albania ufficialmente per un’ispezione al fronte, in realtà per assistere alla programmata offensiva italiana nella val Desnizza, che avrebbe dovuto suggellare nei fatti il motto A primavera verrà il bello, pronunciato da Mussolini durante la controffensiva con la quale i greci avevano ributtato gli invasori italiani oltre il confine albanese, arrivando a minacciare Valona. L’offensiva non ebbe successo, come fallì il contrattacco greco, arrestato a sua volta dagli italiani, portando allo stallo del fronte. Mussolini restò al fronte per poco più di due settimane, visitando truppe e posti avanzati ed ospedali da campo, tenendo rapporti ai comandanti, ripartendo assai amareggiato per quanto aveva visto.
-
Eagles illustrated – Fighters of World War II
€24.00Quick viewLa monografia di Tullis è una raccolta di alcuni degli aerei più famosi della Seconda Guerra Mondiale. Oltre alla tavola a colori, vengono fornite indicazioni sui camouflages, sui marchi relativamente ad ogni aereo illustrato, oltre a una piccola nota di riferimento per ognuno di essi.
Brossura, 22 x 28 cm. pag. 40 illustrato con circa 38 profili a colori
Testo in lingua inglese
Syampato nel 2000 da Eaglrs Editions
-
Eastern Front Combat – Combat. The German Soldier in battle from Stalingrad to Berlin
€25.00Quick viewHans Wijder
In questi racconti di prima mano, assolutamente inediti finora, i soldati tedeschi descrivono gli orrori dei combattimenti sul fonte dell’Est nel corso della Seconda Guerra Mondiale. Equipaggi dei panzer resistettero fino alla fine a Stalingrado, cacciati dai Sovietici e decimati dal freddo e dalla fame. Un commando di artiglieri riuscì a scovare e distruggeredeii carri armati nemici in Polonia. Lungo le rive dell’Oder brandelli di batterie antiaeree rivolsero i loro tiri contro la fanteria Russa. E a Berlino i paracadutisti sostennero l’ultima disperata difesa. Il libro, scitto in modo molto avvincente è accompagnato da diverse fotografie.
Brossura, 15 x 23 cm. pag. 306 con 66 foto b/n e 4 cartine
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2008 da Stackpole Books
-
Eastern Front Sniper – The Life of Matthäus Hetzenauer
€27.00Quick viewIl presente volume, è una biografia lunga e completa di uno dei più celebri tiratori scelti tedeschi della Seconda Guerra Mondiale. Matthaus Hetzenauer, originario di una famiglia contadina tirolese, nacque nel dicembre 1924. All’età di 18 anni venne inquadrato in un battaglione da montagna della riserva, da dove venne, però, esautorato cinque mesi dopo. Nel gennaio del 1943 partecipò a un nuovo bando di gara per un posto nella Stiria Truppen bungsplatz Seetal Alps dove incontrò alcuni dei migliori tiratori tedeschi e apprese le nozioni principali del tiro di precisione. Hetzenauer fu mandato a combattere in Romania, in Ungheria orientale e in Slovacchia. Come riconoscimento per le sue più di 300 uccisioni confermate, venne decorato con la Croce del Cavaliere della Croce di Ferro, il 17 aprile 1945. Dopo quasi cinque anni di prigionia in sovietica, dopo il termine del conflitto, fece ritorno in Austria il 10 gennaio 1950. Ha vissuto nelle valli del Tirolo fino alla sua morte il 3 ottobre 2004. Consigliato
Brossura, 16 x 24 cm. pag. 150 con numerose foto e disegni b/n + 16 pagine fuori testo con foto b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2022 da Greenhill Books
-
Egeo italiano
€15.00Quick viewPeriodi, episodi, momenti della nostra storia attraverso immagini rare e inconsuete, tratte da archivi personali, album di famiglia, ricordi dei protagonisti, prima che si perdano e perchè ne resti memoria. Il presente volume ricorda la presenza italiana nelle isole dell’Egeo in seguito alla guerra italo-turca del 1911/12 che porto all’occupazione dei una parte dei territori libici e appunto di alcune isole dell’Egeo, isole che furono tolte all’Italia e restituite alla Grecia in seguito alla sconfitta nel secondo conflitto mondiale.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 128 completamente illustrato con foto a colori e b/n
Stampato nel 1994 da Italia Editrice
-
Einsatz Arnheim. German Armoured Units and their Opponents at Arnhem and Oosterbeek, September 1944
€125.00Quick viewMarcel Zwarts
Poderoso lavoro della RZM che tratta dei feroci combattimenti tra le forze armate tedesche e i loro avversari britannici e polacchi ad Arnhem e nei dintorni nel settembre del 1944. La narrazione esamina meticolosamente il ruolo dei carri armati tedeschi in questa battaglia, attingendo a una varietà di fonti, tra cui documenti ufficiali tedeschi e alleati e resoconti di prima mano di soldati e civili. Una scoperta cruciale è stato il diario di guerra della 9a divisione corazzata SS, che getta nuova luce sulla battaglia di Oosterbeek e Arnhem. Gli approfondimenti sul diario di guerra del quartier generale della Royal Artillery britannica forniscono una prospettiva preziosa, in particolare per gli ultimi giorni dei combattimenti. Un’analisi rigorosa dei dati, integrata da materiale fotografico, fornisce un resoconto completo della battaglia di Arnhem, rivelando dettagli interessanti e precedentemente trascurati. Contrariamente a quanto si pensava in precedenza, comandanti tedeschi meno noti come Bartholomäi, Büdecker e Balzer emersero come figure chiave nei combattimenti, a differenza di leader più noti come Brinkmann e Von Allwörden. Lo studio evidenzia anche la tempistica critica dell’operazione Market Garden; Se fosse iniziato solo un giorno dopo, le possibilità di successo degli Alleati sarebbero aumentate notevolmente, poiché la maggior parte del gruppo di combattimento della 9a Divisione Panzer SS si sarebbe ritirata in Germania. Le illustrazioni professionali di Steve Noon danno al lettore un’idea di come appaiono determinate situazioni critiche se visualizzate a colori. Tutto è riccamente illustrato con mappe e diagrammi per rendere la storia visivamente comprensibile. Infine, per questo libro è stato utilizzato materiale fotografico eccezionale. In alcuni casi è di qualità migliore, ma spesso è completamente sconosciuto.
