Visualizzazione di 6 risultati
-
La lancia la spada la daga – Percorsi di scherma medievale
€18.00Solamente in Italia operano centinaia di Associazioni sportive e di rievocazione storica che promuovono e diffondono soprattutto fra i giovani la pratica della Scherma tradizionale europea, dal Medioevo fino al XVII secolo, per un totale di alcune decine di migliaia di praticanti attivi. Questo testo, unico in Italia, è rivolto a tutti coloro, giovani e meno giovani, che vogliono iniziare o approfondire la conoscenza e/o la pratica di questa Arte secolare, iniziando dai primi passi fino a padroneggiarne storia e tecnica: la lancia, la spada e la daga (o spada corta) sono per l’appunto gli strumenti di base con cui ancor oggi è possibile apprendere non solo una tecnica di combattimento, ma una intera e preziosa filosofia di vita.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 126 con illustrazioni b/n
Stampato nel 2015 da Il Cerchio
-
La scherma scenica. Moresche e altri balli in armi
€25.00Antonio G. G. Merendoni
Dopo una breve introduzione dedicata al maneggio delle armi in Italia dal 1300 al 1800, il testo illustra la scherma scenica (le armi storiche utilizzate nella finzione scenica e le figure storiche caratteristiche che usano le armi) e la storia dei balli armati in Italia dalle origini ad oggi (la moresca, i balli popolari con le armi e gli altri balli armati). La seconda parte del volume tratta l’arte del combattimento e la regia del combattimento.
Brossura, 14,5 x 21 cm. pag. 160 con varie foto e illustrazioni b/n
Stampato nel 2007 In Proprio
-
Manoscritto I.33
€30.00Datato intorno alla fine del XIII secolo, il manoscritto recante il codice I.33 è notoriamente il più antico trattato di scherma da duello pervenuto fino ai giorni nostri. Di origine tedesca rappresenta due combattenti che praticano scherma di spada e brocchiero e reca commenti in latino a corredo delle illustrazioni. Quest’opera presenta in maniera esaustiva le immagini, la trascrizione e la traduzione dei testi, e fornisce un’interpretazione accurata delle tecniche schermistiche descritte. Il volume presenta le 64 tavole originali, di cui 32 a colori, ed è arricchito da numerose illustrazioni e fotografie in bianco e nero.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 252 con disegni e foto b/n e 64 tavole b/n
Stampato nel 2012 da Il Cerchio
-
Monomachia
€28.00Sulla scia delle precedenti pubblicazioni di manoscritti sulla scherma italiana antica questo libro presenta un nuovo inestimabile pezzo dell’eredità marziale italiana: un manoscritto databile presumibilmente nella prima metà del ‘500, redatto dal Maestro Fiorentino Francesco di Sandro Altoni, probabilmente il Maestro del Duca Cosimo I, figlio di Giovanni delle Bande e Nere e futuro Granduca di Toscana. Tale importante ritrovamento, finalmente studiato e interpretato, pone finalmente un po’ di luce sulla scuola di scherma fiorentina nel Rinascimento. Vi si trovano numerosi contributi riguardo la storia e la pratica della scherma antica, oltre ad un’appendice tecnica, il tutto corredato da immagini su armi e posizioni utilizzate e da note storiche. La descrizione delle guardie e dei fondamentali schermistici, la trattazione organica e ordinata degli argomenti, i dettagli sul combattimento con varie armi, dalla spada alla picca, dalla spada a due mani al pugnale, con scudi di diversi tipi, guanti d’arme e tecniche di gioco stretto, sono un segno tangibile di un’epoca in cui anche Firenze, al pari di Bologna, era un punto di riferimento per la scherma in Italia e in Europa.
Brossura, pag. 408 con diverse illustrazioni b/n
Stampato nel 2007 da Il Cerchio
-
Scherma storica il metodo di spada italiano
€20.00Quest’opera, che, prima nel suo genere, ripristina una metodologia storica italiana sulla scherma della spada, ripresa da una trattatistica dal Cinquecento all’Ottocento, composta da noti maestri o esperti schermitori, ripropone l’insegnamento schermistico specifico per la “questione” o il duello.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 100 quasi completamente illustrato con foto e disegni in b/n
Stampato in proprio nel 2014
-
Trattato di scherma
€24.00Una nuova sensazionale scoperta per la storia della scherma dalla Sala d’Arme Achille Marozzo: la trascrizione e l’analisi tecnica di un manoscritto di scherma non solo inedito ma fino ad ora del tutto sconosciuto, opera di autore anonimo italiano. Quest’opera getta una nuova luce sulle scuole di scherma dell’Italia centro-settentrionale tra la fine del XV e l‘inizio del XVI secolo: si tratta infatti di un autore di transizione tra le scuole medievali e quelle del primo Rinascimento, che utilizza sia guardie tipiche della Scuola Bolognese sia guardie utilizzate da un autore medievale toscano come Filippo Vadi. Questo antico maestro senza nome insegna un tipo di scherma che risente fortemente degli insegnamenti degli autori medievali ma ha molto in comune anche con la Scuola Bolognese, pur presentando un gioco con una sua peculiare e vigorosa originalità. Le discipline trattate vanno dalla spada a due mani, spada e scudo, picca, fino alla spada sola, spada e daga, spada e cappa. Ogni tecnica è stata commentata fornendo una guida all’interpretazione e all’esecuzione.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 188 con 14 foto b/n e 92 disegni
Stampato nel 2009 da Il Cerchio