Rilegato, 22 x 29 cm. pag. 534 riccamente illustrato con circa 500 foto b/n di ottima qualità e circa 100 tra cartine, illustrazioni e diagrammi a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2024 da MZS publishing
-
Eitel Friedrich Moellhausen – Un diplomatico tedesco amico degli italiani (1939-1945)
€14.00Quick viewUn personaggio quasi da film Eitel Friedrich Moellhausen, una figura di diplomatico del tutto anomala nella Germania del Terzo Reich. Nato a Smirne da padre tedesco e madre francese, entra nel 1939 al Ministero degli Esteri tedesco, grazie alla sue conoscenze linguistiche, pur non essendo iscritto al partito. Inizia così una carriera che lo porterà a Parigi, poi più volte nel Nord Africa, come uomo di fiducia di Rudolf Rahn, il futuro ambasciatore presso la Rsi. Divenuto Console generale a Roma dopo l’8 settembre, darà prova di moderazione e di coraggio, intervenendo più volte a proprio rischio in difesa degli ebrei e degli italiani. Il suo spirito di indipendenza e le sue capacità di iniziativa gli varranno la considerazione di von Ribbentrop, che lo invierà in Spagna e Portogallo nel tentativo disperato di cercare contatti con gli americani per avviare negoziati di pace.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 138
Stampato nel 2016 da Rubbettino
-
El Alamein
€16.00Quick viewEl Alamein, la porta per l’Egitto: un corridoio largo 60 chilometri, a sud del quale si infossava l’invalicabile depressione di el-Qattara. È stato il cuneo terminale dell’avanzata italo-tedesca e luogo della drammatica resistenza delle forze dell’Asse di fronte all’inarrestabile controffensiva inglese. Combattuta fra la fine di ottobre e i primi giorni di novembre del 1942, la terza battaglia di El Alamein fu il punto di svolta delle operazioni condotte sul fronte libico durante la II Guerra mondiale ed è da tempo entrata a far parte del patrimonio di memorie storiche condivise del nostro Paese. Esempio di eroismo e di sacrificio, ha visto oltre 30.000 caduti da parte italiana e tedesca e circa la metà da parte inglese. In questo volume l’autore ripercorre “sul posto” le fasi salienti delle tre battaglie, accompagnando il lettore attraverso una serrata narrazione degli eventi, che sembrano così rivivere oggi, negli stessi luoghi di allora.
Brossura 12,7 x 21 pag. 198 completamente illustrato
Stampato nel 2012 da Mattioli 1885
-
El Alamein – I carri della Littorio
€25.00Quick viewDino Campini
In questa nuova edizione nel libro a suo tempo pubblicato con il titolo “Eroismo e miserie a El Alamein”, nella prima parte è presentata la storia del IV Battaglione Carri M della Divisione Corazzata “Littorio” durante la battaglia di El Alamein come narrata dall’autore, che fu al comando dei Carri M14/41 del Battaglione e dei suoi valorosi Ufficiali ed equipaggi, mentre nella seconda parte sono riportate le vicende degli altri reparti corazzati della divisione, sia organici a essa durante la battaglia di El Alamein (XII e LI Battaglioni Carri M, 555° Gruppo Semoventi 75/18) sia distaccati ad altre Grandi Unità (XI e XIV Battaglioni Carri M), come descritte nelle pubblicazioni dell’Associazione Nazionale Carristi d’Italia.
Brossura, 17 x 24,5 cm. pag. 128 con varie foto e cartine b/n
Stampato nel 2017 da Soldiershop
-
El Alamein – Immagini Cronache Testimonianze
€37.00Quick viewSono passati più di sessant’anni dalle pagine gloriose scritte dai soldati del Regio Esercito nella Battaglia di El Alamein. Mai ad essi è stato riconosciuto il valore con il quale si sono battuti; sempre in condizioni disagiate per armamenti, mezzi e logistica se paragonati agli avversari inglesi e all’alleato tedesco. Il volume non vuole descrivere dettagliatamente i fatti d’arme, ma, dopo una breve analisi di questi, riporta la descrizione degli avvenimenti raccontati dai protagonisti mediante documenti ufficiali, relazioni o diari storici conservati nell’Archivio dell’Ufficio Storico SME corredati di immagini fotografiche anch’esse conservate nell’AUSSME.
Rilegato, 21,5 x 30 cm. pag. 254 illustrato con circa 165 foto b/n e colori e 5 cartine
Stampato nel 2005 da Settimo Sigillo
-
El Alamein – Itinerario sulla linea del fronte dalla costa a El Quattara
€16.00Quick viewDa giugno a novembre 1942, nel deserto occidentale egiziano, si svolse una delle più cruente e decisive battaglie della II Guerra Mondiale: El Alamein. L’autore, figlio di un reduce della Divisione “Ariete”, ripercorre sulla base dei racconti paterni i luoghi delle battaglie alla scoperta di tracce, reperti, conferme. Un viaggio nella memoria, iniziato in giovane età e proseguito in età adulta con la mappatura, la ricerca e lo studio approfondito di un territorio solo da breve aperto al turismo.
Brossura, 13 x 21 cm. pag. 109 con circa 71 foto b/n e 5 cartine
Stampato nel 2008 da Polaris
-
El Alamein – L’inferno o giù di lì
€16.00Quick viewEmilio Camozzi nasce a Milano il 4 dicembre 1920. Alla leva, nel 1940, ottiene il rinvio di un anno per terminare gli studi. Nel giugno di quell’anno scoppia la guerra, evento al quale fin dalla prima giovinezza era stato preparato, e solo nel gennaio del 1941 può ottenere l’arruolamento. E’ assegnato alla Guardia di Frontiera (corpo non più esistente) dove passa il tempo rodendosi il fegato al pensiero che da altre parti si combatte e lui ne è escluso. Finalmente riesce ad arruolarsi nei paracadutisti. Finito il corso ed eseguiti i lanci, viene preparato, presso il centro di controspionaggio a Forte Braschi, all’operazione su Malta. Avrebbe dovuto lanciarsi qualche ora prima del resto della divisione per dare l’intensità e la direzione del vento. Invece non succede nulla e va con gli altri in Africa per fare una guerra alla quale i paracadutisti non erano stati addestrati. Dopo la battaglia di El Alamein viene fatto prigioniero. Trascorre quattro anni, i peggiori della sua esistenza, nei campi di concentramento inglesi. Tornato a casa, per coronare degnamente la sua vita militare, si da da fare in un reparto che aveva il compito di un’eventuale difesa degli slavi di una zona di Trieste.
Brossura, 15,5 x 21 cm. pag. 166
Stampato nel 2010 da Lo Scarabeo
-
El Alamein – La battaglia che ha deciso la Guerra d’Africa
€14.00Quick viewÈ del tutto superfluo ricordare l’importanza della battaglia di El Alamein e la sua centralità storica Vari studi hanno messo in evidenza da un lato la inadeguatezza della preparazione italiana al conflitto e, dall’altro, l’eroismo delle truppe italiane che, inferiori in numero, mezzi, tecnologia e tradizione di guerra nel deserto, ressero ben oltre le più lusinghiere aspettative. Questo libro vuole però andare oltre e tentare di fare il punto sulla situazione storico-militare della battaglia e sottolineare alcuni aspetti altrove forse dati per scontati. La figura di Paolo Caccia Dominioni è ricordata dalla figlia ANNA CACCIA DOMINIONI in un commosso e appassionato, ma non retorico, ritratto. Il quadro finale è quello di una vicenda che, a prescindere da come si concluse, nulla toglie al valore di chi vi partecipò, e al valore non solo simbolico di chi in quella battaglia offrì la vita nella convinzione che, se non la vittoria, era necessario ottenere il rispetto e la dignità dei nemici, oltre che il rispetto e la dignità della propria coscienza.
Brossura, pag. 94 con diverse illustrazioni b/n
Stampato nel 2004 da Il Cerchio
-
El Alamein – Rivisitazione del campo di battaglia tra mito e attualita’
€95.00Quick viewFin dai tempi della terza e ultima battaglia di El Alamein, o Battaglia Grande (23 ottobre-4 novembre 1942), il nome, o meglio, il toponimo “El Alamein” ha esercitato nell’immaginario collettivo nazionale un livello di interesse all’apparenza irrazionale. Infatti, il fervore di celebrazioni che accompagna il ricordo di questo fatto d’arme, consumatosi più di settant’anni fa in un lontano deserto sahariano e conclusosi per gli Italiani con una dolorosa sconfitta, a primo acchito può sembrare scarsamente comprensibile. Lo si giustifica, invece, riflettendo che questa battaglia, oltre a costituire una svolta decisiva del secondo conflitto mondiale, fu anche il più importante evento bellico della Guerra del Deserto in cui le doti del soldato italiano riscattarono i precedenti ingenerosi giudizi subiti da più parti. Il Progetto El Alamein, nato nei 2007 su iniziativa di un gruppo di studiosi facenti capo all’Università di Padova e alla SIGGMi, è soprattutto finalizzato alla salvaguardia dei siti dell’epica battaglia, sempre più insidiati, oltre che dall’azione degli agenti atmosferici, dalla smania predatoria dei ricercatori di cimeli e, soprattutto, dalle attività delle Compagnie petrolifere che da tempo operano su tutta la regione. Il presente volume, impostato in forma antologica, si articola in dieci capitoli autonomi aventi come oggetto temi diversi ma tutti focalizzati sulla Campagna d’Africa. Il Parco Storico e i forti della linea di resistenza britannica di El Alamein, in particolare, sono qui descritti per la prima volta. Tra i molti argomenti presi in esame figurano le attività svolte e i risultati ottenuti nell’ambito del Progetto, l’elencazione delle forze in campo il 23 ottobre 1942 e lo svolgimento della Battaglia Grande. Nel trattare dei soldati italiani coinvolti nella Battaglia Grande, speciale enfasi è riservata alla storia e all’operato dei reparti paracadutisti, carristi e bersaglieri, tra i più impegnati in quei combattimenti. I testi sono corredati
-
El Alamein sabbia d’intorno roccia nel cuore – Dalle memorie di Santo Pelliccia Divisione Folgore
€15.00Quick viewOttobre 1942, El Alamein. Fra le tante unità italiane, in particolare una si distinse per la ferrea determinazione con cui seppe incarnare il valore e la capacità di sacrificio del Soldato italiano: la Divisione paracadutisti Folgore. Santo Pelliccia era uno di loro. Sulle sue memorie e sulla sua vicenda si innestano quelle di altri paracadutisti presenti a El Alamein.
Brossura, 14,5 x 21 cm. pag. 206 con varie cartine e foto b/n e colori
Stampato nel 2020 da Menabò
-
El Ejercito de letonia y las Guerras Balticas 1918-1940
Il prezzo originale era: €15.00.€9.75Il prezzo attuale è: €9.75.Quick viewLucas Molina Franco
Collana di monografie dell’editore spagnolo Galland Books dedicata essenzialmente alla Seconda Guerra Mondiale. I volumi sono interamente illustrati con fotografie d’epoca in b/n di eccellente qualità e tavole a colori con profili dei mezzi e tavole uniformologiche e, sono indicati sia per i modellisti che per gli appassionati di storia. La presente monografia si occupa in particolaredelle forze armate della Lettonia, tra il 1918 e il 1940.
-
El-Alamein resoconto di un’epica battaglia
€20.00Quick viewSiamo nel1942 e nel nordafrica si fronteggiano l’esercito britannico e le truppe dell’asse italo-tedesco. Rommel, il feldmaresciallo del Reich, dopo aver respinto gli inglesi da Tobruk, importante porto della Cirenaica, costringe al ritiro le truppe britanniche sino alla piana di El-Alamein, nell’Egitto settentrionale. Ed è qui che entra in gioco l’altro grande protagonista della “guerra del deserto”; Sir Bernard Law Montgomery, chiamato da Churchill in persona alla guida dell’VIII Armata al posto del generale Claude Auchinleck che, sino a quel momento, si era dimostrato incapace di contenere le offensive portate della “volpe del deserto”. Tra gli artefici del poderoso contrattacco britannico c’è anche il generale d’artiglieria Phillips C. E. Lucas che, in questo libro, a metà tra un reportage di guerra e un trattato di strategia militare, non manca di fornire un quadro dettagliato delle tattiche adottate dal comando britannico per sconfiggere i Deutsches Afrika Korps, tessendo al contempo le lodi per il coraggio e il sacrifìcio mostrato dai soldati durante l’intero periodo delle operazioni.
Brossura 14 x 20,5 cm. pag. 339
Stampato nel 2012 da Res Gestae
-
Elite Panzer Strike Force – Germany’s Panzer Lehr Division in World War II
€29.00Quick viewLa Panzer Lehr Division ha rappresentato il meglio delle forze corazzate tedesche nella Seconda Guerra Mondiale. Completamente equipaggiata con il meglio dei mezzi corazzati – Panzer IV, Panther, Tiger e King Tiger – la Divisione vantava combattenti di provata esperienza, veterani del Fronte dell’Est e decorati della Croce di Cavaliere. Questo libro segue le vicende della Divisione nella confusione della battaglia per la Normandia, dove si scontrò contro le forze britanniche e canadesi, nella controffensiva delle Ardenne, nella battaglia del Bulge fino agli ultimi sanguinosi combattimenti della sacca della Ruhr. Incentrato sugli uomini che comandavano i carrarmati, sparavano contro i veicoli nemici e sopportavano gli attacchi aerei, il libro descrive la vita e la morte di questi duri combattenti, di questa colpitissima divisione.
Cartonato 16 x 23,5 cm. pag. 236 con diverse foto b/n e mappe
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2011 da Pen & Sword
-
Embleme der Luftwaffe. Band 1 – Nah- und Fernaufklarer
€89.00Quick viewUna collaborazione tra Peter Petrick, Gerhard Stemmer e Ulf Balke, Luftfahrtverlag-Start presenta il primo volume in quella che sarà, una volta completata, l’opera più completa sugli emblemi della Luftwaffe. Le ricerche per realizzare il presente lavoro hanno richiesto quasi 20 anni. Dalle pubblicazioni di Karl Ries negli anni ’60 e ’70, non c’è stato altro lavoro che abbia trattato l’argomento in modo approfondito, incorporando tutte le più recenti informazioni acquisite. Ogni volume conterrà diverse centinaia di inedite fotografie in bianco e nero e a colori (tutti gli stemmi dei reparti), oltre a informazioni dettagliate sugli stessi reparti. Gli stessi emblemi saranno rappresentati come grandi illustrazioni, mentre ogni volume conterrà molti emblemi che non sono mai stati pubblicati o identificati prima, così come le variazioni degli emblemi originali. L’opera sarà preziosa sia per gli storici appassionati della Luftwaffe tedesca durante la Sconda Guerra Mondiale, sia per gli stessi modellisti. Questo primo volume analizza le unità di ricognizione tattica e strategica e le unità di ricognizione meteorologica.
Rilegato, 28,5 x 24 cm. pag. 320 riccamente illustrato con foto b/n e semmi a colori
Testo in lingua tedesca
Stampato nel 2018 Luftahrtverlag Start
-
En vanguardia 1935/45 – Panzer Aufklarungs Abteilunge. Unidades de reconocimiento en el ejercito aleman
€20.00Quick viewUna delle principali modifiche apportate alla condotta della guerra durante gli anni ’40 del secolo scorso è stato l’intervento in combattimento di unità meccanizzate e corazzate utilizzate per sviluppare la cosiddetta “guerra lampo”, caratterizzata dall’estrema rapidità di movimento. Ovviamente questo tipo di operazione sul territorio controllato dal nemico, richiedeva una precedente ricognizione che si doveva sviluppare in modo rapido ed efficiente. Il volume presenta i mezzi in dotazione alle unità tedesche da ricognizione. Le 150 illustrazioni sono prevalentemente di mezzi tedeschi ma alcune anche di mezzi catturati al nemico ed impiegati da queste unità specializzate. il lettore troverà anche testimonianze personali di combattenti e una dettagliata analisi della vasta gamma di veicoli, come si è detto, sia di fabbricazione tedesca che catturato il nemico.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 150 con circa 150 foto b/n
Testo in lingua spagnola
Stampato nel 2015 da Almena
-
Enemy at the Gates – Panic Fighters of the Second World War
€55.00Quick viewAll’inizio della Seconda Guerra Mondiale, molte nazioni belligeranti avevano in dotazione apparecchi vecchi (spesso biplani) poco adatti per una difesa contro le forze della Luftwaffe. I caccia paragonabili ai Messerschmitt ME-109 tedeschi erano poche centinaia tra Hurricane inglesi, Morane 405 francesi e una manciata di Fokker D.XXIs olandesi. Francia e Gran Bretagna utilizzarono inizialmente un certo quantitativo di velivoli americani, annullando nel contempo le esportazioni di loro velivoli in paesi terzi. Quando nulla sembrava potesse arrestare l’avanzata tedesca, Inghilterra e URSS e in seguito gli Stati Uniti, svilupparono una serie di velivoli innovativi, equivalenti e in alcuni casi superiori a quelli in dotazione alla Luftwaffe. Il presente volume mostra molti di questi velivoli e anche progetti che non videro mai la luce, presentando un quadro storico e dettagli sulle prestazioni di ciascun progetto esaminato. Molto ben illustrato con disegni tecnici.
Rilegato, 17 x 25 cm. pag. 288 con 150 illustrazioni
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2019 da Fonthill Media
-
Enfer sur la Cote 112
€35.00Quick viewDopo il suo fallimento di fronte a Caen il 6 giugno, poi quello sofferto a Villers-Bocage pochi giorni dopo, Montgomery rilanciò l’offensiva ad ovest di Caen, per aggirare la capitale sud-occidentale della Bassa Normandia. Questa sarà l’Operazione Epsom, chiamata anche Battaglia di Odon o “Corridoio scozzese”. Ma per un grave eccesso di cautela, causata da alcuni nidi di resistenza degli uomini della “Hitlerjugend”, arriverà troppo tardi sulla quota 112 dove, alcuni elementi di questa divisione d’élite tedesca riuscirono a stabilirsi in extremis. Questo sarà l’inizio di una terribile battaglia di annientamento che può essere paragonata a una “Verdun normanna”; le perdite saranno terribili da entrambe le parti e, gli Inglesi non riusciranno a passare. I primi panzer della “Hitlerjugend” saranno rafforzati dall’arrivo di elementi del II.SS-Panzerkorps, con le Divisioni “Hohenstaufen” e “Frundsberg”, ma anche con i potenti carri armati Tiger del 102° Battaglione. Nonostante i potenti elementi ingaggiati dagli inglesi nella battaglia, tra cui un’artiglieria molto potente e devastante, questi ultimi non riusciranno a passare. La quota 112 sarà abbandonata dai Tedeschi solo durante il loro ritiro generale alla fine di luglio.
Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 160 molto ben illustrato con foto b/n e mappe e alcune tavole a colori e b/n
Testo in lingua francese
Stampato nel 2019 da Heimdal
-
Era notte a Tobruk
€20.00Quick viewMarco di Nunzio, Marco Romagnoli
Lavoro compatto e esaustivo dedicata all’attacco al porto di Tobruk da parte delle forze britanniche nel settembre 1942. Questo lavoro offre tutte, le informazioni necessarie a chi voglia conoscere questo momento della storia militare: brevi ma completi schizzi biografici dei comandanti in campo come dei vari reparti con le loro insegne di entrambi gli schieramenti; l’esame approfondito dei teatri della battaglia e delle difese delle forze dell’Asse; la completa descrizione dei mezzi impiegati, navali, aerei, di terra e delle armi in dotazione; la descrizione delle decorazioni; un glossario e una bibliografia.
Brossurab 14 x 20 cm. pag. 178 con 144 illustrazioni b/n
Stampato nel 2009
-
ERMA: Erfurter Maschinenfabrik, 1924–2003, Vol. 1: Company History • Rifles and Shotguns
€85.00Quick viewHolger Schlemeier
Monumentale lavoro in tre volumi dellastoria aziendale della ditta ERMA dal 1924 al 2003 e una guida illustrata dettagliata ai modelli di fucili e fucili da caccia prodotti da questa azienda. l’Erfurter Maschinenfabrik. ERMA è nota soprattutto per la produzione di armi leggere tedesche durante la Seconda Guerra Mondiale, tra cui il mitra MP 40, il fucile Mauser K98 e l’ERMA EMP. Il volume 1 fornisce una storia aziendale completa dal 1924 al 2003 e profili dettagliati di tutti i modelli di fucili e fucili da caccia prodotti nelle fabbriche ERMA. Presenta un’ampia varietà di armi, da fucili a leva e fucili da caccia, a repliche calibro .22 della carabina americana M1, dai K98 ai moderni fucili da tiro di precisione. L’autore analizza particlarmente il perido del Terzo Reich, compresa la Seconda Guerra Mondiale. La storia aziendale include foto di molti pezzi per niente conosciuti e sperimentali e numerosi oggetti di marketing, tra cui poster pubblicitari, penne, orologi da tavolo, accendini e molto altro. Nel complesso, l’opera in tre volumi ammonta a più di 1.000 pagine con più di 2.200 foto. Questa è la guida definitiva all’ERMA e un riferimento cruciale per qualsiasi collezionista di armi da fuoco tedesche.
Rilegato, 23,5 x 31 cm. pag. 278 riccamente illustrato con circa 740 foto a colori, b/n e disegni tecnici
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2024 da Schiffer
-
ERMA. Erfurter Maschinenfabrik 1924–2003, Vol. 2. Handguns
€125.00Quick viewHolger Schlemeier
Monumentale lavoro in tre volumi dellastoria aziendale della ditta ERMA dal 1924 al 2003 e una guida illustrata dettagliata ai modelli di fucili e fucili da caccia prodotti da questa azienda. l’Erfurter Maschinenfabrik. ERMA è nota soprattutto per la produzione di armi leggere tedesche durante la Seconda Guerra Mondiale, tra cui il mitra MP 40, il fucile Mauser K98 e l’ERMA EMP. Il volume 2 descrive tutti i modelli di pistola prodotti nelle fabbriche ERMA. Le descrizioni sono estremamente dettagliate: numeri di produzione e caratteristiche, marchi, specifiche e altro ancora sono tutti qui. Le pistole prodotte dalla “Werke” includono varianti di molti dei modelli più famosi del XX secolo, tra cui la P.08 Luger, la Walther P38 e PPK, la Colt 1911 e la Glock 17. Questi includono sia modelli militari che sportivi. Alcune delle pistole ERMA erano piuttosto insolite, come la miniatura “Baby” Luger e una selezione di prototipi precedentemente sconosciuti. Nel complesso, l’opera in tre volumi ammonta a più di 1.000 pagine con più di 2.200 foto. Questa è la guida definitiva all’ERMA e un riferimento cruciale per qualsiasi collezionista di armi da fuoco tedesche.
Rilegato, 23,5 x 31 cm. pag. 508 riccamente illustrato con circa 1.200 immagini a colori e b/nTesto in lingua inglese
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2025 da Schiffer
-
Erma. Erfurter Maschinenfabrik, 1920-1997. Volume 3: Submachine Guns. Flare Guns
€69.00Quick viewHolger Schlemeier
Monumentale lavoro in tre volumi dellastoria aziendale della ditta ERMA dal 1924 al 2003 e una guida illustrata dettagliata ai modelli di fucili e fucili da caccia prodotti da questa azienda. l’Erfurter Maschinenfabrik. ERMA è nota soprattutto per la produzione di armi leggere tedesche durante la Seconda Guerra Mondiale, tra cui il mitra MP 40, il fucile Mauser K98 e l’ERMA EMP. Il volume 3 fornisce profili dettagliati di tutti i modelli di lanciarazzi e mitragliatrici dell’ERMA. Tra questi rientra l’EMP tra le due guerre, per il quale l’ERMA aveva clienti stranieri in Europa e nelle Americhe. Un numero significativo di EMP fu venduto anche alle SS nel periodo che precedette la seconda guerra mondiale. Durante la guerra, la produzione passò dall’EMP all’MP38 e all’MP40, di cui l’ERMA produsse centinaia di migliaia di esemplari per la Wehrmacht. Prima, durante e dopo la guerra, la “Werke” progettò una notevole varietà di prototipi o di mitragliatrici di produzione molto ridotta, tutti descritti in modo senza precedenti in questo libro. Oltre alle mitragliatrici, questo volume include descrizioni di pistole lanciarazzi e di alcuni accessori vari e riassume la consistente produzione bellica dell’ERMA del fucile d’assalto Sturmgewehr. Questo volume finale include anche un certo numero di note e appendici Nel complesso, l’opera in tre volumi ammonta a più di 1.000 pagine con più di 2.200 foto. Questa è la guida definitiva all’ERMA e un riferimento cruciale per qualsiasi collezionista di armi da fuoco tedesche.
Rilegato, 23,5 x 31 cm. pag. 222 con circa 330 foto a colori e b/n + un certo numero di tabelle.
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2024 da Schiffer
-
Ernesto Botto. Gamba di Ferro
€30.00Quick viewGianni Bianchi
Uno dei personaggi più emblematici e meno ricordati della Regia Aeronautica italiana. Dalle battaglie nella Guerra di Spagna ai cieli Di Malta e africani sempre con il 4 Stormo. Dopo l 8 settembre sottosegretario dell’Aeronautica Nazionale Repubblicana della R.S.I.
Brossura, 22,5 x 22,5 cm. pag. 150 con numerose foto b/n e alcuni profili a colori
Stampato nel 2023 da Sarasota
-
Ero un kamikaze- I cavalieri del vento divino
€16.00Quick viewRyuji Nagatsuka è stato uno dei pochi piloti kamikaze scampati alla morte. Per uno scherzo del destino. Il maltempo che ritarda la missione decisiva, poi il ferimento grave durante un combattimento aereo, e infine la resa dell’Imperatore ascoltata alla radio durante la convalescenza fanno si che la morte lo accarezzi soltanto, senza mai portarlo via con sé. In questo libro lascia il lungo racconto della sua vita da kamikaze. Tra il ’42 e il ’45, nonostante i combattimenti in corso, i successi e gli insuccessi alterni, i giapponesi cominciano a realizzare l’idea fino ad allora impensabile: l’impossibilità della vittoria finale, il vuoto profondo e buio della perdita, della sconfitta nonostante tutto. Una consapevolezza a vari livelli, dalle alte gerarchie all’Imperatore, e via via fino all’ultimo comandante, capitano, tenente, sergente, soldato, marinaio, meccanico, aviatore, istruttore. La strategia kamikaze si innesta precisamente qui: nell’intuizione di non poter trionfare e nella scelta disperata di ritardare il crollo dell’impero.
Brossura, 14 x 21 cm. pag 262 + 8 pagine fuori testo con 17 foto b/n
Stampato nel 2013 da PGreco
-
Eroe non soltanto per l’Italia ma per l’Umanità
€26.00Quick viewDescrizione del salvataggio, da parte del Comandante Todaro, dei naufraghi del Kabalo tratte dal volume “Les Belges du Kabalo”, corredato da numerose fotografie in b/n. Un’impresa di salvataggio destinata a entrare nella storia. Dopo un giorno di navigazione, per poter procedere più velocemente, Todaro prende a bordo tutti e ventisei i marinai del mercantile, stipandoli nella falsatorre del battello, e prosegue verso Nord, in direzione dell’arcipelago portoghese delle Azzorre, dove arriva all’alba del 19 ottobre nella pressoché deserta cala di Santa Maria. Al momento dello sbarco, a nome di tutti, il tenente Caudron, ringraziando il Comandante italiano, chiede di poter conoscere il suo nome. Todaro, persona di innata modestia, risponde di chiamarsi Salvatore Bruno (i suoi due nomi di battesimo), tacendo il cognome
Brossura, 24 x 22,5 cm. pag. 150 con numerose foto b/n
Stampato nel 2016 da Sarasota
-
Erwin Rommel
€15.00Quick viewIl Generalfeldmarschall Erwin Rommel, la leggendaria “volpe del deserto”, è uno dei più famosi generali della Seconda Guerra Mondiale. Audace ufficiale di fanteria durante il Primo conflitto mondiale, nei primi mesi del Secondo assunse il comando di una divisione Panzer, guidandola in una delle aree più critiche dell’offensiva tedesca sul fronte francese. Fu con l’incarico di comandante dell’Afrika Korps dal 1941 che combatté le sue battaglie più famose e giunse sul punto di cacciare i britannici dall’Egitto. Sconfitto da Montgomery a El Alamein, condusse poi le forze tedesche nella battaglia per la Normandia nel 1944 ma, dopo essere stato coinvolto nel complotto contro Hitler, fu costretto a suicidarsi. Esaltato dagli storici britannici del dopoguerra come rappresentante di tutto ciò che di positivo era presente nella tradizione militare tedesca, Rommel viene analizzato in questo libro nel suo ruolo di comandante sul campo di battaglia, attraverso punti di forza e di debolezza.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 104 con circa 52 foto b/n, 5 cartine e 3 tavole a colori
Stampato nel 2013 da Libreria Editrice Goriziana
-
Erwin Rommel il comandante dell Afrika Korps
€25.00Quick viewAl termine di quell’operazione in Francia, Rommel, che si era distinto per la sua considerevole abilità, venne nominato personalmente da Hitler comandante delle truppe tedesche in Africa. Il Corpo di spedizione tedesco, composto dalla 5ª Leggera (poi rinominata 21. Panzer-Division) e successivamente dalla 15. Panzer-Division, venne inviato in Libia nel febbraio del 1941 in aiuto delle truppe italiane, formando così il celebre Deutsches Afrika Korps. Una prima offensiva tedesca spinse le forze britanniche fuori dalla Libia, ma si fermò poco oltre il confine egiziano, con l’importante porto di Tobruk ancora nelle mani delle forze inglesi. L’offensiva italo-tedesca a causa della scarsità dei rifornimenti finì però per esaurirsi nei pressi della piccola stazione ferroviaria di El Alamein, appena un centinaio di chilometri dal Cairo. Rientrato temporaneamente in patria, Rommel ottenne il bastone di Feldmaresciallo e chiese invano più volte l’invio di nuove truppe. La Prima battaglia di El Alamein venne persa da Rommel, decimato negli effettivi e con le linee di approvvigionamento troppo allungate. Fu in questa battaglia che la divisione corazzata italiana “Ariete” diede prova di grande coraggio meritandosi la stima del feldmaresciallo e degli stessi avversari. Venne fermato definitivamente dal nuovo comandante britannico, il tenente generale Bernard Montgomery. Dopo la sconfitta di El Alamein, nonostante le pressioni di Hitler e Mussolini, le truppe di Rommel non riuscirono a resistere e combattere fino a quando non entrarono in Tunisia. Lì giunti, la loro prima battaglia non fu contro l’Ottava Armata Britannica, ma contro il Secondo Corpo d’Armata Statunitense. Rommel affrontò le truppe americane nella battaglia del passo di Kasserine, che ebbe un esito incerto. . Lasciò l’Africa dopo essersi ammalato, e gli uomini già al suo comando dopo alcuni mesi dovettero arrendersi, per l’impossibilità di ricevere rifornimenti e rinforzi attraverso il canale di Sicilia ormai co
-
Escape from the Halbe Pocket! The Story of Tank Officer Joachim Senholdt Panzer-Aufklarungs-Abteilung 8 – Panzer Regiment 204 – I./Pz.Rgt. “Brandenburg”
€89.00Quick viewAxel Urbanke – Joachim Senholdt
Nella preparazione di questo libro, abbiamo valutato attentamente le vaste fonti originali lasciate dal carrista Joachim Senholdt, che era un Gefreiter all’inizio della guerra e vide la fine del Terzo Reich ricoprendo il grado di Oberleutnant (primo luogotenente) nel 1945. Il materiale con cui è stato realizzato il olume, è stato messo a disposizione dal figlio ed è particolarmente interessante per la sua completezza. Nell’ambito della documentazione è possibile seguire gli eventi bellici, a partire dall’invasione dei Sudeti alla fine del 1938, per arrivare alla fine della guerra nella sacca dell’Elba nell’aprile 1945 e, alla successiva fuga di Senholdt a ovest nel settore alleato. Diventa inequivocabilmente chiaro come la guerra sia diventata sempre più brutale man mano che andava avanti, mietendo sempre più vittime e diventando sempre più senza speranza per i Tedeschi. la storia di Joachim Senholdt viene riproposta mentre marcia nei Sudeti, prende parte all’attacco alla Polonia, attraversa il confine belga nelle Ardenne il 10 maggio 1940 e come membro di un reggimento di panzer combatte i sovietici nel paesaggio desolato e piatto della steppa della penisola di Kerch. E ancora, attraverso l’offensiva estiva tedesca nel settore meridionale del fronte orientale nel 1942, la svolta sovietica nel dicembre 1942 che portò all’accerchiamento di Stalingrado e la distruzione della divisione di Senholdt nell’inverno del 1942-43.
Rilegato, 28,5 x 25 cm. pag. 344 riccamente illustrato con circa 280 foto di cui 36 a colori, 35 mappe a colori
Testo in lingua tedesco/inglese
Stampato nel 2021 da Luftfahrtverlag-Start
-
Esercito e propaganda nella 2ª Guerra Mondiale
€35.00Quick viewIl volume, terzo della collana che prende in esame la propaganda in ambito militare italiano, fornisce un quadro esauriente sull’attività propagandistica di carattere militare messa in atto dal regime fascista nel periodo 1940-43 per sostenere lo sforzo bellico della Nazione. Il volume è interamente illustrato con foto d’epoca b/n e circa 150 manifesti a colori. Sui volumi editi dalle FFAA e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento
Rilegato, 22 x 28,5 cm. pag. 410 illustrato con 152 tavole a colori e 90 in b/n
Stampato nel 1998 da Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito
-
Esplorazioni in Polonia
€16.00Quick viewVon Rothkirch
Campagna di Polonia del settembre 1939. Tipico esempio di guerra di movimento e di rapida decisione, monumento della storia dell’arte militare di ogni tempo. La guerra di Polonia, vista da un qualunque soldato carrista dell’esercito tedesco. Non opera di uno solo, come avverte colui che ha raccolto queste pagine, ma collettiva: sono i combattenti, gli autisti, i mitraglieri, gli artiglieri dello squadrone esplorante della divisione corazzata tedesca, che raccontano con semplicità, la semplice cronologia degli avvenimenti.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 110
Stampato nel 2023 da Le Vele Nere
-
Essex Class Carriers in WW II
€109.00Quick viewI numeri di questo volume (fotografie, mappe, ecc.) bastano a far capire l’importanza di questo studio assolutamente unico sulla classe di portaerei Essex, una delle tecnologicamente più avanzate del XX secolo. Robuste, manovrabili e cattive giocarono un ruolo fondamentale nella superiorità e successiva vittoria degli alleati nel Pacifico. Di 26 carene fornite ben 24 furono completate e rappresentano la classe più numerosa nella storia delle forze di marina. Nomi come Franklin, Bunker Hill, Uss Lexington, l’hanno resa famosa e insieme a Intrepid, Yorktown e Hornet costituiscono il patrimonio di un museo galleggiante unico. L’opera, assolutamente importante, è imperdibile per studiosi e appassionati.
Cartonato 21,5 x 30,5 cm. pag. 552 con 465 fotografie b/n, 99 tavole, 175 disegni tecnici, 430 profili a colori e 95 mappe b/n + volume in brossura di 72 pag. di mappe a colori + 2 poster b/n con disegni tecnici + 2 poster a colori con profili e mappe
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2011 da Trojca
-
Etiopia 1936-1940 – Le operazioni di polizia coloniale nelle fonti dell’esercito italiano
€28.00Quick viewLa proclamazione dell’Impero italiano il 9 maggio fece, in un certo senso, da spartiacque: la guerra combattuta in Etiopia dall’ottobre del 1935 si trasformò ben presto in guerriglia. All’indomani della proclamazione dell’Impero italiano furono avviate le “operazioni di polizia coloniale” profondamente diverse dalle normali operazioni di gestione del territorio e che videro l’impegno del Regio Esercito e della Milizia coadiuvati spesso dall’Aeronautica. Il libro sintetizza e rielabora non solo tutta la bibliografia esistente sull’argomento, ma anche l’enorme materiale d’archivio disponibile. Sui volumi editi dalle FFAA e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento
Rilegato, 18 x 24,8 cm. pag. 526 con numerosem foto e documenti b/n e alcune cartine a colori
Stampato nel 2010 da Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito
-
Europa a processo – Collaborazionismo, resistenza e giustizia fra guerra e dopoguerra
€25.00Quick viewFra il 1939 e il 1945 un territorio sterminato, l’intera Europa di fatto, sperimentò l’occupazione tedesca o la presenza di governi filotedeschi. Come si comportarono le popolazioni che si trovarono a viverle? Le risposte si articolarono sostanzialmente in tre direzioni: l’attendismo della parte preponderante delle popolazioni, interessate a rimanere estranee al conflitto, aspettando la fine degli eventi; il collaborazionismo e la resistenza, comportamenti declinati tutti in una varietà innumerevole di gradazioni, a seconda del luogo e del tempo, e a volte alternati se non mescolati nella stessa persona. Nel dopoguerra, quando chi si compromise fu chiamato a renderne conto davanti alla giustizia, in quella che è stata la più grande stagione processuale che la storia ricordi, si stima che il cinque per cento dei maschi adulti sia finito processato o indagato per tradimento, crimini di guerra, collaborazionismo
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 296 con alcune mappe e un inserto di 8 pagine con foto b/n
Stampato nel 2019 da Il Mulino
-
Europa Militaria 18 – Waffen SS Camouflage Uniforms & Post-War Derivatives
€21.00Quick viewQuesto libro, dedicato alle uniformi mimetiche usate dalle forze armate tedesche dal 1931 ad oggi, completamente illustratato, presenta, attraverso 126 vivide fotografie a colori, rari e e talvolta unici esemplari di uniformi. Ill volume presenta anche modelli simili e derivati usati dagli eserciti tedeschi e stranieri fino ad ora e fornisce tutte le informazioni che servono per l’identificazione delle uniformi originali. Per l’accuratezza delle ricerche e la dovizia di particolari il libro è sicuramente un importante opera di consultazione per collezionisti e modellisti.
Brossura 19 x 26 cm. pag. 64 interamente illustrate con circa 126 foto a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2007 da The Crowood Press
-
Europa Militaria 33 – American Web Equipment 1910-1967
€21.00Quick viewIl volume, completamente illustrato, per la maggior parte a colori, si occupa dell’equipaggiamento in tessuto del soldato americano dal 1910 al 1967. Accanto ad alcune fotografie d’epoca in bianco e nero, troviamo quindi le fotografie di tutti gli oggetti facenti parte della buffetteria: dalle ghette alla copertura delle pale, dai portamunizioni agli zaini, piuttosto che cinture o fondine. Per l’accuratezza delle immagini e dei particolari l’opera è rivolta a modellisti, collezionisti e reenactor.
Brossura, 19 x 26 cm. pag. 64 interamente illustrate a colori e b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2006 da Crowood Press
-
Europa Militaria 38 – British Military Respirators and Anti-gas Equipment of the Two World Wars
€19.00Quick viewNel 1915, l’unico elemento con cui un soldato poveva proteggersi dagli effetti nocivi del gas era una specie di garza da medicazione, imbevuto con la propria urina e poi legato intorno al viso. Nel 1918, l’esercito britannico aveva sviluppato una gamma di metodi di protezione innovativi che annunciavano la nascita delle moderne maschere protettive militari. Durante le due guerre mondiali, la Gran Bretagna agì da apripista nello sviluppo di tecnologie anti-gas, e oggi, questi oggetti (respiratori e attrezzature anti-gas) sono molto ricercati dagli appassionati e dai collezionisti. Questo libro si propone di fornire un’utile, guida di riferimento a coloro che sono interessati a questa particolare branca del collezionismo militare. Superbamente illustrato con 150 fotografie a colori.
Brossura, 19 x 26 cm. pag. 64 completamente illustrato con foto a colori e b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2015 da Crowood Press
-
Europa Militaria 6 – Waffen-SS Uniforms in Colour Photographs
€22.00Quick viewQuesto volume, che si propone di essere un’opera di riferimento seria e attendibile per studiosi e collezionisti, mostra le uniformi e gli equipaggiamenti delle Waffen-SS attraverso le splendide immagini di perfette fot -ricostruzioni. Le Waffen-SS erano un corpo di élite, una Forza armata all’interno delle Forze Arnmate del Reich, erano quindi armate, vestite ed equipaggiate con materiali moderni ed esclusivi. Nelle immagini troviamo tutti i particolari, le diverse mimetizzazioni, le uniformi degli ufficiali e dei soldati semplici, in accurate ambientazioni.
Brossura, 19,5 x 26 cm. pag. 66 interamente illustrato con circa 148 foto a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2009 da Crowood
-
Evoluzione tecnico-operativa degli aerei secondo le esigenze della Seconda Guerra Mondiale (1939-1945)
€37.50Quick viewFerdinando Sguerri
Se durante gli anni Venti e Trenta, l’evoluzione degli aerei, dei motori e degli equipaggiamenti di bordo era già stato significativo per l’affidabilità, le prestazioni, e si erano raggiunti numerosi traguardi sportivi da parte di molte nazioni all’avanguardia, la Seconda Guerra Mondiale determina un impellente cambio di passo. Si rendono subito indispensabili aeroplani che raggiungano ancora maggiori velocità, maggiori quote, maggiori capacità di trasporto e maggiore robustezza e sicurezza. Questo volume passa in rassegna una lunga serie di circostanze belliche che hanno richiesto nuove soluzioni tecniche e rapidissimi miglioramenti tecnico-produttivi in tutti i settori aeronautici.


































425-224x294.jpg)
425.jpg)









965-224x320.jpg)
965.jpg)
















copia-224x285.png)
copia.png)
8-224x320.jpg)
8.jpg)
54-224x320.jpg)
54.jpg)














78-224x320.jpg)
78.jpg)
-224x320.jpg)
.jpg)

